NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Calazio | Tumefazione infiammatoria localizzata sul bordo della palpebra, dovuto alla ostruzione dei dotti della ghiandola di Meibomio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Protezione/non protezione dell'occhio (da ciò che vedo). La ghiandola di Meibomio secerne la sostanza grassa della pellicola lacrimale, è una protezione per l'occhio. | Conflitto: Conflitto di sporcizia in qualcosa che vedo, sia all'esterno o in me stesso. Non voglio più vedere in modo passivo, infantile, ciò che mi impongono come carico, come struttura rigida della vita, senza il mio accordo. Conflitto di essersi fidati ciecamente di qualcosa o qualcuno che mi ha fatto un torto: “devo stare all'erta”. | Riflessioni: Ciò che vedo è così sporco? Devo proteggermi da ciò che vedo? Ciò che mi impongono di vedere è così intollerabile? |
Calcificazione | Processo fisiologico normale di solidificazione di un osso. Diventa patologico quando i sali di calcio si depositano in differenti tessuti causando la loro degenerazione o distruzione. Può produrre ipercalcemia (aumento di calcio nel sangue). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Calcificare è indurire quella parte. Quando un osso si rompe o diventa fragile in fase attiva di conflitto, finisce per calcificarsi più fortemente in fase di riparazione, affinché quella struttura sia più forte e possa sopportare i carichi e superare i conflitti quando tornino a presentarsi. Una calcificazione, dovunque sia, risponderà alla stessa intenzione di “indurire” la zona. | Conflitto: Conflitto di svalutazione in fase di riparazione costante. Ripariamo più del necessario in quanto il conflitto non è finito. Paura a ricadere o “Calcifico per conservare il risultato”. Indurimento della relazione. Sempre in relazione alla parte colpita. | Riflessioni: Voglio che le cose siano immutabili come la roccia? Non sono disposto ad essere malleabile? Ho paura di ricadere nello stesso sbaglio? |
Calcoli biliari | Formazione di escrescenze di materiale solido (pietre) nelle vie biliari e nella colecisti. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il sentito di un calcolo biliare è quello di trattenere la bile affinché non esca. Può essere per non digerire qualcosa o per frenare un eccesso di bile (amarezza, ira, rabbia, rancore...) che non vogliamo che si manifesti. | Conflitto: Amarezza, giudizi di condanna, aggressività repressa e pietrificata. Situazioni familiari conflittuali di perdita di territorio per non aver preso decisioni. “Non voglio che l'altro provi rabbia verso di me”. Conflitto di rancore con tonalità di morte, nel quale stiamo affrontando una opposizione dura come pietra. | Riflessioni: Ho provato molta rabbia per persone o situazioni che riguardavano cose mie? Mi sono sentito solo troppe volte? Mi sono spesso sentito come pesce fuor d'acqua? |
Calcoli renali | Formazione di escrescenze di materiale solido (pietre) nel rene. Possono dislocarsi lungo il tratto urinario. Producono dolore in base alla loro dimensione. Possono produrre coliche renali, disuria o ematuria. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Stesso sentito biologico dei Calcoli vescicali. Porre un muro davanti a qualcosa. Impedire l'uscita di liquidi (denaro, riferimenti, emozioni), o il marcamento del territorio. | Conflitto: Qualcuno occupa il mio territorio e mi è impossibile marcarlo, delimitarlo. Mi proibisco qualcosa. Anche perdita di liquidi (denaro) e devo tamponare la perdita. Per esempio, fare una colica ogni volta che devo pagare qualcosa che non voglio o che considero ingiusto. Quando un adulto produce renella, la programmazione è infantile (i bambini fanno sempre renella). Conflitto di marcamento di territorio e conflitto di crollo esistenziale. | Riflessioni: Tento assolutamente di evitare di perdere denaro? Le mie emozioni non devono mai mostrarsi? Devo mettere dei paletti verso gli altri? Sto perdendo troppi soldi? |
Calcoli vescicali | Formazione di escrescenze di materiale solido (pietre) nella vescica urinaria. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il senso di un calcolo nella vescica è quello di trattenere l'uscita di liquidi per evitare che questi si perdano in un momento in cui sono essenziali per noi. Dobbiamo interpretare i “liquidi” come simbolismo di denaro, di riferimenti o di emozioni, che è ciò che realmente desideriamo trattenere. O come soluzione finale per non marcar un territorio che non possiamo marcare. | Conflitto: Qualcosa che ci scappa e non vogliamo che sia, relativo al denaro (liquido) o ai riferimenti. Conflitto di disintegrazione, riduzione in polvere, crollo, fatti a pezzi. | Riflessioni: Tento assolutamente di evitare di perdere denaro? Le mie emozioni non devono mai mostrarsi? Non posso mettere dei paletti verso gli altri? Temo di andare in pezzi? |
Calotta cranica | Ossa della scatola cranica. Queste sono: Frontale, Parietale, Occipitale, Temporale e Sfenoidale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La calotta o il cranio (le ossa della testa) hanno la funzione di proteggere il centro di controllo e informazione del corpo umano, il cervello. Simboleggiano il mio io strutturale (mia identificazione) e il mio io intellettuale (o pensante), così come la relazione con i propri processi mentali (quando facciamo le cose con la testa) e con la funzione paterna (il capo di famiglia). | Conflitto: Conflitti di svalutazione intellettuale (ingiustizia, mancanza di libertà, mancanza di pace...). Molti bambini a cui viene posta l'asticella dei risultati accademici molto in alto. “Non sono buono a niente, non sono buono per mio lavoro, non servo". Conflitto di svalutazione rispetto al padre. Se c'è una frattura parliamo di una svalutazione molto profonda. • Scatola cranica: Protezione del “superiore o divino”, di tutto quello che consideriamo essere sopra noi. • Laterali della testa: Preoccupazioni e rabbia (relativo al canale di vescica biliare della MTC). • Apofisi pterigoide: svalutazione per non aver potuto trattenere le lotte senza elevare il livello della disputa. In un bambino: “Sono l'erede del dramma di pensare con la ragione o con il cuore”. • Bregma: Grande svalutazione del tipo “pago le grandi colpe dei miei antenati”. • Glabella: svalutazione per non aver pensato o ragionato. • Sfenoide: Conflitto di essere giusto. Gran svalutazione nel non essere all'altezza delle proprie aspettative e realtà. Anche in relazione a ciò che è più in la' di noi: (ciò che c'è dopo la morte, le altezze, la spiritualità...). • Etmoide: Conflitto di non poterci mettere la faccia. • Mastoide: Gran svalutazione per qualcosa che si è udito. Anche conflitto del “canto della sirena”, o del sentire di essere stati ingannati o frodati da belle parole (dai propri genitori). • Occipitale: Conflitto dei “vecchi demoni” che diventane pericolosi da dietro. In relazione a qualcosa vissuto in termini di visione. • Parietale: Gran svalutazione in relazione alla comunicazione e agli aspetti spirituali, religiosi o divini. • Sella turcica: Grande svalutazione in relazione con una problematica intellettuale (in fase di progetto) rispetto alla quale non abbiamo trovato aiuto, uscita o facilitazioni per la realizzazione. • Temporale: Conflitto di tempo e conflitto di pericolo (territorio). Legato all'udito. | Riflessioni: Non riesco a oltrepassare i miei limiti intellettivi? Sono in costante conflitto con il mio capo e non riesco a vincere? Non riesco a trovare una soluzione con la mia mente? |
Calvizie | Perdita completa o parziale dei capelli e/o della peluria cutanea. Si parla di Alopecia areata o universale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha ulcerazione della cute e caduta dei capelli o dei peli. In fase di riparazione la pelle si rigenera e si può avere la ricrescita dei peli o dei capelli, con la comparsa di grande eritema, arrossamento, prurito e/o dolore | Senso biologico: Rendere la parte insensibile al distacco od al tocco. | Conflitto: Conflitto si separazione relativo al non essere più accarezzati da una persona in una certa zona del corpo o del cuoio capelluto. Per estensione anche il non voler essere accarezzati. | Riflessioni: Ho perso qualcuno che mi accarezzava la testa? Non voglio più essere toccato sulla testa? |
Cancro | Secondo il BLACK’S MEDICAL DICTIONARY , Cancro è il termine generale per riferirsi ad un tumore maligno che non appartiene al tessuto di origine. ‘Malignità’ indica che il tumore è capace di crescere progressivamente a dispetto della capsula di contenimento dell'organo nel quale risiede e di quelli vicini, che è in grado di diffondersi a distanza attraverso la via linfatica e/o sanguigna, portando alla formazione di altri tumori detti “metastasi”. Microscopicamente le cellule tumorali appaiono differenti rispetto alle cellule adiacenti. In particolare mostrano un basso grado di differenziazione (appaiono più primitive), sembrano dotate di un elevato rateo di proliferazione ed un disordinato allineamento rispetto alle cellule vicine ed ai vasi sanguigni. La diagnosi di cancro viene fatta con l'osservazione microscopica di queste differenze istologiche. | Definizione di Cancro secondo le 5LB Secondo le 5LB il cancro non è una “malattia”, ma un evento sensato e biologico, instaurato dall'organismo, in funzione di adempiere a compiti speciali e temporanei per il ristabilimento dell'equilibrio generale dell'organismo stesso. I singoli organi e i singoli tessuti sviluppano i diversi tipi istologici di “cancro” in base alla appartenenza embriologica, il che spiazza completamente la teoria metastatica così cara alla Oncologia ufficiale. Istologicamente parlando i tumori derivanti dai tessuti Endodermici sono di tipo ghiandolare, in funzione di migliorare la secrezione di enzimi o l'assorbimento di sostanze. I tumori di derivazione mesodermica antica hanno un comportamento simile ai precedenti, ma il tessuto prodotto non ha qualità secretorie o assorbenti, quanto qualità difensive e protettive. I tumori prodotti dai tessuti di derivazione mesodermica recente sono caratterizzati da iniziale colliquazione tissutale e da successiva iperplasia con forte componente connettivale (sarcomi). I tumori prodotti dai tessuti di derivazione ectodermica sono spesso caratterizzati da componente ulcerativa e/o da componente iperplastica. • Cancro della mammella: Occorre effettuare una prima distinzione tra: - Cancro della ghiandola - Carcinoma duttale La seconda differenziazione deve essere fatta al riguardo del lato in cui si manifesta l'alterazione ed infine la lateralità dominante della donna. # Adenocarcinoma alla mammella sinistra di una destrimane: “conflitto del nido" o "conflitto madre-figlio piccolo" reale o virtuale; per esempio, accade qualcosa al figlio e la madre se ne attribuisce la colpa; oppure accade qualcosa al marito invalido (vissuto come figlio piccolo "virtuale") e la moglie se ne attribuisce la colpa; oppure ancora conflitto coniugale caratterizzato da collera, verso marito ritenuto irresponsabile (cioè figlio piccolo "virtuale"). Adenocarcinoma alla mammella destra di una destrimane: conflitto madre-figlio grande, partner; per esempio, la madre soffre, perché il figlio o la figlia si allontana o si sposa, o non le dà retta come lei vorrebbe o le crea preoccupazioni o in effetti non è in accordo, ma può anche essere il caso di uno stress fisico, legato al rimanere in casa dei figli grandi, che devono essere accuditi. Per una mancina vale l'opposto, ovvero la mammella sinistra rappresenta il conflitto madrefiglio grande, mentre la mammella destra indica il conflitto madre-figlio piccolo. # Carcinoma duttale mammario sinistro in una destrimane indica un conflitto dell'ectoderma con la valenza “Mi è stato strappato dal seno!” ed è relativo a madre, figli, casa. Se è alla mammella destra indica lo stesso conflitto ma con riferimento a partner o famigliari. L'inverso accade per le mancine, come descritto dianzi. È importante tenere a mente che negli adenocarcinomi viene prodotta la massa durante la fase CA e che solo a conflitto risolto questa massa viene smantellata ad opera dei batteri o incistata e calcificata. Nei carcinomi duttali, durante la fase CA si ha l'ulcerazione dei dotti galattofori che, in fase PCL riparano con la comparsa di un edema di riparazione e la crescita di tessuto di riparazione erroneamente considerato patologico. Il SB dell'AdenoCa è quello di aumentare il tessuto ghiandolare per produrre più latte (metaforico) per accudire la persona in difficoltà. Nel carcinoma duttale le ulcerazioni della fase CA servono a far defluire più latte per soccorrere (metaforicamente) la persona strappata al seno della donna. | Riflessioni: Mi sento in colpa per non aver protetto qualcuno? Mi hanno minacciato di portarmi via qualcuno? Una persona è scappata inaspettatamente dalla mia vita? Non posso più accudire qualcuno di molto caro? | ||
Cancro ai polmoni | Occorre fare distinzione tra il Carcinoma bronchiale e l'Adenocarcinoma polmonare, tenere in conto la lateralità dell'individuo, la sede della manifestazione clinica e il numero delle lesioni. # Nel Carcinoma bronchiale il conflitto scatenante è quello di territorio, ovvero quando la sfera personale e dello spazio vitale è insidiata da sensi di colpa, da minacce o semplicemente da paure, da insicurezze irrisolte dell'infanzia o dell'adolescenza, riattivate da specifici eventi. Per es. “mi togli l’aria”, “lasciami respirare”, "non ho più il mio spazio" ecc. In fase CA si ha l'ulcerazione della mucosa con il preciso intento di allargare il lume bronchiale e permettere il miglior passaggio di aria. Nella fase PCL si ha la riparazione delle ulcerazioni e la comparsa di tessuto supplementare e iperplastico, erroneamente considerato patologico vi è ulcerazione, in fase di riparazione le ulcere si chiudono. Talora le recidive conflittuali e le conseguenti riparazioni possono causare la crescita abnorme di tessuto che può ostruire il bronco e creare l'→ Atelettasia. # L'Adenocarcinoma polmonare coinvolge gli alveoli polmonari. Il conflitto che sta' alla base di questa manifestazione è il conflitto ancestrale di paura di morire, di non poter più respirare. Condizioni di stress elevato specialmente in famiglia ed al lavoro, possono precipitare la situazione quando intervenga un episodio scatenante. In fase CA si ha proliferazione tissutale in funzione di aumentare la superficie di scambio gassoso. A conflitto risolto si ha lo smantellamento di questo tessuto ad oper a principalmente dei micobatteri, con la formazione di focolai o caverne tubercolari. | Riflessioni: Ho avuto paura di morire? Ho temuto fortemente per la vita di un mio caro? Qualcuno o qualcosa ha minacciato le mie cose o i miei affetti? | |||
Cancro della Tiroide | Il cancro della tiroide coinvolge l'epitelio pavimentoso dei dotti escretori della tiroide ed è quindi di pertinenza dei tessuti ectodermici. Il conflitto che ne è alla base è quello di impotenza, di percezione di avere le mani legate; "bisogna fare qualcosa ma nessuno fa nulla", "non ce la faccio a star dietro agli avvenimenti". Nella fase CA si ha una ulcerazione dei dotti escretori per favorire il deflusso degli ormoni tiroidei e siccome hanno una sensibilità tipica della mucosa della cavità arcaica oro-faringoanale, questa ulcerazione è sintomatica. In fase PCL si ha una riparazione dei dotti ed un loro rigonfiamento con la formazione delle cisti eutiroidee di natura “benigna”. La presenza di adenocarcinomi tiroidei coinvolge invece la ghiandola tiroidea – quindi tessuti di derivazione endodermica - per conflitti in cui si ha fretta di conseguire il boccone, “occorre far presto”, “bisogna essere rapidi”. Nella fase CA si ha una proliferazione della ghiandola per adempiere al compito di produrre più ormoni e favorire la rapidità d'azione. Nella fase PCL il tessuto supplementare viene smantellato, se possibile, oppure incapsulato. | Riflessioni: Avevo fretta di fare le cose? Ho temuto di perdere tempo? Mi sono sentito con le mani legate, quando avrei dovuto fare delle cose? | |||
Cancro della laringe | Questa manifestazione neoplastica appartiene ai tessuti ectodermici, ovvero all'epitelio pavimentoso della mucosa laringea. Il conflitto che ne è alla base è quello di spavento improvviso; “rimanere senza parole” dallo spavento. Reazione femminile. In fase CA si ha una ulcerazione della mucosa laringea per favorire il passaggio di aria. In fase PCL queste ulcere vengono guarite con la crescita di tessuto riparativo talora eccedente, che viene definito polipo laringeo. Si ha modificazione della voce, dolore e senso di gonfiore laringeo. | Riflessioni: Cosa mi ha spaventato così tanto? Ho subito forti spaventi da rimanere senza parole? | |||
Cancro osseo | Le neoplasie ossee avvengono su tessuto di origine mesodermica recente i cui relè di attivazione si trovano nel midollo cerebrale. Il conflitto che sta alla base di questi fenomeni, è il forte conflitto di svalutazione. La diversa collocazione topografica aggiunge la sfumatura conflittuale specifica. La tabella sottostante è indicativa. In fase CA nell'osso avviene una osteolisi, una rarefazione ossea fino alla creazione di veri e propri geodi. In questa fase il rischio di fratture spontanee è limitato in quanto il periostio ancora ha una discreta tenuta. Nella fase PCL il tessuto osseo viene rigenerato con la comparsa di una leucemia o dell'osteosarcoma. Questo per rinforzare la struttura dell'osso e della personalità. In questo momento il dolore è molto forte e il rischio di fratture spontanee è elevato in quanto il periostio si è ammorbidito. | Riflessioni: Mi sono sentito avvilito per qualcosa? Non sono stato premiato come avrei voluto? Mi sono sentito svalutato nelle mie prestazioni? | |||
Calotta cranica e vertebre cervicali | Svalutazione intellettuale (ingiustizia, mancanza di libertà, mancanza di pace, ...) Testa omerale destra (nel mancino): Svalutazione per conflitto madre/figlio Testa omerale destra (nel destrimane): Svalutazione per conflitto con parigrado Colonna vertebrale: Importante svalutazione della personalità Collo del femore: Svalutazione per non poter sopportare una situazione o per non riuscire a giungerne a capo Pube: Svalutazione sessuale Ginocchio: Svalutazione sportiva Piede e caviglia: Svalutazione per non poter correre, ballare o stare in equilibrio Mano: Sentirsi manualmente incapace • Cancro gastrico: Occorre fare una distinzione tra gli Adenocarcinomi del corpo e del fondo gastrico ed i Carcinomi della piccola curvatura e prepilorici. I primi sono legati al foglietto endodermico, mentre i secondi – più frequenti – sono legati al foglietto ectodermico. Il primo tipo risponde al conflitto del boccone che è indigeribile, che rimane sullo stomaco. Tipico dei contrasti famigliari quando qualcuno non ottiene quanto gli spettava. Il secondo tipo risponde a conflitti di contrarietà nel territorio, rancore riguardante i confini del proprio territorio, ma anche i contenuti del medesimo (ad esempio la moglie infedele). In fase CA il primo tipo sviluppa una massa tissutale deputata ad una maggiore secrezione di succo gastrico per poter digerire il boccone. Il secondo invece crea una ulcerazione della mucosa per far posto ad un boccone ingombrante. Nel primo tipo la sintomatologia è assente, mentre nel secondo la sintomatologia è anche violenta (bruciori, dolore, spasmi). In fase PCL il primo tipo vede lo smantellamento del surplus tissutale attraverso l'azione dei batteri e potrebbe comparire un sanguinamento. Il secondo tipo vede la ricostruzione del tessuto mancante che potrebbe essere eccedente. | Riflessioni: Ho ancora qualcosa di indigesto sullo stomaco? C'è qualcuno o qualcosa che mi sta' sullo stomaco? | |||
Cancro del pancreas | Il cancro del pancreas colpisce la ghiandola che è tessuto endodermico e risponde quindi ai conflitti del boccone. In questo caso un boccone indigeribile o non conseguito (eredità). Ignominia. Possibile nelle personalità sensibili e permalose, che si offendono per le scortesie subite. In fase CA si ha una iperplasia ghiandolare in funzione di aumentare la produzione di enzimi e favorire la digestione. Se la fase di crescita dura molto, le dimensioni della massa possono arrivare a coinvolgere le vie biliari e causare la comparsa di ittero o causare una occlusione meccanica duodenale. In fase PCL questo tessuto viene smantellato e incistato o calcificato. | Riflessioni: Ci sono state delle discussioni indigeste in famiglia? Mi è mancato ciò che consideravo già mio? Mi aspettavo un miglioramento delle mie condizioni finanziarie? | |||
Cancro di fegato e colecisti | Per quanto riguarda il parenchima epatico, si tratta di un tessuto ghiandolare di origine endodermica che viene diretto da relè posti nel tronco cerebrale e rispondono ai conflitti del boccone: “Paura di morire di fame”, di non avere di che sostentarsi. Le vie biliari, colecisti compresa, sono invece tessuti ectodermici, attivati da relè della corteccia e rispondenti a conflitti di rancore nel territorio: i confini sono stati divelti, il nemico può entrare; spesso conflitti legati al denaro e ad eredità. Nella fase CA dell'endoderma si ha la crescita di tessuto supplementare al fine di assimilare tutto quello che si è mangiato per approfittare del momento di magra. In fase PCL il tessuto in più viene smantellato con l'aiuto dei batteri oppure viene incistato e calcificato. Va ricordato che se la lesione è una sola il conflitto è riferito ad altri. Se le lesioni sono multiple il conflitto è riferito a se stessi. Nella fase CA dei conflitti ectodermici c'è ulcerazione delle vie biliari per far passare più bile che poi serve a marcare il territorio in modo deciso. In questa fase fa male il fegato, si possono avere delle coliche. Nella fase PCL queste ulcerazioni vengono riparate con un po' di eccedenza di tessuto che potrebbe andare ad ostruire i vasi biliari e determinare l'ittero. | Riflessioni: Ho temuto di morire di fame? Ho avuto paura di non sapere come provvedere a me stesso? Ho temuto di non riuscire a provvedere ai miei cari? | |||
Cancro all'esofago | È necessario anzitutto considerare le due diverse aree esofagee di derivazione embriologica alquanto diversa. I primi due terzi superiori sono di derivazione ectodermica, mentre l'ultimo terzo è di derivazione endodermica. I conflitti della zona ectodermica sono quelli di non volere ingoiare il boccone e di volerlo sputare. In senso traslato “non riuscire a sputare il rospo”. Il conflitto endodermico è quello di non poter inghiottire il boccone. Qualcosa che si vuole acquisire, che si sentiva già proprio, ma non può essere acquisito. L'adenocarcinoma è per "volere acquisire e non potere". Nella fase attiva della parte ectodermica si ha ulcerazione della mucosa, per favorire l'espulsione del “rospo” ed è sintomatica. L'ulcerazione può passare inosservata all'esame endoscopico e lo spasmo funzionale può creare difficoltà alla deglutizione. In fase PCL si ha la guarigione dell'ulcerazione con leggera eccedenza del tessuto e sanguinamento. Se il conflitto è molto intenso, lo spasmo e la tumefazione può provocare intensa incapacità alla deglutizione. Nella fase attiva del conflitto endodermico si ha la produzione di più tessuto mucoso per migliorare il transito del boccone. Nella fase PCL il tessuto aggiuntivo viene smantellato per azione dei batteri e c'è la comparsa di alitosi. Questa condizione indica che molto spesso questi tumori non vengono nemmeno diagnosticati. | Riflessioni: C'era qualcosa che non volevo ingoiare? Qualcosa che avrei voluto sputar fuori? Forse una offesa o parole troppo grosse da ingoiare? | |||
Cancro del colon | Si tratta di una delle forme tumorali più diffuse dopo quelle a carico del polmone. Il tessuto mucoso endocolico è di derivazione endodermica e risponde ai conflitti del boccone indigeribile, sporco; situazione indigesta, complicata e pesante, difficile da mandare avanti, un evento shoccante può far precipitare la situazione. Può avvenire in persone di personalità insicura, timorosa di sbagliare e dove si sono soffocati i propri vissuti sentimentali. La diversa distribuzione nell'ambito del viscere conferisce un valore conflittuale aggiuntivo. A livello del ceco e del colon ascendente riguarda i membri della famiglia, mentre nelle regioni trasversa e discendente riguarda persone esterne alla famiglia (lavoro, ecc.) . A livello del sigma l'intensità conflittuale è particolarmente accentuata, con il sentito di “Averla presa in quel posto”. In fase di CA si ha la proliferazione della mucosa che può avere caratteristiche diverse, secretoria o assorbente. Il primo tipo secerne muco per favorire il transito, mentre il secondo favorisce l'assorbimento. Nella fase PCL si ha lo smantellamento del tessuto eccedente ad opera dei batteri ben presenti all'interno dell'intestino. | Riflessioni: Forse ho subito delle ingiustizie indigeribili? Ho subito delle porcherie di cui non riesco a liberarmi? | |||
Cancro del retto | Il tratto rettale dell'intestino crasso ha una mucosa derivante dall'ectoderma ed ha quindi comportamento diverso dalla mucosa colica. Il conflitto che attiva questa mucosa rettale è di tipo femminile di identità, il non riuscire a definire il proprio posto o il proprio percorso o quale decisione prendere. Si può avere la percezione di aver subito una "stronzata" da persona ritenuta fidata. In fase CA si determina una ulcerazione della mucosa del tutto asintomatica, per favorire l'uscita delle feci che, arcaicamente servono a marcare il territorio in modo stabile. Nella fase PCL si ha una riparazione dell'ulcera con la comparsa di tenesmo, sanguinamento, dolore, specialmente se è consensuale una sindrome del profugo (vedi → Profugo, sindrome del) Questo tipo di manifestazione si presenta nella donna destrimane, nella donna mancina in costellazione e nella donna mancina in menopausa. Si presenta nell'uomo mancino e nel destrimane in costellazione. | Riflessioni: Credo che me l'abbiano messo in quel posto? Ho subito una fregatura? | |||
Cancro alla vescica | Anche in questo caso si hanno due tessuti mucosi di derivazione differente. La regione del trigono vescicale deriva dal foglietto endodermico, mentre la restante mucosa vescicale deriva dal foglietto ectodermico. Il conflitto della regione endodermica è quello ripugnante, non pulito, definito “una porcheria”. Assistere a o subire una vigliaccata. Il conflitto della regione ectodermica è quello del non riuscire a marcare il territorio, stabilire dei confini invalicabili; eccessiva assunzione di responsabilità, da parte di genitori di figli adulti incapaci di badare a se stessi, o di manager eccessivamente stressati e impegnati. Nella fase di CA del conflitto endodermico si ha la escrescenza adenocarcinomatosa e la formazione di un polipo con qualità escretorie o assorbenti. Nella fase PCL si ha lo smantellamento della parte eccedente ad opera dei batteri. Nella fase CA del conflitto ectodermico si ha ulcerazione della mucosa per favorire l'accoglimento di più urina e favorire il marcamento del territorio. Nella fase PCL l'ulcera viene riparata e compaiono i sintomi come dolore, tensione al basso ventre, ematuria. La sintomatologia potrebbe peggiorare in presenza di sindrome del profugo (vedi → Profugo, sindrome del) | Riflessioni: Ho subito una vigliaccata? Ho assistito a qualcosa di ingiusto e di sporco? | |||
Cancro del Rene | Questa manifestazione può essere a carico della componente endodermica del rene o di quella mesodermica. Nel primo caso si assiste al conflitto del profugo (vedi → Profugo, sindrome del). Nel secondo caso il conflitto è relativo all'acqua od ai liquidi (alluvioni, annegamenti scampati, fleboclisi, allagamenti domestici, perdite di denaro – denaro liquido). Può ricondursi anche al non riuscire a sostenere una persona sopraffacente o condizione simile. Nel conflitto endodermico si ha produzione di tessuto in fase CA per fermare il drenaggio dell'acqua e trattenerla. In fase PCL il tessuto supplementare viene smantellato con l'aiuto dei batteri e la comparsa della cosiddetta tubercolosi renale. Nel conflitto mesodermico si viene ad avere una necrosi parenchimale in fase CA e la comparsa di cisti renali in fase PCL. Queste cisti verranno poi riempite di tessuto filtrante che aumenta la produzione di urina. | Riflessioni: Sono rimasto solo troppo a lungo? Ho perso tutto? Ho subito un allagamento che mi ha terrorizzato? Ho rischiato di annegare? | |||
Cancro alla prostata | Questa ghiandola appartiene al foglietto endodermico e risponde ai conflitti a carattere sessuale; sessualità impropria, non nella norma, relativo alla vita di coppia, ad un partner che si comporta male, in modo spiacevole. In fase CA si ha l'ipertrofia della ghiandola per una aumentata produzione di liquido seminale. A soluzione del conflitto, in fase PCL questa eccedenza tissutale viene smantellata per mezzo dei batteri o incapsulata e calcificata. | Riflessioni: Il sesso è per me un problema? Ho rapporti non regolari? La mia partner ha preferito uno più giovane? | |||
Cancro al testicolo | Il tessuto parenchimale del testicolo appartiene al foglietto mesodermico recente e risponde a conflitti di perdita reale o figurata di una persona (nel destrimane: a sinistra di un figlio, a destra di un famigliare o caro amico; nel mancino l'esatto contrario); soppressione sessuale, impedimento a formarsi una famiglia, da parte del padre. Nella fase CA si ha una necrosi del tessuto testicolare del tutto asintomatica con calo della percentuale di testosterone. Nella fase PCL il tessuto viene ricostruito e nel fare ciò si viene ad avere gonfiore, dolore e infiammazione. La ricostruzione mira a inserire un tessuto più efficace in grado di favorire la riproduzione ed aumentare la virilità. Naturalmente la lateralità è da tenere assolutamente in conto | Riflessioni: Ho perso un figlio o qualcuno di molto caro? | |||
Cancro alle ovaie | Il tessuto parenchimatoso ovarico è appartenenza del mesoderma recente. I relè di attivazione sono nel midollo cerebrale e rispondono a conflitti di perdita di persone care. Nella destrimane a destra indica la perdita di cara persona o famigliare, a sinistra di un figlio; nella mancina l'esatto contrario. Può verificarsi anche in caso di conflitto semigenitale ripugnante: figlia, che subisce soppressione sessuale e non, da parte della madre o, al contrario, madre che non riesce a sopprimere la vita sessuale del figlio o della figlia, volendo trattenere la prole con sÈ; problemi sessuali con il marito o con il compagno, nati dal fatto che lei non desidera concepire, mentre lui vuole un figlio, o viceversa; timore di essere rimasta incinta in seguito a un rapporto extraconiugale o, viceversa, timore di non essere in grado di concepire, di non essere fertile; litigio con il marito o il compagno sui problemi della contraccezione. In fase CA si ha la necrosi del parenchima interstiziale che produce ormoni. Questo può portare ad un calo degli estrogeni, ad un ciclo irregolare, fino all'amenorrea. Il tutto è asintomatico. Nella fase PCL il tessuto necrotizzato viene ricostruito con la formazione di cisti che all'inizio sono liquide, ma che con il tempo vengono riempite con tessuto funzionale e si ha una nuova produzione di estrogeni, che rendono la donna sessualmente più appetibile e desiderata. | Riflessioni: Ho perso qualcuno di molto caro? Non ho potuto farmi una famiglia? | |||
Cancro a orifizio e collo dell'utero, vagina | La mucosa del collo, dell'orifizio uterino e della vagina è di derivazione ectodermica e viene attivata da relè della corteccia cerebrale. Il conflitto alla base di questa manifestazione è quello di frustrazione sessuale, che origina dal fatto di non sentirsi posseduta, ma anzi rifiutata; il proprio uomo ha preferito un'altra; sentirsi trascurata sessualmente; mancanza di figli e/o di rapporti sessuali. Tale conflitto può essere correlato a disturbi coronarici o della conduzione a carico del cuore destro o con embolia polmonare destra. In fase CA si ha la produzione di ulcerazioni della mucosa per favorire la penetrazione e l'entrata dello sperma nell'utero. Compare l'amenorrea Queste ulcerazioni sono asintomatiche. Nella fase PCL queste ulcerazioni vengono riparate con la comparsa di sanguinamenti e ricompare l'ovulazione e il flusso mestruale. | Riflessioni: Mi sono sentita frustrata sessualmente? Non mi sono sentita desiderata per troppe volte? | |||
Candida | Malattia infettiva che può localizzarsi in diverse aree della pelle e delle mucose, prodotta dalla Candida albicans. | Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione del fungo “candida albicans” è quella di pulire le cellule morte, per tanto abbiamo una fase di riparazione • Candidiasi vaginale: Storie di aggressione sessuale. Troppo contatto sessuale, contatto più o meno necessario con l'uomo che voglio, relazioni sessuali che non sono come desideriamo. • Candidiasi buccale: Conflitti di separazione buccale. Separazione dalla madre (svezzamento mal gestito, brusco o prematuro). Conflitto di perdita di contatto con il protettore. • Candidiasi intestinale: Conflitto di non essere alimentato o essere mal alimentato. “Non posso accettare le cose come sono, non posso assimilarle. Ciò che sto ricevendo non è quello che mi permette di mantenermi in vita. | Riflessioni: Vivo attacchi sulla mia persona? Vivo il rapporto sessuale come una violenza? Ciò che mi danno da mangiare non è quello che voglio? | |
Canini | Denti di forma più o meno appuntita, situati tra gli incisivi e i premolari. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La loro funzione è quella di lacerare gli alimenti fibrosi (come la carne, per esempio). | Conflitto: Rappresentano la possessione, il dominio, la forza che da il potere sopra sÈ stessi e sopra il prossimo. La persona che ha problemi con i canini si dibatte in una problematica dominante-dominato. Sono chiamati denti dell'occhio: simboleggiano la coscienza e la forza maschile. • Canino superiore: Dente della volontà. Negarsi il seguire il proprio cammino, sottomissione a una volontà superiore (padre). • Canino inferiore: Dente delle origini. Conflitto di difesa del territorio e procreazione. | Riflessioni: Non riesco a far valere la mia aggressività? Sono un dominato? Manco di volontà? |
Canizie | Pelo che apparentemente diventa grigio quando le cellule del pigmento riducono la sintesi della melanina. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Mancanza di melanina nel pelo per deficienza nel follicolo pilifero. La melanina (colorante) “attrae” e informa visivamente. C'è una perdita di quella funzione dovuta a una percezione importante di separazione con la funzione del capello e la testa, e il loro simbolismo (padre, intellettualità, mia forza, mia fede...). | Conflitto: Necessità che la mia saggezza (mia intelligenza) sia riconosciuta dal padre. O “Io come padre”: Necessità di più intelligenza o saggezza per esercitare il ruolo di padre. “Non mi sento sufficientemente riconosciuto intellettualmente”, “Non sono sufficientemente intelligente o saggio per essere padre”. Simbolo di maturità e distacco. Appaiono dopo lo sforzo per integrare questi due concetti o valori. In base alla zona: i capelli bianchi solitamente compaiono nella zona frontale della testa (qualcosa che affronto intellettualmente) o nelle tempie (riflessioni sopra me stesso), sebbene possano presentarsi prima nella barba (riflessioni sopra la mia mascolinità) o più raramente nella parte posteriore della testa (la mia protezione). Se è generalizzata indica qualcosa di generale. | Riflessioni: Devo mostrare la mia saggezza? Devo essere maturo agli occhi degli altri? Devo mostrare la mia figura di padre? Ora tutto è a mio carico e devo essere maturo? |
Capelli | Ognuno dei peli che nascono sulla testa di una persona | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce caduta parziale o totale del capello. All'inizio della fase di riparazione continua la caduta dei capelli, ma successivamente inizia la rigenerazione di questi insieme all'arrossamento del cuoio capelluto. | Senso biologico: I capelli hanno la funzione di proteggere la testa, principalmente dai raggi del sole. Il simbolismo della testa va unito al padre, ai processi intellettuali e alla immagine di sÈ stessi. Il simbolismo del capello è la mia forza, la mia fede e in ultima istanza il mio lato divino. | Conflitto: Conflitto con il riconoscimento del padre (reale o simbolico) o conflitto intellettuale: "Sono preoccupato, mi mangio la testa, penso troppo...". Padre simbolico può essere: il capo, il leader, la guida, il mondo, un proprietario, un allenatore… | Riflessioni: Mio padre non riconosce la mia forza? Devo essere intellettualmente all’altezza di mio padre? Il mio capo mi tiene sotto? |
Capillari delle gambe | Vasi sanguigni di piccolo diametro che irrigano le gambe. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce necrosi delle pareti venose. In fase di riparazione si riparano le pareti venose producendo vene varicose o tromboflebite. | Senso biologico: La funzione dei capillari è quella di portare alimenti alle cellule e raccogliere i rifiuti. Il sangue si associa simbolicamente alla famiglia, e le gambe al sostegno e alla madre. | Conflitto: Conflitto di carico con un peso e non poterlo sopportare. Conflitto di portare qualcosa di pulito e asportare qualcosa di sporco nella famiglia. I capillari rispondono al movimento e questo deve essere completo. Se un capillare porta alimento ma non raccoglie i rifiuti, non si muove completamente. E se raccoglie i rifiuti ma non porta alimento, nemmeno. | Riflessioni: Non riesco a muovermi come vorrei? Ho troppi pesi da portare? Non riesco ad eliminare i rifiuti dalla mia famiglia? |
Capsula articolare | Ricopertura fibrosa tappezzata di membrana sinoviale che ha la funzione di proteggere l’articolazione e assicurarne il buon movimento e contatto. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La sinovia tappezza la superficie interna, secerne il liquido sinoviale, che riduce la frizione. Funzione di protezione della articolazione. | Conflitto: Conflitto di svalutazione per l’articolazione e conflitto di mancanza di protezione della stessa articolazione. Considerare sempre in relazione alla funzione e alla simbologia della articolazione colpita. | Riflessioni: Non riesco a flettermi? Le mie articolazioni sono minacciate o dolenti? Ho paura di soffrire gli stessi dolori articolari dei miei genitori? |
Carcinoma | Tumore maligno derivato da strutture epiteliali o ghiandolari; costituisce il tipo più comune di tumore. Sedi comuni per i carcinomi sono la pelle, la bocca, il polmone, le mammelle, lo stomaco, il colon e l'utero. I due grandi gruppi di questa varietà sono i carcinomi epidermoidi e gli adenocarcinomi. Cardias: Orifizio che unisce l'→ Esofago con lo → Stomaco. Entrata allo stomaco. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Apre e chiude la porta dello stomaco all'entrata del “boccone” per essere digerito. | Conflitto: Conflitto di mancanza di boccone. Conflitto di sentirsi impotente. Non posso digerire il boccone però sono obbligato a ingoiarlo. Conflitto di non sentirsi riconosciuto nÈ compreso. | Riflessioni: Ci sono cose o situazioni o persone che non posso digerire, ma devo subire? Gli altri non riescono mai a capirmi o riconoscere la mia presenza? Devo ingoiare a forza qualcosa? |
Carie | La carie dei denti è il deterioramento dello smalto dentario per cause tuttora sconosciute. Il decadimento dello smalto può giungere fino a determinare la formazione di caverne che coinvolgono anche gli altri tessuti che formano il dente. | Foglietto embrionale: → Ectoderma (smalto), → Mesoderma. In fase attiva si ha una ulcerazione dolorosa dello smalto e necrosi della dentina. In fase di riparazione si ha una lentissima rigenerazione del tessuto perduto in assenza di sintomi. L'impossibilità ad addentare un boccone, potrebbe avviare il conflitto di svalutazione (mesoderma recente) che colpisce la dentina. | Senso biologico: Scompongo lo smalto per ricostruirlo più potente. Lo smalto è lo strato derivato dall'indurimento della mucosa buccale. Fa riferimento al concetto di mordere. | Conflitto: Conflitto di non poter mordere. È una protezione vissuta al femminile. Applicare il sentito del dente colpito. | Riflessioni: Ho desiderato addentare qualcosa, ma non ne avevo possibilità o diritto? |
Carpo | Complesso di otto ossa del polso situati tra le ossa dell'avambraccio e il metacarpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le ossa del polso sono responsabili della rotazione, estensione, deviazione e flessione del polso. Imprescindibili per il lavoro e la manipolazione di oggetti. | Conflitto: Grande svalutazione per un lavoro. In relazione alla funzione specifica del dito o dita corrispondenti. • Lunare o semilunare: Conflitto di svalutazione nel cominciare il gesto e nella esecuzione. Conflitto con i risultati ottenuti dal lavoro. • Piramidale: Svalutazione per non ottenere un lavoro. Tradimento di un compagno del clan. • Pisiforme: Conflitto con le basi poco solide nella realizzazione di un lavoro. Incapacità a realizzare un lavoro. • Trapezio: Svalutazione per furti, contrattazioni e inganni. In relazione al lavoro. • Trapezoide: svalutazione per via di trappole nella comunicazione e diffusione di informazioni nel lavoro. • Capitato: Grande svalutazione con il gesto e il lavoro. • Uncinato: Conflitto di aggressività e attaccamento alla materialità. | Riflessioni: La mia destrezza lavorativa non è sufficiente? Non riesco ad avere polso? Devo essere più flessibile nel lavoro? |
Cartilagini | Tessuto connettivo specializzato flessibile, elastico e di color bianco grigiastro, carente di vasi sanguigni, la cui missione è ridurre la frizione tra le ossa dell'articolazione. A volte formane anche parte di altre strutture elastiche del corpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi della cartilagine che presenta buchi simili a quelli del formaggio gruviera. In fase di riparazione c'è ipercondrosi (condrosarcoma) che è crescita della cartilagine. | Senso biologico: La funzione delle cartilagini è ammortizzare il sovraccarico di pressione sulle superfici articolari e permettere lo spostamento delle superfici ossee senza che si produca frizione tra esse. | Conflitto: Conflitto di svalutazione nei gesti e nella intenzione. “Devo essere differente da ciò che sono stato”. Gesto che si dovrebbe fare e non si è fatto, o che non andava fatto ma lo si è fatto. Sempre in relazione alla funzione e simbolismo della articolazione colpita. | Riflessioni: Avrei dovuto fare quel gesto, ma non l’ho fatto? Non riesco a sopportare il carico che mi sono accollato? Non riesco a piegarmi a certe condizioni? C’è qualcosa che stride in quello che faccio? |
Cartilagini costali | Cartilagini che uniscono le costole allo sterno anteriormente e con le vertebre posteriormente. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi della cartilagine che presenta buchi simili a quelli del formaggio gruviera. In fase di riparazione c'è ipercondrosi (condrosarcoma) che è crescita della cartilagine. | Senso biologico: La funzione delle cartilagini è ammortizzare il sovraccarico di pressione sulle superfici articolari e permettere lo spostamento delle superfici ossee senza che si produca frizione tra esse. | Conflitto: Svalutazione per le gesta tra i membri del clan e sÈ stessi. | Riflessioni: L’unione all’interno del clan non è armoniosa? I rapporti tra i membri del clan non sono elastici? |
Catalessia | Stato nervoso transitorio che presenta rigidità nella muscolatura del corpo di differente intensità. Può essere data da stati di origine isterica o schizofrenica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Si deve trattenere la propria aggressività perché liberarla comporterebbe sbagliare direzione che si vuole scegliere. | Conflitto: Conflitto di aggressività che si deve reprimere. Conflitto di doppia mancanza di riferimento con trasgressione di ciò che è proibito. | Riflessioni: Devo reprimere la mia aggressività? Devo trattenermi da ciò che vorrei fare? |
Cataratta | Oscuramento totale o parziale del cristallino. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione | Senso biologico: Sto vedendo qualcosa di sgradevole, per tanto copro il cristallino con una tenue cortina per mitigare l'effetto della visione. È come abbassare le persiane per non vedere ciò che si ha di fronte. | Conflitto: Conflitto di paura frontale. Se affronto ciò che vedo, ho la sensazione che non potrei superarla, ma se non lo faccio la minaccia rimane, quindi la miglior soluzione è smettere di vederlo. “Non voglio vedere ciò che ho davanti agli occhi”, "Rifiuto di vedere ciò che succede, ma non posso evitare di vederlo", "vedo ciò che non voglio vedere", "non voglio vedere quello che mi succede", "non voglio mettere a fuoco". Per esempio in persone adulte che “non vogliono vedere” come trattano i propri figli. Paura dello sguardo altrui, in un contesto di grande insicurezza. Non voler vedere un mando con il quale non sono d'accordo. | Riflessioni: Mi è mancato qualcuno alla mia vista? Ho perso di vista una persona cara? |
Catarro | Malattia del sistema respiratorio superiore che presenta infiammazione delle mucose nasali, accompagnata da una forte secrezione mucosa. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Nella fase attiva del conflitto c'è ulcerazione delle mucose nasali (e a volte di laringe e bronchi) per poter aspirare più aria (vita, territorio) e rispondere meglio al conflitto. In fase di riparazione si infiammano le mucose per restituire il tessuto ulcerato. | Conflitto: Nozione di inquietudine vissuta con intrusione. Conflitto in relazione a qualcosa che puzza. Fase di riparazione di un conflitto di disputa nel territorio. | Riflessioni: Qualcosa puzza? C'è una minaccia nell'aria? Qualcosa mi disgusta molto o sono freddo con qualcuno? Voglio stare lontano da quell'odore? Cosa desta i miei sospetti? |
Catatonia | Stato fisico e psicologico caratterizzato da deliri del soggetto e movimenti muscolari anormali. Può durare da ore a mesi. Legata alla schizofrenia. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Uscita automatica e forzata da impulsi trattenuti in precedenza sia a livello di mobilità che di espressione. | Conflitto: Costellazione fronto-occipitale. Conflitto di paura frontale (minaccia che abbiamo davanti) insieme a un conflitto di paura nella nuca (minaccia che non vediamo, che viene da dietro. | Riflessioni: Qualcosa mi impaurisce terribilmente? Qualcosa è incombente su di me? |
Caviglia | Articolazione della gamba (tibia e perone) con il piede (osso dell'astragalo). | Foglietto embrionale: → Mesoderma | Senso biologico: La principale articolazione dei movimenti relativi alla direzione. Si articola con la tibia e il perone, per tanto ha una parte paterna e una materna. | Conflitto: Conflitto di svalutazione nella direzione che prendo o che non prendo. Inteso anche come un conflitto di indecisione. Svalutazione per il movimento o azione: per non poter correre, ballare, mantenere l'equilibrio.... Conflitto di ostinazione al non voler apprendere altro. Conflitto di separazione rispetto alla madre. Parte esterna: Rancore. Parte interna: Obligo. | Riflessioni: Non sto prendendo la strada buona? Qualcosa mi rende incapace a muovermi? Sono troppo rigido? |
Cavità arcaica orofaringo- anale, Schema della | Nel corso della → SBS la sensibilità della mucosa secondo lo “schema della cavità arcaica oro-faringo-anale” è diversa rispetto allo → “schema della cute esterna”, anche se il comportamento tissutale è uguale, con ulcerazioni nella fase CA e ricrescita tissutale in fase PCL. Nello schema della cavità arcaica l'ipersensibilità della mucosa è in fase CA (dolore), mentre nella fase PCL è presente una insensibilità. Nella CE si viene ad avere una crisi dolorosa ed una assenza, talora un vero attacco epilettico. Sono legati a questo schema i tessuti di bocca, labbra, palato, lingua, denti, dotti escretori delle ghiandole salivari, esofago (2/3 superiori), piccola curvatura gastrica, bulbo duodenale e piloro, coledoco, dotti biliari e pancreatici, archi branchiali (vene e arterie coronarie, aorta, carotidi, dotti escretori della tiroide), seni paranasali, periostio. Ceco: Prima porzione dell'intestino crasso, sul cui fondo si trova l'→ Appendice. Il ceco può essere sede di tumori (vedi → Colon, cancro del) Cecità: Perdita totale o parziale della vista. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Fuggire dal pericolo nel campo visivo, occultando la sua vista. Si sono oltrepassati tutti i limiti accumulativi di stress da parte della informazione entrante. | Conflitto: Conflitto dello struzzo che nasconde la testa per non essere visto e non dovere affrontare il problema. Conflitto di non volere vedere o non volere essere visto. Se non vedo più niente, non avrò problemi. Nel caso di recidive: “Avrei dovuto essere nascosto nella pancia di mamma". | Riflessioni: Il mondo è troppo doloroso perché possa continuare a vederlo? Ciò che ho davanti agli occhi è insopportabile? |
Cecità notturna | Difficoltà o impossibilità di vedere con poca luce o di notte. Si deve a una minor sintesi di rodopsina, insufficienza di vitamina A o a una degenerazione della retina. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Fuggire dal pericolo della notte e della oscurità. Può riferirsi anche all'oscurità simbolica (nostre paure occulte, la nostra zona oscura). | Conflitto: Non voglio vedere l'oscurità (le cose fatte male, oscure, indicibili) che c’è in me, nel mio clan o attorno a me. | Riflessioni: L’oscurità mi fa paura? Non sopporto le ombre della mia vita? Nella notte ci sono cose paurose? |
Cefalea | Dolore di testa o malessere in generale che si presenta nei tessuti del cranio, ossa, muscoli, vasi, etc. Sinonimo del comune “dolore di testa”. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le cefalee primarie (senza essere legate ad altre malattie) rispondono alla difficoltà di risolvere un problema per mezzo dell'intelletto. Dato che è necessario apportare più nutrienti al cervello, si produce una vasodilatazione. Per le cefalee secondarie vedere il sentito e i conflitti della malattia che la provoca. | Conflitto: Conflitto in relazione all'attività cerebrale. Colpa e controllo (eccesso o deficit) di una situazione concreta. Persone evasive, che vivono di sogni, senza affrontare la realtà. Si fissano nella negazione e ripetono che non succede nulla, che non ci sono problemi, che non vale la pena preoccuparsi. “Ho problemi, ma non per molto". "Alla fine non è tanto grave, non vale la pena preoccuparsi". Persone appassionate, che non sanno contenersi. Persone cerebrali, intellettuali e molto mentali, perfezioniste, molto esigenti, che non si accontentano di niente. Cefalea a grappolo: Conflitto di impotenza e svalutazione intellettuale nel clan o nel gruppo. | Riflessioni: Sto troppo nella mia mente? Devo trovare la soluzione per l’impossibile? Non mi sento abbastanza capace mentalmente? |
Celiachia | Malattia digestiva caratterizzata da malassorbimento o intolleranza al glutine del grano. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Protezione contro il simbolismo del padre. Il glutine si associa al pane e simbolicamente il pane è il padre. Il padre reale o simbolico, o la funzione paterna sono considerati come nocivi per il corpo, dovuto a un programma transgenerazionale o di progetto senso molto forte. Simile alla allergia ma più strutturale. | Conflitto: Conflitto del boccone tossico. Conflitto di non poter digerire. Intolleranza al padre o alla famiglia (per esempio: la madre pensa che il padre non è un buon padre). Svezzamento prematuro. Conflitto di astinenza. “Non è facile essere figlio o figlia di...”. Conflitto di sopravvivenza: “Non devo immagazzinare troppo per sopravvivere”. Conflitto nella relazione tra padre e figlio. Madre che pensa che il padre non è buono. | Riflessioni: Come è il mio rapporto con mio padre? Mia madre ha demolito la figura di mio padre ai miei occhi? Sono allergico a mio padre? |
Cellulite | Infiammazione diffusa ai tessuti connettivi sottocutanei (cellule del tessuto grasso). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi del grasso di una zona. In fase di riparazione compare il lipoma per riempire la zona. | Senso biologico: Riassestare il tessuto grasso dell'ipoderma per migliorare la protezione. | Conflitto: Conflitto di protezione. Conflitto di svalutazione per non essere adeguatamente protetti. | Riflessioni: Cosa non mi piace del mio corpo? |
Cervelletto | Il cervelletto è una parte del sistema nervoso centrale coinvolta nell'apprendimento e nel controllo motorio, nel linguaggio, nell'attenzione e forse in alcune funzioni emotive come risposte alla paura o al piacere. Le connessioni con il sistema limbico gli permettono di intervenire anche nei processi di memorizzazione e apprendimento, potendo così parlare di cervelletto cognitivo. Sebbene sia ampiamente coinvolto nel controllo del movimento, il cervelletto non vi dà origine. Nel complesso il cervelletto si presenta come una formazione grossolanamente ovoidale ed è disposto nella fossa cranica posteriore. Anatomia funzionale Le informazioni che arrivano dalla periferia portano i dettagli dei movimenti nel corso della loro esecuzione permettendo al cervelletto di controllare il tono muscolare durante i movimenti stessi e quindi di adattare subito lo stato di contrazione muscolare alle variazioni di carico o delle richieste fisiologiche per quanto concerne l'ampiezza, l'efficacia, la traiettoria e la durata del movimento. Nel fare questo permette, quindi, di ridurre al minimo le contrazioni non coordinate dei muscoli antagonisti che causano piccole oscillazioni durante il movimento, il cosiddetto tremore fisiologico (in questo è implicata la porzione posterolaterale del cervelletto). • Apprendimento motorio Queste capacità del cervelletto si applicano sia durante i processi cognitivi sia durante la ripetizione di movimenti complessi (apprendimento motorio). La ripetizione nel tempo di determinati schemi motori, modifica i circuiti cerebellari (effetto plastico) accrescendo l'efficienza di controllo nell'atto motorio e quindi anche l'efficacia con cui viene effettuato. • Correzione del movimento In ogni caso sembra che proprio per questo motivo, il sistema delle fibre rampicanti olivocerebellari sia implicato nella correzione degli errori motori durante la replicazione di uno schema già preimpostato e memorizzato. Così il movimento tenderà ad essere corretto tramite le vie di controllo del cervelletto sulla corteccia e sulle vie motorie discendenti. • Mantenimento della stazione eretta A questo riguardo svolge un ruolo essenziale il verme del cervelletto essendo implicato in quella serie di movimenti muscolari inconsci che permettono di mantenere la stazione eretta mentre si compie un'azione e nell'insieme noti come anticipazione motoria • Tempistica e cooperazione Un esempio dell'importanza della tempistica con cui devono avvenire i movimenti motori e la coordinazione fra i muscoli si ha nella lettura. Per leggere una pagina di un libro è necessario che ad ogni riga gli occhi che scorrono le lettere nelle righe scattino indietro per iniziare la riga successiva | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Parte dell'encefalo incaricata di dirigere e controllare gli organi e i tessuti di protezione. Quando andiamo a proteggere gli individui siamo nella caverna preistorica, nel nido, e il nido ha relazione con il seno. → Pericardio, → Pleura, → Peritoneo, → Meningi, la pelle (→ Derma). | Conflitto: Conflitto di sentirsi aggrediti, attentato alla integrità fisica o morale. La protezione. Una volta che abbiamo risolto le necessità basiche, dobbiamo proteggerci. Devo proteggere la mia discendenza, gli adulti, i nonni e me stesso. Controlla le mammelle (organo principale della protezione), le fasce (meningi, peritoneo, pericardio, pleure e le fasce che coprono ogni organo e ogni muscolo in particolare) e il derma che protegge il corpo intero. | |
Cervello: Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centra-le, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo. Nei vertebrati il cervello è situato all'apice del nevrasse, all'interno del cranio. Il termine corretto per indicare l'insieme delle strutture contenute all'interno della scatola cranica è encefalo, di cui il cervello è una parte. Il cervello si occupa, insieme al sistema endocrino, di parte della regolazione delle funzioni vitali ed è sede delle regolazioni omeostatiche e delle funzioni cerebrali superiori. Nell'uomo l'attività del cervello, studiato a livello empirico dalle neuroscienze, dà vita alla mente con le sue funzioni cognitive superiori e più in generale alla psiche con le sue funzioni psichiche, studiate nell'ambito della psicologia. (Wikipedia) Per rimanere nell'ambito delle 5LB ci limiteremo ad analizzare le 5 strutture più importanti: • Tronco cerebrale o cervello arcaico. È la zona dove risiede il ponte e da dove nascono i nervi cranici. È anche la sede dei relè di connessione agli organi endodermici • Mesencefalo. È la zona di transizione tra il Tronco cerebrale e il midollo cerebrale. È la sede dei relè di connessione con alcune strutture particolari come la muscolatura liscia intestinale, delle arterie, il miometrio uterino ed altro • Cervelletto. È la struttura che accoglie i relè di connessione con gli organi di derivazione mesodermica più antica • Midollo cerebrale. È la struttura che si trova al di sotto della corteccia cerebrale ed è sede dei relè di connessione con gli organi di derivazione mesodermica recente • Corteccia. È la struttura di maggior sofisticazione in cui sono alloggiati i numerosissimi relè di connessione con strutture, tessuti ed organi di derivazione ectodermica. Particolarmente importante è comprendere la funzione dei relè di connessione cerebro-organica. Queste minuscole aree vengono attivate dal fenomeno psichico scatenato dalla → DHS. Il relè che entra in risonanza con il sentito psichico inizia un programma particolare e “speciale”, per cui invia istantaneamente segnali all'organo o tessuto abbinato al fine di completare il programma. Questa condizione comporta una alterazione organica del relè che impiega grandi quantità di energia per adempiere alle sue funzioni. In questo momento il relè è in fase di conflitto attivo. Con il sopraggiungere della conflittolisi il relè non invia più i segnali di attivazione e inizia la fase di riparazione delle alterazioni precedenti. La principale manifestazione riparativa è l'edema che può causare qualche fastidio (cefalea). Questo edema può coinvolgere strutture limitrofe e determinare anche gravi episodi clinici o anche la morte dell'individuo. L'edema viene poi drenato in fase di → Crisi Epilettoide dando poi inizio all'irrobustimento della glia che rafforza la struttura del relè. In queste fasi viene erroneamente effettuata la diagnosi di tumore cerebrale. Il ripetersi di conflitti a carico della medesima area cerebrale può determinare la lacerazione gliale con conseguenze molto gravi. | |||||
Cervicalgia | La cervicalgia è una sindrome dolorosa a carico del tratto cervicale della colonna vertebrale. Oltre al dolore si possono associare altri sintomi, come vertigini, rigidità muscolare, impossibilità a compiere i normali movimenti di flesso-estensione e rotazione. Le cause possono essere diverse e ne vengono maggiormente colpite le donne, rispetto agli uomini. È la manifestazione di SBS del mesoderma che colpiscono ossa e muscoli della regione del collo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si viene ad avere una osteolisi di una o più vertebre, o di uno o più dischi intervertebrali. Questa lisi non è sintomatica. In fase di riparazione le lisi vengono riparate e l'edema locale, che coinvolge anche il periostio, determina la comparsa del dolore e delle rigidità muscolari e ossee. In concomitanza con la sindrome del profugo (→ Profugo, sindrome del) la sintomatologia è più severa. | Senso biologico: La riparazione ossea cerca di collocare tessuto più resistente e forte. | Conflitto: Conflitto di svalutazione che cambia a seconda del segmento cervicale colpito. Se sono affette le prime vertebre cervicali sotto-occipitali, si tratta di svalutazione di tipo intellettuale (non riuscire a essere all'altezza, dissociazione tra azione e pensiero). Se sono affette le ultime vertebre cervicali il conflitto riguarda il non riuscire ad alzare la testa, il conflitto del non riuscire a chinare il capo di fronte a persone o situazioni. | Riflessioni: Ciò che faccio non è quello che voglio? Non sono riuscito/a ad essere all'altezza della situazione? Non voglio chinare il capo alla situazione? Non riesco ad andare a testa alta? |
Cervico-brachialgia | Dolore che inizia nel collo e discende sulla spalla e il braccio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il dolore compare in fase di riparazione. È un messaggio di attenzione con riguarda a “che diranno di me”. Risponde a un profilo di persona molto dura e esigente con sÈ stessa. Ha la funzione di non tornare a rifare quel “gesto” che sbagliamo, per non essere giudicati di nuovo e definitivamente. | Conflitto: Spalla destra (per un destrimane): svalutazione rispetto ciò che presumo di me stesso. Spalla sinistra (per un destrimane): svalutazione rispetto a ciò che credo che gli altri presumono di me. | Riflessioni: Cosa penseranno di me? Quello che faccio verrà giudicato? Sono troppo severo con me stesso? |
Cervice | Porzione distale dell'utero compreso tra il corpo uterino e la volta vaginale. È la regione dove ha sede l'orifizio uterino esterno e dove il canale uterino è più stretto. I due strati che compongono la cervice sono il miometrio esterno e l'endometrio all'interno. La mucosa della cervice è di derivazione ectodermica e viene attivata dai relativi conflitti di separazione e territorio. Vedi → Cancro dell'utero Cerume: Cera accumulata nei condotti uditivi che formano un tampone. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Tamponare (attenuare) l'entrata di suoni o messaggi in quell'orecchio. | Conflitto: Conflitto di chiudersi a ciò che si ode (reale o simbolico). | Riflessioni: Ciò che odo mi da così fastidio? Non voglio che certe parole mi disturbino? |
Cesareo | Persone che sono nate con il taglio cesareo. Estrazione artificiale del feto, mediante una incisione praticata sulla parete addominale e l'utero della madre. | Senso biologico: Un cesareo indica che il parto non può essere possibile in forma naturale (biologica) perché c'è un pericolo. Un parto cesareo in realtà e per la biologia è un “non parto” dato che senza l'intervento del medico, probabilmente madre e figlio sarebbero morti. | Conflitto: C'è un ambiente conflittuale. La madre non vuole partorire perché crede che portare il figlio a questo mondo è qualcosa di pericoloso. La persona nata con cesareo o con forcipe può soffrire conflitti di grandi difficoltà nella vita, il lavoro, nella scuola... lo vivono come una sofferenza. “Mi sento impotente davanti alla vita". "Mi sento incapace di portare le mie cose e prendere le mie proprie decisioni". Gente che avvia cose nella vita ma che poi le fermano, non le completano. “Io non dovrei essere qui”. | ||
Cheloidi | Il cheloide è un esito cicatriziale abnorme in cui la cicatrice è ipertrofica per un eccedente accumulo di tessuto connettivo utile nella fase di ricongiunzione tissutale. Vedi → Connettivo | ||||
Cheratite | La cheratite è un'infiammazione della → Cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale. I segni della cheratite sono soggettivi (→ Epifora, fotofobia, blefarospasmo, sensazione di corpo estraneo, cefalea frontale, conati di vomito) e/o oggettivi (iniezione pericheratica, congiuntivite peribulbare, infiltrati stromali, lesioni epiteliali). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una ulcerazione corneale che, in fase di riparazione viene sanata con nuovo tessuto. Se il conflitto è recidivante la cornea modifica la sua trasparenza e curvatura, dando origine al disturbo astigmatico (→ Astigmatismo) | Conflitto: Conflitto di intensa separazione visiva. Aver perso di vista qualcuno di molto importante | Senso biologico: Rendere più trasparente la cornea per far passare meglio la luce. | Riflessioni: Mi è venuto a mancare qualcuno che non vedo più? Cosa non è più davanti ai miei occhi? |
Cheratocono | Condizione in cui la cornea si deforma e adotta una forma conica che si proietta verso l'esterno. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Vedere il senso biologico della → Cornea. Vedere ed essere visti è lo stesso per l'inconscio (l'altro non esiste), per tanto, il senso lo troveremo nell'intento di restringere il canale visivo per non essere visti, senza smettere di vedere. | Conflitto: Conflitto in relazione al mio interiore che desidero occultare. Desiderio di poter vedere attraversando le pareti (cosa che impedisce agli altri di vedermi osservare). | Riflessioni: Non voglio che gli altri vedano ciò che c'è al mio interno? Voglio osservare senza essere osservato? |
Cheratosi/Ipercheratosi | Disturbo caratterizzato da una anomalia della cheratina della pelle. Possono comparire callosità, infiammazione o eczema. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Realizza la funzione di corazza protettiva per un contatto non desiderato nella zona in cui si manifesta. | Conflitto: Conflitto di separazione o di contatto obbligato. Ipercheratosi: Conflitto di protezione, corazza verso un contatto pericoloso. | Riflessioni: Devo porre uno scudo tra me e qualcuno o qualcosa? Voglio chiudermi nella mia corazza? |
Chilotorace | Presenza di chilo (grasso) nello spazio pleurico. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Vedere → Versamento pleurico. | Conflitto: Vedere il conflitto di Versamento pleurico e unire il concetto di grasso (protezione, cuscino). Creare un cuscino per frenare gli attacchi al mio torace o polmoni. Generico o concreto. | |
Cianosi | Colorazione azzurra della pelle e delle mucose dovuta a una mancanza di emoglobina ossigenata nel sangue. Si nota soprattutto nelle labbra e nelle unghie. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Non portare ossigeno (vita) o sottrarlo da quelle parti del corpo. Simbolicamente “non portare vita” o “smettere di portarla”. | Conflitto: Nasconde il desidero di qualche genitore che il bimbo non nasca, che non giunga alla vita, per esempio perché il bimbo assorbe tutto il tempo della madre e l'uomo la vuole solo per sÈ. | Riflessioni: Sono stato desiderato in questo mondo? |
Cicatrizzazione, Problemi di | La cicatrizzazione consta di tre fasi: infiammatoria, proliferativa e di rimodellamento. Un problema di cicatrizzazione implica il prolungamento eccessivo o il trattenimento di una di queste fasi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Non si devono chiudere vecchie ferite, in quanto ancora non chiuse a livello mentale. Una specie di ricatto affettivo: Se chiudo le mie ferite, queste non si vedranno e le persone non si sentiranno in colpa per avermi ferito | Conflitto: Difficoltà al rinnovamento. Tumore sopra una cicatrice: Percepito di mutilazione e deturpamento. Dolore: Senso di colpa e di macchia per la cicatrice. In relazione alla sede in cui si trova la cicatrice. Osservare in quale delle tre tappe si produce il problema per precisare meglio il conflitto: • Infiammatoria: In questa tappa si combatto gli agenti dannosi. Se il problema è in questa tappa occorre chiedersi: Sono in grado di abbandonare la rabbia o l'ira che la ferita mi produce? Desidero che qualcuno si senta colpevole per essa? • Proliferativa: In questa tappa si ricostruiscono i sistemi, i vasi sanguigni e i tessuti interni, è una fase di costruzione. Se il problema è in questa tappa, devo chiedermi se sono in grado di fare la pace, ricostruire i ponti con la famiglia (principalmente) e con ciò che è legato alla ferita. • Rimodellamento: In questa tappa si eliminano le cellule che non servono più. Se il problema è in questa tappa devo chiedermi se sono capace di disfarmi di ciò che non serve più. Sono capace di perdonare? Cosa mi ricorda quella ferita? | Riflessioni: Non riesco a perdonare? Conservo le vecchie ferite come prova del danno ricevuto? Riesco a riallacciare i legami? Le mie ferite sono testimoni del mio dolore? |
Ciclo anovulatorio | Periodo eccezionale nel quale le ovaie non possono espellere ovociti e, per tanto, non si può produrre ovulazione. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: È un anticoncezionale naturale per epoche nelle quali c'è un eccesso di stress o di carichi, per evitare che la donna si sovraccarichi della gravidanza e la creazione di un figlio. | Conflitto: Conflitto di contraddizione tra il desidero di essere madre e la paura dei vincoli, della procreazione o di un compagno sessuale inadatto a procreare. Valutare se vengono rispettati i requisiti biologici per essere madre: • Disporre di un territorio dove partorire e accudire il bimbo. • La compagnia adeguata per proteggere e alimentare i figli. • La sicurezza di non essere sostituita da altra donna. | Riflessioni: Non è il momento giusto per rimanere incinta? Il mio partner non mi da alcuna sicurezza? Non sono sicura di essere l’unica donna della sua vita? |
Cieco | Inizio del colon ascendente. È dove si unisce all'ileo e dove si trova l'appendice. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo si produce crescita cellulare con tumore. In fase di riparazione si produce appendicite acuta o subacuta con necrosi. | Senso biologico: Aumentare la capacità di digerire qualcosa. Lo nascondiamo, lo riserviamo per avere l'ultima opportunità di elaborare ciò che abbiamo lasciato passare varie volte. Ultima opportunità di assimilare qualcosa che non abbiamo voluto o potuto digerire precedentemente. | Conflitto: Conflitto per qualcosa troppo ripugnante per essere digerito (relazionato con la famiglia). Conflitto con ciò che è nascosto, che non possiamo vedere. Cose vecchie che desideriamo conservare anche se non le useremo più (vecchi amori, ricordi d'infanzia...). | Riflessioni: Non riesco a liberarmi di quelle vecchie cose di famiglia? Voglio avere l’opportunità di rielaborare vecchie cose? Ci sono cose indigeribili in famiglia? |
Cifosi | Deformazione della curvatura della colonna vertebrale all'altezza delle dorsali, di forma estremamente convessa. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le deviazioni della colonna hanno a che vedere con i carichi e ovviamente la fluidità con la quale ci spostiamo con essi nel corso della vita. L'energia si sposta dall'alto in basso e viceversa attraverso la colonna. | Conflitto: Proibito avanzare senza ostacoli. Passività, paura e mancanza di coraggio. Conflitto in relazione con la madre e la discendenza (sguardo verso il basso). “Mia madre mi diceva sempre che non valevo nulla”. | Riflessioni: Ho sopportato troppe offese nella vita? Non ho il coraggio di far valere le mie scelte? Mi sono sempre sentito svalutato da mia madre? |
Ciglia | Pelo delle palpebre. La loro funzione è quella di proteggere l'occhio. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Funzione di protezione. Proteggono l'occhio da piccoli oggetti e particelle. Filtrano anche la luce diretta del sole quando si socchiudo gli occhi. | Conflitto: Conflitto di separazione o contatto a un livello visivo. Separazione della quale non siamo d'accordo coi motivi. Conflitto di svalutazione per veder partire un figlio. Svalutazione per sentirsi separati dal padre (reale o Dio). | Riflessioni: Ho perso di vista qualcuno? Mi sento separato da mio padre? |
Cinetosi | Sintomi di vertigine, nausee, vomito e mancanza di equilibrio prodotti dal movimento, sia su un mezzo di trasporto (barca, aereo, auto, treno...) o di qualche macchinario che presenti movimento come per esempio le attrazioni del luna park. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: L'informazione visiva non coincide con quella offerta dal senso dell'equilibrio. Si produce un eccesso di attenzione e di tensione, ed esiste una informazione che non desideriamo trattenere. Una informazione si muove e cambia mentre l'altra rimane immobile (visivamente, ma anche per gli altri sensi). | Conflitto: In fase attiva è un conflitto di paura a non controllare la situazione rispetto a un movimento (nausea). In riparazione è un conflitto di rifiuto e desiderio di liberarsi per riprendere il controllo (vomito e sudorazione). | Riflessioni: Sento che gli altri guidano la mia vita e non posso evitarlo? Voglio andare la’ immediatamente? Non controllo la mia vita? |
Circolo vizioso | Si riferisce ad una nuova stimolazione o alla persistenza di un conflitto dopo una esperienza identica a quella che ha provocato i sintomi causati dal conflitto iniziale. Esempi: - una persona sviluppa un tumore del derma durante un conflitto aggressivo, quando vede il tumore che si estende, potrebbe sentirsi sudicio. - i fastidi che accompagnano una infiammazione articolare, fanno rivivere il conflitto di mancanza di agilità. Questi circoli viziosi devono differenziarsi da altre due situazioni: la nuova stimolazione del conflitto per cause non relative con i sintomi e, soprattutto, distinguersi anche dall'impatto iatrogeno. Cirrosi epatica: Istopatologia che è il risultato di multipli processi infiammatori del tessuto del fegato, in cui le cellule epatiche morte vengono sostituite con altre fibrose. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. La cirrosi compare in fase di riparazione di un conflitto di fegato. Conflitto di carenza. | Senso biologico: Si produce un indurimento del tessuto alterato, per potere essere più resistente. | Conflitto: Conflitto di indurimento, retrazione di fronte alla vita. Necessità di una uscita. Conflitto di rancore e ingiustizia. Conflitto di carenza di rinnovamento o di adattamento. Attaccarsi troppo alle cose del passato. Ricerca perpetua della verità (carenza di verità) nel ventre della madre dove tutto è di color di rosa. | Riflessioni: Ho provato tanta rabbia per tanto tempo? Ho rancore verso qualcuno o qualcosa? |
Cisti | Tumore formato da una sacca di membrane proprie che contiene una sostanza semisolida o liquida che necessita essere isolata dall'organismo. | Foglietto embrionale: Fase di riparazione di un conflitto di attacco e protezione. | Senso biologico: Una cisti è la chiusura di una crescita cellulare che si produce in fase di conflitto attivo o di un apporto extra di sostanza che non può essere nÈ eliminata nÈ degradata con i mezzi abituali. | Conflitto: Conflitto di attacco all'integrità e protezione con rancore. È la solidificazione di un impatto emozionale in relazione all'organo o parte nella quale compare. Conflitto che non si è risolto nÈ ha continuato. Conflitto “incistato”. Risentimento, rancore contro il partner affettivo. | Riflessioni: Ci sono vecchi conflitti che non si sono risolti? Mi sono sentito attaccato? |
Cisti di polso | Rigonfiamento che compare nell'articolazione e tendini del polso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Fase di riparazione di un conflitto di polso nel quale c'è stata crescita cellulare, che non ha potuto essere eliminata. Vedi → Polso. | Conflitto: Conflitto di svalutazione riguardo il lavoro in fase di riparazione e conflitto di negazione della realtà. Conflitto di voler trattenere qualcosa (parole, messaggi, forme, gesti...). | Riflessioni: Mi sento svalutato nell’effettuare il mio lavoro? Non riesco ad avere polso nella mia vita? |
Cisti ovarica | Cisti piena di liquido o di altro tessuto che si forma nell'ovaio. Sono solitamente benigne e inoffensive e scompaiono da sole, sebbene a volte possano causare problemi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico è provocare un effetto ringiovanitore, aumentare gli estrogeni e attrarre il maschio. | Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto dell'→ Ovaio. Conflitto di seduzione. Conflitto di svalutazione (non accettazione) di se stessa. Conflitto rispetto al fatto di dover creare da sola i figli perché il padre non li vuole. Cisti liquida: Memoria di sanguinamento prima del terzo mese di gravidanza. | Riflessioni: Mi sento svalutata per aver perso qualcuno e non essere stata in grado di trattenerlo? Non riesco ad avere il partner giusto? |
Cisti sacrale | Cisti alla base della colonna o area del coccige. Normalmente sono inoffensive, il problema che solitamente comporta è una infezione con formazione di un ascesso e fistolizzazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Vedere senso biologico del →Sacro. | Conflitto: Conflitto di incesto. | Riflessioni: Sono innamorato di un membro della mia famiglia di origine? Devo nascondere il mio amore incestuoso? |
Cistite | Infiammazione della Vescica Urinaria. Il sintomo principale è la disuria che è la sensazione di fastidio alla minzione, quando le urine escono all'esterno. A questa disuria si unisce il bruciore e il senso di peso all'uretra. Si associa anche la minzione frequente, sicuramente più frequente del normale. L'intero complesso dei sintomi si associa spesso a senso di peso addominale e le urine possono apparire scure e maleodoranti. Talora può essere presente ematuria. Ovvero la presenza di sangue nelle urine. | Foglietto embrionale: → Endoderma (Trigono vescicale). → Ectoderma Endoderma = In fase attiva si ha la produzione di mucosa supplementare (Adenocarcinoma) con qualità funzionali diverse. In fase di riparazione si ha uno smantellamento del tessuto eccedente ad opera dei batteri, con comparsa di urine torbide e maleodoranti Ectoderma = In fase attiva si ha una ulcerazione della mucosa, senza sintomi. In fase di riparazione si ha la ricostruzione della mucosa con la comparsa dei sintomi, del sangue in alcuni casi e del dolore. Nella crisi epilettoide è possibile una assenza (svenimento, torpore) ed un sanguinamento vescicale. | Senso biologico: Necessità di produrre urina più forte (odore), per marcare (uomini) od organizzare (donne) meglio il territorio. Nell'uomo è importante il marcamento del territorio, un uomo si sente in casa quando quel territorio è suo e porta il suo marchio, la sua firma, il suo odore... Per la donna un territorio è suo quando può organizzarlo a suo modo, sebbene porti la firma dell'uomo (che è suo), questo è molto importante a livello biologico. La donna nel corso di migliaia di anni, generazione dopo generazione, si è preoccupata della organizzazione e della vigilanza del focolare mentre l'uomo era fuori casa. L'uomo d'altra parte necessitava di un forte impulso di proprietà del suo focolare per integrarsi in esso e poter riposare e sentirsi protetto. Da qui le differenze di interpretazione di una infezione della vescica. | Conflitto: Endoderma = Conflitto ripugnante, “una porcheria”, ad esempio vedere qualcosa di riprovevole e ripugnante Ectoderma = Conflitto del non riuscire a marcare il proprio territorio. Conflitto inerente i confini (“Non capisco dove mettere i paletti”). Nell'uomo il territorio da marcare è quello esterno (territorio di caccia), mentre nella donna è il territorio domestico (casa, partner) Nell'uomo: “Non posso marcare il territorio”. Nella donna: “Non posso organizzare il mio territorio”. Emorragica: Lo stesso ma con il vissuto di pena. O desiderio di espellere qualcuno dal clan. | Riflessioni: Non sono riuscita a stabilire i confini del mio territorio? Non ho messo i paletti necessari a proteggere il mio territorio? A chi appartengo? |
Clamidia | Batterio che produce infezioni oculari, respiratorie e genitali. È considerato la prima causa di cecità femminile e di sterilità. | Foglietto embrionale: → Ectoderma e → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Si è interrotto il contatto non desiderato (fase di riparazione), ma esiste colpevolezza attiva (simpaticotonia). Tentativo di riparare il contatto evitandolo (in base alla zona del corpo infettata) e “pulire” la colpevolezza. Il sentito può variare dipendendo dai sintomi mostrati. | Conflitto: Conflitto molto profondo di abusi sessuali e/o incestuosi, con o senza penetrazione, vissuti con colpevolezza. Perdita di fede negli insegnamenti religiosi, della chiesa (non nel sentito spirituale). | Riflessioni: Ho subito degli oltraggi sessuali e mi sento in colpa per averli permessi? Devo ripulire il sudiciume? |
Claudicatio intermittens | Dolore muscolare nella gamba dovuto a una ostruzione arteriosa cronica. Si presenta durante la realizzazione di esercizio e scompare a riposo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione maschile del movimento o spostamento (per cacciare o lavorare) ha la necessità di essere atrofizzata a seguito di un pericolo che è persistente, non occasionale e legato al proprio movimento. L'energia smette di giungere alla muscolatura della gamba. | Conflitto: Svalutazione. Paura di non essere sufficientemente forte per affrontare i pericoli sconosciuti nel movimento. | Riflessioni: Non posso spostarmi molto? Non posso andare molto lontano da ciò che conosco? Devo fare piccoli tragitti per saggiare il terreno? |
Claustrofilia | Desiderio di rimanere in luoghi chiusi. È l'opposto della claustrofobia. Si differenzia dalla claustromania nella quale la persona si chiude solo nel proprio ambiente domestico. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Programma che tenta di evitare che si esca dal proprio “territorio vitale” poiché sarebbe pericoloso. Memoria che giunge dal periodo in cui eravamo nell'utero materno e sarebbe stato un pericolo rimanere fuori, dopo la nascita. | Conflitto: Nascere è pericoloso. Ricordare la sensazione di raccoglimento del ventre materno. Paura di uscire alla luce. | Riflessioni: La vita fuori è fonte di pericolo? Voglio stare ancora nella pancia di mamma? Ho paura a mostrarmi al mondo? |
Claustrofobia | Paura, panico a rimanere in luoghi chiusi o molto stretti (ascensori, tunnel, abitazioni piccole e oscure...). Si produce la sensazione di perdita di controllo (non poter uscire) e di affogare (non poter respirare o paura che finisca l'ossigeno). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Evitare di tornare ad essere chiuso nella pancia di mamma. Programma che ci riporta ai pericoli che si sono avuti nel ventre materno, o a grandi difficoltà, con pericolo di morte, durante il parto. | Conflitto: Memoria di paura per qualche situazione conflittuale nell'utero materno o nel parto: Non poter uscire, cesareo, parto pericoloso, o asfissia per avvolgimento del cordone ombelicale. Cercare anche nel transgenerazionale paure in relazione alla morte per chiusura, o senza possibilità di scappare o paura a essere sepolti vivi. | Riflessioni: La vita all’interno delle mura è fonte di pericolo? Voglio uscire dalla pancia di mamma? C’è qualcuno nella mia famiglia che è morto sotto le macerie? |
Clavicola | Osso della spalla, lungo e di forma incurvata che si articola con lo sterno e la scapola. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Principalmente ha la funzione di “sopportare i pesi”. C'è una memoria ancestrale di portare carichi sulla clavicola. Ha anche la funzione di limitare i movimenti del collo e del braccio. | Conflitto: Conflitto dei progetti della vita. Svalutazione per i carichi che portiamo e ci sentiamo incapaci (conflitto di Ercole) Sempre in relazione alle nostre credenze. Necessità di uscire da una situazione nella quale ci sentiamo prigionieri, necessità di rompere, di fuggire. Sentirsi sottomessi alla cattiveria. Forte pressione di fronte alle responsabilità. Articolazione Sterno-claveare: Concetto di realizzazione. Svalutazione per non poter avvicinare un essere desiderato. Articolazione Acromion-claveare: Concetto di separazione. Svalutazione per non poter allontanare qualcuno o qualcosa. | Riflessioni: Io posso riuscire con tutto? Non ho potuto appoggiarmi a mio padre? Non riesco a farmi carico di tutti i pesi della vita? Non riesco ad uscire da questa situazione che mi fa sentire in gabbia? |
Climaterio maschile | Fase di “esaurimento sessuale” nell'uomo che solitamente capita tra i 45 e i 50 anni. Uno dei principali sintomi è il desiderio di voler tornare alla giovinezza per recuperare il potere perduto. | Senso biologico: Ritiro (mentale) della mascolinità e una sessualità che può portare problemi dopo una certa età. | Conflitto: Non accettazione della mascolinità. Non accettazione del passare del tempo e della propria situazione attuale, desiderio di tornare a tempi migliori. | ||
Climaterio precoce | Il climaterio è il periodo di riposo sessuale per esaurimento ovarico. Avviene solitamente tra i 49 e i 51 anni. Si considera precoce quando avviene prima dei 40-45 anni. | Senso biologico: Chiusura precoce delle funzioni femminili dovuta a vari problemi. La gestione della femminilità può essere un carico e anche un pericolo in determinate persone e situazioni, ed esiste il desiderio o la necessità di terminare quanto prima con essa. | Conflitto: Abbiamo vissuto troppo rapidamente e intensamente, necessità di un ripiegamento prima del tempo. Mancanza di accettazione dei tempi vissuti (in relazione alla sessualità o alla riproduzione). | Riflessioni: Ho timore di una gravidanza a questa età? Non accetto la mia vita femminile di un tempo? Ho vissuto troppo intensamente e voglio rallentare? | |
Cloasma | Colorazione della pelle in macchie color giallo scuro, che compare sul volto delle donne gravide o in altra condizione e dovuta al contatto con i raggi solari. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La pelle si scurisce per proteggersi dal contatto solare. Simbolicamente il sole si associa alla figura del padre, la pelle al contatto e il viso alla propria immagine. Pertanto è un tentativo di evitare il contatto con il padre, che colpisce la propria immagine. | Conflitto: conflitto del padre, contatto e macchia. Il conflitto deve essere relativo al contatto, per eccesso, difetto, inesistente o sgradevole. | Riflessioni: Quale è il conflitto di contatto con mio padre o con il padre di mio figlio, o con me stesso come padre? |
Clonorchiasi | Malattia parassitaria per infestazione da Clonorchis sinensis, parassita che colonizza le vie biliari. Frequente in estremo oriente. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: I parassiti si appropriano delle energie sovrabbondanti di un organismo. C'è paura di non poter controllare l'ira (bile) e si passa il potere di ciò ad un parassita. È un processo nel quale, per il nostro bene, ci lasciamo colonizzare. | Conflitto: Conflitto di carenza sommato a un conflitto di rancore. Dover fare cose che non sono sotto il proprio controllo. Agisco come se i “parassiti” si appropriassero di me. | Riflessioni: Sono arrabbiato per delle privazioni? Non ho il controllo della mia vita e mi arrabbio per questo? La mia collera è fuori controllo? |
Coagulazione sanguigna | Processo complesso nel quel il sangue si solidifica con la funzione di chiudere una ferita o fermare una emorragia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La coagulazione ha la funzione di creare una barriera affinché il sangue non vada dove non deve andare o non esca da dove non deve uscire. Fermare una emorragia, chiudere una ferita. In relazione alla famiglia per la relazione tra sangue e famiglia. | Conflitto: Conflitto di coesione nel clan (famiglia). Esistono due tipi di conflitti: • quando il sangue coagula dentro i vasi e non dovrebbe farlo (conflitto di “sporcizia” o di coesione nel clan) • quando non coagula in una emorragia interna o esterna (Conflitto dei troppi segreti in una famiglia poco unita). | Riflessioni: Nella mia famiglia non c’è unione? La mia famiglia mi sta stretta? Vorrei più coesione in famiglia? La mia famiglia va in pezzi? |
Coccige | Osso situato all'estremità finale della colonna vertebrale e formato dalla fusione di varie vertebre. Si considera la vestigia di una antica coda. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il coccige è il residuo della coda dei nostri antenati. È relazionato con l'ano perché il suo movimento permette di aprire lo sfintere anale, inoltre la coda negli animali ha la funzione di chiudere l'ano (identità) quando si avvicina un pericolo. | Conflitto: Conflitto di identità sessuale o sesso cambiato: desideravano un bambino e sono una bimba (o viceversa). Conflitto in relazione al mio posto nella famiglia e nel clan. Esclusione dal clan, lasciato da parte (in famiglia). Grande svalutazione legata a una bestialità (medica, sessuale). “Sono un morto in vita”. Conflitti legati alla sodomizzazione o abusi sessuali gravi o leggeri ma frequenti. Bimbo nato con disonore nel clan. Il bambino sacrificato. | Riflessioni: Dove mi siedo, dove appoggio il culo? Ho problemi di identità sessuale? In famiglia sono messo da parte e non mi considerano? Sono stato abusato sessualmente? |
Collasso | In questo caso si fa riferimento al brusco calo della pressione arteriosa che provoca una insufficienza circolatoria. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Di colpo non giunge sangue alla testa, non c'è sufficiente tensione per agire. Ha la funzione di diminuire la forza (pressione) nei rapporti (circolazione) famigliari. Abbassamento costante, rilassarsi, allontanarsi. | Conflitto: Evasione, fuga dalla famiglia, dal clan, e probabilmente in relazione diretta o indiretta con il padre, o con avere o non avere permesso per qualcosa. | Riflessioni: Vorrei scappare da questa situazione? Mi spengo per non affrontare la situazione o la persona? Spengo la mia enorme tensione interna? |
Colangiocarcinoma | Tumore maligno in uno dei dotti biliari che portano la bile verso il duodeno. Colecistite: Infiammazione della parete della colecisti. Può essere semplice o con calcolosi biliare. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: L'infiammazione indica la “lotta” contro qualcosa. La colecisti immagazzina la bile che simboleggia le “armi” per lottare contro il boccone da digerire. Siamo in una "lotta" per mantenere la "lotta". Rabbia per la rabbia. Rancore. | Conflitto: Conflitto di rancore, ingiustizia, collera per qualcosa che è impossibile da digerire. La propria rabbia produce altra rabbia. | Riflessioni: Sono pieno di collera? Ho un sacco di veleno dentro me? Provo una intensa rabbia per questa cosa veramente indigesta? |
Colera | Malattia infettiva e contagiosa che colpisce l'intestino. Provocata dal batterio Vibrio cholerae. I suoi sintomi principali sono vomito, evacuazione acquosa frequente e disidratazione. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Ripulire l'intestino da ciò che ci impedisce di evacuare il boccone (disfarsi del gran conflitto). Anche la perdita di acqua significa perdita di riferimenti (famiglia e madre) e perdita di emozioni. Secondo Gérard Athias, dato che presenta un periodo di incubazione di quaranta giorni, possiamo dire che si tratta del tempo di adattamento necessario ad abbandonare le antiche credenze e adattarci a una nuova idea. | Conflitto: Qualcosa di molto grosso che ho ingoiato e devo evacuare rapidamente perché può uccidermi. Difficoltà nell'adattarsi a delle condizioni che rifiutiamo. | Riflessioni: Non posso più assimilare questa situazione che mi ucciderà? Rifiuto questa nuova condizione? |
Colesteatoma dell'orecchio medio | Tumore benigno capsulato formato da cellule epiteliali situato vicino al timpano. Può produrre sordità parziale o totale. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Si tratta di una soluzione biologica per avere più “contatto” con il boccone uditivo e poterlo acchiappare meglio. | Conflitto: Necessità di ascoltare il grido d'aiuto o il pianto quasi impercettibile di mio figlio che è in pericolo, o ascoltare la sua respirazione o soffio di vita che è debole. Paura del predatore silenzioso. Gran tormento vissuto durante il periodo del progetto sentito. | Riflessioni: Cosa voglio udire di così impercettibile? Voglio ascoltare ogni bisbiglio? Ho bisogno di informazioni che mi salvino la vita? |
Colesterolo | Lipide (sterolo) presente nei tessuti corporei e nel plasma sanguigno. L'eccesso di colesterolo nel sangue è un fattore di rischio per le malattie circolatorie. Il Colesterolo è un lipide (grasso) prodotto autonomamente dall'organismo (da 1 a 2 grammi al giorno) e introdotto attraverso l'alimentazione (da 0.1 a 0.5 grammi) e gioca un ruolo preziosissimo, indispensabile, nel funzionamento globale dell'organismo. Viene metabolizzato principalmente nel fegato e la quota totale di colesterolo in un organismo di circa 70 Kg di peso è di circa 150 grammi. • È un componente essenziale della membrana cellulare di tutte le cellule animali: si inserisce fra i due strati di fosfolipidi diminuendo la fluidità della membrana, aumentando la stabilità meccanica delle cellule e diminuendo la permeabilità della stessa. • Si aggrega ad alcune proteine della membrana cellulare formando vescicole in grado di trasportare il loro contenuto ai vari organuli cellulari. • Insieme a molecole proteiche, il colesterolo regola lo scambio di sostanze messaggere tramite la membrana cellulare. • È coinvolto nella crescita e nella divisione cellulare. • È la sostanza base per la sintesi degli ormoni steroidei come aldosterone, cortisolo, testosterone, estradiolo ecc. • Essenziale per lo sviluppo embrionale. Prodotto nel fegato è ampiamente impiegato per produrre la bile, che serve a trattare i lipidi alimentari per renderli assorbibili dall'intestino tenue. Si trova in grande abbondanza nel cervello, nel sistema nervoso, nelle ghiandole surrenali e nella pelle. A dispetto di quanto comunemente creduto, la colesterolemia non aumenta con l'alimentazione. Popoli in cui l'alimentazione è esclusivamente a base di prodotti animali, come gli inuit delle regioni polari o i masai delle steppe africane, hanno la colesterolemia inferiore di individui europei o americani. Lo studio VERA del 1993, eseguito dal Ministero della salute tedesco, ha dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra consumo di colesterolo (latte, panna, uova, burro, grassi animali ecc.) e colesterolemia. Il rapporto dimostra che l'opinione secondo la quale la causa primaria del colesterolo alto sia il consumo di alimenti contenenti colesterolo, è falsa. Le lipoproteine sono sostanzialmente tre: • VLDL (Very Low Density Lipoproteins); sono lipoproteine ad alto contenuto in trigliceridi. Hanno il compito di trasferire trigliceridi dal fegato ai tessuti; in particolare, dopo essere state sintetizzate nel fegato, vengono riversate nel circolo ematico e cedute soprattutto al tessuto muscolare e a quello adiposo. All'interno delle VLDL si trovano trigliceridi in grosse quantità, ma anche un modesto contenuto di vitamine liposolubili, fosfolipidi e di colesterolo. Tutte queste sostanze sono racchiuse da un guscio proteico. Perdendo buona parte dei trigliceridi, aumentano la loro densità ed il contenuto in colesterolo diventa più rilevante. Le VLDL si trasformano dapprima in IDL (Intermediate Density Lipoproteins) e poi, perdendo ancora un po' del loro carico lipidico, in LDL. • LDL (Low Density Lipoproteins); sono lipoproteine a basso contenuto in trigliceridi, ma ad alto contenuto in colesterolo; trasportano il colesterolo nel circolo sanguigno e lo cedono ai tessuti. All'interno delle LDL la sostanza più rilevante è il colesterolo. Le lipoproteine a bassa densità hanno lo scopo di viaggiare nel circolo sanguigno e rilasciare il colesterolo alle varie cellule dell'organismo. Alcune cellule metabolizzano grandi quantità di colesterolo, come le cellule endocrine per produrre gli ormoni steroidei: cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali maschili e ormoni sessuali femminili. • HDL (High Density Lipoproteins); sono lipoproteine estremamente povere di trigliceridi, ma ad alto alto contenuto in colesterolo; trasporta il colesterolo nel circolo sanguigno ed è deputato alla rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma. Sono sintetizzate dal fegato. Si caratterizzano per un elevato contenuto in fosfolipidi, un modesto contenuto in trigliceridi e per il solito mantello proteico che le avvolge. Le HDL svolgono la funzione opposta rispetto alle LDL. Queste particelle sono infatti in grado di legarsi alle pareti cellulari e di inglobare il colesterolo in eccesso. A questo punto, le HDL cariche di colesterolo tornano al fegato, dove penetrano all'interno della cellula epatica liberando il loro carico lipidico. Il fegato potrà così recuperare il colesterolo in eccesso oppure eliminarlo attraverso la bile. La densità a cui si fa riferimento è legata al loro contenuto lipidico. In particolare la densità è tanto più bassa quanto maggiori sono i trigliceridi racchiusi all'interno della particella. Il fegato sintetizza le VLDL che hanno al loro interno una grande quantità di trigliceridi. Questi lipidi non derivano dalla dieta ma sono sintetizzati a livello epatico (origine endogena). Per esempio, se nel sangue c'è un eccesso di glucosio, il fegato è in grado di convertire questi zuccheri in trigliceridi. La stessa cosa avviene in caso di dieta ipercalorica e troppo ricca di proteine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Le placche di colesterolo appaiono in fase di riparazione di un conflitto di infarto delle coronarie. | Senso biologico: Le placche di colesterolo hanno la funzione di riparare e rinforzare (ricostruire) le membrane plasmatiche e le pareti ulcerate dei vasi sanguigni. | Conflitto: Gente alla quale costa costruire se stessa, che sente che non ha il sufficiente appoggio della famiglia o che deve da sola, costruire o ricostruire il clan (famigliare, professionale...). In un contesto di riparazione di una perdita di territorio. "Posso contare solo su me stesso". "Non ricevo l'appoggio della mia famiglia". Trigliceridi: Conflitto di sentirsi obbligato a dare o ricevere “materiale da costruzione”. "Ricevo appoggio, ma io non apporto nulla". “Aspetto aiuto dall'esterno, ma non arriva”. | Riflessioni: Quanto stress c’è nella mia vita? Devo fare tutto io? Nessuno mi aiuta, ma non voglio chiedere aiuto? Ho bisogno che qualcuno mi aiuti, ma non lo fa nessuno? |
Colibacillosi urinaria: | Infezione urinaria prodotta dall'Escherichia coli. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Necessità di produrre orina più forte (odore), per marcare meglio il territorio. | Conflitto: Non riesco a stabilire o assumere mio posto sessuale. È un conflitto di marcamento di territorio di fronte a un compagno/a con depressione. | Riflessioni: Devo far riconoscere il mio posto/ruolo a qualcuno? Lui non mi vede? |
Colica | Dolore viscerale acuto originato da spasmo o ostruzione di un organo vuoto o tubulare. | Foglietto embrionale: Dipende dall'organo colpito. Molte volte è sintomo della fase vagotonica di un conflitto. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di avviso che qualcosa non è sulla buona strada. Non stiamo prendendo coscienza nella soluzione di questo conflitto o non permettiamo che si risolva. Solitamente è in relazione a calcolosi. | Conflitto: Conflitto di non essere all'altezza. In relazione alla zona colpita, alla sua funzione e al suo simbolismo. | |
Colica biliare | Dolore muscolare associato ai → Calcoli biliari. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione di un conflitto delle vie biliari. Conflitto di aggressività repressa per non sentirsi all'altezza. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di avviso. Non stiamo prendendo coscienza nella soluzione di questo conflitto di aggressività repressa. Solitamente è in relazione a calcolosi. | Conflitto: Aggressività repressa e pietrificata per non sentirsi all'altezza di qualcuno o di una situazione. | Riflessioni: Devo tenere a bada la mia rabbia? Non posso manifestare la mia collera? |
Colica del terzo mese | Dolore del bimbo che si nota per il pianto eccessivo. Apparentemente non esiste nessun motivo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di avviso. Non stiamo prendendo coscienza nella soluzione di questo conflitto di impotenza (come madre) per il bimbo. La madre suole sovralimentare il bimbo che piange in eccesso e questi deve “ingoiare e digerire” in eccesso (è la forma in cui la paura della madre si trasmette al figlio). | Conflitto: Il bimbo risente un conflitto della madre. È la paura della madre per non essere all'altezza di accudire correttamente suo figlio. Mancanza di comunicazione vitale (contatto) tra la madre e il bimbo. | Riflessioni: Ho timore per mio figlio? Ho paura che non mangi? Non voglio sentire il suo pianto? Ho provato ad alimentarlo anche con le mie parole? |
Colica renale | Dolore muscolare localizzato ai reni (regione lombare) associata a un calcolo renale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione dell'uretere. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di avviso. Non stiamo prendendo coscienza nella soluzione di questo conflitto legato al concetto di territorio e ai liquidi. È in relazione ai calcoli renali. | Conflitto: Il calcolo renale è un problema di “Porre un ostacolo all'uscita dei liquidi”. Nella colica risentiamo la colpa, la rabbia o la incoscienza sopra lo stesso tema. I liquidi possono essere reali o simbolici: (Riferimenti, alcool, annegamento, denaro, emozioni, perdite dai tubi idraulici della casa, inondazioni...) In menopausa la donna può avere edemi e ritenzioni di liquido perché si chiede "Sono ancora valida?" | Riflessioni: Devo mettere uno stop all’uscita di denaro? Ho problemi con le mie emozioni che vogliono uscire? Sono arrabbiato per queste perdite? |
Colica uterina | Dolore muscolare localizzato nella zona della pelvi e associata a polipi intrauterini. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione di un conflitto dell'utero. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di avviso. Non stiamo prendendo coscienza nella soluzione di questo conflitto di impotenza e perdita vitale. | Conflitto: Conflitto in relazione con il figlio che non si vuole o che si vuole espellere. | Riflessioni: Non voglio più farmi carico di mio figlio? Non voglio avere, o avere più, figli? |
Colite | Infiammazione del colon (cieco, colon e retto). Può essere acuta o cronica. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il senso biologico del colon è produrre più tessuto per digerire, assimilare o espellere meglio una porcata (ignominia). C'è una infiammazione perché percepiamo una “lotta” per poter digerire, assimilare o espellere la “porcata”. La infiammazione indica che il nemico contrattacca, o si ripresenta. | Conflitto: Conflitto di piccole “carognate” che sono continue e che la persona vive con molta rabbia. Cose indigeste a livello famigliare che vanno ripetendosi. Le risolviamo ma tornano a ricominciare (ecco perché non si genera il tumore). Dispute tra noi e i nostri pregiudizi. Li accettiamo e li rifiutiamo. Colite spastica: Lotta permanente con una autorità (a livello famigliare o vissuta come tale) che mi impedisce essere me stesso. | Riflessioni: Non posso più assimilare queste porcate? Sono arrabbiato per una o più carognate che ho subito? Non posso disfarmi di quelle porcate che mi hanno fatto in famiglia? |
Colite emorragica | Gastroenterite prodotta dal batterio Escherichia Coli (E. Coli) che infetta il colon producendo diarrea con sangue. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione di un conflitto di colon.. | Senso biologico: Al conflitto della colite occorre unire il seguente sentito: La diarrea è paura viscerale, qualcosa che si deve eliminare rapidamente. L'acqua è la perdita di riferimenti e delle emozioni che si devono eliminare. Il sangue è “famiglia”. Proviene dalla massa tumorale che si è sviluppata a spesa della mucosa in un conflitto del colon. | Conflitto: Conflitto di contrarietà indigesta e carognata in fase di riparazione. Sensazione di tradimento che non possiamo evacuare, insieme con una “carognata” vissuta nei legami di sangue (famiglia) e un conflitto dei liquidi. Conflitto di essere sotto la dominazione della madre e non potere scappare. “Puoi andare quando vuoi, ma se esci da quella porta io morirò”. Conflitto di separazione + “carognata". | Riflessioni: Ci sono situazioni in famiglia per cui provo rabbia e il gran desiderio di liberarmene? Mi sento dominato dalla famiglia e non posso scappare via? Ho subito un tradimento in famiglia? |
Colite ulcerosa | Ulcerazione cronica del colon e del retto con complicanze periodiche. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione di un conflitto di colon. Conflitto di paura e carognata in famiglia. | Senso biologico: Al sentito della colite unire il concetto di “paura” associato alla ulcerazione. | Conflitto: Conflitto di paura insieme a uno di carognata in famiglia. Sottostante depressione nella quale ci sentiamo impotenti a digerire il boccone (carognata). | Riflessioni: Ci sono situazioni in famiglia che mi fanno paura e di cui vorrei liberarmene? Vorrei scappare da queste carognate familiari? Ho subito un tradimento in famiglia? |
Collo | Area che unisce il cranio al tronco e alle estremità. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Zona di comunicazione tra il corpo e la testa. Tutte le informazioni devono passare dal collo per divenire realtà, manifestarsi. Ha a che fare con il passare all'azione. Nella testa ci sono anche i cinque sensi, quindi la massima percezione. I movimenti del collo permettono di ampliare il perimetro di tale percezione. | Conflitto: È un disaccordo, tra ciò che penso e ciò che faccio. Passare all'azione. Non sentirsi all'altezza da un punto di vista intellettuale. Non riuscire a tenere alta la testa per un sentito di sottomissione. Conflitto relazionato con il girare la testa per “focalizzare” un senso verso una direzione. Le lesioni o i dolori nel collo ci indicano una mancanza di flessibilità nella forma di pensare o vedere il mondo. Non vogliamo, o vogliamo vedere qualcosa in concreto. | |
Collo dell'utero | Parte fibromuscolare dell'interno dell'utero che si proietta nella vagina. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione. In fase di riparazione del conflitto c'è proliferazione cellulare (cancro della cervice uterina) e virus del papilloma umano. | Senso biologico: L'utero è “La prima casa” e ha a che vedere, evidentemente, con i figli. Si deve ricostruire, cambiare, rimodellare... la casa, in un contesto di “figli” (reali o simbolici). | Conflitto: Frustrazione sessuale per non essere presa dal maschio. Conflitto di impotenza rispetto all'idea e il sentito di non essere capace di portare a termine una gravidanza. Cervicite: Conflitti relazionati con il timore di essere sterile o con il desidero di esserlo. Concetto di rabbia, ira o colpa sul piano sessuale. Dipendenza dal compagno sessuale, che si mostra troppo indifferente o troppo compiacente. O frustrazione affettiva per separazione o abbandono da parte del compagno. Conflitto di non poter conciliare la sessualità (vagina) con la maternità (utero) dato che il collo si trova nel mezzo. Conflitto di sessualità “prostituita” senza possibilità alla maternità, o viceversa. | Riflessioni: Mi sento trascurata e non desiderata dal mio partner sessuale? Non riesco a rimanere incinta? Non riesco a separare sessualità e maternità? Mi sento sfruttata sessualmente senza prospettiva di maternità? |
Collo uterino, carcinoma del | Evento biologico che secondo le 5LB colpisce: • donne destrimani • donne mancine in costellazione schizofrenica o in menopausa o che assumono la pillola | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si viene ad avere una ulcerazione della mucosa ed una sospensione del ciclo mestruale. In fase di riparazione si ha un ripristino della mucosa e la comparsa dei sintomi come sanguinamenti, dolore, ripresa del ciclo. La ricrescita abbondante del tessuto può essere diagnosticata come carcinoma della cervice uterina | Senso biologico: L'ulcerazione della mucosa del collo e dell'orifizio uterino serve a permettere un miglior passaggio dello sperma a fini riproduttivi. | Conflitto: Nella donna destrimane conflitto sessuale. Conflitto biologico di frustrazione sessuale: "Vedersi privata del contatto sessuale". | Riflessioni: Non mi sento desiderata? Sono sessualmente trascurata? Il mio uomo non mi desidera? |
Coloboma | Vedi → Iride | ||||
Colon | Ultima porzione dell'apparato digerente corrispondente all'intestino crasso. Va dal cieco al retto e comprende il colon ascendente, il colon trasverso, il colon discendente e il sigma. (Vedi immagine alla pagina seguente) | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo compare l'adenocarcinoma nel colon. In fase di riparazione il tumore viene degradato dai batteri della tubercolosi, producendo sanguinamento nelle feci. Se non è possibile scomporlo, si incapsula. | Senso biologico: Produrre più tessuto per digerire, assimilare o eliminare meglio una porcheria (ignominia). Dato che il colon è responsabile anche dell'assorbimento di acqua, può indicare l'intenzione di assorbire tutto l'amore di mamma (i liquidi simboleggiano la madre, i riferimenti e le emozioni). Produrre più succhi digestivi per decomporre o digerire il “boccone”. Nel → Retto è diverso, occorre solo eliminare il boccone, il senso è di “eliminar una situazione che porta danno”. È prendere l'ultima coscienza. | Conflitto: Conflitto di grande porcata. È l'ultima opportunità per pulirla, ma c'è difficoltà tanto nel digerirla come nell'evacuarla. Nel colon distale: Conflitti femminili di identità “Non ho posto nel mio territorio”. “Non mi sento riconosciuta in questa famiglia”. Per i mancini è un conflitto di rancore nel territorio. Conflitto con una accusa, una vendetta o rappresaglia ingiusta che riceviamo. Conflitti con l'assorbimento dell'acqua (riferimenti, denaro, madre). | |
Colon, Cancro del | Il cancro del → Colon è per la maggior parte dei casi un adenocarcinoma. La sua epidemiologia lo colloca al secondo posto tra le cause di mortalità per tumore. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha proliferazione della mucosa che, in fase riparativa viene smantellata per azione dei batteri con la comparsa di muco, residui tissutali, pus e/o sangue. | Senso biologico: Favorire la lubrificazione e l'evacuazione del boccone indigeribile. | Conflitto: Conflitto di contrarietà indigesta, ripugnante, che non si riesce ad evacuare. Ingiustizie, porcherie. La collocazione nell'ambito del viscere colico aggiunge valore conflittuale aggiuntivo: • ceco e colon ascendente e trasverso: membri della famiglia d'origine, ascendenti; • colon discendente e sigma: discendenti, famigliari acquisiti, colleghi, amici, ecc. | Riflessioni: Forse ho subito delle ingiustizie indigeribili? Ho subito delle porcherie di cui non riesco a liberarmi? Ho preso una grande “inculata”? |
Colon irritabile | Malattia digestiva cronica con dolore addominale con cambi nel ritmo intestinale, (sia in stitichezza che in diarrea), accompagnata normalmente da una sensazione di distensione addominale. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: È una malattia poco definita. In generale segue il sentito biologico del → Colon, ma in questi casi, e per i suoi effetti, ci si concentrerà più sull'aspetto del recupero e assorbimento dell'acqua, ossia il recuperare l'“amore di mamma”. | Conflitto: Sono porcherie regolari, una dietro l'altra. Le persone con colon irritabile sono solite avere paura di rilassarsi e si sentono insicure. Conflitto di sottomissione, alla mercé di un dominante che ci dirige come fossimo il suo cavallo (in un contesto di “carognata” e di famiglia reale o simbolica). Gente che ci “irrita” nel contesto famigliare. Immigranti, gente con costumi e comportamenti diversi che non vogliamo, sabbiamo o possiamo assimilare. | Riflessioni: Ci sono le solite ingiustizie che mi fanno sentire rabbia? Subisco la dominazione materna da cui non riesco a liberarmi? Non riesco ad accettare delle cose in famiglia? |
Colon, Polipi del | Tumore generalmente benigno che si sviluppa nelle mucose del → Colon. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Un polipo è un accrescimento della sottomucosa. Ha lo stesso senso biologico del colon, ma localizzato in una parte concreta. Sarebbe una “carognata” precisa o concreta che avviene in un momento e in una situazione specifica, ma che non va oltre. | Conflitto: Piccole carognate. Ogni polipo è una porcata da decodificare. • Colon ascendente: ascendenti • Colon trasverso: collaterali • Colon discendente: discendenti. • Sigma: Conflitto di identità femminile. Desideriamo eliminare i nostri pregiudizi, ma non siamo sufficientemente chiari, dipendiamo da essi. | Riflessioni: Ho dei pregiudizi che non riesco a modificare? Ormai le cose vanno così e non c’è verso di cambiarle? |
Colonna vertebrale | Struttura che unisce il coccige con il cranio in una struttura flessibile formata da 26 vertebre separate da dischi intervertebrali e l'osso sacro. Al suo interno alloggia il midollo spinale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La colonna vertebrale è il supporto al corpo (torace) e alla testa. Ci mantiene eretti e ci permette la mobilità e la flessibilità. È la “colonna” centrale, il nostro “pilone” di supporto, o la continuità dei “miei fondamenti”. Protegge anche il midollo spinale che ripartisce la comunicazione nervosa a tutto il corpo. | Conflitto: Svalutazione centrale della personalità. In relazione con la mia vita, con ciò che penso, che faccio, le mie relazioni, la mia comunicazione con gli altri... Nostra struttura, i fondamenti della mia vita quotidiana. In relazione all'organo o organi che corrispondono a quella vertebra. Rappresenta la nostra flessibilità e la nostra resistenza di fronte alle sfide della vita, la nostra capacità di ammortizzare i colpi. È una delle svalutazioni più importanti perché implica la propria verticalità. La verticalità è legata all'essere umano, simboleggia l'avvicinarsi a Dio. | Riflessioni: Chi sono? Cosa voglio fare con la mia vita? Cosa sarà della mia vita? |
Colpo di calore | Salita della temperatura corporea sopra i 40° C. Può generarsi per malattia o per eccesso di esercizio fisico. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Esiste una necessità di aumentare la temperatura in quanto si è generato freddo nel corpo. | Conflitto: Conflitto di colpevolezza di fronte all’amore. Necessità di amare e di essere amato. | |
Coma | Stato di perdita di coscienza dovuto ad anomalie metaboliche (ipoglicemia, chetosi...), a una affezione del sistema nervoso centrale, a una intossicazione o a un traumatismo cranioencefalico. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Fuggire totalmente e completamente dalla vita nella sua totalità, lasciando solo le funzioni di sopravvivenza basica. Fuga disperata e senza condizioni. C'è paura di morire imminentemente. | Conflitto: Ritirata di fronte alla vita. Non essere capace di affrontare ciò che succede. Essere fuori di se. Furibondo. Non cè nessun pensiero di contenimento. Conflitto di paura frontale. Aver visto la morte in faccia. La persona in coma sta esprimendo qualcosa che è comune nel clan, le paure ad affrontare le cose da parte del clan si ripercuotono sulla salute di chi è in coma. | Riflessioni: Da cosa voglio fuggire? Chi o cosa non posso affrontare? Chi o cosa sta arrivando, che minaccia la mia vita? |
Comedoni | Premessa all'→Acne dovuta ad un tappo di materia sebacea, sporcizia ed elementi epiteliali che si accumulano nel dotto escretore di una ghiandola sebacea in zone come il naso, il mento e la fronte. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Simile a quello dell’Acne, con l’aggiunta del voler eliminare l’eccesso di sostanza grassa che produce un blocco. | Conflitto: Al conflitto dell’Acne unire il concetto di “rifiuto” e “Ira”. | |
Concentrazione, Problemi di | Incapacità o difficoltà a mantener la concentrazione in modo volontario per un tempo ragionevole, su uno stesso obiettivo. | Senso biologico: Necessità di rimanere in allerta su molti fronti distinti. Quando siamo concentrati possiamo essere attaccati, per tanto esiste una connotazione di insicurezza, sempre legato alla sopravvivenza fisica o della propria identità. | Conflitto: Conflitto di essere fuori dal proprio centro. Essere centrato mi permette avere chiarezza e prendere buone decisioni. È probabile che sia vivo per una mancanza di concentrazione, ad esempio se mia madre dimenticò di prendere gli anticoncezionali e sono nato io. Ciò converte la mancanza di concentrazione in una soluzione di sopravvivenza. Conflitti relazionati con il concentramento: Campi di concentramento, manifestazioni, code, imbottigliamenti, grandi città, concentrazione di sostanze... vissuti da noi o dagli antenati in forma transgenerazionale. | Riflessioni: Ho paura di perdere il controllo? Cosa tento di evitare? Qual'è stata la decisione che dovevo prendere in quel momento, e per la quale mi sono sbagliato totalmente? | |
Condrodistrofia | Alterazione della osteogenesi che colpisce le cartilagini e si caratterizza per la estrema fragilità del sistema osseo. Solitamente ha la sua massima incidenza nell'infanzia e l'adolescenza, ma dura tutta la vita. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La condrodistrofia ha la funzione di evitare al massimo i movimenti e avere cautela nella realizzazione delle azioni. La finalità è quella di non ammortizzare i movimenti (cartilagini), per non iniziare o addentrarsi in una lotta che sappiamo fin dal principio non poter vincere. Deriva da un programma di “non vedersi capaci di...”. | Conflitto: Svalutazione ereditata dal clan. Probabile giacente o fantasma nel transgenerazionale. Dobbiamo cercare conflitti di battaglie perdute o sottomissioni nel sentito della articolazione colpita. Leggero conflitto di svalutazione di se stessi. | Riflessioni: Mi sento così senza valore? Non riesco a piegarmi a...? Risento ancora di sconfitte patite dai miei avi? |
Condronecrosi | Necrosi delle cartilagini. Generalmente comincia dalla ulcerazione dei tessuti morbidi che le ricoprono. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Avviene la distruzione del tessuto cartilagineo per ricostruirlo più forte, affinché esercitino una miglior protezione nelle frizioni e nel movimento. | Conflitto: Leggero conflitto di svalutazione di se stessi. Sempre in relazione alla funzione e simbolismo della zona colpita. | Riflessioni: Mi sento così senza valore? Non riesco a piegarmi a...? |
Condrosarcoma | Il condrosarcoma è un raro tumore maligno dell'osso che origina dalla cartilagine. Il sintomo più comune dell'affezione è rappresentato dal dolore. I condrosarcomi primari insorgono da un piccolo gruppo di cellule cartilaginee; i secondari si sviluppano lentamente da un precedente tumore benigno della cartilagine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si ha necrosi del tessuto cartilagineo, con la formazione di buchi. In fase di riparazione si ha ricostruzione tissutale a volte abnorme od eccessiva. | Senso biologico: Produzione di tessuto più forte e resistente. | Conflitto: Leggero conflitto di svalutazione: “”. La collocazione delle alterazioni danno un valore conflittuale ulteriore. | Riflessioni: Non sono stato agile nel muovermi? Ho i movimenti impediti? Non sono abbastanza mobile, o abile? |
Conflitto biologico | Il conflitto biologico è la percezione che, nel rapporto con l’ambiente, qualcosa minaccia, in maniera inaspettata, una funzione dell’organismo. Ad esempio, che un boccone non può essere digerito, oppure che un movimento viene bloccato, oppure che il territorio non può essere marcato, oppure che l’integrità del corpo viene attaccata, oppure che l’organismo non ce la fa a fare qualcosa di vitale importanza, ecc. Da questo punto di vista, quindi, per logica neurobiologica, non è necessaria la coscienza, nel senso di come noi comunemente l’intendiamo. Possiamo avere un conflitto biologico anche senza esserne coscienti e tanto meno essere coscienti di noi in quanto persone . CONFLITTO BIOLOGICO CONFLITTO PSICOLOGICO • Esperienza traumatica ed inaspettata di non poter adempiere ad una funzione organica. • Automatico, non mediato dall’“Io”; attiva un Programma SBS mediante un meccanismo chiave-serratura. • Percepito in modo non verbale, viscerale e sensoriale. Sentito in quanto organismo vivente. • Nasce dal rapporto con l’ambiente ed è in relazione ad una funzione dell’organismo. I valori di riferimento sono quelli biologici • Ha un significato biologico ed un senso biologico, ovvero, produce una risposta finalizzata alla coerenza biologica • La soluzione è il ripristino della funzionalità della specifica funzione. • Esperienza di disagio che nasce dalla competizione tra bisogni o istanze diverse dell’individuo. • Soggetto a mediazione da parte dell’“Io”; attiva tentativi di soluzione attraverso i meccanismi di difesa descritti dalla psicologia o attraverso la negoziazione o integrazione. • Percepito come malessere commentato e interpretato. Sentito in quanto individuo. • Nasce tra le varie istanze del sé (identità) ed è in relazione alla coerenza dell’identità. • I valori di riferimento sono quelli esistenziali • Ha un significato esistenziale ed un senso esistenziale, ovvero, produce una risposta alla coerenza autobiografica • La soluzione è la mediazione tra le istanze (identità) diverse Tale percezione attiva una disposizione, cioè scatena una cascata di reazioni emotive: il conflitto biologico è, a tutti gli effetti, una particolare risposta emotiva ad uno stimolo significativo dal punto di vista biologico, dal momento che interferisce o blocca o minaccia una funzione dell’organismo stesso. I conflitti psicologici appartengono al dominio della coscienza estesa ed autobiografica; i conflitti biologici, invece, appartengono al dominio non verbale della coscienza primordiale, che ha le sue radici nella continua rappresentazione inconscia del corpo. I conflitti biologici sono cinque: • Conflitto del Boccone o di Sopravvivenza: Conflitto che riguarda ogni cosa che promuove, mantiene e sostiene la vita. Detto anche conflitto esistenziale. Il boccone può essere reale o virtuale e può essere rappresentato dal cibo vero e proprio o da figure metaforiche e virtuali che lo incarnano. Il boccone può essere una informazione, un lavoro, un regalo, ovvero qualcosa che l'individuo percepisce come vitale. Il conflitto del boccone riguarda tessuti e organi endodermici; • Conflitto di Attacco o Minaccia all’integrità: Conflitto che riguarda l'integrità della persona che si sente attaccata, insudiciata, sporcata. Può essere un attacco reale o virtuale (offese, brutte parole). Il conflitto di attacco riguarda tessuti e organi mesodermici antichi; • Conflitto di Inadeguatezza o Svalutazione: Conflitto molto diffuso che riguarda il valore della persona. La persona si sente svilita, svalutata e lo può percepire a diversi livelli di profondità. In una scala crescente di valori ecco le diverse possibilità: 1. muscoli 2. tendini 3. linfa 4. dischi intervertebrali 5. ossa 6. midollo Il conflitto di svalutazione riguarda organi e tessuti mesodermici recenti; • Conflitto di Separazione e di Territorio: Il conflitto di separazione e territorio è il conflitto più sofisticato e riguarda i contatti sociali, affettivi, biologici e la vita sociale. La persona può percepire il distacco, la perdita di territorio, la minaccia per il proprio territorio, il contatto non voluto. Il conflitto di separazione/territorio riguarda organi e tessuti ectodermici. | ||||
Conflittolisi | Si riferisce alla fase di soluzione del conflitto. Termine scelto per analogia con l'importanza della parola “lisi”, che significa distruzione (ad esempio osteolisi = distruzione dell'osso). La Conflittolisi è il passaggio dalla prima alla seconda fase di una malattia. Congestione: Accumulo di qualche tipo di liquido in qualche parte del corpo. Ad esempio sangue nel cervello, mucosità nella narice... | Foglietto embrionale: Dipende dalla collocazione. Solitamente compare nella fase di riparazione. | Senso biologico: I liquidi (o mucosità) creano uno strato protettivo dove appaiono. È per tanto una risposta del sistema difensivo ad aggressioni ripetute in quella zona. Può trattarsi di aggressioni reali o relazionate al simbolismo. | Conflitto: Mi sento attaccato ... Il conflitto varierà in base all'organo congestionato e al suo sentito, così come dal tipo di liquido presente. L'acqua ci riporta ai riferimenti. La mucosità ci indica il concetto di protezione. Il sangue ci parla della famiglia. | |
Congiuntivite | La congiuntivite è l'infiammazione della congiuntiva oculare. Ne esistono di molti tipi, ma secondo le 5LB questa condizione si richiama ad un unico evento, il conflitto di separazione visiva. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si determina l'ulcerazione della congiuntiva che, in fase di riparazione viene ricostruita con la comparsa di dolore, gonfiore, rossore ed una discreta secrezione. | Senso biologico: Si produce una ulcerazione della congiuntiva nella fase attiva per “non voler vedere ciò che succede” e in fase di riparazione si produce una infiammazione per recuperare il tessuto perduto nella fase attiva. | Conflitto: Separazione visiva grave, “perder di vista qualcuno” con rabbia: “mi irrita, mi da' rabbia perder di vista ...”. Non possiamo sopportare vedere ciò che vediamo. Conflitto di inganno o incesto: “Svelto, mio marito non deve vederci”. | Riflessioni: Ho perso di vista qualcuno mentre non stavo guardando? Ho perso di vista qualcuno mentre dormivo? Nessuno mi protegge da ciò che vedo? Sono arrabbiato per ciò che vedo? |
Connettivo | Il tessuto connettivo è un tessuto non parenchimatoso la cui funzione è quella di supporto, collegamento e riempimento. È solitamente rappresentato da tessuto fibroso e si trova in ogni luogo dell'organismo, principalmente nella cute. Alcune regioni ad azione legamentosa, sono costituite da tessuto connettivo. Le patologie più comuni a carico di questo connettivo sono: • Sarcomi • Foruncolosi | Foglietto embrionale: → Mesoderma recente. In fase attiva si ha una necrosi del tessuto che, in fase di riparazione viene ricostituito e rimodellato. | Senso biologico: Funzione di rafforzare la struttura | Conflitto: Conflitto di svalutazione. La sede della lesione e l'estensione della medesima, conferiscono valore conflittuale aggiuntivo. | |
Contenuto conflittuale | È la colorazione, l'esperienza soggettiva, il cammino personale di come si è sperimentato lo shock biologico, e questo va a determinare la collocazione del → Focolaio di Hamer e il tessuto che verrà modificato. | ||||
Contrattura | Contrazione involontaria e continuata delle fibre muscolari di un muscolo o gruppo di muscoli, come se realizzassero uno sforzo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Problemi che compaiono in una situazione molto simile o uguale a quella vissuta in passato e che ha comportato una brutta fine. Il corpo tenta attivare un automatismo e la nostra memoria ci dice che occorre un apporto extra di energia. Considerare il senso biologico del muscolo colpito. | Conflitto: Ricordo di vecchie battaglie perdute nella stessa situazione. | |
Contusione | Lesione fisica prodotta da un trauma. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Un colpo o contusione è sempre un segnale di allarme rispettivo alla parte colpita ed all’intensità proporzionale al colpo. Un forte colpo al ginocchio, ad esempio, può indicare una gran reticenza a sottomettersi a qualcosa. | Conflitto: Segnale di allarme, non prestare attenzione a ciò che stiamo facendo, a ciò che vorremmo fare, a dove stiamo andando. Conflitto di vittimismo. Se possiamo mostrare una ferita o una contusione, potremo ricevere un trattamento migliore da parte di... (Simbolismo della parte). | Riflessioni: Ho bisogno dell’assistenza e della considerazione altrui? Sto facendo o non facendo qualcosa che mi arreca danno? Mi sento o faccio la vittima? |
Convulsioni | Sintomo transitorio che si caratterizza per la contrazione violenta e involontaria di uno o più muscoli del corpo. Le convulsioni possono essere di diversi tipi in base alla loro origine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Movimenti che sono stati reiteratamente repressi con la forza (in modo cosciente o meno) e necessitano di espressione. Il messaggio è che non posso continuare a trattenere quella energia violenta interiore. | Conflitto: Desiderio di fuggire dalla famiglia o da se stessi. Conflitto di violenza o azioni represse che non possono più essere trattenute. | Riflessioni: Voglio disperatamente scappare da una condizione/situazione, ma non posso? Ho subito delle violenze che mi hanno impedito di muovermi? Non posso più trattenere il mio corpo? |
Cor Pulmonale | Malattia cardiaca e polmonare dove si produce un sovraccarico coronarico e disfunzione del ventricolo destro, dovuto a una ipertensione polmonare. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Esiste una difficoltà per il sangue di raggiungere i polmoni ed essere ripulito. Qualcosa non si vuole pulire in seno alla famiglia. Contrarietà in questo messaggio nel cuore (focolare). | Conflitto: Conflitto di gran contrarietà rispetto alla comunicazione di segreti in casa o nel focolare. Segreti che devono e non devono uscire alla luce. Cose che devono essere ripulite senza che nessuno le tocchi. “”. | Riflessioni: Ho bisogno di pulizia, ma non voglio pulire? I panni sporchi si devono lavare in casa? I segreti non vanno svelati? |
Corde vocali, Polipi delle | Sono piccole escrescenze tissutali che compaiono sulle corde vocali alterando l'emissione dei suoni. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una ulcerazione della mucosa laringea. In fase di riparazione si ha una rigenerazione tissutale che colma l'ulcerazione. Se il conflitto recidiva il fenomeno riparativo può portare alla formazione dei polipi | Senso biologico: L'ulcerazione della mucosa mira a permettere un miglior passaggio di aria. La crescita dei polipi è in realtà una fase di guarigione, seppur recidivante. | Conflitto: Panico, spavento e paura davanti ad un pericolo completamente inaspettato che lascia la persona senza respiro. Rimanere senza parole dalla paura. Tipico conflitto femminile. Lateralità: Determinante | Riflessioni: Cosa mi ha lasciato senza parole? Chi o cosa mi ha fatto così paura? |
Corea | Disturbo neurologico che presenta movimenti bruschi e irregolari delle mani e dei piedi. Colpisce anche la faccia e la lingua. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Esistono ordini contraddittori: quella di “esprimere” e quella di “tacere” (nel caso della lingua o della faccia), “fare” e “non fare” nel caso delle mani, e di “andare” (direzione) e “non andare” o “andare verso altra direzione” nel caso dei piedi. Il corpo risponde liberando questi movimenti “trattenuti”. Non è un conflitto che compare da un giorno all'altro, dura da anni. Probabilmente viene dal transgenerazionale o dal progetto sentito. | Conflitto: Conflitto dei segreti, con la necessità di esprimersi, muoversi. Paura della propria determinazione e delle proprie decisioni. Non aver vissuto una rivoluzione necessaria per il proprio avanzamento. | Riflessioni: Voglio muovermi ma non posso? Ho bisogno di dire qualcosa di indicibile? Non ho potuto cambiare nulla per potermi evolvere? |
Corion | Struttura propria del derma che da consistenza e robustezza alla pelle. Le patologie del corion possono essere le seguenti: • Acne • Melanoma • Verruche | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si ha un ispessimento del corion, mentre nella fase di riparazione si ha una demolizione del tessuto supplementare da parte dei batteri. | Senso biologico: Il corion si ispessisce per fare da barriera e da scudo agli attacchi. | Conflitto: Conflitto di insudiciamento e di attacco alla propria integrità. La localizzazione delle lesioni aggiunge il valore conflittuale. L'estensione e la sintomatologia indicano l'intensità conflittuale. | Riflessioni: Da cosa mi sono sentito sporcato/a? Chi o cosa mi ha insudiciato? Chi mi ha offeso? Chi mi ha colpito? |
Cornea | La cornea è una lente convergente trasparente che rifrange la luce. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce ulcerazione della lente. In fase di riparazione la cornea si infiamma e diventa opaca. | Senso biologico: È il primo strato su cui la luce impatta, o possiamo dire, dove l'immagine prende contatto con l'occhio. Se non vediamo ciò che è vitale per noi (separazione), si produce ulcerazione per permettere il passaggio di più luce per poterlo vedere meglio. | Conflitto: Separazione visiva grave. Perder qualcuno di vista. | |
Cristallino | conflitto di separazione visiva “severo”. Cornea: conflitto di separazione visiva “moderato”. • Cornea superiore: In relazione con la vita, storie di spiritualità. • Cornea media: Simpatia, antipatia. • Cornea inferiore: Conflitti materiali. Ulcera della cornea: Perder qualcuno di vista. “Ho perso il contatto con la persona amata". La realtà è bruciante. Coroide: Membrana dell'occhio situata tra la retina e la sclera la cui funzione è quella di fornire nutrienti alla retina e al cristallino. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: È la membrana dell'occhio che porta il sangue (la simbologia del sangue ci porta alla famiglia), ossigeno e nutrienti all'occhio. Il sentito dipenderà dai sintomi che presenta: coroidite (infiammazione), melanoma, emorragia, ecc. | Conflitto: Conflitto visivo con macchia in relazione alla famiglia. Svalutazione per l'avere visto l'impotenza nel momento di “alimentare i propri figli” (reali o simbolici) in un contesto di separazione. Emangioma coroideo: Unire una tonalità di “non avanzare nel mio cammino essenziale, vitale o spirituale”. Osteoma coroideo: Unire una tonalità di “Grande svalutazione per non poter mostrare il proprio valore come essere umano, uomo, donna...”. | |
Coronarie | Vedi → Angina Pectoris | ||||
Coronarie, Vene | Vene che drenano il sangue dai tessuti che formano il cuore. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce ulcerazione con lieve angina in: donne destrimani o mancine con Costellazione schizofrenica uomini destrimani con Costellazione schizofrenica o squilibrio ormonale, o mancini. Allo stesso tempo c'è ulcera del Collo dell'utero in donne destrimani o mancine costellate. In fase di riparazione si produce tumefazione delle mucose dell'epitelio pavimentoso delle vene. Alcune settimane dopo giunge la crisi epilettoide. In essa si produce una embolia polmonare accompagnata da tachicardia, tremore, dispnea, astenia, tachipnea e sincope. | Senso biologico: Sono vene che si occupano del sangue sporco. L'anidride carbonica rappresenta le impurità e la morte, che puliamo dal nostro cuore (il simbolismo del cuore è il focolare, la sede della famiglia, la casa). | Conflitto: Ulcera: Conflitto femminile di abbandono nel territorio. Frustrazione sessuale in senso ampio, ovvero assenza di relazione, di interscambio con il partner. Distacco, frustrazione per non appartenere a nessuno (soprattutto al partner). “Voglio eliminare (dal mio partner, dalla mia famiglia, vita...) tutte le impurità. • Donna destrimane: conflitto sessuale, conflitto biologico di frustrazione sessuale, conflitto di “non essere o non essere stata posseduta”. • Uomo mancino: conflitto di territorio, perdita di tutto il territorio o del contenuto del territorio, (ad esempio: la donna se ne va). In Costellazione schizofrenica (uomo destrimane e donna mancina): conflitto di frustrazione sessuale. | Riflessioni: Mi sento trascurata dal mio partner? Voglio eliminare tutte le impurità? Ho perso il mio territorio o qualcosa al suo interno? |
Corpo uterino | Porzione dell'utero che si trova tra il fondo uterino e la cervice uterina. Principalmente costituito di muscolatura liscia, è composto di tre strati, l'endometrio, il miometro e il peritoneo viscerale. Prenderemo in analisi l'endometrio ed il miometrio. | Foglietto embrionale: L'endometrio prende origine dall’→ Endoderma, mentre il miometrio deriva dal foglietto endodermico controllato da relè in regione mesencefalica. In fase attiva si ha la produzione di maggior tessuto endometriale o muscolare, che in fase di riparazione viene smantellato con l'azione dei batteri. | Senso biologico: Il tessuto muscolare supplementare aiuta a trattenere il feto all'interno della cavità uterina | Conflitto: Endometrio = a. Conflitto con connotazioni sessuali, sgradevole, sporco, poco rispettoso. Generalmente con uomo. b. Perdita, soprattutto nella relazione nonno/nipote Miometrio = Autosvalutazione per l'incapacità di trattenere il feto e rimanere gravida (mioma a destra). Autosvalutazione per non voler trattenere il feto (fibroma a sinistra) Note: Il mioma uterino è la conseguenza di una svalutazione "il mio utero non riesce a trattenere un feto". Spesso la mancata gravidanza viene imputata al mioma, in realtà la svalutazione relativa al non riuscire a rimanere gravide da origine al mioma che fa diventare più grande e forte la muscolatura uterina per poter trattenere un feto. In una donna anziana il conflitto potrebbe riguardare una sua nipote che non riesce ad avere figli (mioma a destra) o non vuole una gravidanza con un uomo che non va bene o che ha una relazione extraconiugale (fibroma a sinistra). | Riflessioni: Ho avuto rapporti sessuali sgraditi o sgradevoli? Ho avuto paura di perdere il feto? Non volevo una gravidanza? |
Corpo vitreo | Struttura dell'occhio che fa parte della camera posteriore. Si trova tra la parte posteriore del cristallino e la retina e mantiene la sfericità del bulbo oculare, consentendo il passaggio della luce e delle immagini. Le 5LB considerano l'opacità parziale del corpo vitreo, il cosiddetto → Glaucoma. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha l'opacizzazione parziale dei corpi vitrei, mentre nella fase di riparazione si ripristina la trasparenza, ma con l'aumento del tono oculare per l'edema concomitante. È importante evitare il conflitto del profugo (vedi → Profugo, sindrome del) per non aumentare il dolore. Può comparire un po' di sanguinamento. | Senso biologico: Permettere alla preda di concentrarsi unicamente sulla via di fuga o di controllare il predatore. | Conflitto: Paura nella nuca con una sfumatura particolare. Es: quando si sperimenta la sensazione di essere prede di un aggressore. La preda si concentra unicamente sul predatore ed elimina la visione laterale concentrandosi sulla via di fuga. Talora è possibile l'offuscamento dell'emicorpo vitreo nasale per lasciare la visione laterale (tener d'occhio il predatore). È un evento che si manifesta in fase di CA. | Riflessioni: Cosa temo che mi giunga alle spalle? Chi o cosa mi sta' inseguendo? Che cosa temo possa capitarmi? |
Corteccia cerebrale Post-Sensoria | Fine manto di tessuto nervoso (sostanza grigia) localizzato nella superficie degli emisferi cerebrali e che ricopre le circonvoluzioni. Qui avviene la percezione, la immaginazione, il comportamento, il pensiero, il giudizio... | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Si incarica della percezione in generale. Di quelle cose con le quali siamo in contatto, ma a un livello cerebrale, ovvero, della loro “interpretazione intellettuale”. | Conflitto: Conflitto di contatto imposto. | |
Corteccia cerebrale Somato-Sensitiva | Fine manto di tessuto nervoso (sostanza grigia) localizzato nella superficie degli emisferi cerebrali e che ricopre le circonvoluzioni. Qui avviene la percezione, la immaginazione, il comportamento, il pensiero, il giudizio... La corteccia somatosensitiva è situata nella linea mediana della corteccia e la sua principale funzione è il tatto. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Si incarica della percezione in relazione al tatto. Di quelle cose con le quali siamo in contatto, ma a un livello cerebrale, ovvero, della loro “interpretazione intellettuale”. | Conflitto: Conflitto di separazione, di perdita di contatto. (Questa zona accudisce l'epidermide). | |
Cortisolo | Ormone secreto dalla corteccia surrenalica. Vedi → Addison, Morbo di. | ||||
Cosce | Secondo segmento dell’arto inferiore situato tra la pelvi e la gamba. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Funzioni di spostamento (struttura) e di movimento (muscolatura). E’ relazionata anche con la sessualità (copertura e contatto). | Conflitto: Conflitti di svalutazione e impotenza con lo spostamento e il piacere. Gamba destra (o sinistra per i mancini): Devo fare qualcosa e non voglio. Gamba sinistra (destra per i mancini): Voglio fare qualcosa e non posso. Conflitto di spostamento legato alla sessualità, come inseguire una partner che non si lascia prendere. • Dolore posteriore: La direzione verso la quale abbiamo il conflitto è nota. • Dolore anteriore: Il conflitto si colloca nel futuro. • Dolore interno: La gamba destra (sinistra per il mancino) indica separazione per obbligo dalle persone desiderate. La gamba sinistra (destra per il mancino) indica separazione con pericolo. | |
Costole | Ossa piatte e curve che ricoprono e formano la cassa toracica che protegge polmoni e cuore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Hanno la principale funzione di proteggere polmoni e il cuore, associati simbolicamente alla “vita” (polmo-ni) e “al focolare” (cuore). Rappresentano anche simbolica-mente l'Albero genealogico. | Conflitto: Conflitto di protezione. Svalutazione affettiva con i membri della famiglia per non sentirsi amato, desiderato. Tristezza. Per un destrimane (al contrario per un mancino): • Lato destro: Conflitto affettivo. Madre, famiglia. • Lato sinistro: pericolo, lavoro esterno, famiglia politica. • Laterale: Conflitto del presente. • Anteriore: Conflitto del futuro, con l'autorità e di realizzazione. • Posteriore: Passato, sentimenti. Vecchi conflitti che continuano. In generale: • D1-2-3-4: Sono gli ascendenti, (genitori, nonni e bisnonni) • D5-6-7-8: Sono i collaterali, (fratelli, fidanzati, ecc.) • D9-10-11-12: Sono i discendenti, (figli, nipoti). La distribuzione secondo Claude Sabbah: • 1a Costa: “L'ordine delle cose non è rispettato”. Problemi con coperte che non coprono bene. • 2a Costa: Il padre. • 3a Costa: La madre. • 4a Costa: I collaterali. • 5a Costa: I figli. • 6a Costa: I nipoti o i figli più piccoli. • 7a Costa: Cugini, cugine, nipoti, studenti, discepoli, nuore, genero... • 8a Costa: Perdita di un gemello (reale o virtuale). • 9a Costa: Surrenali, conflitto di direzione. • 10a Costa: Rene, conflitto di crollo esistenziale. Gran svalutazione per errori dentro al clan. | |
Costellazione schizofrenica | Quando in una stessa area cerebrale si hanno due conflitti, uno a destra e uno a sinistra, e non più uno solo, si attivano dei "superprogrammi" che rendono ragione di tutto lo spettro delle nevrosi e delle psicosi (quindi di tutti i disturbi psichici, dai più lievi ai più gravi e pericolosi). La Natura ha previsto che in situazioni particolarmente impegnative per l’animale, si attivino delle risposte reattive che, grossolanamente, possono essere lette come la spinta a stare nella tana e a non muoversi (come la costernazione, la morte emozionale, la depressione) oppure a dargli una spinta supplementare per costringerlo a muoversi con più energia (vedi. maniacalità, megalomania, aggressività). Le costellazioni si manifestano quando due conflitti sono in fase attiva contemporaneamente, quando uno è in fase attiva ed uno in crisi epilettoide (vedi →) o quando tutti e due sono in crisi epilettoide. Vi è l’eccezione delle costellazioni della sostanza bianca cerebrale (connesse alla svalutazione di sé), dove lo stato di costellazione rimane anche nella fase parasimpatica post-conflittolitica. • Costellazioni del Tronco Cerebrale Costernazione: Si ha uno stato di incapacità di reagire, di orientarsi, è un modo per estraniarsi completamente dal mondo. Spesso lo sguardo è fisso ed inespressivo, la persona è come incantata ed inebetita (entra in questa sorta di incanto istantaneamente e sempre di colpo ne esce se si risolve un conflitto). Poiché i conflitti a questo livello sono quelli inerenti il "boccone" (di cibo, d’aria,…) e la lateralità pone a destra la funzione di introduzione e a sinistra quella di espulsione, è come se non riuscissimo né ad assumere e a digerire quello di cui abbiamo bisogno, né ad espellerlo. Possibile diagnosi psichiatrica: psico-astenia, schizofrenia ebefrenica, autismo. • Costellazioni del Cervelletto Morte emozionale: Questo superprogramma mette in atto la morte apparente come difesa estrema ("fare il morto"), in quanto l’animale si sente attaccato da tutte le parti e non riesce a difendersi. L’individuo appare passivo, indifferente, anemozionale, è come un vegetale. In età evolutiva questo può comportare deficit dell’apprendimento e ritardi psico-motori. In correlazione con questo tipo di risposta biologica (pur non appartenendo alle costellazioni del cervelletto) cito anche: Costellazione del Talamo: sentirsi senza via d’uscita, con il metabolismo che rallenta fino ad arrestarsi (l’individuo non si alimenta, non metabolizza più niente e non riesce più a muoversi). Costellazione di "catalessi": c’è una concomitanza di un conflitto di paura frontale e di paura alla nuca. L’animale non ha scampo, è minacciato davanti e dietro. L’individuo entra in uno stato di strema rigidità e immobilità, tanto che può essere creduta morta. • Costellazioni della Sostanza Bianca Cerebrale Megalomania: Se concomitano dei conflitti di svalutazione su entrambi gli emisferi cerebrali ecco che la risposta della Natura è quella di mandare in megalomania l’individuo (è talmente svalutato che ormai non ha nulla da perdere). Si rinasce dalle proprie ceneri, come la Fenice, con una sensazione di potenza, di grandezza, di essere pieni di sé ed invulnerabili. La svalutazione come strategia per far dare il meglio di sé ad una persona è ben conosciuta negli allenamenti sportivi e militari. Nelle costellazioni megalomani in cui siano coinvolti entrambi i testicoli o ovaie (focolai attivati da conflitti di perdita) si avrà una ricerca compulsiva di sesso e di partner da "collezionare". Il senso biologico è di non dover più subire perdite affettive. • Costellazioni della Corteccia Cerebrale Corteccia Pre-Motoria (Area 1) - Nelle costellazioni delle aree corticali frontali (conflitti di paura frontale) si hanno disturbi d’ansia. L’individuo non riesce a pensare chiara-mente ed è paralizzato dal terrore. Corteccia Motoria (Area 2) - Le costellazioni della corteccia motoria si esprimono a livello fisico con una paralisi nei due lati del corpo (che può passare inosservata o sembrare una rigidità più psicologica) e con il quadro psichico della paranoia. Si vorrebbe andare e si vorrebbe stare nello stesso tempo, siamo bloccati nel muoverci in ogni direzione. Si ritrova questo quadro, frammisto ad altri sintomi, nelle paralisi isteriche, nelle paralisi funzionali, nelle psicosi schizofreniche catatoniche o paranoiche. Corteccia Sensoria (Area 3) - Questa costellazione riguarda i conflitti di separazione sui due emisferi; la persona è separata da madre e padre o da figlio e partner. E’ isolata nei contatti fisici. Fisicamente si manifesta con dermatite squamosa con perdita bilaterale di sensibilità cutanea (in soluzione pelle arrossata e ipersensibile). Psichicamente si ha perdita della memoria, in particolare a breve termine, che può portare ad atteggiamenti ossessivi-compulsivi di controllo. Nella fasi di soluzione si hanno le assenze e un aggravamento della perdita di memoria (che per lo più causa delle recidive). Corteccia Post-Sensoria (Area 4) - Qui si localizzano i conflitti di separazione dolorosa, che regolano la sensibilità del periostio (la membrana colma di terminazioni nervose che ricopre le ossa). A livello fisico si ha paralisi della sensibilità del periostio, con la tipica sensazione di "freddo nelle ossa". A livello psichico si può avere perdita della memoria recente, confusione, manie, assenze. Corteccia Visiva (Area 5) - Nelle costellazioni dell’area occipitale (conflitti di "paura alla nuca" localizzate nella corteccia visiva) si hanno manie di persecuzioni, con possibili allucinazioni visive. • Altri tipi di costellazioni della corteccia cerebrale: Costellazioni degli zuccheri - si attivano quando sono coinvolti i centri di regolazioni degli zuccheri e sono alla base di varie forme di ipoglicemia o iperglicemia (in particolare il diabete) e dei disturbi del comportamento alimentare. Costellazioni correlate all’asma - si hanno due tipologie asmatiche: 1. "Asma laringeo", quando il relais della muscolatura laringea nell’emisfero sinistro si trova in crisi epilettica (CE) e, contemporaneamente, c’è un altro focolaio di Hamer, uno qualsiasi, attivo nella zona del territorio dell’emisfero corticale destro (clinicamente l’inspirazione è prolungata e difficoltosa). 2. "Asma bronchiale", qui la situazione è capovolta; il relais della muscolatura bronchiale nell’emisfero destro è in CE e, contemporaneamente, in qualche punto della zona del territorio dell’emisfero sinistro c’è un altro focolaio qualsiasi in attività conflittuale (clinicamente l’espirazione è prolungata e difficoltosa). 3. Si ha lo "stato asmatico" quando sia il relais motorio della laringe che il relais motorio dei bronchi sono in CE e la persona ha una mancanza d’aria acuta. • Costellazioni nell’area del Territorio (Corteccia perinsulare) ◦ Mania-Depressione: Le costellazioni inerenti la cosiddetta "corteccia perinsulare" (ved. immagine sopra) riguardano l’organizzazione della propria personalità, il posto nella società e le relazioni affettivo-sessuali. A seconda del "peso" del conflitto o di altri fattori (ad es. quelli ormonali) esiste una sorta di bilancia che può pendere più a sinistra o più a destra. Quando si ha oscillazione a destra e a sinistra abbiamo la bipolarità. Se la bilancia pende a sinistra: MANIA (= più mascolinità). Se la bilancia pende a destra: DEPRESSIONE (= più femminilità). Ecco qualche esempio: Costellazione Mitomane (mitomaniacale e mito-depressiva) Conflitto nel relè del retto a sinistra + conflitto a destra per la mucosa bronchiale. Se più accentuato a sinistra individui logorroici, che esasperano e ingigantiscono i racconti. Se più accentuato a destra l’individuo parla costantemente a se stesso, non riesce ad esprimere la propria marea di pensieri. Costellazione Aggressiva (aggressiva biomaniacale e aggressiva biodepressiva) Conflitto nel relè del retto a sinistra +conflitto a destra su stomaco/ dotti epatici/ dotti pancreatici. Se più accentuato a sinistra l’individuo si sente messo alle strette e può avere delle esplosioni anche gravi di violenza. Se più accentuato a destra l’individuo tende ad essere aggressivo contro se stesso, può farsi del male. Costellazione Post-Mortale Conflitti nei relé perinsulari centrali che regolano vari organi: a sinistra il collo dell’utero, le vescicole seminali, l’intima delle vene coronarie e il centro del ritmo ventricolare veloce, a destra le arterie coronarie e il centro del ritmo ventricolare lento. Se più accentuato a sinistra l’individuo pensa costantemente alla morte e può arrivare a mettere lucidamente in atto un suicidio. Se più accentuato a destra l’individuo pensa alla propria o altrui morte, ma difficilmente metterà in atto il proprio suicidio, al più farà dei tentativi inefficaci come richiesta di aiuto. Riguardo alla lateralità c’è da sapere che una donna destrimane tende ad avere reazioni più femminili e farà il suo primo conflitto del territorio nell’emisfero sinistro, diventando più maniacale, più agitata e perdendo le mestruazioni (diventa più maschile in quanto la produzione di ormoni femminili viene ridotta). Una donna mancina farà il suo primo conflitto a destra e diventerà più femminile (sarà subito depressa ma conserverà le mestruazioni e l’appetito sessuale). Un uomo destrimane tende ad avere reazioni più maschili e farà il suo primo conflitto del territorio nell’emisfero destro, questo porterà a diminuire la produzione di ormoni maschili e un tale individuo sarà più depresso e più femminile. Un uomo mancino, al contrario, farà a sinistra il suo primo conflitto, la riduzione degli ormoni femminili lo renderà più maschile e sarà subito maniacale. In tutti e questi quattro casi un eventuale secondo conflitto andrà a cascare sull’emisfero controlaterale al primo. | ||||
Crampi | Contrazione spasmodica involontaria di uno o vari muscoli. Legata a un forte dolore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: La funzione di un crampo è l'intento di completare un movimento muscolare imprescindibile, che non si è compiuto o non si è realizzato efficacemente. È come avere il messaggio di “muovere il muscolo” in modo automatico. | Conflitto: Sforzo prolungato o che si deve fare forzosamente, in quella zona. Eccesso di carico per abbandono della stabilità normale. Concetto di colpa che associamo alla intensità del dolore. Necessità imperiosa di essere estremamente competente. Frequentemente relazionata con la tensione nell’azione presa o da prendere. Dover realizzare un movimento in forma forzata, contro la nostra volontà. Afferrarsi a qualcosa o qualcuno che non vogliamo lasciare. Crampi notturni: Riflesso di una necessità o volontà di scappare che neghiamo o freniamo durante il giorno. | Riflessioni: Da chi devo scappare? Devo mostrare una efficienza che mi costa molta fatica? Devo realizzare movimenti che non vorrei fare? A chi continuo a rimanere attaccato? |
Crampi ai polpacci | Crampi nella parte posteriore della gamba formata dai muscoli gemelli e soleo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Completare un movimento muscolare imprescindibile coi muscoli del polpaccio, che non si è realizzato efficacemente. | Conflitto: Non posso continuare ma devo farlo a tutti i costi. Ad esempio nello sport quando ci arrendiamo, ma dobbiamo continuare forzatamente la competizione (fino a che l'arbitro fischi la fine, per esempio). | Riflessioni: Da chi devo scappare? Devo continuare sebbene abbia la voglia disperata di smettere? Devo realizzare movimenti che non vorrei fare? |
Cresta iliaca | Nome che riceve la curva ossea del bordo superiore della pelvi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Parte della cintura pelvica, che le tra altre cose, permette il movimento pelvico dell'atto della riproduzione. Molte volte afferriamo o ci afferrano in quella zona mentre si fa sesso. Un blocco per dolore in questa zona impedisce qualsiasi tipo di movimento e per tanto di relazione. | Conflitto: Conflitto sessuale e di partner. Svalutazione sessuale. Un tumore indica un pericolo: È pericoloso fare sesso. Cresta iliaca con coinvolgimento delle lombari: “Non sto bene a fianco di mio marito". "Mio marito è un sacco di merda". | |
Criptorchidia | Disturbo dello sviluppo per il quale uno o entrambi i testicoli non scendono correttamente nel sacco scrotale. | Senso biologico: Durante la formazione del feto nel ventre materno, uno o entrambi i testicoli “si nascondono” per “dissimulare” il sesso desiderato dai genitori. Altro senso può essere quello di “nascondere i testicoli” per non mostrare la capacità riproduttiva, essendoci un programma nascosto che impedisce al destrimane di riprodursi. | Conflitto: Sesso cambiato o non desiderato. Volevano una femmina. Programma transgenerazionale di non avere figli. Amante nascosto nella genealogia o Non avere il figlio con la donna che amo. Conflitto di castrazione. Padre troppo potente o con amanti, incestuoso o violento. | Riflessioni: Volevano una femminuccia? Avere figli è pericoloso o sconveniente? Mi sento castrato da un padre troppo forte? | |
Crisi Epilettoide | La crisi epilettoide è una fase della curva bifasica della SBS. Essa si colloca nella fase vagotonica, interrom-pendola con un picco simpa-ticotonico. Questo picco può manifestarsi in molti modi: dolore, convulsioni, sternuti, assenze, infarto, crisi asmatica, tachicardia, ecc. La CE è un evento talora fatale o drammatico in cui è richiesto l'intervento medico emergente. Ha una durata diversa e specifica a seconda del foglietto embrionale di riferimento: • pochi secondi per l'ectoderma • 30-60 secondi per il mesoderma recente • 45 minuti per il mesoderma antico • Sino a 4 ore per l’endoderma (tipicamente le coliche intestinali notturne) Il senso biologico è di liberare il corpo di acqua eccedente nei focolai di Hamer e procedere alla fase PCLB di completamento della guarigione. Cristallino: Componente trasparente dell'occhio umano a forma di lente, responsabile della messa a fuoco della visione. È situato tra il l'umore acqueo e il Corpo vitreo. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione o necrosi - solitamente asintomatici - del cristallino. In fase di riparazione il cristallino diventa opaco. | Senso biologico: È il responsabile della messa a fuoco degli oggetti, del dettaglio, permette di adattare la visione. La perdita di trasparenza da' come risultato la cataratta. | Conflitto: Conflitto di separazione visiva brutale. Non voler vedere. “Non sopporto vedere l'evoluzione di questo mondo”. Vedo solo che mi sacrifico. Non vedo luce davanti a me. | |
Crohn, morbo di | La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi. Essa causa principalmente dolori addominali, diarrea (che può anche essere ematica se l'infiammazione è importante), vomito o perdita di peso, ma può anche causare complicazioni in altri organi e apparati, come eruzioni cutanee, artriti, infiammazione degli occhi, stanchezza e mancanza di concentrazione | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha una iperproduzione di tessuto ghiandolare a funzione assorbente. In fase di riparazione questo tessuto supplementare viene smantellato per opera dei batteri con la comparsa del dolore, delle dispepsie, della diarrea e della perdita di sangue, muco e materiale purulento | Senso biologico: La ipertrofia tissutale cerca di garantire un assorbimento massimo possibile del bolo transitante. | Conflitto: Non poter digerire il boccone, "contrarietà indigesta", che spesso si associa al conflitto di paura di morire di fame. | Riflessioni: Quali contrarietà non riesco a digerire? Quali bocconi amari non riesco a digerire? Ho paura di non riuscire a sostentarmi? Temo per il mio sostentamento? |
Crosta lattea | Disturbo cutaneo che produce squame in zone come la faccia o il cuoio capelluto del bambino. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: La crosta compie la funzione di scudo, per proteggere il bimbo dopo essersi sentito separato dal contatto di mamma. | Conflitto: Conflitto di mancanza di contatto in relazione alla zona colpita. Conflitto di difficoltà in un nuovo ambiente (il bimbo passa dall'acqua all'aria). Il padre e la madre erano separati (emozionalmente, fisicamente...) durante il gravidanza. Il bimbo risente quella mancanza di contatto che ha vissuto la madre. | Riflessioni: Ho perso i contatti con il mio bimbo? Lo accarezzo a sufficienza? |
Cruralgia | Dolore localizzato nella coscia dovuto a una affezione del nervo crurale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Il nervo crurale è relazionato con la sensibilità e la motricità della gamba. Nasce dalle vertebre L2, L3 e L4. Una compressione di questo nervo indica un carico o spostamento in questo senso, e ha la funzione di evitare che certi messaggi giungano a destinazione. | Conflitto: Occorre cercare conflitti sessuali. Movimento: Non volere andare a... o non potere andare a... per essere impediti, unendo il fatto di volere ottenere qualcosa. Conflitto in relazione alla morte di qualcuno. | Riflessioni: Non voglio andare? Voglio andare, ma qualcosa me lo impedisce? Cosa ci faccio qui? Sessualmente sono in grado? |
Cuffia dei rotatori | Tendini della spalla che permettono il movimento del braccio. | Foglietto Embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Tendini che trattengono e permettono il movimento dei muscoli sovraspinoso e sottospinoso, la cui funzione è quella di sollevare e ruotare il braccio. | Conflitto: Conflitto di paura ad ottenere la propria libertà o desiderio di impedire la libertà altrui. Conflitto di svalutazione nel gesto (lavoro, azione). Per il destrimane: • spalla destra: Gesti in relazione a qualcosa di personale (per me). • spalla sinistra: Gesti in relazione al clan o qualcosa del clan. | |
Cuore | Organo principale dell'organismo con funzioni di dinamizzatore del sangue, affinché questo raggiunga ogni punto dell'organismo. Si trova nel mediastino ed è in stretta correlazione con i polmoni. La sua struttura si compone di tessuti di provenienza mesodermica (muscolo, liscio e striato e strutture fibrose). È avvolto da una sacca fibrosa chiamata pericardio, di derivazione mesodermica. Il cuore è ampiamente influenzato dal sistema simpatico e parasimpatico in assonanza con il ciclo circadiano e con le attività dell'individuo. Le aree corticali cerebrali di regolazione del ritmo cardiaco si trovano nell'area motoria , dove sono presenti a sinistra il centro motorio del ritmo ventricolare veloce e a destra il centro motorio del ritmo ventricolare lento. Nell'area corticale sensoria si trovano a sinistra il centro del ritmo complesso per il ritmo ventricolare veloce, mentre a destra per quello lento. Nell'area post-sensoria si trova il centro peri-insulare del ritmo cardiaco veloce, mentre a destra c'è quello per il ritmo lento. | Senso biologico: La funzione del cuore è quella di pompare il sangue ossigenato a tutto il corpo e il sangue sporco verso i polmoni affinché sia ripulito. Il cuore è considerato “casa”, il mio focolare, il mio territorio reale o simbolico e il punto di riunione famigliare. Dal cuore si irradia la famiglia (sangue) e torna ad esso. È il centro delle operazioni di famiglia. | Conflitto: Svalutazione per non poter difendere il mio territorio (reale o simbolico). Persone che si induriscono nelle loro relazioni, prime tra tutte quelle in famiglia e nel focolare. Conflitto con l'amore che ci alimenta o con la sua circolazione. Il cuore rappresenta il focolare e i suoi affetti. • Sistole auricolare: Riceve il sangue - È femminile. • Sistole ventricolare: Lancia il sangue - È maschile. “La mia ex-moglie se ne va con la casa”. “Voglio tornare a casa di mia madre". "Lascio la porta aperta perché mia madre possa tornare". Un cuore grande indica la necessità di ampliare la casa. • Auricole (femminili): Ciò che ricevo in casa mia, in relazione alla madre. ◦ Auricola destra: Ricezione del sangue sporco. Conflitto con la ricezione, i segreti, i brutti scherzi e la madre. ◦ Auricola sinistra: Ricezione di sangue purificato. Il padre vuole cacciarmi di casa, mia madre mi protegge. • Ventricoli (maschili): Espellere o uscire di casa, in relazione al padre. ◦ Ventricolo destro: Necessità di cacciar di casa le cose sporche. Non volere qualcosa considerata sporca (un bambino per esempio). ◦ Ventricolo sinistro: Espulsione dei figli dal clan. Le patologie più frequenti a suo carico sono: • → Angina pectoris • → Infarto miocardico • → Fibrillazione atriale • → Tachicardia Curva bifasica: La curva bifasica è la rappresentazione grafica e schematica della → Seconda Legge Biologica. | ||
Cushing, sindrome di | Condizione clinica caratterizzata dall'eccesso di ormoni glucocorticoidi nel circolo ematico. Fu descritta nel 1932 dal chirurgo americano Harvey Williams Cushing considerato il padre della neurochirurgia. La dizione sindrome di Cushing si riferisce alla sindrome clinica, la quale può avere cause molteplici. Con il termine di malattia di Cushing si identifica l'adenoma ipofisario ACTH-secernente, che è una delle cause della sindrome clinica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma recente. In fase attiva si ha una necrosi della corteccia surrenalica. In fase di riparazione si ha una ricostruzione della struttura con formazioni di cisti anche di dimensioni cospicue. Queste in un primo tempo hanno contenuto liquido, poi con il passare del tempo si riempiono di tessuto funzionale. | Senso biologico: Produrre più cortisolo. | Conflitto: Conflitto del trovarsi fuori dal proprio cammino, di aver sbagliato strada o di aver preso il mezzo sbagliato | Riflessioni: Ho sbagliato tutto? Ho preso la decisione o la via sbagliata? Ho preso la decisione sbagliata? |
Cute esterna, Schema della | Nel corso della → SBS la sensibilità della mucosa secondo lo “schema della cute esterna” è diversa rispetto allo → “Schema della mucosa della cavità arcaica oro-faringoanale”, anche se il comportamento tissutale è uguale, con ulcerazioni nella fase CA e ricrescita tissutale in fase PCL. Nello schema della cute esterna l'ipersensibilità della mucosa è in fase PCL, mentre nella fase CA è presente una insensibilità. Nella CE si viene ad avere una insensibilità ed una assenza. Sono legati a questo schema i tessuti di cute e capelli, epitelio pavimentoso di laringe, bronchi, dotti galattofori, cavità nasale, cristallino, cornea, canale uditivo esterno, retto, vescica, uretere e bacinetto renale, vagina e collo uterino. | ||||
Cuticole | Sottile strato di pelle che si forma alla base delle unghie. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Proteggono la radice delle unghie. Sono una barriera naturale tra la pelle e le unghie. Le unghie sono le vestigia dei nostri antichi artigli (le nostre armi). | Conflitto: Perfezionismo. Critica verso se stessi. Non ci si può difendere da colui che ci attacca, o non si deve attaccare. Osservare in quale unghia compare. |