O

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE
Obesità L'obesità è un disturbo per il quale vi è un abnorme accumulo di grasso e riserve
energetiche all'interno dell'organismo con un aumento di peso corporeo che può raggiungere
cifre molto elevate. Si tratta prevalentemente di disturbi alimentari per cui vi è un eccessivo
consumo di cibo in risposta a disturbi psichici di varia origine (Vedi → Bulimia), ma vi sono
moltissimi casi in cui l'obesità non è correlabile ad un eccessivo consumo alimentare, quanto più a
questioni ormonali.
Senso biologico: Esistono vari sensi biologici: In generale in biologia, essere grande è una soluzione
per la sopravvivenza. Altro senso è quello di accumulare riserve energetiche per possibili future
carenze. Gonfiarsi per intimorire il nemico (soluzione di lottare e non di fuggire). Può anche derivare
da altre malattie come un ipertiroidismo, diabete.
Conflitto: Conflitto strutturale di abbandono e separazione (se mi abbandonano o mi separo sono in
pericolo), ma può avere connotazioni di pericolo, sia di attacco, che di non avere accesso all'alimento...
La funzione di guadagnare peso deve sempre essere inteso come una prevenzione, per tanto dobbiamo
cercare il conflitto nel futuro. Così come nel luogo dove si verifica.
È molto strutturale, per cui è molto difficile trovare un conflitto concreto. Di solito si tratta di qualcosa
che si va ripetendo nel tempo, a volte in modo insospettato ma che ci porta ad una sensazione di
pericolo continuato.
Alcune specie abbandonano i propri figli quando diventano grandi affinché affrontino la vita. La prima
soluzione è creare grandi riserve di alimento per prevenire pericoli.
È una risposta al maschile: Ingrassare per farsi grande (come il gorilla dominante), trattenere acqua
(riferimenti, diritto ad esistere) o grasso (accumulare energia per poterlo usare in battaglia)... La
risposta al femminile sarebbe quella di dimagrire per fuggire più rapidamente o scomparire. Le due
opzioni sono collegate alla tiroide.
Conflitto della silhouette: Conflitto di svalutazione estetica per il vedersi troppo grassa. Se ci sentiamo
svalutati per un conflitto di questo genere, per l'inconscio sarà il segnale per cui necessitiamo essere più
grandi per impressionare di più.
Conflitto in costellazione del pancreas (ripugnanza) e della vescicola biliare (rancore).
Conflitto di identità: bimbi che ingrassano per richiamare l'attenzione della madre che li trascurano fin
dalla nascita.
In base alla localizzazione:
• Al ventre: Protezione di un figlio (al femminile) o “Sento che la mia vita la controlla la mia
donna" (al maschile). La pancia che cade a coprire i genitali risponde a: “Proteggo il mio sesso
in modo che non succeda nulla”. Cercare aborti o morti di bambini.
• Fianchi: Protezione di tipo sessuale. (Cercare aborti).
• Alle spalle e parte alta della schiena: Conflitto di “debbo essere più forte per portare questi
pesi”. Abbandono da parte del padre:
• Edemi: "Sono ancora valido?" nel senso della parte colpita.
• Grasso: Conflitto emozionale e di protezione (per l'inconscio, l'alimento fisico è lo stesso che il
alimento emozionale).
• Ingrassare senza mangiare: Conflitto dei riferimenti (liquidi). Vedere conflitti del rene.
Riflessioni: Mi sento abbandonato e separato da qualcuno di molto importante? Sto facendo riserve
per i momenti di carestia, anche emozionale? Devo essere grosso per farmi rispettare? Continuo a
vedermi troppo grassa? Cerco di richiamare l'attenzione?
Occhio L'occhio è l'organo deputato alla visione ed è un organo pari. È alloggiato nella cavità
orbitaria e mobilizzato da un sistema muscolare dedicato. È costituito di diversi tessuti di cui il
più sofisticato è la retina, deputata ad accogliere il fascio luminoso e le immagini contenute in
esso. La sua forma non è sferica ma di sfera leggermente allungata. Sulla parte anteriore si colloca la
cornea trasparente che delimita la parte anteriore della camera anteriore, il cui muro posteriore è
rappresentato dall'iride. Dietro all'iride c'è il cristallino che ha la funzione di convogliare e convergere il
fascio luminoso che giunge alla retina. La mobilità del cristallino è data dal corpo ciliare.
Dietro al cristallino è alloggiato il
corpo vitreo trasparente. Questa
sostanza colloide ha la funzione di
mantenere la forma del bulbo
oculare. Attorno al corpo vitreo si
distende la retina, deputata alla
ricezione del fascio luminoso.
All'esterno l'occhio è protetto dalle
palpebre, una superiore ed una
inferiore, nella cui faccia interna è
posta la congiuntiva. La cornea è
continuamente umettata e pulita
dal liquido lacrimale prodotto dalle
ghiandole lacrimali e condotto
all'occhio dai dotti lacrimali. I
tessuti dell'occhio derivano dai tre foglietti embrionali:
• Endoderma: Ghiandole lacrimali e Iride.
• Mesoderma recente: Corpo vitreo (parzialmente ectoderma), Muscoli oculari, muscolo
orbicolare delle palpebre.
• Ectoderma: Congiuntiva, cornea, cristallino, corpo vitreo (Parzialmente mesoderma recente),
retina.
Le SBS a carico dell'occhio possono riguardare le → Palpebre, la congiuntiva (Vedi →
Congiuntivite), la cornea (Vedi → Cheratite), l'→ Iride, il cristallino (Vedi → Cataratta), il corpo
vitreo (Vedi → Glaucoma), la retina (Vedi → Retina, distacco della), l'apparato lacrimale (Vedi →
Lacrimale, apparato)
Occlusione intestinale Interruzione del transito intestinale dovuto a una ostruzione, a una
paralisi o a strangolamento del condotto.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Trattenere la circolazione di un boccone affinché non sia espulso. Il boccone può
essere qualcuno o qualcosa e il sistema digestivo è sempre famiglia.
Conflitto: Conflitto di boccone che dobbiamo trattenere (non possiamo espellere). Conflitto di non
poter perdonare (espellere una idea).
Non poter nè espellere nè assimilare qualcosa o
qualcuno del clan.
Riflessioni: Non posso accettare ciò che ha
fatto mio figlio, ma non posso espellerlo di
casa? Mi si è bloccato qualcosa dentro?
Odore corporeo Odore corporeo
sgradevole che è seguente a un
disequilibrio chimico, l'azione di un
farmaco o dei batteri.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed →
Ectoderma.
Senso biologico: Mandare un messaggio
olfattivo sporco o duro per una questione di
sessualità o territorio. Impedisce che gli altri si
avvicinino al mio territorio.
Conflitto: Conflitto di brutte emozioni
racchiuse in noi stessi.
Conflitto di territorio. È un marcamento di territorio olfattivo con una connotazione di sporcizia.
Conflitto di sessualità sudicia. Desideri sconci che escono dai miei pori o protezione per non ricevere di
nuovo una sessualità sudicia.
Olfatto Senso incaricato di riconoscere e processare gli odori.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una progressiva perdita della
funzione olfattiva. Nella fase di riparazione si ha un progressivo ripristino della funzione
Senso biologico: Captare e identificare gli odori. Mediante l'analisi chimica delle particelle che si
distaccano dagli elementi possiamo farci una immagine per identificare cose come alimenti buoni o
cattivi, presenza di minacce, riconoscimento del territorio o di possibili partners sessuali. La perdita di
olfatto ha il senso biologico di impedire l'informazione prima che questa giunga al cervello.
Conflitto: Conflitto di contatto olfattivo sgradevole (pericoloso). “Non voglio odorare qualcosa di
allarmante". "Lavoro con qualcuno di cui non riconosco l'odore". Anche odori di gas, di bruciato... E
memorie di odori pericolosi.
Conflitto di essere separato dall'odore di qualcuno. Desiderio di recuperar l'odore di mamma.
Riflessioni: Non posso più sopportare questo cattivo odore? C'è troppa puzza?
Ombelico L'ombelico è il residuo della sede in cui era innestato il cordone ombelicale,
necessario alla vita intrauterina. In questa sede tratteremo di carcinoma e onfalite.
Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha una crescita di tessuto con qualità
assorbente a crescita piatta, o con qualità secretoria a forma di cavolfiore. In fase di riparazione si ha lo
smantellamento del tessuto eccedente per azione di batteri e funghi.
Senso biologico: vestigio di un canale di alimentazione e escrezione che ha funzionato durante la
gestazione.
Conflitto: Conflitto di non poter evacuare, eliminare un boccone sporco. Disfarsi di qualcosa
attraverso il canale della madre. Conflitto del figlio che è in più nel clan.
Sanguinamento: Memorie di aborti.
Riflessioni: Vorrei eliminare qualcosa da dentro, ma non ce la faccio?
Omero L'osso più lungo del braccio che va dalla spalla fino al gomito.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La sua funzione è realizzare la prima estensione dell'articolazione superiore.
Ci permette di afferrare o manipolare qualcosa che è distante da noi.
Conflitto: Conflitto di svalutazione affettiva e conflitto quando qualcuno se ne va.
Conflitto con la nostra responsabilità come adulti. O anche
come padre, madre, o come essere umano nella società. Lo si
chiama anche “osso della dignità” e entra in conflitto quando
perdiamo la nostra dignità.
• Condilo: Non riuscire a portare a termine le mie
funzioni sul lavoro.
• Epicondilo: Lo stesso che per il condilo ma in una
tonalità di qualcosa di sporco e indegno.
• Articolazione scapolo-omerale: Sentimento di incapacità
ad effettuare un lavoro di forza.
• Legamento sovraspinoso: Dispute tra marito e moglie.
Conflitto di andarsene e rimanere al tempo stesso.
Per i destrimani (per i mancini il contrario):
• Omero destro: Svalutazione per un conflitto con se
stessi.
• Testa dell'omero destro: Svalutazione per un conflitto
con la partner o un socio.
• Omero sinistro: Svalutazione per un conflitto di
madre/figlio.
• Testa dell'omero sinistro: Svalutazione per un
conflitto del clan in generale.
Riflessioni: Non mi sento una buona spalla? Non riesco ad assumermi la responsabilità di adulto?
Non mi sento un buon lavoratore o partner o genitore? Ho perso la mia dignità?
Omosessualità Ricerca della soddisfazione sessuale in persone dello stesso sesso. Non si
tratta di un conflitto in se, ma dato che è molto frequente il rifiuto sociale o famigliare, può
essere vissuto come tale. La comprensione del fatto che ciò risponde ad un adattamento
biologico concreto, può aiutare a rilassare le tensioni, le paure ed accettare il proprio ruolo.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Permettere alle persone con neutralizzazione ormonale, dominate, senza permesso...
di poter liberare la propria tensione e neutralizzare le proprie pulsioni sessuali senza che esista
fecondazione e per evitare il combattimento mortale, con un dominante, per un partner. Per evitare i
conflitti tra maschi e femmine in frustrazione sessuale.
Conflitto: Conflitto di non essere il maschio dominante e passare a sopravvivere nella omosessualità
(omosessualità maschile).
Paura della dominazione o conflitti relativi ad abusi nel transgenerazionale. Ci si allontana dal maschio.
Se siamo uomini, ci allontaniamo dal maschio interiore. Se siamo donne, cerchiamo il maschio
interiore a un'altra donna.
In persone poco ormonali o in neutralizzazione, ricerca dell'amore del genitore dello stesso sesso, che
non si è mai avuto.
Se non c'è conflitto o non si vive come tale, non dobbiamo tentare di cambiare nulla.
Ontogenesi L'ontogenesi si riferisce a tutte le trasformazioni che sperimenta un individuo dal
momento della fecondazione dell'ovulo fino a divenire un essere vivente. Il Dr. R. G.Hamer ha
incluso l'espressione “sistema ontogenetico” per spiegare la naturalezza dei sintomi nelle due
fasi della malattia e per spiegare il ruolo dei microbi nella quarta legge. Fu precisamente la conoscenza
dell'embriologia che gli permise fare una sintesi esplicativa delle differenti patologie. Da non
confondere con la → “Filogenesi” che è in relazione con lo sviluppo della specie.
Orchite Infiammazione di uno o di entrambi i testicoli per infezione o traumatismo.
Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma.
Senso biologico: La funzione di una infiammazione è apportare più energia e nutrienti ai
testicoli per aumentare il funzionamento delle gonadi maschili. Il senso è quello di attrarre una
femmina o produrre più figli.
Conflitto: Conflitto del boccone (femmina) che mi gioca un brutto scherzo. Conflitto dell'essere
denigrato, soppresso da una persona del sesso opposto con brutto sentimento di colpevolezza.
Conflitto di perdita della condizione di padre, con una sfumatura di rabbia e ira.
Riflessioni: Sono stato maltrattato da una donna? Mi sono sentito in colpa con una donna? Ho
perso il mio ruolo di genitore?
Orecchio Organo dell'equilibrio
e dell'udito. Si divide in tre parti:
orecchio esterno, orecchio medio e
orecchio interno.
Foglietto embrionale: → Endoderma
ed → Ectoderma.
Senso biologico: Captare le onde
sonore dall'esterno e trasformarle in
impulsi che possiamo comprendere
(suoni). Per vivere necessitiamo della
parola come alimento affettivo (boccone).
È dimostrato dal fatto che i bambini a cui
non si parla, si sviluppano con ritardo e
possono anche morire. Troviamo anche
l'organo principale dell'equilibrio che ci permette di rispondere alle inclinazioni della testa rispetto alla
verticale del suolo. Per ultimo, e in minore misura, abbiamo che l'orecchio trasmette una lieve quota
energetica al corpo mediante la trasformazione di frequenze.
Conflitto: Conflitto del boccone uditivo o giudizio uditivo. “Non voglio perdere il boccone (uditivo)
vitale".
Per i destrimani (al contrario per i mancini):
• Orecchio sinistro: Qualcosa che non voglio perdere. "Odo ciò che non voglio".
• Orecchio destro: Qualcosa che voglio afferrare. "Non odo ciò che voglio".
Orecchio esterno Parte esterna dell'orecchio. Consta del padiglione uditivo e del condotto
uditivo esterno. La sua funzione è captar il suono e portarlo all'orecchio medio e interno.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Riceve le onde sonore e le dirige all'orecchio medio in modo focalizzato affinché
possano essere trattate.
Conflitto: Conflitto di separazione a livello uditivo. Se mi sento separato dal boccone auditivo, posso
fare un eczema. "Separazione dal suono". "Non odo la voce di una persona cara".
• Orecchio destro: “Non odo qualcosa che desidero udire”, (desiderio contrariato).
• Orecchio sinistro: “Odo qualcosa che non desidero udire”, (azione contrastata).
Orecchio interno Parte dell'orecchio situata nell'osso temporale. Viene chiamato labirinto
perché ha una forma simile. La sua funzione è trasformare l'energia in suono.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce l'acufene unito ad
una progressiva diminuzione dell'udito ad una o più frequenze specifiche. In fase di risoluzione di
conflitto si produce una drastica diminuzione dell'udito. Si produce anche un edema nell'orecchio
interno e nella corteccia uditiva per recuperare la capacità uditiva al massimo possibile dopo la crisi
epilettoide, al termine della fase vagotonica. In vagotonia compaiono anche altri acufeni, vertigini e
sensazione di avere acqua nell'orecchio.
Senso biologico: Riceve le vibrazioni meccaniche dell'orecchio medio e le trasforma in segnali
elettrici che sono inviati alla corteccia uditiva.
Conflitto: Conflitto di separazione del boccone uditivo (parola o silenzio). Non ci sono sufficienti
parole buone per me, o buone spiegazioni... ma anche: non c'è sufficiente “silenzio”.
Per i destrimani (per i mancini al contrario):
• Orecchio destro: “Non odo sufficienti buone parole”. (Desiderio contrariato)
• Orecchio sinistro: “Non c'è sufficiente silenzio”. (Azione contrastata).
Orecchio medio Parte media dell'orecchio situata nell'osso temporale. Lì troviamo il timpano
e i tre ossicini che portano l'energia sonora all'orecchio interno: Martello, incudine e staffa.
Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva c'è aumento di funzione e proliferazione
cellulare, l'udito migliora. In fase di riparazione del conflitto si produce decomposizione per azione dei
funghi o dei micobatteri (otite media) e c'è diminuzione dell'udito.
Senso biologico: Trasforma le onde sonore in onde meccaniche. Nella formazione embriologica
l'orecchio medio e la bocca condividevano la stessa cavità, e ciò aggiunge quella tonalità di volere
afferrare una informazione (boccone uditivo).
Conflitto: Conflitto di afferrare il boccone uditivo (alimento emozionale uditivo). “Non ho potuto
captare l'informazione vitale per l'udito".
Nei bambini "Non poter afferrare il regalo" o "Non volerlo afferrare in quella forma".
Conflitto con mamma: Relazione tra l'alimento materno (latte materno dei primi anni di vita) con le
parole o alimento emozionale.
Non digerire ciò che si ascolta. Per l'inconscio è lo stesso di non poter digerire per “mancanza di
alimento” o per “eccesso di alimento”.
Gli ossicini: Conflitto di svalutazione per qualcosa che si ascolta.
Per i destrimani (al contrario per i mancini):
• Orecchio Destro: “Non odo qualcosa che vorrei udire”. Esempio: Le promesse non mantenute.
• Orecchio Sinistro: “Odo qualcosa che non desidero udire”. Esempio: “Non posso dimenticare
ciò che mi ha detto”.
Orofaringe Parte centrale della faringe collocata dietro la cavità orale.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Le funzioni dell'orofaringe sono quelle di intervenire nella deglutizione, nella
vocalizzazione, nella respirazione (vocale, non nasale) e partecipa anche nel riconoscimento del
boccone e al senso del gusto.
Conflitto: Conflitto di afferrare il boccone. In una tonalità alimentare, non poter avere il boccone in
forma intima e personale. Anche in relazione alla madre, non poter entrare in contatto con il principio
femminile che ci alimenta (boccone emozionale affettivo di mamma: le carezze di mamma). Questo
conflitto avviene nel presente ma temiamo che questo continui per molto tempo o per sempre.
Nella parete posteriore: Con una tonalità di
separazione che mi lascia ancorato al
passato e non mi lascia avanzare.
Nel velo palatino: La tonalità è di qualcosa
che avevo e me l'hanno tolto o l'ho perduto,
senza averlo metabolizzato.
Tonsille: In una tonalità di attacco e difesa
nella quale c'è in gioco un contatto
desiderato o una separazione temuta.
Organo Un insieme di differenti
tessuti che formano una struttura
distinta dell'organismo, con
specifiche funzioni e azioni. Il fegato, ad
esempio, comprende un insieme di
differenti cellule metaboliche, tenute insieme da tessuto connettivo e liberamente irrorate dai vasi
sanguigni; esso adempie a funzioni vitali, metabolizzando delle sostanze che sono state assorbite dal
tratto gastrointestinale. Altri esempi di organi sono il rene, il cervello, il cuore, il pancreas, ecc.
Vedi: → Cervello, → Cuore, → Polmoni, → Fegato, → Pancreas, → Reni.
Ormonale, equilibrio Gli ormoni sono “messaggeri chimici” che vengono veicolati dal
sangue ed agiscono sull'organo bersaglio per produrre effetti a distanza rispetto al punto di
rilascio. Gli organi principali coinvolti nella produzione di ormoni sono l'→ Ipofisi, il →
Pancreas, le → Ovaie, i → Testicoli, la → Tiroide, le → Paratiroidi ed il → Surrene. Il rilascio di
molti ormoni è in definitiva sotto il controllo del sistema nervoso centrale attraverso il rilascio di
fattori di rilascio da parte dell'ipotalamo. Gli ormoni sono coinvolti nel mantenimento dell'omeostasi:
per esempio, l'insulina regola la concentrazione di glucosio nel sangue. Essi inoltre partecipano alla
crescita ed alla maturazione dell'individuo.
Orticaria Rash cutaneo prodotto dal rilascio improvviso di istamina nella cute. È
caratterizzata da prurito acuto, rossore, bruciore che può durare alcuni minuti o perdurare per
giorni. In base alle cause può essere localizzata o generale e può essere un episodio unico o ricorrere
periodicamente. Può avere un numero rilevante di cause.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva l'epidermide si ulcera diventando meno sensibile
progressivamente. La cute appare secca, con lievi desquamazioni, con poca irrorazione sanguigna. In
fase di riparazione si ha una guarigione di queste ulcerazioni, con la comparsa di rossore, prurito,
bruciore. La possibile concomitanza della sindrome del profugo (Vedi → Profugo, sindrome del) può
creare del gonfiore.
Senso biologico: Segnale di avviso e di
allarme con “irritazione”. Qualcosa ci
brucia nel contatto ed è il segnale per il
quale ci dobbiamo allontanare. Contatto
irritante che deve essere rifiutato. Si può
applicare a un contatto non desiderato.
Conflitto: Conflitto centrale di
separazione con perdita di contatto con
tonalità di repulsione e irritazione. È
sempre in relazione diretta alla zona
colpita e alla sua simbologia.
Conflitto di separazione che minaccia
l'integrità con ripugnanza e rifiuto.
Conflitto di paura vissuto in modo fisico,
con contatto. Conflitto di contatto non
desiderato che mi irrita. "Mi sento lontano dalle mie aspettative". "Mi sento rifiutato".
Conflitto irritante di contatto non desiderato. Conflitto di separazione dal piacere del contatto.
Orticaria gigante: Conflitto di perdita o separazione dalla nonna. Conflitto di separazione per aver
ricevuto castighi fisici nell'infanzia.
Riflessioni: Quali contatti ho perso? Non ricevo più il contatto che vorrei? Non voglio più avere
contatti con qualcuno o qualcosa? Quali distacchi ho subito? Da chi vorrei distaccarmi?
Orzaiolo Piccolo foruncolo (grano) sul bordo
palpebrale che compare per infezione di una ghiandola.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Un orzaiolo è un ascesso che compare nella
palpebra. Vedere il senso biologico di → Ascesso e interpretarlo
in una tonalità visiva.
Conflitto: Conflitto di attacco e di separazione per qualcosa di
sporco che abbiamo visto e che ci ha a sua volta sporcato.
Vissuto in una tonalità per la quale si desidera che le cose
vadano bene, ma sono andate male.
Problematica relazionata con cose che vediamo nel matrimonio
e ci sporcano.
In un clima visivo sudicio, mi sento lasciato da parte, od ho fatto un brutto gesto e non ottengo ciò che
è importante o vitale per me (o di vedere ciò che, alla fine, è importante per me).
I bambini e le persone con questa infiammazione, solitamente vedono la vita con occhi arrabbiati. C'è
qualcosa che li spaventa.
Riflessioni: Cosa ho visto di così sporco? Sono sempre arrabbiato con ciò che ho davanti agli
occhi? Sono permaloso? Avrei voluto che le cose andassero bene?
Ossa Le ossa sono la struttura portante su cui si ancora la restante parte dell'intero corpo
umano. Le ossa danno resistenza alle singole strutture e contribuiscono in modo deciso alla
forma del corpo umano. Sono essenziali nei meccanismi di movimento. L'osso è composto da
cellule dedicate, gli osteoblasti che sono deputati a rinnovare le cellule e gli osteoclasti, deputati a
smantellarle. L'osso è costituito da una parte esterna o corticale, ed una parte interna detta spongiosa.
Nelle ossa lunghe, la parte vuota è occupata dal midollo osseo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce osteolisi e diminuzione
della ematopoiesi. Non c'è dolore in questa fase. In fase di riparazione compare un edema osseo con
distensione del periostio che produce intensi dolori e rischio di fratture spontanee. Si ricalcifica la
osteolisi per osteosarcoma e aumenta di nuovo la ematopoiesi (leucemia). Può anche produrre
reumatismo in caso di coinvolgimento di una articolazione e anemia relativa con discesa dell'ematocrito
dovuto alla vasodilatazione.
Senso biologico: Le funzioni delle ossa sono basicamente: Supporto, protezione, movimento,
immagazzinamento ed ematopoiesi (formazione di sangue nel midollo).
Conflitto: Conflitto di svalutazione fondamentale, nelle parti più profonde di se’ stessi. “Non sono
nulla, sono completamente nullo”.
Conflitto specifico in funzione della parte di scheletro in cui compare il problema. Ma sempre in
relazione a se’ stessi, non alla funzione che si deve realizzare.
Mancanza di supporto, come nei sarcomi.
Ossa sesamoidi Ossa piccole e rotonde che sono
incluse in un tendine e che aiutano nella funzione
della articolazione. Le più conosciute sono quelle
dell'alluce.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Ossa la cui funzione è agire come perno
per potenziare la forza che realizza l'articolazione alla
quale appartengono. Nell'alluce aiutano a mantenere
l'equilibrio del corpo.
Conflitto: Conflitto di obbligo verso la madre. Non
riuscire a conquistare l'emancipazione.
Conflitto di non avere sufficiente forza per lottare. "Mi
sarebbe piaciuto fare qualcosa... dirgli qualcosa... sentire il
suo amore". "Non ho avuto la forza di dirglielo”.
Ossessione Importanza smisurata e compulsiva che diamo a una idea, desiderio o immagine
senza poterlo evitare.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Salvarci la vita. Il frutto della nostra ossessione è un pensiero o azione che ci può
portare in salvo e che in passato non ha avuto esito positivo, o che ha salvato qualcuno dei nostri avi.
Può anche essere il contrario, ovvero che possa aver determinato la sfortuna di qualcuno della nostra
famiglia.
Conflitto: Conflitto di pericolo nel territorio. Vedere il senso del → Maniacale per una migliore
comprensione, e cercare nel transgenerazionale o nel progetto senso.
Ossicini dell'orecchio Catena di ossa nella cavità timpanica dell'orecchio medio formata da
martello, incudine e staffa.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Sono i trasduttori del suono, sono il vincolo
acustico tra l'aria e il liquido.
Conflitto: Svalutazione nell'udire qualcosa che si ascolta.
Ossiuriasi Infestazione intestinale data dal parassita
Ossiuro. Produce prurito anale.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: In tutte le malattie con parassiti esiste un pensiero
conflittuale che da il permesso a un parassita di approfittare delle
energie dell'organismo. In questo caso della assimilazione di un
boccone che non vogliamo ne’ assimilare ne’ evacuare.
Conflitto: Conflitto di essere “parassitato dagli altri”. Sensazione di
essere abusati, di essere le vittime di qualcuno.
Conflitto di sentirsi il parassita di qualcuno (con rifiuto ad esserlo).
Riflessioni: Qualcuno si approfitta di me? Mi sento o mi fanno sentire un parassita?
Osteocondrite dissecante dell'ancaDistacco degli strati di cartilagine dalla
articolazione dell'anca. Si deve alla
interruzione del flusso sanguigno.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il senso della osteocondrite dissecante
è: Smettere di irrigare una zona il cui
movimento ci svalorizza e ci trascina verso un
pericolo che non possiamo affrontare, o ci porta dove
non vogliamo andare. Vedi → Anca.
Conflitto: Conflitto di opposizione totale e costante
unito ai conflitti dell'anca.
Conflitto della vescicola biliare (rancore, ira, collera)
sommato a un conflitto di segreto famigliare e un
conflitto sessuale.
Conflitto di opposizione nella svalutazione. “Rifiuto
l'atto sessuale e/o non posso oppormi o impormi al
compagno/a.”
Svalutazione sessuale, o non mi sono potuto imporre.
In una persona giovane la demineralizzazione si localizza nella zona dove si produce la frattura. Non è
possibile opporsi, ma la persona rimane attiva.
Nella persona anziana la demineralizzazione è generale perché lotta passivamente, non può lottare e
sopporta la situazione in modo sottomesso.
Riflessioni: Sono un oppositore nato? Qualsiasi cosa faccia, non riesco ad oppormi al mio partner?
Non riesco ad oppormi a qualcuno o a qualcosa? Devo sopportare in silenzio?
Osteogenesi imperfetta Ossa fragili (ossa di cristallo), con osteoporosi e che si fratturano
con facilità.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il senso biologico delle ossa fragili risponde a una necessità di essere più flessibili
in ciò che ci struttura. Si tratta di un programma transgenerazionale. La fase attiva è continua e il
tessuto non giunge a rigenerarsi correttamente. “Se è impossibile vincere le sfide o sopportare i pesi, è
meglio non provarci nemmeno”.
Conflitto: Gran svalutazione di se’ stessi di fronte alla impossibilità di adattarsi a ciò che gli altri si
aspettano da noi. Necessità di essere più flessibile per sopportare i pesi che ci impongono. Incapacità di
difendere me e i miei cari.
Conflitto transgenerazionale (la persona nasce con questa malattia).
Riflessioni: Mi sento o mi fanno sentire senza valore? Non riesco mai a soddisfare le aspettative
altrui? Sono una persona troppo rigida?
Osteolisi Si tratta di perdita catabolica di tessuto osseo. Secondo la MU la causa è sconosciuta
e vengono avanzate molte ipotesi, da quella ormonale, a quella autoimmune.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il senso della osteolisi risponde a una gran necessità urgente di ricostruire il tessuto
osseo affinché sia più forte, cosa che succederà nella fase di riparazione. Considerare il senso della
zona colpita.
Conflitto: Gran svalutazione di se’ stessi in relazione al senso dell'osso. Si tratta di un conflitto
specifico, concreto che si prolunga nel tempo senza perdere intensità.
Riflessioni: Mi sento svalutato? Non riesco in qualcosa? Sento il mio valore diminuire? Come
uomo/donna non valgo nulla?
Osteoma osteoide Piccolo tumore benigno che compare nell'osso spongioso, principalmente
in gambe, braccia e vertebre. È doloroso.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Ricostruzione locale di un tessuto osseo, dovuto al fatto che in origine non era
sufficientemente forte per affrontare un compito in relazione alla funzione o simbologia dell'osso o
articolazione colpita.
Conflitto: Conflitto di gran svalutazione per non aver potuto auto-superarsi o per essere stato castrato
(genitori, nonni, tutori...). Con gran dolore rivissuto giorno e notte nella intimità dei propri pensieri, con
assenza totale di dolcezza, di comunicazione, in una tonalità di bruttezza e sporcizia.
Riflessioni: Mi sento svalutato perché mi hanno impedito? Non riesco in qualcosa ed è un tormento
costante? Non c’è dolcezza attorno a me?
Osteomielite Infezione dell'osso e del midollo osseo causata da batteri, micobatteri o funghi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: È una riparazione impossibile di un conflitto del midollo che colpisce la
nostra struttura (ossa). La ricostruzione del midollo ricorda una battaglia senza tregua, in quanto la
propria battaglia (infezione) sembra essere la soluzione e il problema allo stesso tempo.
Conflitto: Gran conflitto di svalutazione in relazione a un conflitto bellico.
Riflessioni: Mi sento profondamente svalutato nella mia capacità di lottare? Non riesco in
qualcosa? Sento il mio valore diminuire?
Osteoporosi Diminuzione della densità del tessuto osseo che presenta porosità, fino al punto
di non poter realizzare la sua funzione di sostegno.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di conflitto attivo.
Senso biologico: Il tessuto osseo, come quasi tutti i tessuti del corpo, si rigenera abitualmente. È
molto comune che la osteoporosi appaia come un rallentamento nella sostituzione delle cellule
eliminate in precedenza, indicando una svalutazione lenta e progressiva.
Un osso meno denso ci impedisce lottare
ma ci permette di fuggire, scomparire,
farci più leggeri. Può essere un gran
vantaggio per la sopravvivenza. In
nessun caso si può correggere con
l'apporto di più calcio, dato che non si
tratta di una perdita di questo minerale,
l'osso ha meno trama, ma quella che
rimane ha un normale contenuto di
calcio.
Conflitto: Svalutazione globale, lenta e
graduale, di se stessi.
Conflitto del non sentirsi sostenuta nella
struttura famigliare.
Conflitto di “essere stata e non essere
più” (sessualmente per esempio). Svalutazione progressiva con l'invecchiamento. Meglio scomparire
lentamente.
Conflitto di non poter accedere ai miei doni naturali che, con il tempo, si sono persi e non hanno più
alcuna utilità.
Vedere la parte di scheletro colpita:
• Osteoporosi della calotta e cervicale: Svalutazione intellettuale.
• Osteoporosi della testa dell'omero destro: Svalutazione per conflitto col partner (persone
destrimani) o madre/figlio (persone mancine).
• Osteoporosi della parte destra della schiena: Svalutazione per conflitto col partner (persone
destrimani) o padre/figlio (persone mancine).
• Osteoporosi della colonna vertebrale: Svalutazione centrale della personalità.
• Osteoporosi del collo di femore: Svalutazione per “non poter sopportare una situazione” o per
“non poter portare a termine qualcosa”
• Osteoporosi del pube: Svalutazione sessuale.
• Osteoporosi del ginocchio: Svalutazione sportiva o di sottomissione.
• Osteoporosi di piede e caviglia: Svalutazione per non potersi muovere. Direzione.
• Osteoporosi della mano: Svalutazione per il lavoro o riferito al padre.
Riflessioni: Mi sento profondamente svalutata nella mia identità? Non riesco in qualcosa per la
quale sono stata apprezzata? Sento il mio valore diminuire? Vorrei scomparire?
Osteosarcoma O sarcoma osteogenico, è il più comune e il più maligno dei tumori ossei.
Colpisce prevalentemente i bambini in età prepuberale e gli adolescenti e la sede prevalente è
l'estremità di ossa lunghe, come femore e tibia, ma anche omero.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. Nella fase attiva si ha una osteolisi anche
di discreta estensione, senza sintomi. Nella fase A della riparazione si ha una edemizzazione cospicua
dell'area osteolitica e la tensione sul periostio causa forte dolore. La fragilità ossea e elevata e c'è il
rischio di fratture spontanee. Nella fase B si ha dolore, meno intenso, ma che dura a lungo, fino a
completa riparazione ossea.
Senso biologico: Un osteosarcoma ha la stessa composizione
del callo osseo che si forma nella ricostruzione per una frattura.
Si tratta di una soluzione biologica di rapido recupero dopo un
conflitto, per poter affrontare rapidamente le sfide che quell'osso
o articolazione non ha potuto compiere e che ha generato la fase
attiva del conflitto.
Conflitto: Conflitto di svalutazione profonda. In considerazione
dei segmenti ossei colpiti, come il ginocchio, si può
visualizzare un conflitto di svalutazione di natura sportiva (non
riuscire ad essere abbastanza scattanti, o veloci).
Conflitto di grande svalutazione di se’ stessi senza coinvolgere la
famiglia, clan o l'ambiente. Si produce quando c'è una rottura nel
processo di rivalorizzazione (in fase di riparazione).
Riflessioni: Mi sento svalutato? Non riesco in qualcosa? Sento
il mio valore diminuire? Come atleta, uomo o donna non valgo
nulla?
Otite Infiammazione dell'orecchio. Si distinguono:
l'otite esterna (Ectoderma) quando colpisce l'orecchio
esterno, e l'otite media (Endoderma) quando colpisce
l'orecchio medio.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Riportare il tessuto dell'orecchio al suo stato normale prima del conflitto. Si tratta in
tutti i casi di una fase di riparazione.
Conflitto: Nei bambini: Non volere udire le discussioni dei genitori. Anche all'asilo quando i bimbi
vogliono avere un gioco e non ascoltano o non capiscono il "no".
• Otite esterna (per presenza di un corpo estraneo, traumatismo, acqua contaminata, eczema,
foruncolo, tappo di cerume): Sentirsi separato da un suono o attaccato da un suono. È un modo
di entrare nelle psicosi come la schizofrenia e l'autismo.
• Otite cronica: Conflitto a livello uditivo nel quale ciò che odo non mi permette essere efficace.
Situazione che mi perseguita e diventa insopportabile.
Otite media Infiammazione dell'orecchio medio, solitamente causata da infezioni che
risalgono all'orecchio attraverso la tromba di Eustachio e provenienti da naso, gola o seni
paranasali. Può essere esito di → Influenza, → Rinite, → Tonsillite, → Sinusite. È una
patologia frequente dei bambini e il dolore può essere molto intenso e si può verificare anche la
perforazione del timpano.
Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva si ha una proliferazione piatta delle cellule di
rivestimento ghiandolare dell'orecchio medio. In fase di riparazione intervengono i batteri a rimuovere
il tessuto suppletivo, con la produzione di materiale purulento che può arrivare anche a perforare il
timpano. In questa fase il gonfiore causa molto dolore e calo dell'udito. Le recidive possono provocare
la sedimentazione calcica che può causare otosclerosi.
Senso biologico: L'orecchio si tappa per impedire di ascoltare un suono che continua e continua, non
permettendo di terminare la fase di riparazione, non riusciamo a liberarci del suono o delle parole che
causarono il problema.
Conflitto: Il conflitto assume tonalità diverse in base all'orecchio colpito. Si riferisce al boccone
uditivo, ma a destra il conflitto è di non riuscire a coglierlo (Non ricevere una informazione importante,
ma anche qualcosa di atteso, come un gioco per un bimbo), a sinistra indica il non potersene liberare
(brutte parole, offese).
Relativamente alle Trombe di Eustachio il conflitto è di non ricevere una informazione importante o
attesa (a destra) o di non potersene sbarazzare (sinistra).
Riflessioni: Cosa non volevo udire? Cosa avrei voluto mi fosse detto? Ho udito cose insopportabili?
Otosclerosi Blocco degli ossicini dell'orecchio che produce sordità con acufeni e vertigini.
Compare nella adolescenza ma è ereditata.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Impedire di udire certi suoni intensi e molto pericolosi (per esempio, le esplosioni di
bombe). È un programma attivato da una memoria transgenerazionale.
Conflitto: Conflitto uditivo con pericolo di morte. Dobbiamo discriminare i rumori che ci portano in
conflitto, come le deflagrazioni, il suono di bombe, ecc.
Riflessioni: Cosa non voglio udire? Ho udito suoni che non potrei più sopportare?
Ovaie Organo riproduttivo principale femminile in cui vengono prodotti ovuli e ormoni
steroidei, in risposta alla increzione di ormoni ipofisari gonadotropici. Le ovaie sono collocate ai
lati del fondo
uterino, nel contesto del
piccolo bacino o pelvi.
All'interno del
parenchima ovarico si
trovano centinaia di
follicoli all'interno dei
quali si sviluppano gli
ovuli. Solo una piccola
parte di questi giunge a
maturazione. Il rilascio
dell'ovulo da parte
dell'ovaio si dice
ovulazione e se si ha
l'incontro tra ovulo e
spermatozoi si ha la gravidanza. Le patologie dell'ovaio possono essere il → Teratoma ovarico, le cisti
e il cancro ovarico.
Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. In fase di conflitto attivo endoder-mico si
forma un tera-toma delle cellule germinali. Nel mesoder-ma c'è necrosi dei tessuti che solitamente
passa inosservata. In fase di riparazione endodermica si ferma la crescita del teratoma. Nel mesoder-ma
si rigenera il tessuto con la comparsa di cisti ovarica che tarda a maturare. Queste cisti aderiscono ai
tessuti circostanti per nutrirsi. Giunte a maturazione si distaccano e si trasformano in cisti funzionali
che producono ormoni sessuali.
Senso biologico: Per le cellule germinative il senso biologico è: riparare la perdita di un figlio
producendone direttamente una copia. Per quelle mesodermiche il senso biologico è di ringiovanire la
femmina per aumentare gli estrogeni e attrarre il maschio.
Conflitto: Teratoma delle cellule germinative o germinali (Endoderma):
Conflitto di perdita in un contesto vitale, vissuta al pari della perdita di un figlio.
Può essere la perdita di un grande amico, di una persona molto cara, incluso un animaletto o vivere
questa perdita in relazione alla fortuna famigliare.
Conflitto di essere rifiutata o ripudiata per appartenere a una determinata famiglia o clan.
Cisti del tessuto interstiziale (mesoderma): Conflitto di perdita, ma più frequente e meno grave del
conflitto delle cellule germinative.
Conflitto di perdita con colpevolezza. Conflitto sgradevole in relazione alla zona genitale, con
connotazioni sessuali, da parte di un uomo.
Conflitto di perdita di un figlio virtuale o conflitto di paura a essere denigrata da un uomo.
• Ovaio sinistro: Conflitto di riproduzione.
• Ovaio destro: Conflitto di attrazione del maschio.
Riflessioni: Chi mi è venuto a mancare? Quale lutto ho subito? Chi ho perso per cui mi sento in
colpa? Mi sono sentita rifiutata?
Ovaio policistico Presenza di varie cisti dure, di diverse dimensioni nelle ovaie.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: In questo caso la soluzione alla paura è quella di ovulare il più possibile per
facilitare una gravidanza.
Conflitto: Conflitto di paura a non rimanere incinta.
Conflitto delle donne con marito immaturo emotivamente (che difficilmente potranno essere dei buoni
genitori). Anche in donne gelose, controllatrici e con eccesso di responsabilità.
Riflessioni: Voglio disperatamente avere un figlio? Il mio compagno non è maturo? Mi sono sentita
rifiutata?