L

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE
Labbro Parte carnosa
che circonda l'apertura
della bocca. Porta di
entrata dell'apparato digestivo.
Apertura dell'apparato
fonatorio.
Foglietto embrionale: →
Endoderma ed →Ectoderma.
Senso biologico: La sensibilità
nelle labbra è molto alta
in seguito alle grandi necessità
che si presentano fin dalla
nascita in relazione al contatto
e al boccone. Le funzioni delle
labbra sono basicamente quelle
di afferrare il boccone,
soprattutto nell'allattamento, e
quella di contatto, interpretato
come letterale (il capezzolo di
mamma, un bacio, per
esempio) o simbolico (il contatto con le parole che esprimiamo o reprimiamo).
Conflitto: Conflitto di non poter afferrare il boccone. Il labbro superiore è relazionato con il padre,
l'autorità, il lato maschile e con il colon. Il labbro inferiore è relazionato con la madre, la protezione,
l'alimento e il lato femminile, così come con lo stomaco.
Conflitto con il non aver ricevuto sufficienti baci, o con non averli potuti dare.
Conflitti in relazione con il soffiare (alcol-test, per esempio).
• Carcinoma del labbro: Conflitto con non avere sufficiente confidenza in se’ stessi o nelle
proprie parole. Aver paura di equivocare nel parlare. Gente che si sente mal interpretata in ciò
che dice.
• Labbra screpolate: Contrarietà. Quando dico qualcosa non mi si ascolta, ne’ mi si tiene in
considerazione.
• Nascondere una parte del labbro: Se dico ciò che penso... se verbalizzo i miei desideri rischio
di essere malinterpretato.
Riflessioni: Mi mancano tanto i suoi baci? Ho paura che non capiscano le mie parole? Non sono
ascoltato? Se dico ciò che vorrei sarei mal giudicato?
Labbro leporino Malformazione congenita che consiste nella presenza di una fissurazione
nel labbro superiore (raramente in quello inferiore).
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Rendere l'entrata della bocca più grande per poter afferrare meglio il boccone. Fare
una boccaccia.
Conflitto: Conflitto di afferrare il
boccone. Viene prima della
nascita, per tanto dobbiamo
cercare nel progetto senso o nel
transgenerazionale.
Avevo desiderato qualcosa, ed era
quasi mia, ma all'ultimo momento
me l’hanno rubata. La mia bocca
non è sufficientemente grande per
custodirlo.
Conflitto di separazione e
svalutazione per non aver potuto
aprire la bocca per gridare, per dire
ciò che si doveva dire.
Labirintite Infiammazione del labirinto nell’orecchio interno. Detta anche otite interna.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Il labirinto forma parte del sistema uditivo (orecchio interno) e del sistema
dell'equilibrio. L'infiammazione si produce in fase di riparazione quando dobbiamo “ripulire” qualcosa,
in questo caso dall'orecchio interno. Dovremo tenere in conto i sintomi che si producono come
vertigini, acufeni o nistagmo.
Conflitto: Conflitto con qualcosa che si è udito e non si desiderava ascoltare, o con qualcosa che devo
comunque ascoltare.
Conflitto per aver ascoltato parole che mi hanno disorientato e mi hanno irritato. Necessito trovare
l'uscita dal labirinto ma non “ascolto”, non mi dicono dove è l'uscita. Non comprendo ciò che mi
dicono, nel senso di non trovare uscita.
Non ho punti di riferimento (di equilibrio). Mio padre non è un modello di padre, non so dove riferirmi.
Riflessioni: Non avrei dovuto ascoltare? Non voglio più ascoltare quelle parole? Quelle indicazioni
mi hanno disorientato?
Laringe È l'organo addetto alla fonazione e fa parte dell'apparato respiratorio, costituendo la
parte alta delle vie respiratorie. Le corde vocali racchiuse al suo interno, producono la voce in
base alla loro tensione e alla forza espiratoria. Le patologie che colpiscono la laringe possono
essere di tipo infiammatorio e tumorale e prenderemo in considerazione quest'ultimo tipo.
Foglietto embrionale: → Ectoderma (Epitelio pavimentoso della mucosa laringea). In fase attiva
l'epitelio si ulcera, mentre in fase riparativa queste ulcerazioni vengono riparate con la comparsa di
edema e dolore. La voce si altera per il gonfiore provocato dal processo di guarigione. Se i conflitti
sono recidivanti, i processi di guarigione possono lasciare dei polipi delle corde.
Senso biologico: Far sì che il messaggio esca all'esterno. Tutte le malattie della laringe hanno a che
vedere con la paura, è una questione arcaica. Ulcero la superficie affinché il messaggio possa passare.
Davanti alla lotta, la prima cosa che facciamo è aprire le vie di entrata (aria ai polmoni) e uscita
(messaggio, grido o suono per allontanare il nemico). È qualcosa di arcaico, una reazione al panico al
femminile (il relè è nell'emisfero femminile), e il senso biologico è fare silenzio per non chiamare
l’attenzione del predatore e poterci nascondere.
Conflitto: Conflitto di paura e panico nel territorio. Qualcosa che ci lascia senza fiato e in silenzio.
Conflitto di paura della morte, per morte immediata e repentina. Desiderio di gridare e non poterlo fare.
Non riesco a trovare il modo di esprimere il mio dramma ne’ di uscire da esso.
Conflitto di “memoria del collo”, quando alla nascita, il cordone ombelicale si trova arrotolato al collo
e non abbiamo potuto iniziare a respirare. Anche in relazione a impiccagioni o annegamenti nel
transgenerazionale.
Conflitto di rimprovero per aver commesso errori nel parlare o avere paura di dire una sciocchezza e
sentirsi giudicati per quello.
Nelle strutture muscolari sarà più un conflitto di paura, nella mucosa di separazione.
Riflessioni: Cosa mi ha spaventato? Cosa mi ha ammutolito? Perché sono rimasto senza parole?
Laringite Infiammazione della laringe. Si considera cronica se dura più di due settimane.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere → Laringe. In questo caso abbiamo, o una riparazione nella quale si
rigenera il tessuto e per tanto dobbiamo smettere di parlare per migliorare la ricostruzione, o un
conflitto attivo nel quale gridare quando si avvicina un predatore, potrebbe svelare la nostra posizione.
Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto di paura della morte (laringe) o gran spavento.
Conflitto di paura, panico a esprimersi. Risentimento contro l'autorità con impossibilità di espressione.
• Laringite cronica: Continuo stato di allarme per le parole che è meglio dire e quelle che si
devono tacere, in un contesto vitale.
• Laringite acuta: Conflitto di spavento con risposta di contrattacco nel quale si dicono cose che
non si dovrebbero. Rabbia in ciò che dico.
Latenza Con riferimento al conflitto che non si trova quasi mai in fase attiva, ma che non è
stato risolto del tutto. Un individuo può vivere con questo conflitto per molto tempo o anche per
il resto della vita. Il rischio consiste nel fatto che può essere stimolato nuovamente, per porsi
nuovamente in fase attiva, con le conseguenze che ne derivano.
Lateralità La nostra lateralità biologica (cioè se siamo destrimani o mancini) determina in
quale parte dei due emisferi cerebrali colpirà il conflitto (per vari gruppi di tessuti di origini
embrionali differenti) e quale lato del corpo sarà colpito. La lateralità biologica si decide nel
momento della prima divisione cellulare dopo il concepimento. Approssimativamente il 90% della
popolazione umana è destrimane, contro il 10% di persone mancine.
Controlateralità e Omolateralità
Forma semplice e rapida per definirla:
• La parte dominante del nostro corpo (destra o sinistra) è in relazione a quelli che
percepiamo come parigrado o al nostro livello.
• La parte non dominante del nostro corpo (destra o sinistra) è in relazione a coloro che
percepiamo più sopra o più sotto di noi stessi.
• Percepiamo normalmente al nostro livello: partner, padre, fratelli, colleghi, soci, amici,
colleghi, vicini, rivali, ecc.
• Percepiamo normalmente più sopra o più sotto di noi: madre, nonna, figli, animaletti da
compagnia, persone che dipendono da noi, il gran maestro spirituale o accademico (il guru),
ecc.
Forma completa e corretta per definirla:
• Quando avviene uno shock biologico (DHS) dove è implicato un individuo percepito al
nostro livello, il → Focolaio di Hamer (FH) sarà localizzato nell'emisfero cerebrale
collocato sul lato non dominante del nostro corpo. Per la controlateralità cervello-organo,
la metà dominante del
nostro corpo (destra o
sinistra) sarà quella
implicata.
• Quando avviene uno shock
biologico (DHS) dove è
implicato un individuo
percepito più in alto o più
in basso di noi, il Focolaio
di Hamer (FH) sarà
localizzato nell'emisfero
cerebrale posto sul lato
dominante del nostro
corpo. Per la controlateralità
cervello-organo, la
metà non dominante del
nostro corpo (destra o
sinistra) sarà quella
implicata.
La nostra lateralità biologica (se siamo
destrimani o mancini) determina in
quale degli emisferi cerebrali impatterà
il Focolaio di Hamer al verificarsi della
DHS, in relazione a come percepiamo
l'individuo coinvolto (al nostro livello o
più in alto o in basso di noi); e per la controlateralità cervello-organo, il lato contrario del corpo sarà
colpito. Con eccezione in caso che il controllo cerebrale sia omolaterale rispetto all'organo. Questo si
applica a tutti i tessuti embrionali, eccetto per l'Endoderma controllato dal Tronco Cerebrale.
La Lateralità Biologica si decide nel momento della prima divisione cellulare dopo il concepimento.
Approssimativamente il 90% della popolazione umana è destrimane, rispetto al 10% di persone
mancine.
Per gli shock biologici relativi al → Tronco Cerebrale (Endoderma) non si applica la regola della
lateralità. Non importa rispetto a chi si producono gli shock biologici, relativi generalmente alla
necessità e l'impossibilità di acchiappare i bocconi di sopravvivenza. E la relazione tra le emiparti del
Tronco Cerebrale e gli organi endodermici del corpo è quasi sempre omolaterale.
Gli organi endodermici che sono doppi (uno in ciascun lato del corpo) sono controllati
omolateralmente, dalla emiparte del Tronco Cerebrale che corrisponde al lato del corpo. Lo stesso
avviene con gli organi che hanno due emiparti come: la sottomucosa della bocca, lingua e faringe;
ipofisi; tiroide; sottomucosa della vescica; endometrio e prostata.
Gli organi endodermici che non sono doppi (ne esiste uno solo) sono controllati dalla emiparte del
tronco se la loro funzione è relativa all'acchiappare od espellere i bocconi, indipendentemente dal lato
del corpo in cui si trovano fisicamente.
Sono controllati dalla parte destra gli organi che intervengono nell'assorbimento del boccone: terzo
inferiore dell'esofago, grande curvatura dello stomaco, duodeno, digiuno, ileo, fegato e pancreas.
Sono controllati dalla parte sinistra gli organi che intervengono nella espulsione del boccone: cieco,
appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto.
Le eccezioni in relazione a cervello-organo, dove non c'è omolateralità, ma controlateralità, sono:
• Organi con funzione relativa all'assorbimento del boccone, ma sono sul lato sinistro del
corpo: grande curvatura dello stomaco.
• Organi con funzione relativa alla espulsione del boccone, ma sono sul lato destro del
corpo: cieco, appendice, colon ascendente, parte destra del colon transverso.
L'omolateralità continua nel Mesencefalo, parte più alta del Tronco Cerebrale che si studia a parte e che
innerva le muscolature lisce. Il Mesencefalo è intermedio tra Tronco Cerebrale e Sostanza Bianca e
appena sopra c'è il relè doppio del parenchima renale, che sebbene sia Mesoderma recente è
omolaterale ed ha un comportamento tipico del Mesoderma recente. Eccezione uguale per il miocardio,
visto che il resto del Mesoderma recente è controlaterale.
A partire dal cervelletto in avanti la Regola della Lateralità è applicabile. Negli organi controllati
dal cervelletto e dal Neoencefalo (Sostanza Bianca e Corteccia Cerebrale) c'è una correlazione crociata
con l'organo, c'è Controlateralità. Ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto del corpo.
Esempio: Se una donna destrimane patisce un conflitto di preoccupazione per lo stato di salute del
proprio figlio, può sviluppare un cancro ghiandolare della mammella sul suo lato sinistro. Dato che
esiste una correlazione crociata dal cervello all'organo, in una scansione tomografica il FH
corrispondente si troverà nell'emisfero destro del cervelletto, dove viene controllato il tessuto
ghiandolare della mammella sinistra. Se la donna fosse mancina, il conflitto si manifesterebbe come un
cancro alla mammella destra, mostrando il FH nell'emisfero sinistro del cervelletto.
Eccezioni
Normalmente esiste un incrocio tra il cervello e i lati del corpo, la maggior parte del corpo è
controlaterale e si applica la Regola della Lateralità. La parte destra del corpo è controllata
dall'emisfero sinistro del cervello e la parte sinistra del corpo è controllata dall'emisfero destro del
cervello. Ma esistono eccezioni:
• Endoderma
Negli organi endodermici, controllati dal Tronco Cerebrale, nella maggior parte dei casi c'è
omolateralità cervello/organo, con alcune eccezioni:
◦ Organi con funzione relativa all'assorbire il boccone di cibo, ma sono del lato sinistro
del corpo: grande curvatura dello stomaco.
◦ Organi con funzione relativa all'espellere il boccone e sono sul lato destro del corpo:
cieco, appendice, colon ascendente, parte destra del colon trasverso.
• Mesoderma Recente
Nel tessuto mesodermico ci sono quattro eccezioni:
◦ Miocardio (per la rotazione durante lo sviluppo embrionario): si applica la Regola della
Lateralità all'inversa in quanto non c'è controlateralità cervello/organo.
◦ Parenchima renale: non c'è controlateralità cervello/organo (omolaterale) ne’ si applica
la Regola della Lateralità.
◦ Milza: c'è controlateralità cervello/organo, ma non si applica la Regola della Lateralità.
◦ Vene e arterie: non si applica la Regola della Lateralità, la attivazione è per conflitto
locale.
• Ectoderma
Particolarmente interessante è questo foglietto embrionario al riguardo del tema della Regola
della Lateralità Biologica e la controlateralità.
Le eccezioni che sempre si menzionano sono le retine e i corpi vitrei degli occhi. In
entrambi i casi non c'è controlateralità:
◦ Le due emiparti sinistre di ogni occhio (di ogni retina e corpo vitreo) che puntano alla
destra (captano la luce e le immagini del lato destro) si connettono attraverso il chiasma
ottico con il relé nella parte occipitale della corteccia visiva sinistra.
◦ Le due emiparti destre di ogni occhio (di ogni retina e corpo vitreo) che puntano alla
sinistra (captano luce e immagini del lato sinistro) si connettono attraverso il chiasma
ottico con il relé nella parte occipitale della corteccia visiva destra.
Nel caso delle retine si applica la Lateralità, ma per la omolateralità cervello/organo
attraverso il chiasma ottico, la Lateralità è inversa dal resto del corpo.
Nel caso dei corpi vitrei, in cui la paura nella nuca è impersonale (bestia, belva, mostro,
fantasma, ladro, bandito, assassino) sembra non potersi applicare la lateralità.
L'interessante è che ci sono vari organi ectodermici nei quali non si applica la Regola della
Lateralità ne’ c'è la controlateralità:
◦ Mucosa della laringe e corde vocali (spavento inaspettato, "sono sospesa per aria").
◦ Mucosa dei bronchi (minaccia del territorio, "stanno per rubarmelo").
◦ Vene coronarie (frustrazione sessuale).
◦ Mucosa della vagina (frustrazione sessuale).
◦ Ectocervice (frustrazione sessuale).
◦ Vescicole seminali (frustrazione sessuale).
◦ Arco aortico, arterie carotidi e coronarie (perdita del territorio).
◦ Mucosa rettale (perdita di identità).
◦ Curvatura minore dello stomaco, piloro e duodeno (ingiustizia o rancore nel territorio).
◦ Dotti biliari e colecisti (territorio rubato ingiustamente, qualcosa di tangibile).
◦ Dotti pancreatici (territorio rubato ingiustamente, qualcosa di intangibile, un desiderio,
un sogno).
Tutti gli organi suddetti si controllano dalla corteccia territoriale, per questa sezione della
corteccia cerebrale non si applica la Regola della Lateralità (non importa da chi venga lo
shock biologico).
La maggior parte di questi sono una sola struttura e non hanno emiparti in ambo i lati de
corpo:
◦ Vene coronarie
◦ Arco aortico
◦ Arterie coronarie
◦ Curvatura minore dello stomaco
◦ Piloro
◦ Duodeno
◦ Dotti biliari
◦ Colecisti
◦ Dotti pancreatici
Per altri organi, sebbene abbiano emiparti su ambo i lati del corpo, non si applica la
controlateralità ne’ la lateralità e sono:
◦ Mucosa della laringe e corde vocali
◦ Mucosa della vagina
◦ Cervice uterina
◦ Mucosa rettale
Altri organi sono doppi (sono su ambo i lati del corpo), ma non c'è la controlateralità
cervello/organo ne’ si applica la lateralità:
◦ Mucosa dei bronchi
◦ Vescicole seminali
Per tutti i suddetti organi non importa da chi provenga lo shock biologico, ciò che definisce
l'impatto sui Focolai di Hamer è se la percezione della persona è mascolina o femminile.
I relé collocati nella Corteccia Territoriale destra (lobo temporale destro) rispondono alla
percezione mascolina (lato maschile del cervello) e gli impatti su esso riducono il livello di
testosterone ed uno stato depressivo.
I relè collocati nella Corteccia Territoriale sinistra (lobo temporale sinistro) rispondono ad
una percezione femminile (lato femminile del cervello) e gli impatti in essi provocano una
riduzione del livello di estrogeni ed uno stato maniacale.
C'è un'altra sezione della Corteccia Cerebrale in cui ciò che definisce l'impatto sul FH di un
lato o l'altro del cervello è la percezione della persona: la Corteccia Pre-Motoria (Frontale),
anche qui il lato destro corrisponde alla percezione maschile e il sinistro a quella femminile.
Per questi organi non si applica la controlateralità cervello/organo nÈ la Regola della
Lateralità:
◦ Motricità della muscolatura striata della laringe (spavento, "vorrei sparire")
◦ Motricità della muscolatura striata dei bronchi (minaccia di territorio, "stanno per
entrare")
◦ Cellule Alfa di Langerhans del pancreas (paura frontale con rifiuto, schifo o repulsione)
◦ Cellule Beta di Langerhans del pancreas (paura frontale con opposizione e resistenza)
◦ Ex dotti escretori della tiroide (paura frontale con impotenza)
C'è un altro gruppo di organi ectodermici nei quali non si applica la Lateralità ma c'è
controlateralità cervello/organo, collocati nella Corteccia Territoriale, influenzati dalla
percezione della persona. Se la percezione è mascolina (non poter delimitare, marcare il
territorio) o se la percezione è femminile (non poter riconoscere i limiti del proprio
territorio), essi sono:
◦ Mucosa della pelvi renale
◦ Mucosa degli ureteri
◦ Mucosa della vescica
◦ Mucosa dell'uretra
Test di verifica
La lateralità biologica può essere facilmente stabilita con il test dell'applauso. La mano che sta sopra, o
che colpisce l'altra mano, nella maggior parte dei casi, è la mano principale e ci segnala se la persona è
destrimane o mancina.
Un'altra forma per conoscere la lateralità è consegnare un bimbo piccolo in braccio su un lato del corpo,
la mano che rimane libera è quella dominante ed è quella che si usa per nutrirlo o accudirlo. Ad
esempio, una persona destrimane collocherà il bimbo sul lato sinistro per tenere la destra disponibile e
usarla a beneficio del piccino.
Altre nove forme efficaci per conoscere la lateralità di una persona possono essere le seguenti:
1. Chiederle di stappare una bottiglia con tappo di sughero fortemente adeso (userà la mano
dominante per estrarre il tappo).
2. Chiederle di simulare l'azione di colpire con un pugno una persona o di sferrare uno schiaffo
(lo farà con la mano dominante).
3. Chiederle di alzarsi dalla posizione sdraiata e scendere dal lettino (metterà al suolo la gamba
del lato dominante).
4. A una persona in fondo alle scale, chiederle di salire i gradini (inizierà con il piede
dominante).
5. Quando la persona è distratta, darle una lieve spinta (farà un passo indietro con il piede
dominante, per non cadere).
6. Chiedere alla persona di effettuare una rotazione sul proprio corpo (lo farà verso il lato
dominante).
7. Chiedere alla persona che tiri un oggetto a distanza con l'obiettivo di colpire qualcosa (lo
farà con il suo braccio dominante).
8. Offrire alla persona un piatto di cibo con una forchetta (prenderà la forchetta con la mano
dominante).
9. La persona è seduta con le mani sulle gambe e i palmi delle stesse rivolti verso l'alto.
Chiederle di battere le mani. La mano che parte per prima e va a colpire l'altra, è quella
dominante.
Lattosio, intolleranza al Vedi → Intolleranza al Lattosio
Lebbra Malattia infettiva cronica che colpisce principalmente i tronchi nervosi periferici e la
pelle. È prodotta dal bacillo di Hansen (malattia di Hansen) e si caratterizza per disturbi cutanei
a mani, piedi e volto, e provoca lesioni neuronali nel sistema nervoso periferico.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Staccarsi da tutto quello che non ci serve per esser stato sporcato.
Conflitto: Gran conflitto di separazione con attacco alla integrità e minaccia che si intensifica con la
comparsa proprio della malattia che è in se’ una minaccia.
Leber, Malattia di Infiammazione del nervo ottico e del disco ottico che colpisce i bambini e
preadolescenti e produce perdita di visione con comparsa di una macchia centrale.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Impedire di avvicinarmi agli altri o andare verso dei luoghi. In un contesto di
contatto visivo.
Conflitto: Conflitto di paura visiva con impotenza. Ho fatto tutto, ho osservato i dettagli ma non
posso trovare il modo di agire, di colpire, di mettere in moto qualcosa che cambi ciò che vedo e che mi
spaventa. Conflitto in relazione alla famiglia.
Legamenti Banda fibrosa resistente che unisce le articolazioni e sostiene gli organi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce necrosi del tessuto.
Si producono facilmente distorsioni. In fase di riparazione si produce infiammazione del
legamento. Se non si ripara il conflitto emozionale, il tessuto diviene fragile con calcificazioni e
retrazione.
Senso biologico: La loro funzione è quella di unire e stabilizzare le ossa adiacenti, permettere e
facilitare il movimento adeguato della articolazione dove si integrano.
Conflitto: Conflitto di svalutazione nel futuro. Paura per una situazione che comunque sta per
accadere.
Conflitto di impotenza nel futuro: “Non ci riuscirò mai...”, “Non sarò mai bravo come... “.
Iperlassità o distensione: Volere più libertà. Sempre in relazione alla zona del corpo e alle ossa e
muscoli che uniscono.
Legamenti crociati Legamenti che formano una croce nell'articolazione del ginocchio. Sono
il posteriore e l'anteriore.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La funzione del legamento crociato anteriore è quella di dare stabilità al ginocchio.
Quella del legamento posteriore quella di evitare lo spostamento della tibia davanti al femore o
viceversa.
Conflitto: Conflitto di svalutazione rispetto a qualcosa che è incrociato: Incrocio dei percorsi,
incrocio di specie, incrocio di sguardi.
Conflitto di essere tra due progetti. Vedi i conflitti di → Ginocchio.
Legastenia Disturbo delle capacità lettorie e scrittorie appartenente al gruppo dei disturbi
specifici dello sviluppo.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Non si può dedicare l'attenzione necessaria per la comprensione della lettura a causa
della mancanza di cose più importanti. Questo è valido per tutti gli apprendimenti, ma molto più nella
lettura, a causa della necessità di molto ordine e precisione. Se mettiamo in disordine l'evoluzione,
metteremo in disordine le lettere.
Conflitto: Quando abbiamo difficoltà lettorie sono rimasti in sospeso tappe dello sviluppo della
persona.
Leggi Biologiche Le Cinque Leggi Biologiche sono state scoperte dal Dr. Hamer nel corso
degli anni dei suoi studi e illustrano quali siano i fenomeni originari, le motivazioni, gli sviluppi
e i segni che contraddistinguono quelle che la MU chiama “malattie”. Per una completa
illustrazione vedi le singole leggi o la prima parte di questo volume.
Leucemia Secondo la MU la leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di
malattie maligne,
vari tipi di cancri
o tumori caratte-rizzati
dalla proliferazio-ne
neoplastica di una cellula
staminale ematopoietica.
Col termine
leucemia viene quindi
comunemente indicato il
tumore "del sangue". Le
cellule staminali emopoietiche,
che si trovano nel
midollo osseo rosso,
danno origine a due linee
cellulari:
• La linea mieloide,
da cui originano
i globuli
rossi, alcuni tipi di globuli bianchi (granulociti e monociti) e le piastrine.
• La linea linfoide, da cui originano i linfociti (un altro tipo di globuli bianchi).
A seconda della linea cellulare verso cui evolve il clone leucemico si parla di leucemia mieloblastica
(LM) o leucemia linfoblastica (LL). All'interno di queste due suddivisioni si fa un'altra importante
distinzione basata sul decorso della malattia: distinguiamo pertanto leucemie acute e leucemie croniche.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: I globuli bianchi sono i principali difensori del nostro corpo nel sangue. Se non
maturano o sono disfunzionali, come succede con la leucemia, è per non attaccare qualcosa che non
abbiamo diritto di attaccare in famiglia (sangue), o per non difenderci. Non ho diritto a difendermi per
conto mio.
Conflitto: Svalutazione profonda di se’ stessi nel clan (legami di sangue).
Ho valore solo se continuo ad essere un bambino, non ho diritto di crescere. Se divento grande rischio
di morire. Svalutazione per non raggiungere gli standard di esigenza dei genitori, raggiunti i quali poter
essere amati. Assenza del padre.
• Leucemia mieloide cronica (presenta globuli bianchi immaturi): Conflitto di impotenza di
fronte al progetto di proteggersi dalla madre. Memorie di suicidi nella genealogia.
• Leucemia con leucoblasti: Svalutazione globale, con una proibizione o un gran pericolo se si
cresce.
• Leucemia dei monociti: Conflitto di svalutazione in un contesto di separazione dalle proprie
origini. Ha il ruolo di agire come memoria tra il cervello e i tessuti. Conflitto di isolamento
permanente.
• Abbassamento del sistema immunitario: Per salvare la vita, la miglior opzione è non
difendersi.
Riflessioni: Mi sono sentito svalutato? Ho perso il mio valore? Mi sento o mi fanno sentire senza
valore nel contesto dei legami di sangue? Non riesco mai a farli contenti? Mio padre è troppo
distante?
Leucopenia Diminuzione del numero di leucociti (globuli bianchi) totali sotto i 4.000 -
4.500 /mm3
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il senso di diminuire il numero di leucociti è quello di “non lottare”. Se mi difendo
succederà qualcosa di peggiore, per tanto ripiego e vivo sicuro senza lottare abbassando le difese dal
contatto con l'esterno.
Conflitto: Conflitto di identità che mi impedisce di affermare me stesso.
Per salvare la vita la miglior opzione è non difendersi.
Riflessioni: Non riesco a difendermi adeguatamente? Mi conviene deporre le armi?
Leucoplasia Macchie biancastre che compaiono sulle mucose della bocca, del glande o della
vagina.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: È uno strato protettivo della mucosa. Il senso varierà da dove compare.
Conflitto: Conflitto di contatto non desiderato in generale. Molte sono le possibilità che si tratti di un
contatto sessuale (una fellatio, una violazione...).
Leucorrea Flusso bianco dall'odore acre che esce dalla vagina dovuto a una infezione da
Trichomonas vaginalis. Produce dolore vaginale.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Dopo un conflitto nel quale c'è stato accrescimento di tessuto vaginale, si può
produrre questa infezione per riparare la zona ed eliminare il tessuto morto.
Conflitto: Conflitto di colpa e rabbia sessuale. Fastidio con il partner. Conflitto della donna che non è
pura, casta, innocente, vergine.…
Riflessioni: La mia relazione sessuale è gradevole? Provo fastidio con quell’uomo?
Linee scheletriche• Estremità inferiori: Funzione materna.
• Estremità superiori: Azione nella vita di adulto.
• Piedi: L'infanzia
• Ginocchio: Adolescenza
• Anca: Adulto
• Sacro: Valori fondamentali
• Colonna vertebrale: Struttura personale, idee, pensieri.
• Vertebre lombari: In relazione con gli altri,
• Vertebre dorsali: In relazione con la famiglia,
• Vertebre cervicali: In relazione con la comunicazione verbale.
• Spalla e Omero: Responsabilità come genitori o come essere umano.
• Gomito: L'attività professionale.
• Avambraccio: Raggio d'azione.
• Polso: Gesto preciso del lavoro
• Mano: Gesti più precisi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Linfa Liquido trasparente del
sistema linfatico raccolto dal
plasma dai capillari linfatici. Le
sue funzioni sono: Raccogliere e
convogliare il liquido del corpo al
sangue, difendere l'organismo dagli
agenti patogeni e assorbire nutrienti
dall'apparato digestivo per portarli alle
vene succlavie.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La linfa compie le
funzioni di raccogliere e convogliare il
liquido interstiziale al sangue, difendere
il corpo contro organismi patogeni e
assorbire i nutrienti dall'apparato
digestivo per versarlo nelle vene
succlavie
Conflitto: Svalutazione e angoscia.
Conflitti legati a temi di attacco e difesa
in un contesto di qualcosa di sporco e
che è da ripulire.
Linfoma Tumore maligno del
sistema linfatico.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Ricostruzione delle cellule linfatiche (linfociti). Nella fase attiva del conflitto c'è
una ulcerazione (perdita di cellule) e in fase di riparazione c'è proliferazione.
I linfomi sono crescite esagerate o sovrabbondanti, date da una necessità anche esagerata di ricostruire
e accrescere la zona che è stata percepita come difettosa (fase di conflitto attivo).
Conflitto: Conflitto di svalutazione specifica in relazione alla funzione reale o simbolica della parte
colpita.
Riflessioni: Cosa ho temuto o temo di affrontare? Chi o cosa mi terrorizza? Chi o cosa sta'
giungendo e che temo? Se non lavoro e non guadagno denaro, non valgo nulla?
Linfoma di Burkitt Tumore linfatico localizzato ai gangli del collo, inguine, sotto la
mandibola o sotto il braccio. Più frequente in Africa che in altre regioni.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere senso biologico di → Linfoma.
Conflitto: Conflitto di svalutazione con colpevolezza e disperazione nel piano amoroso e sessuale. Si
segue la stessa decodificazione dei gangli linfatici, tenendo sempre in conto la zona e il suo senso.
Conflitto di difficoltà ad affrontare una situazione che comporta dei segreti.
Linfoma di Hodgkin Tumore linfatico che compare quando i linfociti si moltiplicano
formando grandi cellule dette di Sternberg. Presenta febbre, perdita di peso e sudori notturni.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere senso biologico di → Linfoma.
Conflitto: Conflitto di svalutazione profonda di attacco e difesa. È un problema molto specifico e
concreto. Senza diritto a difendermi per...
“Mi svaluto perché non riesco...”.
Riflessioni: Cosa ho temuto o temo di affrontare? Chi o cosa mi terrorizza? Chi o cosa sta'
giungendo e che temo? Se non lavoro e non guadagno denaro, non valgo nulla?
Linfoma Non-Hodgkin: Tipo di cancro linfatico che nasce dai linfociti.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere
senso biologico di → Linfoma.
Conflitto: Conflitto di gran
svalutazione e paura frontale della
malattia.
Paura ad uscire da dove ci sentiamo
protetti per affrontare una lotta.
Riflessioni: Cosa ho temuto o
temo di affrontare? Chi o cosa mi
terrorizza? Chi o cosa sta'
giungendo e che temo? Ho paura
di qualcosa di inesorabile?
Linfonodi Stazioni del
tessuto del sistema linfatico
la cui funzione è filtrare e
ripulire la linfa. Si trovano in tutto
il sistema linfatico.
Foglietto embrionale: → Mesoderma (con la eccezione di alcuni gangli del mediastino, occipitali,
ascellari, retroauricolari e sottoclaveari, che appartengono all'Ectoderma). In fase di conflitto attivo c'è
necrosi del nodulo linfatico. In fase di riparazione si rigenera il tessuto per moltiplicazione cellulare.
Compare il → Linfoma di Hodgkin e le infiammazioni. In caso di recidiva di conflitto i gangli
rimangono gonfi.
Senso biologico: La funzione dei gangli linfatici è quella di filtrare la linfa per eliminare elementi
nocivi (batteri, virus, contaminanti...) affinché non siano distribuiti all'organismo. I gangli presentano
crescita con la funzione di produrre più cellule difensive. Se necessitiamo difenderci immediatamente
da una minaccia presente, aumenteremo la produzione di fagociti. Se attendiamo più minacce nel
futuro, aumenteremo la produzione di linfociti, che sono gli incaricati di mantenere memoria degli
attacchi.
Conflitto: Conflitto di svalutazione con angoscia profonda. Conflitto di minaccia ambientale che mi
svaluta. È la sensazione di sentirsi attaccato, messo all'angolo, insicuro e intento a cercare una
protezione, una difesa.
Conflitto di paura impotente per qualcosa da cui non riesco a proteggermi e nemmeno posso
abbandonare.
Il ganglio linfatico si rapporta con un osso specifico.
Linfociti Conflitto di paura anticipativa.
In ogni zona abbiamo il conflitto di protezione di quella zona sommato al suo simbolismo:
• Inguine: Conflitto di protezione in uno spostamento.
• Collo: Conflitto di “avere il coltello alla gola”, minaccia.
• Ascella sinistra (in destrimani): Conflitto di svalutazione nel senso più ampio.
Conflitto di madre (o padre)/figlio, in relazione a essere un cattivo genitore. Si accompagna a
volte ad una decalcificazione omerale (per la svalutazione). Incapacità di lotta a causa di una
ampia ferita sanguinante o in relazione a una trasfusione sanguigna (l'inconscio non distingue
tra il sangue che esce per una emorragia o per una trasfusione). Conflitto da diagnosi di cancro
del sangue.
• Ascella destra (in destrimani): Conflitto relazionato con il partner. È un/a cattivo/a
compagno/a, vediamo una minaccia. Anche conflitto di essere stato buttato fuori strada, aver
scelto il cammino sbagliato o aver scommesso per il cavallo sbagliato.
Linfonodi cervicali Sono i gangli linfatici situati ad ambo i lati del collo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi del nodulo
linfatico. In fase di riparazione si rigenera il tessuto per moltiplicazione cellulare. Compare il →
Linfoma di Hodgkin.
Senso biologico: La funzione dei gangli linfatici è quella di filtrare la linfa per eliminare elementi
nocivi (batteri, virus, contaminanti...) affinché non siano distribuiti all'organismo.
Conflitto: Conflitto di paura della malattia o di una minaccia (avere il coltello al collo).
Conflitto di paura maschile all'attacco frontale, dove c'è gran difficoltà ad affrontare il pericolo che si
presenta. Paura per ciò che arriva dal mio corpo.
Vissuto al femminile (donna o uomo mancino) sarebbe un conflitto di paura impotente davanti ad una
urgenza, senza avere diritto di difendersi dall'attacco.
Conflitto reale o simbolico in relazione a "non poter confidare sul proprio corpo, non poter contare su
di lui".
Anche conflitto per identificazione: Qualcuno che desidero e devo proteggere che si ammala e lo vivo
come qualcosa di grave per cui mi ammalo io stesso.
Lingua Organo muscolo-mucoso mobile che si trova nella bocca. Principale organo del gusto,
aiuta alla masticazione e alla deglutizione e permette anche la formazione di suoni intelligibili.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Aiuta a muovere il boccone per essere dissolto e ingoiato. Articola anche i differenti
suoni dei fonemi per parlare. La lingua è anche in relazione con tutto il corpo e la sua espressione. Più
direttamente ha una relazione con il fegato.
Conflitto: Conflitto di impotenza ad
afferrare e muovere il boccone.
Conflitto di rettitudine nelle parole.
L'equilibrio di ciò che esprimiamo si
manifesta nella lingua.
• Ulcera: Conflitto di non poter dire
ciò che abbiamo sulla punta della
lingua e che ci separa dai nostri cari.
• Frenulo della lingua: Conflitto di
non poter parlare.
• Mordersi la lingua: Conflitto del non
poter parlare.
Conflitti relativi direttamente con le azioni e i
movimento della lingua: mangiare, leccare,
baciare, pratiche oro-genitali…
Riflessioni: Non posso dire quello che
vorrei? Perché sento il bisogno impellente di
parlare? E’ stato chiesto il mio parere od ho
bisogno di dirlo comunque?
Lingua urente La glossodinia è una malattia caratterizzata da un intenso ardore nella zona
buccale, senza che esista nessuna anormalità che la spieghi. È una malattia di origine sconosciuta
senza eziologia definita.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Il bruciore è un segnale che ci avvisa di qualcosa. Dato che sembra calmarsi con
l'assunzione di cibo, si potrebbe dire che è in relazione con il boccone, con la necessità di alimenti, di
acchiappare qualcosa con la lingua.
Conflitto: Perdita del boccone. Impotenza. Non poter mantenere o ingoiare il boccone. Ci hanno
rubato qualcosa che sapevamo essere nostro. Anche il sapere che ci ruberanno il "boccone che stavo già
gustando".
Riflessioni: Ho perso ciò che era mio? Mi hanno rubato le parole? Era già mio e me l’hanno preso?
Lipodistrofia Disturbo del metabolismo dei lipidi che presenta assenza di tessuto adiposo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il tessuto adiposo ci protegge tanto dalle temperature, come dal contatto
(funzione di cuscino), come da carenza alimentare (funzione di riserva energetica). Una atrofia di
questo tessuto indica una svalutazione tale che non è necessario nemmeno proteggersi.
Conflitto: Conflitto di grande svalutazione per il futuro. “Sono preoccupato per il mio futuro. In
fondo, credo di non avere un futuro”.
Lipoma Tumori benigni costituiti da proliferazione del tessuto cellulare adiposo sottocutaneo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. In fase di conflitto attivo si produce
necrosi localizzata del tessuto adiposo. In fase di riparazione compare il lipoma per riempire la zona.
Senso biologico: Crescita cellulare adiposa per riempire una necrosi del tessuto. Questo nuovo
tessuto compirà correttamente la sua funzione di proteggere la zona “attaccata”.
Conflitto: Conflitto di sovraprotezione della zona colpita.
Se si presenta nella schiena interpreteremo: “Ridono di me alle mie spalle”. Se è nella faccia: “Mi
ridono in faccia”.
È possibile che si debba ad un attacco fisico nella zona. Il lipoma compare a modo di protezione contro
i traumi.
Riflessioni: Ci sono parti di me che non mi piacciono? Mi sento attaccato in quella zona?
Liposarcoma Tumori maligni costituiti dalla proliferazione di tessuto cellulare adiposo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. In fase di conflitto attivo si
produce necrosi localizzata del tessuto adiposo. In fase di riparazione compare il lipoma per
riempire la zona.
Senso biologico: Vedere → Lipoma, ma con un grado di “attacco” superiore o più grave.
Conflitto: Stessi conflitti del lipoma ma in senso più forte o più grave. Avere sempre presente la parte
colpita.
Liquor cefalo-rachidiano Liquido trasparente che avvolge l'encefalo e il midollo spinale.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Le sue funzioni principali sono quelle di proteggere e ammortizzare gli
organi del sistema nervoso centrale, regolare la pressione intracranica e interviene in funzioni di
nutrizione dell'encefalo.
Conflitto: Conflitto dell'autodidatta. Necessito lubrificare gli ingranaggi del mio intelletto per andare
avanti da solo.
Lombalgia Dolore alla regione inferiore della schiena. Può essere muscolare e/o osseo. Nelle
forme più severe si può associare alla sciatica, in seguito alla espulsione di ernia discale. Le
forme meno severe sono legate a forme osteoartritiche della colonna vertebrale.
Secondo le 5LB la lombalgia risponde ad un conflitto di svalutazione di grado intenso e profondo. In
questo caso la persona si sente svalutata nella propria personalità e non riesce più a sostenere il carico
della propria vita, la vita è troppo pesante da sopportare. Ha il percepito di non riuscire ad avere un
ruolo nel contesto sociale e nella vita in generale. La collocazione su un lato piuttosto che sull'altro,
conferisce al caso un valore conflittuale diversificato. In associazione alla sciatica, indica l'incapacità di
procedere nel proprio percorso di vita.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Relazionato con le vertebre lombari (concretamente nella L5), le nostre fondamenta,
la parte della colonna che sopporta più peso. Il dolore è un segnale di avviso.
Conflitto: Conflitto di svalutazione e impotenza centrale. Svalutazione nelle nostre fondamenta.
Siamo il pilastro della nostra famiglia, coloro che portano tutto il peso.
"Mi sento impotente e mi sento piegare il pilastro della mia vita".
Solitamente fa riferimento ai conflitti della parte bassa della schiena: Denaro, relazioni con gli altri, la
mia personalità centrale.... All'80% Conflitto relazionato con la sessualità, con senso di culpa. Gamba
sinistra = Collaterali, donna, marito. Nel 20% Conflitto di direzione nella vita.
Se il dolore compare al risveglio alla mattina, sicuramente si deve a un conflitto sessuale della notte
precedente nella quale è intervenuto il senso di colpa.
Riflessioni: Mi sono sentito svalutato? Ho perso il mio valore? Non riesco a reggere il carico? Non
riesco a mantenere le mie promesse? Mi sento spezzato dagli eventi? Il denaro è il mio padrone?
Lordosi Vedi → Iperlordosi.
Lupus eritematoso II lupus eritematoso (LE) è una malattia autoimmune del tessuto
connettivo caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi circolanti, non organo-specifici, diretti
contro gli antigeni nucleari. Si distinguono tre forme di lupus eritematoso e precisamente:
• lupus sistemico (LES),
• lupus subacuto,
• lupus discoide eritematoso (LED)
A livello del cuoio capelluto possono localizzarsi anche lesioni cutanee non specifiche, non cicatriziali,
rappresentate soprattutto da manifestazioni di tipo vasculitico. Il lupus eritematoso alopecizzante
discoide è malattia autoimmune del tessuto connettivo che rappresenta circa il 25 - 30% delle alopecie
cicatriziali acquisite primitive del cuoio capelluto nelle donne. L'alopecia cicatriziale lupica si osserva
nel 30 - 35% dei pazienti affetti da lupus eritematoso cronico discoide (20% nel sesso maschile, 50% in
quello femminile).
Le lesioni del lupus si manifestano più frequentemente nelle zone foto esposte: volto, arti superiori e
parte superiore del tronco. La malattia colpisce più comunemente le donne (il rapporto donna/uomo è di
8:1 per i lupus sistemico e di 2:1 per il lupus discoide) ed è circa tre volte più diffusa nei soggetti di
pelle nera.
Il lupus è una malattia della pelle che colpisce principalmente le donne. Si caratterizza per macchie
arrossate che si desquamano, localizzate principalmente nella regione facciale perinasale, sebbene
possa colpire organi interni. Il lupus eritematoso sistemico (LES o lupus) è una malattia autoimmune
cronica che colpisce il tessuto connettivo, caratterizzata da infiammazione e danni ai tessuti, con il
coinvolgimento del sistema immunitario.
Secondo le 5LB il LES è causato dalla combinazione di almeno 3 conflitti simultanei.
Foglietto embrionale: → Mesoderma recente
Senso biologico: Dipende dagli organi e dalle zone colpite. In generale è un intento di riparare una
grande svalutazione di base in relazione a un contatto in quella parte. Peggiora con il sole, che
simboleggia il contatto con il padre, cosa che può darci una buona pista di indagine. Colpisce anche le
articolazioni, cosa che allude alla funzione di non muoversi.
Conflitto: sono in azione almeno tre conflitti simultanei:
1. Conflitto di svalutazione di se stessi. Questo coinvolge le ossa e le articolazioni in base al
sentito della persona e questo spiega i dolori e le infiammazioni articolari spesso presenti.
2. Conflitto del profugo o di sentirsi completamente solo e abbandonato. Questo conflitto
colpisce i reni, provocando una ritenzione idrica e edema nel corpo. Questo conflitto e le sue
continue recidive può dar luogo ad una insufficienza renale.
3. Conflitto di separazione. Questo conflitto colpisce la pelle, specialmente l'epidermide, dando i
suoi sintomi nella fase di riparazione, poiché è in questa fase che si produce l'edemizzazione o
gonfiore dell'epidermide (gonfiore che peggiora per la presenza del conflitto del profugo).
Tutto questo da luogo alle manifestazioni cutanee tipiche del LES
Non merito di esistere, ho vissuto male tutta la mia vita, tutto il male capita a me. Se questa sofferenza
continua, mi aspetta il suicidio.
Riflessioni: Mi sento svalutato? Mi sento perso, abbandonato, senza riferimenti? Ho perso i contatti
con qualcuno?
Alcune considerazioni aggiuntive da
tenere in conto:
1. Questi conflitti non escludono
la presenza di altre conflittualità
che complicano il quadro.
Questi conflitti porteranno
alterazioni agli organi coinvolti
(ad esempio i polmoni).
2. I conflitti non sono
necessariamente tutti in fase
attiva, ma alcuni possono essere
in fase di soluzione in un
preciso momento e in fase
attiva in altri. Ciò che è comune
è che la persona attiva e risolve continuamente tutti o alcuni di questi conflitti e questo andrà
determinando il quadro specifico della persona specifica. In alcuni momenti tutti i conflitti
sono risolti e i sintomi sono molto scarsi ed è per questo che si definisce il LES come malattia
caratterizzata da periodi di remissione
3. Le complicazioni che qualche volta compaiono nel sistema nervoso centrale sono dovute alla
edemizzazioni dei Focolai di Hamer in fase di riparazione. Questo è anche la causa della
febbre e delle cefalee che colpiscono queste persone. In qualche caso l'edema cerebrale
coincide con l'attivazione del conflitto del profugo, che può dare quadri neurologici molto
gravi, in quando la ritenzione di liquido può dilatare ulterior-mente il FH e mettere a rischio la
vita della persona durante la crisi epilettoide.
4. Qui si inseriscono le cosiddette manifestazioni neuropsichiatri-che del LES. Alcune persone
sperimentano una sintomatolo-gia psichiatrica che è data dalla combinazione conflittuale (→
Costellazioni Schizofreniche), o sintomi cerebrali normali durante la vagotonia che sono mal
interpretati come alterazioni “psicologiche” , come nel caso dei cosiddetti “disturbi dello stato
d'animo” .
5. Le alterazioni del sistema immunitario sono la conseguenza della combinazione dei conflitti
menzionati prima, in quanto costituiscono un meccanismo di azione o di esecuzione degli
ordini cerebrali. Vale a dire che non sono la causa ultima del disturbo, ma solo un fenomeno
intermedio della causa ultima (conflitti e ordini cerebrali) del LES.
Lussazione Lesione di una articolazione nella quale le ossa che la compongono escono dalla
loro posizione normale.
Foglietto embrionale: →Mesoderma.
Senso biologico: Necessità di più movimento in quella articolazione. L'articolazione esce dalla sua
posizione normale per andare dove in condizioni normali non potrebbero.
Conflitto: Conflitto di svalutazione, con impotenza.
Mancanza di libertà nel movimento. In relazione alla loro
funzione reale o simbolica (Gomito: lavoro, Piede:
direzione...). Anche necessità di uscire, scappare da questa
situazione.
Se c'è rottura dei legamenti: Legami che si sono rotti in
relazione a quel movimento o al senso dell'articolazione.
Riflessioni: Non riesco a fare/andare dove vorrei? Ho
bisogno di più ampiezza di manovra? Non riesco ad uscire
da questa situazione?
Lussazione d'anca (congenita) Lussazione
congenita dell'anca attribuita ad una mala postura del
feto nell'utero o una iperlassità legamentosa.
Foglietto embrionale: →Mesoderma.
Senso biologico: Vedere il senso biologico della → Lussazione e inserirlo in un contesto di aggressione
a livello sessuale.
Conflitto: Conflitto nel progetto senso di aggressione sessuale nel transgenerazionale.
Progetto senso o transgenerazionale con inganni sessuali (adulterio, amante...).
Paure in relazione a relazioni extramatrimoniali (con spostamento).