NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Daltonismo | Difetto oculare caratterizzato dalla difficoltà a distinguere i colori. Principalmente si tratta di una cecità per il colore rosso. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Evitare che il senso e il simbolismo di un colore determinato ci inondi di allarmi. Normalmente legato a programmi transgenerazionali o di lunga ricorrenza. | Conflitto: Non potere o volere vedere un color determinato per lo stress che rappresenta per noi, dovuto a una lunga storia nel clan (transgenerazionale). Esempio in relazione al rosso: Una donna espulsa dalla Russia comunista dei "rossi". Un marito etilista assuefatto al vino rosso. Donna che vuole rimanere incinta e non vuole vedere le sue mestruazioni. Significato dei colori: • Azzurro: La regalità, la nobiltà, la libertà, l'acqua, il mare, la sete... • Giallo: Il sol, il padre, la saggezza, l'oro, i confessori... • Marrone: La pena, la penitenza, la sporcizia, la “merda”, la malattia, il legno, la terra... • Verde: La speranza, la guarigione, l'onore, la cortesia, la natura... • Rosso: Il sangue, il vino, il fuoco, la passione, l'audacia, l'amore, il valore, il coraggio, la collera, la crudeltà... • Arancione: La instabilità, la ipocrisia, la dissimulazione, la menzogna, le pulsioni, la dolcezza, il calore, la cura... • Blu scuro, viola o grigio scuro: In relazione alle tempeste. | Riflessioni: Qual’è il colore che mi provoca allarme? Cosa rappresenta quel colore per la mia famiglia? |
Decalcificazione ossea (Osteolisi) | Perdita delle riserve di calcio del corpo, nelle ossa. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Se qualcosa non serve, in natura viene decomposto ed eliminato. La decalcificazione è la espressione della memoria ancestrale di dover distruggere tutto quello che è impuro, incluso la struttura della materia. | Conflitto: Quando è globale abbiamo un conflitto di svalutazione generale. Il conflitto programmante sarà invariabilmente “papa e mamma non mi vogliono”. Il conflitto scatenante implicherà una lotta o disputa tra i genitori nella quale la colpa ricadrà sopra il figlio che crollerà producendo decalcificazione a livello globale. Nel caso in cui sia localizzata in un osso o in una zona, determinare il senso di quella zona a livello strutturale (le ossa sono la nostra struttura). | Riflessioni: Cosa devo demolire? Mi sono sentito accettato da babbo e mamma? Quanto è il mio valore? Riesco a stare in piedi o sto per crollare? |
Deficit dell'attenzione | Difficoltà di mantenere l'attenzione in uno stesso pensiero, azione, desiderio... Si considera un disturbo (ADHD), sebbene possa essere semplicemente osservato come sintomo puntuale, casuale o far riferimento ad una disturbo o costellazione. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Se rimango quieto, muoio. Se mi fermo in uno stesso posto, muoio. Devo muovermi per non essere raggiunto (a un livello percettivo e principalmente uditivo). | Conflitto: Transgenerazionale. Un morto che non mi permette di rimanere quieto ne’ di stabilizzarmi. Costellazione schizofrenica nelle aree di separazione degli emisferi. Due conflitti di separazione. Devo compiere vari ordini in una volta. Tutti mi ordinano qualcosa nello stesso tempo. Stress per qualcosa che non possiamo ascoltare. Esempio: nel progetto senso troppi consigli dati alla madre su come crescere il bambino. | Riflessioni: Riesco a fermarmi? Ho il dominio di me stesso o mi sento governato dagli altri? Sono uno schiavo degli altri e non posso fermarmi? |
Delirio | Credenza patologica di qualcosa che si trova “fuori dalla norma”, basata su informazione incompleta, inesistente o falsa. Suole essere legato a diagnosi di psicosi, mania, schizofrenia o episodi di disturbo bipolare. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Fuggire da qualcosa che, sebbene si manifesti lentamente, è molto pericoloso per me. Qualcosa della mia realtà vicina mi ha portato danno nel corso del tempo e ha sorpassato il limite dell'accettabile, per ciò la mia percezione “decora” la realtà affinché sia meno dannosa. | Conflitto: Fuga dalla realtà. Confusione tra il regno diurno e quello dei sogni. | Riflessioni: Sto scappando nella mia mente? Mi costruisco una realtà molto più accettabile di quella vera? |
Deltoide | Muscolo della spalla e del braccio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Ha la funzione di elevare il braccio. | Conflitto: Svalutazione e impotenza rispetto al movimento di “sollevare le braccia”. Non posso o non devo raggiungere, abbracciare, aspirare a...”. | |
Demenza | Si tratta di un “irreversibile” e progressivo deterioramento delle capacità intellettuali. Colpisce circa il 10% della popolazione ultra65enne e il 20% di quella ultra75enne. Il problema sembra derivare da un progressivo deterioramento del cervello che porta a disturbi nella capacità di risolvere problemi, nella capacità di pensare agilmente che, inizialmente viene confuso con stanchezza, depressione. Il disturbo mnemonico porta queste persone ad essere ansiose, aggressive ed emotive quando si trovano in ambienti non familiari o al centro di conversazioni complesse. La condizione progredisce più o meno rapidamente con la perdita della memoria recente, che poi si estende anche alla memoria lontana, fino a che la persona non riconosce nemmeno amici o fratelli. Si sviluppa anche un comportamento antisociale, si ha perdita di lucidità e parlata incoerente. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Ritirata per stanchezza rispetto a una realtà pericolosa e soffocante. Invece di avvenire sul piano percettivo (corteccia cerebrale), avviene a livello arcaico (tronco cerebrale) di sopravvivenza. La sua funzione è puramente quella di sopravvivere. | Conflitto: Conflitti nel Tronco Cerebrale. Sono shock relativi alla sopravvivenza arcaica. Una delle forme di sopravvivere è procurarsi cure da parte di chi ci sta attorno. Costellazione schizofrenica nella corteccia post-sensoria di ogni emisfero cerebrale, che indica la presenza di almeno due forti conflitti di separazione brutale. | |
Demineralizzazione | Perdita di minerali normalmente dovuto a un eccesso di escrezione di questi. I più abituali sono mancanza di calcio e di potassio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Credenza di avere un eccesso di minerali (o di qualcuno di essi) per una svalutazione nella loro funzione o simbologia. | Conflitto: Perder l'essenza della vita in relazione a.... • Calcio: È il minerale più abbondante nell'organismo. Costituisce il tessuto osseo e interviene nella coagulazione del sangue. Partecipa anche alla trasmissione nervosa e forma parte della struttura di vari enzimi. La sua principale funzione è quella di “indurire” le strutture. • Fosforo: Compone, insieme al calcio, le ossa e i denti. Forma parte di molte sostanze organiche implicate nell'ottenimento e trasmissione di energia e materiale genetico. • Potassio: Stabilizza l'equilibrio tra i sali e i liquidi che formano parte dell'organismo. Partecipa al mantenimento della pressione osmotica (dentro la cellula) e della trasmissione nervosa. • Cloro: Interviene negli equilibri ionici e osmotici. Forma parte del succo gastrico. • Sodio: Partecipa nel mantenimento della pressione osmotica (all'esterno della cellula). Interviene anche nella trasmissione nervosa e nel mantenimento dell'equilibrio acido-base. • Magnesio: Conforma l'osso. Indispensabile per il buon funzionamento dei muscoli, nervi e ossa. È necessario per l'attività di molti enzimi; specialmente quelli che interagiscono con l'ATP (Adenosina trifosfato). • Ferro: Rende possibile all'ossigeno giungere alle cellule. Forma parte della emoglobina e della mioglobina (che trasporta ossigeno al muscolo). Si può immagazzinare in grandi quantità nel corpo, associato a una proteina chiamata ferritina. • Fluoro: Forma parte della struttura di denti e ossa. • Zinco: Conforma degli enzimi. Per esempio: la fosfatasi alcalina. • Manganese: Conforma enzimi come il superossido dismutasi mitocondriale. • Iodio: Si trova negli ormoni della tiroide. • Cobalto: Forma parte della vitamina B12, importante nella formazione dei globuli rossi, e del metabolismo e mantenimento del sistema nervoso centrale. | |
Denti | Organi duri incastonati nella mandibola e nella mascella e incaricati di masticare gli alimenti. L'uomo adulto ne ha 32. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce osteolisi ed ulcerazione dello smalto. In fase di riparazione c'è lenta ricostruzione dello smalto e della dentina che produce dolore e comparsa di ascesso dentale. | Senso biologico: I denti in generale compiono due funzioni principali: Afferrare e scomporre il boccone (alimento) per iniziare il processo di digestione e mordere per difendersi. | Conflitto: Conflitti di acchiappare il boccone (o acchiappare la preda) e di non poter mordere nel senso di attaccare o difendersi. Conflitto di non poter affermarsi: “Non conseguo ciò che ho nella testa”, “Non mi posso affermare”. Codice sociale importante: mostriamo i denti in condizione neutra, sorridente, educata, arrabbiata.... Funzioni dei denti: • Incisivi: Tagliare. • Canini, premolari: Distruggere. Funzione sessuale simbolica. • Molari: Triturare. Radice dei denti: Legata alla volontà. | Riflessioni: Non ho avuto abbastanza mordente? Non ho saputo tener duro, anche coi denti? Vorrei addentare una cosa ma non posso? Non ho il potere di afferrare una cosa? |
Denti adulti | Conflitto e senso dei denti di un uomo adulto. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Vedi → Denti. | Conflitto: • Denti superiori a destra: Padre. Valori superiori. • Denti superiori a sinistra: Desiderio di realizzare cose. Azioni per affetti. • Denti inferiori a destra: La realizzazione nel lavoro. • Denti inferiori a sinistra: Ricerca di affetti, amore, tenerezza.... Denti superiori, dal centro alla destra della persona: • Dente 11: Dente del padre, l'uomo, la autorità, la parte maschile. • Dente 12: Dente dell'Io per eccellenza. La mia relazione relazione con archetipo maschile. • Dente 13: L'obbedienza. La maniera in cui mi voglio manifestare all'esterno. • Dente 14: L'adolescenza. Relazionato con le leucemie. La maniera in cui mi voglio manifestare all'esterno. • Dente 15: Passaggio verso l'adulto. Tradimento rispetto all'amore di papà. Ciò che vogliamo sviluppare (figli, progetti...). • Dente 16: Il coniuge. Dente del karma e del destino. Luogo che vogliamo prendere e che desideriamo esternare. • Dente 17: Le apparenze. La decisione. Relazioni esterne nel lavoro e nella vita quotidiana. Similitudini con nostro padre. • Dente 18: Domande esistenziali (compare verso i 20 anni). Nonno paterno. Denti superiori, dal centro alla sinistra della persona: • Dente 21: L'amore della madre. • Dente 22: La mia relazione con l'archetipo femminile. • Dente 23: La sottomissione. Como viviamo le mutazioni interiormente. • Dente 24: L'amor di mamma. Dente dell'adolescenza. Relazionato con la leucemia. Il desidero legato alla nostra parte sensibile, affettiva. • Dente 25: Tradimento dell'amor di mamma. Passaggio dall'adolescenza alla maturità. Relazionato con il karma. È la firma del essere, la ragione per la quale esiste. • Dente 26: Sogni dell'infanzia. Il luogo che ci piacerebbe avere per esprimere la nostra sensibilità. • Dente 27: La decisione. La relazione con l'altro, sul piano affettivo. • Dente 28: L'amore, la vita, la morte. La nonna paterna. Paura di essere espulso dal mondo fisico e spirituale nel quale l'individuo evolve. Denti inferiori, dal centro alla sinistra della persona: • Dente 31: La dolcezza. La maniera in cui percepiamo l'archetipo femminile (madre). • Dente 32: La ricezione. • Dente 33: Il servizio, l'aiuto, l'altruismo. Forma in cui le mutazioni interne si manifestano all'esterno. • Dente 34: L'amore del partner. Espressione della volontà negli affetti. • Dente 35: Tradimento nel partner. Come la madre funziona rispetto a sÈ. • Dente 36: Il riconoscimento. Fa riferimento al padre. Passaggio alla maturità, l'emancipazione, avere figli. Relazionato con i fianchi e gli organi sessuali. • Dente 37: Il comparire. A volte è la nonna. La mia famiglia non ha adottato l'atteggiamento che speravo. • Dente 38: Accesso alle qualità. La nonna materna. La forza con cui sviluppiamo i nostri sentimenti verso gli altri. Denti inferiori, dal centro alla destra della persona: • Dente 41: La aggressività. Archetipo maschile. • Dente 42: La protezione. • Dente 43: La determinazione. L'espressione di ciò che vogliamo fare esternamente. • Dente 44: La società e l'amicizia. La realizzazione dei progetti. • Dente 45: Il tradimento. Organizzazione in materia di progetti. • Dente 46: La considerazione. Il lavoro, la creazione di una impresa. Relazionato con la morte e la rinascita. • Dente 47: Lo scomparire. Affermarsi, dente della contraddizione. Il nonno paterno. • Dente 48: Accesso alla nostra competenza. Il nonno materno. Energia fisica sviluppata per inserirsi nel mondo. | |
Denti infantili | Conflitto e senso dei denti di un bambino. | Foglietto embrionale: → Endoderma, → Mesoderma, → Ectoderma. | Senso biologico: Vedi → Denti. | Conflitto: Denti superiori, dal centro alla destra: • Dente 51: Il padre. • Dente 52: La mia funzione di bambino rispetto al padre. • Dente 53: Io stesso. Costruzione della vita futura. • Dente 54: Il nonno. La dura realtà. • Dente 55: Posizionarsi armoniosamente. Denti superiori, dal centro alla sinistra: • Dente 61: La madre. • Dente 62: Io in relazione alla madre. • Dente 63: Visione delle cose della madre, l'affettivo. • Dente 64: La nonna. Prepararsi per avere successo nella vita. • Dente 65: Desiderio di una relazione sana e calda nel clan. I migliori amici. Denti inferiori, dal centro alla sinistra: • Dente 71: Espressione della femminilità. • Dente 72: L'Io emozionale. • Dente 73: Come sono con i miei. • Dente 74: Dente della nonna. • Dente 75: I desideri in relazione ai comportamenti affettivi. Denti inferiori, dal centro alla destra: • Dente 81: Il padre in relazione con il clan. • Dente 82: Io nella vita, il mio giudizio, la mia posizione. • Dente 83: La mia visione personale in termini di azione. • Dente 84: Il nonno. • Dente 85: Relazioni e interscambi. | |
Denti del giudizio | Ultimo dei tre molari situato nella parte più esterna della dentatura. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Vedi → Denti. Concretamente i denti del giudizio simboleggiano il passaggio alla maturità definitiva. | Conflitto: Non mi sento capace di essere responsabile di me stesso. Dolori alla sua uscita: Paura ad essere indipendenti. Quando son sradicati: Desiderio inconscio di essere accudito. Ritorno a mamma. | |
Dentina | Parte dura del dente ricoperta di smalto che protegge la polpa. È più dura dell'osso, ma meno dello smalto. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce osteolisi (buchi nella dentina). In fase di riparazione c'è ricalcificazione con chiusura dei buchi con una densità maggiore. Il dolore compare all'inizio di questa fase e dura fino alla fine. | Senso biologico: È una coperta che ha la funzione di proteggere la polpa e ammortizzare il lavoro dello smalto. | Conflitto: Conflitto di aggressività. Svalutazione per non essere capace di mordere. Esempio: un bambino delicato e debole si lascia sempre picchiare e umiliare dal più forte della classe. Bambino che sviluppa molto stress scolastico che non riesce a sostenere. | |
Depigmentazione | Detta anche ipo-pigmentazione, si tratta di una alterazione congenita o acquisita che colpisce la cute e per la quale si ha una ridotta produzione di melanina. Viene classificata in tre gruppi: → Albinismo, → Vitiligine e Ipopigmentazione post-infiammatoria. | ||||
Depressione | Alterazione della coscienza, della percezione e della condotta, che si caratterizza per sentimenti di tristezza, scoraggiamento e apatia. È legata a un dramma personale, sia esso conscio o inconscio. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di conflitto attivo. | Senso biologico: La depressione è un sentimento di disperazione. È la manifestazione passiva della aggressività non espressa verso se’ stessi. De-Pressione etimologicamente significa Evitare la pressione (della mia vita). La depressione permette al soggetto “rimuovere la pressione” dei drammi che ha in carico. | Conflitto: Conflitto di identità e conflitto di territorio, svalutazione o colpevolezza. Se a un conflitto di territorio segue una riduzione degli ormoni (“neutralizzazione ormonale” a modo di protezione), la espressione fisica del conflitto si attenua, dando luogo a un nuovo conflitto di svalutazione e colpevolezza più sottile (depressione). • Uomo destrimane: Conflitto di svalutazione e colpevolezza. • Uomo mancino con neutralizzazione ormonale: Conflitto di territorio attivo. • Donna mancina o destrimane in neutralizzazione ormonale: Conflitto di territorio attivo. • Donna destrimane: Conflitto di frustrazione sessuale mascherata, in cui la sessualità è vissuta come un territorio (“è mio”). In tutte le depressioni nelle quali c'è colpevolezza, questa si manifesta come un elemento che perpetua la depressione. La svalutazione si vive come “sono solo” e la colpevolezza come: “è colpa mia perché non faccio niente per non essere solo”. Questo si esprime in un conflitto nel quale “non possiamo occupare il nostro territorio”. Depressione strutturale endogena: Storie transgenerazionali o di progetto senso, responsabilità non assunte sui drammi vissuti. Perdite economiche, dolori, drammi amorosi, morti, abbandoni... Può essere dovuta ad un blocco nella circolazione di energia nel clan (impossibilità di essere felici senza permesso). Depressione congiunturale reattiva: (Hanno una ragione traumatica precisa). Le persone che soffrono di questa depressione si svalutano notevolmente. Il conflitto è sufficientemente chiaro in quanto compaiono i sintomi nei sei mesi successivi al grande shock. Depressione compensata: Può seguire ad una delle due precedenti, la differenza è che qui si compensano gli effetti lavorando, facendo il pagliaccio, ridendo, occupandosi di troppe cose... | Riflessioni: Cosa mi è mancato nel mio territorio? Chi sono io nel mio territorio? Che valore ho nella mia vita? |
Depressione post-parto | Forma di depressione più o meno lieve e casuale che colpisce le donne dopo il parto di un figlio. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Nel momento del parto passiamo da donna a madre. Perdiamo una vita interiore che negli ultimi mesi era “nostra” e solo “nostra”. Perdiamo un tipo di vita, per una nuova missione che può spaventare o svalorizzarci. | Conflitto: Conflitto di separazione da nostra madre e conflitto di sentirsi non protetta. Generiamo una paura verso il nuovo ruolo. Sicuramente c'è qualcosa in sospeso con la propria madre o contro il proprio padre, che non si sentirono capaci nel loro momento o dovuto al fatto che ci sentiamo separati da essi. | Riflessioni: Sono pronta ad essere madre? Non posso contare su mia madre? Ora che sono madre sono separata dai miei genitori? |
Derma | Vedi → Corion | ||||
Dermatite | Sinonimo di eczema in tutti gli aspetti, viene anche definita spesso dermatite atopica. Le cause della dermatite sono attualmente sconosciute. Vengono chiamate in causa ragioni endogene non specificate, ragioni immunitarie, allergiche, chimiche, ecc. I sintomi includono tipicamente il prurito, la secchezza, la fissurazione cutanea e occasionalmente bruciore. I segni fisici sono il rossore (eritema) e talora la vescicolazione. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva di conflitto si producono micro ulcerazioni dell'epidermide che diventa insensibile e un po' secca o squamosa. In fase di riparazione l'epidermide viene rigenerata e diventa sintomatica. Rossore, bruciore, prurito, dolore, talora sanguinamento e gonfiore. | Senso biologico: La persona diventa insensibile al distacco sia perduto che non voluto. | Conflitto: Il conflitto alla base della dermatite è il conflitto di separazione. Non avere più il contatto con il gruppo, con un genitore, con un amico, con un famigliare. È un conflitto serio e importante. La collocazione sul manto cutaneo aggiunge la sfumatura conflittuale e va precisato che la dermatite sulle superfici interne degli arti, ha a che fare con la funzione dell'abbraccio, dell'accoglimento. Se coinvolge le superfici esterne, il conflitto a a che fare con la funzione di respingimento, allontanamento. La lateralità della manifestazione e la lateralità della persona affetta, applicano ulteriori indizi conflittuali. Dermatite atopica: Conflitto di separazione in termini di spazio (luogo). Dermatite Seborroica: Parto difficile e separazione. | Riflessioni: Chi mi manca così tanto? Quali contatti ho perso o non voglio più avere? Chi non vorrei mi toccasse? Di chi non percepisco più il contatto? |
Dermatomicosi | Malattia della pelle prodotta da funghi parassiti della cheratina, chiamati dermatofiti e solitamente colpisce i peli, le unghie, l’inguine e i piedi (piede d’atleta). | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: La funzione dei dermatofiti è quella di pulire la pelle dalle cellule morte durante la fase di conflitto attivo ectodermico. | Conflitto: Conflitto di separazione con sporcatura (attentato all’integrità). Sempre in relazione alla parte colpita ed al suo simbolismo. Tigna: separazione sporca, vitale, arcaica (ad esempio: un bimbo che viene mandato in collegio). Vissuto di malvagità. | Riflessioni: Muoio se se ne va? Muoio se perdo il contatto con…? |
Dermatomiosite | Malattia autoimmune del tessuto connettivo. Produce lesioni cutanee, edemi e forte dolore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Poco noto. Si può dedurre che il coinvolgimento del tessuto connettivo ha a che fare con qualcosa che “sopportiamo” o manteniamo unito e non possiamo continuare in questo modo. Le lesioni cutanee indicano separazione. Gli edemi indicano una fase di riparazione. | Conflitto: Leggero conflitto di inadeguatezza. La localizzazione nel tessuto connettivo corrisponde al tipo di conflitto. Unire a ciò un conflitto di “separazione”. Conflitto di separazione con impotenza per non riuscire a trattenere, non tornare a vedere o abbracciare... | Riflessioni: Non riesco a tenere insieme questa unione? Non posso tornare a casa? Non riesco a mantenere i contatti? |
Destra | Da un punto di vista simbolico la destra rappresenta: • per un destrimane la sfera famigliare (non Madre e figli), le amicizie, i colleghi le persone conosciute; • per un mancino la sfera del nido (madre e figli o persone o animali sentiti biologicamente e affettivamente come figli). A parte le specifiche eccezioni, il lato destro del corpo e gli organi inclusi, sono governati dall'emisfero sinistro del cervello. Per gli organi e le strutture pari (come occhi, tonsille) l'elemento destro è collegato all'azione di introitare. | ||||
Destrimane | Persona il cui l'emisfero cerebrale dominante è il sinistro. Questo determina l'agire spontaneamente con la mano destra piuttosto che con la sinistra. Vedi → Test di lateralità | ||||
DHS | Acronimo di Dyrk Hamer Syndrome, indica il fenomeno scatenante dell'→ SBS. La DHS è identificata con lo → Shock biologico indicato all'interno della → Prima Legge Biologica a cui si rimanda il lettore. | ||||
Diabete Mellito | Il diabete mellito o DM comprende un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia più frequente, a condizioni di ipoglicemia. Sebbene il termine diabete si riferisca nella pratica comune alla sola condizione di diabete mellito (chiamato così dagli antichi greci per la presenza di urine dolci), esiste un'altra condizione patologica detta diabete insipido. Tali malattie sono accomunate dal solo fatto di presentare abbondanti quantità di urine, non presentando infatti cause, né altri sintomi, comuni. Prenderemo in esame il solo diabete mellito. | Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). In fase attiva si ha una ipo-funzione delle cellule β delle isole di Langerhans che non secernono più la quantità adeguata di insulina. In fase di riparazione si ha un ripristino della funzione con iniziale ipoglicemia. Nella crisi epilettoide si può avere una punta iperglicemica e successivamente una fase ipoglicemica compensatoria. | Senso biologico: L'insulina scarseggia e la quota di zuccheri ematici aumenta per offrire il surplus energetico in grado di aiutare l'individuo nella sua azione di opposizione. | Conflitto: Conflitto di opposizione, di contrasto; conflitto del doversi difendere da qualcuno o qualcosa; conflitto di ripugnanza. Diabete Tipo I: (Lato maschile della corteccia, il destro). Non si invia insulina e per tanto non giunge glucosio alla cellula. "Occorre resistere perché c’è un pericolo". "La tenerezza è pericolosa per me". "Non voglio che entri amore in me". "L’amore è tossico, pericoloso” (ad esempio: toccamenti sessuali, famigliari che ti desiderano ma ti picchiano, ecc.). Diabete Tipo II: (Lato femminile della corteccia, il sinistro). La insulina è disponibile ma la cellula impedisce la sua “penetrazione”. Spesso queste persone sono iperattive, hanno la necessità di accumulare energia. Quasi sempre diabete implica: “Casa divisa in due”. E’ anche corpo diviso in due, dato che “il mio corpo è la mia casa”. Quando altre persone entrano in casa mia, non mi tollerano o non li tollero, mi isolo o mi isolano (resisto). Associata alla solitudine del corridore di fondo (maschile, resistenza). Le relazioni fredde e distanti nel clan o in società, che producono isolamento. C’è una certa percezione di impotenza muscolare o psichica nei riguardi di una autorità (paese, polizia, padre…) per cui “resisto”; “Voglio dolcezza ma ricevo tormenti”. Conflitto attivo di resistenza all’autorità che fa cose ripugnanti. Diabete insipido: Ha la funzione di eliminare un liquido pericoloso. In una situazione di sopravvivenza legata alla madre (o parte femminile), occorre disfarsi di un “veleno” reale o simbolico (parole molto dure che macchiano la memoria o conflitto di clan). ●Riflessioni: A cosa mi sto' opponendo? Cosa mi fa schifo? A cosa sono contrario? Perché la mia vita è così amara? Da chi mi devo difendere? | |
Diaframma | Membrana di tessuto muscolo-tendineo che separa l'addome dal torace. Oltre a separare le due cavità si incarica del meccanismo della respirazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione principale del diaframma, a parte il separare il torace dall'addome, è quella di intervenire nella respirazione. | Conflitto: Paura. Separazione tra il mio mondo interiore e l'esterno. O tra il padre e la madre o tra il cielo e la terra. Ho incapacità a muovere il diaframma quando mi paralizzo nel mettere in contatto il mio mondo interiore con il mondo esterno. “Ho ricevuto un colpo terribile che non so affrontare”. Trattenere il respiro per non segnalare al predatore la propria posizione (Respirare è pericoloso). Vedi → Singhiozzo Diagnosi: Processo di indagine che conduce il medico a stabilire quale sia il disturbo che affligge la persona, quali ne siano le cause e quale possa essere la corretta terapia. È la capacità di distinguere un fenomeno biologico da un altro; è necessaria per un trattamento scientifico ed efficace. Nella diagnosi, più che nella terapia, è richiesta la capacità di mettere insieme gli elementi derivanti dall'anamnesi, dai sintomi, dai segni oggettivi. Vengono oggi largamente impiegati molti dati di laboratorio, di radiologia e di endoscopia. | |
Diarrea | Frequenza di defecazione aumentata con evacuazione liquida o semiliquida. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione di un conflitto di piccola carognata. | Senso biologico: Eliminare rapidamente gli scarti, l'eccesso, le “porcate”. L'acqua fa sempre riferimento ai nostri “riferimenti” e con “mamma”. | Conflitto: Conflitto di piccola carognata che si deve eliminare. Conflitto di paura viscerale. Le feci non formate fanno riferimento a un conflitto di tiroide sommato ad uno digestivo (rapidità nella digestione). Por esempio, un bambino che deve studiare due ore uno strumento e vuole che il tempo passi più rapido (tiroide) per andare a divertirsi. La diarrea prima degli esami significa “Non ho assimilato tutte le conoscenze necessarie”. Pulizia dentro la famiglia. Lavaggio rapido. Vedi → Cancro: Colon, cancro del | Riflessioni: Di cosa mi sto' liberando? Di cosa voglio liberarmi? Cosa voglio evacuare da me stesso/a? |
Difetto interventricolare | Setto che divide il cuore nelle camere ventricolari destra e sinistra. La sua funzione è impedire che si mescoli il sangue arterioso a quello venoso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Mantenere separati il sangue arterioso (pulito) da quello venoso (sporco). Divisione centrale della struttura di distribuzione e relazione (famiglia) principale. | Conflitto: Grande conflitto transgenerazionale di territorio. Conflitto nella divisione del territorio. Non volere separarsi dalla casa della madre (utero). | |
Difterite | Malattia infettiva acuta epidermica dovuta al bacillo Corynebacterium diphtheriae o bacillo di Klebs-Löffler. Si caratterizza per la comparsa di membrane sulle superfici mucose delle vie respiratorie e digestive superiori. I sintomi sono febbre, colorazione bluastra della pelle, problemi respiratori, tosse, anemia e dolore di gola. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Nella fase di conflitto attivo c'è stata perdita di tessuto delle vie aeree superiori. In fase di riparazione si ripristina il tessuto perduto. Se la riparazione non termina mai per recidive conflittuali, non superiamo la fase epilettoide e si allunga di molto la riparazione. | Conflitto: Pericolo molto grande. Non potere acchiappare “la vita”. “Non sento il contatto della vita, l'amore, mamma (se è un bambino)”. Paura violenta di morire per incapacità di gridare. | Riflessioni: Ho patito un terribile distacco da mamma? |
Digestione | Per poter assimilare gli alimenti, il nostro organismo li scompone in parti più semplici che possano essere assorbite dalle pareti del nostro intestino e dai vasi sanguigni. In questo modo, gli alimenti vanno verso il sangue e viaggiare verso ogni cellula dell'organismo. La digestione è parte di un processo molto ampio: la nutrizione, che include varie tappe. Queste sono l'ingestione, la digestione, l'assimilazione, la deassimilazione e la escrezione. La digestione Consiste in una reazione chimica, nella quale i nutrienti cambiano da una forma insolubile ad una solubile. Solubile significa che i nutrienti sono dissolti in acqua. Solamente in questa maniera i nutrienti possono essere assorbiti dal sangue e diffondersi alle cellule del corpo. Per queste ragioni le molecole grandi si trasformano in molecole più piccole. Ingestione È il momento in cui si sceglie, si prepara e si ingerisce l'alimento. Digestione È l'unione di processi chimico-fisici per mezzo dei quali gli alimenti si trasformano in sostanze che possono essere assorbite dall'organismo. Assimilazione (anabolismo) È il processo mediante il quale queste sostanze semplici si trasformano nelle sostanze complesse della materia viva. Deassimilazione (catabolismo) Consiste nella produzione di energia per ossidazione o idrolisi di alcune sostanze (grassi e glucidi, principalmente). Escrezione È l'espulsione all'esterno di sostanze che risultano dalla deassimilazione. Nella bocca In questa cavità gli alimenti solidi sono triturati e tagliati dai → Denti. Poi, con la masticazione, si mescolano alla saliva (liquido secreto dalle ghiandole salivari). La saliva contiene una proteina denominata mucina, che permette di inglobare le piccole particelle di alimento in forma di una pasta morbida, chiamata bolo alimentare. Questo viene spinto facilmente dalla lingua verso il faringe, mentre i liquidi che ingeriamo passano direttamente a questo tratto digestivo. La saliva contiene anche due enzimi: l'amilasi linguale, che inizia lo sdoppiamento delle molecole di amido in maltosio (uno zucchero semplice); e la lipasi linguale, che separa i trigliceridi in glicerolo e acidi grassi. Nel faringe, nell'esofago e nello stomaco Nella → Faringe e nell'→ Esofago, gli alimenti non subiscono alcuna trasformazione, poiché queste strutture sono sprovviste di succhi digestivi; conducono solamente gli alimenti dalla bocca fino allo stomaco grazie a potenti fibre muscolari che costituiscono le loro pareti e che, alla contrazione, provocano il movimento di avanzamento e di rimescolamento degli alimenti. Nello → Stomaco, avvengono due tipi di digestione: quella meccanica e quella chimica. La digestione meccanica è realizzata dai movimenti peristaltici e di segmentazione a carico dei muscoli gastrici, che permettono lo sminuzzamento e l'avanzare dell'alimento verso il duodeno, dove verrà mescolato ad altri succhi digestivi. La digestione chimica si realizza grazie al succo gastrico, la cui secrezione obbedisce a tre cause. • Nervosa: le fibre nervose agiscono sulle ghiandole gastriche dello strato mucoso, che producono la secrezione del succo. • Meccanica: l'alimento viene in contatto con la mucosa gastrica nei movimenti di mescolamento e stimola la secrezione del succo digestivo. • Chimica: l'alimento stimola la secrezione di un ormone chiamato gastrina. Questo ormone si trova nel sangue che irrora lo stomaco e aumenta la produzione del succo gastrico, che tiene un pH di 2, vale a dire acido. Come prodotto della digestione chimica e meccanica dello stomaco, il bolo alimentare si trasforma in chimo acido, e così passa al duodeno. Nell'intestino tenue L'→ Intestino tenue è ricoperto al suo interno di cellule secretrici di muco, che lo proteggono dall'acidità del chimo gastrico. L'alimento che si trova nel lume dell'intestino provoca un'azione riflessa che avvia immediatamente la contrazione muscolare. Questa peristalsi farà avanzare l'alimento verso l'intestino crasso. L'intestino tenue si divide in due porzioni: il → Duodeno e il → Digiuno/→ Ileo. Il duodeno riceve le secrezioni del → Fegato, la → Bile, e del → Pancreas, il succo pancreatico. La digestione descritta da questo momento, che avviene nel duodeno e nel digiuno/ileo, corrisponde alla digestione chimica; ma c'è anche una digestione meccanica, come negli altri organi che costituiscono l'apparato digerente. Il chimo proveniente dallo stomaco, nel ricevere le secrezioni intestinali e delle ghiandole annesse, si trasforma in chilo. Occorre chiarire che è nel digiuno/ileo dove, una volta finalizzata la digestione chimica degli alimenti, si separano le sostanze utili da quelle di scarto. Le prime saranno assorbite da microscopici prolungamenti a forma di dito, che rivestono il digiuno/ileo. Sono le villosità intestinali, ognuna delle quali, a sua volta è ricoperta da prolungamenti citoplasmatici chiamati microvillosità. In questo modo si produce l'assorbimento degli alimenti trasformati in chilo, cedendoli al sangue. A loro volta le sostanze di scarto seguono il loro cammino verso l'intestino crasso, dove andranno a formare le feci o materia fecale. Tra gli enzimi che compongono il succo pancreatico, si trovano: • Tripsina: Agisce sui polipeptidi, trasformandoli in dipeptidi. • Amilasi pancreatica: Agisce sui polisaccaridi non digeriti in bocca, trasformandoli in disaccaridi. • Lipasi pancreatica: Agisce sui lipidi, trasformandoli in acidi grassi e glicerolo. Gli enzimi che intervengono nel digiuno/ileo sono: • Erepsina: Trasforma i dipeptidi in monopeptidi o aminoacidi. • Lipasi intestinale: Trasforma i lipidi non digeriti nel duodeno in acidi grassi e glicerolo. • Disaccaridasi: Trasforma i disaccaridi in monosaccaridi. L'azione di pancreas e fegato Gli alimenti assorbiti sono portati al fegato dalla vena porta. Nel fegato, le sostanze assorbite subiscono differenti fenomeni in base alle proprie caratteristiche. Il glucosio si trasforma in glicogeno epatico, che è un polisaccaride di riserva. Il glicogeno viene immagazzinato e si trasforma in glucosio, che l'organismo impiega quando sia richiesto. Perché il glucosio si trasformi in glicogeno, è necessario un ormone pancreatica: l'insulina. Perché il glicogeno si trasformi in glucosio è necessario un altro ormone pancreatico, il glucagone. Gli aminoacidi, nell'andare al fegato, si trasformano. Il gruppo aminico si converte in ammoniaca o urea. Dato che queste sostanze sono tossiche per l'organismo, sono trasportate al rene per essere eliminate. Il gruppo carbossile degli aminoacidi si converte in grasso o idrati di carbonio. Nel fegato, gli acidi grassi e il glicerolo ricostituiscono i grassi. Il sangue trasporta il grasso colloidale ai depositi, che sono il tessuto adiposo sottocutaneo, il cuore e i reni. La quantità di glucosio nel sangue è constante, in quanto c'è un equilibrio tra il glicogeno epatico e il glucosio nel sangue. Di fronte a qualsiasi alterazione di questa relazione, l'organismo reagisce per riportare equilibrio. Cosa avviene nell'intestino crasso La porzione finale del tubo digerente è costituito dall'intestino grasso o → Colon, un tubo lungo 1,50 mt che si collega con l'intestino tenue per mezzo della valvola ileo-cecale. Qui ha luogo l'ultima tappa del cammino degli alimenti: continuerà con l'assorbimento di acqua e di ioni minerali presenti nel chilo, nella prima parte del tragitto nel colon. Nel colon sono alloggiati i batteri simbionti, che costituiscono la flora intestinale, che si sviluppa nell'intestino tenue. Questa flora agisce sugli alimenti che non sarebbero potuti essere digeriti, con i quali si ottengono alcuni aminoacidi e vitamine, come la vitamina K, indispensabile per la coagulazione sanguigna. Come conseguenza del metabolismo della flora intestinale, si produce il gas metano, che si elimina per mezzo delle flatulenze. Grazie all'assorbimento di acqua, il contenuto dell'intestino si fa di volta in volta più solido, fino a formare la materia fecale, costituita di acqua, batteri, cellule morte, cellulosa e altre sostanze indigeribili. Il colore marrone delle feci si deve alla stercobilina, pigmento originato dal metabolismo dell'emoglobina. Oltre a risassorbire acqua e a formare la materia fecale, l'intestino crasso secerne muco per lubrificare lo spostamento delle feci nel retto e la loro successiva eliminazione attraverso lo sfintere anale. Gli alimenti di cui necessitiamo L'alimentazione umana include alimenti di origini diverse: minerale (acqua e sali minerali), vegetale (frutta, legumi, ortaggi, ecc.) e animale (carni rosse e bianche). Non possiamo evitare di alimentarci in quanto cominceremmo ad avvertire sensazioni via via più sgradevoli, un misto tra senso della fame e debolezza che peggiorerebbe con il passare del tempo. Attraverso gli alimenti, incorporiamo i nutrienti necessari per fornire l'energia che richiede il nostro organismo per compiere le sue funzioni vitali, ma anche per accrescersi e mantenersi. I nutrienti sono sostanze organiche che appartengono a tre gruppi: proteine, carboidrati e grassi i quali, dopo aver subito trasformazioni chimiche lungo il tubo digerente, passeranno al sangue, incaricato di condurre i prodotti della digestione alle distinte cellule del corpo. Con gli alimenti incorporiamo anche sostanze che il corpo è incapace di sintetizzare come le vitamine, i minerali, gli aminoacidi e gli acidi grassi essenziali; inseriamo anche antiossidanti, che ritardano l'invecchiamento cellulare. In conclusione, si può dire che tutti gli alimenti possono avere una funzione energetica (apporto di energia), plastica (fornire materie prime) e anche regolatrice (regolano alcuni processi metabolici). Sostanza Percentuale Caratteristiche Funzioni Proteine dal 13 al 15 % Macromolecole formate da aminoacidi. Si trovano nella carne, nei latticini, nei legumi, nella chiara dell'uovo e nei cereali Strutturale: formano parte di tutto l'organismo. Ad esempio: cheratina del pelo, collagene della cartilagine. Contrattile: actina e miosina. Di trasporto: emoglobina. Catalizzatrice: enzimi Lipidi dal 10 al 13 % Molecole non polimeriche insolubili in acqua. Ad esempio, acidi grassi, fosfolipidi, steroidi. Si trovano negli oli vegetali, nei grassi animali e in alcuni legumi Energetica e strutturale Glucidi o carboidrati 2% Molecole monomeriche o polimeriche solubili in acqua come il pentosio, i disaccaridi e i polisaccaridi. Si trovano nello zucchero comune, nel riso, ecc. Energetica e di riserva Acqua 70 % Solvente universale con alto punto di fusione ed ebollizione, e grande capacità di assorbimento di calore. Dissolvere sostanze affinché possano entrare, circulare e uscire dall'organismo. Minerali dal 2 al 5% Si trovano nel gruppo emo dell'emoglobina. Ad esempio: calcio, rame, ferro, ecc. Regolatrice: mantengono la pressione ormotica. Il metabolismo degli alimenti L'unione delle reazioni chimiche che intervengono nell'ottenimento di energia da parte degli organismi viventi, si chiama metabolismo. Si possono differenziare due reazioni metaboliche distinte: il catabolismo, nel quale i composti chimici si decompongono e si degradano, liberando così l'energia immagazzinata; e l'anabolismo, nel quale, al contrario, l'energia è incorporata e utilizzata nella sintesi di sostanze più complesse. Generalmente, nelle reazioni anaboliche, i componenti chimici si ossidano, (perdono elettroni) e nelle cataboliche si riducono (guadagnano elettroni). Le reazioni chimiche del catabolismo liberano energia e quelle dell'anabolismo richiedono energia). Le fermentazioni e la respirazione cellulare sono esempi di processi catabolici, la fotosintesi e la sintesi di proteine sono processi anabolici. Negli organismi viventi, simultaneamente e costantemente, hanno luogo processi di sintesi e di degradazione molecolari, che si abbinano tra loro. Gli elettroni ricchi di energia guadagnata nelle reazioni cataboliche, sono trasferiti a molecole che accettano elettroni, il NAD+ (nicotinamina adenina dinucleotide) e il FAD+ (flavina adenina dinucleotide), che si trasformano di conseguenza in NADH e FADH. Significa che se una molecola guadagna un elettrone, è perché un'altra l'ha perso. Una sostanza alimentare, quando entra nella cellula, sperimenta una gran quantità di reazioni chimiche interlacciate, che costituiscono la procedura metabolica. Queste sequenze ordinate possono essere lineari (vie metaboliche) o cicliche (cicli metabolici). | ||||
Digiuno (Intestino tenue superiore) | Porzione dell'intestino tenue situata tra il duodeno e l'íleo. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo compare un adenocarcinoma nell'intestino tenue. In fase di riparazione l'adenocarcinoma si degrada per l'azione dei batteri della tubercolosi producendo diarrea o si incapsula. | Senso biologico: Vedi → Intestino tenue. | Conflitto: Conflitto di digerire, assorbire o assimilare il boccone. Conflitto di contrarietà indigesta. Normalmente accompagnato da un conflitto di “paura di morire di fame”. Conflitto di sacrificio nel clan per dover servire gente disprezzabile (che non posso digerire). | |
Diplopia | Visione doppia sia essa orizzontale, verticale o diagonale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Voler vedere diversi punti in una sola volta per non sapere da dove viene il pericolo. | Conflitto: Pericolo visivo. Attacchi da vari punti. Vivo in due realtà. | Riflessioni: Mi sento minacciato da più direzioni? Non so più dove buttare lo sguardo? Vivo due vite? |
Disartria | Perdita o disturbo alla articolazione delle parole dovuti ad una lesione cerebrale (infarto, emorragia o metastasi). Non colpisce il linguaggio in se, ma la capacità di far funzionar appropriatamente l'apparato fonatorio di faringe e bocca. Di conseguenza le capacità al linguaggio scritto sono intatte. Secondo le 5LB la disartria è la manifestazione del coinvolgimento dei relè corticali, dell'area postsensoria, relativi a gola, faringe e bocca, posti appena sopra la parte finale della scissura trasversa. Il loro interessamento avviene nella fase PCL di un conflitto corticale in quest'area, come i conflitti di marcamento territoriale, dove è coinvolto il relè di vescica, uretere e pelvi renale. Possono essere anche conflitti di rancore territoriale o di identità. Nella fase PCL l'imbibizione edematosa potrebbe coinvolgere anche i centri di controllo di bocca, faringe e gola e nella CE si potrebbe avere la crisi disartrica. | Riflessioni: Non posso dire esattamente quello che vorrei? Meglio che trattenga le mie parole? | |||
Discinesia | Movimenti anormali involontari che appaiono nel viso, nel collo e nel tronco. Di solito causato da farmaci neurolettici. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Quando si hanno movimenti involontari ci sono sempre ordini contraddittori che si incrociano. Ad esempio “Devo andare, ma devo restare”. Nel volto si associano all'espressione e alla propria personalità e immagine. | Conflitto: Conflitto tra ciò che voglio esprimere (movimenti gestuali) e ciò che devo esprimere (per ordini di una autorità che fa paura). | Riflessioni: Quello che compare sul mio volto non è quelo che provo? Devo sorridere, ma vorrei piangere? |
Disco intervertebrale | Ognuno dei dischi cartilaginosi che separano le vertebre della colonna vertebrale. Hanno la funzione di ammortizzare e permettere leggeri movimenti della colonna. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di riparazione del conflitto il disco si gonfia e si comprime. | Senso biologico: È un cuscino, un ammortizzatore per il movimento delle vertebre. | Conflitto: Conflitto di svalutazione (più leggero rispetto a quello dell'osso). Conflitto dell'ammortizzatore (cuscino). Non poter riposare o appoggiarsi su se’ stessi (non potersi riposare sugli allori). Devo agire come ammortizzatore tra due persone care. Conflitto di non essere all'altezza nel lavoro. Cercare il senso delle vertebre che unisce. | |
Discondrosi | La discondrosi è una condizione di alterazione della cartilagine che mostra un deterioramento delle sue superfici. Vedi anche → Cartilagine | Foglietto embrionale: → Mesoderma recente. In fase attiva si viene ad avere una necrosi della superficie cartilaginea senza sintomi. La superficie appare cosparsa di buchi. In fase di riparazione si ha la ricostruzione del tessuto cartilagineo con caratteristiche di maggior robustezza. Iniziano i sintomi come gonfiore, dolore, limitazione funzionale. | Senso biologico: Ricostruzione cartilaginea con tessuto di maggior consistenza. | Conflitto: Conflitto di lieve svalutazione legato alla mobilità della persona e/o alla sua flessibilità. L'articolazione colpita aggiungerà un ulteriore valore conflittuale. | Riflessioni: Ho i movimenti impediti? Non riesco a muovermi fluidamente? |
Disfagia | Difficoltà ad iniziare l'atto della deglutizione (problemi ad ingoiare) o la sensazione di ostruzione dagli alimenti. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Impedire di ingoiare un boccone tossico (alimento non conveniente) o che lo si ingoia quando è pericoloso farlo. | Conflitto: Non poter ingoiare il boccone. Il boccone è tossico. Se è di origine neurologico è associato a ordini, per esempio: “Mangia e zitto!”. | Riflessioni: Cosa non riesco a mandar giù? |
Disfasia | Perdita parziale della capacità di parlare dovuta a una lesione nelle aree specifiche del linguaggio nel cervello. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Evitare di trovarsi in un pericolo per il fatto di dire qualcosa che non dovrebbe essere detto. Viene da un programma transgenerazionale o di lunga durata. L'ordine di parlare non parte dalla sua origine (cervello), il programma si trova alle origini della creazione verbale. | Conflitto: Parlare è pericoloso per me, meglio tacere. | Riflessioni: Non ho più niente da dire? Non posso dire quello che vorrei? Non ho il diritto di parola? |
Disfunzione erettile | Incapacità a ottenere o mantenere una erezione sufficiente per avere una relazione sessuale soddisfacente. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Evitare l'atto sessuale, che è inteso come pericoloso. Se non si preparano le “armi”, non si avrà la “lotta”. | Conflitto: Conflitto di castrazione. Sentirsi castrato. Disturbo nei nostri primi intenti per la presenza di un maschio dominante (molto comunemente il padre). Rifiuto a essere o sentire come uomo perché ciò implicherebbe essere o ripetere le storie di mio padre. Conflitto di separazione. Sentirsi separato dalla donna o averla perduta. Non voler procurare piacere alla donna. Non essere all'altezza. Conflitto di autocastigo. Non merito il piacere. Complesso di inferiorità. | Riflessioni: Fuggo dall'immagine di mio padre? Non ho diritto al piacere sessuale? Nessuna sarà mai come lei che ho perso? Non sono all’altezza di questa donna? Non voglio darle piacere? |
Disidratazione | Mancanza di liquidi. Diminuzione dell'acqua e dei sali minerali in un tessuto o plasma del corpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Disfarsi degli effetti (simbolici) dell'“acqua” come simbolo. Ossia di un eccesso di riferimenti (persone), di un eccesso di emozioni o di un eccesso di denaro, che possa essere pericoloso. | Conflitto: Disconnessione dai miei riferimenti e dalle mie emozioni. | Riflessioni: Voglio disfarmi delle mie emozioni? Non voglio più avere quei riferimenti? |
Dislessia | Incapacità o difficoltà nella lettura, nella scrittura o nella sillabazione di parole senza che esista nessuna deficienza intellettiva o sensoria, ne’ alcun disturbo psichiatrico. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Lateralità corretta. | Senso biologico: In relazione a qualcosa che non voglio contare o raccontare. L'inconscio pone ostacoli nella espressione di qualcosa di sepolto e che è pericoloso che venga a galla. Ha a che fare con la storia del clan (genitori, nonni e segreti). | Conflitto: Rottura di relazioni dei genitori con i loro genitori. Può riguardare una lateralità corretta o disturbata, osservare la lateralità biologica. Importante l'aspetto transgenerazionale. Confondo e mescolo i membri del mio clan. Non posso parlare dei segreti del clan. | Riflessioni: Voglio essere separato dai miei genitori? I miei genitori hanno un brutto rapporto con i miei nonni? Non posso svelare i segreti di famiglia? Hanno corretto il mio mancinismo? |
Disorientamento spazio-temporale | Disturbo della percezione del tempo e dello spazio. Non saper quanto tempo è passato o dove siamo. Si classificano in disturbi da demenza o pseudo-demenza. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il senso biologico è la preservazione. Quando ci sentiamo perduti senza conoscere il modo di tornare al nostro posto (focolare, stato, situazione emozionale, territorio...), si produce una reazione di disorientamento. La sua funzione è quella di immobilizzarci per potere recuperare le condizioni adeguate e poter prendere una buona decisione. | Conflitto: Conflitto di abbandono. Costellazione dei due relè dei tubuli collettori renali. Conflitti relazionati con l'uscita dal nostro posto abituale. Questi conflitti (del profugo, abbandono o esistenziali) causano: 1. Sconcerto, costernazione, offuscamento, stordimento, disorientamento nel tempo e nello spazio 2. Oliguria o anuria 3. Leggero strabismo divergente nei due occhi. Conflitto di aver equivocato il percorso della vita. | |
Dispareunia | Dolori che appaiono durante il coito. | Senso biologico: Evitare un comportamento dannoso per la donna. Il dolore è sempre un segnale di avviso che qualcosa va male e dobbiamo fermarci. | Conflitto: Desiderio contrariato di fronte alla relazione. Dolore all'ingresso vaginale: Paura, timore di essere attaccata, violata... Memorie di aggressioni sessuali vissute come violente. Dolore nel fondo della vagina: Paura a rimanere incinta mediante un atto sessuale percepito come brutale e non desiderato (paura ricorrente). Fui rifiutata dal padre. Rifiuto per il compagno. Autocastigo, rifiuto l'orgasmo o il piacere (conflitto di svalutazione proprio o ereditato dalla madre). | Riflessioni: Non riesco a star bene in questa relazione? I suoi modi sono violenti e dolorosi? Non voglio assolutamente rimanere incinta? Questo compagno mi ripugna? | |
Dispepsia | Altro nome per indicare l'indigestione. Descrive il senso di dolore e fastidio nella parte alta dell'addome o del torace basso che fa seguito all'assunzione di cibo. A questi sintomi può aggiungersi il senso di bruciore retrosternale, flatulenza, nausea. Le cause della dispepsia possono essere numerose come esofagite, ulcera peptica, calcolosi biliare, patologie del pancreas o del fegato. Talora possono avere cause psichiche. Per le 5LB la dispepsia è un sintomo che può avere origini diverse, principalmente gastriche ed esofagee, ma anche epatiche e pancreatiche. Vedi → Esofago, Stomaco, Fegato, Pancreas, Vescicola biliare Riflessioni: Cosa o chi non riesco a digerire? Chi o cosa è così indigesto? | ||||
Displasia | Proliferazione anomala di cellule, caratterizzata dalla perdita di ordine del tessuto normale e della struttura della cellula. Queste cellule frequentemente ritornano allo stato normale, però talvolta possono trasformarsi in cellule maligne. Secondo le 5LB le cellule non mutano la loro struttura e il loro comportamento senza avere una precisa motivazione. Esse subiscono delle mutazioni al fine di assolvere a funzioni speciali, non normali. Queste funzioni sono tali perché l'intero individuo sta vivendo una condizione conflittuale, nella quale c'è il percepito biologico di non riuscire ad assolvere alla funzione normale. Se la persona sente di non poter digerire una situazione (metaforicamente riferita ad un boccone) la funzione gastrica normale risulta insufficiente e c'è il bisogno di una maggior produzione di succo gastrico che le cellule normali non riescono a produrre. Sono quindi necessarie cellule più efficaci, che crescano rapidamente e che producano più acido cloridrico, sono quindi cellule diverse, displasiche. | ||||
Displasia midollare | Disturbo del midollo osseo che colpisce la formazione di globuli bianchi, rossi e piastrine, e che può divenire leucemia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Evitare la contaminazione dal mondo circostante (morte, disperazione, apatia, demotivazione, perdita di valori...). In realtà è una risposta “depressiva”. Vedi → Depressione. | Conflitto: Negli anziani: Depressione mascherata, non volere fare più niente e resistere all'aiuto altrui. Evitare la morte (asfissia) che vedo negli altri. | Riflessioni: Il mondo che mi attornia è una merda? Non ho più voglia di vivere? |
Dispnea | Difficoltà nella respirazione. Mancanza di aria. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Crisi epilettoide. | Senso biologico: C'è un mal interscambio con la vita. Qualcosa all'esterno che ci produce una forte paura. Come conseguenza perdiamo il contatto con ciò che è vitale (l'aria). Se si deve a una crisi epilettoide delle coronarie o del collo dell'utero, stiamo entrando di colpo in una crisi di territorio e il sentito è quello di “respirare un'aria che non mi corrisponde”. | Conflitto: Separazione dalla vita. Non meritare l'interscambio con la vita. “Questo mi ferma il respiro”. Conflitto di paura violenta che ha prodotto una reazione aggressiva di contrattacco. Nascita da un parto difficile o sentirsi non desiderato da parte di uno o dei due genitori. Vedi → Asma. Riflessioni: Ho subito un fortissimo spavento? La vita mi sta lasciando? Sono nato da un parto molto difficile? | |
Dissenteria | Infiammazione dell'intestino (particolarmente il colon) prodotta da una infezione, parassiti o irritanti diversi. Si caratterizza per aumento delle feci, comparsa di sangue in esse, dolori addominali e aumento del numero di evacuazioni. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Esiste un conflitto vitale su qualcosa che si deve eliminare. L'infiammazione permette più apporto di energia, alimenti e protezione ai tessuti dell'intestino incaricati di eliminare il boccone. Il sangue fa riferimento alla famiglia. | Conflitto: Conflitto di porcata interpretata e vissuta come molto forte (sebbene non lo sia oggettivamente). Normalmente vissuta nel seno della famiglia. | Riflessioni: Ho vissuto una carognata in seno alla mia famiglia? Sono stato tradito da un famigliare? |
Distacco di retina | La retina si separa dalla coroide (strato che nutre la retina) nella parte posteriore dell'occhio per perdita di umor vitreo. Se non viene trattata può sviluppare una cecità. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: È un effetto “non desiderato” della fase di riparazione di un conflitto di pericolo (paura) alle spalle. La retina si distacca per la fase di riparazione del tessuto ulcerato dell'umor vitreo, e in condizioni normali tutto torna a posto alla fine della fase di riparazione. Malgrado avvenga tutto questo, la persona rimane shoccata dalla notevole riduzione della vista e va fatto qualcosa. • → Miopia: distacco della retina laterale con recidive. Queste cicatrizzazioni provocano l'allargamento ottico del globo oculare. • → Ipermetropia: distacco della retina dorsale con recidive. | Conflitto: Conflitto visivo intenso. Una immagine visiva che ci produce molto stress. Sentimento di aver visto qualcosa di spaventoso che giunge alle spalle (paura nella nuca). "Ciò che mi può cadere dall'alto” (pericolo). Necessità di scappare da una visione orribile insopportabile. “Non posso distaccarmi dall'immagine orribile impressa sulla mia retina”. | Riflessioni: Ho visto qualcosa di estremamente stressante? C’è qualcosa alle spalle che mi perseguita? |
Distensione | Cambio nelle dimensioni o nella forma di un tessuto od organo per una tensione esterna. Normalmente si deve a un movimento brusco, caduta o colpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Intento di cedere a un movimento esagerato che ci rende fragili, nel senso, funzione o simbolismo dell'organo o tessuto colpito. Dovrei dare più di così, ma non posso. | Conflitto: Conflitto di svalutazione che rende fragili. Ci si sente fragili davanti a una situazione o qualcuno. In relazione al senso del muscolo od organo colpito. Tendere qualcosa fino alla sua rottura (lotta, emozione, pensiero...). | Riflessioni: Sto tirando troppo la corda? Non riesco a fare di più? Sono fragile e rischio di spezzarmi? |
Distimia | Stato di depressione lieve e continuato. Difficoltà a trovare soddisfazione e ricompensa nella vita, la quale presuppone uno sforzo per la persona. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Forma di cessare la pressione in un settore che implica una perdita o una separazione nel territorio. | Conflitto: Conflitto di separazione nel territorio. | Riflessioni: Mi sento insoddisfatto? Cosa ho perso nel mio territorio? Chi se n’è andato da me? |
Distonia neurovegetativa | La distonia è una sindrome neurologica che colpisce il sistema muscolare. In questo caso i nervi vago e gran simpatico. | Foglietto embrionale: → Mesoderma (muscoli) ed Ectoderma (nervi). Doppio conflitto uno in fase attiva e l'altro in riparazione. | Senso biologico: Un conflitto di movimento e svalutazione e l'altro di separazione in fasi distinte provocano il disequilibrio tra le funzioni simpatiche e parasimpatiche del sistema nervoso, bloccando certe risposte nervose e motorie. | Conflitto: Disequilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico. | |
Distorsione | Lesione dei legamenti a causa di una distensione, uno stiramento eccessivo, una torsione o una lacerazione del tessuto. Causa infiammazione e dolore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La distorsione avviene a seguito di un movimento esagerato in una direzione che non è fisiologica, voluta o corretta. Il luogo o il momento verso il quale andiamo, è fonte di conflittualità. Voglio, ma allo stesso tempo non devo, o devo ma non voglio. | Conflitto: Svalutazione in qualcosa che giungerà (futuro). Movimento o direzione contrariata (in base al legamento). Contraddizione interna rispetto ad un movimento. Qualcosa che va oltre le nostre possibilità. Un cambiamento, un nuovo camino che dovremmo compiere, ma non lo facciamo. | Riflessioni: Voglio andare verso una direzione, ma non riesco? Sto andando oltre i miei limiti? Doveri cambiare il corso della mia vita, ma non ci riesco? |
Distrofia | Distrofia indica una nutrizione difettosa o mancante di un tessuto ed è un termine applicato ad un gruppo di fenomeni biologici a carico del tessuto muscolare, indipendentemente dal sistema nervoso. La più conosciuta forma di distrofia è la distrofia muscolare caratterizzata da una perdita funzionale ed energica della muscolatura, senza perdita della sensibilità. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si determina la necrosi della muscolatura striata, con perdita della forza. In fase di riparazione ricostruzione della muscolatura con una forte edemizzazione ed una forte fragilità delle fibre muscolari che possono rompersi (lacerazione), può esserci intenso dolore che, sensatamente, costringe la persona a non impiegare il muscolo. Questo dolore e il gonfiore possono essere particolarmente severi, specialmente in presenza di sindrome del Profugo (vedi → Profugo, sindrome del). Nella crisi epilettoide si possono avere contrazioni e crampi. | Senso biologico: Rigenerazione muscolare e produzione di tessuto muscolare più efficace e resistente. | Conflitto: Conflitto di svalutazione con un colore legato alla incapacità di muoversi. Non essere in grado di scappare (muscoli delle gambe), di trattenere o di respingere (muscoli delle braccia) | Riflessioni: Non riesco a fuggire da qualcosa? Non riesco a seguire la mia strada? Non trovo la possibilità di andar via? |
Disturbi del Comportamento | Qualsiasi malattia mentale che coinvolga il comportamento. | Foglietto embrionale: Dipende. Sono sempre conflitti legati alla sopravvivenza con tonalità dipendenti dal livello. | Senso biologico: Le sindromi rispondono a una combinazione di due conflitti, uno in fase attiva e l'altro in fase di riparazione. Secondo Hamer il conflitto attivo deve essere “esistenziale” o del profugo con sindrome dei tubuli collettori. Le costellazioni rispondono a due conflitti che compaiono in forma simultanea in ogni emisfero impedendo un buon bilanciamento. Il senso biologico dei disturbi del comportamento è quello di proteggerci da una malattia grave per sovra-stress del relè cerebrale di un organo o tessuto. | Conflitto: Costellazioni cerebrali. • Disorientamento spazio/temporale: È un doppio conflitto relazionato con l'uscita dell'essere vivo dal suo ambiente abituale (conflitti di sradicamento o problemi esistenziali). Al non riuscire a tornare al proprio ambiente compare il disorientamento che ci immobilizza impedendo un passo falso. Normalmente si classificano questi disturbi nella demenza o pseudodemenza. • Costernazione: Stato di abbattimento (conflitto di base), relazionato con il doppio conflitto di assimilazione ed eliminazione del boccone. Un conflitto di assimilazione, può esprimersi come una accumulazione di alimenti o oggetti. Durante un conflitto di eliminazione, si osservano sprechi e comportamenti stravaganti. L'individuo può patire una sociopatia. • Blocco Emotivo: Costellazione di due conflitti di protezione (incluso il territorio arcaico o nido). È un stato di protezione davanti a minacce e aggressioni (autismo classico). È una ricerca di sicurezza. • Megalomania: Costellazione di conflitti di svalutazione. La risposta è una condotta di dominanza e di superiorità che permette risolvere la svalutazione e porta a credere di meritare per i propri meriti. • La Depressione e la Mania: Conflitto di territorio che porta con se la perdita dell'incentivo a vivere. La depressione è una soluzione per manipolare gli altri, fuggire dalla realtà e dalle proprie responsabilità. • L'Amnesia: È un meccanismo di protezione di fronte alla sofferenza provocata da una separazione non voluta. L'assenza, è una crisi di perdita di memoria, come una disconnessione dall'ambiente. • Allucinazioni Visive e Auditive: Conflitti di minaccia di perdita di territorio e di grande paura. Possono aversi anche sogni a contenuto spirituale. Le droghe e l'alcool possono scatenare quadri psicotici. • Psicosi funzionali: schizofrenia e psicosi maniaco depressive che son dovute a costellazioni, combinate con una gran massa conflittuale. | |
Disturbi del comportamento Ectodermico | Disturbi del comportamento che si generano per doppio conflitto o per una costellazione nella neocorteccia. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il senso biologico è quello di sopravvivenza nel senso di proteggersi dalle relazioni. Nelle costellazioni ectodermiche esistono infinite sfumature di diversa profondità che producono grandi differenze comprese persone con la stessa costellazione. La depressione, la mania o la aggressività hanno la funzione di mantenere il territorio. Le assenze e le perdite di memoria (amnesie) hanno il senso di sopportare una separazione. La euforia o le allucinazioni hanno la funzione di trascendere situazioni conflittuali. E per ultimo, la paranoia ha la funzione di evitare i pericoli. | Conflitto: Conflitti di relazione. • Costellazione di conflitti di territorio in ambo gli emisferi: Provocano disturbi maniacodepressivi o disturbi bipolari. In base al grado di accentuazione del tipo di conflitto, comparirà la fase depressiva o la fase maniacale. Una gran massa conflittuale può far si che l'individuo abbia delle illusioni (deliri, immagina il proprio interramento, la propria morte etc.). • Costellazione dei bronchi e laringe: Provoca uno stato di levitazione o di fluttuazione, di non toccare il suolo. Sono persone felici e con una certa euforia. Si tratta di una costellazione molto protettiva e non si consiglia il trattamento terapeutico. • Costellazioni del retto (identità) e dell'urina (territorio): Son persone bio-maniacali e presentano una condotta aggressiva. • Costellazione autistica: È una costellazione dei bronchi alla sinistra (panico nel territorio) e vie biliari alla destra (rabbia nel territorio). • Costellazione paranoica: Formata da due conflitti del mesencefalo e della corteccia. Può presentare allucinazioni auditive. O anche mania persecutoria, che è formata da due relè nella parte occipitale della corteccia: paura dello sconosciuto. • Costellazione di timidezza estrema e ansia: Coinvolgono i relè frontali (paura frontale). Queste costellazioni proteggono dai tumori linfatici. • Costellazione di iperattività: C'è un problema con i genitori. • Costellazione bulimica: Nella corteccia sinistra un conflitto di rifiuto, schifo e ripugnanza (conflitto di gran importanza) e nella corteccia destra un conflitto di territorio. | |
Disturbi del comportamento Endodermico | Disturbi di comportamento che si generano per doppio conflitto o per una costellazione nel tronco cerebrale. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il senso biologico generale è la sopravvivenza. Il senso del disorientamento è non muoversi per poter recuperare il meglio, il perduto (aspettare tempi migliori). Il senso della costernazione è la riserva (accumulazione) per assicurare la sussistenza. | Conflitto: Costellazione a livello di tronco cerebrale. Sopravvivenza. • Costellazione di fegato (destra) e colon (sinistra): Paura della carenza e un brutto scherzo. Può entrare in costernazione. La finalità di questa costellazione è assicurare la sussistenza. • Costellazione degli alveoli (destra) e gonadi (sinistra): Paura della morte e paura della perdita. Può portare a esagerazioni e allucinazioni. • Costellazione di rene e polmone o rene e fegato: Disorientato nello spazio. • Costellazione di rene e tiroide: disorientamento spazio-temporale. | |
Disturbi del comportamento Mesodermico 1 | Disturbi di comportamento che si generano per doppio conflitto o per una costellazione nel cervelletto. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico generale è di protezione di fronte ad una aggressione o minaccia. Il blocco emozionale o la inibizione hanno il senso di evitare la aggressione. | Conflitto: Abbiamo una costellazione di due conflitti attivi di aggressione. Quando compare un secondo bioshock di aggressione o minaccia, la persona costruisce una specie di corazza psichica, collocandosi in un vuoto emozionale e mostrandosi fredda e insensibile. Quanto più sono aggrediti più insensibili diventano. | |
Disturbi del comportamento Mesodermico 2 | Disturbi di comportamento che si generano per doppio conflitto o per una costellazione nel midollo cerebrale o sostanza bianca. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Colpiscono persone dominate dai loro valori e credenze, e il senso biologico è permettere che possano realizzare ciò che pensano. Son persone che usano gli altri per la propria gloria ed è impossibile che vedano i propri difetti perché sarebbero troppo insopportabili per loro. Il senso è quello di recuperare il valore perduto. | Conflitto: Due conflitti di svalutazione e movimento. Il risultato sarà una Megalomania (conflitto di grandiosità, deliri di grandezza e potere) o nel caso di conflitti de direzione (relazionato con le surrenali) il risultato sarà di persone con mancanza di personalità o con personalità multiple, nessuna di queste valida. Sono persone che in terapia parlano, parlano e parlano per assicurarsi di essere capite e non sbagliare direzione. Fanno varie terapie, seguono varie religioni e vari maestri, così si assicurano di non sbagliare. Le persone con conflitti mesodermici, sono solitamente persone che si vedono poco o si vedono troppo. O sono ingombranti nel passare (megalomania) o passano come fantasmi senza molestare (conflitto di direzione). | |
Disturbo ossessivo-Compulsivo | Patologia dell'ansia che provoca comportamenti di ossessione (idee fisse) e compulsione (obbligo a fare qualcosa) per allontanarsi dall'angoscia. Il soggetto è solitamente conscio dei suoi comportamenti ma non può evitarli. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: I movimenti, gesti o rituali hanno la funzione di alleviare un malessere e non pensare all'attività conflittuale che provoca l'angoscia, sebbene facciano sentire la persona che li mostra, colpevole di non poter evitare questi movimenti. | Conflitto: Costellazione di conflitti di separazione e ripugnanza. È molto importante cercare nel progetto senso e nel transgenerazionale. Osservare anche il senso del gesto, azione, rituale... • Pulitori: Gente che pulisce tutto. Portano un conflitto di macchia e sporcizia, probabilmente per abusi ricevuti o ereditati dal transgenerazionale. • Accumulatori o síndrome di Diogene: Persone che non vogliono staccarsi da qualcosa di vitale. • Verificatori: Persone che verificano tutto. Tentano evitare che si riverifichi una catastrofe che hanno vissuto loro o nel transgenerazionale. • Lavarsi le mani: Cercare memorie di sporcature (violazione). • Soffiarsi il naso: Cercare un figlio fuori dal matrimonio o perduto nel transgenerazionale. Disuria: Difficoltà o dolore alla minzione. Il disturbo è spesso associato a urgenza alla minzione che risulta più frequente. Si ritiene essere causata da infezioni batteriche di varia origine. La sensazione di bruciore viene alleviata dall'assunzione di molti liquidi, ma per lo più il trattamento ufficiale richiede il consumo di antibiotici e sulfamidici. Per le 5LB la disuria interviene nelle cistiti e nelle uretriti. Vedi → Uretra, Cistite, Vescica urinaria | Riflessioni: Non posso stabilire i confini del mio territorio? |
Dita dei piedi | Significato biologico e simbolico delle 5 dita del piede. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Hanno una importante funzione nell'equilibrio del corpo e nella precisione dell'avanzamento. Inoltre ognuno di essi ha una sua simbologia. | Conflitto: La gente che ha problemi con le dita (e in particolare con l'alluce) sono quelle che hanno dato un impulso, ed esiste colpevolezza per non essere stati lì, per essere stati lontani. Problemi con l'avanzare liberamente e con scioltezza. Paura nella direzione e nell'avanzamento. Dita a griffe: Devo afferrarmi meglio a... (Vedere la simbologia del dito). Ferite: rabbia con se’ stessi, conflitto mentale. Colpevolezza. Qualcosa (pensiero, azione...) che vogliamo tagliare alla radice. 1. Alluce: Dito molto importante nel mantenimento dell'equilibrio del corpo. L'alluce rappresenta... “L'obbligazione alla madre”: "Mia madre mi obbliga a...". “Colpevolezza per non essere stato lì”. Dito dell'ego, del “io voglio”. L'autorità che ho sopra la mia vita. Svalutazione per non saper cercare il buon appoggio al momento di cambiare direzione. 2. Secondo Dito: Rappresenta i collaterali: fratelli, cognati, sposo, colleghi di lavoro.... Dito dell'immagazzinamento e accumulo di problemi. 3. Terzo Dito: Problemi di comunicazione, di circolazione della comunicazione, di contatto, relativo anche ai collaterali. Svalutazione per non essere amato. Invidia e solitudine. 4. Quarto Dito: Dito della ingiustizia, relazionato con problemi nella colecisti (qui termina il meridiano di vescica biliare della MTC). Collera repressa, rancore e ingiustizia, in relazione alla madre e/o collaterali. Dito del dubbio. 5. Quinto Dito: Il dito del territorio. Per la medicina cinese, qui termina il meridiano della vescica (marcare il territorio). In relazione all'equilibrio (come l'alluce lo usiamo per stabilizzarci al suolo). “Dovevo mostrare maggior fermezza per raggiungere un equilibrio che mi convenisse”. “Che arte mi hanno impedito di esercitare?”. | |
Dita della mano | Significato biologico e simbolico delle 5 dita della mano. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Movimento, esecuzione, lavoro e azione, in un grado di precisione. | Conflitto: Svalutazione nel movimento, nella precisione, nel lavoro e nella funzione che ogni dito svolge. Dita rigide: Percezione di aver infranto il regolamento. Castigo “Questo non si fa!”. Ferite: rabbia con se’ stessi, conflitto mentale. Colpevolezza. Qualcosa (pensiero, azione...) che vogliamo tagliare alla radice. 1. Pollice: Conflitto di giudizio di condanna o di clemenza (pollice verso o in alto). In relazione al lavoro e al padre. La bocca, funzione materna (succhiare il dito equivale al ricordo di prendere il latte materno). Relazionato con la nutrizione affettiva e con il senso del gusto. Preoccupazioni mentali. È il dito maestro, perché dirige gli altri. Rappresenta la nostra parte volontaria e responsabile. Voler controllare troppo. Svalutazione senza opposizione possibile (dito che si oppone alle altre dita). Stress in relazione con un bambino. Quando c'è dolore: “Sono stufo, non me ne frega più!”. 2. Indice: Indica la relazione con gli altri. Giustificazione di fronte agli altri, colpevolezza sociale dell'accusa e del silenzio imposto (dito che ci poniamo sulla bocca la fare “shhhhh”). Dito che segnala una direzione. È anche la narice, conflitto di sessualità arcaica, e anche funzione di autorità paterna. La paura. Questo dito è quello che marca la forza del carattere e il potere della decisione. È il dito che rappresenta l'autorità. 3. Medio: Sessualità reale o simbolica. Relazionato con il tatto. La collera e la rabbia. È relazionato con la restrizione e la vita interiore. Sentirsi rifiutata facilmente, in relazione alla intimità. Conflitto di orientamento nella vita. 4. Anulare: Compromesso (dito nel quale si porta la fede), contratti, cambio di identità (cambio di nome, cambio di casa). È anche il dito delle promesse e giuramenti. Relazionato con la vista. Condroma nel dito anulare: "Voglio formare una coppia sopra altre basi, altri valori distinti da quelli dei miei genitori". L'afflizione. È un dito che agisce poco senza il consenso delle altre dita. Rappresenta l'ideale sognato in una relazione di coppia e la dipendenza da altra persona per raggiungere questo ideale. Dito della armonia nel componente affettivo della relazione. 5. Mignolo: È il dito dei segreti e delle menzogne tanto a livello personale come transgenerazionale. La famiglia. Relazionato con l'udito: “Non avrei dovuto ascoltarlo e me lo avevano anche detto”. Riflette la agilità mentale e la facilità di comunicazione. La scioltezza con la quale si slega dalle altre dita, mostra la sua necessità di indipendenza e la sua curiosità naturale. Rappresenta anche la intuizione. La persona con problemi in questo dito si lascia infastidire da ciò che gli altri pensano di lei. | |
Diverticolo, Diverticolite | I diverticoli sono sacche che appaiono anormalmente nelle pareti intestinali. La diverticolite è l'infiammazione di queste sacche. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Un diverticolo è una sacca, un ricettacolo dove custodire o nascondere qualcosa (una porcata fatta da qualcuno sopra di noi). È un anfratto dell'intestino creato per custodire questo “boccone sudicio” che non dobbiamo portare alla luce ne’ possiamo eliminare. | Conflitto: Conflitto della mucosa intestinale (assimilazione o discriminazione del boccone) sommato a un conflitto della muscolatura intestinale (impotenza a fare avanzare il boccone che devo eliminare), in un contesto di porcheria. Si c'è diverticolite dobbiamo unire l'aspetto di collera e rabbia. La porcheria deve rimanere in casa. Tradimento vissuto gravemente. Voglio perdonare ed evacuare quella porcheria, ma si ripresenta o si ripete altre volte. “Perdono ma non dimentico”. Pressione educativa o culturale dalla quale desideriamo scappare. Collera per una pressione insopportabile proveniente dagli altri e vissuta a livello famigliare. Nella diverticolite cercare anche il conflitto transgenerazionale. | Riflessioni: Quanti e quali bocconi indigeribili ho accumulato? Quante e quali ingiustizie ho subito? Non riesco a dimenticare i torti subiti? Sono troppo sensibile al comportamento altrui? |
Diverticolo vescicale | Sacca che compare nella parete della vescica urinaria. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Un diverticolo è una sacca, un ricettacolo dove custodire o nascondere qualcosa che non vogliamo che esca alla luce. In questo caso parliamo di liquidi, che si relazionano alle emozioni e alla funzione della vescica in relazione al territorio. | Conflitto: Le emozioni residue si lasciano in casa. Tradimento emozionale relazionato con il territorio. Uguale al Diverticolo ma con una connotazione di marcamento od organizzazione nel territorio. | Riflessioni: Certe brutte emozioni devono rimanere dentro? Qualcuno mi ha tradito nel mio territorio? |
Dolore | Il dolore è una sensazione ed una emozione spiacevole che viene associata o meno a qualche genere di danno tissutale (International Association for the Study of Pain, 1979). Il dolore viene percepito nella corteccia cerebrale ed è sempre soggettivo. Secondo le 5 Leggi Biologiche il dolore si colloca nelle due fasi del programma SBS, anche in base ai tessuti coinvolti ed alla loro origine embriologica. Nei tessuti endodermici, mesodermici il dolore compare sempre nella fase PCL dell'SBS, in associazione ad altri sintomi. Nei tessuti ectodermici il dolore può comparire anche in fase CA quando i tessuti rispondano allo schema di sensibilità legato alla cavità arcaica oro-faringo-anale (archi branchiali, dotti tiroidei, piccola curvatura gastrica, dotti biliari, ecc.). I restanti tessuti ectodermici con sensibilità secondo lo schema della cute esterna, mostrano dolore nella fase PCL. Il senso biologico del dolore è costringere l'individuo a sospendere le sue attività per dar modo ai processi riparativi, di compiersi e terminare. | ||||
Dolori mestruali | Cicli dolorosi che appaiono con la mestruazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il dolore è un segnale di allarme del sistema nervoso che avvisa che qualcosa va male. In questo caso ciò che va male è relativo alla femminilità. | Conflitto: Rifiuto della femminilità. Percepito di colpa per la sessualità genitale sporca, o per la stessa femminilità. La donna desidera che il feto sia un maschietto e gestisce male gli ormoni maschili. "Sperava che fossi un maschio" (e il mio subconscio rifiuta la mia femminilità per paura di essere rifiutata). Paura di avere figli. | Riflessioni: Rifiuto la mia femminilità? La sessualità è un peccato? Anche questa volta non sono diventata mamma? Si aspettavano che fossi un maschio? |
Dopamina | La dopamina (o dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolamine. All'interno del cervello questa feniletilamina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminici specifici e subrecettori. La dopamina è prodotta in diverse aree del cervello, tra cui la substantia nigra e la area tegmentale ventrale (VTA). Grandi quantità si trovano nei gangli della base, soprattutto nel telencefalo, nell'accumbens, nel tubercolo olfattorio, nel nucleo centrale dell'amigdala, nell'eminenza mediana e in alcune zone della corteccia frontale. Nessun altro sistema neuronale ha ricevuto tanta attenzione negli ultimi 20 anni quanto quello dopaminergico. La dopamina è anche un neuro ormone rilasciato dall'ipotalamo. La sua principale funzione come ormone è quella di inibire il rilascio di prolattina da parte del lobo anteriore dell'ipofisi. A livello gastrointestinale il suo effetto principale è il vomito. La dopamina può essere fornita come un farmaco che agisce sul sistema nervoso simpatico, producendo effetti come aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna. | ||||
Dotti | I dotti sono delle formazioni tubolari, solitamente costituite da pareti composite (membrana avventizia, muscolare e intima), adibite al convogliare prodotti ghiandolari verso una destinazione specifica. Tipici esempi sono i dotti escretori delle ghiandole salivari, della tiroide, del pancreas, i dotti lacrimali. Principalmente la struttura colpita da conflitti è la membrana interna o intima, in cui è presente l'epitelio pavimentoso. Vedi → Tiroide, Vescicola biliare, Ghiandola salivare | ||||
Dotti biliari intra ed extraepatici | Dotti attraverso i quali scorre la bile prodotta nel fegato e che sbocca nella seconda parte del duodeno. Possono essere dentro il fegato (intraepatici) o all'esterno (extraepatici). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione dell'epitelio dei dotti. In fase di riparazione del conflitto si produce infiammazione che può causare dolore per distensione della capsula che avvolge il fegato, e occlusione dei dotti con Ittero. Nella crisi epilettoide si può sperimentare dalla perdita di coscienza fino al coma epatico. | Senso biologico: La ulcerazione genera maggior diametro nei dotti e permette liberare maggior quantità di bile e succhi pancreatici per digerire meglio il boccone indigeribile. La bile che secernono i dotti si associa simbolicamente al fuoco, dato che “brucia” al nostro interno e distrugge i grassi. | Conflitto: Conflitto di rancore, collera, ingiustizia e rabbia. Risentimento tenace (in relazione a qualcuno vicino, per una ingiustizia), alimentato da gelosia, invidia o tradimento, per esempio, gelosie professionali, invidia per denaro. Ulcera: Contrarietà territoriale. I limiti del territorio non sono definiti, in modo che il "capo del territorio vicino" può invadere facilmente il territorio. Disputa per denaro (anche rancore o gelosia). Conflitto con la legge. Vie biliari intraepatiche: Separazione ingiusta, rancore e carenza (denaro, cibo...). Vie biliari extra-epatiche: Rancore solamente. Vie pancreatiche: Carenza con ingiustizia e rancore. (Il denaro va dove non doveva andare). | |
Dotti faringei | Strutture a forma di fenditure situate su ambo i lati del faringe. Vestigia delle antiche branchie. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione dell'epitelio squamoso dei dotti che può produrre un leggero dolore. In fase di riparazione si produce infiammazione del tessuto. Ciò può produrre congestione e la formazione di cisti che contengono liquido sieroso e che poi possono indurirsi (→ Linfoma non Hodgkin). Nella crisi epilettoide le cisti possono comprimere la trachea e produrre asfissia. | Senso biologico: Necessità di più aria. Memoria della paura arcaica dell'annegamento. La ulcerazione aumenta il diametro nei dotti faringei, permettendo il maggior passaggio di ossigeno. Gli archi faringei sono l'equivalente delle branchie. Hanno anche il senso di poter tornare a casa, alle nostre origini (tornare all'acqua) | Conflitto: Conflitto di paura frontale. Gran timore di affrontare una situazione pericolosa, come può essere l'affrontare un cancro o una malattia pericolosa o mortale (conflitto della diagnosi). Timore di qualcosa che viene verso di noi insieme alla impossibilità di farci da parte. Paura della morte. Conflitto di acchiappare il boccone di aria. È lo stesso conflitto degli alveoli ma più forte. | |
Dressler, Sindrome di | Tipo di pericardite che compare settimane dopo un infarto del miocardio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il pericardio si rafforza per proteggere il cuore dopo aver sofferto un “attacco” (infarto del miocardio). La funzione del pericardio è proteggere il cuore. | Conflitto: Paura per il cuore. Paura di avere un infarto di miocardio peggiore. | Riflessioni: Temo per il mio cuore? Non voglio diventare un malato di cuore come…? |
Duodeno (eccetto il bulbo) | Il duodeno è un tratto del tubo gastroenterico che si trova tra piloro e prima ansa digiunale. È di particolare importanza per la presenza della papilla del Vater in cui confluiscono i dotti biliare e pancreatico. La mucosa duodenale è divisa in due aree, quella del bulbo duodenale (o prima porzione duodenale), di origine ectodermica e quella delle due porzioni distali, di origine endodermica. | Foglietto embrionale: → Endoderma per la seconda e terza porzione duodenale, → Ectoderma per la prima porzione o bulbo. In fase attiva del conflitto endodermico si ha iperproduzione tissutale, mentre nella fase di riparazione si ha lo smantellamento del tessuto supplementare; In fase attiva del conflitto ectodermico si ha ulcerazione anche importante della mucosa e comparsa del dolore, anche molto forte, lancinante. Possono esservi spasmi se vengono coinvolte strutture muscolari. In fase di riparazione si ha ricostruzione tissutale e la comparsa di sanguinamenti. Se è presente una sindrome del Profugo (vedi → Profugo, sindrome del) durante la crisi epilettoide vi può essere la ricomparsa del dolore, di una crisi epilettica e del sanguinamento. | Senso biologico: Del conflitto endodermico aumento della funzione digestiva e assorbente. Del conflitto ectodermico per favorire il passaggio del boccone ingombrante. | Conflitto: Conflitto di rabbia, collera, ira non digeribile; rispetto a una persona, una situazione o circostanza. (ad esempio relativo a eredità, investimenti, quando non si può ottenere la propria “parte”, una pensione, un fallimento legale, etc.). Conflitto di non poter digerire la preda. Contrarietà con uno dei membri della famiglia, colleghi di lavoro o amici. “No posso sopportarli ”. “Sento che non ho amici”. Conflitto di mancanza o carenza (mancanza di denaro o paura a non potere mangiare a sufficienza) sommato a un conflitto di ingiustizia amara. | Riflessioni: Con chi sono in contrasto? Chi o cosa non riesco a digerire? Chi mi crea rancore? A quale sogno ho dovuto rinunciare? Cosa mi è stato ingiustamente portato via? |