I

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE 
Iatrogeno Iatrogeno deriva del greco “iatros” che significa “il Medico”. Iatrogeno per tanto
significa provocato dal medico o dalla scienza medica. In senso letterale, questa espressione
allude agli effetti collaterali che provocano i farmaci. Ma nel senso delle 5 Leggi Biologiche, fa
riferimento all'impatto psichico del ragionamento medico o dell'atto medico (specialmente quando i
trattamenti siano incisivi o mutilanti). Se la malattia è determinata dall'esperienza personale
dell'individuo (in base alla colorazione emotiva), il ruolo che gioca il medico è determinante: le sue
parole che fanno parte della diagnosti, della prognosi, delle avvertenze, ecc., possono essere vissute
dalla persona come un vero e proprio shock. In questo modo si può parlare di un conflitto da diagnosi,
il quale può generare un conflitto di paura, che può dare origine ad una severa patologia.
Ictus cerebrale: Accidente
cerebro-vascolare. Si produce
una importante diminuzione
dell'irrorazione sanguigna del cervello
che finisce in apoplessia. Può prodursi
per l'occlusione di una arteria
(ischemico) o per rottura di un vaso
sanguigno e la conseguente emorragia
Foglietto embrionale: →
Mesoderma. Esito di numerose
attivazioni che causano un irrigidimento
della glia che, all'ennesima
attivazione si rompe coinvolgendo le
strutture vascolari. Esito di numerose
attivazioni a carico dei vasi sanguigni
che vedono mano a mano indebolirsi la parete fino alla rottura.
Senso biologico: Una emorragia cerebrale ha il senso biologico di irrigare meglio il cervello per
incrementare la funzione di quella zona. Ha anche il senso di fuggire della famiglia in un contesto
mentale. Il trombo ha il senso di impedirmi di utilizzare una parte di cervello per scoprire il mistero del
mio clan.
Conflitto: Conflitto di colpa con resistenza a qualcosa che a sua volta è necessario. Sempre in
relazione a uno sforzo intellettuale inutile o che non abbiamo realizzato. Conflitto di molta
preoccupazione famigliare.
Conflitto di svalutazione intellettuale con perdita di territorio in qualcosa di vitale importanza e in
relazione a qualcuno del clan.
Idrocefalia Accumulo eccessivo di liquor cefalorachidiano nel cervello. Ciò produce una
dilatazione anormale delle cavità ventricolari.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Relazionato con i tumori cerebrali. Accumulare liquido che si riferisce alla necessità
di riferimenti e protezione.
Conflitto: Svalutazione nella comunicazione. Disarmonia tra ciò che penso e ciò che faccio.
Conflitto di totale responsabilità, dovere, compromesso con se stessi. Conflitto in relazione alle
pressioni interne (cercare nel progetto senso).
“Darsi definitivamente per perso” a livello mentale e intellettuale.
Idrocele Accumulo di liquido con gonfiore dello scroto (borsa testicolare).
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Aumentare
la protezione ai figli. Riferimento
alla necessità di riferimenti e alla
protezione.
Conflitto: Conflitto di protezione
dei figli. Se un uomo vuole fare da
mamma ai figli, vuole in realtà
proteggere i suoi figli, e la risposta
biologica a un tale conflitto si
manifesta nello scroto.
Le parole del Dr. Hamer: “Conflitto
di paura per ciò che contengono i testicoli, che devo proteggere”. Questo include la paura per i propri
testicoli.
Conflitto di separazione da una donna con la quale desideravamo avere una discendenza.
Verificare se esistono bambini nascosti nella genealogia (che non sono stati presentati alla famiglia).
Riflessioni: Sto facendo da mamma ai miei figli? Proteggo i figli che ancora devono nascere?
Idrotorace Tipo di
versamento pleurico con
presenza di liquido.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma.
Senso biologico: Vedere il senso
biologico del → Versamento
pleurico.
Conflitto: Vedere il conflitto del
Versamento pleurico e aggiungere il
concetto di acqua (riferimenti,
denaro, emozioni). “Interpongo
liquido tra gli strati della pleura per
far fluire le cose che sono vitali per
me”.
Ileite terminale Vedi → Crohn.
Ileo Ultima parte dell'intestino tenue, che va dal digiuno al cieco.
Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo compare un adenocarcinoma.
In fase di riparazione l'adenocarcinoma si degrada per opera dei batteri tubercolari producendo
diarrea, oppure viene incapsulato.
Senso biologico: Le funzioni dell'ileo sono le stesse dell'intestino tenue: assorbire e assimilare il
boccone. Trattandosi dell'ultimo tratto di intestino tenue, il senso sarà di “ultima opportunità” di
assimilare qualcosa o di essere assimilato.
Conflitto: Conflitto di non poter digerire il boccone. Contrarietà indigesta, generalmente combinata
con conflitto di "paura di morire di fame" nel senso più ampio della espressione.
Abbiamo ricevuto una carognata e un conflitto di carenza.
Conflitto di essere rifiutato (non essere assimilato) come il bambino che viene scartato per la
partecipazione alla partita di calcio, quindi non è assimilato.
Conflitto di non poter integrare le malversazioni legate a una carenza di amore e disprezzo nel clan.
Iliaco, Osso Osso largo del
bacino, unito al sacro.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma.
Senso biologico: Lo stesso senso
biologico della → Cresta iliaca ma in
una tonalità più profonda o strutturale.
Conflitto: Conflitto di gran svalutazione
sessuale. Conflitto che unisce il
divino con l'umano rispetto alla
procreazione.
Frenesia sessuale molto mal giudicata da
noi stessi. Appetito divorante.
Osservare se è la zona dove ci si afferra
nella realizzazione dell'atto sessuale.
Possibile conflitto con queste relazioni.
Per la parte che si unisce al sacro vedere
i conflitti del Sacro.
Impazienza Ansia per qualcosa che desideriamo e che vogliamo subito. Desiderio di
immediatezza.
Senso biologico: Simile al conflitto di ipertiroidismo ma in un senso meno vitale e più locale.
Necessità di terminare qualcosa prima che sia troppo tardi.
Conflitto: Conflitto del perfezionista. Devo accelerare il tempo fino all'infinito (mai lo terminerò).
Conflitto del tempo.
Riflessioni: Voglio farlo meglio e presto per recuperare il tempo? Non ho molto tempo?
Impetigine Tipo di dermatosi infettiva batterica, che si caratterizza per la comparsa di
vescicole con pus. Queste vescicole evolvono in croste giallastre che cadono senza lasciar segno.
Foglietto embrionale: → Ectoderma e → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Proteggere la zona dove avviene l’attacco ricevuto (reale o simbolico) mentre si
eliminano i resti dell’ultima battaglia.
Trattandosi della pelle, la battaglia è avvenuta per un
conflitto di separazione o contatto non voluto che rimane
attivo e che deve essere riparato.
Conflitto: Conflitto di separazione, minaccia all’integrità,
inadeguatezza e proibizione di qualcosa (parlare, baciare,
annusare, vedere, sentire, toccare, mentire...) in base alla
localizzazione.
Inadeguatezza per non poter sviluppare le mie doti (in
famiglia) insieme a un conflitto di sentirsi separato.
In un bambino può comparire dopo essere stato aggredito.
Riflessioni: Non consento a mio figlio di …? Causo a
mio figlio un sentito di separazione in cui c’è anche
dell’aggressione?
Impotenza Vedi → Disfunzione erettile
Inappetenza L'inappetenza è un sintomo per il quale la persona non desidera assumere cibo
per mancanza del senso di fame, non legato alla recentissima assunzione di cibo. Spesso legato a
condizioni psichiche, come la depressione o l'anoressia, è un segnale presente in numerose
“malattie” organiche, come il → Cancro gastrico.
Secondo le 5LB l'inappetenza è uno dei sintomi che caratterizzano la fase attiva di un qualsiasi
conflitto, in cui l'ipertono simpatico fa drasticamente calare il senso di appetito. È un sintomo del tutto
sensato, per il quale la persona possa affrontare la lotta senza distrazioni. Si tratta anche di un sintomo
presente in almeno due → Costellazioni Schizofreniche, la Costellazione nell’area del Territorio e
quella degli zuccheri
Incisivi Denti centrali a forma di pala, adattati per tagliare. Quattro sopra e quattro sotto.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Sono i denti più visibili, quelli che si mostrano per primi mentre si sorride o
si apre la bocca. Formano parte della nostra immagine primordiale e si relazionano con la nostra
capacità di mordere e con la nostra sincerità in relazione all'immagine.
Conflitto: Conflitto di non poter mordere o difendersi. Conflitti della mia propria immagine con
relazione al boccone. Impotenza.
• Incisivi superiori: In relazione con il cuore, i bruciori di stomaco e le allergie nelle mani.
• Incisivi inferiori: In relazione agli intestini, la regione pelvica, genitale e anale, e i disturbi
oculari.
• Incisivi centrali: Relazione dell'individuo con i suoi genitori (padre=destra, madre=sinistra).
Se sono separati indica una separazione tra il maschile e il femminile in se stessi o nei genitori.
• Incisivi centrali superiori: Immagine sociale. Il posto che occupano i genitori in me.
• Incisivi centrali inferiori: Immagine personale. Il posto che occupano i genitori nella vita
quotidiana.
• Incisivi laterali superiori: Comunicazione. Si si nascondono dietro ai centrali, c'è dominanza
dei genitori. Se è al contrario, non esiste autorità paterna.
• Incisivi laterali inferiori: Relazioni.
Incontinenza urinaria Perdita del controllo della vescica e la corrispondente emissione
involontaria di urina. Per la incontinenza infantile si usa il termine → Enuresi.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Relazionato da un lato, al marcamento di territorio. È ancestrale l'atto di marcare il
territorio con l'odore urinario. Dall'altro lato ha il senso di espellere “emozioni residue”, per la relazione
tra i liquidi e le emozioni. E per ultimo, ha una importante relazione con la paura, poiché quando c'è un
pericolo, il corpo molla le zavorre per poter lottare o fuggire, le due cose sono difficili con la vescica
piena.
Conflitto: Conflitto di paura nel territorio (marcamento di territorio), sommato a anni di emozioni
represse che dobbiamo lasciar andare.
Riflessioni: Non riesco a definire i confini del mio territorio? Non riesco più a trattenere le mie
emozioni? Devo scappare via da questa situazione?
Incubi Sogni che producono angoscia e paura.
Senso biologico: Gli incubi o i sogni in generale ci mostrano simbolismi del conflitto in fase
attiva così come possibili vie di uscita e soluzioni per entrare in fase di riparazione.
Conflitto: I sogni ci confrontano ai problemi e difficoltà per vedere quale è la migliore delle soluzioni
da prendere nella fase di veglia.
Il simbolismo dell'incubo è di mostrarci il vissuto. Prendere coscienza dei sogni può aiutarci molto a
identificare possibili tendenze o programmi del subconscio che possano portarci ad altri conflitti.
Indigestione: Malessere addominale che compare dopo i pasti, dovuto a problemi digestivi
differenti. Presenta bruciore e una sensazione di pienezza esagerata.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: La digestione si paralizza, rallenta o si altera e ciò è dovuto al fatto di identificare
come tossico, pericoloso o di difficile digestione, qualcosa che abbiamo “mangiato” sia esso reale o
simbolico. Il sistema digestivo reagisce con la miglior soluzione per quel “boccone”.
Conflitto: Conflitto di paura viscerale, terrore e angoscia in relazione a qualcosa che abbiamo
ingoiato e non digeriamo. Abbiamo sofferto una situazione indigesta prima, durante o appena dopo il
pasto, che ci ha prodotto rabbia, paura viscerale, terrore o angoscia.
Infarto cardiaco L'infarto del miocardio è una delle patologie più drammatiche e consiste
nella occlusione acuta di una o più arterie coronarie in seguito a trombosi o malattia
arteriosclerotica che porta alla loro progressiva chiusura. Si caratterizza per l'acutissimo dolore, i
disturbi aritmici, la talora grave compromissione della circolazione sanguigna.
Foglietto embrionale: → Ectoderma (sensibilità secondo lo schema della mucosa della cavità arcaica
oro-faringo-anale). In fase di conflitto attivo si ha una ulcerazione dell'intima delle arterie coronarie ed
è una ulcerazione sintomatica (Angina pectoris). Nella fase di riparazione si ha riparazione delle
ulcerazioni con edema e tumefazione dell'intima coronarica che non causa un problema vascolare.
Durante la CE torna il dolore molto forte, problemi ritmici, con bradicardia fino all'arresto cardiaco ed
eventualmente la morte. La forte bradicardia e l'eventuale arresto cardiaco è data dal relè peri-insulare
destro del ritmo cardiaco lento.
Senso biologico: Secondo → Hamer, l'infarto si produce al momento del drenaggio dell'edema
cerebrale che si forma in fase di riparazione, nella zona di controllo del emisfero destro della corteccia.
La ostruzione arteriosa è, in realtà un tappo di colesterolo che interviene nella riparazione della
ulcerazione delle pareti arteriose, che si è prodotta in fase attiva del conflitto per ampliare il diametro di
quella arteria.
Secondo Enrique Bouron, questa soluzione dovrebbe leggersi su un piano di sopravvivenza della specie
e non personale. L'animale che perde il suo territorio, non ha più posto nel mondo, non può
“provvedere, proteggere, ne’ riprodursi”, ciò che biologicamente, in termini di conflitto maschile,
diventa un disequilibrio: consumare senza avere nulla da offrire.
• Infarto del miocardio che coinvolge il muscolo cardiaco destro: Presenta difficoltà respiratorie
(dispnea) e potenzialmente un arresto respiratorio completo. La pressione arteriosa è alta e il
polso cardiaco forte. Una ritenzione di liquidi può acutizzare la Crisi Epilettoide.
Il miocardio destro è
funzionalmente molto
vicino all'emidiaframma
sinistro, che è il
muscolo principale
che si usa per la
respirazione. Nella
Crisi Epilettoide del
diaframma sinistro
può esserci apnea.
• Infarto del miocardio
che coinvolge il
miocardio sinistro:
Presenta una drastica
caduta della pressione
arteriosa con il polso
cardiaco accelerato e
fibrillazione cardiaca.
Tipicamente, l'infarto del miocardio va unito con la CE del diaframma destro, dando come risultato
apnea.
Conflitto: Conflitti di perdita di territorio, impossibile da gestire psicologicamente. La sua intensità,
in termine di violenza, dipenderà dalla intensità del vissuto e dalla durata del conflitto attivo.
Conflitto di non poter o non voler andarsene dal territorio, e conflitti di svalutazione rispetto
all'efficacia del proprio cuore.
• Arteria destra: Conflitto di perdita di territorio esterno.
• Arteria sinistra: Conflitto di perdita di territorio interno (conflitto di abbandono).
• Cuore sinistro: Soluzione di un conflitto di territorio maschile.
• Cuore destro: Soluzione di un conflitto di territorio femminile.
Ricordarsi che il cuore è casa. Cercare sempre il lato affettivo e il lato professionale.
Riflessioni: Qualcuno mi ha sottratto qualcosa? Ho perso il mio territorio? Mi sento trascurata
sessualmente? Qualcuno si è appropriato di cose mie?
Infezione Secondo la MU si tratta del processo per cui una malattia possa essere trasmessa
attraverso dei microorganismi da una persona ad un'altra persona. I micro-organismi possono
essere batteri, virus, protozoi o metazoi. L'infezione da metazoi è conosciuta come infestazione.
La MU pur avendo studiato a fondo la biologia microbica, non ha ancora inteso nulla sulla funzione dei
batteri e li considera per lo più patogeni, ovvero portatori di malattie.
Secondo le 5LB le malattie infettive non esistono nei termini conosciuti dalla MU. La presenza di
batteri o microrganismi nella sede di un evento biologico ha una sua precisa finalità. I microbi non
hanno una funzione patogena, ma di aiuto alla guarigione. È l'→ SBS sottostante che richiama i
microbi ad una precisa funzione.
Il Dr. → Hamer indica chiaramente che la flora batterica della singola persona possa essere alterata
quando questa persona si venga a trovare in un ambiente con il quale non ha ancora sviluppato una
simbiosi biologica e questo giustifica le tossinfenzioni alimentari diffuse tra i viaggiatori.
Vedi → Quarta Legge Biologica
Infezione virale: Agente infettivo che può solo attivarsi e riprodursi dentro le cellule che
infetta.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: I virus permettono di modificare alcune informazioni all'interno delle cellule. Sono
ricostruttori e riorganizzatori e intervengono in fase di riparazione di conflitti ectodermici. Ad esempio
il Papilloma virus interviene a ricostruire la mucosa della cervice uterina.
Conflitto: Conflitto di separazione.
Infiammazione Risposta dell'organismo a un attacco, irritazione o lesione con la finalità di
isolare e distruggere l'agente dannoso e poi riparare il tessuto danneggiato. I segni più importanti
sono arrossamento, calore, tumefazione e dolore. Si menziona con il termine "-ite".
Foglietto embrionale: Dipende dall'organo colpito. Fase di riparazione.
Senso biologico: La funzione di una infiammazione è quella di recuperare l'omeostasi (salute e funzionamento
normale dell'organismo). Si produce una vasodilatazione e aumento della permeabilità, per
migliorare tanto l'apporto di elementi necessari, così come l'allontanamento dei residui dalla zona in
riparazione. Con l'incremento del flusso sanguigno si produce arrossamento e l'infiammazione. Poi i →
Globuli bianchi fagocitano gli elementi dannosi e inizia la ricostruzione del tessuto colpito.
Conflitto: Collera, ira, irritazione, rabbia. Paura. La rabbia, l'ira, la collera repressa si esprimono nella
zona colpita (vedere il suo significato). È impossibile reprimere (eliminare) la rabbia.
Influenza Infezione virale che colpisce le vie respiratorie e non solo, provocata dal virus
dell'influenza. Presenta mal di gola, dolenzia muscolare, brividi, sudorazione, malessere
generale, cefalea e mucosità.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Il corpo interpreta una invasione del territorio come "qualcuno che mi ruba cose
vitali (l'aria)”, per tanto nella fase attiva si ulcerano le mucose delle vie respiratorie superiori (con
coinvolgimento di bronchi e laringe) per permettere un miglior passaggio dell'aria. Quando il pericolo è
passato si procede alla riparazione ed alla ricostruzione dei tessuti ulcerati, e qui interviene l'azione
virale. Inoltre occorre espettorare le mucosità che contengono le cellule morte date dall'ulcerazione,
così come i virus ormai inservibili.
Conflitto: Conflitto di lotte e dispute nel territorio (bronchi) In fase di riparazione.
Piccoli conflitti famigliari ricorrenti che, in un dato momento, "non ingoiamo più" producendo rabbia.
Qualcosa ci ha intasato le narici e produce rabbia.
La rabbia o il disgusto, provocano un indebolimento del sistema immunitario che ci rende facili
all'influenza.
Occorre prestare molta attenzione alle riunioni famigliari, dove si sviluppano o tornano vecchi rancori
che scatenano molta rabbia.
Influenza intestinale: Lotte nel territorio famigliare che non vogliamo assimilare. “Lotte intestine”.
Bronchite influenzale: “Non posso o non ho diritto di lamentarmi”.
Riflessioni: Certi contatti mi infastidiscono e non so come mi comporterei? Temo queste relazioni?
Ogni volta tornano a galla cose che sarebbe stato meglio tenere al coperto? Chissà se litigheremo
ancora?
Inguine Zona in cui si unisce l'addome con la coscia.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere caso per caso: Se c'è una ferita (tagliare), se è muscolare (impotenza),
se è della pelle (contatto), etc. Sempre dentro un contesto sessuale.
Conflitto: Conflitto di svalutazione sessuale con odio, nel contesto di conseguire qualcosa (un partner
sessuale) o di attaccare, mostrare i miei attributi.
Conflitto di contatto diretto nella zona.
Insonnia Difficoltà ad addormentarsi o svegliarsi frequentemente o troppo presto. Durante il
giorno avviene un abbassamento del rendimento in generale.
Senso biologico: Dobbiamo rimanere in allarme a causa di un pericolo non risolto (molte volte
a livello mentale). A livello arcaico, se nel clan o nella popolazione non ci sono abbastanza guardiani,
armi per difendere il clan stesso, o armi per difendere il clan, o una minaccia che ci circonda, non
possiamo stare tranquilli e ci è molto difficile dormire, in modo da agire rapidamente in caso in cui la
minaccia diventi un attacco. C'è sempre un percepito di urgenza riguardo a conflitto o minaccia.
Conflitto: Conflitto di paura, colpa, angoscia, pensieri negativi, resa... Depressione nervosa nascosta
o latente. Necessità di vegliare un morto (Reale o simbolico).
Conflitto del controllore e del perfezionista. Paura di perdere il controllo di una situazione. Difficoltà a
prendere decisioni.
a) Non accetto le cose come sono (per colpa, per paura, per ciò che sia) e voglio cambiarle, agire
subito, adesso, senza aspettare. In questo caso il processo mentale si attiva e ci impedisce il
riposo. Se non si giunge all'origine conflittuale difficilmente potremo risolvere il disturbo, per
tanto dobbiamo trovare i nostri pensieri negativi e risolverli (durante il giorno). Non possiamo
convertire la camera da letto nel luogo dove risolvere i conflitti, abitueremo la nostra mente a
stare in allarme invece di riposare.
b) Cercare un fantasma nell'albero genealogico e analizzarlo per recidere i legami.
Riflessioni: Cosa sto' combattendo? Perché devo stare sempre all'erta? Cosa mi fa stare con gli
occhi aperti? Mi sento indispensabile? Devo vegliare affinché nulla cambi?
Insufficienza Funzionalità inferiore a quella richiesta, da parte di un organo. Mentre la MU
interpreta questa insufficienza come un fenomeno patologico, secondo le 5LB le insufficienze
prestazionali hanno un senso biologico ben preciso. Ad esempio la necrosi delle corticali del
surrene hanno un senso quando la persona sta sbagliando strada e può mettersi in pericolo. Ad esempio
l'insufficienza delle cellule beta delle isole di Langerhans, ha un preciso compito, ovvero quello di
aumentare la glicemia e consentire alla persona di opporsi.
Insufficienza aortica: Disturbo della valvola aortica che, non chiudendosi bene, fa sì che il
sangue retroceda dalla arteria al ventricolo in senso opposto a quello del flusso normale.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Impedire che il sangue esca definitivamente dal cuore. Offrire la opportunità
affinché possa rientrare. Il cuore si associa con il focolare, il sangue con la famiglia e la valvola con la
porta di uscita, quindi: La mancata chiusura della porta di uscita, impedisce di cacciare qualcuno o
qualcosa dalla casa famigliare.
Conflitto: Protezione del focolare.
È il problema di ritorno al padre. Il padre caccia il figlio, il figlio vuole tornare e teme di non poter
tornare da lui.
Insufficienza pancreatica Il pancreas smette di produrre enzimi o riduce la loro produzione
a livelli che impediscono il buon assorbimento dei nutrienti.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Il pancreas smette di produrre enzimi digestivi per non digerire un boccone
(alimento reale o emozionale) con una alta potenzialità tossica.
Conflitto: Conflitto del boccone tossico. Non devo digerire nulla.
Conflitto di fuga, ritirata da una situazione tossica. Mancanza di capacità critica.
Riflessioni: Ci sono delle cose che non vanno assimilate? Mi danno alimenti (emotivi) dannosi?
Insufficienza placentare La placenta non può portare ossigeno e nutrienti necessari per
alimentare il feto.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Non volere alimentare il figlio. In realtà la gravidanza non è desiderata.
Conflitto: Non volere alimentare il figlio.
Insufficienza renale Incapacità dei reni di filtrare (ripulire) adeguatamente il sangue ed
espellere gli scarti. Questo produce la rapida accumulazione di elementi nitrogenati (residui) nel
sangue.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Impedire che vecchi conflitti emozionali siano ripuliti o che escano alla luce (per
associazione dei liquidi con le emozioni). Ciò è stato causato dal fatto che ogni volta che si è tentato di
farlo, ci sono state brutte conseguenze.
Conflitto: Piccole situazioni conflittuali ripetute insistentemente.
Se ogni giorno dubito del fatto che qualcosa sia buono o cattivo, il rene si danneggia progressivamente.
Conflitto di perdita di liquidi (denaro, emozioni, padre... o liquidi reali).
Conflitto nel quale ci è impossibile marcare il territorio.
Conflitto di crollo esistenziale. Paure esistenziali.
Riflessioni: Ogni c’è sempre qualcosa da discutere? Mi chiedo sempre se è giusto o sbagliato? I miei
soldi se ne vanno via come l’acqua? Cosa faccio qui sulla terra? A cosa servo?
Insulina L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule
beta delle isole di Langerhans all'interno del → Pancreas. La sua funzione più nota è quella di
regolatore dei livelli di glucosio ematico riducendo la glicemia mediante l'attivazione di diversi
processi metabolici e cellulari. Ha inoltre un essenziale ruolo nella proteosintesi (sintesi proteica)
assieme ad altri ormoni che sinergicamente partecipano a tale processo. L'insulina è il principale
ormone responsabile del fenomeno di ingrassamento (lipogenesi), cioè lo stoccaggio di lipidi all'interno
del tessuto adiposo.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: L'insulina è essenziale per il trasporto e l'assorbimento di glucosio e per tanto
fornire energia al corpo. L'insulina è la chiave che apre la cellula affinché penetri in essa il glucosio.
Conflitto: L'insulina rappresenta la autorità. Conflitto di autorità.
Una persona dipendente dall'insulina è una persona che dipende dall'autorità.
Se non si raggiunge la propria autonomia e sicurezza in se’ stessi possiamo sviluppare il diabete.
Intestino tenue Parte dell'apparato digestivo formato da un tubo che unisce lo stomaco con
l'intestino crasso.
Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo compare un adenocarcinoma.
In fase di riparazione l'adenocarcinoma si degrada per azione dei micobatteri producendo diarrea.
Senso biologico: Il senso biologico dell'intestino tenue è sempre legato all'assorbire o assimilare i
nutrienti (reali o simbolici). Secondo il Dr. → Hamer il proposito biologico dell'intestino tenue è
relazionato con il fatto di produrre più succhi digestivi per decomporre e digerire il boccone.
Conflitto: Conflitti sull'assorbimento e l'assimi-lazione.
Conflitto di non poter digerire un boccone troppo
grande, o di contrarietà indigesta. Rabbia e collera,
senza essere tanto sgradevoli come nel caso del
colon. Quanto più sgradevole o “disgustoso” sia il
conflitto, tanto più si collocherà distalmente nel tubo
intestinale. Può anche essere un conflitto di
mancanza e carenza nel senso di “paura di morire di
fame” (simile al → Fegato).
Conflitto di separazione del buono (assimilabile) dal
cattivo (da scartare).
Muscolatura liscia: Incapacità di fare progredire
l'alimento a livello intestinale. Incapacità di digerire.
Sarcoma: Sommare un sentito di svalutazione.
Invaginazione intestinale (quando l'intestino tenue
entra nel colon): Memoria della madre che non ha
alimentato bene il bimbo o necessità di recuperare qualcosa che deve essere assimilato me che è stato
scartato.
Riflessioni: C'è qualcosa che non procede? C'è qualcosa che si è incagliato?
Intolleranza al lattosio Intolleranza ai prodotti caseari. Affezione delle microvillosità
intestinali derivata dalla impossibilità di metabolizzare il lattosio (lo zucchero del latte).
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Il lattosio è lo zucchero del latte, o simbolicamente, la dolcezza di mamma.
Il latte è sempre “mamma”. È pericoloso assimilare la dolcezza di mamma.
Conflitto: Conflitto della madre. Intolleranza alla madre. Sentito di non poter digerire mamma.
Riflessioni: Non sopporto mia madre? Mia madre mi infastidisce?
Intolleranza alimentare L'intolleranza alimentare è una condizione per la quale la persona
che ingerisce alcuni tipi di alimenti, sviluppa una schiera di sintomi e malesseri di vario genere.
Durante la digestione intestinale il glutine si idrolizza in peptidi. La digestione avviene ad opera
di transglutaminasi intestinali che modificano la glutammina, un amminoacido, e nei soggetti
predisposti alla celiachia si sviluppano anticorpi anti-transglutaminasi che determinano il processo
infiammatorio e le alterazioni patologiche a carico dei villi intestinali. Inoltre alcuni peptidi derivati dal
glutine (in particolare il frammento 31-49 di 19 amminoacidi) in soggetti sensibili provocano reazioni
immunitarie abnormi. In questi casi i linfociti T, non trovando organismi estranei, attaccano le cellule
dei villi intestinali. Questa condizione patologica prende il nome di celiachia. È nota una correlazione
fra la durata dell'allattamento al seno (un'ottima fonte di probiotici) e il ritardo nella comparsa della
malattia celiaca.
Secondo le 5LB l'intolleranza alimentare non è altro che un → Binario Conflittuale in cui è coinvolto
un alimento che rappresenta il fattore di innesco dell'SBS avviato in occasione della DHS originaria.
Riflessioni: Cosa mi ricorda la cosa che mi da problemi? Posso ricondurre quell'alimento ad un
evento shoccante della mia vita?
Intraduttale, carcinoma Vedi → Cancro → Cancro della Mammella.
Ioide Osso a forma di ferro di cavallo situato nella zona anteriore del collo tra la laringe e la
base della lingua.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Ancora di molti muscoli incaricati dei movimenti della mandibola, del faringe, della
laringe e della lingua. Relazionato con la potenza e il movimento di ingoiare e parlare.
Conflitto: Conflitto di svalutazione rispetto a ciò che dico.
Conflitto di svalutazione nel marcamento sonoro del territorio.
Iperacusia Sindrome caratterizzata da una diminuzione del livello di tolleranza ai suoni
ambientali quotidiani. Tutto il suono pare molto più forte di ciò che realmente è.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Essere molto attento a tutti i rumori affinché non ci succeda nessun pericolo.
Soprattutto nel nostro territorio.
Conflitto: Dobbiamo essere molto attenti ad un pericolo che ci circonda e dobbiamo ascoltare. Paura
di non poter reagire davanti al pericolo se è troppo tardi.
Conflitto di essere molto in allarme in un contesto in cui non abbiamo possibilità di difenderci.
Svalutazione perché in un preciso momento non si è potuto ascoltare qualcosa di importante e ciò ha
portato ad un conflitto vitale. Non stava attento quando avrebbe dovuto. O conflitto per non aver
compreso gli ordini, le istruzioni o un messaggio vitale.
Riflessioni: Devo stare all’erta? Devo ascoltare ogni segno di pericolo? Il rumore mi deconcentra?
Sono sulla difensiva? Non devo perdermi nemmeno una parola?
Iperattività Eccesso di attività e impulsività. Forma parte del cosiddetto Disturbo da Deficit
di Attenzione con Iperattività o → ADHD.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Devo muovermi perché se mi fermo muoio. Se abbiamo la responsabilità di
rimpiazzare un “morto dimenticato” (sindrome del fantasma), dobbiamo muoverci per rimanere vivi.
Conflitto: Conflitto transgenerazionale, del fantasma. Necessità di portare vita a un defunto.
Conflitto nel progetto senso. Il feto deve muoversi per indicare che è vivo. “Se non mi muovo, muoio
per mamma”. A volte può essere la madre che non ha potuto muoversi durante la gravidanza e il figlio
ripara. Costellazione di due conflitti di separazione (uno in ogni emisfero).
Ipercalcemia Livelli elevati di calcio nel sangue. Può produrre disturbi del ritmo cardiaco.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il calcio è molto importante per il rinforzo delle strutture (ossa). Un
accumulo nel sangue implica la necessità di rafforzare le strutture dei legami di sangue (la famiglia).
Conflitto: Conflitto di debolezza. Mi sento debole in questa famiglia.
Conflitto di svalutazione per non essere efficace nella famiglia, di non soddisfare le aspettative.
Comporta un pericolo vitale per noi.
Riflessioni: Necessito essere forte? Ho bisogno che mi sostengano ma non c'è nessuno che lo
faccia?
Ipercaliemia o Iperpotassiemia Eccesso di potassio nel sangue.
Senso biologico: Il potassio regola l'equilibrio idroelettrolitico, mantiene l'equilibrio
acido/base, interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi regolando la polarità delle cellule
e regola l'attività neuromuscolare. La presenza esagerata di potassio nel sangue implica la necessità di
“regolare” qualche aspetto del sangue, che si relaziona con la famiglia.
Conflitto: Necessità di controllare i liquidi (reali, riferimenti, denaro, emozioni, donne...) nel clan.
Conflitto relazionato con gli ordini che non arrivano dove devono giungere nel clan.
Ipercolesterolemia: L'aumento della quota colesterolemica nel sangue è, secondo le 5LB la
conseguenza di un SBS a carico delle arterie. La tanto decantata suddivisione tra colesterolo
“buono” e “cattivo” è del tutto immotivata. Vedi → Colesterolo.
Riflessioni: La vita è dura? Devo sempre lottare? Sono stanco di lottare, ma devo farlo?
Ipercondrosi Proliferazione della cartilagine articolare. Vedi → Discondrosi
Iperestesia Sensibilità eccessiva della cute. Si tratta della condizione opposta a quella di →
Ipoestesia. Si tratta di un sintomo che è collocato nella fase PCL dei conflitti di separazione e
distacco.
Nella fase CA di un conflitto di separazione la cute diventa insensibile per permettere alla persona di
sopportare il distacco dalle persone essenziali per la propria esistenza. Quando il conflitto è risolto, la
cute si ripara, le ulcere vengono sanate, ma al contempo la cute diventa ipersensibile per poter
intercettare i congiunti da cui ci si è separati. Questa ipersensibilità ha una funzione estremamente
importante ed è per questo che indossare degli abiti è spesso impossibile su una cute ipersensibile; non
ci devono essere filtri tra se stessi e i membri del clan da cui ci si è separati.
Foglietto embrionale: → Ectoderma
Senso biologico: Aumentare la percezione dei membri della propria famiglia o clan
Conflitto: Conflitto di separazione e distacco.
Riflessioni: Chi sto' cercando di ricontattare? Quale contatto ho perduto? Quale contatto cerco di
evitare?
Iperglicemia Dato laboratoristico indicante un alto livello di zuccheri nel sangue. In Natura
l'iperglicemia ha una sua precisa funzione. Vedi → Diabete Mellito
Iperglobulinemia Aumento del numero di globuli rossi nel sangue.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: I globuli rossi trasportano ossigeno. Necessità di portare più ossigeno (più
vita), in generale.
Conflitto: Conflitto di svalutazione, incapacità o difficoltà a portare la vita.
Riflessioni: Voglio portare la vita a qualcuno? Qualcuno è morto o è depresso?
Iperidrosi palmare Eccessiva sudorazione nei palmi delle mani.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vari sensi: Quello di ripulire e depurare qualcosa in relazione al lavoro o al
padre. Abbassare la temperatura del corpo. Il sudore è anche una risposta biologica che ci permette di
scivolare in caso ci si senta presi (conflitto della carpa).
Persona che ha perso tutti i riferimenti (normalmente rispetto al padre).
Conflitto: Conflitto relativo al padre o al lavoro:
Necessità di ripulire qualcosa. Il sudore rimuove le impurità.
Necessità di scappare (conflitto della carpa). Conflitto di non esser presi nella famiglia (guardare
l'albero genealogico). Anche nel senso di: “Non voglio che babbo si aggrappi a me”.
Conflitto del troppo “calore”, fuoco, tensione nella mia relazione con il padre o il lavoro. Devo
abbassare la temperatura.
Riflessioni: Ho l'impressione di essere manipolato e voglio fuggire da qui? Voglio scappare, devo
uscire da una trappola? Voglio allontanarmi, scappare, dal lavoro?
Iperidrosi plantare Eccessiva sudorazione nelle piante dei piedi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere → Iperidrosi palmare. Unire il concetto di madre.
Conflitto: Conflitti relativi alla madre o alla direzione che prendiamo:
Necessità di ripulire qualcosa. Il sudore rimuove le impurità. Devo ripulirmi da mia madre.
Necessità di scappare (conflitto della carpa). Osservare anche la direzione di vita, sempre in relazione
alla madre.
Conflitto di troppo “calore”, fuoco, tensione nella relazione con mamma. Devo abbassare la
temperatura.
Riflessioni: Voglio scappare dalle trappole di mia madre? So bene dove sto andando?
Iperlassità Condizione che presenta gran flessibilità nelle articolazioni, muscoli, cartilagini e
tendini, a causa di una alterazione genetica dei tessuti di sostegno. Permette movimenti
impossibili per altri.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Permette di svignarsela più facilmente. La iperlassità in certi animali (serpenti...)
permette loro di scappare tra gli anfratti delle rocce e scappare dal predatore.
Conflitto: Conflitto di svalutazione e sottomissione.
Necessità di maggior flessibilità nel contesto del progetto senso. Svalutazione per non avere sufficiente
ampiezza nei movimenti.
Conflitto di scappare dai colpi ricevuti dal padre (progetto
senso o transgenerazionale).
Conflitto di separazione dentro la famiglia.
Riflessioni: Voglio più libertà, voglio uscire da questa
situazione? Devo essere flessibile per scappare da questa
trappola?
Iperlordosi lombare Curvatura esagerata della
colonna al livello lombare.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere → Cifosi.
Conflitto: Svalutazione. Necessito il riconoscimento di mio padre (reale o simbolico). Padre assente.
Ipermetropia Mancanza di acutezza visiva. Visione offuscata
dovuta a un difetto nella rifrazione dei raggi luminosi che
colpiscono l'occhio.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Abbiamo necessità di vedere molto bene le minacce che
compaiono da lontano per essere preparati (conflitto della sentinella),
sommato alla necessità di non vedere ciò che è vicino (attorno o in me
stesso).
Conflitto: Conflitto di paura e apprensione per ciò che è lontano (nello
spazio o nel tempo). Necessità di ovviare ciò che è vicino.
Il pericolo e i drammi devono essere riconosciuti in tempo per rifugiarci.
Scappare dagli obblighi quotidiani (presente, vicino) per vivere in un
futuro ideale (lontano).
• Nell'occhio destro: In relazione alla famiglia.
• Nell'occhio sinistro: In relazione a me stesso.
Per i mancini è il contrario.
Riflessioni: Il pericolo viene da lontano? Non voglio vedere ciò che mi è
vicino? Voglio fuggire da una parte della realtà?
Iperpiastrinemia Presenza di un alto numero di piastrine nel sangue. Solitamente non
presenta sintomi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Mantenere la capacità di proteggerci rapidamente dalle emorragie che si presentano.
Conflitto: Cercare nel transgenerazionale morti con sangue (incidenti, emorragie, dissanguamenti,
assassinii...), qualcosa di nascosto, che la nostra biologia crede debba essere sanato e protetto.
Grandi ferite famigliari che non si sono mai sanate.
Ipertensione arteriosa Pressione arteriosa superiore ai valori normali (135/85). Può essere
centrale (maschile) o periferica (femminile).
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In relazione a cuore, reni, arterie e surrenali.
Senso biologico: Concetto di premere il sangue affinché esca più rapidamente o lentamente dal cuore.
Simbolicamente fa riferimento alle entrate e uscite dei legami di sangue (simbolicamente la famiglia) e
del cuore (simbolicamente il focolare, la casa, il territorio centrale). Essere più forte ed efficace nella
competenza intellettuale o fisica all'interno del clan. Per essere il primo, il dominante, il massimo.
Nella ipertensione centrale (maschile): Le mani sono calde. Il ventricolo spinge con forza. Apro le porte
del cuore (casa) per tanto: “Voglio che qualcuno se ne vada da casa”.
Nella ipertensione periferica (femminile): Le mani sono fredde. I vasi che vanno al cuore sono ipertesi,
affinché il sangue non entri nel cuore o non esca da esso. Cuore = Casa, per tanto: “No voglio che
qualcuno entri nella mia casa” o “Non voglio che qualcuno se ne vada da casa mia”, Chiudere le porte.
Anche “Voglio chiudere le porte ai membri della famiglia che non mi amano o non voglio amare”.
Conflitto: Conflitto di svalutazione rispetto alla famiglia. Le persone con ipertensione hanno un
conflitto, ma non lo affrontano. Si tratta di solito di vecchi problemi emozionali non risolti, con indizi
di aggressività repressa. È gente che rifugge dai problemi. Non passano all'azione.
Conflitto di mancanza di riconoscimento. Dobbiamo fare di più, portare più lontano, per esempio:
donne che assumono il ruolo maschile.
Conflitto di sovraffollamento, quando c'è troppa gente in casa (ad esempio la suocera).
Svalutazione nella famiglia con perdita di territorio, vissuta con impotenza e sottomissione agli ordini
di un dominante. Conflitto di resistenza a uscire di casa, dal territorio.
Necessità di andare più lontano (pongo più pressione, più forza per avanzare). Per esempio: “Devo
andare a casa di mia figlia per badare i miei nipoti”.
Conflitto maschile di dover abbandonare qualcosa senza realmente volerlo fare.
Conflitto di competitività, necessità di essere il migliore o essere il primo. Necessità di possedere.
Conflitto di tensione nel clan. Conflitto amoroso. Chiudere il cuore ai membri della famiglia, perché
sento che non mi amano.
Riflessioni: Sono in tensione per lottare? Devo affrontare qualcosa o qualcuno? Sono in tensione
per qualche motivo? Ho subito un allagamento? Ho rischiato di annegare?
Ipertensione endocranica Pressione elevata all'interno della calotta craniale dovuta a un
tumore o a un ematoma. Può determinare la perdita totale o parziale della vista.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Relativa ad altra malattia (edema, ematoma, tumore), per cui occorre vedere prima il
senso biologico della malattia che la provoca e le uniremo il senso di “perder di vista” qualcosa, in
relazione al senso della malattia.
Conflitto: Conflitto intellettuale e con i dettagli in un contesto visivo.
Devo essere attento a tutto affinché nulla mi sfugga. Analizzo, focalizzo, penso, scavo in …
Dovrei smettere di preoccuparmi tanto per quella cosa, ma non lo faccio (conflitto).
Ipertiroidismo Aumento del volume e della attività secretoria della ghiandola tiroide.
Produce tachicardia, nervosismo, tremori, sensazione costante di fame, perdita di peso,
stanchezza, intolleranza al calore e diarrea.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: La tiroide è il nostro orologio biologico, ha a che fare con il tempo. Con
l'ipertiroidismo aumenta la produzione di ormoni e con ciò il metabolismo, per accelerare i processi al
massimo. Producendo più tiroxina, possiamo afferrare il boccone con maggiore rapidità.
Conflitto: Conflitto di urgenza. Urgenza di conseguire qualcosa che realmente è a nostra portata, ma
dobbiamo farlo rapidamente: "Devo sbrigarmi, ma lo avrò comunque".
Non sono sufficientemente veloce al momento di afferrare il boccone (alimento). Si associa a
professioni in cui prevale l'urgenza come pompieri, ambulanzieri, infermieri di area critica...
Conflitto di dover fuggire rapidamente dal predatore. Cercare morti di freddo nella genealogia.
Riflessioni: Devo fare in fretta? Non devo farmi scappare l'occasione? Devo essere più efficiente?
Voglio che tutto vada più rapido?
Ipertricosi Eccesso di pelo in tutto il corpo o in una zona determinata.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Protezione. Per proteggersi dal freddo (reale o simbolico) o per nascondere
una parte del corpo che non vogliamo mostrare (reale o per la sua simbologia). Anche per proteggere
una zona che potrebbe essere minacciata a livello di progetto senso.
Conflitto: Conflitto di nascondere qualcosa della nostra sessualità.
Conflitto di doversi proteggere dal freddo. Cercare casi, nella genealogia, di morte per freddo o in
relazione al freddo (reale o simbolico).
Riflessioni: Non vorrei essere una femmina? Cosa nascondo sotto questa peluria? C’è tanto freddo
fuori?
Ipertrofia Accrescimento eccessivo di tessuto. In Natura questa ipertrofia ha una precisa
funzione, ovvero aumentare le prestazioni funzionali del tessuto a beneficio dell'intero
organismo. Ad esempio l'ipertrofia prostatica ha la funzione di produrre più liquido seminale in
funzione di risolvere il conflitto sessuale legato alla fertilità. Fino al compimento della funzione e
soluzione del conflitto i tessuti ipertrofici non dovrebbero essere asportati, ma solo tenuti sotto
controllo per evitare danni di tipo meccanico (occlusioni, limitazioni funzionali). Secondo le 5LB
l'ipertrofia ha una funzione primaria negli SBS dei tessuti endodermici e mesodermici antichi, mentre
risulta conseguenza della riparazione negli SBS mesodermici recenti ed ectodermici.
Ipertrofia cardiaca:
O ipertrofia ventricolare,
consiste in un aumento
delle dimensioni del muscolo
cardiaco (miocardio) che forma
la parete ventricolare.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma.
Senso biologico: Aumento il
miocardio per una necessità di
gestire meglio il sangue (legami
di sangue o famiglia) dentro al
cuore (focolare, casa, territorio).
Conflitto: Necessità di ampliare il focolare per rifugiare meglio la famiglia.
Conflitto di gran pena per essere stato espulso dal territorio famigliare.
• Lato destro: Devo ripulire la famiglia.
• Lato sinistro: Devo proteggere la famiglia.
Iperventilazione Aspirazione eccessiva di aria e apporto di ossigeno oltre il necessario.
Molto legata alle ansie.
Senso biologico: Necessità di un apporto superiore di ossigeno per affrontare “presunte” sfide.
In realtà il conflitto è che realmente non necessitiamo quell'apporto extra. Per esempio: Prepararci a
fuggire correndo quando vogliamo solo fuggire da una idea, da qualcosa che abbiamo nella mente.
Conflitto: Conflitto di sovraesigenza. Paura di perdere il controllo della vita.
Ipoacusia Per ipoacusia si intende la condizione di diminuita acuità uditiva. Può essere a
carico delle frequenze alte o basse.
Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). In fase attiva si ha la comparsa
di tinnitus sotto forma di sibilo o ronzio. La diminuzione dell'udito è a carico di specifiche frequenze.
Nella prima fase di riparazione si ha una drastica riduzione della capacità uditiva. Edema nell'orecchio
interno e nell'area cerebrale uditiva. In seguito la funzione uditiva viene ripristinata.
Senso biologico: Smettere di udire qualcosa, separarsi dai contatti uditivi non desiderati. Per
chiudersi nel guscio.
Conflitto: Contatto uditivo non desiderato. Conflitto di aggressione uditiva (troppo rumore o non
volere ascoltare qualcosa).
Anche nel senso di ascoltare qualcosa che non si dovrebbe ascoltare.
Riflessioni: Cosa non voglio sentire? Quali parole mi hanno ferito? Quello che sento non può essere
vero? Non posso credere a ciò che sto ascoltando?
Ipocalcemia Livelli troppo bassi di calcio in sangue. Può produrre disturbi del ritmo cardiaco.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il calcio è molto importante per il rafforzamento delle strutture (ossa). Una
diminuzione della sua presenza nel sangue implica la necessità di scomparire dai legami di sangue
(famiglia) per non potersi proteggere. Non si attacca il debole.
Conflitto: Conflitto di gran svalutazione. Estrema mancanza di protezione dentro il clan famigliare,
necessità di scomparire.
”Al mio fianco c'è qualcuno che è debole... e gli dono il mio calcio” (traslazione).
Ipocondria Paura patologica della morte e della malattia. Il soggetto teme che qualsiasi
sintomo sia segno di qualcosa di terribile.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Proteggersi da possibili malanni prevenendo la loro comparsa e allontanandosi da
tutto ciò che possa portarci ad essi. Gran senso di paura e prevenzione.
Conflitto: Conflitto di paura dei miei mali occulti. Credenza che alla prima occasione ci si possa
ammalare, perché c'è molto da cambiare nel proprio io occulto (la malattia trasforma).
Ipoestesia Condizione in cui la persona avverte una diminuita sensibilità cutanea in regioni
più o meno estese della pelle. Può o meno abbinarsi alla secchezza della cute.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva la pelle va incontro ad una ulcerazione
dell'epi-dermide, dove le terminazioni nervose lavorano per saggiare il contatto con genitori e
famigliari. Queste terminazioni nervose vengono quindi colpite. In fase di riparazione l'epidermide si
rigenera con la comparsa dei sintomi, tra cui iperestesia, dolore, prurito, rossore, ecc.
Senso biologico: La diminuita sensibilità rende possibile alla persona, sopportare il distacco, la
separazione
Conflitto: Conflitto di separazione improvvisa da madre, padre, membri della propria famiglia. In
Natura questa condizione è generalmente fatale e
rappresenta un conflitto molto importante.
Riflessioni: Che contatto ho perso? Chi mi è venuto
meno? Quale contatto cerco di evitare?
Ipofisi L'ipofisi o ghiandola pituitaria è una
ghiandola endocrina situata alla base del cranio,
nella sella turcica dell'osso sfenoide.
Consta di due lobi, strutturalmente e funzionalmente
diversi, che controllano, attraverso la secrezione di
numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto
l'organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e il lobo
posteriore (neuroipofisi), divisi da una pars intermedia,
piccola e poco vascolarizzata. Nello sviluppo embrionale l'adenoipofisi si forma per invaginazione
dell'ectoderma dello stomodeo (membrana faringea), mentre la neuroipofisi è una formazione
neurectodermica diencefalica.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. In fase di conflitto attivo compare un
adenocarcinoma che con l'aumentare il rendimento della ghiandola, può provocare accelerazione della
crescita, acromegalia o aumento di produzione di latte nelle donne. In fase di riparazione
l'adenocarcinoma è degradato per necrosi (funghi o micobatteri) o incistato.
Senso biologico: Il senso biologico dell'ipofisi è relazionato con l'aumento di produzione di certi
ormoni. L'ipofisi anteriore ha a che vedere con l'ormone della crescita, che ha una funzione molto
importante nella regolazione dei minerali e nutrienti nel corpo, con l'ormone adrenocorticotropo e la
corticotropina che stimolano le surrenali, con l'ormone tirostimolante, che stimola la tiroide, con le
gonadi (ovaia e testicoli) e con la prolactina che aiuta alla produzione di latte materna. L'ipofisi
posteriore ha a che vedere con l'ormone antidiuretico o vasopressina che regola i fluidi dell'organismo e
l'ossitocina, che interviene nel parto.
Conflitto: Conflitto del direttore d'orchestra. Della ghiandola che dirige il sistema.
Conflitto di non conseguire la preda (obiettivo) per essere irraggiungibile poiché l'individuo è troppo
piccolo. Non poter alimentare il bambino o la famiglia. Si tratta di un conflitto molto arcaico e molto
vitale, dobbiamo cercare un fantasma nel albero genealogico.
• Prolattina: "Non posso alimentare i miei". "Il mio partner è inaccessibile". Conflitto di non
essere la madre perfetta.
• ACTH (ormone stimolante delle ghiandole corticosurrenali): Conflitto di direzione. "Non ho
sufficiente dinamismo". “sto cercando la mia strada”.
• GH (ormone della crescita): Complesso della giraffa, "Sono troppo piccolo per raggiungere
qualcosa". Vedi → Acromegalia.
Riflessioni: Cerco di arrivare dove credo di non poter giungere? Mi sento fisicamente svantaggiato?
Non riesco a provvedere ai miei cari? Ho tutti contro? Non ho più speranze?
Ipocaliemia o Ipopotassiemia Mancanza di potassio nel sangue.
Senso biologico: Il potassio regola l'equilibrio idroelettrolitico, mantiene l'equilibrio
acido/base, interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi regolando la polarità delle cellule
e regola l'attività neuromuscolare. La mancanza di potassio nel sangue implica una paralisi degli aspetti
regolatori in relazione col sangue, che si relaziona con la famiglia.
Conflitto: Impotenza per non poter allontanarsi da mamma. Necessità di liberarci dalla sua pressione.
Conflitto relazionato con qualcuno sul suo letto di morte. Per esempio, vedere morir qualcuno della
famiglia.
Gran impotenza e svalutazione, con sensazione di avere tutta la sfortuna del mondo.
Ipoglicemia Condizione di basso tasso glicemico nel sangue. I sintomi possono essere
particolarmente gravi quando l'ipoglicemia giunga a valori molto bassi con la comparsa del
coma ipoglicemico.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Vagotonia: avviene anche in fase di riparazione dei dotti biliari
intraepatici ed extraepatici. La crisi epilettoide può avvenire in modo brusco e presentare una
ipoglicemia seguita da un recupero prolungato in cui la glicemia può mantenersi a valori alti per
diverso tempo.
Senso biologico: Vedere senso biologico del → Diabete. L'ipoglicemia compare nel diabete insipido.
C'è un deficit funzionale delle cellule alfa delle isole di Langerhans (pancreas), e aumenta l'apporto di
insulina nel sangue.
Conflitto: Conflitto di paura e angoscia frontale (per qualcosa che viene di fronte e vediamo) con
repulsione per qualcuno o qualche cosa specifica (per i destrimani). Per i mancini è un conflitto di
paura e angoscia con resistenza.
Dobbiamo tenere presente che ciò che ci produce paura e ripugnanza, in certa forma, ci produce anche
una certa dipendenza e non è tanto facile liberarci di esso. "Resisto, mi oppongo". Resisto ma non passo
all'attacco.
Riflessioni: Ho paura di qualcuno? Mi fa ribrezzo qualcuno o qualcosa? Rifiuto una persona o una
situazione? Mi impongono qualcosa?
Ipoosmia Perdita progressiva, totale o parziale dell'olfatto
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha un progressivo indebolimento della
capacità olfattiva. Nella fase di riparazione la capacità viene recuperata quasi completamente
Senso biologico: La persona viene tenuta lontana dal cattivo odore che non può sopportare.
Conflitto: Conflitto di non poter più sopportare un cattivo odore. Specialmente per i lavoratori
dell'industria chimica
Riflessioni: Non sopporto più un odore? C'è troppa puzza?
IpotalamoZona del cervello che
forma parte del diencefalo. In relazione
con la milza, si incarica di funzioni
corporee di sopravvivenza basilari.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: È legata alla sopravvivenza
della specie e regola funzioni come: la
temperatura corporea, l'alimentazione,
l'accoppiamento o la difesa davanti alle
aggressioni.
Conflitto: Conflitti della milza. Vedi →
Milza.
Conflitto dell'amante nascosto sotto al letto.
Conflitto di fare giudizi critici. Un giudizio
critico è una accusa ad altra persona che ci
colpisce terribilmente a livello mentale ed
emozionale. Per l'inconscio “l'altro” non esiste,
per tanto qualsiasi giudizio o critica che
facciamo all' “altro” lo stiamo facendo a una parte di noi che non vogliamo vedere. Il conflitto della
critica sta nel fatto che “il giudizio è per me, ma fuggo da esso (lo nego)”.
Ipotensione arteriosa Pressione arteriosa sotto i valori normali minimi (90/60). Può
provocare vertigini o capogiri.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Si presenta in fase attiva ma può
essere un sintomo di una fase vagotonica o riparativa.
Senso biologico: Diminuire la forza (pressione) nei problemi del sangue (legami di sangue o
famigliari). Abbassare, lasciare, fuggire.
Conflitto: Svalutazione, perdita di forza, evasione davanti ai conflitti relativi alla famiglia o al clan.
Gran sensazione di mancanza d'animo e disfattismo. Non serve a nulla lottare, meglio fare il morto.
Conflitto femminile, perdita di territorio vissuto in termini di impotenza e con rinuncia.
Riflessioni: Non ho più voglia di combattere? Lottare non serve ormai più a nulla? Rinunciare a
qualcosa che non posso avere?
Ipotensione ortostatica Discesa della
pressione arteriosa all'alzarsi dalla
posizione sdraiata.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Tornare ad uno stato di riposo
per non sentirsi preparati all'azione.
Conflitto: Per continuare ad essere felici è
meglio rimanere a letto. Conflitto di fuga, non
volere affrontare la realtà.
Riflessioni: Alzarsi dal letto è troppo faticoso e
inutile?
Ipotiroidismo Diminuzione dell’attività
secre-toria della ghiandola tiroide. È di
difficile diagnosi.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed →
Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: La tiroide è il nostro orologio
biologico, ha a che fare con il tempo. Con l'ipotiroidismo
diminuisce la produzione di ormoni e con ciò il metabolismo, per frenare i processi che si
prevedono inutili.
Conflitto: Conflitto nel quale la tiroide è stata distrutta, a seguito di un conflitto di urgenza troppo
lungo, che genera impotenza nella azione. Conflitto di grande impotenza davanti a qualcosa di urgente
che diamo per persa.
Conflitto del progetto senso: “Non mi aspettavano così rapidamente”. O “Perché mi vogliano devo
rimanere bambino, devo crescere più lentamente”.
Conflitto del “Va tutto troppo svelto” e devo frenare o corro il rischio di morire.
Conflitto di rassegnazione.
Riflessioni: Devo sbrigarmi, ma in ogni caso non ci riuscirò? Ho perso la voglia? Sono esausto? Ho
cercato di fare tutto, ma ora sono stanco?
Ippocampo Zona del cervello responsabile della memoria a medio e lungo termine e
dell'orientamento.
Senso biologico: Partecipa alla memoria a lungo tempo all'orientamento spaziale.
Conflitto: Non trovo punti di riferimento per tornare a casa. I punti di riferimento hanno a che vedere
con il padre.
Non voglio ricordare ciò che ha segnato la mia vita tanto duramente. Non voglio continuare a fare ciò
che i miei avi mi hanno insegnato.
Verificare possibili bimbi morti nella genealogia, l'ippocampo si incarica dell'allevare i figli.
Ira, Accessi di Gli accessi di ira si collocano solitamente nel cosiddetto Disturbo Esplosivo
Intermittente.
Sono espressioni apparentemente sproporzionate di estrema rabbia o ira, e che si ripetono
periodicamente.
Senso biologico: Liberare l'ira in eccesso per proteggerci da una eccessiva accumulazione che
potrebbe dar luogo a una malattia considerata peggiore. Reazione simpaticotonica di “lotta” davanti a
una minaccia.
Conflitto: Mancanza di forza nell'esprimere le aggressioni ricevute o percepite quando avvengono,
posponendo la reazione e provocando una eruzione in un momento o ambiente non appropriato, ma
dove ci è più facile esprimere ciò che era stato tenuto a freno.
Tanto la sincerità con se’ stessi, come la pratica di qualche attività fisica controllata (sport, danza...),
aiutano molto nella gestione e nella presa di coscienza di questi conflitti.
Iride L'iride è un
diaframma muscolare
piatto che è attaccato alla
sua periferia, al corpo ciliare. Ha
un pertugio circolare centrale, la
pupilla. Con la contrazione e il
rilassamento del corpo ciliare si
ha un allarga-mento od un
restringimento della pupilla.
L'iride costituisce la barriera posteriore della camera anteriore e si dispone davanti al cristallino. L'iride
è visibile dall'esterno per via della sua colorazione, osservabile attraverso la cornea.
L'iride è embriologicamente un tessuto endodermico e l'SBS che riguarda l'iride è relativo al conflitto
del “boccone luminoso”.
Foglietto embrionale: → Endoderma
Senso biologico: La funzione dell'iride è regolare la quantità di luce (boccone visivo) che lasciamo
entrare.
Conflitto: Conflitto di paura o svalutazione per non lasciar entrare totalmente la luce. Paura o
svalutazione per quello che stiamo vedendo, per il boccone visivo (segreti).
Infiammazione: Conflitto di separazione da qualcosa o qualcuno che non vogliamo vedere o che non
dovremmo aver visto (un segreto orribile, o il diario intimo di qualcuno).
Riflessioni: Devo vedere bene? Devo vedere anche nel buio? C'è troppa luce? Quello che vedo è
troppo?
Irsutismo Disposizione maschile della peluria nella donna. Si collega spesso al morbo di
Cushing. Questo rappresenta una alterazione funzionale delle surrenali. Vedi → Cushing,
sindrome di.
Senso biologico: Il pelo ha la funzione di proteggere o migliorare la forza della zona in cui
compaiono. L'altro senso va legato a un tentativo di mascolinizzazione di quella zona o in relazione al
suo simbolismo.
Conflitto: Conflitto in fase di riparazione di un conflitto di direzione (surrenali).
Conflitto di abbandono, mancanza di protezione e di incolpare gli altri. Ci proteggiamo in quella zona o
creiamo un cuscino affinché sia più resistente. Volevano un maschietto.
Ischio Porzione inferiore e posteriore dell'osso iliaco.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: È la parte della pelvi
che entra in contatto con la sella o una superficie,
quando ci sediamo. Forma parte della pelvi (vedi
→ Pelvi).
Conflitto: Conflitto di svalutazione con il
partner. Mi abbandona ma è colpa mia per non
attuare i miei obblighi verso di lui/lei.
Conflitto riguardo al luogo in cui mi siedo (reale o
simbolico).
Ischiotibiale Muscoli delle coscie che si
uniscono alla pelvi, alla tibia, al perone e al
femore. Importante per la flessione del
ginocchio e l'estensione della gamba.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Flessore e rotatore della gamba
sulla coscia. Estensore della coscia. Sono i muscoli responsabili del movimento per salire le scale,
alzarci, sollevarci, etc.
Conflitto: Svalutazione per impotenza sportiva. Conflitto per aver perso il vantaggio che avevamo.
Riflessioni: Non riuscirò a superare quella situazione? Affronto o mi oppongo al padre della donna
con cui ho delle relazioni? Mi sono giocato tutto il margine che avevo?
Isteria Nevrosi che presenta angoscia in soggetto che patisce diversi problemi fisici e psichici.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Dimostrare che esistiamo attraverso l'espressione delle nostre sofferenze.
Questo crea un gran conflitto dal quale probabilmente non usciamo se non prendendone coscienza: se
funziona continueremo ad usarla divenendone schiavi, se non funziona riaffermeremo i conflitti
originali. È importante prendere coscienza della sua inutilità a medio e lungo termine.
Conflitto: Cercare un conflitto occulto contro uno o entrambi i genitori e portarlo in coscienza.
Sento che non esisto per gli altri e devo mostrare ciò che patisco. Se mi curo non potrò mostrare la mia
sofferenza.
Ittero Colorazione giallastra di pelle e mucose dovuto a pigmenti biliari nel sangue (bilirubina)
e nei tessuti. È visibile soprattutto nel palato e nella sclera degli occhi. Sintomo della → Epatite.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: L'itterizia rivela un conflitto di ostruzione dei dotti biliari, per tanto cercheremo
senso di “ostruire” la bile. La bile che secernono i dotti si associano simbolicamente al fuoco, che
brucia e digerisce i grassi. Ostruiamo il nostro fuoco interno.
Conflitto: Conflitto di contatto con ira e ingiustizia. Sequela di paura violenta. Conflitto di rancore
rispetto a una credenza.
Ittero neonatale Tipica itterizia che si manifesta nel neonato. Si caratterizza per il
predominio di sintomi nervosi.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Il senso può essere lo stesso dell'→ Ittero, vissuto dalla madre e manifestato dal
bimbo, anche il senso di aver bisogno di proteggere il bambino da una famiglia tossica, letale, o il
desidero che il bimbo non appartenga a quella famiglia.
Conflitto: È una soluzione di un conflitto di rancore vissuto dalla madre durante la gravidanza.
Incompatibilità sanguigna del gruppo RH: Conflitto di dover proteggere il bambino da una famiglia
tossica, che nasconde il desidero che non appartenga a quella famiglia.