NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Macroglossia | Dimensioni della lingua anormalmente grandi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Una lingua più grande risponde alla necessità di muovere meglio il boccone. Dobbiamo considerare il boccone di entrata (pasto) e quello d'uscita (parole). È ereditaria, per tanto cercheremo nel transgenerazionale e nel progetto senso. Se non è ereditario vedere → Glossite. | Conflitto: Conflitto di difficoltà a muovere il boccone (alimentare o verbale). Non ho parlato abbastanza, devo poter muovere meglio il boccone (verbale) la prossima volta. Non ho saputo ingoiare quel boccone (alimentare), ho bisogno di muoverlo meglio la prossima volta. | |
Macula | Punto centrale della retina dove la precisione della immagine percepita è massima. Responsabile della discriminazione dei colori. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: È il centro dove si leggono i colori, i dettagli, le differenze... Il senso va legato a evitare la visione di qualcosa di orribile che si trova soprattutto nei dettagli delle cose (messaggi occulti alla semplice vista). | Conflitto: Paura diretta a qualcosa che vedo soprattutto nei dettagli e che sento come orribile. Visione di qualcosa di orribile. Ho visto morire qualcuno della mia famiglia davanti ai miei occhi. | Riflessioni: Cosa ho visto di terribile e insopportabile? |
Magnesio | Minerale che si trova principalmente nelle ossa. Gioca un ruolo importante in molte delle reazioni chimiche del corpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Interviene nel buon funzionamento del sistema nervoso come sintetizzatore di neurotrasmettitori e polarizzatore dei neuroni. È anche un antistress e un rilassante muscolare. Si relaziona con la terra e questa con la madre. | Conflitto: Svalutazione per un sentito di fragilità e mancanza di protezione (madre). Necessito aiuto per trovare la mia sicurezza, le mie radici e la mia pace interiore. | Riflessioni: Ho bisogno di aiuto e nessuno me lo fornisce? Mi sento così fragile? |
Magrezza | Peso sotto il minimo raccomandato. Il minimo di BMI (Body Mass Index) si considera 18.5. L'indice di massa corporea è il risultato del calcolo del peso in chilogrammi diviso per l'altezza. Per esempio, una persona che pesa 75 Kg ed è alta 175 cm. (75/175) avrà un BMI di 23. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Essere il più leggero e sottile possibile per non essere visto, nascondersi, scomparire o fuggire rapidamente. | Conflitto: Persona normalmente non desiderata o perseguita, che deve poter fuggire o nascondersi rapidamente in caso di pericolo. I pericoli lo inseguono continuamente. | Riflessioni: Sono stato voluto dai miei genitori? Mi manca la loro protezione e mi sento sempre in pericolo? Sono braccato? |
Malaria | Malattia infettiva debilitante, trasmessa con la puntura delle zanzare. Grandemente diffusa in Africa, presenta sintomi forti e marcati con febbre e debilitazione corporea. | Senso biologico: Vedere il senso biologico di ognuno dei sintomi. | Conflitto: Conflitto di separazione dal clan, e conflitto di carenza relazionata con il padre e di comunicazione tanto verbale come scritta. Conflitto di gran disequilibrio personale con la natura e con la vita. | ||
Malattia | Secondo Wikipedia “La definizione del concetto di malattia o patologia implica la considerazione dei concetti di "normalità" e di salute; quest'ultima, per quanto riguarda gli esseri umani, ha una definizione classica reperibile nella Costituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si può definire "malattia" l'opposto della salute: una alterazione dello stato fisiologico di un organismo (comprensivo eventualmente di quello psicologico) capace di ridurre o modificare negativamente le funzionalità normali, unita al complesso delle reazioni fisiologiche che derivano dallo stato patologico. Nella definizione di malattia è fondamentale il principio della transitorietà: ogni patologia ha un termine che può essere rappresentato dalla guarigione dell'organismo, dall'adattamento dello stesso ad una diversa fisiologia (o ad una diversa condizione di vita) o dalla morte. Gli stati di alterazione vengono studiati e affrontati, a seconda del campo di applicazione da medici umani, medici veterinari, agronomi, eventualmente specializzati nel settore specifico. Dal punto di vista psicologico, attualmente è considerabile malattia ogni stato di sofferenza in ambito non solo fisico e mentale, ma anche relazionale, familiare, sociale e lavorativo. Lo stato di malattia può essere dovuto a molte cause diverse: fondamentalmente esse possono essere interne o esterne all'organismo. Tra le cause esterne, tutte le forme di traumatismo, alcuni organismi viventi unicellulari o pluricellulari, virus, sostanze chimiche, fenomeni fisici. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed eziogenetiche. La clinica è la disciplina che congiunge lo studio della patologia con la terapia, allo scopo di risolvere lo stato di malattia e ripristinare la funzionalità normale dell'organismo” Secondo le 5LB la malattia intesa come evento avverso, ingiustificato e “maligno”, non esiste. Grosso modo si può dire che quelle che per la MU sono considerate malattie, sono in realtà le manifestazioni della → Bifasicità delle SBS. Nella fase simpaticotonica (Vedi → Simpaticotonia) si collocano le cosiddette malattie fredde (quelle dove prevale il freddo, l'assenza di febbre, come astenie, dimagrimenti, malattie consuntive), mentre nella fase vagotonica (Vedi → Vagotonia) si collocano le cosiddette malattie calde (quelle dove è presente la febbre, l'agitazione, il rossore). La comprensione della bifasicità dell'SBS permette di eliminare il termine Malattia. Malattia congenita: Malattia esistente dalla nascita. | Senso biologico: Programma che ci protegge da una supposta situazione che ha causato danni ai nostri avi. Compie anche la funzione di liberare il progenitore dal carico di un conflitto. | Conflitto: Conflitto che condividono i due genitori, o solo uno ma con una intensità troppo forte. | ||
Malattia di Dupuytren | Malattia che provoca la chiusura progressiva delle dita della mano per retrazione dell'aponeurosi palmare superficiale. Le dita più colpite sono l'anulare e il mignolo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Impedire di lasciare qualcosa che abbiamo già afferrato. | Conflitto: Non lasciar andare le redini in relazione ad un lavoro (mano), al padre, ad una alleanza o ad un segreto (mignolo e anulare). Non potere disarmarsi. Mostrare il palmo delle mani aperte è un simbolo che indica che non abbiamo armi. | Riflessioni: Cosa non lascio andare? Perché tengo le redini di me stesso o di qualcuno? Da chi o cosa mi devo difendere? |
Malattia di Hashimoto | Infiammazione della ghiandola tiroide (ipotiroidismo) per una reazione autoimmune. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Frenare le costanti e il metabolismo, aspettare, rallentare il tempo. Fase di riparazione, ma senza portare a termine la soluzione del conflitto di impotenza (tiroide) che rimane attivo. | Conflitto: Fase attiva di un conflitto di impotenza (nei conflitti ectodermici si produce ulcerazione). Necessità di rallentare qualcosa che si è cominciato o eseguito in modo troppo rapido. Devo frenarlo. Progetto senso: Molte volte la madre non desidera avere il figlio o non è il momento per averlo. “Sono nato troppo rapidamente". "Ho diritto ad esistere solo se il tempo rallenta”. Conflitto di dover lottare con gli altri (in termini di essere più rapido o migliore) per raggiungere il boccone (soldi, alimenti...). Tutte le malattie auto-immuni indicano conflitti con i legami di sangue. Conflitto di fuggire da un pericolo ma vedersi impediti a farlo. | Riflessioni: Faccio le cose troppo di fretta? Il tempo corre troppo veloce? Sono sempre in gara con qualcuno per chi arriva prima? |
Malattia mentale | I diversi tipi di malattia mentale, come tutte le malattie, non sono causati da difettoso funzionamento o da pezzi di scarto. Come per tutte le altre forme di malattia, la malattia mentale è una evoluzione, la risposta biologicamente appropriata ad una esperienza di vita della persona. Dato che le malattie sono la risposta mediata dal cervello a esperienze di vita reale, tutte le malattie sono in realtà diversi tipi di "malattie mentali". Ci soffermeremo inconsciamente sul nostro problema giorno e notte fino a quando non viene risolto. I sintomi fisici e mentali potranno apparire diversi solo in base al tipo di esperienza di vita che si è fatta, se è in fase attiva o se è stata risolta, e ad altri fattori correlati. Tuttavia, nel caso delle malattie mentali, il risultato fisico primario non è la crescita di tessuto supplementare da qualche parte nel corpo, o un cambiamento nel modo di funzionare di alcune parti del medesimo. Le malattie mentali comprendono uno o più sintomi fisici di ipersensibilità estrema, psicosi, comportamento compulsivo, problemi di memoria, disorientamento, o apatia. 1. L'Estrema ipersensibilità, in uno o più dei cinque sensi, porta ad un livello estremamente elevato di consapevolezza sensoriale, alla percezione estremamente alterata della realtà. Questo deriva normalmente dall'avere le parti sensoriali di entrambi i lati del cervello, coinvolte contemporaneamente. Questi tipi di sintomi di malattia mentale sono: ◦ paranoia ◦ cacosmia (paranoia circa gli odori) ◦ tinnito (ronzio alle orecchie) ◦ acrofobia (paura delle altezze) ◦ allucinazioni uditive ◦ difesa tattile 2. Psicosi, tra cui la dissociazione, il che significa un senso di irrealtà o la sensazione di essere parte di una realtà radicalmente diversa dal normale - o semplicemente scollegati del tutto dal mondo fisico. Ciò è dovuto all'essere diretto dai due emisferi della corteccia cerebrale, il che ha a che fare con situazioni di vita che richiedono reazioni opposte. Se ciò si verifica durante i primi sette anni di vita (compreso il periodo prima della nascita), si tradurrà in arresto dello sviluppo mentale per tutta la durata di tempo in cui continua la coppia di conflitti. Un arresto dello sviluppo o addirittura la regressione, si ripeterà ogni volta che ricompare la coppia di conflitti. I Tipi di malattia mentale che comprendono la psicosi sono: ◦ disturbo da attacchi di panico/ansia ◦ sensazioni di essere fuori dal corpo ◦ mitodepressione (pensieri che si rincorrono, che non pos-sono essere espressi) ◦ ninfodepressione (uomini o donne - pensiero continuo orientato al sesso) ◦ profonda vergogna ◦ catatonia ◦ anoressia ◦ pensieri ossessivi all'oltre-vita, sulla morte, sul-l'esistenzialismo 3. Comportamento compulsivo o non controllato, comprese dipendenze, risultanti da forti sentimenti contrastanti, quando il cervello risponde a due (o più) conflitti, imponendo di intraprendere azioni conflittuali. ◦ comportamenti compulsivi, come l'estrema pulizia ◦ dipendenza da lavoro ◦ furia ◦ bulimia ◦ pensieri suicidiari, desideri, o sforzi ◦ automutilazione ◦ alcolismo ◦ altre dipendenze 4. Problemi di memoria e di chiusura, che si richiamano in particolare ai conflitti di separazione. Questi non sono di per sé generalmente descritti come tipi di malattie mentali, ma svolgono un ruolo importante nella diagnosi di diversi altri tipi di malattie mentali, compresi la personalità multipla e il morbo di Alzheimer. 5. Disorientamento, che deriva in particolare da esperienze di conflitto gestite dal lato sinistro e destro del ponte del tronco cerebrale. 6. Sociopatia o apatia, una sensazione di assenza di emozioni. Ciò deriva in particolare da una coppia di conflitti gestiti da determinate posizioni su entrambi i lati del cervelletto. In pratica, la maggior parte dei diversi tipi di malattia mentale derivano dal cervello che ci impone di rispondere a due (o più) esperienze con risposte opposte o in conflitto. Anche se ogni animale può (e lo fa) vivere una malattia mentale, il fenomeno è molto più diffuso nella nostra specie. La ragione ha a che fare con il fatto che la maggior parte delle diverse diagnosi di malattie mentali deriva da costellazioni cerebrali nella corteccia cerebrale: la corteccia rugosa esterna del cervello. Questa parte del cervello è quello che usiamo per percepire e reagire al nostro ambiente. Negli esseri umani, la corteccia cerebrale è estremamente grande rispetto a quella della maggior parte degli animali. Questo perché gli esseri umani sono esseri sociali e la parte più importante del nostro ambiente circostante sono gli altri. Così la nostra corteccia cerebrale è spesso chiamata a gestire i conflitti che hanno a che fare con il nostro territorio e le minacce che si verificano nel nostro territorio. In altre parole, molti tipi di malattie mentali sono il risultato di problemi di relazione. Possiamo anche sperimentare diversi tipi di malattia mentale, perché la vita civile non fornisce molte opportunità per la risoluzione dei nostri conflitti corticali. Molti dei nostri conflitti non possono essere legalmente gestiti nel modo in cui inconsciamente si vorrebbero gestire - combattendo, per esempio. La ragione per cui i conflitti nella corteccia cerebrale possono produrre psicosi, è che i due emisferi del cervello rispondono differentemente uno dall'altro 7. Depressione. Il lato destro della corteccia cerebrale risponde agli eventi che sono sotto la sua "giurisdizione", diventando contemplativo, introspettivo, diventando introverso, e pensando solo al momento presente. Questo è chiamato depressione. I tipi depressivi delle malattie mentali includono cose come: ◦ depressione - incapacità di essere motivati, ◦ rabbia territoriale, ◦ sentirsi troppo potenti, hanno bisogno di trattenere, ◦ sentire che tutti vogliono prendere quello che hai, ◦ incapacità di esprimere sentimenti forti o di comunicare con gli altri, ◦ sentirsi insultati/mancati di rispetto 8. Mania. La metà sinistra della corteccia cerebrale risponde agli eventi di cui ha propria responsabilità agendo, con particolare attenzione verso l'esterno e, da un rapido confronto tra passato e futuro, dare giudizi veloci e "saltare prima di guardare." Questo è chiamato mania. I tipi maniacali delle malattie mentali comprendono cose come: ◦ mania - incapacità di gestire se stessi e permettere di pensare a una risposta logica, ◦ sentirsi respinti, ◦ incapacità di nascondere i vostri sentimenti agli altri, ◦ saltare da una posizione all'altra, sentendo d'essere d'accordo con tutte le parti della storia, ◦ sensazione di desiderare ciò che hanno gli altri La natura ha sviluppato molti tipi di risposte molto complesse ai vari tipi di situazioni, in quanto queste risposte ci danno una migliore possibilità di sopravvivenza. Quello che la medicina convenzionale considera come vari tipi di malattia mentale, la NMG considera come un modello di esperienze di vita a cui l'essere umano sta rispondendo. Questo punto di vista compassionevole è il pezzo mancante del puzzle per trovare la causa (e cura) a tutti i tipi di malattia mentale. Vedi → Costellazioni schizofreniche. | ||||
Malattia di Osgood Schlatter | Tendinopatia nella quale il tendine rotuleo (rotula) traziona il periostio della tibia. Colpisce i ragazzi i 10 e i 16 anni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Avviene un rammollimento del periostio a causa di una svalutazione dell'integrità relazionata con quel tessuto, più un problema di tensione del tendine per il tentativo di evitare la genuflessione (immagine di sottomissione). | Conflitto: Conflitto di svalutazione unito a un conflitto di sottomissione che dura vari mesi. Nei giovani è un conflitto di dover frenare costantemente le proprie pulsioni. Non volere passare dalla legge del padre. Svalutazione con sottomissione e mancanza di rispetto. | Riflessioni: Devo piegarmi agli adulti? Non voglio sottomettermi a mio padre? Lasciatemi andare dove voglio! |
Malattia di Paget (Cranio) | Infiammazione per causa sconosciuta del tessuto osseo, soprattutto del cranio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: C'è scomposizione del tessuto in fase attiva (come in tutti i tessuti del Mesoderma), ma la ricostruzione è anormale, più grande, più fragile e con la presenza di maggiore irrigazione sanguigna (alimento, famiglia). Probabilmente c'era una necessità di ingrandire le strutture (ipotesi). Non si è superata la fase di riparazione. | Conflitto: Conflitto di gran svalutazione cronica. Potenziale personale che non usiamo o non esprimiamo. Quando i nostri valori solidi e duraturi (su cui ci basiamo), diventano fluidi, morbidi, mobili e instabili. | |
Malattia iatrogena | Malattie provocate da trattamenti o per l'assunzione dei farmaci prescritti. | Senso biologico: Proteggersi dalle minacce di una malattia, che identifichiamo con il trattamento. L'inconscio associa la paura della malattia con il proprio trattamento. La malattia iatrogena è generatrice di nuovi conflitti e per tanto di nuove risposte biologiche (nuove malattie), il che si trasforma in un circolo vizioso. | Conflitto: Conflitto della diagnosi, di auto-prognosi sopra la diagnosi. Stress traumatico provocato dalla paura che produce già la diagnosi e le complicazioni generate dalla medicazione o dai trattamenti. | ||
Malattie autoimmuni | Malattia del sistema immunitario che attacca le cellule del proprio organismo. | Foglietto embrionale: Dipende dal tessuto coinvolto. | Senso biologico: Il messaggio che riceve l'inconscio è quello di “Io sono il nemico di me stesso”. Per sopravvivere devo difendermi dal mio nemico attaccandolo. | Conflitto: Conflitti di Svalutazione, Colpevolezza o Impotenza che riguarda la propria identità. Conflitto di non riconoscimento di se’ stessi. Tutte le malattie autoimmuni indicano un conflitto nei legami di sangue. Vita condizionata: viviamo in cambio di… | Riflessioni: Non merito di esistere? Una parte di me vuole uccidere un'altra parte di me? Non riconosco me stesso o una parte di me? |
Malattie croniche e incurabili | Malattie di lunga durata o incurabili. | Senso biologico: Non c'è accettazione della riparazione del conflitto. Esiste nell'inconscio una contraddizione anche cronica. | Conflitto: La cronicità implica rifiuto al cambiamento, timore del futuro e una tremenda sensazione d'insicurezza. Il messaggio di una malattia incurabile è molto semplice: La cura di questo conflitto passa dall'accettare la situazione vissuta fisicamente. Ai colpiti appare sempre una grande contraddizione. | ||
Malattie ereditarie | Malattie ereditate geneticamente. | Senso biologico: Programma che ci protegge da una situazione determinata che ha causato danni ai nostri avi. Compie anche la funzione di liberare il progenitore dal carico di un conflitto. | Conflitto: Transgenerazionale o progetto senso. | ||
Malattie infantili | |||||
: Quelle malattie che colpiscono i bambini e solo loro, ovvero che hanno una causa distinta tra bambini e adulti. | Senso biologico: I bambini risentono sempre i conflitti dei genitori, siano essi ereditati o meno. | Conflitto: I bambini sono uno specchio e una spugna. I loro conflitti sono una replica dei conflitti che hanno ereditato dalle strutture energetiche della loro famiglia. Si dice che i bambini “risentono i genitori”. Fino all'anno il problema si considera ereditato dalla madre, il bambino e lei condividono uno stesso percepito del se’. Fino ai 6-7 anni si dice che può essere anche la madre, sebbene un conflitto del padre può passare al bambino sempre se la madre lo risenta, e sarà il risentito della madre e non del padre. Successivamente si considera il passaggio ai conflitti del padre. Un bambino sano fino ai sette anni e malato da quell'età, indica la ricerca dei conflitti occulti con il padre. Fino ai 13-14 anni possono risentire tanto dal padre come dalla madre. Possono ricevere conflitti transgenerazionali fin dalla tenera età, ma si riferiscono ai genitori. C'è un giorno, un momento, in cui il bambino decide che è autonomo. Succede abitualmente non prima degli undici e non dopo i quindici anni, salvo eccezioni. Solitamente succede che dopo che un bambino decide essere autonomo, poi cerca di tornare indietro, ma dal momento in cui taglia il cordone. è già libero e autonomo e si può discutere con lui il conflitto. Per aiutare un bambino in corso di malattia, come genitori, dobbiamo condividere la responsabilità emozionale e parlargli di quello, sebbene sia molto piccolo e possiamo credere che non ci ascolti. Ciò che non dobbiamo fare in nessun caso è fuggire dalla nostra responsabilità con frasi come “È una sua scelta vivere questa esperienza” perché tra genitori e figli e fino che essi diventano autonomi, le decisioni sono congiunte. | |||
Malattie veneree | Insieme di quelle malattie che si trasmettono per contatto sessuale. Sebbene possano trasmettersi anche per via sanguigna. | Senso biologico: Dipende dalla malattia. In generale, ha il senso di proteggersi da un contatto pericoloso a livello sessuale. | Conflitto: Colpa o rifiuto a livello sessuale. Dipende dalla malattia. | Riflessioni: Come vivo la sessualità? Ho ancora sensi di colpa e di peccato? | |
Maligno | Termine applicato dalla MU a diversi gravi disordini organico-funzionali. Principalmente è un termine applicato ai tumori ed è definito “maligno” un tumore la cui crescita è rapida ed incontrollata, quando tenda ad infiltrare i tessuti limitrofi e quando si delocalizzi in altre strutture anche distanti dal luogo di sviluppo. Il termine viene impiegato anche per le malattie che si mostrano in modo assai più grave e invasivo rispetto alla forma solitamente meno violenta, ad esempio l'ipertensione maligna, l'ipertermia maligna, le pustole maligne (Antrace). Secondo le 5LB il termine “Maligno” non ha alcun significato ne’ valore. Le 5LB non contemplano la possibile fallibilità della Natura e i fenomeni biologici normali e speciali previsti per la normale esistenza, sono considerati sensati e privi di qualsivoglia valore negativo. Anche le manifestazioni più invalidanti, hanno una precisa ragione biologica per presentarsi e svilupparsi. Nel caso della malattia neoplastica, la produzione di masse di tessuto, anche di notevoli dimensioni, assolve a precisi compiti biologici e funzionali che la MU ignora. Solo la comprensione delle 5LB può consentire di poter eliminare il concetto di “maligno”. | ||||
Malvagità | Fare danno premeditatamente e con intenzione precisa. | Senso biologico: Ultimo tentativo di essere riconosciuto o che si riconoscano le proprie idee. Necessità di trasmettere agli altri la propria grande sofferenza, dato che non siamo riconosciuti, dobbiamo cercare un modo diretto di esserlo e quello è provocare dolore. | Conflitto: Se mi muovo dal mio territorio (dalle mie idee), muoio. Devo difendere le mie idee a qualsiasi costo. In realtà ho sbagliato strada e non ho potuto evitarlo, ma devo dimostrare che comunque ho ragione. | ||
Mammella | Ghiandola mammaria femminile. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Le fasi di ogni alterazioni, dipendono dal tipo di tessuto. | Senso biologico: Il principale senso biologico delle mammelle è la protezione (Mesoderma dorsale o Antico), dato che dalle mammelle escono gli anticorpi che proteggeranno il bimbo e che andranno a creare il suo sistema immunitario. Questo si estende e si relaziona con la protezione del nido, dei figli, in relazione al partner... Protezione in generale e anche la protezione della donna stessa. La donna necessita di sentirsi protetta per poter avere una discendenza e così proteggere i propri figli, e quello sarà funzione del maschio (e del nido). Dobbiamo tenere in conto la svalutazione del mesoderma, come nel caso di coinvolgimenti del tessuto connettivo che sostiene le strutture delle mammelle. E anche i conflitti di contatto o separazione ectodermici nelle affezioni della epidermide e delle cellule epiteliali. Sono zone molto sensibili dove il contatto è qualcosa di vitale per il sentito della donna. Per ultimo non dobbiamo sottostimare la funzione che hanno di attrarre il maschio. | Conflitto: In generale, conflitto di Protezione. Uno dei concetti che dobbiamo considerare, è quello del nido e del nido ampliato, giacché entrambi saranno relazionati alle patologie mammarie in misura maggiore o minore. Il nido per la donna sarà sempre il suo partner e il suo focolare, dove si sente sicura di poter avere e sostentare la sua famiglia. L'uomo guarda sempre all'esterno (cercare alimento e proteggere il nido) mentre la donna è orientata all'interno, al nido in se’. Il nido ampliato fa riferimento a quello che va più in la di partner e focolare: l'amante, il padre, i nonni... in definitiva, tutto ciò che circonda il nido. Le funzioni del nido sono basicamente 2: a) Alimentare e Proteggere il figlio. b) In minor misura è anche la funzione sessuale. I conflitti relativi al nido solitamente impattano la mammella sinistra (in donne destrimani) dato che è la mammella con la quale alimentiamo il figlio. L'altro conflitto, anch'esso di protezione, è quello che coinvolgerà la mammella destra (per le donne destrimani) ed è relazionato con la protezione personale. È imprescindibile che la donna si senta protetta per offrire discendenza al mondo. Conflitti relativi ai conflitti di Edipo e di Electra: Nei quali la donna cerca un sostituto del padre (assente) o una continuazione della madre (che la protegga e la curi). Dobbiamo considerare i processi di nascita. Conflitto del nido vuoto: Problemi che compaiono quando i figli se ne vanno da casa e le madri smettono di svolgere il loro ruolo. Conflitto di parentalizzazione: Persone che fanno da madre, ma verso tutto il mondo, verso suo marito, verso i suoi collaterali, inclusa la sua stessa madre. Conflitti del partner: Donne che non riescono a trovare stabilità nelle proprie relazioni. Microcalcificazioni: Fase attiva o di riparazione della ghiandola. Desiderio di dare più struttura (fortificare) mio figlio. Nella mammella sinistra in relazione ai figli, alla destra con il partner. Mammelle sovranumerarie (mammelle in più): Hanno il senso biologico di offrire più opportunità di alimentare i figli. | Riflessioni: Ho problemi ad attrarre il partner? Ho difficoltà a proteggere e nutrire i miei figli o il mio partner? Le mie relazioni sono sempre in bilico? Non sopporto che se ne sia andato da casa? Ho bisogno di un uomo per sentirmi bene? |
Mammella - Derma | Pelle che ricopre le mammelle. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce più tessuto. In fase di riparazione il tessuto viene smantellato dai batteri. | Senso biologico: Produrre uno scudo di protezione contro l'aggressione di un contatto indesiderato. | Conflitto: → Melanoma maligno: Conflitto del nido e conflitto di minaccia. In relazione a un insudiciamento (qualcosa di sporco), disonore mentale, mancanza di appoggio nel nido, attentato alla integrità. Può aversi in caso di mutilazioni chirurgiche, nella misura in cui la donna si vede sfigurata nella sua essenza femminile. A volte in caso di morte del marito o di un figlio. Un conflitto di minore intensità può dar luogo ad ascessi, mastite acuta, infiammazione o infezione della ghiandola. | |
Mammella - Dotti Galattofori | Canali ricoperti di cellule epiteliali, incaricati di trasportare il latte dai lobuli mammari fino al capezzolo. Patologie: cancro intraduttale, microcalcificazioni o epitenoma. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione dell’epitelio pavimentoso che riveste l'interno dei dotti (intraduttale), dolore lieve e perdita di memoria a breve termine. In fase di riparazione c'è proliferazione cellulare con la comparsa di edemi uniti alla ulcerazione e un carcinoma intraduttale. Si produce rigonfiamento dietro al capezzolo e ciò porta alla diagnosi in fase di riparazione. I dotti si ostruiscono. | Senso biologico: In caso di un distacco che colpisca la loro funzione, si produce una ulcerazione del tessuto con l'intenzione di: a) allargare il lume del dotto e poter così condurre più latte al capezzolo b) una volta risolto il conflitto, rigenerare il tessuto in forma più robusta, in modo da affrontare meglio i futuri problemi. | Conflitto: Conflitto di separazione, mancanza di protezione, mancanza di comunicazione, di alimento, di sicurezza. Qualcuno di intimo che vorremmo stringere al petto e con il quale c'è mancanza di comunicazione. O anche il volersi separare da qualcuno e non potere. Paura di non poter proteggere il proprio figlio, in un contesto di separazione. Conflitto di separazione dalla comunicazione con persone vicine che vogliamo avere sul nostro petto. Secondo Enric Corbera, in donna destrimane: Mammella sinistra: Conflitto di non poter proteggere il figlio. "Me lo hanno strappato dal seno". Mammella destra: Conflitto di non sentirsi protetta dal partner. "Mi hanno portato via il partner dal seno (cuore, alma)" In donna mancina: Mammella sinistra: Conflitto di non poter proteggere un partner molto dipendente. Mammella destra: Conflitto in relazione alla protezione che realizza sulla famiglia. Non posso proteggere la famiglia o non voglio proteggere la famiglia (ma devo farlo). • Carcinoma duttale: Conflitto di nido e separazione. In destrimani: ◦ Mammella sinistra: Bimbo immaturo, padre infantile, amante infantile, marito infantile. ◦ Mammella destra: Figlio già grande, madre autoritaria, marito o amante maturi. • Epitelioma: Conflitto di separazione nel nido. • Duttale infiltrante: Conflitto di nido e separazione. Desiderio di riunire ala famiglia separata dai suoi figli, ma non può alimentarli. | Riflessioni: Ho problemi ad attrarre il partner? Le mie relazioni sono sempre in bilico? Non sopporto che se ne sia andato da casa? Ho bisogno di un uomo per sentirmi bene? |
Mammella - Ghiandola | Ghiandole Esocrine del tipo sudoriparo. Patologie: adenofibroma o adenocarcinoma. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo compare il tumore ghiandolare mammario con dimensioni proporzionali alla durata del conflitto. In fase di riparazione il tumore si incapsula o si decompone per azione dei micobatteri. Compaiono edema e leggero dolore, soprattutto nella fase finale della riparazione. | Senso biologico: La ghiandola mammaria ha il senso di protezione perché da essa vengono forniti gli anticorpi che difenderanno il bimbo dall'ambiente. Produco più ghiandola per alimentare e proteggere meglio. Anche biologicamente, le ghiandole mammarie obbligano il bimbo a rimanere più tempo con la madre, cosa che aiuta ad accelerare l'evoluzione della specie. Ci sono due mammelle e sono diverse: Una è più in alto dell'altra, una è più grande dell'altra, una fornisce più proteine, l'altra più grassi... | Conflitto: Conflitto di protezione famigliare. È un dramma vissuto nel nido, con tutti quelli che la mamma tiene sotto le sue ali protettive. Ha relazione con la funzione materna e le responsabilità assunte. Conflitto di paura che il nido crolli e senso di colpevolezza per non proteggere i figli. • In donna destrimane: ◦ Mammella sinistra: Conflitto del nido ristretto (tutti coloro per cui ci sentiamo madre). Conflitto del focolare impossibile. Non poter alimentare il figlio perché è malato. “Ho paura di perderlo”. ◦ Mammella destra: Conflitto del nido allargato (marito, genitori, amici intimi...) vissuto in termini di pericolo. Anche colpevolezza di fronte al marito (desidero un altro uomo). Non poter alimentare il partner. È necessario alimentar emozionalmente il partner affinché rimanga e mi protegga. • In donna mancina: ◦ Mammella sinistra: Conflitto di non poter o non volere alimentare il partner, o conflitto di non sentirsi protetta dal padre. ◦ Mammella destra: Conflitto di non voler alimentare il figlio perché mi impedisce la relazione con l'esterno (lavoro). Il figlio infastidisce e mi impedisce di realizzarmi. Anche conflitto di non sentirsi alimentata dalla famiglia. | Riflessioni: Ho difficoltà a proteggere e nutrire i miei figli o il mio partner? Voglio dar più di me stessa? Non posso alimentare il mio bimbo? |
Mammella - Lateralità e Localizzazione | • Seno destro (destrimane): Collaterali. Si associa al concetto di nido e alla sue relazioni, principalmente con il partner. Ha il senso di protezione, di sentirsi protetta. Può relazionarsi con i figli se questi sono già cresciuti e abbiano con essi una relazione da adulto ad adulto. • Seno sinistro (destrimane): Concetto di maternità e figli (sapendo che per l'inconscio non importa se sia nostro figlio biologico, ma qualsiasi persona, animale, lavoro... con cui abbiamo una relazione materna). Ha relazione con la funzione materna in generale, anche con nostra madre "Ho bisogno di mia madre" per esempio. E anche in casi eccezionali si relaziona con il marito o il partner, quando lo vediamo come fosse un figlio che dobbiamo proteggere. • Seno sinistro (mancina): Conflitto del partner, ma non di tipo sessuale ma con tonalità di preoccupazione, lotta, separazione... • Seno destro (mancina): Maternità. Conflitto di madre-figlio o conflitto del nido. Secondo la localizzazione del conflitto nella mammella: • Parte superiore: Ciò che posso dare: Sono io che mi occupo dell'altro. • Parte inferiore: Ciò di cui ho bisogno: Sono io che necessito di mia madre. • Parte esterna: Conflitti con le altre persone. • Parte interna: Necessito occuparmi di me stessa. • Centro, dietro al capezzolo: Sono totalmente centrata in me. La maggior parte delle patologie compaiono nella parte superiore e esterna, perché si orientano verso l'altro, sia esso il marito o il figlio (reali o simbolici). | ||||
Mammella - Mancanza del capezzolo | Assenza congenita del capezzolo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Non è possibile creare e proteggere ai figli. | Conflitto: Conflitto di protezione. Cercare nell'albero geneaologico un programma di sopravvivenza, per esempio: Durante la guerra si avevano molti figli (programma di sopravvivenza) e in una casa convivevano fratelli, zie e fidanzati. Se una delle madri moriva, l'altra si faceva carico di tutti i figli, ma non con tanta responsabilità. La bimba nella pancia (in gestazione) fabbrica meno capezzoli o nessuno per non dover alimentare i figli poiché è una missione impossibile. | |
Mammella - Sviluppo di una sola | All'avvicinarsi della pubertà, la bimba sviluppa solo una delle mammelle. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Ha un senso di protezione. È pericoloso sviluppare quella mammella, per tanto la funzione di questa mancanza è quella di impedire che la bimba ripeta il grande conflitto che patì la madre. | Conflitto: Conflitto di protezione (transgenerazionale). È pericoloso sviluppare quella mammella. È un conflitto della madre ma che lo somatizza la figlia. | |
Mammella - Terminazioni nervose | Malattie che colpiscono le terminazioni nervose delle mammelle, come la demielinizzazione. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Per evitare di sentire ed evitare di essere toccata. Per proteggere la mia integrità. Le terminazioni nervose si coprono e se il conflitto è lungo, terminano incistandosi. | Conflitto: Neurinoma della mammella: Conflitto di non volere essere toccate, volere essere separate. Un contatto imposto, sgradevole, non desiderato o doloroso. “Non voglio che mio marito mi tocchi”, “Non voglio essere palpata dal medico”, “Non voglio continuare a soffrire con la radioterapia”. Fase di riparazione del nervo. Conflitto di aggressioni e traumi nel nido. Desiderio di separazione. | |
Mammella - Tessuto connettivo | Disturbi a carico del tessuto connettivo delle mammelle. Mastosi, fibrosi o fibrosarcomi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: In caso di svalutazione, il tessuto inutile si rigenera affinché compia meglio la funzione per poter affrontare nuovi conflitti. | Conflitto: Sarcomi: Conflitto di mancanza di appoggio nel nido. Mancanza di appoggio per accudire il figlio (mammella sinistra in destrimane), “non mi appoggiano nell’accudire mio figlio”, e mancanza di appoggio e riconoscimento dal partner (mammella destra in destrimane). | |
Mammelle troppo grosse | Dimensioni naturali sproporzionatamente grandi delle mammelle. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Senso di protezione. Sentendomi poco protetta, aumento il seno per attrarre un uomo che mi protegga. | Conflitto: Conflitto di protezione. Conflitto in relazione ai ruoli all'interno della famiglia e della relazione: Per molti secoli il ruolo femminile era sempre lo stesso, accudire il nido famigliare e i figli al suo interno, mentre l'uomo procedeva a lavorare e difendere il nido. Con i cambiamenti moderni, la donna inizia una mascolinizzazione e gli uomini una femminilizzazione, (nella donna sale il testosterone e si abbassano gli estrogeni, mentre è il contrario nel maschio). Questo genera una situazione in cui, per evitare di essere abbandonata, la donna necessita di più “armi” affinché l'uomo rimanga con lei e la protegga. | |
Mancino | Individuo in cui l'emisfero cerebrale dominante è il destro e le azioni manuali vengono eseguite con l'arto superiore sinistro. Al test dell'applauso, il mancino usa la sinistra per battere sulla destra. | ||||
Mandibola e Mascella | La mandibola è un osso situato nella parte anteriore e inferiore della faccia che contiene i denti inferiori. Ha una mobilità che permette l'atto di masticare. I mascellari sono tanto la mandibola come ciò che contiene i denti superiori | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico tanto della mandibola come della mascella è direttamente relazionato con l'afferrare il boccone (afferrare la preda). | Conflitto: Conflitto di svalutazione in relazione a non aver potuto mordere o afferrare il boccone. Concretamente, di non esser riusciti a trattenere qualcosa una volta che lo si era afferrato. Decalcificazione: Conflitto di svalutazione per non poter esprimere qualcosa (parole, violenza...). Non ci permettiamo esprimere la nostra aggressività. Qualcosa di insopportabile che era da dire e non lo abbiamo potuto fare. L'altro non dice nulla e per quello ci sentiamo isolati: "dire qualcosa non ha senso". Cancro: Lo stesso della decalcificazione ma con un livello di svalutazione molto più profondo. Tic: Conflitto di collera trattenuta per contrarietà nella sua espressione. Riceviamo ordini di tacere (“Chiudi il becco!” o “Non dire stupidaggini!”) che ci impediscono di esprimerci. Mascellare superiore: Simboleggia il padre, energia Yang, relazionata con i desideri. In relazione con lo stomaco. • Parte destra: Desiderio che voglio manifestare all'esterno. • Parte sinistra: Desiderio che voglio vivere al mio interno. Mascellare inferiore: Simboleggia la madre. Relazionato con la parola, il trattenimento del boccone e risponde ai conflitti di stress (→ Bruxismo). Sfide espressive che non possiamo risolvere. Impossibilità di esprimersi di fronte all'uomo. • Parte destra: Il concreto (ciò che faccio). • Parte sinistra: La sensibilità (ciò che sono). | |
Maniacale | Condizione psichica o disordine mentale caratterizzato da agitazione e comportamenti ossessivocompulsivi. Secondo le 5LB si tratta di una variante delle Costellazioni schizofreniche in cui due conflitti sono simultanei nei due emisferi, nell'area relativa al territorio. A seconda della collocazione del conflitto più pesante nei due emisferi, ci può essere la condizione di depressione o maniacalità. Perché vi sia una condizione maniacale è necessario che il conflitto più pesante colpisca l'area territoriale di sinistra, per cui a prevalere è l'area territoriale maschile e relativi ormoni. Questa regola vale sia per persone destrimani che mancine. Se i conflitti sono anche più di uno, le cose si complicano. Nella persona destrimane il nuovo conflitto va ad appesantire la situazione già più pesante e diventa ancora più maniacale. Nel mancino invece il nuovo conflitto cade su quello meno accentuato e da depresso diventa maniacale. | ||||
Mano | Parte successiva all'avambraccio, dal polso alle dita. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione o il senso della mano è afferrare le cose, dominarle e manipolarle: realizzare un lavoro. Relazionata con il ruolo di padre (biologicamente, il padre è colui che realizza il lavoro). | Conflitto: Conflitti relativi al Padre e con il lavoro. Conflitti con i gesti della mano. Lavori sporchi, forzati, sbagliati, odiati... anche in relazione con l'alcolismo. Conflitti di impotenza. Gesti che non siamo riusciti a realizzare. • Reumatismo: Conflitto di svalutazione con il lavoro. • Artrosi e artrite: Conflitti con i gesti di precisione. • Dorso della mano: Conflitto di rifiuto. Conflitto con la scrittura. | |
Massa conflittuale | Si riferisce al grado del conflitto (parametro quantitativo), la conseguenza che deriva dalla sua durata e dalla sua intensità. Se desiderassimo tradurre il concetto su esposto in un grafico, vediamo in esso una superficie corrispondente alla durata e alla intensità del conflitto, come nella figura a lato. Questa massa deve essere tenuta in massima considerazione, in quanto essa va a determinare il grado della fase di riparazione della seconda fase, ovvero dopo la soluzione del conflitto. Questa riparazione sarà tanto più difficile e pericolosa, quanto più ampia è la massa conflittuale. Nel caso dell'infarto, ad esempio, la situazione critica avviene nella fase di riparazione (→ Crisi Epilettoide) di un conflitto nel quale c'è stata la necessità di lottare per il proprio territorio; la severità e la eventualità di morire sarà il risultato di una massa conflittuale troppo importante. | ||||
Mastite | La mastite è una infiammazione della ghiandola mammaria e dei dotti galattofori. È una evenienza frequente durante il periodo dell'allattamento e si caratterizza per il forte dolore e gonfiore delle mammelle. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una ulcerazione asintomatica della mucosa dei dotti galattofori. Nella fase di riparazione le ulcerazioni vengono riparate con la comparsa di prurito, gonfiore e/o dolore. La stenosi dei dotti impedisce il deflusso delle secrezioni prodotte dalla mucosa stessa. Si ha quindi la comparsa di una tumefazione dietro al capezzolo. Se i conflitti sono recidivanti il tessuto cicatriziale occlude significativamente i dotti e se questo avviene durante l'allattamento, si ha un ingorgo mammario e la comparsa della mastite. Anche la retrazione del capezzolo indica conflitti recidivanti. | Senso biologico: L'ulcerazione avviene in funzione di far scorrere il latte meglio e in maggior quantità | Conflitto: Conflitto di separazione e perdita. Per una donna destrimane la mastite a destra indica separazione (“Mi è stato strappato dal seno”) da famigliari (non madre, figlio, nido). Se è a sinistra la separazione è nei riguardi di madre, figli, nido. Per una mancina è l'opposto. | Riflessioni: Il mio piccolo mi è stato portato via? Me l'hanno portato via e non l'ho potuto allattare? |
Mastoidite | Infezione dell'osso mastoideo (cranio), localizzato dietro l'orecchio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: L'osso mastoideo è un punto di ancoraggio di vari muscoli, il più importante lo sternocleidomastoideo che interviene nel basculamento del collo e della testa. Dobbiamo tenere in conto che la mastoidite compare dopo una infezione dell'orecchio. | Conflitto: Conflitto di collera, rabbia e frustrazione per qualcosa che abbiamo udito o dovremmo aver udito. Conflitto di essere stato ingannato con “belle parole” (spesso dai genitori). | |
Mediastino | Il mediastino è lo spazio toracico che si trova tra i due polmoni e nel quale è alloggiato il cuore. Nella parte posteriore del mediastino si collocano l'esofago e l'aorta, mentre nella parte centrale si colloca la trachea e i due bronchi principali. Davanti al cuore si trova il residuo timico che in età pediatrica ha importanti funzioni immunitarie. Nel mediastino transitano il dotto toracico e i due nervi frenici. In questa sede trattiamo dei cosiddetti linfonodi mediastinici. Questi fanno parte degli arcaici archi branchiali, strutture residue delle branchie. Quando la persona vive una → DHS in cui il valore conflittuale è paura frontale, specialmente riferita alla paura delle malattie, è possibile che si avvii un SBS degli archi branchiali che può coinvolgere i linfonodi mediastinici. Nella fase CA si viene ad avere una ulcerazione sintomatica dell'epitelio pavimentoso dei dotti, per consentire un maggior deflusso di acqua. Nella fase PCL la riparazione può provocare delle stenosi nei dotti e la formazione di cisti liquide che vengono poi diagnosticate come → Linfoma non-Hodgkin. Medicazione: Il trattamento farmacologico, nell'applicazione dei principi delle 5LB, è previsto e applicato e deve essere praticato da personale medico competente che sappia impiegare i medicamenti in modo corretto. Tratteremo di medicazione suddividendo anzitutto i farmaci in due grandi categorie: 1.Medicamenti Simpaticotonici o Simpaticomimetici (che aumentano la simpaticotonia e frenano la vagotonia) •Cortisone •Anfetamine •Cocaina •Antibiotici in generale •Chemioterapici •Radioterapia •Antinfiammatori 2.Medicamenti Vagotonici o parasimpaticomimetici (che aumentano la Vagotonia) •Somníferi •Antidepressivi •Neurolettici •Alcune droghe come la cannabis Gli esseri umani reagiscono in modo differente ai medicamenti in base al conflitto che stanno vivendo e alla fase dell'SBS in cui si trovano, ovvero se sono in fase attiva. Ad esempio, 10 persone con lo stesso peso, malattia, trattamento (20 mg. di cortisone). • 1 persona mostra una allergia al cortisone • 2 persone producono una ulcera di stomaco • 3 persone mostrano una osteoporosi • 4 persone mostrano gonfiori ed edemi In medicina ci sono circa 20 effetti secondari al cortisone. Come si spiega dal punto di vista biologico? Con le fasi dell'SBS. Ad esempio, una persona che vive uno shock da separazione, mostra un importante eczema con ampie esfoliazioni cutanee. Le viene somministrato del cortisone e passa ad una simpaticotonia raddoppiata o triplicata. Da questo momento il conflitto biologico diventa manifesto, amplificato e sintomatico. La persona può diventare collerico, irritabile, ecc. Se si è in fase simpaticotonica, occorre evitare i farmaci simpati-cotonici, perché i sintomi vengono amplificati. Il farmaco agisce unicamente come amplificatore Esempio, Sclerosi Multipla. La persona con questa malattia mostra sintomi sia nella fase di conflitto attivo, che in quella post-conflittolisi e riparazione. Nella fase di conflitto attivo la persona ha difficoltà a muoversi (non poter muoversi). Nella fase vagotonica l'edema della zona cerebrale colpita, peggiora la trasmissione del segnale e questo può durare per diverso tempo. Vengono solitamente somministrate ampie dosi di cortisone e si possono avere due risultati: • La persona mostra una remissione totale, quando il trattamento avviene in fase vagotonica • La persona non mostra alcun miglioramento o mostrare un peggioramento dei sintomi, quando il trattamento avviene in fase simpaticotonica. Effetto Placebo: effetto psicologico che, nella persona, viene avviato da farmaci che sono del tutto sprovvisti di principio attivo. La mente supera la materia, lo stato d'animo influisce nel processo curativo. Si è constatato che nessuna pillola, iniezione o intervento chirurgico è completamente esente dal cosiddetto effetto placebo. La fiducia nel trattamento clinico che viene applicato, influisce in modo positivo nella cura della persona. Effetto Nocebo: effetto psicologico contrario al precedente. Nel momento in cui la persona assume un farmaco vero e proprio, potrebbe peggiorare la sua condizione se ricevesse informazioni in cui viene criticata l'efficacia stessa del farmaco o esaltata la sua pericolosità. La persona può rifiutare il trattamento e mostrare segni di grave intolleranza se viene indotto all'assunzione (ad esempio: malato di cancro che subisce la chemioterapia contro la sua volontà) | ||||
Medulloblastoma | Tumore cerebrale maligno. Provoca dolori di testa, vomito e perdita di equilibrio. Più comune nei bambini. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La sua funzione è quella di produrre più neuroni per essere più efficaci intellettualmente o per poter riuscire ad essere migliori del padre o del “capo” famiglia. Anche di proteggere quella zona dell'encefalo dalle aggressioni. Importante vedere in quale zona si presenta. | Conflitto: Conflitto di attentato all'integrità e crollo esistenziale relazionato con la perdita del padre (morte, divorzio...) “Se perdo mio padre perdo le mie radici, tutto crolla per me”. Paura per qualcosa che succede nella mia testa (ad esempio, conflitto della diagnosi). | Riflessioni: Mio figlio ha perso le relazioni con suo padre? Suo padre l’ha veramente voluto? |
Megalomania | Condizione psichica di illusione di grandezza o di insana venerazione per persona ritenuta degna di ringraziamento e venerazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Recuperare il valore perduto attraverso delle ambizioni, e l'immagine fittizia su se’ stessi. Una visione “normale” comporterebbe un tale grado di svalutazione, che potrebbe avere gravi conseguenze come la osteolisi (distruzione dell'osso). Quando il conflitto scompare, scompare la megalomania e c'è ricalcificazione ossea. | Conflitto: Costellazione di conflitti di svalutazione (come madre, padre, moglie...) Per risolvere la svalutazione, l'individuo mostra una condotta di dominio, credendosi superiore agli altri. La persona si sopravvaluta in relazione a quale area è coinvolta nel conflitto. Per esempio, davanti ad una svalutazione di tipo sessuale, si sopravvaluta nella potenza sessuale, in relazione alla partner o al gruppo. | |
Melanina | Pigmento delle cellule della pelle che le da' il colore e la protezione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Forma parte della faccia interna della epidermide e come tessuto dell'Ectoderma, è coinvolta nel “contatto”. Ma la sua principale funzione è proteggerci dal contatto dei raggi ultravioletti del sole (che è la funzione del derma, tessuto del Mesoderma). Si terrà in conto la relazione del sole con la funzione paterna. La melanina ci protegge dallo sguardo del padre. | Conflitti: Conflitti con la luce solare che equivalgono a conflitti di invasione del padre. Vedere Vitiligine. | |
Melanoma | Secondo la MU il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Il melanoma può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti i melanociti, quindi la cute ovviamente, ma anche le mucose, le meningi e l'uvea. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Vedi → Melanina. La funzione del melanoma è protezione ma in una tonalità e grado molto forti. In fase attiva il derma produce più tessuto a fini di protezione, di scudo, per proteggersi dal contagio e dallo sporco. Compaiono le lesioni cutanee provviste o meno di pigmento. In fase di riparazione il tessuto supplementare non più necessario viene rimosso con l'aiuto dei batteri e compare la sintomatologia. | Conflitto: Conflitto di protezione contro un attacco alla integrità con minaccia. È un conflitto con una tonalità forte. “Pezzo di merda, maiale schifoso!”. Problemi con il padre (sole, luce): “Mi proteggo dal sole o dallo sguardo del padre reale o simbolico". Tener in conto la localizzazione e relativa funzione. Conflitto di separazione con macchia, è un conflitto di sentirsi (o essere) sfigurato. Per esempio: dopo mastectomia (asportazione di una mammella). Sarebbe un conflitto di contaminazione in senso figurato. | Riflessioni: Chi o cosa mi ha colpito? Chi mi ha offeso? Chi mi ha tradito? Chi o cosa mi ha sporcato? Mi hanno fatto qualcosa di sporco, mi hanno insudiciato? Ho perso la mia integrità? |
Memoria | Questa voce fa riferimento a qualsiasi problema di memoria ricorrente senza diagnosi concreta. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Il senso biologico della memoria è immagazzinare informazione che possa esserci utile in qualsiasi momento (ricordo del presente, memoria a breve termine), o nel futuro (memoria a lungo termine). C'è memoria di pericolo che altera troppo il funzionamento biologico e che può avere conseguenze peggiori di quanto avrebbe il fatto di proteggerci. È un conflitto di protezione mesodermico, ma sviluppato in tessuti ectodermici. | Conflitto: Non poter assimilare qualcosa (il boccone), a livello di memoria, ricordo, apprendimento... Costellazione di conflitti di separazione nella corteccia sensoriale (memoria a breve termine) o di conflitti di separazione brutale nella corteccia post-sensoria (memoria a breve e lungo termine). | |
Meningi | Membrane di tessuto connettivo che ricoprono e proteggono il sistema nervoso centrale. Sono tre: Duramadre, Aracnoide e Piamadre. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Ultima fase di riparazione di un conflitto con un focolaio nella corteccia cerebrale (conflitto di paura). | Senso biologico: Protezione a livello di cervello e midollo. Tra i tre strati fluisce il → Liquor cefalorachidiano che ha funzioni di filtraggio di sostanze nocive per il sistema nervoso centrale e di ammortizzamento e lubrificazione. Una necrosi in fase attiva ha il senso di permettere una miglior circolazione di liquor. | Conflitto: Conflitto di protezione della testa e del cervello da attacchi esterni. “Paura di perdere la testa”. “Paura della pazzia”. Intendendo testa come reale o simbolica (padre, capo...), “Io proteggo il capo”, il “capo della famiglia”, il “capo della impresa". Bimbi che sono nati con il forcipe. Conflitto di paura a diventare pazzo. Conflitto di svalutazione e territorio legati al senso della zona corticale adiacente. Conflitto di sentirsi inadatto negli studi. Cercare nel transgenerazionale casi di internamento per pazzia. • Piamadre o leptomeninge: Conflitto spirituale o intellettuale superiore. Protezione della madre. • Aracnoide: Rete di protezione. Conflitti in relazione a riserve di acqua. Anche conflitto in relazione a sentirsi non protetti dal contatto continuato di qualcuno, per esempio di una madre iperprotettiva che teme troppo per noi. • Duramadre o pachimeninge: Conflitto con la circolazione di energia nel corpo. Conflitto con una madre molto “dura”. • Meningioma del nervo ottico: Protezione per qualcosa che ho visto. Protezione, paura a essere visto. | |
Meningioma | Tumore nelle meningi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Per proteggere meglio la testa (l'encefalo) produco più meningi. In particolare compare per proteggere una zona nella quale compare un tumore cerebrale. Vedere senso biologico delle → Meningi. | Conflitto: Conflitto di protezione dell'interno della testa (di grande intensità), in relazione alla zona dove compare. Protezione di un tumore cerebrale. | |
Meningite | Malattia che si caratterizza per la infiammazione delle meningi | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Le meningi proteggono il sistema nervoso. L'infiammazione implica più apporto di nutrienti e altri elementi alla zona delle meningi, per affrontare una sfida maggiore. Legata alla rabbia e all'ira. Vedere il senso biologico delle → Meningi. | Conflitto: Conflitto delle meningi con ira e rabbia accumulate. “Ho paura per la mia testa e per ciò che c'è dentro”. Conflitto di minaccia famigliare collettiva o attacco a tutta la famiglia e di cui ne risente il bambino. | Riflessioni: Temo per il mio cervello? Se continuo a stressarmi così impazzirò? Stanno chiedendo troppo al mio cervello? |
Menisco | Fibrocartilagini semilunari che riempiono gli spazi compresi tra le articolazioni. Qui ci riferiamo al menisco del ginocchio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: serve ad adattare e ammortizzare il peso che ricade sopra l'articolazione del ginocchio. | Conflitto: Conflitti di adattamento e ammortizzamento (Simbolico). Conflitto di adattamento agli ordini che giungono da fuori. “Non posso più adattarmi”. Conflitto di obbedienza. | |
Menopausa | Periodo di sospensione delle mestruazioni nella donna. I suoi sintomi possono essere: vampate di calore, osteoporosi, depressione, secchezza vaginale, edemi, accumuli di grasso, etc. | Foglietto embrionale: Dipende dai sintomi. Può comparire osteoporosi se si produce un conflitto di svalutazione generale. | Senso biologico: Termine della tappa riproduttiva femminile. | Conflitto: Non è un conflitto in se’. È un conflitto per ogni sintomo e devono essere trattati individualmente. In generale si relazionano alla paura di invecchiare, di non essere più desiderabile, alla sensazione che “una volta era tutto più bello”, amarezza per le opportunità perdute e rifiuto di se stessa. La domanda chiave potrebbe essere: “Sono ancora valida? Sto bene fisicamente?”. Le caldane: Associate al calore del contatto sessuale desiderato. Ora che non c'è rischio di gravidanza, posso concedermi di più. | |
Menorragia | Periodo mestruale con emorragie anormalmente intense. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Esistono molte variazioni di sintomi e può essere legata a varie malattie o deficit. In generale è la necessità di eliminare qualcosa (in relazione alla maternità e al clan). Vedere senso biologico di → Emorragia. | Conflitto: Conflitto di svalutazione e perdita. Stress per una perdita a livello personale interno (della allegria, della dignità, della integrità, della libertà, della giovinezza...) vissuta con angoscia e in relazione alla maternità (volere o non volere avere figli) e alla famiglia (sangue). Può essere dovuta ad un fibroma (mioma) uterino. | Riflessioni: Ho perso me stessa, la mia allegria, la mia libertà? Vorrei avere dei figli? Non voglio più avere figli? Ho l’autostima sotto i tacchi? |
Mento | Parte inferiore del viso. Promontorio mandibolare sotto la bocca. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il mento è la sede della emotività. L'emozione si mostra con il tremore del mento. Se c'è una gran svalutazione rispetto alla emozione, il mento diventa fragile. Ha una relazione con il pube. | Conflitto: Conflitti dove c'è menzogna. Conflitto di non poter esprimere le emozioni. Legato ad una separazione definitiva a causa di una bugia. | |
Mesoderma | Il Mesoderma è il foglietto embrionale interposto tra → Endoderma ed → Ectoderma ed è ontologicamente il foglietto embrionale successivo a quello endodermico. Si divide in Mesoderma antico e recente e i tessuti derivanti dalle due varianti sono differenti sotto diversi punti di vista. Il Mesoderma antico o laterale ha relè di attivazione dei tessuti nel cervelletto e da’ origine ai seguenti tessuti: • Derma • Peritoneo • Ghiandola mammaria • Pericardio • Pleura I microbi che entrano in azione nella fase CA e PCL sono i batteri più antichi (i cocchi) e i funghi. I conflitti legati a questo foglietto sono quelli di attacco per cui l'essere biologico si è dotato di membrane di protezione interne ed esterne. Il senso biologico delle SBS si trova nella fase CA ovvero nella ipertrofia tissutale al fine di innalzare le difese. Il Mesoderma recente o dorsale ha relè di attivazione tissutale nella sostanza bianca cerebrale o midollo cerebrale e da origine ai seguenti tessuti: • Glia nervosa • Tessuto connettivo • Vasi sanguigni • Parenchima renale • Scheletro • Muscolatura striata • Linfonodi e vasi linfatici • Parenchima ovarico • Parenchima testicolare • Corpo vitreo I microbi che entrano in funzione in fase PCL sono i batteri. I conflitti legati a questo foglietto sono quelli di svalutazione, per cui l'essere ha sviluppato le strutture di sostegno. Il senso biologico dell'SBS si manifesta in fase PCL quando si rigenera il tessuto perso in fase CA, per conferire maggior robustezza e resistenza. | ||||
Mesotelioma | Secondo la MU il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli. La quasi totalità dei casi attualmente rilevati del tumore si riferisce a mesotelioma pleurico, ed è correlata all'esposizione alle fibre aerodisperse dell'amianto (asbesto), con una latenza temporale particolarmente elevata - 15-45 anni - e un decorso di 1-2 anni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma antico. In fase attiva i tessuti mesodermici reagiscono ipertrofizzandosi. In fase di riparazione, con l'azione dei batteri, si viene ad avere uno smantellamento del tessuto supplementare con la produzione di molto liquido che rappresenta comunque una fase di riparazione. Questa produzione di liquido può causare insufficienza respiratoria, dilatazione addominale, tamponamento cardiaco, idrocele. | Senso biologico: L'ispessimento delle membrane cerca di opporre maggiore resistenza agli attacchi provenienti dall'esterno. | Conflitto: Grave e importante conflitto di attacco, del difendersi. A seconda della struttura membranosa colpita da mesotelioma, il valore conflittuale acquista un valore differente. | Riflessioni: I miei organi interni sono in pericolo? Mi sono sentito violato? Devo difendere il mio interno? |
Metacarpo, Ossa del | Ossa della mano. Cinque ossa situate tra le falangi delle dita e le ossa del polso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Conformano il palmo della mano. Sono la base delle dita e permettono la loro motilità e l'azione da eseguire. simboleggiano il "chiedere" e l'"offrire", e mostrare il palmo della mano è un gesto ancestralmente riconosciuto di verità (giudizio). | Conflitto: In generale abbiamo un conflitto di svalutazione legato ai giudizi di valore che applichiamo a quello che facciamo. “Sono inutile rispetto a questo lavoro”, “Non riuscirò mai a finirlo in tempo”... • Metacarpo del pollice: Gran svalutazione del lavoro, in relazione alla bocca (oralità): alimento, il gusto, i baci... anche nel lavoro relazionato con qualcosa che si smonta o distrugge (un divorzio, una mutazione, un rifiuto...). Sesamoidi del pollice: Gran svalutazione nel lavoro in relazione alla competenza. • Secondo Metacarpo: Gran svalutazione nel lavoro, in relazione alla esecuzione del lavoro e ai giudizi che gli applico. Anche in relazione all'olfatto. • Terzo Metacarpo: Gran svalutazione nel lavoro, in relazione al tatto, al sesso e al castigo. • Quarto Metacarpo: Gran svalutazione nel lavoro in relazione a un compromesso (dentro o fuori del lavoro, con il mio socio, con il mio capo...) o su qualcosa che vedo quotidianamente, o differenze nei punti di vista. • Quinto Metacarpo: Gran svalutazione nel lavoro in relazione a un segreto. Metastasi: Metastasi e metastatico sono due termini usati dalla MU per indicare un processo → Maligno che si dirama al di fuori della sede di insorgenza, per coinvolgere altre strutture distanti. Nella MU si fa l'esempio del cancro della mammella che può metastatizzare alle ossa, al cervello, ai polmoni o al fegato. Secondo le 5LB le metastasi non sono altro che nuovi SBS che si verificano in strutture differenti e che rispondono a conflitti del tutto diversi. Queste nuove SBS possono coinvolgere tessuti e organi appartenenti allo stesso foglietto embrionale, ma i cui presupposti conflittuali sono molto diversi (ad esempio un tumore del colon ed un tumore del fegato, stesso foglietto, ma conflitti diversi). Spesso gli SBS secondarie alla prima, possono essere provocate proprio dalla diagnosi delle MU, che per la sua crudezza, può shoccare la persona e generare in essa una nuova DHS. | |
Metastasi epatiche | Cancro del fegato che compare dopo un altro cancro verificatosi in altra parte del corpo (principalmente intestino ed altri organi endodermici) o altra parte del fegato. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Necessità di produrre più massa epatica per assorbire più “alimento” (cibo, amore). Dentro a un contesto di “paura di morire di fame” generato dalla presenza di altro cancro nell’apparato digerente o in strutture legate all’Endoderma, e sua diagnosi. Vedi → Metastasi. | Conflitto: Conflitto della diagnosi e della paura di morire di fame, di non potersi più alimentare o sostentare, sia per se stessi che per altri (figli, persone della famiglia). Nel momento in cui la persona sente che il cancro può impedire di mangiare e digerire (assimilare), gli epatociti iniziano a generar più cellule per poter incrementare l’azione digestiva e poter così sopravvivere. | Riflessioni: C’è reale motivo per tenere di morire di fame? C’è davvero un reale motivo per temere che i miei cari non potranno più sostentarsi? Come sto attualmente? Riesco a stare nel presente? |
Metastasi polmonari | Cancro del polmone che compare dopo un altro cancro verificatosi in altra parte del corpo o altra parte dei polmoni. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Necessità di produrre più massa polmonare per assorbire più “vita” (aria, ossigeno). Dentro a un contesto di “paura di morire” generato dalla presenza di altro cancro e sua diagnosi. Vedi → Metastasi. | Conflitto: Conflitto della diagnosi. Nel momento in cui la persona sente che deve morire per una diagnosi di cancro, gli alveoli iniziano a generar più cellule per poter incrementare l'interscambio e poter così sopravvivere. | Riflessioni: C’è reale motivo per temere di morire? C’è davvero un reale motivo per temere che i miei cari possano morire? Come sto attualmente? Riesco a stare nel presente? |
Metatarso, Ossa del | Ossa della pianta del piede. Cinque ossa situate tra le prime falangi del piede e le ossa del tarso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le funzioni dei metatarsi son quelle di appoggio, supporto e mantenimento dell'equilibrio. Sono la base delle dita e permettono la loro motilità. | Conflitto: Conflitto in relazione al cambio di tappa, al crescere, al rendersi indipendenti e prendere la propria direzione. Conflitto sui dubbi rispetto alla direzione da prendere. Alluce: Conflitto di opposizione alla autorità della madre. | |
Metrite | Nome generico di qualsiasi affezione infiammatoria che avvenga nell'utero. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Vedere il senso biologico dell'Utero. In tutte le infiammazioni dobbiamo ipotizzare la presenza di rabbia e ira accumulata. | Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto dell'utero relazionato con l'accettare un bimbo nell'utero. | |
Metrorragia | Emorragia uterina non relativa alla mestruazione. | Foglietto embrionale: Dipende. Conflitto della gravidanza (gravidanza non desiderata, desiderata, attesa, non viene, non voglio...). | Senso biologico: Dipende se è associato ad una malattia o meno. In caso negativo avrebbe il senso di simulare la mestruazione. | Conflitto: Il sanguinamento dimostra che non sono incinta. Pianto interno per non aver potuto ospitare un bimbo. | |
Mettersi le dita nel naso | Frugarsi la narice con l'obiettivo di ripulirla da qualcosa. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Pulire l'organo dell'olfatto (territorio, sessualità). Simbolicamente legato alla autostimolazione. | Conflitto: Conflitto di autostimolazione sessuale repressa. Non posso, non mi lasciano, è proibito... | |
Miastenia | Secondo la MU la Miastenia è una grave malattia in cui il sintomo principale è la debolezza muscolare e la facilità a stancarsi quando si compiono delle azioni. Colpisce circa 1 persona su 30.000. Due terzi dei colpiti sono femmine ed in queste la “malattia” tende a iniziare in giovane età. Nel maschio la malattia inizia invece in tarda età. Secondo la MU si tratta di un disturbo autoimmune in cui degli anticorpi andrebbero ad interferire nella connessione tra terminazioni nervose e muscoli. Secondo le 5LB il disturbo deve essere valutato singolarmente in base ai sintomi presenti. Solitamente l'inizio riguarda un occhio con ptosi palpebrale progressiva, il che porta a indicare un conflitto di separazione visiva. La perdita della mimica facciale, mono o bilaterale può indicare un SBS senza ulcere, il cui valore conflittuale è “averci rimesso la faccia”, “aver fatto una gran brutta figura”. Se vengono coinvolti gruppi muscolari degli arti, si può trattare di conflitti motori legati al “non poter scappare” o “non poter seguire”, non poter trattenere o respingere. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una progressiva riduzione della funzione motoria dei muscoli striati. Nella fase di riparazione si ha una lenta ripresa delle funzioni muscolari. | Senso biologico: L'immobilità è preferibile alla mobilità. Per questo il blocco dei recettori di acetilcolina delle terminazioni neuromuscolari. | Conflitto: Conflitto di impotenza davanti all'azione. Ritiro dalla vita. | Riflessioni: Non riesco a muovermi? Sono bloccato? Vorrei andare o seguire, o respingere, ma non posso? Se sto buono e fermo mi salvo? |
Micobatteri | Batteri aerobi gram-positivi. Alcune specie sono pericolose per l'umano e l'animale. Ad esempio il M. della tubercolosi (bacillo di Koch) ed il M. leprae che causano rispettivamente Tubercolosi e Lebbra. Secondo le 5LB questi batteri, normalmente presenti in ogni essere vivente, intervengono quando si verificano precise condizioni e, nella fattispecie, nella fase PCL degli SBS endodermici, quando contribuiscono allo smantellamento del tessuto supplementare resosi necessario alla soluzione di conflitti del boccone vitale. | ||||
Micosi | Termine generale per indicare le infezioni prodotte da funghi. | Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: I funghi sono agenti pulitori, che si alimentano di sostanze morte. | Conflitto: Congiunzione di due conflitti: Uno relazionato con la morte o il ruolo che la morte rappresenta per noi, e l'altro con le relazioni (epidermide). | |
Microbi | Microorganismi considerati in medicina come patogeni. | Foglietto embrionale: Dipende dal tessuto nel quale si presentano. Conflitti relativi alle malattie autoimmuni: Conflitti di svalutazione, impotenza e colpevolezza. I funghi, i micobatteri e alcuni batteri (i più antichi) funzionano come spazzini nelle fasi di riparazione dove c'è stata crescita cellulare in fase attiva. Alcuni batteri possono agire anche nella ricostruzione di tessuti (Mesoderma recente) dove c'è stata necrosi nella fase attiva, per tanto sono anche ricostruttori. I virus restaurano il tessuto ectodermico, riempiendo le perdite di tessuto avvenute in fase attiva. | Senso biologico: Riparare, ripulire, ricostruire. Tutti i microbi (funghi, micobatteri, batteri, virus...) lavorano esclusivamente durante la fase che segue la conflittolisi (fase di conflitto attivo), fino alla fine del processo di riparazione, nÈ prima nÈ dopo. Ognuno di essi risponde alle richieste del cervello in base alla necessità di ogni tessuto. | Conflitto: Conflitti autoimmuni nei quali la miglior soluzione è attaccare se stessi. Conflitti di svalutazione, impotenza e colpevolezza. | |
Midollo spinale | Cordone nervoso che passa nel canale vertebrale (interno alle vertebre) che fa comunicare l'encefalo con il corpo. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Comunicazione. È la principale via di comunicazione interna, e la centralina da dove passa l'informazione verso l'esterno. | Conflitto: Conflitto di comunicazione e di ordini centrali. Quelli che controllano le mie azioni e la mia vita. Conflitto con le credenze più radicate, fondamentali. Conflitto con la comunicazione dentro al clan, poco dolce nei nostri riguardi. | |
Midollo osseo | Sostanza molle all'interno delle ossa. Tra le altre funzioni, produce gli elementi del plasma sanguigno. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Nel midollo osseo si produce il sangue e le cellule che hanno la funzione di difendere e proteggere il nostro corpo. Nel midollo, per tanto, si riflette il valore che diamo alla nostra vita. | Conflitto: Conflitto di svalutazione totale e assoluta. “La vita non ha senso". Svalutazione relazionata con la parte del corpo (osso) dove compare. Svalutazione relazionata con il clan di sangue a livelli di affetto e sicurezza. | |
Midriasi | Aumento del diametro della pupilla oltre il normale (4 mm.) | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Permettere più entrata di luce per vedere meglio. Può avere due interpretazioni, la prima sarebbe che mi piace ciò che vedo, la seconda potrebbe indicare che esiste un pericolo e devo trovarlo, o trovare visivamente la soluzione. | Conflitto: Conflitto di paura per qualcosa che vedo e non sopporto vedere. Conflitto in relazione alla ricerca di aiuto e protezione (ricerca del padre). Conflitto di attrazione sessuale mascherata. | |
Mielina | Sostanza bianca che ricopre il sistema nervoso periferico. Protegge e accelera la conduzione elettrica. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Un problema nella mielina ha il senso di impedire che il messaggio giunga a destinazione. Anche impedire il movimento prima che giunga l'ordine. | Conflitto: Conflitto di contatto percepito come qualcosa di terribilmente sgradevole. Contatto doloroso che ci produce forte stress. Conflitto di paura e svalutazione per un gesto, una azione o un spostamento nel quale l'ordine di “movimento" non deve giungere al muscolo. | |
Mieloma multiplo | Tipo di tumore (crescita cellulare) composto da plasmociti (cellule sanguigne del midollo osseo). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione di un mieloma è quella di aumentare rapidamente e drasticamente le difese del corpo per affrontare grandi battaglie considerate impossibili. Farsi valere, essere il più forte.... | Conflitto: Conflitto di gran svalutazione e separazione. Conflitto di svalutazione dentro il clan (“mi lasciano da parte”). Conflitto di separazione forzata in relazione diretta o indiretta al clan. | Riflessioni: Mi sento profondamente svalutato all’interno del mio clan? Il mio gruppo mi costringe ad andarmene? Mi cacciano dal clan? Mi sento messo da parte? |
Milza | Ganglio linfatico ematico situato tra il diaframma e lo stomaco. Ha la funzione di distruggere i globuli rossi vecchi. Allo stesso tempo, è una riserva di leucociti, monociti, linfociti e cellule plasmatiche. È il centro del nostro sistema immunitario. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce una necrosi nella milza. In quel momento le piastrine si dirigono alla zona colpita lasciando la circolazione periferica e provocando una piastrinopenia. In fase di riparazione c'è un aumento del tessuto e la milza aumenta di volume (splenomegalia). | Senso biologico: La milza ha tre funzioni principali: a) funziona come riserva di sangue, b) filtra i globuli rossi che non compiono più la loro missione di trasporto, c) come parte del sistema linfatico partecipa nelle funzioni immunologiche. | Conflitto: Conflitto di svalutazione nella famiglia. Umiliazione, sentirsi senza nessun appoggio nella famiglia. Conflitto di paura di perdere sangue (reale o simbolico=famiglia) o di morire in un “bagno di sangue”. Conflitto di svalutazione di se’ stessi per inettitudine al combattimento a causa di una ferita sanguinante, di una piaga, di una trasfusione... (il cervello non distingue la perdita di sangue da ferita o da trasfusione), o anche per lo shock da diagnosi di un cancro nel sangue. | Riflessioni: Sento che non appartengo a questa famiglia? Sento che il mio sangue non è buono? La mia famiglia si distrugge? Sono un incapace perfino a lottare? Non ho sangue a sufficienza? |
Miocardio | Muscolo delle pareti del cuore. Nella parte interna troviamo l'endocardio e all'esterno il pericardio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La principale funzione del miocardio è quella di pompare il sangue dal cuore per garantire la circolazione sanguigna. | Conflitto: Conflitto di svalutazione di se’ stessi che concerne l'efficacia del cuore (sportivi). "Non riesco, il mio cuore non è forte a sufficienza". | |
Miocardio, infarto del | Secondo la MU l'infarto del miocardio è una drammatica manifestazione di ischemia coronarica acuta ed è la principale causa di morte del mondo civilizzato. La causa di base è una patologia delle coronarie che le rende sempre più stenotiche fino al punto da non riuscire a garantire l'afflusso minimo di sangue al miocardio, per funzionare correttamente. Se il restringimento delle coronarie è progressivo, la persona tende a mostrare attacchi di → Angina Pectoris. Se il restringimento coronarico avviene improvvisamente fino a determinare la chiusura, la persona collassa immediatamente, con intenso dolore e distress. Se i rami coinvolti dalla stenosi o chiusura sono i principali, la condizione può condurre a morte. Secondo le 5LB l'infarto classico è la rappresentazione di CE di due tipi di SBS, uno che coinvolge l'epitelio pavimentoso delle arterie coronarie. In questa evenienza si ha aritmia, nuovo forte dolore, bradicardia ed eventualmente arresto cardiaco, ma il muscolo cardiaco non è intaccato. È un SBS che colpisce l'uomo destrimane, l'uomo mancino in costellazione schizofrenica, la donna mancina in depressione, la donna destrimane mascolina, che assume la pillola o che è in menopausa o in costellazione schizofrenica. L'altro SBS è di tipo mesodermico e risponde a conflitti di inadeguatezza, sopraffazione. In questo caso la lateralità vede una eccezione importante. Nella necrosi ventricolare destra in un destrimane, il valore conflittuale di inadeguatezza o sopraffazione è relativa a madre o figli, mentre se la necrosi è nel ventricolo sinistro, il valore conflittuale è legato a partner, amici, colleghi, familiari. Per un mancino è il contrario. In questo SBS l'infarto interviene nella CE con fibrillazione, spasmo cardiaco, crisi epilettica e ipertensione aortica. Vi è anche tachicardia. Vedi → Infarto cardiaco. | Riflessioni: Sono una persona territoriale? Cerco sempre di avere il controllo e il possesso del mio territorio? Mi sento sopraffatto da persone o eventi? Sono in grado di sopportare la mia vita? | |||
Miocardite | Infiammazione del Miocardio, muscolo del cuore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Migliorare il rendimento del miocardio. Il miocardio è la parete muscolare del cuore (focolare, casa). Se c'è infiammazione significa un maggior apporto di energia e nutrienti per un miglior rendimento. | Conflitto: Conflitto di svalutazione rispetto all'efficienza cardiaca. Paura di un nuovo infarto o di altra malattia del cuore. | Riflessioni: Mi sento sopraffatto da persone o eventi? Sono in grado di sopportare la mia vita? |
Miodistrofia | Insieme di malattie caratterizzate dall'atrofia (debilitazione) progressiva di gruppi di muscoli volontari, senza degenerazione del tessuto nervoso. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso varia in base al muscolo o ai gruppi muscolari coinvolti. In generale risponde al fatto che muoversi è peggio che rimanere quieti. A volte davanti un predatore è meglio fare il morto. Le paralisi solitamente avvengono quando non c'è una soluzione migliore. | Conflitto: Conflitto di impotenza nel movimento. • Nelle gambe: Conflitto di non riuscire a fuggire, a continuare in quella direzione o ad accompagnare. • Paralisi totale delle gambe: Conflitto di non trovare l'uscita o non sapere da dove cominciare. • Nelle braccia: Conflitto di non riuscire a trattenere o allontanare. • Alla schiena o alle spalle: Conflitto di non riuscire a rimanere dritti o a flettersi, di non riuscire a schivare. | Riflessioni: Cosa non riesco a fare? Mi sento incapace a …? Non posso trattenere chi vuole andare via? Non riesco a scappare da questa situazione o famiglia? |
Mioma uterino | Tumore benigno dell'utero formato da fibre muscolari. Provoca infertilità, aborto o parto prematuro. Solitamente compare in donne giovani o già in menopausa. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Sostituire un figlio. Ha due interpretazioni: La prima è quella di evitare di avere figli. Le prostitute in epoca romana si ponevano piccole pietre arrotondate nell'utero per evitare la gravidanza: se lo spazio è già occupato non si genererà una nuova vita. La seconda corrisponde ai miomi intramurali e quelli che non riempiono lo spazio uterino, che hanno il senso di sostituire il figlio che non si può avere ma che si desidera. | Conflitto: Conflitto di impotenza rispetto all'avere figli. “Il figlio che non ho”. Probabilmente si manifesta ai limiti della menopausa. Conflitto sessuale di vedersi privata della copulazione (uomini femminili) e conflitto di territorio. Conflitto di non poter, non dover portare a termine l'atto sessuale. Conflitto con il partner: “No sono capace di trovare un partner”. Memoria di parti molto lunghi. | Riflessioni: Il feto è in pericolo? Devo trattenere il mio piccolo? Non voglio avere figli? |
Miopia | Alterazione della focalizzazione per cui i raggi luminosi non si focalizzano sulla retina, ma leggermente davanti ad essa. Questo è dovuto ad un bulbo oculare leggermente più lungo. Questa condizione provoca la mancata focalizzazione in lontananza e richiede l'uso di lenti per avere una visione nitida. | Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS senza ulcere). In fase attiva si ha una forte diminuzione della capacità visiva, sulle parti laterali della retina. Nella fase di riparazione si ha un lieve distacco di retina che con il tempo si cicatrizza e torna a posto. Le continue recidive e le ripetute cicatrizzazioni modificano la lunghezza del globo oculare e questo può spiegare le miopie insorte in età adulta. | Senso biologico: La funzione visiva cala in particolari aree della retina per consentire alla persona di tenere sotto controllo il predatore. | Conflitto: Conflitto di paura nella nuca, di qualcosa in agguato che giunge da dietro, non visibile e che non si può evitare. “Non voglio vedere ciò che è distante” (ad esempio se viviamo in un ambiente con litigi e discussioni e ci concentriamo solo in noi stessi dimenticando gli altri). Non volere vedere più in la del proprio naso. Succede nel bambino (o nell'adulto che rimane bambino) che non vuole allontanarsi da mamma, in una connotazione nutritiva (l'alimento di mamma, il suo seno). | Riflessioni: Ho temuto per qualcosa che giungeva da dietro? Temo eventi sconosciuti? C'è qualcosa in agguato che mi aspetta? |
Miosite | Infiammazione del tessuto muscolare dei muscoli volontari. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: In fase attiva del conflitto c'è stata degradazione cellulare, si è perduto del tessuto. Ora si produce l'infiammazione in fase di riparazione e ricostruzione del tessuto per apportare più nutrienti ed energia alla zona. | Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto di impotenza nel movimento con ira e rabbia accumulate. | |
Mitomania | Persona che mente in forma compulsiva, permanente e inconscia. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Per scappare da una realtà che non possiamo assimilare, accettare o affrontare. È normale nei bambini che solitamente riempiono con le bugie ciò che non possono comprendere o assimilare. | Conflitto: Costellazione retto-bronchiale della corteccia cerebrale. “Non riesco a trovare il mio spazio, il mio posto”, in un clima di dispute. Conflitto di coloro che quando dicono la verità non son presi sul serio. | |
Mitosi | È il procedimento naturale di divisione delle cellule vive. Nel fenomeno di proliferazione cellulare, presente nei tumori, le cellule in stato di mitosi attivano il sistema di riproduzione intracellulare. L'esame anatomopatologico di questa mitosi costituisce il principale criterio per la distinzione tra un presunto tumore benigno e i tumori maligni. Ma le leggi biologiche ci insegnano che la attività riproduttiva cellulare può assumere tutti i gradi, in base alla intensità del conflitto e che la divisione semplice tra benigno e maligno è inevitabilmente riduzionista e arbitraria. | ||||
Molari | Denti situati dopo i canini la cui funzione è quella di masticare e triturare. Abbiamo un totale di dodici molari (negli adulti) ed includono i denti del giudizio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: La loro funzione è quella di “molare” gli alimenti, per tanto sono molto legati all'alimentazione. I premolari hanno la funzione di “strappare” e i molari quella di “polverizzare e schiacciare”. | Conflitto: Stabilità, sicurezza, ancoraggio e appoggio. Fase di risoluzione di un conflitto di svalutazione per non poter mordere o non poter mostrare i denti (minacciare) agli altri, o per non potersi esprimere (dover nascondere le parole) in famiglia. • Premolari superiori: In relazione alle intolleranze alimentari e alla pressione sanguigna (ipertensione o ipotensione). • Premolari inferiori: In relazione alle spalle e alla narice (narice tappata e anosmia). • Molari superiori: In relazione con problemi vasomotori, coliche renali e con il sistema cardiaco. • Molari inferiori: In relazione alle lombosciatalgie. | Riflessioni: Non riesco a mostrare i denti, quindi la mia forza e determinazione? Non riesco ad essere minaccioso? Non posso esprimere la mia aggressività? |
Mononucleosi infettiva | Malattia infettiva virale che causa febbre, mal di gola e infiammazione nei gangli linfatici del collo e di altre zone. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Ristrutturare e riprogrammare i gangli linfatici per fornire una miglior difesa per le battaglie che vengono considerate patogene. È una urgenza. | Conflitto: Conflitto di svalutazione e confronto. Il confronto è la parola chiave nei conflitti della mononucleosi. È un conflitto di paura frontale rispetto ad un attacco imminente. È come la sentinella che deve essere permanentemente in allarme perché l'attacco al territorio è imminente. Si tratta di un conflitto vissuto al maschile, la risposta al femminile sarebbe un conflitto di tiroide, relazionato con il tempo. Mi sento solo al momento di proteggere il mio territorio, e ciò mi fa paura. Persone che non si sentono pronte per andare più in la'. | Riflessioni: Ho paura di affrontare una situazione? Temo il confronto? Devo difendermi ed ho paura? |
Morbillo | Malattia infettiva esantematica frequente nei bambini e causata da un virus. Presenta eruzioni rossastre nella pelle, febbre e debolezza generale. Può complicarsi con infiammazioni polmonari o cerebrali. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: I virus giungono a ripulire e cambiare i programmi e i significati (DNA) delle cellule dove si riproducono. Questi colpiscono pelle (epidermide), bocca, narice, gola, laringe, polmoni. | Conflitto: Conflitto di separazione nel quale “qualcosa puzza”. Anche unito a un conflitto di afferrare o espellere il boccone. Se colpisce la laringe, unire un conflitto di sorpresa (paura, spavento). E se coinvolge i polmoni, unire un conflitto di dispute territoriali. | Riflessioni: Mi sono separata/o da mio figlio e non gli ho spiegato perché? Questo lo ha spaventato? |
Morsicatura | Si riferisce alle morsicature di animali che riceviamo come gioco, attacco o difesa: cani, serpenti, altro umano... | Senso biologico: Segnale di avviso. Riflesso di una aggressività occulta in noi in relazione alla zona della morsicatura. | Conflitto: Conflitto di aggressività occulta con paura. Conflitti relativi al nostro animale interno. | ||
Morte, conflitto di paura della | Si tratta di uno dei conflitti più pericolosi, in assoluto, forse superato solo da quello del profugo. Il conflitto di paura della morte fa parte dei conflitti esistenziali in cui la persona percepisce la propria fine. È un conflitto spesso successivo ad una diagnosi infausta o pronunciata con grande freddezza, in un momento in cui la persona è più permeabile ai conflitti esistenziali. Trattandosi di un conflitto esistenziale, i tessuti coinvolti sono quelli dell'Endoderma e precisamente il tessuto alveolare del polmone. La morte viene raffigurata in molti modi, ma quella che viene evocata più spesso è quella di mancanza di respiro, di ossigeno. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva il tessuto alveolare polmonare viene moltiplicato ed assume caratteristiche morfologiche diverse dal normale. Nella fase di riparazione l'azione dei batteri porta allo smantellamento del tessuto supplementare. Vengono coinvolti i micobatteri od altri microbi arcaici. | Senso biologico: Il tessuto alveolare viene moltiplicato in funzione di aumentare la capacità di ricezione e scambio di ossigeno. | Conflitto: Conflitto dell'esistenza, di paura della morte. Conflitto vitale. Diagnosi nefasta. Se viene reperito un solo nodulo indica il conflitto riguardante una persona cara. Se i noduli sono più di uno, il conflitto riguarda la stessa persona. | Riflessioni: Ho avuto paura di morire o che morisse un mio caro? La sua sofferenza la sento addosso? Non ho più vita davanti a me? |
Mucopolisaccaridosi | Disturbo genetico che produce ritardo mentale, fisico, deformità scheletriche pronunciate (spesso della faccia) e riduzione dell'aspettativa di vita. | Senso biologico: I mucopolisaccaridi aiutano nella flessibilità delle ossa (struttura). Se non si possono assorbire ne’ degradare si produce mucopolisaccardosi. La sua funzione si deduce come quella di evitare di flettersi per affrontare una situazione. | Conflitto: Conflitto di svalutazione per un confronto vitale con chiara opposizione. Confronto nel quale non c'è possibilità di soluzione e nel quale è imprescindibile apportare flessibilità alle strutture. | ||
Mucose | Strato epiteliale di tessuto connettivo che riveste le pareti interne di alcuni organi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Le mucose stanno in contatto con l'esterno dei tessuti e hanno la funzione di proteggere, secernere (muco) e assorbire. | Conflitto: Nelle mucose avremo sempre un conflitto di separazione legato alla funzione specifica dell'organo a cui appartengono. | |
Mucoviscidosi | Secondo la MU la fibrosi cistica, o mucoviscidosi, o malattia fibrocistica del pancreas, è una malattia genetica autosomica recessiva che si manifesta pienamente soltanto negli omozigoti e ha una leggera sintomatologia clinica negli eterozigoti (questi presentano un bilancio ionico funzionale, ma espellono più difficilmente acqua dalle cellule). La patologia è causata da una mutazione del gene CFTCR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator). La patologia è caratterizzato dalla difficoltà a prendere peso nonostante il buon appetito, dai ripetuti attacchi di bronchite (con bronchiectasia sviluppata in giovane età) e dalla feci molli e maleodoranti. Secondo le 5LB la mucoviscidosi rappresenta l'esito peggiore di una serie di SBS recidivanti a carico delle cellule cilindriche caliciformi della mucosa bronchiale, della parte acinosa della ghiandola parotide e delle ghiandole sublinguali. La colliquazione caseosa delle cellule in oggetto, ripetuta svariate volte, può portare alla distruzione completa di queste ghiandole e determinare la presenza di mucosità dense e faticose da espettorare/espellere. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha una ipertrofia delle ghiandole che secernono più liquido per favorire la funzione della struttura. Nella fase di riparazione l'azione colliquativa dei batteri, porta alla progressiva distruzione delle ghiandole presenti ed alla loro scomparsa. Il muco secreto da altre ghiandole tende quindi a solidificarsi ed a ristagnare. | Senso biologico: Le ghiandole ipertrofizzano per produrre più liquido. | Conflitto: Conflitto di paura di soffocare, per le manifestazioni bronchiali. Conflitti di voler insalivare il boccone per inghiottirlo o per sputarlo per le manifestazioni salivari. Conflitto di boccone indigeribile per le manifestazioni pancreatiche. | Riflessioni: Ho temuto di soffocare? Non sono riuscito ad inghiottire od a sputare il boccone? Non riesco a digerire l’alimento che mi danno? |
Muscolatura liscia intestinale | Muscolo involontario che interviene nelle contrazioni peristaltiche che permettono l'avanzamento del bolo alimentare nell'intestino. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione della muscolatura liscia dell'intestino è quella di spingere il boccone (il contenuto intestinale) in modo corretto per forza e direzione. | Conflitto: Conflitto di svalutazione per non essere capace di trasportare il boccone lungo l'intestino. Può essere reale o simbolico, per esempio: Non poter trasportare un boccone tossico che era stato ingoiato tempo prima, o non saper come portare avanti una situazione che ci hanno fatto ingoiare. Lotte intestine alla famiglia (reale o simbolica). | |
Muscolatura liscia vascolare | Strato muscolare involontario che si trova nei vasi sanguigni e in parte del miocardio e che aiuta la circolazione sanguigna. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi della muscolatura. In fase di riparazione c'è riparazione cellulare (aterosclerosi). La muscolatura liscia rimane rafforzata. | Senso biologico: Ha la funzione di mantenere o variare la pressione e aiuta la circolazione sanguigna locale. | Conflitto: Conflitti famigliari (sangue) in relazione alla distribuzione (arterie) o a qualcosa che deve essere ripulito (vene) nella zona colpita. | |
Muscoli | Tessuto blando e fibroso che permette la realizzazione del movimento attraverso contrazione ed estensione. | Foglietto embrionale: →Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce rabdomiolisi o necrosi dei tessuti producendo atrofia o distrofia muscolare. In fase di riparazione c'è rigenerazione cellulare anche con l'aiuto dei batteri. La infiammazione delle fasce muscolari produce dolore e compaiono crampi, miosite, rabdomiomi o rabdomiosarcomi. | Senso biologico: La loro principale funzione è il movimento, le cui varianti possono essere: lo spostamento, l'azione, il flusso o la propulsione. Il muscolo liscio è involontario, lo scheletrico o striato è quello che permette i movimenti volontari e il miocardio (muscolo del cuore) spinge il sangue. | Conflitto: Conflitto di impotenza e svalutazione in un movimento o uno sforzo. Conflitto di lotta che non posso vincere. Considerare il valore simbolico e la funzione dei muscoli coinvolti. • Gambe: Conflitto di non poter scappare. • Braccia: Conflitto di non poter spingere o tirare qualcosa. • Adduttori: in relazione ad attrarre o trattenere. • Bicipiti: in relazione ad attrarre o sollevare qualcosa. |