NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Abasia | Incapacità di camminare normalmente o di mantenersi in piedi, senza che esista alcun disturbo della muscolatura. Di solito si associa ad altre malattie neurologiche tipo Parkinson, accidente cerebro-vascolare (ACV) o idrocefalia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico della abasia è "paralizzare", abbandonare la direzione che seguo perché racchiude grandi pericoli e difficoltà. Ha origine nel cervello, per cui si può dire che "si tratta di pensieri che mi lasciano pietrificato e mi impediscono di avanzare". L'inconscio biologico ci dice che ci paralizziamo e ripensiamo le cose per poter affrontare il necessario con i giusti strumenti. Considerare la malattia relazionata per arrivare a un senso biologico e ad un conflitto più precisi. | Conflitto: Grande svalutazione nel movimento (avanzamento). Con paura e senso di colpa. Incertezza e dubbi nel movimento o avanzamento. "Mi è già successo due volte la stessa cosa, non so come andare avanti". "Mi hanno tagliato le gambe". Cercare anche nell'albero genealogico, è molto probabile che si ripetano situazioni o pensieri dei nostri avi, o si ha paura di ripetere grandi sbagli di direzione. | Riflessioni: Cosa mi impedisce di procedere? Chi o cosa mi tiene bloccato? |
Aborto spontaneo | L'aborto spontaneo è la morte non indotta dell'embrione o del feto prima dello scadere della 20^ settimana di gravidanza. L'aborto trattenuto è la perdita di sangue dalla vagina in corso di gravidanza, il che indica la probabilità di aborto spontaneo. La diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica e l'ecografia. Il trattamento consiste nel mantenere in stretta osservazione le perdite sanguigne e se l'aborto non può essere evitato, il raschiamento uterino. Secondo le 5LB le ragioni dell'aborto possono essere diverse a seconda del periodo. L'aborto spontaneo nel primo trimestre è relativa al non poter completare la gravidanza per cause esterne che impediscono la difesa e il nutrimento del nascituro. Condizioni economiche precarie, inaffidabilità o fuga del maschio, non condivisione della gravidanza da parte del partner che non desidera figli, mancanza del nido affidabile e sicuro. Si tratta di percezioni basali, molto intime e al di fuori della coscienza o della sfera psicologica. L'aborto spontaneo nel secondo o terzo trimestre riguarda conflitti vissuti dal nascituro, in cui si avviano programmi SBS che possono determinarne la morte o la nascita molto prematura. | Riflessioni: Ci sono delle condizioni che renderanno impossibile accudire il bambino? Il mio compagno è il giusto padre per il mio bimbo? E’ meglio che il bimbo non nasca ora? | |||
Acalasia esofagea | Lo sfintere esofageo non si rilascia, impedendo di portare l'alimento verso lo → Stomaco in modo adeguato. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Impedire che certi "bocconi cattivi" giungano allo stomaco e ci "contaminino". È l'ultimo intento di impedire di ingoiare qualcosa di inappropriato. Alimenti anche come alimenti emotivi. | Conflitto: Conflitto del boccone o boccone tossico o che non si vuole digerire. Boccone che si è ingoiato senza la reale volontà di farlo, o sentendosi forzati a farlo. Gli sfinteri hanno relazione con il padre: Conflitto nel quale "Il padre impedisce alla madre di alimentare il figlio". Conflitto di ingoiare qualcosa a forza (opinioni, giudizi, decisioni...). Il conflitto suole manifestarsi in una situazione nella quale "è male se non ingoiamo e anche se non lo ingoiamo". | Riflessioni: Ci sono situazioni che non posso “mandar giù”? Il “boccone” non va ne’ dentro, ne’ fuori? |
Acantocitosi | Presenza di acantociti nel sangue (globuli rossi deformati a forma di spina). Si produce per assenza congenita di lipoproteine beta. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico della presenza di acantociti nel sangue, è difendere il sangue del proprio sangue o ciò che c'è nel sangue. Il senso biologico del sangue è la famiglia (con i quali ci sono "legami di sangue"). | Conflitto: Conflitto di sentirsi attaccati nel contesto famigliare e dai propri parenti. Annegare nella famiglia. "Relazione spinosa nel clan". | Riflessioni: Devo difendermi da qualcuno della famiglia? |
Acantosi | Ipertrofia delle cellule dell’epidermide. Solitamente compare nelle ascelle, nella regione inguinale, nel solco intramammario e nel collo. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Camuffare, nascondere un parte del corpo con una macchia scura. Protezione. | Conflitto: Separazione da un contatto non voluto. Paura del contatto in quella parte del corpo (sia realmente che simbolicamente). Si tratta del coinvolgimento dei melanociti. | Riflessioni: C’è una parte di me che non voglio mostrare e che devo proteggere? |
Acatisia | Ansia e inquietudine alle gambe. Incapacità di rimanere seduti tranquillamente. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Mantenersi preparati per una reazione rapida con le gambe (normalmente per fuggire). Come se ci stessimo riscaldando. | Conflitto: Conflitti di fuga e di direzione. "Devo muovermi o cambiare delle cose". "Devo fuggire da questo", "Questo non va nella direzione che dovrebbe avere", "Non vado nella direzione corretta". "Voglio prendere una direzione, ma non posso". Si tratta di movimenti desiderati, ma bloccati. | Riflessioni: Devo scappare da una situazione/persona? Devo cambiare direzione nella vita? |
Achille, Tendine di | Il tendine d'Achille è la formazione tendinea più grossa e robusta presente nel sistema muscolo scheletrico e si trova tra il calcagno e la parte posteriore del piatto tibiale. È deputato, insieme al muscolo gastrocnemio del movimento di supinazione del piede. La lesione più frequente è la rottura, parziale o totale, mentre sono frequenti le infiammazioni del tendine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva il tendine va incontro a necrosi (che nella prima fase di riparazione può determinare la rottura del tendine). In fase di riparazione il tendine viene riparato con fibre più robuste. | Senso biologico: Sostituire tessuto debole con tessuto più robusto. | Conflitto: Svalutazione (Non sono abbastanza scattante). | Riflessioni: Se fossi stato più rapido....? Non sono più scattante come un tempo? Ho fatto un passo che non mi posso permettere? Ho fatto il passo più lungo della gamba? |
Acidità di Stomaco | Eccesso di acido nello stomaco o esofago che produce bruciore, eruttazioni e in alcune occasioni reflusso gastrico. Suole essere dovuta ad una iperproduzione di acido nello stomaco o a un rilassamento del cardias che permette la risalita di acido verso l'esofago. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Produrre più acido per decomporre un boccone "difficile da digerire". | Conflitto: Cercare il conflitto in qualcosa di molto recente. Un nodo allo stomaco, una contrarietà famigliare, qualcosa che si considera "difficile da digerire". Se inoltre c'è reflusso occorre unire la mancanza di appoggio, di comprensione e di aiuto. "Ho un sentito di mancanza molto forte e lascio la porta aperta per poter ricevere di più". "Voglio più amore, più alimenti buoni". O anche: "Sono in una gabbia senza uscita e voglio scappare". Inteso anche come necessità di attaccare all'esterno, come se l'acido dovesse digerire qualcosa all'esterno. | Riflessioni: Cosa non riesco a digerire nell’ambito della mia vita? Sono arrabbiato perché non ricevo abbastanza? Voglio scappare da una situazione che mi intrappola? |
Acne | L'acne è un disturbo della pelle che coinvolge il corion cutaneo, lo strato sottostante all'epidermide. È caratterizzata da eruzioni cutanee dolenti che, solitamente, portano alla formazione di pustole contenenti liquido sieroso o purulento. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva il derma viene ispessito con nuovo tessuto per creare lo scudo. Nella fase di riparazione l'eccedenza tissutale viene smantellata con l'azione dei batteri. | Senso biologico: L'individuo crea uno scudo per ripararsi dall'attacco esterno. Frequente negli adolescenti che iniziano a socializzare e temono di essere “contaminati” dagli altri | Conflitto: Conflitto di Insudiciamento, Attacco. | Riflessioni: Temo il contatto con gli altri? Temo che gli altri possano contaminarmi? Percepisco l'aggressione? |
Acrocheratosi | Iperplasia e ingrossamento dell’epitelio corneo della pelle delle estremità. Presenta placche eritematose (rossastre) che colpiscono mani, piedi, narici e orecchie. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Si indurisce la zona colpita per proteggere da un contatto non desiderato. È in relazione allo scambio di energie, di coccole, affetto e amore. | Conflitto: paura di dare o ricevere amore. “Devo proteggermi da un contatto aggressivo che ho ricevuto da… (Mani = padre o lavoro, Piedi = madre, Orecchio = suono...)”. «Mi chiudo ai contatti». | Riflessioni: Devo proteggermi da qualche contatto indesiderato? |
Acrocianosi | Colorazione azzurra della pelle delle estremità (mani, piedi e anche orecchie), associata a freddo e sudorazione, che avviene solitamente in donne durante e dopo la pubertà. Si produce per spasmo dei capillari, che riduce il flusso di sangue. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Ritirata del sangue da un luogo del corpo. Questo solitamente succede per proteggere, dal freddo (reale, emotivo o sessuale), altre parti del corpo. Il corpo considera le dita di mani e piedi ed anche le orecchie, come parti sacrificabili per portare sangue ad altre parti del corpo, dove è necessario apportare calore. Si relaziona con il freddo ma simbolicamente va associata alla sessualità, alla mancanza di calore in altre parti del corpo. Il sangue è simbolicamente “famiglia” che non provvede a “riempire” questa mancanza di calore. | Conflitto: conflitto con i tabù del clan o della società, che vogliamo rompere. Principalmente sono tabù in relazione alle attività sessuali, che non ci rendono nobili o non rendono nobile la propria famiglia. | Riflessioni: Vivo dei tabù o delle proibizioni che mi fanno sentire immorale? Nelle mie relazioni, anche lavorative, sento troppo freddo? |
Acrodermatite | Dermatite delle estremità. Colpisce solitamente la pianta dei piedi e/o le mani, dove c’è più sensibilità. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La ulcerazione prodotta nello strato epidermico offre maggior superficie al contatto. Il senso è quindi quello di recuperare il contatto perduto. | Conflitto: Lo scambio dell’energia data dai contatti, che dovrebbe essere armonioso e costante, si è interrotto o è forzatamente interrotto. Nel caso dei piedi, occorre cercare nell’interruzione degli scambi di amore materno. Nelle mani l’interruzione è da cercare a livello di padre o di lavoro. «Non voglio o non merito di amare o di essere amato.» | Riflessioni: Soffro di un distacco affettivo da ormai troppo tempo? |
Acromegalia | Gigantismo congenito. Si caratterizza per l'aumento delle dimensioni ossee (principalmente delle mani e dei piedi) a seguito della secrezione incontrollata dell'ormone della crescita (TSH). | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo c'è un incremento della produzione di ormoni della crescita, che produce gigantismo nei bimbi e negli adolescenti o acromegalia nell'adulto. Se il conflitto è della madre, questa aumenterà la produzione di latte. In fase di riparazione, si ferma l'accrescimento e la produzione di latte. | Senso biologico: C'è un messaggio o un programma che dice: "È pericoloso essere piccoli" quindi occorre crescere. La acromegalia incrementa la secrezione di ACTH (Corticotropina) che stimola la produzione di ormoni della crescita. Si incrementa quindi la forza per combattere la minaccia. | Conflitto: Non vedersi capaci di acchiappare la preda (obiettivo, boccone) per l'essere troppo piccoli. Conflitto di non poter alimentare il bimbo o la famiglia. Conflitto della Giraffa (Devo allungarmi per raggiungere il cibo). Conflitto di perfezionismo, senza darsi il diritto di sbagliare. Conflitto di non essere sufficientemente grandi e forti per difendersi, vissuto in termini di struttura. "Ho bisogno delle armi per difendermi", "Voglio essere più forte", "Voglio impressionare". In caso di accrescimento di una sola parte del corpo, occorre dar importanza alla zona colpita e al senso biologico di essa. Destra: Troppo piccolo per acchiappare il boccone. Sinistra: Troppo piccolo per disfarsi di qualcosa di sporco...svalutazione e impotenza. | Riflessioni: Mi sento troppo piccolo per poter difendermi e/o vincere? |
Acufeni | Sensazione di presenza di rumori o suoni tipo sibilo, ronzii o tintinnio più o meno concreti, senza che provengano da nessuna fonte esterna. Possono essere acuti, gravi, deboli o tanto forti da impedire una normale interazione con l'ambiente circostante. Possono verificarsi in un solo orecchio o in entrambe. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il suono ha la funzione di supplire una mancanza sonora. È il nervo acustico stesso che cerca di riparare una separazione da un suono o la necessità di separarci da esso, producendo uno stimolo che possa sostituirlo. Va tenuto conto che il nervo acustico è in relazione anche con il senso dell'equilibrio. | Conflitto: Conflitto di separazione. Non ricevere sufficienti o buone parole, spiegazioni o silenzi. Troppo silenzio. Conflitto di aggressione (troppo rumore) che può crearci una ipoacusia. Conflitto del non voler ascoltare. (Si tratta di un conflitto di territorio. Non possiamo sopportare di aver perso il territorio o udire come il rivale penetra nel territorio). Reazione davanti ad una invasione del territorio uditivo esterno o interno. Non voler ascoltare le proprie necessità interiori. "Il silenzio è insopportabile" (e mi crea suoni nella testa). "Sono separato dal suono di qualcuno". Conflitto sulla qualità dei suoni ricevuti: "Ciò che arriva non è quello che mi piacerebbe ascoltare". "Non sopporto ascoltare più cose sgradevoli". "Ascolto parole o rumori che oltrepassano le mie capacità mentali". Il suono che ascolto è la mia salvezza. • Sibilo grave: Qualcosa considerata "grave" o fondamentale. In relazione al padre. • Sibilo medio: In relazione ai collaterali. • Sibilo acuto: In relazione alla madre. | Riflessioni: C’è qualcosa che vorrei o non vorrei udire? Ci sono suoni che mi fanno stare male, ma che non posso evitare? |
Adamantinoma | Tumore maligno che si localizza quasi esclusivamente in due regioni del corpo, che sono la mandibola e le estremità inferiori. La sua origine è sconosciuta, ma alcuni studi fanno pensare che sia di origine epiteliale. È raro e molto aggressivo. Solitamente non metastatizza. La localizzazione mandibolare sembra indicare un conflitto di svalutazione che attiva le cellule ossee, probabilmente per un conflitto del non riuscire ad avere mordente, non essere sufficientemente mordaci nei confronti delle persone o delle situazioni. In fase attiva di conflitto si ha necrosi asintomatica dell'osso mandibolare che, nella fase PCL viene ricostruito con eccedenza di tessuto. | Riflessioni: Avrei voluto mordere qualcuno, ma non ne sono mai stato capace? Non mai avuto mordente nella mia vita? | |||
Addison, Morbo di | La malattia di Addison è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una severa riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene. Venne identificato nel 1849 da Thomas Addison. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva una necrosi del tessuto corticale impedisce alla ghiandola di secernere le catecolamine e il soggetto è costretto a fermarsi. Nella fase di riparazione il tessuto necrotizzato viene sostituito nuovamente da tessuto secernente | Senso biologico: La Natura rigenera un tessuto migliore per tornare a produrre cortisolo. | Conflitto: di svalutazione per avere perso la strada od aver preso il mezzo sbagliato. Sentirsi fuori gioco | Riflessioni: Ho sbagliato tutto? Ho preso una cattiva strada? Ho preso la decisione sbagliata? |
Addome | Ventre. Parte inferiore del tronco. | Senso biologico: L’addome ha vari sentiti dipendendo dall'organo, ma in generale ha molto a che fare con: a) l'elaborazione del boccone, dato che in esso ci sono molti organi deputati a ciò b) la maternità e la gravidanza, il contatto con mamma o l'accettazione come tale c) Su un piano più simbolico, il processo di avanzamento del mio essere. | Conflitto: Soffro per me stesso. Mi sento incapace (impotente) a crescere, o di far fronte ai conflitti che colpiscono coloro che dipendono da me. Relativo all'assimilazione del boccone. Situazione difficile da assimilare o da far circolare correttamente. Difficoltà nel fluire. | Riflessioni: Non riesco a crescere in questa famiglia? Il cibo che ricevo in famiglia è indigeribile? | |
Addominali, Muscoli | Muscoli che compongono la parete addominale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Aiutano a mantenerci in posizione eretta ed a mantenere le viscere nella loro posizione. Aumentano la pressione endoaddominale e aiutano nella evacuazione, ma anche nel vomito, nella tosse e nel parto. Aiutano anche nella respirazione, nella inclinazione e protezione della colonna vertebrale. Muscoli chiave per una buona postura corporea. | Conflitto: Conflitto di impotenza rispetto a progetti che si stanno creando e realizzando, rispetto a se stessi o alle persone più vicine. Retto addominale: Impotenza in relazione a un padre dominante (reale o simbolico), in termini di rettitudine. Impotenza di fronte ad un gesto sessuale svalutante. Trasverso addominale: svalutazione e impotenza per un tema di infedeltà, anormalità sessuale, in relazione al partner e/o ai figli. "Chi mi impedisce di andare più in la' di ...?" | Riflessioni: Non riesco a contenere ciò che ho dentro? |
Adenocarcinoma | Forma tumorale con una forte crescita di tessuto ghiandolare. Può coinvolgere organi come polmoni, intestino, stomaco, utero. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha la proliferazione tissutale, mentre nella fase di riparazione, si ha lo smantellamento del surplus tissutale ad opera di batteri e micobatteri. | Senso biologico: Aumentare le funzioni dell'organo ghiandolare. | Conflitto: Conflitto del boccone. | Riflessioni: Ho l’essenziale per vivere? Mi manca davvero qualcosa di vitale |
Adenoidi | Strutture ghiandolari della regione faringea che, in particolari condizioni possono andare incontro ad alterazioni tissutali e funzionali denominate Adenoiditi | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva le ghiandole si ipertrofizzano per aumentare la produzione di muco che favorisca l'ingresso o l'uscita del boccone. In questo frangente l'ipertrofia ghiandolare provoca la chiusura delle trombe di Eustachio e l'aumento della pressione nell'orecchio medio, può causare una diminuzione dell'udito in quanto il timpano è in tensione. In fase di riparazione l'azione dei batteri provoca lo smantellamento del tessuto eccessivo e può comparire una sintomatologia simile all'otite media senza infiammazione. Compare alitosi per la caseificazione fetida del tessuto ghiandolare. | Senso biologico: Favorire il passaggio del boccone. | Conflitto: Le vegetazioni adenoidi poste sulla destra del faringe hanno un valore conflittuale diverso dalle medesime vegetazioni poste sul versante sinistro. • A destra il conflitto è di “non poter acchiappare un boccone di cibo”. • A sinistra il conflitto è di “non poter sputare un boccone disgustoso”. | Riflessioni: Vorrei far mia una cosa? Vorrei sputare il rospo? |
Adenoma ipofisario | Tipo di tumore benigno che nasce nella ghiandola → Ipofisi, nell'area della adenoipofisi. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Incrementare la funzione della ghiandola ipofisi. | Conflitto: Conflitto della Giraffa (→ Acromegalia). Conflitto di non sentirsi all'altezza. Vedi → Amenorrea, → Galattorrea. | Riflessioni: Non mi sento in grado di nutrire e accudire i miei cari? Ho bisogno di raggiungere degli obiettivi troppo in alto? |
Adenopatia | Malattia dei gangli linfatici. Può riferirsi tanto a una tumefazione o a una infiammazione dei gangli. Vi può essere febbre o meno. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: I gangli e le ghiandole linfatiche partecipano alla difesa dell'organismo. In fase di conflitto attivo si produce necrosi del tessuto. In fase di riparazione del conflitto, si rigenera con maggior forza e presenza, con l'obiettivo di essere più efficace la prossima volta. Ciò può comportare una infiammazione o una tumefazione. | Conflitto: Conflitto di blocco. Stress o colpo emotivo vincolato a paure sul piano affettivo, con la sensazione forte di essere attaccati. | Riflessioni: Non riesco a difendermi? Sono emotivamente indifeso/a? Non sono riconosciuto parte del clan o della famiglia? |
Aderenze | Comparsa di tessuto cicatriziale tra due superfici dentro l'organismo, che provoca la loro giunzione. | Foglietto embrionale: Dipende dagli organi colpiti e dalla loro funzione e/o senso. | Senso biologico: Indurire l'unione tra due tessuti. | Conflitto: Testardaggine. Attaccarsi a idee fisse che ci impediscono di avanzare. "Per essere accettato devo indurirmi". Osservare bene il senso biologico delle parti che sono unite. Addome: Conflitto che combina il "non posso digerire il boccone che ho dentro" con una urgenza vitale di curare rapidamente questo dolore di pancia. | Riflessioni: Cosa voglio tenere insieme nella mia famiglia o nella mia vita? Cosa voglio fissare nella mia vita? |
ADHD | Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una sindrome di inattenzione, iperattività ed impulsività. I 3 tipi di ADHD sono a predominanza dell'inattenzione, a predominanza iperattivo-impulsiva e combinata. La diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica. Il trattamento normalmente include la terapia farmacologica, la terapia comportamentale e gli interventi educativi. Secondo le 5 Leggi Biologiche le alterazioni psichiche sono viste come una sensata alterazione comportamentale attuata al fine di modificare il comportamento dell'individuo che si trova di fronte a situazioni conflittuali. Il comportamento che si sviluppa a seguito di shock biologici importanti, serve a far si che la persona possa uscire al più presto dalla condizione conflittuale che ne deriva. Il Dr. Hamer ha studiato profondamente queste alterazioni e l'ADHD è inserito nel grande capitolo delle → Costellazioni Schizofreniche. La sintomatologia mostrata in questa sindrome indica una certa variabilità e questa variabilità indica il coinvolgimento differenziato dei vari relè posti nel cervello. Le costellazioni che possono essere collegate all'ADHD sono le seguenti: • La Costellazione del cervelletto implica un coinvolgimento dei relè cerebellari su entrambi gli emisferi. La persona mostra appianamento emozionale, assenza di qualsiasi emozione, la persona si mostra antisociale, "fredda", o solitaria. Si possono avere: - Crisi emozionale - Emozionalmente logorato/bruciato - Comportamento antisociale/freddo (Costellaz. antisociale) • La Costellazione della Corteccia Motoria implica un conflitto motorio attivo in ogni emisfero cerebrale. La persona ripete costantemente certi movimenti muscolari. Ha una forte agitazione motoria. Il tipo particolare di movimento spasmodico punta al tipo di conflitto motorio coinvolto. In questo caso si presentano i tic. • La Costellazione della Corteccia Sensoria implica un conflitto attivo di separazione in ogni emisfero cerebrale. La persona ha cattiva memoria o perdita della memoria a breve termine. In questi casi si presenta la Sindrome da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). Ora cosa determina la costellazione del cervelletto? Il sentirsi attaccati da tutti i fronti e non è così improbabile che i bambini si sentano attaccati da ogni lato. Un padre minaccioso ed una madre severa e stressata, possono causare un sentito di attacco globale. Sono i bambini dispettosi, che non mostrano particolari empatie. La costellazione motoria può scaturire quando il bimbo si sente legato, impossibilitato a dirigersi dove meglio crede. Il movimento è impedito e questo genera molto stress. Non è improbabile che l'eccessiva immobilità data dalle sedute scolastiche o dai tanti impegni, possano generare le crisi iperattivoimpulsive. La costellazione sensoria è la più probabile, quando il bambino si trova separato dai genitori o dalle persone amate, per andare in luoghi che per lui non hanno alcun interesse. I ripetuti distacchi e riavvicinamenti danneggiano la memoria a breve termine, il che causa alterazioni nell'apprendimento e ribellione alla separazione. Adrenalina: L'adrenalina viene secreta dalla parte midollare del surrene. I suoi effetti sono quelli tipici della stimolazione del Sistema Nervoso Simpatico, quando l'individuo è eccitato, shoccato o terrorizzato. Tra i suoi effetti biologici c'è l'aumento della pressione arteriosa, l'aumento del glucosio nel sangue e la vasocostrizione periferica. Aerofagia: Presenza eccessiva di aria (gas) nello stomaco, esofago o intestino che può causar spasmi, distensione addominale o eruttazioni. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: L'aria ha due funzioni: Separare e stimolare l'avanzamento. Simbolicamente è relazionata con l'archetipo di "padre". In questo caso le funzioni dell'aria si associano al "boccone". Se l'aria è nella parte digestiva bassa (intestini) è "lasciare", se è in quella superiore "acchiappare". Se si è ingoiata aria, ci si sforza di afferrare la vita. | Conflitto: Conflitto di angoscia, indigestione, sforzarsi di aspirare la vita. L'aria si relaziona anche con il padre. Desiderio di alimento "non solido", sia in forma di parole o di "prana" (alimentazione spirituale o superiore). | Riflessioni: Ho necessità di lasciare andare qualcosa? Ho fretta di acchiappare l’alimento? |
Afasia | L'afasia è la perdita della capacità di produrre o comprendere il linguaggio, dovuta a lesioni alle aree del cervello deputate alla sua elaborazione. Non rientrano nelle afasie quindi i disturbi del linguaggio causati da deficit sensoriali primari, da deficit intellettivi, da disturbi psichiatrici o da debolezza dell'apparato muscolo-scheletrico. È causata da lesioni delle aree del cervello primariamente deputate all'elaborazione del linguaggio (area di Broca e area di Wernicke) o ad altre aree di connessione con diversi centri del cervello variamente implicati nella funzione. Queste aree sono collocate in genere nell'emisfero sinistro per i soggetti destrimani (nei rari casi in cui siano collocate nell'emisfero destro si parla di "afasia crociata"). Nei soggetti mancini, nel 60% dei casi si trovano nell'emisfero destro, mentre nel restante 40% nell'emisfero sinistro o in entrambe. Le alterazioni comprese nel termine di afasia possono riguardare vari aspetti del linguaggio: •comprensione •produzione •ripetizione •strutturazione Il fenomeno quindi si può manifestare in vari modi: ad esempio può venire meno la capacità di riconoscere una parola o di scegliere la parola adatta. Una parola può essere sostituita con un'altra di significato diverso ma della stessa famiglia (ora invece di orologio), oppure può essere usata una parola sbagliata ma dal suono simile a quella giusta (zuccotto invece di cappotto), o una parola completamente diversa e senza alcun legame apparente con quella corretta; il disturbo inoltre può coinvolgere solo il parlato, la capacità di ripetere una frase, la strutturazione di un discorso di senso compiuto, o anche solo la capacità di scrivere. Spesso si accompagna ad altri disturbi, come la disartria o l'aprassia. Secondo le 5 Leggi Biologiche: L'Afasia di Broca coinvolge l'area omonima, che si trova nella parte inferiore della corteccia cerebrale premotoria sinistra (ectoderma), in prossimità del solco laterale. Quest'area può essere coinvolta in Programmi SBS tipici della corteccia cerebrale dell'area insulare sinistra. I conflitti che possono colpire direttamente l'Area di Broca e determinare afasia, sono quelli di movimento bloccato, di non poter pronunciare parola, di non avere diritto alla parola. In questo caso la funzione fonatoria viene bloccata e non si hanno ulcerazioni tissutali, ma una soppressione della funzione. Nella fase attiva del conflitto si ha una progressiva perdita della capacità fonatoria muscolare, le parole sono formulate mentalmente, ma la loro pronunciazione è alterata per una cattiva armonizzazione muscolare. A soluzione del conflitto, si ha una prima fase edematosa di riparazione in cui si ha un peggioramento della sintomatologia, ma successivamente questa riprende progressivamente. Si ritrovano in questa descrizione i TIA. I coinvolgimenti dell'area di Broca per via indiretta, per conflitti motori che coinvolgano relè cerebrali vicini, determinano una afasia che si associa ad altri sintomi, come la paralisi dell'emisoma (ictus cerebrali). Con la riparazione e la diminuzione dell'edema cerebrale, la parola riprende ad essere pronunciata correttamente. L'Afasia di Wernicke si verifica quando venga coinvolta l'omonima area corticale, che si trova nella parte inferiore dell'area postsensoria della corteccia cerebrale (ectoderma), in prossimità dell'area visiva corticale. Il suo coinvolgimento in Programmi SBS può essere diretta - per un conflitto di separazione e distacco particolarmente intenso e brutale (conflitto del periostio) - o indiretta per cui sono coinvolti relè vicini a questa area. Nel primo caso, in fase di conflitto attivo si presenta questo tipo di afasia, per cui la persona pronuncia fluentemente le parole, ma non ne capisce il significato intrinseco; anche la lettura o l'ascolto delle parole non richiama gli specifici significati. Non ci sono difficoltà motorie, ma cognitive e sensoriali. Questa difficoltà è progressiva, fino a soluzione del conflitto. Con la fase iniziale di riparazione, considerando l'edema di riparazione, la disfunzione ha un iniziale peggioramento e la persona è inebetita. La crisi epilettoide può essere particolarmente grave, con assenza o coma. Se questa crisi viene superata, le funzioni possono essere riprese. Nel caso di coinvolgimento indiretto, la sintomatologia si presenta nella fase riparativa che colpisce il relè vicino. In questo caso è l'edema riparativo che invalida le funzioni dell'area di Wernicke. Con la fine della fase A della PCL, la funzione sensoriale e cognitiva viene ripresa. Afonia: L'afonia è una manifestazione clinica in cui il paziente ha estrema difficoltà a vocalizzare. Le corde vocali non sono in grado di emettere suoni o di emettere suoni con tonalità molto basse o alterate. La struttura anatomica coinvolta è la → Laringe, precisamente la mucosa laringea. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una ulcerazione insensibile della mucosa laringea, senza variazione vocale. In fase di riparazione, il ripristino della mucosa e l'edema conseguente, creano alterazioni vocali e la comparsa del dolore. Possono prodursi dei polipi. | Senso biologico: Far passare più aria e favorire la respirazione. | Conflitto: Conflitto femminile di Paura/Spavento di fronte ad un pericolo improvviso; “Ammutoliti dalla paura”. | Riflessioni: Di fronte a chi o cosa rimango senza parole? |
Afta | Detta anche stomatite ulcerativa, in cui compaiono delle ulcerazioni molto dolenti sulla mucosa. Le dimensioni delle ulcere possono essere molto variabili. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed Ectoderma. In fase attiva c'è l'ulcerazione della mucosa orale per aumentare la quota di tessuto assorbente (endoderma) in funzione di poter assumere meglio l'alimento. Sul tessuto sottomucoso si ulcera l'epitelio pavimentoso. È una fase dolorosa. In fase di riparazione si ha un ripristino della mucosa senza dolore. | Senso biologico: Aumentare le funzioni assorbenti o secernenti della cavità orale. | Conflitto: Conflitto del boccone e della bocca e della lingua. Volersi o sentirsi separati da un boccone. (Es: una persona che per le sue condizioni percepisce di non potersi alimentare, oppure che non ha il diritto o la possibilità di mangiare quel boccone). | Riflessioni: Non posso mangiare? Non posso gustare ciò che mi piace? Non posso fare uscire le parole che ho in bocca? |
Ageusia | Perdita o diminuzione del senso del gusto. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Non notare il gusto "disgustoso" del boccone. Isolamento dal senso del gusto. | Conflitto: Conflitto di "pasto disgustoso" (reale o simbolico). Conflitto di non essere stato allattato o di non essere stato allattato a causa di una malattia "disgustosa" che mi separa da mia madre, da mio marito, dal mio bambino... Volersi separare dalla madre. | Riflessioni: C’è qualcosa di disgustoso nella mia vita? Ci sono alimenti verso i quali provo disgusto, ma che non posso rifiutare? |
Aggressività | Tendenza a una condotta ostile e di attacco verso sÈ stessi o verso gli altri. Può mostrarsi fisicamente, nel parlare, nel comportamento o anche non mostrandosi in assoluto pur essendo presenti. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Si tratta di una risposta di difesa di fronte ad una gran paura. L'aggressività pretende di recuperare la identità perduta. È anche un meccanismo per pretendere di essere ascoltati. | Conflitto: Reazione del sistema simpatico davanti a una situazione che ci ha posto tra spada e muro. "Non sono stato desiderato dai mie genitori" o "Non c'è posto per me nella famiglia". Persone che sono state internate (per tanto, non hanno sviluppato una buona identità). | Riflessioni: C’è qualcuno che mi ha messo con le spalle al muro? Devo conquistare il mio posto usando la forza? |
Agnosia | Interruzione o diminuzione della capacità di riconoscere oggetti, situazioni, o stimoli previamente appresi, senza che esista un deficit sensoriale. Si classificano in base al senso colpito (vista, tatto...) o agli oggetti non riconosciuti (corporei, colori, suoni...). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La disconnessione e l'isolamento. Il mondo che ci attornia è pericoloso, sgradevole, senza stimoli, monotono... non ci piace e ci ritiriamo. In base al senso coinvolto si sommerà il suo significato. In caso di agnosia tattile, ad esempio, il senso biologico sarà "perdita di identità di se stessi in relazione al mondo circostante". | Conflitto: Conflitto di non essere stato riconosciuto, in relazione con la funzione del senso colpito. Sapere è pericoloso. È meglio non sapere che sapere. | Riflessioni: Qualcosa o qualcuno non ci ha riconosciuto? Il sapere è per me un pericolo? Ho saputo delle cose e per questo sono stato aggredito? |
Agorafobia | Timore degli spazi aperti, degli agglomerati e dei contatti pubblici. Di base c'è una paura a non avere il controllo della situazione, a non avere una via di fuga in caso di emergenza. Produce panico e ansia. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: È la risposta a un messaggio registrato durante la gestazione: "Uscire è pericoloso, devo rimanere nella mia zona di sicurezza". Messaggio che si conferma nei primi anni di vita per cui occorre "non abbassare la guardia" per sopravvivere. | Conflitto: Conflitto nel ventre della madre. "Sto' bene nella pancia di mia madre, ma percepisco un gran pericolo fuori". Ambiente famigliare conflittuale. Esiste un eccesso di responsabilità negli agorafobici. Durante l'apprendimento della vita si sono responsabilizzati in troppe cose o verso troppe persone (normalmente la madre). "Non mi metto in situazioni che non posso controllare", "Se succede qualcosa, nessuno può aiutarmi". Conflitti relazionati con il freddo. Una morte nel freddo o a causa di esso. | Riflessioni: La vita all’esterno è troppo pericolosa ed è meglio starsene al chiuso? Sono responsabile di troppe cose o persone e non posso perderne il controllo? |
Agranulocitosi | Scomparsa dei granulociti e assenza di globuli bianchi nel sangue. I principali sintomi sono: pallore delle mucose, ulcerazione delle gengive, delle tonsille, del palato, delle labbra, faringe e mucosa buccale, ittero e adenopatia regionale. Possono esserci infezioni batteriche. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Attaccare è pericoloso. Se mi difendo peggioro la situazione. Per tanto, ripiego e vivo senza lottare, evitando alle mie difese di contattare l'esterno. | Conflitto: Conflitto di incapacità di difendersi. Non mi distinguo dal mio nemico. | Riflessioni: È inutile o pericoloso che mi difenda? Devo vivere con il nemico in casa? |
AIDS/HIV | Sindrome da immunodeficienza acquisita. Malattia virale a trasmissione sessuale che produce una grave caduta delle difese immunitarie del corpo. Le complicazioni compaiono a causa di altre malattie che si sviluppano senza che il corpo reagisca. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: In relazione con il sangue e la famiglia. | Conflitto: Conflitti di svalutazione con relazione alla famiglia (reale o simbolica). Sommato a un conflitto di attentato all'integrità, uno di paura e uno di separazione. La miglior risposta biologica sarà quella di scomparire: Per amore al mio clan di sangue, devo scomparire perché sono una causa di enormi problemi, sofferenza o vergogna. In tutta la sieropositività c'è un progetto senso di morte, perché il bimbo, in realtà, non dovrebbe essere qui. Si relaziona la nascita con la morte. Ci sono tre programmi associati alla sieropositività (oltre ai conflitti delle malattie associate): 1. Un programma di morte alla nascita. 2. Un programma che condiziona la vita: “Desidero questo figlio solo se... (è maschio, se si occupa di...)”. 3. Conflitto di rottura. L'arrivo del bambino rompe qualcosa di importante nella famiglia (per esempio la relazione tra i genitori). Si può anche interpretare come un costellazione frontale (conflitto di separazione e paura violenta da morire) nella quale abbiamo un conflitto di ostacolo dal quale devo fuggire, scomparire (non posso lottare contro l'ostacolo). Per ultimo c'è un gran conflitto di diagnosi. Nel momento in cui si diagnostica si associa l'AIDS alla morte, cosa che porta ad una quasi impossibile riparazione. | Riflessioni: Mi sento in colpa per il mio modo di vivere? Non riesco a vivere con questa infamia? |
Albinismo | Anomalia genetica che causa la assenza di pigmentazione degli occhi, della pelle e del pelo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma | Senso biologico: La mancanza di melanina permette una maggiore entrata di luce attraverso la pelle. La luce si considera un “pulitore”, per questo si dice che la funzione dell’albinismo è quella di ripulire il disonore della famiglia. È come una purificazione famigliare estrema che ha la funzione di impedire che possa vedersi alcuna sporcizia da parte degli altri. È un conflitto transgenerazionale ed è ereditato. | Conflitto: conflitto di sporcizia e colpa, normalmente vissuto dalla madre o dalla famiglia di questa. Conflitto di colpa, con purificazione alla vista degli altri. Profonda inadeguatezza: sono innocente e non posso dimostrarlo. «Voglio più luce nella mia vita». | Riflessioni: Ci sono cose da ripulire all’interno della famiglia? Ci sono cose oscure o grandi dolori nella mia famiglia? |
Albuminuria | comparsa di albumina (proteina solubile in acqua) nell'urina. | Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. Durante la fase attiva del conflitto endodermico, il tessuto dei tubuli cresce per arrestare il drenaggio dell'urina e favorire il trattenimento dell'acqua. Durante la fase attiva del conflitto mesodermico il parenchima renale subisce una necrosi per lasciar passare più acqua e drenarla via attraverso una maggior produzione di urina. Nella fase di riparazione il tessuto endodermico eccedente viene smantellato dai batteri e compare l'albuminuria. Il tessuto necrotizzato viene sostituito da una cisti ripiena di liquido che poi si riempirà di nuovo tessuto funzionale. | Senso biologico: Nei conflitti endodermici per trattenere l'acqua. Nei tessuti mesodermici per produrre più urina. | Conflitto: Conflitto del Profugo o Conflitto dell'acqua e/o dei liquidi (essere quasi annegati, aver subito un allagamento, essere sopravvissuti ad una inondazione) | Riflessioni: Mi sento escluso e senza riferimenti? Ho perso la mia casa? Ho rischiato di annegare? |
Alcolismo | Uso e/o abuso di alcool che provoca intossicazione. Può essere acuto, come nel caso di una bevuta occasionale, o cronico se risponde ad uno stato patologico dato dal continuo uso di alcool. | Senso biologico: Fuga da una realtà che si considera inaccettabile. L'iniziazione all'alcool avviene quasi sempre in occasione di feste e situazioni nelle quali di per se c'è molta allegria. Questo può generare la convinzione che l'alcool possa restituire quel clima di festa e allegria che la vita reale e naturale non fornisce. Inoltre l'alcool libera la persona, poiché inibisce le funzioni della regione cerebrale frontale, il che causa una diminuzione della memoria, della capacità di concentrazione e di autocontrollo. | Conflitto: Conflitti di protezione e con mamma. Paura ad essere ferito un'altra volta e di non essere protetto. Anche paura della solitudine e forma abbreviata per contattare il divino. Conflitto di separazione dal padre. Modo di giungere al padre (testa) attraverso la madre (liquidi). Conflitto di fuga dalla realtà per poter dimenticare. Modo di esprimere le verità che si devono nascondere alla famiglia. Intento di unire papà e mamma. | Riflessioni: Sono separato da mio padre e mi pesa questo distacco? Vivo una realtà interiore dalla quale non posso fuggire? Non riesco a stare da solo? | |
Aldosterone | Ormone della corteccia del → Surrene, capostipite degli ormoni mineralcorticoidi. Viene generato quando l'organismo richiede una maggiore pressione sanguigna, un maggior volume plasmatico e un aumento di ioni si sodio nel sangue Vedi → Addison, morbo di Alessìa: Perdita della capacità di leggere dopo che questa capacità era stata acquisita. Compare solitamente insieme ad agrafia, che è la perdita della capacità di scrivere. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Separarsi da qualcosa di molto doloroso, che ha luogo a livello mentale e relazionato con la interpretazione grafica (qualcosa di scritto) o allo stesso fatto di leggere e scrivere. In sintesi "leggere è pericoloso". | Conflitto: Rinuncia sul piano intellettuale. Con l'Agrafia si somma la rinuncia ad esprimersi intellettualmente. Conflitto con la lettura di posta proibita (ad esempio di un(a) amante). | Riflessioni: Mi pesa scrivere? Scrivere è pericoloso? Ho letto qualcosa che non avrei mai dovuto leggere? |
Algodistrofia | E’ il nome che ricevono una serie di sintomi con dolore intenso associato a una disfunzione del sistema nervoso autonomo. Suole presentarsi dopo una frattura ossea e l'osso tende a decalcificarsi. È più comune in persone adulte. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Conflitto autoprogrammante, la fase di riparazione del primo conflitto produce un nuovo conflitto attivo. | Senso biologico: La meccanica della algodistrofia risponde al fatto che in fase di riparazione di un conflitto, il sistema simpatico rimanga anormalmente attivato da un altro conflitto relazionato con il primo e che è attivo. È una risposta a una sensazione di perdita di proposito nella vita. Doppia svalutazione. | Conflitto: Ci sono sempre due conflitti che si retroalimentano in fase di riparazione. Conflitti del tipo "Non sono capace di...". Ad esempio: "Non sono capace di fare il mio lavoro", quindi mi rompo un polso e devo rimanere a casa per varie settimane senza poter lavorare, dimostrando che "non sono capace di fare il mio lavoro". Uno dei conflitti è in riparazione (il primo) e il secondo in fase attiva. Sebbene possa sembrare lo stesso conflitto, non lo è, in quanto hanno origine diversa. Di fatto il secondo conflitto avrà sempre la sua origine nella soluzione del primo. | Riflessioni: I miei dolori mi fanno sentire un incapace? Vorrei non essere così invalido/a? |
Alitosi | L'alitosi (detta anche bromopnea) è l'odore sgradevole dell'alito causato da patologie respiratorie o metaboliche. Alcuni ceppi di batteri anaerobi (cioè che proliferano in assenza di ossigeno) in determinate condizioni proliferano ad una velocità anomala decomponendo rapidamente le sostanze proteiche presenti nei residui di cibo, muco e saliva e sprigionando i cosiddetti CVS (composti volatili solforati), responsabili del cattivo odore. La produzione di saliva mantiene il pH della bocca a livelli tali da impedire la proliferazione di batteri. La produzione di saliva scende nella notte o nei mesi caldi, o a seguito di alterazioni dell'ormone adrenalina. Le cause possono essere: • patologia nasale: ipertrofia dei turbinati (che induce la persona a respirare con la bocca e ad avere secchezza buccale); • patologie polmonari: polmonite, ascesso polmonare; • patologie del tratto enterico: diverticolo di Zenker, cancro dell'esofago; • malattie metaboliche: uremia, coma diabetico, coma epatico; • intossicazione da fosforo, arsenico, selenio; • calcoli tonsillari: tonsillolito. • Helicobacter pylori • patologie locali: denti cariati, gengiviti, eruzione dei denti del giudizio, stomatiti su base fungina o batterica | Foglietto embrionale: → Endoderma | Conflitto: Conflitto del boccone, sia quello che si vuole assumere e inghiottire, sia quello che si vuole sputare e rigettare. | Fase sintomatica: PCL. L'emissione delle particelle odorose avviene quando l'azione batterica ha avuto inizio per lo smantellamento di tessuto mucoso cresciuto in fase di conflitto attivo. L'azione dei batteri sul tessuto tonsillare, faringeo, buccale causa l'emissione del tipico odore di formaggio e la sensazione di inghiottire amaro. L'alitosi da conflitto esofageo fa capo ad eventi che coinvolgano la sottomucosa del terzo inferiore dell'esofago per il conflitto di non poter inghiottire un boccone che si percepiva già proprio. Anche in corso di acalasia esofagea, il ristagno degli alimenti causa fermentazione ed alitosi. L'alitosi da carie avviene quando sia coinvolto il tessuto della dentina, quando i batteri entrano in azione per il tentativo di ricostruzione. | Riflessioni: Non posso conseguire un boccone? Non posso inghiottire un boccone? Non posso sputarlo? Non ho abbastanza mordente? Non posso far mio ciò che credevo che lo fosse? |
Allergia | Fenomeno biologico in cui l'organismo ha una reazione immunitaria abnorme quando entra in contatto con un antigene contenuto in alimenti, leghe metalliche ed altre sostanze di origine vegetale, animale o minerale. Le manifestazioni sintomatiche possono andare dal lieve prurito, all'attacco d'asma, allo shock anafilattico. In alcuni casi si può avere la morte della persona per l'estrema reazione istochimica | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il SB della reazione allergica è quello di riavviare il conflitto originario in funzione di salvaguardare l'individuo dall'intensità dello shock. La gravità della reazione è relativa alla intensità dello shock originario. | Conflitto: Più che di conflitto vero e proprio si tratta di → Binario conflittuale. | Riflessioni: Cosa rivivo in questo frangente? Cosa ha a che fare questa sostanza con il mio passato? |
Allergia al latte | Reazione avversa dell'organismo al consumo di latte o a qualcuno dei suoi componenti. | Senso biologico: Qualcosa del nuovo latte ricorda una mala ingestione alimentare nella fase dell'allattamento. Può essere un problema di mamma nel momento dell'allattamento o che mamma ha un problema con sua madre. In quest'ultimo caso, l'intolleranza si presenta già al primo allattamento. | Conflitto: Conflitto di Separazione dalla funzione materna. Conflitto della madre tossica. Nel caso di un bambino piccolo, si investigherà su conflitti tra sua madre e la madre di sua madre. Allergia solo al formaggio: "Mi sarebbe piaciuto che mia madre fosse diversa" o "Ho bisogno di mia madre, ma non questa”. | Riflessioni: Come è avvenuto il mio svezzamento? Che rapporto ho con mia madre? Il suo cibo non lo voglio? | |
Allergia a pitture e solventi | Reazione del corpo al contatto, inalazione o prossimità a pitture o solventi. | Senso biologico: Occorre trovare il senso biologico nella protezione contro gli elementi allergizzanti, considerati nocivi per una esperienza antecedente o per un programma transgenerazionale. | Conflitto: Trovare una situazione nella quale è avvenuto uno shock biologico mentre si era in contatto con l'elemento (conflitto programmante o scatenante). In questo caso dobbiamo dare molta importanza alle notizie che indicano la pericolosità di tali sostanze. La tossicità dei solventi o delle pitture può creare situazioni di estrema difesa, dato che il messaggio di pericolosità è molto diffuso nell'inconscio collettivo | ||
Allergia agli alimenti | Reazione del corpo ai componenti di qualche alimento in particolare. | Senso biologico: Va ricercato il senso biologico nella protezione contro quell'alimento. | Conflitto: Molto importante trovare una situazione nella quale è avvenuto un conflitto mentre l'alimento in questione stava per essere ingerito (Conflitto programmante o scatenante). Simbolismo dell'alimento particolare. Congiunturale: un conflitto mentre si mangiava l'alimento. Strutturale: La madre ha patito un conflitto mangiando l'alimento in gravidanza. Allergia alla frutta: sessualità (il frutto proibito). Tener in conto i sintomi (Mancanza di respiro, infiammazione, vomito ecc.). | ||
Allergia agli animali | Reazione del corpo al contatto o alla prossimità di un animale in particolare. | Senso biologico: Va ricercato il senso biologico nella protezione contro quell'animale con il quale si è avuto un contatto. | Conflitto: Nella maggioranza delle allergie agli animali è molto importante trovare una situazione nella quale è avvenuto un conflitto mentre si era in contatto con l'animale in questione (Conflitto programmante o scatenante). Ad esempio: "Ho visto il mio gatto travolto mentre tornava a casa" o "Un giorno il mio cane quasi mi mordeva". Ogni animale ha una simbologia per il subconscio: • Ape: La industria, il sociale, la ricchezza, l'anima, la diligenza e l'eloquenza. • Aquila: L'aria, la vista acuta, la libertà, il potere. Anche il padre. • Ragno: È simbolo della energia femminile, aggressiva, della paura della castrazione e rappresenta una moglie dominante, pericolosa, traditrice e feroce. • Asino: Relativo alla semplicità del godimento spontaneo, relativo al mangiare-sesso-dormire. • Cavallo: La terra, la madre, la libertà, il vento, la nobiltà e la intuizione, l'intelligenza, la tenacia, la vitalità. • Granchio: L'acqua e l'inconscio. • Cervo: Tenerezza, femminilità, rapidità. • Cigno: Il sole e la luna. Il giorno e la notte, le emozioni. • Colibri: Amore, allegria, felicità, pazienza. • Coniglio: Il sesso, affrontare la paura. • Scarafaggio: Segno di cosa sporca e repulsiva. • Gatto: Indipendenza. • Uovo: Simbolo di immortalità e resurrezione. • Aragosta: simbolo dell'inconscio. • Farfalla: Allegria coniugale, felicità e libertà; rappresenta la metamorfosi o trasformazione. • Cane: Fedeltà, compagnia, lealtà, fraternità, amore incondizionato, il guardiano. • Pesce: Simbolo di Cristo, simbolo erotico. • Rana: le madri e i neonati; la fedeltà dei partner e prosperità. • Roditore: La paura e l'alimento fisico. • Toro: La mascolinità. Allergia agli antibiotici: Occorre cercare il Senso biologico nella protezione contro gli antibiotici, considerati nocivi in base ad una esperienza precedente, in cui si è avuto contatto con quel medicamento. | Conflitto: Si può cercare una situazione pericolosa di contatto con gli antibiotici, come con altri farmaci (situazioni di vita o morte, ricovero ospedaliero...). Inoltre si può considerare la parola anti (contro) biotico (vita). E’ probabile che esista una forte paura ad andare contro la propria vita, in modo concreto. Tener in conto i sintomi (Mancanza di respiro, infiammazione, vomito ecc.). | |
Allergia ai farmaci | E’ anche possibile confondere un Conflitto occulto, con una allergia. I farmaci possono liberare un Conflitto occulto. Focalizzare l'attenzione sulla malattia o i sintomi generati dopo l'ingestione del medicamento. | Conflitto: Se un farmaco provoca un eczema, è possibile che si tratti di un conflitto di separazione occulto. Ospedalizzazione e memorie transgenerazionali. Cercare situazioni in cui è coinciso un Conflitto con l'assunzione del farmaco. --> Allergia ai metalli: Occorre cercare il Senso biologico nella protezione contro quel metallo o i metalli in generale, considerati nocivi in base ad una esperienza precedente, in cui si è avuto contatto con quel metallo. Si tratta principalmente di conflitti transgenerazionali. Conflitto: Nell'allergia ai metalli, quasi sicuramente si trova una memoria transgenerazionale di morte da arma bianca (metallica). E’ possibile trovare situazioni di forte Conflitto (essere abbandonato dal partner mentre portiamo la collana che ci ha regalato, ad esempio). Tener in conto i sintomi (Mancanza di respiro, infiammazione, vomito ecc.). --> Allergia all'acqua: Cercare un problema che si collega all'acqua o alla simbologia dell'acqua: "mamma o riferimenti". Conflitto: L'acqua simboleggia "i riferimenti". Considerare il simbolismo della pelle, che è "Separazione". Conflitto di Separazione dai nostri riferimenti e dalla madre. Trovare una situazione in cui è avvenuto un Conflitto mentre si era in contatto con l'elemento. --> Allergia all'alcool: Protezione contro l'alcool, considerato nocivo in una esperienza precedente. Conflitto: Importante trovare una situazione nella quale è avvenuto uno shock mentre si era in contatto con l'elemento in questione. È anche importante ricercare un eventuale transgenerazionale di violenza o abusi relazionati con l'alcool: "Mio nonno picchiava mia nonna dopo che aveva bevuto ed ho sviluppato una allergia all'alcool". Tener in conto i sintomi (Mancanza di respiro, infiammazione, vomito ecc.). --> Allergia al glutine: Protezione contro il padre. Glutine = Pane e il Pane = Padre. Padre considerato come nocivo. Conflitto: Considerare i conflitti dei celiaci: Boccone tossico. Non poter digerire. Intolleranza al padre o alla famiglia. Conflitto di sopravvivenza. Conflitto nella relazione tra padre e figlio. La madre pensa che il padre non sia un buon padre. Problemi transgenerazionali o di progetto senso. Cercare il simbolismo con la coesione familiare (pane = padre o famiglia). Trovare una situazione in cui è avvenuto un conflitto mentre si era in contatto con l'elemento. | Riflessioni: Come è il mio rapporto con mio padre? Mia madre ha demolito la figura di mio padre ai miei occhi? Sono allergico a mio padre? | ||
Allergia al lattice | Protezione contro qualcosa di lattice, considerato nocivo dal corpo a seguito di una esperienza precedente o in un programma transgenerazionale. | Conflitto: Conflitto di Separazione. Il lattice lo relazioniamo con la pelle, con il contatto. Sommarlo con la parte di corpo dove si verifica. Piedi = madre, mano = padre, volto = la propria immagine... Importante trovare una situazione nella quale è avvenuto uno shock mentre si era in contatto con l'elemento in questione. --> Allergia al polline: Protezione contro il polline, considerato nocivo dal corpo. Relazione con il sesso o la relazione amorosa. Conflitto: Il polline simboleggia l'amore e la riproduzione. Si troveranno storie di separazioni amorose, separazioni o abbandoni affettivi avvenuti in primavera. L'anno seguente con la presenza dello stesso elemento, l'allergia si manifesta. Nei bambini, troveremo storie di disamore tra i genitori che litigano, si separano o non si cercano. | Riflessioni: Ho subito una separazione mentre erano presenti dei fiori? Ho ricevuto dei fiori da una persona disgustosa da cui volevo distaccarmi? | ||
Allergia alla polvere | Protezione contro gli acari, considerati come nocivi dal corpo. Si relaziona anche con il sesso, con la sporcizia e con la paura della morte. | Conflitto: Conflitto di sporcizia, Conflitto sessuale e Conflitto di paura della morte, a volte combinati a diversi gradi. Importante trovare una situazione nella quale è avvenuto uno shock mentre si era in contatto con l'elemento in questione (Conflitto programmante o scatenante). --> Allergia al sole: Protezione contro il padre. Il sole è l'archetipo del padre. Conflitto: Conflitto di Separazione dal padre. Per il subconscio il sole simboleggia il padre e la pelle il contatto o la Separazione. Importante trovare una situazione nella quale è avvenuto una separazione mentre si era in contatto con il sole (in spiaggia, d'estate...). | |||
Alluce Valgo | Patologia osteo-muscololegamentosa a carico dell'alluce che colpisce in prevalenza le donne e la cui causa eziologica è tuttora sconosciuta. L'alterazione può creare molto dolore e alterazioni anche alle altre dita del piede. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva ossa, tendini, legamenti e muscoli vengono colpiti da una necrosi. Nella fase di riparazione il tessuto viene sostituito con uno più efficace e resistente. La recidività del conflitto porta alla deformazione delle strutture coinvolte. | Senso biologico: Produzione di un tessuto più efficiente ed efficace. | Conflitto: Conflitto di Svalutazione per non riuscire a prendere una decisione riguardante una direzione. “Non riesco ad andare dove vorrei”. Evolutivamente l'alluce rappresenta il timone direzionale nel cammino. | Riflessioni: Non riesco a decidermi su quale strada prendere? Non riesco a cambiare direzione? Non riesco a cambiare strada? |
Allucinazioni visive e uditive | Una allucinazione è una percezione di qualcosa di esterno che in realtà non esiste, quindi non corrisponde a nessuno stimolo fisico. La persona sente che quella percezione è totalmente reale. Non confondere con una illusione, che sarebbe una percezione distorta di un stimolo esterno che esiste. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La funzione di una allucinazione è fornirci il mezzo per trascendere la situazione conflittuale. Invece di udire una realtà che non comprende o non accetta, il nostro sistema nervoso (nostro cervello) si inventa la realtà che gli manca, partendo da modelli immagazzinati in precedenza e che hanno senso per la persona. In questo modo, ci presenta un ambiente migliore per la soluzione del conflitto. | Conflitto: Minaccia di perdita di territorio e grandi paure. Doppio conflitto uditivo. Vedere o ascoltare qualcosa in termini di soluzione del conflitto. | Riflessioni: Mi costruisco la realtà che desidero e che mi manca? Ci sono parole che mi perseguitano ? Ciò che vedo o che odo mi indicano la soluzione? |
Alopecia | L'alopecia è una alterazione degli annessi cutanei in cui si ha una perdita parziale (areata) o totale della peluria, capelli compresi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una defunzionalizzazione dei bulbi piliferi ed i peli cadono. Nella fase di riparazione la cute si arrossa e diventa sensibile, con eritema. I peli possono tornare a crescere (evenienza legata alla brevità del conflitto). | Senso biologico: Rendere le aree coinvolte insensibili alla separazione. | Conflitto: Conflitto di separazione che si manifesta sull'area dove l'individuo veniva toccato con affetto o con sopraffazione (Es: "La nonna che accarezzava il proprio nipote: questa muore ed al nipote si manifesta una alopecia areata", oppure il maschio che si è sempre sentito sovrastato dalla mano del padre che gli rimane sulla testa). | Riflessioni: Di chi mi mancano le carezze? Chi mi accarezzava sul capo? Mi sono sentito schiacciato? |
Alveoli polmonari | Gli alveoli polmonari sono la parte più estrema dell'albero respiratorio e rappresentano la parte funzionale respiratoria vera e propria dove avviene lo scambio gassoso tra ossigeno e anidride carbonica. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha una proliferazione delle cellule, mentre nella fase di riparazione queste vengono smantellate per azione dei micobatteri (TBC). | Senso biologico: La proliferazione cellulare cerca di aumentare la capacità di assimilazione dell'ossigeno. | Conflitto: Conflitto di paura della morte, a seguito di una diagnosi funesta per se (molti noduli) o per altri (nodulo singolo). | Riflessioni: Ho paura di morire? Ho paura che muoia? |
Alzheimer, Morbo di | Il Morbo di Alzheimer è un processo degenerativo progressivo a carico del tessuto nervoso che colpisce prevalentemente i lobi frontale e temporale del cervello, principalmente in età media o avanzata. I primi sintomi sono di solito rappresentati da disturbi psichici con perdita di memoria recente e disorientamento nello spazio e nel tempo. Questo corredo sintomatologico si aggiunge a sintomi come difficoltà di giudizio, difficoltà al ragionamento astratto. Dopo anni in queste condizioni si viene ad avere immobilità e non-autosufficienza fino alla morte . Questo corredo di sintomi può allacciarsi alle → Costellazioni Schizofreniche dell'area post-sensoria della corteccia cerebrale in relazione a forti conflitti di separazione. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Estraniarsi dalla solitudine, dimenticare i dispiaceri e le sofferenze dell'incomprensione. Rimanere in stand-by fino al ritorno della condizione confortante. | Conflitto: Doppio forte conflitto di separazione recidivante, di tipo fisico od emozionale. La persona sente di essere lasciata sola ed incompresa da tutti coloro che facevano parte della propria esistenza/ famiglia. | Riflessioni: C'è più nessuno che mi ascolta? C'è qualcuno che mi capisce? Perché mi lasciate solo? |
Ambliopia | Diminuzione o perdita di acutezza visiva senza che esista alcuna lesione apprezzabile alla vista. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Disconnessione dalla realtà che si vede. È la soluzione a un conflitto relativo a ciò da cui non posso allontanarmi fisicamente, e che produce una visione di separazione che non posso sopportare. Quindi il cervello si allontana visivamente dal conflitto "spegnendo" certi sistemi. | Conflitto: In tutte le perdite o diminuzioni della visione, si sta vedendo qualcosa che non si vuole vedere. In questo caso, qualcosa di acuto che non vogliamo vedere nella situazione in cui ci si trova. Conflitto di separazione: "Voglio riunire ciò che vedo separato". Ma anche al contrario, voler separare qualcosa che vedo unito, ma non dovrebbe esserlo. | Riflessioni: Ci sono situazioni o persone che non voglio più vedere, ma che non posso allontanare? Ci sono persone che vorrei vedere separate? |
Ameloblastoma | Tumore che compare nel mascellare (maggiormente nell'inferiore) distruggendo tanto la gengiva quanto l'osso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Non è possibile continuare a mordere come lo si continua a fare, è necessario un rimodellamento il cui primo passo è quello di smettere di mordere. Il senso finale sarà quello di rigenerare il tessuto osseo che sia molto più forte. | Conflitto: Conflitto di "Non posso mordere", in un senso di attacco o difesa (non del boccone) a livello della propria struttura (importante e vitale). "Sono stato fulminato da un conflitto con i superiori (morale, etica, spiritualità, religione...). "Si è abbattuto su me la furia del padre". | Riflessioni: Chi non posso aggredire a morsi? Ho dovuto sopportare a denti stretti? Non ho il diritto di afferrare ciò che sento mio? |
Amenorrea | Assenza di mestruazioni durante l'età fertile. Se le mestruazioni non sono mai comparse si parla di amenorrea primaria, mentre si parla di amenorrea secondaria quando questa interviene all'interno di un normale ciclo mestruale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma recente (necrosi ovarica con ipoproduzione di estrogeni e alterazione del feedback ormonale). → Ectoderma. Nel caso mesodermico in fase attiva si ha necrosi del parenchima ovarico e nella fase di riparazione la formazione di cisti ovariche che in seguito vengono colmate con tessuto funzionale; Nel caso ectodermico si ha ulcerazione del collo uterino e dell'orifizio in fase attiva, che in fase di riparazione vede la riparazione tissutale. L'amenorrea si accompagna a frigidità. | Senso biologico: Nel caso mesodermico produrre un tessuto adeguato e produttivo; nel caso ectodermico evitare una gravidanza senza le condizioni adeguate di protezione e sicurezza. | Conflitto: Nel caso della amenorrea mesodermica si ha un conflitto di perdita in cui la donna ha subito una forte perdita affettiva (figlio, madre, parente, animale); In caso di amenorrea ectodermica il conflitto è di frustrazione sessuale (mancare del rapporto sessuale, non essere desiderata). | Riflessioni: Chi ho perduto di molto caro? Non sono più desiderata? Mi sento sessualmente trascurata? |
Amiloidosi | Termine generico che si riferisce a un disturbo metabolico consistente nel deposito di sostanza amiloide attorno ai vasi sanguigni che ricoprono l'intestino tenue, provocando l'aumento di volume dell'organo in questione. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La sostanza amiloide è fatta di proteine. Le proteine sono essenziali nell'organismo e nella struttura fondamentale del DNA. Per qualche ragione (ovvero per un programma) non possiamo assimilare l'essenziale per noi stessi, perché è considerato nocivo o pericoloso. Il corpo provoca quindi una diminuzione della assimilazione di proteine nell'intestino tenue. | Conflitto: Conflitto del boccone e svalutazione. Non poter contare sull'essenza di se stessi (boccone originale). "Mi sento inutile". Conflitto di essere troppo perfezionista. | Riflessioni: Non riesco a fare mio ciò che mi è più utile? Non riesco a sentirmi utile a me stesso e agli altri? |
Amnesia | È un disturbo della memoria a lungo termine episodica. La persona colpita da amnesia è incapace di ricordare eventi della sua vita recente, o eventi remoti e può non riuscire a ricordare nuove informazioni, mentre in genere rimane la capacità di apprendere nuove azioni. • amnesia retrograda - perdita di memoria per eventi anteriori all'inizio dell'amnesia, ma capacità di ricordare ciò che è successo in seguito. • amnesia anterograda - perdita di memoria che non riguarda il passato, ma la possibilità di ricordare ancora dopo l'inizio dell'amnesia. • amnesia lacunare - perdita di memoria che riguarda uno specifico lasso di tempo. L'amnesia si verifica nei conflitti di separazione brutale che riguardano la corteccia post-sensoriale. L'effetto è una perdita di memoria che sarà tanto più grave, quanto più è stata intensa la → DHS. Vengono colpite la memoria e i fatti recenti, ma anche relativi al passato. Nei conflitti di separazione che riguardano la corteccia sensoriale, l'amnesia riguarda i fatti recenti (a partire dalla DHS). Vedi anche → Alzheimer | Riflessioni: Quali forti separazioni ho dimenticato? Cosa ho dimenticato di specifico? | |||
Anamnesi | Termine che in medicina classica si impiega per riferirsi all'interrogatorio eseguito dal medico per raccogliere quante più informazioni dalla persona, riguardanti la propria malattia. | ||||
Anaplasia | Cambio nella struttura cellulare, caratterizzato per la perdita di differenziazione e la trasformazione in una forma somigliante a quella delle cellule embrionarie. Il grado di anaplasia determina la malignità di un tumore. Anasarca: Edema con infiltrazione di sierosità nei tessuti cellulari del corpo. Produce dispnea, astenia e perdita di peso. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Reazione dell'organismo a un brutale ritiro dalla vita. Conflitto tra lo "scomparire" e il "sopravvivere": da un lato c'è un forte messaggio di "scomparire è meglio che rimanere", questo provoca anemia, perdita di peso, dispnea... D'altro canto c'è un messaggio di sopravvivere, che produce edemi per conservare nutrienti essenziali in forma di deposito. | Conflitto: Conflitto di ignominia e abbandono. | Riflessioni: Vorrei scomparire di fronte a questa vita di abbandono? Ho perso ogni riferimento e mi sento abbandonato? |
Anca | Detta anche articolazione coxo-femorale, è composta dalla testa del femore che viene accolta dall'acetabolo che fa parte del bacino. Le patologie a carico dell'anca sono di tipo artrosico. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si ha una osteolisi del collo e/o della testa femorale, mentre nella fase di riparazione l'osteolisi verrà riparata con osso nuovo e più resistente. Le recidive continue possono portare a grosse deformità ossee. | Senso biologico: Produzione di osso più forte ed efficace. | Conflitto: Di → Svalutazione in relazione al non poter affrontare e sopportare una cosa (“Non sopporto più mio marito”, “Non riuscirò a impedire la bocciatura di mio figlio!”). | Riflessioni: Chi non sopporto più? Chi o cosa non riesco ad affrontare? |
Anchilosi | Diminuzione o mancanza di motilità di una articolazione dopo una fusione parziale o completa delle ossa che la compongono. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Evitare la realizzazione di movimenti pericolosi. Mantenere una posizione fissa. Se le ossa limitano o impediscono un movimento, non lo faremo più e potremo salvarci la vita. | Conflitto: Movimento, rigidità. Paura verso una determinata azione che comporta pericolo. È qualcosa di molto concreto e localizzato (osservare la zona colpita). "In fondo mi piacerebbe non dover fare questo, ma mi è impossibile". | Riflessioni: Mi sono irrigidito? Non voglio adattarmi a questa condizione? Voglio essere tutto d’un pezzo? |
Anemia | Condizione organica in cui si ha una bassa conta dei globuli rossi del sangue. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si ha una osteolisi ed una depressione della produzione di tutte le componenti corpuscolari del sangue. In fase di riparazione l'osso viene ripristinato ed anche la produzione delle componenti ematiche riprende. In questa seconda fase viene richiamata una grossa quota plasmatica che crea una anemia spuria con basso ematocrito. La componente bianca è preponderante. | Senso biologico: Produzione di osso e midollo più efficaci. | Conflitto: Conflitto di → Svalutazione in cui la persona ha una grave perdita del senso della vita, grave autosvalutazione. È una condizione che può far seguito ad una osteolisi e ad una diminuita ematopoiesi. | Riflessioni: La vita è così difficile da vivere? C'è ancora senso nella mia vita? Perché la vita è così triste? Non valgo niente? |
Aneurisma | Un rigonfiamento o una dilatazione di un segmento arterioso, dovuto ad uno sfiancamento delle pareti del vaso. La sede più comune è l'aorta, le arterie degli arti inferiori, le carotidi e le arterie succlavie. Gli aneurismi si possono formare anche a carico delle arterie cerebrali. | Foglietto embrionale: → Endoderma (eccezione per le strutture governate dal mesencefalo, in zona di transizione tra Tronco Cerebrale e sostanza bianca cerebrale), → Mesoderma. In fase attiva si ha una necrosi dell'intima dei vasi e della muscolatura. Nella fase di riparazione si ha una ricostruzione ed un ispessimento della parete. La costante recidiva, alla lunga, crea un indebolimento della struttura arteriosa. | Senso biologico: Le pareti delle arterie vengono necrotizzate per essere poi sostituite con strutture più robuste. | Conflitto: Il conflitto è dipendente dalla zona interessata ed è comunque di svalutazione. | Riflessioni: Non riesco più a lottare? Non ho più la forza per andare avanti? |
Angina pectoris | Dolore e senso di costrizione al centro del petto, che spesso si irradia al braccio sinistro, al collo ed alla mandibola. Questa condizione è collegata alla condizione aterosclerotica dei vasi coronarici. Secondo le 5LB alle origini del sintomo possono collocarsi due tipi di SBS, quello del mesoderma antico con fenomeni biologici a carico del pericardio e quello dell'ectoderma con fenomeni biologici a carico delle arterie e delle vene coronarie. | Foglietto embrionale: → Mesoderma → Ectoderma. Nel conflitto mesodermico la fase attiva vede lo ispessimento del pericardio, mentre in fase di riparazione si ha uno smantellamento del tessuto eccedente con produzione di liquido. Nel conflitto ectodermico la fase attiva porta alla ulcerazione dell'intima di vene e arterie, mentre nella fase riparativa si ha un ripristino dell'intima con materiale lipo-calcico. | Senso biologico: Il senso biologico di entrambi i tipi di conflitti (meso ed ectodermico) si sviluppa nella fase CA; nel primo in funzione di avere una maggiore protezione nei riguardi del cuore. Nel secondo per aumentare l'afflusso di sangue al cuore. | Conflitto: Nel fenomeno mesodermico si ha un conflitto di attacco al cuore (percepirsi malati di cuore o aver subito una diagnosi di presunta cardiopatia). Nel fenomeno ectodermico si ha un conflitto che cambia in base al sesso dell'individuo, alla sua condizione ormonale e alla sua lateralità. Nell'uomo destrimane, nella donna destrimane che assume la pillola e nella donna in menopausa il conflitto (che coinvolge le arterie coronarie) è quello di perdita di territorio o del suo contenuto. Nella donna mancina si ha un conflitto di frustrazione sessuale (essere trascurata sessualmente, mancare del rapporto sessuale). Nell'uomo mancino e nella donna mancina in menopausa, il conflitto è quello di perdita di territorio, (ma con il coinvolgimento delle vene coronarie). | Riflessioni: Mi è stato portato via qualcosa di mio? Non sono più desiderata? Ho perso il mio territorio? Sono malato di cuore? |
Angiogenesi | Processo fisiologico che consiste nella formazione di vasi sanguigni nuovi a partire dai vasi preesistenti. È un processo che si riscontra nello sviluppo dei tumori. L'angiogenesi di un tumore è un fenomeno biologico normale. Il nuovo tessuto cresce per adempiere ad un mandato speciale e lo deve fare nel minor tempo possibile. Appare ovvio e sensato che si determini una neovascolarizzazione che possa nutrire quelle cellule. | ||||
Angioma | Malformazione dei vasi sanguigni formata da matasse di capillari. Sono benigni e solitamente compaiono nell'infanzia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: C'è una mancanza di apporto di sangue e alimenti a quella parte del corpo del bimbo e si producono più capillari per una migliore distribuzione. Occorre trovare il conflitto nella madre. Se non scompare in età adulta, si sarà traslato anche il conflitto. | Conflitto: Angoscia della madre per una parte del corpo. Conflitto di svalutazione nel clan per un territorio distante. Conflitto di troppo o troppo poco contatto con il clan. Aggiungere il significato in base alla zona del corpo colpita. | Riflessioni: Mia madre ha temuto per la mia salute? Non sento il contatto con il mio clan/famiglia? |
Anisocoria | Diseguaglianza nel diametro pupillare dei due occhi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La pupilla si dilata per captare più luce e si contrae affinché ne passi meno. In questo caso uno degli occhi pretende di captarne di più e l'altro di meno. | Conflitto: Da un lato è tutto a posto, ma nell'altro no (in un contesto visivo). --> Pupilla serrata a sinistra: Non voglio vedere il pericolo, il pericolo è lontano. --> Pupilla serrata a destra: No voglio vedermi, non voglio vedere le mie relazioni (amici, clan, partner), il pericolo è vicino. | Riflessioni: Cosa non voglio vedere di una parte della mia vita? Cosa temo di vedere avvicinarsi? Non voglio vedere il pericolo vicino a me? |
Ano | Struttura mucoso-muscolare che rappresenta il tratto finale del tubo digerente e mette in comunicazione l'intestino con l'esterno. Adiacente al retto, rappresenta il punto di rottura dell'anello primordiale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha la produzione di ulcerazione mucosa non dolorosa, mentre nella fase riparativa si ha una riparazione sintomatica dell'ulcerazione che lascia esiti come ragadi, emorroidi che diventano vieppiù sintomatici in presenza di conflitto del profugo. | Senso biologico: L'ulcerazione rettale favorisce la defecazione e la definizione del proprio ruolo e territorio | Conflitto: Conflitto femminile di identità (non sapere a quale posto, uomo, donna appartenere). Conflitto del non sapere dove andare e quale decisione prendere. Colpisce donna destrimane, donna mancina in costellazione, donna mancina in menopausa, uomo mancino e uomo destrimane in costellazione. Conflitto con risentito del tipo “Mi vogliono fregare”, “Me l'hanno messo in quel posto”. | Riflessioni: Non riesco a capire il mio ruolo? Non capisco cosa devo fare? Qualcuno me l'ha messo in quel posto? Dove appoggio il culo? |
Anoressia | L'anoressia è un disturbo alimentare contraddistinto per una ingestione molto scarsa, se non assente, di cibo che porta ad un progressivo decadere delle condizioni fisiche e psicologiche dell'individuo. Secondo le 5LB l'anoressia è la rappresentazione di una → Costellazione schizofrenica in cui sono attivi contemporaneamente due conflitti in due aree corticali: • a destra un focolaio attivo nel relè perinsulare della piccola curva dello stomaco (dover soccombere), o delle vie biliari (mi hanno sottratto qualcosa di mio) o di quelle pancreatiche (mi hanno rubato un sogno). Nella donna mancina invece il contenuto conflittuale riguarda l'identità. • Il secondo conflitto può riguardare un qualsiasi relè dell'area corticale perinsulare opposta. | Riflessioni: Chi mi ha portato via il mio sogno? Chi mi ha spaventato? A chi ho dovuto soccombere? | |||
Anorgasmia | Assenza di orgasmo durante le relazioni sessuali o diminuzione del numero di orgasmi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La mancanza di orgasmo risponde a un allontanamento volontario dal godimento e dal piacere. La ragione è che la colpa che deriva dal provare piacere sarebbe troppo forte. | Conflitto: Svalutazione, non credersi meritori del piacere. Paura dell'unione e a tornare ad essa, paura della morte (l'orgasmo è considerata una piccola morte). Piacere sessuale vissuto con senso di colpa, come un peccato. | Riflessioni: Come vivo la mia sessualità, come un peccato? Non merito il piacere? La relazione sessuale è regolare e moralmente degna di esistere? |
Anosmia | Perdita della facoltà olfattiva dovuta a problemi ai nervi olfattivi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è anosmia progressiva. In fase di riparazione c'è deposito gliale e compare edema. Al termine della fase di riparazione si recupera la maggior parte della capacità olfattiva. | Senso biologico: L'olfatto è il più arcaico di tutti i sensi, i conflitti saranno in relazione alla nascita delle cose e ai contatti basilari. Le funzioni dei nervi olfattivi sono: identificare il partner (in un contesto sessuale) e il territorio (per quello marchiamo con l'odore). | Conflitto: Conflitto di contatto olfattivo non desiderato: Non volere odorare qualcosa. Questo puzza! (letterale o simbolico). Principalmente l'olfatto va destinato alla identificazione del partner sessuale e di quello che è nostro (nostro territorio) sebbene il concetto di “puzzare” può estendersi in modo simbolico a tutto quello che possa avere una relazione con il nostro ambiente circostante. “Qualcosa puzza nel nostro ambiente e non siamo disposti a continuare a sentirlo” per questo la biologia frena la capacità olfattiva. | Riflessioni: C'è un odore insopportabile? Non sento – o non posso più sentire - più il partner sessuale? |
Ansia | L'ansia è l'altra faccia della depressione. Depressione ed ansia, sono distinte manifestazioni della stessa malattia. Pensieri e credenze negative. Si tende a proiettare la mente nel futuro, il che non permette di vivere il presente. La preoccupazione e la sofferenza psicologica è un cammino diretto verso la malattia. L'ansia si manifesta in corso di una particolare condizione detta→ Costellazione Schizofrenica dei lobi frontali. La manifestazione mentale è proprio l'ansia, la paura costante riguardo al futuro (ciò che sta per succedere o succederà). Coinvolgono i relè della corteccia frontale relativi ai dotti tiroidei ed ai dotti faringei. Il sesso, la lateralità e lo stato ormonale determinano il fatto che il primo conflitto possa impattare l'emisfero destro o sinistro del cervello e, di conseguenza, in quale emisfero colpirà il secondo conflitto (ordine o sequenza degli impatti). Lo stato ormonale determina il fatto che il conflitto sia sperimentato come un conflitto di impotenza o di paura frontale. L'intensità con cui questa costellazione si manifesta, dipende dalla intensità dei conflitti coinvolti. Nota: questa costellazione non produce sindrome maniaco-depressiva. | Riflessioni: Il futuro è davvero angosciante? Il futuro esiste davvero? Sono in grado di ancorarmi al mio presente? | |||
Antibiotici | Termine impiegato per descrivere dei farmaci antibatterici di derivazione batterica, sebbene oggi siano prodotti sinteticamente. Questi agenti distruggono od inibiscono la proliferazione batterica: esempi sono penicillina, cefalosporine, amino-glicosidi, streptomicina e tetracicline. L'impiego immotivato degli antibiotici oltre a causare una tossicosi generale del corpo, determina la scomparsa di ceppi microbici importanti per l'equilibrio fisiologico dell'organismo e, in base alla → Quarta Legge Biologica, viene impedita la funzione fisiologica dei batteri nel completamento delle SBS nelle quali sia contemplata la loro azione. Anuria: Soppressione della produzione di urina, o diminuzione al di sotto dei 50 millilitri al giorno. Può essere causata da vari motivi come una ostruzione da calcoli renali, mancanza di funzionalità renale, disturbi vasomotori o anche l'uso di farmaci. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Un senso può essere quello di impedire che vecchi conflitti psico-emozionali vengano alla luce (per la relazione tra i liquidi e le emozioni), per le conseguenze che ciò possa portare. Un altro senso indicherebbe una incapacità a marcare il territorio (l'odore dell'urina si usa in natura per marcare il territorio), anche per paura di affrontare le conseguenze. | Conflitto: Conflitto di territorio: "Non ho il mio territorio". Conflitto di vecchi conflitti psico-emozionali. Non stiamo portando fuori qualcosa di molto importante e per questo finiamo per intossicarci. | Riflessioni: Ho perso tutto? La mia vita è una costante lotta per sopravvivere? Le mie emozioni non possono essere manifestate all’esterno? |
Apatia | Mancanza di emozione, entusiasmo o motivazione di fronte agli stimoli della vita. Stato di grande indifferenza. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: È una reazione di paralisi per il pericolo che comporta l'affrontare qualcosa. È meglio non emozionarsi nella vita, mi ritiro dalle emozioni forti ed evito i problemi. | Conflitto: Rinuncia a lottare per la vita. Qualsiasi uscita da "questa situazione" sarà peggiore o comporterà peggiori conseguenze. Rinuncio. Nel progetto senso i genitori si chiesero: "Lo teniamo? Continuiamo, ce ne facciamo carico?". Mancanza di riconoscimento o inclusa aggressione da parte del padre. | Riflessioni: Vale la pena lottare per la mia felicità? Tutto andrà veramente male se mi do da fare? Qualsiasi cosa faccia, passerà inosservata? |
Aplasia | Sviluppo incompleto o difettoso di un organo o tessuto, o la assenza di questo. La iperplasia sarebbe la formazione esagerata dell'organo o tessuto. | Foglietto embrionale: Cambia in base al tessuto coinvolto. | Senso biologico: Rettificare il funzionamento previsto come inappropriato di un organo o tessuto. | Conflitto: Dipende dall'organo, tessuto o parte di esso che sia mancante o difettosa, considerare il suo significato. Iperplasia: Necessità di aumentare la funzione di quella parte, organo, tessuto. Ipoplasia: Eccesso di questa funzione. Occorre sempre cercare nella sfera transgenerazionale o nel progetto senso. In caso di Aplasia "malformativa" cercare una cosa grave importante, segreto e non superato negli antenati. In caso di iperplasia, cercare una necessità relazionata con il risentito di quella parte. In caso di ipoplasia, cercare un eccesso o un conflitto di radice profonda e con colpa. | |
Aplasia midollare | Interruzione della crescita del midollo osseo che porta ad una diminuzione della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Nel midollo osseo si fabbricano le cellule imprescindibili per la nostra protezione e difesa, ed è qui che si producono anche le cellule staminali. Il senso di una aplasia midollare sarà, per tanto, evitare di "difendersi e difendere il clan" in quanto sarebbe pericoloso per la propria sopravvivenza o quella del clan. In questo caso il conflitto è il dilemma tra la sopravvivenza della specie e la sopravvivenza del clan. La conclusione sarebbe che "affinché la specie prosperi, è meglio che non lo faccia il mio clan". | Conflitto: Grande svalutazione che coinvolge il clan. "La mia famiglia (me compreso) è una merda". Conflitto di svalutazione in un clima di attacco e difesa nel clan. Dubbio tra agire e non agire in un clima di disgregazione del clan. | Riflessioni: Non riesco a difendermi all’interno del mio clan o della mia famiglia? La mia famiglia non vale niente ed io ancor meno? |
Apnea del sonno | Alterazione e interruzione del ritmo respiratorio durante il sonno, dovuto alla chiusura della parte posteriore del faringe. È associato al russare, ma non tutti i russatori soffrono di apnea. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La funzione della apnea è quella di "fare il morto". È un metodo di sopravvivenza, l'ultima protezione affinché il predatore non mi mangi. È una reazione del sistema simpatico a uno stato profondo di mancanza di difesa. Ha anche il senso di impedire di inalare il pericolo (aria tossica, memoria di morti per gas o fumi, nel transgenerazionale...). | Conflitto: Conflitto di ultima protezione, conflitto della foca. Soluzione di sopravvivenza estrema. "Fare il morto" per non essere visto e sopravvivere a un attacco. Anche storie di sostituzione di un morto (cercare il giacente o il fantasma nel transgenerazionale). Desiderio di recuperare la protezione del ventre materno (dove non si respira). Memoria di intossicazione per fumi o gas tossici. | Riflessioni: Chi o cosa non posso più sopportare? Sono saturo? Chi è il mio predatore? Da chi mi devo proteggere? |
Apoplessia | È il sanguinamento dentro un organo. Si fa riferimento ad un incidente cerebrovascolare che comporta una paralisi. La sospensione delle funzioni del cervello dato da un versamento cerebrale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Nella fase di conflitto attivo c'è un conflitto di svalutazione della propria immagine e della propria dignità con paralisi. In fase di riparazione lo attribuiamo a un conflitto di forte stress insopportabile (neuroblastoma e feocromocitoma) | Senso biologico: Portare sangue (che simboleggia la famiglia) alla zona del cervello dove si può risolvere il conflitto. La emorragia cerebrale ha il senso di rompere con il clan per trovare aiuto fuori di esso. Ci sono ordini contraddittori: Da un lato la necessità di risolvere il conflitto, e dall'altro, una ritirata (che produce emiplegia) da questa soluzione. La ischemia cerebrale è smetterla di combattere, di trovare una soluzione, o la perdita di territorio intellettuale. | Conflitto: Devo smettere di combattere intellettualmente. Perdita nel territorio intellettuale. Apoplessia: Conflitto di colpa. Conflitto di non poter affrontare qualcosa o qualcuno da un punto di vista intellettuale. Infarto cerebrale: Come sopra, ma con perdita di territorio intellettuale. Ha la funzione di allontanarci da una lotta, battaglia o confronto. | Riflessioni: Ho dovuto rompere con il mio clan? La soluzione ad un problema avrebbe causato altri gravi problemi? Mi sono sentito gravemente in colpa? |
Appendice | Estroflessione intestinale che si trova sul fondo cecale dell'intestino crasso e abitata da una flora batterica particolarmente attiva. | ||||
Appendicite | Condizione patologica in cui sia presente una infiammazione dell'Appendice. Questa infiammazione può essere di vari gradi fino a giungere alla gangrena appendicolare che è spesso alla base di peritoniti molto gravi e per le quali il trattamento è rappresentato dall'intervento chirurgico di appendicectomia. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva viene prodotto più tessuto ghiandolare, mentre nella fase di riparazione questo eccesso tissutale viene eliminato con l'aiuto di batteri e micobatteri. Le recidive conflittuali possono determinare una seria compromissione della struttura. | Senso biologico: Produzione di tessuto ghiandolare che favorisca la produzione di secrezioni lubrificanti per favorire il transito del boccone e la sua successiva eliminazione. | Conflitto: Conflitto del boccone sporco, di sporcizia, riferito ai famigliari più stretti (un bambino che assiste a continui e brutti litigi tra i genitori o che viene rimproverato ingiustamente dai genitori). | Riflessioni: Non posso più digerire queste cose? Questa cosa è una porcheria? |
Apparato lacrimale | L'apparato lacrimale è costituito da ghiandole lacrimali che secernono le lacrime e dai dotti lacrimali che veicolano le lacrime agli occhi e da qui alle vie di eliminazione che sfociano nelle cavità nasali. Le lacrime lubrificano l'occhio e lo mantengono umido, agendo come liquido di pulizia della cornea. Esse contengono anche sostanze enzimatiche con proprietà battericide che effettuano una azione di protezione naturale. | Foglietto embrionale: → Endoderma (ghiandola), → Ectoderma (dotti lacrimali). In fase attiva del conflitto endodermico, si ha ipertrofia delle ghiandole. Nel conflitto ectodermico i dotti lacrimali si ulcerano con un leggero fastidio. Nella fase di riparazione del conflitto endodermico la parte ipertrofica della ghiandola viene smantellata con l'aiuto dei batteri, con la comparsa di secrezioni purulente e calo della lacrimazione. Nel conflitto ectodermico le ulcerazioni dei dotti si riparano e questa riparazione può far calare notevolmente la secrezione delle lacrime e conseguenti occhi secchi. Le numerose recidive possono portare alla ostruzione cicatriziale dei dotti. | Senso biologico: Nel primo la ipertrofia della ghiandola serve ad aumentare la produzione di lacrime per migliorare la visione e la pulizia corneale. Nel secondo i dotti si dilatano per consentire la fuoriuscita di più liquido lacrimale. | Conflitto: Conflitto di non poter conseguire/rifiutare il boccone per non essere stati in grado di vederlo in tempo. (occhio destro = acquisire, occhio sinistro = rifiutare). Il conflitto ectodermico è quello di voler vedere e non potere o di non voler vedere e non potere. | Riflessioni: Cosa non posso più vedere? Cosa non posso non vedere? Ho perso di vista qualcuno o qualcosa? |
Aprassia | Alterazione della gestualità senza apparente motivo. Il soggetto ha una gran difficoltà a realizzare un movimento in forma cosciente, sebbene possa realizzarlo facilmente in forma riflessa. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Un ordine dato in forma cosciente, non è riconosciuto. Si produce una perdita di senso in relazione al mondo circostante, alle situazioni quotidiane e alla vita in generale. | Conflitto: Rifiuto del mondo e della vita. Questo non è il nostro mondo, il nostro posto, ci si sta ritirando da esso. Conflitto dei movimenti che portano ad una relazione pericolosa (a livello mentale o informativo) per cui non riusciamo a compiere i movimenti che ci portano verso essa. | Riflessioni: Non posso compiere il gesto che vorrei? Le azioni e i movimenti che faccio sono pericolosi o potrebbero arrecare danno a qualcuno? Vorrei scappare da questo posto, ma farei del male? |
Aritmia | Si intende aritmia ogni variazione nel normale ritmo cardiaco. Questa variazione può derivare da diverse condizioni, principalmente legate ad alterazioni della vascolarizzazione cardiaca. Vedi → Angina pectoris. | ||||
Arrossamento | La faccia si arrossa. Si associa alla vergogna. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Attivazione del sistema simpatico davanti al pericolo di “essere scoperti”. Le arterie che irrigano la muscolatura rossa si dilatano per non offrire resistenza, cosa che provoca l'arrossamento della pelle (soprattutto in volto). Il programma ancestrale che provoca questa risposta risponde al fatto che durante la storia il castigo più comune era l'esilio e questo implicava la morte. | Conflitto: Svalutazione. Paura di essere scoperto e castigato. | Riflessioni: Ho paura di essere scoperto? Mi vergogno della mia vergogna? |
Arterie | Le arterie sono strutture di derivazione mesodermica mista, governate da relè posti nel mesencefalo alla confluenza del tronco cerebrale con il midollo cerebrale. Questi relè sono in relazione con la tunica muscolare liscia. La componente derivante dal foglietto mesodermico recente, fa parte della tunica muscolare. L'intima delle arterie coronarie e del primo tratto aortico è in relazione con il foglietto ectodermico. | ||||
Arteriosclerosi | L'arteriosclerosi è una condizione patologica di alterazione della struttura parietale delle arterie, che si caratterizza per la presenza di calcificazioni all'interno di essa. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Necrosi della tunica muscolare in fase attiva ed una riparazione tissutale in fase PCL. | Senso biologico: Sostituzione del tessuto endoteliale e muscolare con una struttura più forte (depositi di lipidi e calcio). | Conflitto: Conflitto di svalutazione in cui si renda necessaria il rafforzamento delle strutture vascolari arteriose per mantenere alta la perfusione sanguigna. Riflessioni: Non ce la faccio a lottare? Non riesco ad andare avanti? | |
Artrite | L'artrite è una infiammazione delle articolazioni di varia origine e natura. La sintomatologia è generalmente caratterizzata da dolore articolare, infiammazione, limitazione dei movimenti e gonfiore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si verificano delle necrosi della superficie cartilaginea, mentre nella fase riparativa si ha la rigenerazione della cartilagine con una ipercondrosi e iperplasie condrali. Può essere fatta diagnosi di condrosarcoma. | Senso biologico: Il SB risiede nella fase PCLB quando viene prodotto tessuto di maggior efficienza e resistenza. | Conflitto: Conflitto di svalutazione. L'articolazione coinvolta indica il valore conflittuale. Il valore generico è “Non sono abbastanza mobile o abile o flessibile”. | Riflessioni: Mi sento irrigidito? Non sono abbastanza abile e capace? La mia capacità di movimento è insufficiente? |
Artrosi | Affezione cronica delle articolazioni dovuta a alterazione della cartilagine (tessuto ammortizzante). A differenza della artrite non presenta infiammazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Questa articolazione deve fermare la sua attività o paralizzarsi in forma quasi definitiva. La demolizione cartilaginea avviene quando il movimento è stato troppo forzato e riflette il messaggio del "non ho la capacità per proseguire quel movimento". | Conflitto: Conflitto di svalutazione profonda. Non credersi meritevoli della vita che si ha o si è avuta. Non farsi carico delle proprie responsabilità. Le artrosi son conflitti di svalutazione nel movimento (nel farlo o nel non poterlo fare) che si ripetono a lungo nel tempo, rispetto al movimento della articolazione colpita, la sua funzione e il suo simbolismo. | Riflessioni: Mi sento irrigidito da troppo tempo? Non sono abbastanza abile e capace? La mia capacità di movimento è insufficiente? |
Ascesso | Per ascesso si intende una cavità neoformata ricolma di liquido purulento, residuato dell'azione batterica nei confronti del tessuto nel quale si forma. | Foglietto embrionale: L'ascesso si forma solitamente in strutture tissutali appartenenti al foglietto endodermico (apparato digerente e respiratorio) e mesodermico antico (derma). L'ascesso rappresenta esclusivamente la fase PCL di un conflitto dove l'azione batterica determina la colliquazione del tessuto eccedente. | Senso biologico: L'ascesso è la rappresentazione finale della funzione batterica di smantellamento di tessuto addizionale non più funzionale e/o necessario. | Conflitto: Il conflitto che ne sta alla base è quello del boccone e quello di attacco, dove è richiesta la produzione di maggior tessuto in funzione di aumentare l'efficacia della struttura sottoposta al conflitto. | Riflessioni: Mi sento attaccato? Devo proteggermi da questo schifo? Percepisco la contaminazione e devo creare uno scudo a questa? |
Ascesso anale | Infezione e infiammazione del tessuto e accumulo di pus. Può essere dovuto a una infezione di una ghiandola o di una ragade anale o prodotto da una necrosi caseosa di un carcinoma sviluppato sotto la mucosa. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione di un conflitto di evacuazione del boccone. | Senso biologico: Il pus raccoglie lo sporco accumulato in una zona del nostro corpo, per poterlo espellere. Quindi si espelle quello che ci è stato impedito espellere, un boccone "di merda", in modo da riprendere la funzione funzione intestinale normale. Si tratta sempre di ira e rabbia accumulata. | Conflitto: Boccone che abbiamo trattenuto. Non si è voluto espellere qualcosa che produceva ripugnanza, frustrazione e irritabilità. Sicuramente per la credenza che trattenere questa porcheria ci faccia bene. (Ad esempio non "sputare" un insulto in faccia al nostro capo). "Problemi di rotture di alleanza (affettiva, professionale, ecc.) con una tonalità di sentirsi denigrati o non integrati". | Riflessioni: Quale porcata ho trattenuto e non ho espulso? Ho preso una grossa fregatura che non sono in grado di espellere? |
Ascesso dentale | Un ascesso dentale o flemmone, è un ascesso localizzato in una gengiva, dovuto a una infezione di un dente. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Il pus raccoglie lo sporco accumulato in una zona del nostro corpo, per poterlo espellere. In questo caso, si espelle ciò che ci impediva prendere una decisione. I resti della battaglia (infezione) stanno per essere eliminati. | Conflitto: Conflitto di incapacità di prendere una decisione. Decisione che non abbiamo preso o che non abbiamo saputo mantenere coerentemente. Contrarietà che appare con ira e frustrazione, rispetto ad una decisione che mi rode dentro e non riesco a prendere. Considerare il senso del dente coinvolto. | Riflessioni: Non ho saputo decidere e mantenere tale decisione? Mi sento incapace a tenere i denti stretti? |
Ascite | Accumulo di liquido all'interno della cavità peritoneale. Il quantitativo può variare da pochi centilitri a diversi litri. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva il peritoneo viene ispessito da nuovo tessuto per riparare al meglio gli organi endocavitari. Nella fase di riparazione il tessuto supplementare viene smantellato per azione dei batteri e si viene a produrre il liquido che evita le aderenze tra parete e intestini. | Senso biologico: Il peritoneo si ispessisce per proteggere al meglio gli organi endoaddominali. | Conflitto: Conflitto di attacco all'addome (trauma, diagnosi grave che riguarda l'addome e/o gli organi intraaddominali, manovre chirurgiche). | Riflessioni: La mia pancia è stata attaccata? È stato come una coltellata nella pancia? I miei organi addominali sono in pericolo? |
Asma | L'asma è un disordine respiratorio molto comune caratterizzato da difficoltà ad inspirare od espirare, per via di restringimenti nel lume delle vie respiratorie intrapolmonari. Il sintomo principale è la brevità del respiro. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nell'asma bronchiale si può avere l'ulcerazione dell'epitelio pavimentoso bronchiale, mentre nella fase riparativa le ulcerazioni vengono ripristinate. Nella variante con paralisi dei muscoli bronchiali, durante la fase attiva i muscoli rimangono paralizzati senza sintomi, per poi riprendere a funzionare in fase di riparazione con la comparsa di prurito e fastidio bronchiale, espirazione prolungata. Nella Crisi Epilettoide si ha lo spasmo dei muscoli bronchiali ed il sibilo in espirazione. Nella fase attiva dell'asma laringeo la mucosa laringea si ulcera e se c'è il coinvolgimento dei muscoli della laringe, questi si paralizzano, mentre durante la fase di riparazione riprendono a funzionare con la comparsa della inspirazione prolungata. Nella Crisi Epilettoide si ha spasmo laringeo e l'asma in inspirazione. Se sono coinvolti sia bronchi che laringe si tratta di “Stato asmatico”, una condizione molto pericolosa. | Senso biologico: Nell'asma bronchiale e laringeo, aumentare o mantenere il lume bronchiale o laringeo e permettere un passaggio migliore dell'aria | Conflitto: Nell'asma bronchiale vi può essere il Conflitto di minaccia nel territorio (qualcuno che sta' per entrare nel territorio ma non l'ha fatto). Nell'asma laringeo si viene ad avere il Conflitto di spavento (rimanere senza parole). | Riflessioni: Chi minaccia le mie cose o i miei spazi? Chi mi spaventa così tanto? Chi mi toglie l’aria? |
Assenza | Perdita totale o parziale della coscienza di durata non superiore ai 15 secondi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Crisi epilettoide di un conflitto del sistema sensorio. | Senso biologico: La assenza è un meccanismo di fuga, una disconnessione dagli impulsi esterni. Scarico lento a livello della corteccia cerebrale che permette la dissoluzione delle tensioni accumulate. | Conflitto: Conflitto di paura o perdita nel territorio sommato a un conflitto di separazione. Crisi epilettoide di un conflitto del sistema sensorio (corteccia sensoriale). | Riflessioni: Ci sono situazioni che mi spaventano così tanto da voler assentarmi immediatamente? Vedo e/o sento cose che sono estremamente minacciose per me? |
Astenia | L'astenia è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito. Si manifesta in numerose condizioni morbose, sia fisiche (quali anemie, epatiti virali, disturbi metabolici ecc...) che psicologiche (ad es. depressione). Il soggetto si sente costantemente stanco e spossato senza necessità di una patologia specifica. Sinonimo di debilitazione. Sintomo caratteristico della miastenia. È anche un sintomo frequente durante il primo e l'ultimo trimestre di gravidanza in situazioni totalmente fisiologiche, non associabili a nessuna patologia. Ce ne sono quattro tipi: 1. L'astenia che compare nella fase PCL di un Programma SBS qualsiasi. In questa fase, la cessazione della simpaticotonia, lascia spazio alla vagotonia e la persona si sente stanca. In genere si accompagna ad altra sintomatologia come febbre, cefalea, dolore. È una astenia voluta per indurre la persona a risparmiare le energie, che vengono convogliate ai fenomeni riparativi necessari. La persona non è in stress. 2. L'astenia che compare nei conflitti che coinvolgono la corteccia surrenalica (mesoderma), dovuti al sentito di aver perso la strada, di essere stati messi fuori gioco, di aver fatto la scelta sbagliata. In questo caso l'astenia compare proprio durante la fase di stress, ovvero nella fase di conflitto attivo. La persona sente il proprio stress, ma non ha le forze per combattere. Si accompagnano i sintomi tipici della simpaticotonia ovvero le mani e i piedi freddi, l'inappetenza, l'insonnia e il pensiero ossessivo. 3. L'astenia che compare nella fase PCL dei conflitti che coinvolgono i dotti tiroidei, quando il gonfiore dell'epitelio pavimentoso dei dotti, impedisce la fuoriuscita degli ormoni tiroidei e la persona si sente spompata, freddolosa, rallentata (ipotiroidismo) 4. L'astenia che compare nella fase attiva dei conflitti ectodermici che coinvolgono le cellule alfa delle isole di Langerhans. In questo caso la persona si sente agitata, fremente, ma sente che le possono venire a meno i sensi. L'assunzione di zuccheri migliora rapidamente la condizione. Astigmatismo: Difetto visivo contraddistinto da una visione non nitida degli oggetti, a causa di una alterazione nella curvatura corneale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si determina una ulcerazione dell'epitelio corneale, mentre nella fase di riparazione questo epitelio viene ricostruito. Le recidive conflittuali e le conseguenti nuove riparazioni del tessuto corneale portano alla variazione della curvatura e della trasparenza corneale che causano l'astigmatismo. | Senso biologico: L'opacizzazione della cornea rende più sopportabile la separazione visiva. | Conflitto: Conflitto di grave separazione visiva (perdere di vista qualcuno). | Riflessioni: Chi ho perso di vista? Chi non vedo più? |
Astrocitoma | Tumore del sistema nervoso centrale, degli astrociti. Si localizza maggiormente nel cervelletto e nel cervello. In base al tipo può ricevere il nome di Astrocitoma di primo grado, anaplastico o glioblastoma multiforme. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Gli astrociti si incaricano delle nuove connessioni neuronali e della protezione e alimentazione dei neuroni, per tanto si producono più astrociti quando si devono avere più soluzioni mentali. | Conflitto: Svalutazione per una grande esigenza intellettuale. Svalutazione per non aver preso una decisione (intellettuale) valida, o paura del doverla prendere. Conflitto per l'essere stato abbandonato. | Riflessioni: Mi sento stressato mentalmente? Devo trovare continuamente delle nuove soluzioni e delle nuove idee? Mi sono solo a livello intellettuale? |
Atassia | Disturbo nella coordinazione dei movimenti volontari. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La atassia è la risposta a un groviglio di idee. Il non avere una direzione definita si bloccano i movimenti a seguito di un ordine opposto. La soluzione è paralizzarsi e rivedere la situazione, dato che non possiamo andare in due direzioni opposte. È un indicatore di una terribile autoesigenza che non può essere compiuta. | Conflitto: Conflitto di doppia direzione o doppio senso (opposti) in momenti particolari. Una interruzione del processo. Mi hanno piantato quando iniziavo ad avanzare nella vita. Nobiltà perduta. | Riflessioni: Devo seguire due direzioni opposte? Devo interrompere sempre quello che sto facendo per seguire altre vie? Mi hanno impedito di andare quando stavo per raggiungere il risultato? |
Atelettasia | Condizione clinica di blocco alveolare parziale o completo, per occlusione bronchiale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha ulcerazione della mucosa bronchiale, mentre nella fase riparativa si ha un ripristino del tessuto che può essere eccedente fino ad occludere il bronco e causare atelettasia. | Senso biologico: L'ulcerazione bronchiale fa si che il lume bronchiale sia più ampio per favorire un ingresso migliore dell'aria. | Conflitto: Conflitto di minaccia nel territorio. Il nemico non è ancora entrato, ma l'invasione è imminente. | Riflessioni: Chi ha minacciato le mie cose o i miei spazi? |
Ateroma | L'ateroma è una placca formata da grassi, proteine e tessuto fibroso che si forma nella parete delle arterie e configura il quadro dell'aterosclerosi. Vedi → Arteriosclerosi | ||||
Atonia | Rilassatezza intensa di un muscolo. Perdita del tono muscolare. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Impedire la realizzazione di un movimento determinato, in seguito al pericolo (paura) che comporta il farlo. Il conflitto è nella muscolatura, per tanto la paura si produce a livello della azione e non a livello mentale. | Conflitto: Conflitto di movimento. Lieve svalutazione ma ripetitiva, a causa di una azione (quotidiana) o per il desiderio di farla. | Riflessioni: Vorrei fare una azione, ma non riesco a farla? |
Atresia | Mancanza di perforazione o diminuzione del diametro di un orifizio o dotto del corpo. | Foglietto embrionale: Dipende dalla struttura coinvolta. | Senso biologico: Dipendendo da quale orifizio si tratta, il senso comune è: "qualcosa non deve entrare, uscire o passare". Può essere qualcosa di congenito, quindi va cercata l'origine conflittuale nella sfera transgenerazionale o del progetto senso. | Conflitto: Qualcosa che non posso o non voglio lasciar entrare o uscire in base al grado di restringimento. • Atresia della aorta: Conflitto di asfissia rispetto ai miei discendenti. I miei figli mi succhiano l'aria. • Atresia della arteria polmonare: Conflitto di asfissia rispetto agli ascendenti. • Atresia dell'esofago: Non sono autonomo per alimentarmi, continuo ad alimentarmi da mamma. | |
Atrofia | L'Atrofia è una condizione organica in cui vi è perdita di tessuto organico. Solitamente riferita al tessuto muscolare, richiama alla mente i conflitti di svalutazione tipici dei tessuti di derivazione mesodermica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma per quella muscolare. In fase attiva il tessuto muscolare viene necrotizzato senza sintomatologia, nella fase A della PCL si ha gonfiore tissutale con imbibizione e fragilità del ventre muscolare che rischia di rompersi. Nella Crisi Epilettoide si possono avere contrazioni e crampi. Nella fase B della PCL il tessuto nuovo si consolida. | Senso biologico: Far si che venga reinserito un tessuto muscolare più efficiente ed efficace. | Conflitto: Si tratta del conflitto del non riuscire a muoversi. | Riflessioni: Non riesco a scappare via? Vorrei seguire quella strada, ma non riesco? Non riesco a trattenere qualcuno? Ho i movimenti impediti? |
Attacco, conflitto di | Il conflitto di attacco viene vissuto dalla persona quando ritenga di essere stata vittima di un affronto, di un contatto non voluto. Percepisce di essere stata insudiciata, violata. Questo attacco può essere rappresentato da offese, manovre chirurgiche, percosse, inserimento in un ambiente ostile, contatti con qualcosa di sporco o considerato sporco o a tradimento. A seconda del percepito personale e della zona del contatto, si verificherà l'SBS conseguente. | Foglietto embrionale: → Mesoderma antico | Strutture che vengono interessate: corion cutaneo, pleura, pericardio, peritoneo, ghiandola mammaria | Senso biologico: Il conflitto di attacco crea una reazione biologica improntata ad aumentare le possibilità di difesa e crea irrobustimento delle strutture fino alla soluzione del conflitto, quando questo surplus tissutale viene rimosso. | |
Attacco di panico | L'attacco di panico è una evenienza molto intensa di grande stress psichico in cui la persona è quasi totalmente in balia della paura. È una evenienza che si avvia in momenti di rilassatezza ed apparente mancanza di stimoli psichici. Secondo le 5LB l'attacco di panico è la manifestazione di una → Costellazione schizofrenica in cui uno dei due conflitti è in fase di soluzione e precisamente in fase di → Crisi Epilettoide. Le costellazioni coinvolte appartengono alle aree corticali (Corteccia cerebrale, sia nella sua area perinsulare che nella corteccia motoria, sensoriale, postsensoriale e occipitale) e le singole manifestazioni sintomatiche suggeriscono le aree coinvolte. Manifestazioni di immobilità motoria suggeriscono le aree motorie. Manifestazioni laringee indicano un forte spavento. Se si hanno manifestazioni oculari, la persona rivive una forte minaccia frontale o la sensazione di avere le mani legate. La crisi epilettoide rappresenta un picco simpaticotonico in cui il conflitto sembra riattivarsi in modo molto violento con, appunto, l'attacco di panico. Questo attacco può durare pochi secondi per poi risolversi, ma la persona che prova questa esperienza ne risulta spaventata, con il rischio di portare in sospensione il conflitto e allungare la durata dell'attacco stesso e lo scatenarsi di attacchi successivi. | Riflessioni: Cosa mi ha fatto paura? Quale sensazione ho provato? | |||
Attinomicosi | Infezione cutanea localizzata di origine batterica, che suole manifestare ascessi e fistole con granuli di colore giallastro. Non è contagioso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Ugualmente agli ascessi, il corpo tende a liberarsi della “sporcizia” accumulata per un conflitto avuto in quella zona e/o in relazione al suo significato simbolico e che ha prodotto dei “rifiuti” (decomposizione di tumori, cellule immunitarie e microbi morti o residui vari). | Conflitto: Tenendo conto della parte del corpo colpita, ci sarà un conflitto in relazione all’indipendenza, accoglimento, espressione o emancipazione. | Riflessioni: Quando parlo, o mi esprimo, lo faccio a mio nome? Le parole che escono dalla mia bocca, sono le mie? |
Autismo | Si tratta di un disordine che si crede essere causato da anomalie cerebrali, le quali portano ad una invalidità a vita nel relazionarsi in modo normale con gli altri esseri umani. Viene di solito diagnosticato prima dei tre anni. Secondo le 5LB l'Autismo è una rappresentazione della costellazione schizofrenica (vedi → Costellazioni Schizofreniche). In questa condizione si hanno contemporaneamente due focolai nella neocorteccia uno nel relè della mucosa laringea a sinistra ed il secondo nel relè della mucosa gastrica della piccola curvatura, oppure delle vie biliari o dei dotti pancreatici. I conflitti sono di spavento e di rancore nel destrimane e di spavento e identità nella mancina. Nelle forme più gravi di totale chiusura alle relazioni è coinvolto anche il tronco cerebrale con una Costellazione del Tronco e Costernazione. | Riflessioni: Mio figlio si è spaventato a morte ed io sono corresponsabile della sua paura? Mio figlio ha vissuto paura, rabbia e abbandono in un momento della sua vita di bambino? | |||
Azoospermia | Assenza di spermatozoi nella eiaculazione a causa di un blocco dei dotti o a una disfunzione testicolare. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La azoospermia ha la chiara funzione di impedire la riproduzione. | Conflitto: Immobilità rispetto alla mia mascolinità. Non sentirsi capaci di compiere la mia funzione maschile. Paura a riprodursi (possibili perdite o morti di bimbi nella sfera transgenerazionale). Riflessioni: Mi sento un padre? Ho veramente voglia di avere un figlio? Sono io il maschio Alfa nella mia vita? |