P

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE
Palato Il palato rappresenta la volta superiore
della cavità orale e si divide in palato duro e
molle. Il primo rappresenta la parte anteriore ed è
costituito dall'osso mascellare, il secondo è composto di
tessuti fibrosi e grasso. Entrambi sono rivestiti di mucosa
e la parte posteriore del palato molle è caratterizzato
dalla presenza del velopendulo.
Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase
attiva si ha la ipertrofia della mucosa ghiandolare con la
comparsa di un adenocarcinoma piatto con qualità
assorbenti o secernenti in base al valore conflittuale.
Nella fase di riparazione si ha una caseificazione della
iperplasia ad opera dei batteri. Di qui l'importante alitosi
che affligge la persona.
Senso biologico: Il palato è relazionato con il boccone.
Si tratta di produrre più palato per trattenere il boccone e
che non ce lo rubino. Quando portiamo un boccone alla
bocca questo entra in contatto con il palato. Se in quel momento ce lo rubano, ciò da luogo a un
conflitto importante di separazione dal boccone. La memoria tattile di quel furto lascia il segno. Ci
hanno rubato il boccone quando lo avevamo già in bocca, mancava solo di ingoiarlo.
Conflitto: Essere separato dal boccone che era già mio (impiego, casa, uomo...). Paura di essere
separato dal boccone (partner).
Frustrazione per aver perso il boccone quando era già mio. Ero sicuro di averlo afferrato, ma alla fine
l’ho perso.
Osso del palato: conflitto di svalutazione per non riuscire ad afferrare il boccone.
Ghiandole palatine: A sinistra è un conflitto di non poter sputare il boccone. A destra, conflitto di non
poter ingoiare il boccone. Il boccone può essere interpretato anche con “parole”.
Apertura nel palato: Non avere la capacità di prendere il boccone perché è troppo grande.
Riflessioni: Cosa non sono riuscito a ingoiare, che era già mio? Cosa non sono riuscito a sputare e
che mi è rimasto in bocca?
Palmo delle mani Parte interna piana della mano.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Funzione di contatto con ciò che afferriamo e manipoliamo (lavoro).
Simboleggia anche il “chiedere” e l’”offrire”, e mostrare i palmi delle mani è ancestralmente
riconosciuto come gesto di sincerità o nobiltà (mostro che non porto armi e che per tanto le mie
intenzioni sono nobili).
Conflitto: Conflitto del padre o di lavoro in un contesto di contatto.
Palpebre Le palpebre rappresentano i due
versanti opposti di un diaframma muscolomucoso
posto davanti all'occhio in funzione di
protezione e non solo. Le palpebre si aprono per
consentire la visione, si chiudono per favorire il sonno
e per umettare adeguatamente la superficie corneale.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di
conflitto attivo c'è ulcerazione (desquamazione)
dell’epitelio pavimentoso della palpebra e della
congiuntiva. In fase di riparazione c'è arrossamento e
congiuntivite.
Senso biologico: La palpebra ha la funzione di
inumidire e ripulire la superficie del globo oculare.
Evidentemente compie anche la funzione di proteggere gli occhi. Il muscolo della palpebra è
proporzionalmente il più potente del corpo umano.
Conflitto: Conflitto di motricità in relazione a ciò che vedo. “Non posso vedere senza essere visto".
Palpebre gonfie e borse Persone che non pensavano di tornare a vedere il proprio paese (reale o
simbolico).
Conflitto relazionato con i figli, i prossimi alla nostra identità in una tonalità visiva. “È mio figlio!”.
Persone separate da se’ stesse che cercano di imitare gli altri denigrandosi. Pensare a gente che non
torneremo a vedere.
Eczema: Più nella tonalità di separazione, “Gente che non tornerò a vedere”.
Pancreas Il pancreas è una ghiandola collocata nella parte posteriore dell'addome ed è un
organo parzialmente extraperitoneale. Si colloca a livello della 1^ e 2^ vertebra lombare ed è un
organo diviso in testa (alloggiata nella C duodenale), corpo e coda (collocata molto vicina alla
milza). All'interno dello spessore ghiandolare passa un dotto che convoglia gli enzimi pancreatici verso
l'intestino, con funzioni digestive. Il dotto si chiama Wirsung. In prossimità della papilla di Vater,
contatta il coledoco proveniente dal fegato. Il pancreas ha funzioni esocrine (produzione di enzimi
digestivi che vengono riversati nell'intestino) e funzioni endocrine (produzione di insulina e glucagone,
che entrano nel metabolismo degli zuccheri). La funzione endocrina è espletata dalle cellule α e β delle
isole di Langerhans.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. In fase di conflitto attivo endodermico
compare un adenocarcinoma. Questo può ostruire le vie biliari e produrre ittero. In fase attiva
ectodermica si produce ulcerazione dei dotti pancreatici.
In fase di riparazione endodermica l’adenocarcinoma è degradato dai batteri tubercolari o si incista
dopo una infiammazione. La riparazione ectodermica vede la ricostruzione delle ulcerazioni, molto
edema ed una parziale o totale ostruzione all’uscita dei succhi pancreatici, con comparsa della →
Pancreatite.
Senso biologico: Il pancreas secerne gli enzimi più potenti dell’organismo e per tanto rifletterà
conflitti rispetto a ciò che una persona non può “digerire o assimilare” (letterale o simbolico). Il senso
biologico delle strutture esocrine è quello di produrre più tessuto per produrre più enzimi e poter così
digerire il “boccone”. Il senso biologico dei dotti pancreatici è quello di distruggere tessuto per
aumentare il calibro dei dotti e permettere un passaggio migliore degli enzimi digestivi. Il pancreas
secerne glucagone e insulina, che si incaricano dei processi metabolici del glucosio.
Conflitto: Conflitto indigesto di
ignominia (letteralmente “una
grandissima offesa”) e resistenza.
Grandi porcherie famigliari. Storie di
eredità, siano esse reali o simboliche.
Sogno infranto.
Si tratta di una porcheria molto più
intensa e grave di quella che colpisce
il colon. Siano davanti ad un grande
risentito di: “Ho ingoiato un boccone
enorme, che si è fermato e non lo
posso digerire”.
Conflitto di rabbia indigeribile (non
essere capace di digerire qualcosa).
Rabbia con membri della famiglia per
un boccone (eredità, investimenti,
“parti”, pensioni, etc.).
Conflitto per essere stato espulso dal
territorio, vissuto come una grande
ingiustizia.
Parenchima pancreatico: Carenza.
Paura di morire di fame.
Pancreatite Malattia non
comune che può avere inizio
graduale o improvviso, solitamente accompagnata da severi dolori addominali che si irradiano
alla parte posteriore dell'addome. Patologie del tratto biliare e il consumo smodato di alcool sono la
causa dell'80% dei casi. La sintomatologia è grave e se la persona sopravvive alla fase acuta, è
possibile che si producano pseudocisti pancreatiche.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva i dotti pancreatici vengono ulcerati e questo
può dare qualche fastidio. Nella fase di riparazione questi dotti vengono riparati, ma il gonfiore dato
dall'edema riparativo, crea un rallentamento del flusso enzimatico che rimane a monte creando tensione
nell'organo e comparsa di dolore e alterazione biochimica del sangue (iperamilasemia ed
iperlipasemia). Passata la fase A, e la → Crisi epilettoide l'organo torna alla normalità.
Senso biologico: La ulcerazione dei dotti cerca di favorire il deflusso degli enzimi e poter poi digerire
la condizione rancorosa.
Conflitto: Conflitto di rancore nel territorio. Rabbia verso qualcosa o qualcuno all'interno del proprio
territorio.
Riflessioni: Ho troppa rabbia per qualcosa che riguarda le mie cose? Chi o cosa mi crea livore nel
mio territorio?
Panico, attacco di Episodi ricorrenti di stress acuto. Inizialmente questi attacchi tendono a
verificarsi improvvisamente e senza apparente motivo ma, se ricorrenti, possono divenire
associati a luoghi particolari (come ambienti a spazio limitato). I sintomi comprendono la
sensazione di avere difficoltà respiratorie, compresa l'iperventilazione, le palpitazioni, le vertigini, la
sudorazione, la angoscia e il dolore toracico. Gli attacchi sono solitamente di breve durata, ma non sono
quasi ami associati a malattie fisiche. Di solito avvengono a carico di individui ansiosi o fobici.
Secondo le 5LB gli attacchi di panico corrispondono biologicamente alla CE della costellazione
frontale. I conflitti sono quelli di conflitto di impotenza (avere le mani legate) e di paura frontale
(inevitabilità di qualcosa che sta giungendo e non avere vie d'uscita). Solitamente l'attacco stesso
spaventa la persona e il timore di patirne altre esperienze causa l'innescarsi di un nuovo conflitto che, in
fase di riparazione creerà un nuovo attacco di panico. Poi quando risolviamo avremo ancora attacco di
panico.
Riflessioni: Cosa mi ha fatto tanta paura? Di cosa ho paura?
Papilloma umano Virus che infetta l’epitelio stratificato della pelle e delle mucose. A
trasmissione sessuale, la maggioranza dei tipi non causa nessun sintomo visibile. Altri
producono verruche o condilomi.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Ricostruire la perdita di tessuto nel conflitto del collo dell’utero o del pene. Se
persiste e aumentano i sintomi significa che non si supera la fase di riparazione e il conflitto continua
attivo.
Conflitto: Conflitto di separazione con senso di sporcizia.
Conflitto di perdita di territorio, perdita della possibilità di copulare. Solitamente a carico di persone
che saltano da un partner sessuale all’altro.
Conflitto di non adattamento alla situazione del partner.
Parafimosi Costrizione del glande per mezzo di un anello fibroso formato dal prepuzio
infiammato che non può tornare a ricoprire il glande.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il senso è lo stesso della → Fimosi. Mancanza di protezione per la mia sessualità
con pericolo di morte.
Conflitto: Conflitto di perdita di protezione.
Conflitto di sentirsi “strangolato” nelle relazioni sessuali.
Riflessioni: Esporre la mia sessualità è pericoloso? Mi sento stretto in questa relazione sessuale?
Paralisi Perdita del potere muscolare e di movimento a causa di problemi del sistema nervoso.
L'astenia – anche in assenza di perdita totale di movimento – è talvolta descritta come paresi. La
paralisi può essere temporanea o permanente e può essere accompagnata dalla perdita di
sensibilità.
Foglietto embrionale: → Mesoderma o → Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). Nella fase attiva
mesodermica si ha una necrosi parziale dei muscoli interessati dal conflitto e perdita delle capacità
motorie. Nella successiva fase di riparazione il muscolo viene ricostruito con lentezza e l'edema
riparativo può creare molto dolore per via del contenimento fasciale. La presenza della sindrome del
profugo (Vedi → Profugo, sindrome del) può peggiorare il quadro e portare a diagnosi di miosarcoma.
Nella fase attiva ectodermica si ha una progressiva paralisi, ma non perché c'è necrosi muscolare,
quanto perché lo stimolo nervoso non parte. Non è presente dolore. Nella fase di riparazione si ha un
iniziale edema cerebrale che mette in atto un temporaneo peggioramento. Possono comparire
contrazioni muscolari (CE) e poi un progressivo miglioramento.
Senso biologico: Realizziamo un movimento contrariato o abbiamo contrarietà agli ordini di eseguire
un movimento. La funzione è quella di trattenere il movimento, paralizzarsi, non continuare ad
avanzare verso quella direzione o con quel movimento o azione. Si tratta solitamente di un conflitto di
lunga durata e intenso.
Conflitto: Nell'SBS mesodermico il conflitto è di svalutazione, per cui la persona si sente inadatta al
movimento, la sua mobilità [non essere in grado di scappare o di inseguire (gambe), di respingere o
trattenere (braccia)].
Nell'SBS ectodermico il conflitto è di separazione per cui la persona si sente impedita o impossibilitata
a fuggire o inseguire (gambe), di non poter respingere o trattenere (braccia e mani), di non avere vie di
uscita, di non potersi liberare di una situazione (spalle e dorso).
• Gambe: "Non posso fuggire, continuare, trovare una uscita". "Non so dove prenderlo".
◦ Gamba destra: Direzione. Conflitto legato all’andare.
◦ Gamba sinistra: Protezione. Conflitto legato a proteggere i bambini.
• Braccia: In relazione al lavoro.
◦ Braccio destro e mani: "Non posso spingere".
◦ Braccio sinistro: “Non posso trattenere”.
• Spalle e schiena: In relazione a un carico. "Non posso evitare di...".
• Paralisi infantile: Paura di essere prigioniero. Di non poter fuggire. Valutare il
transgenerazionale o il progetto senso.
• Piedi: Conflitto di mancanza di iniziativa o di non saper trovare una uscita.
• Bocca e parole: Conflitto di parlare e tacere. La legge del silenzio per i segreti che non
dobbiamo lasciar andare ne’ ripetere.
Riflessioni: Non ho avuto la forza di scappare o di seguire? Non sono stato abbastanza forte da
respingere od accogliere? Non posso scappare? Non ho vie d'uscita? Non posso respingere la
situazione?
Paralisi cerebrale Disturbi dello sviluppo psicomotorio che limitano l’attività della persona,
dovuti a problemi di sviluppo cerebrale del feto o del bambino. Presenta disordini psicomotori,
problemi sensitivi, cognitivi, di comunicazione e percezione e, occasionalmente, del
comportamento.
Senso biologico: Non è possibile sviluppare una personalità competente e competitiva in seno a
questa famiglia. La soluzione passa per appellarsi al senso protettivo naturale della madre per superare i
pesi impossibili, verso i quali non si può fare nulla.
Conflitto: È un conflitto transgenerazionale nel quale la famiglia rimane separata con grandi difficoltà
a rimanere unita. Necessità di unire la famiglia.
Paralisi intestinale Paralisi del muscolo liscio intestinale che si incarica di spingere il bolo
alimentare all’interno del tubo intestinale.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce paralisi intestinale
incrementata. In fase di riparazione continua la paralisi che si estende a tutto il tratto gastrointestinale, e
compaiono coliche e diarrea.
Senso biologico: Contrarietà rispetto al fatto di trasportare il boccone.
Conflitto: Svalutazione per non poter fare avanzare il boccone nell’intestino. Interpretando il boccone
come reale o come simbolico.
a) Difficoltà ad assimilare il boccone.
b) Difficoltà ad eliminare, abbandonare, perdonare un boccone che ci hanno obbligato ad
ingoiare.
Riflessioni: C’è qualcosa non va avanti? Non posso assimilare questa cosa? Non posso perdonare
questa carognata? Non riesco a disfarmi di quella porcheria?
Paranoia Condizione per la quale la persona è convinta di essere connessa con gli altri in
modi oscuri e indefiniti. La persona che ne soffre costruisce un castello di credenze basate sulla
sua interpretazione di cose od eventi. Persecuzione, amore, gelosia e mania di grandezza, sono
tra le emozioni evocate. Si definisce paranoia acuta quella in cui gli episodi durano da meno di sei
mesi. Si definisce paranoia cronica quella in cui sia presente un eventuale danno cerebrale da uso di
sostanze stupefacenti, alcool o che sia concomitante schizofrenia o depressione. Coloro i quali ne sono
affetti diventano costantemente sospettosi e arrabbiati e tendono a vivere una esistenza isolata. Spesso
si sentono normali e non desiderano un trattamento.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Fuggire da una realtà emotivamente insopportabile, per evitare i pericoli che questa
ci presenta. C'è un gran sentito di inferiorità, ciò fa sì che l’individuo sia molto suscettibile e aggressivo
e viva deliri di persecuzione. Gran sentimento di vittimismo, le proprie esperienze sono vissute come
fallimento continuato. Queste persone han vissuto in un ambiente famigliare dove c’è stata una grande
carenza affettiva e poco sviluppo psico-emozionale.
Conflitto: Costellazione schizofrenica di conflitti di paura nella nuca.
Conflitto di svalutazione con gran sentito di inferiorità. Percezione di essere vittime dell’ambiente in
cui vivono.
Conflitto con il digerire il boccone psichico visivo, con estrema importanza per i dettagli. Persone che
devono pensare sempre al peggio. Cercare nel progetto senso conflitti di persecuzione.
Parassitosi Organismo che vive in un altro essere vivente e dal quale si nutre.
Senso biologico: I parassiti si approfittano solo delle energie eccedenti di un organismo.
Conflitto: Conflitto di sentirsi abusato e parassitato dagli altri. Sentire che vivono sulle nostre
fatiche, o al contrario, sentirsi un parassita di qualcuno.
Paratiroide Le quattro ghiandole
paratiroidi si trovano sul versante posteriore
della tiroide, ai lati della trachea e della
cartilagine tiroidea. Ogni ghiandola ha un diametro
di circa 5 mm. Queste ghiandole regolano il
metabolismo del calcio e del fosforo. Se per una
qualsiasi ragione la funzione paratiroidea viene a
indebolirsi, la quantità di calcio nel sangue
diminuisce e quella del fosforo aumenta. Il risultato
è la tetania, caratterizzata da spasmi muscolari anche
severi.
In questa sede parliamo di tumori della parte
ghiandolare delle paratiroidi.
Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si ha una iperplasia delle/della ghiandola
(adenocarcinoma). Nella fase di riparazione l'iperplasia cessa e viene incistata. Il livello ormonale e
calcico torna alla normalità.
Senso biologico: La paratiroide secerne il paratormone (PTH) che regola la quantità di calcio nel
sangue. Il calcio ha la funzione di indurire le strutture. In fase attiva si produce iper-paratiroidismo che
causa ipercalcemia. In fase di riparazione c'è ipo-paratiroidismo che produce ipocalcemia.
Conflitto: Il conflitto varia in base alla lateralità del tumore. Se coinvolge le paratiroidi destre si tratta
di conflitto per scarsa contrattilità muscolare e questo ha causato una mancata assunzione del boccone.
Se si tratta delle paratiroidi sinistre si tratta di un conflitto di non poter rigettare il boccone per mancata
contrattilità muscolare.
Conflitto di ingoiare o sputare un boccone con una tonalità di obbedienza. Simile ai conflitti della
tiroide, non con il sentito di urgenza, ma di “obbedienza”.
Esempio: Persona in dialisi a cui hanno proibito bere.
Non ingoiare il boccone nel senso di non essere capace di rispondere alle aspettative.
Riflessioni: Non sono riuscito ad agguantare qualcosa? Non sono stato in grado di disfarmene? A
chi devo obbedire?
Parenchima Si denomina parenchima il tessuto principale o nobile di un organo che assicura
il suo funzionamento. Molti organi contengono vari tessuti che giocano ruoli differenti, il
termine parenchima descrive il tessuto quantitativamente più importante o almeno il tessuto più
abbondante. Ad esempio il parenchima epatico è formato da cellule specializzate nella sintesi,
modificazione e immagaz-zinamento di varie molecole. Ma il fegato, che produce la bile, contiene
anche una completa rete di vasi che la raccolgono. È necessario considerare i diversi tessuti che
formano un organo, in quanto sono più importanti dell'organo stesso. Questi differenti tessuti hanno
spesso origini embrionarie differenti, con modificazioni diverse nella prima parte del conflitto biologico
corrispondente, così come hanno il proprio relè relativo allo specifico conflitto.
Parenchima renale: Tessuto funzionale del rene composto basicamente dai nefroni (unità
funzionali).
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi cellulare. Si
produce ipertensione. In fase di riparazione si rigenera il tessuto in forma di cisti renale, →
Nefroblastoma o tumore di Wilms
Senso biologico: Il tessuto del parenchima renale compie funzioni relative alla gestione dell’acqua.
Filtra il sangue, regola l’omeostasi e il volume di liquido extracellulare, e partecipa all’assorbimento di
elettroliti. Nella fase di riparazione si recupera il tessuto con una maggior funzionalità rispetto a prima
del conflitto.
Conflitto: Conflitto di svalutazione e problemi esistenziali, sempre in relazione ai liquidi. Avviene in
situazioni a carattere ripetuto, che non sono molto gravi e possono passare inosservate. Per esempio, la
paura continua di essere licenziati.
Tenere in conto i conflitti dei liquidi come per esempio: Rottura di tubature, problemi di annegamento
in famiglia o personale (memorie dell’infanzia), perdite causate da alluvioni, perdita di denaro
(liquidità economica) o emozioni (liquido=emozione) e correlazione con la gestione dei liquidi interni.
Conflitto di distruzione esistenziale.
Conflitto con il dover scegliere tra il “buono” e il “cattivo”. Filtrare gli avvenimenti e le emozioni.
Parkinson, morbo di Malattia neurodegenerativa. I sintomi motori tipici della condizione
sono il risultato della morte delle cellule che sintetizzano e rilasciano la dopamina. Tali cellule si
trovano nella substantia nigra, una regione del mesencefalo. La causa che porta alla loro morte è
sconosciuta. All'esordio della malattia, i sintomi più evidenti sono legati al movimento, ed includono
tremori, rigidità, lentezza nei movimenti e difficoltà a camminare. In seguito, possono insorgere
problemi cognitivi e comportamentali, con la demenza che si verifica nelle fasi avanzate. La malattia di
Parkinson è più comune negli anziani, la maggior parte dei casi si verifica dopo i 50 anni. I sintomi
motori principali sono comunemente chiamati parkinsonismo.
Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). Il morbo di Parkinson rappresenta la
cronicizzazione della fase di riparazione di questo SBS, detta anche “Soluzione in sospeso”. Alternanza
tra il muovere e il non poterlo fare.
Senso biologico: Smettere di controllare l’azione quando non si ha chiaro come agire.
Conflitto: Conflitto di afferrare o trattenere. Paura di finire, di lasciare, di concludere qualcosa.
Conflitto di doppio obbligo motorio. Da un lato voglio farlo, dall’altro è proibito (violare, rubare,
masturbarsi, firmare qualcosa...).
Persone che vogliono controllare tutto ma non possono. O che sono state rifiutate.
Conflitto del futuro (paura di dover smettere di vivere), in conseguenza, non terminiamo le cose.
Paura del giudizio, trattenere il movimento, non giungo alla fine.
Qualcosa che possiamo fare e non facciamo. Avviare il gesto, ma non compierlo.
Tremore nelle mani: Conflitto di separazione dal padre.
Riflessioni: Sono stato trattenuto dal fare, andare, seguire? Vorrei scappare, ma non posso? Avrei
voluto seguire, ma mi sono sentito di non poterlo fare? Voglio agire ma non mi è concesso? Voglio
agire, ma non so dove?
Parotide La parotide è
una ghiandola salivare che
si colloca nello spazio
retromandibolare, tra il padiglione
auricolare e l'angolo mandibolare.
Il dotto che veicola la saliva
prodotta da tale ghiandola sbocca
al di sopra dei premolari superiori.
Foglietto embrionale: →
Endoderma. Nella fase attiva
avviene la crescita di un tumore
iperfunzionante della ghiandola,
poi nella fase di riparazione
avviene uno smantellamento di
questo tumore ad opera dei batteri
o un incapsulamento.
Senso biologico: Partecipa nella
digestione lubrificando il boccone per la sua deglutizione. Partecipa anche nell’atto di vomitare (prima
di farlo incrementiamo la salivazione).
Conflitto: Conflitto di afferrare o sputare il boccone. Non poter o non avere diritto a mangiare
(insalivare). Carenza, paura di non poter afferrare la preda (obiettivo).
Conflitto del criceto che in previsione di una possibile carenza immagazzina l’alimento in bocca per
assimilarlo più tardi.
Il clima che caratterizza questo conflitto è di mancanza di aiuto nell’afferrare il boccone.
Conflitto in relazione a non poter sputare qualcosa che non voglio ingoiare (mi obbligano).
Sono anche conflitti relativi con l’alimento primario, l’alimento di mamma (reale=latte materno, o
simbolico=coccole, alimento emozionale).
Conflitti di sottomissione che ci impediscono la gestione del boccone verbale.
Riflessioni: Mi è stato impedito di mangiare o avere qualcosa? Mi è stato tolto il diritto di avere
qualcosa?
Parotite Malattia che produce la infiammazione di una o di entrambe le parotidi. Più comune
nei bambini.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Il dotto viene allargato per consentire un maggior deflusso di saliva per poter
insalivare meglio ciò che non riusciamo a ingoiare o sputare.
Conflitto: Conflitto di separazione dal boccone. Sentirsi disprezzati per aver ottenuto un boccone che
gli altri hanno deciso quale dovesse essere. Sentirsi separati da quell’alimento (in tonalità alimentare o
simbolica) che tanto desideriamo.
Si tratta di un conflitto digestivo che se persiste può colpire il pancreas e in alcuni uomini i testicoli
(25% degli uomini con parotite) per il sentirsi castrati.
Riflessioni: Mi è stato impedito di mangiare o avere qualcosa? Mi è stato tolto il diritto di avere
qualcosa? Mi è stato imposto quello che non volevo? Non posso ottenere ciò che voglio?
Parto - Contrazioni premature Si considerano contrazioni premature quelle che
compaiono prima dell’ultima settimana.
Senso biologico: Le contrazioni hanno la funzione di provocare il parto, il feto vuole nascere il
prima possibile.
Conflitto: Pericolo. Qualcosa va male all’interno, è preferibile uscire quanto prima.
Verificare i pericoli percepiti in gravidanze e parti precedenti, anche nelle generazioni precedenti. Ci
sono stati aborti?
Riflessioni: La gravidanza deve durare il meno possibile? Non posso aspettare tutto questo tempo?
Prima nasce e meglio è?
Parto - Distacco di placenta Separazione della placenta dalla parete uterina prima di dare
alla luce il bimbo.
Senso biologico: La placenta ha una funzione di protezione. Smetto di preoccuparmi del
bambino per la comparsa di un grave problema che sento di maggior importanza.
Conflitto: Protezione del feto. In qualche momento ricevo una paura tanto forte che temo per la mia
vita, e come soluzione biologica smetto di preoccuparmi del bimbo per salvarmi la vita.
Conflitto della mamma tossica. Non posso proteggere mio figlio.
Riflessioni: Sono in pericolo e non posso occuparmi più di mio figlio? Non posso essere di
protezione a mio figlio?
Parto - Forcipe Nascita facilitata dall’uso del forcipe che afferra il bimbo per la testa è lo
trascina fuori.
Senso biologico: Il bimbo non vuole nascere o la madre non vuole che esca. Esistono memorie di
paura, o morte nel parto, nel transgenerazionale o nella stessa madre. La persona nata con il forcipe,
porterà la memoria per la quale qualcuno deve spingerla affinché inizi le cose.
Conflitto: Conflitto simile a quello del cesareo, in cui il bimbo non vuole nascere. A forzare una
situazione ripeterà tutto
questo nella sua vita.
“Non sono libero di
prendere il tempo che mi
è necessario.”
Parto - Giro di
cordone
Nel
parto, il cordone
ombelicale si arrotola al
collo del bimbo
provocando asfissia.
Senso biologico:
Perpetuare la specie.
Davanti alla necessità di
dover scegliere tra
salvare la partner o il
bambino, realizziamo che
questo bambino non può
salvare la specie
riproducendosi, ma la
partner invece si.
Conflitto: Memoria
relativa a: “Per salvare la
partner occorre lasciar
morire il bambino”.
Biologicamente la partner
può procreare, il bambino
no. Cercare anche
memorie di annegamenti
o impiccagioni nel
transgenerazionale.
La persona nata con il
giro di cordone assocerà
l’età dell’autonomia con
un pericolo di morte e
non lo affronterà.
Saranno persone con gran
difficoltà a guadagnarsi la
vita ed essere autonome
finan-ziariamente perché
portano la memoria di "se nel momento della nascita si esce dal ventre si muore". Possono essere loro
necessari molti anni di studio e preparazione, lunghi periodi di riflessione o l’essere assistiti.
Parto - Prematuro Parto che avviene prima del tempo normale di gestazione.
Senso biologico: Nascere il prima possibile.
Conflitto: Svalutazione. Come madre credo che non sarò capace di dare al bambino ciò di cui
necessita.
Riflessioni: Non penso di essere una buona madre? Avrò bisogno di essere aiutata?
Parto - Presentazione podalica Nel parto, il bambino esce al contrario. Si presenta con il
sedere.
Senso biologico: Mostrare il sesso del bimbo per certificare che non è del sesso che si sperava
(rivendicazione). Può anche avere il senso di avvisare che è pericoloso procedere in avanti.
Conflitto: “Giungo all’indietro”. Desiderare il figlio di un sesso e compare dell’altro.
Conflitto di non voler affrontare il mondo o che la madre non voglia che il bimbo affronti il mondo.
Memoria di un bambino che morì alla nascita.
Parto - Presentazione trasversa Nel parto, il bimbo si presenta di lato.
Senso biologico: Non voler uscire o avere grandi difficoltà a farlo a causa di un programma di
paura a proseguire nel proprio cammino.
Conflitto: Non volere nascere, rifiutarsi di proseguire il cammino. Negazione della responsabilità. Il
bimbo riflette sempre la madre.
Paura Paura intesa come emozione o sensazione sgradevole provocata dalla percezione (reale
o no) di un pericolo che si avvicina. Può provocare ansia.
Senso biologico: Risposta di anticipazione a un pericolo che si avvicina. La paura è un segnale
di allarme normale e necessario, senza paura non ci nascondiamo davanti ad un pericolo imminente o
una minaccia. La soluzione biologica alla paura è affrontare quello che temiamo. Se ho paura a
contrarre una malattia, la soluzione è la malattia: la paura a contrarla scompare.
Conflitto: Conflitto di pericolo. Il conflitto compare quando la paura diventa patologica e
incontrollata.
Panico Costellazione schizofrenica di paura frontale e paura nella nuca.
Paura del futuro Costellazione schizofrenica di tiroide e bronchi.
Pazzia Disturbo o alterazione mentale che può presentarsi in molte e diverse forme, come la
alienazione, il delirio, la demenza, l’allucinazione, la mania, la nevrosi, la psicosi o la
schizofrenia.
Foglietto embrionale: Dipende dalla forma di pazzia.
Senso biologico: La pazzia risponde a una riorganizzazione delle funzioni mentali, cognitive,
percettive, etc. A seguito di più conflitti che hanno colpito lo stesso livello cerebrale, coinvolgendo
entrambi gli emisferi, il normale bilanciamento tra gli emisferi viene interrotto. La persona reinterpreta
il mondo in una forma che possa risultare meno pericolosa per l’intero sistema nervoso e
conseguentemente per l’intero organismo. Il senso di una costellazione è evitare che due o più conflitti
di grandi proporzioni giungano ad alterare in modo incompatibile con la vita, uno o più funzioni
organiche. Si può affermare che la → Costellazione schizofrenica salva la vita della persona.
Conflitto: Necessità di fuggire dalla famiglia e dalla vita in modo violento.
PCL: Acronimo di PostConflittoLisi ovvero la fase della curva bifasica dell'SBS che segue la
Conflitto-Lisi (CL). La fase PCL ha una durata complessiva pari alla durata della fase di
Conflitto Attivo (CA), ma questa fase è divisa in due parti, la PCL A e la PCL B.
Nella fase PCL A (o fase Essudativa) l'organismo è nella prima parte della fase di ritorno alla normalità
e dura circa 3-4 settimane:
• Fine del pensiero fisso, umore rilassato, il paziente si sente come liberato
• Vagotonia, cioè dilatazione dei vasi sanguigni periferici (mani e piedi caldi) ; abbassamento
della pressione sanguigna con aumento del contenuto nei vasi; grande appetito, buon
funzionamento del tratto digerente e del metabolismo, aumento di peso
• Formazione di un edema sia nell’organo che nel cervello nel focolaio di Hamer, scomparsa
della configurazione a bersaglio
• Caduta (al di sotto della norma) dei parametri simpaticotonici.
Tra la fase A e B della PCL avviene la → Crisi Epilettoide e successivamente inizia la fase PCL B (o
riparativo-cicatriziale) in cui
l'organismo è nella seconda parte della fase di ritorno alla normalità :
• Benessere, umore sereno
• Nuova vagotonia, cioè dilatazione dei vasi sanguigni (mani e piedi caldi); abbassamento della
pressione sanguigna; appetito buono, buon funzionamento del tratto digerente e del metabolismo,
aumento di peso
• Eliminazione continua dell’urina anche se in maniera meno intensa rispetto alla crisi
epilettoide
• Lento riassorbimento e scomparsa degli anelli edematosi nei focolai di Hamer sia nell’organo
che nel cervello
• Aumento di peso nonostante la perdita di acqua
• Diminuzione dei parametri simpaticotonici
Pelle La pelle è l'organo più grande del corpo umano ed avvolge l'intera superficie esterna del
medesimo. Ai confini dell'estensione cutanea ci sono le mucose.
Struttura
Corium o Corion – Il livello basale. Si trova al di sopra del sottocute e varia di spessore. Molti nervi si
trovano nel contesto del corion ed hanno un ruolo
chiave nella sensazione del toccare, del dolore e
della temperatura. I vasi contenuti nel corion
danno colore e temperatura alla cute. I peli sono
inseriti nel corion e sono distribuiti in modo
differente in base alla localizzazione. Le ghiandole
sudoripare sono anch'esse inserite nel corion e
giungono fino alla superficie a bagnare la cute. Il
corion appartiene al foglietto mesodermico antico
e risponde a conflitti di attacco. Vedi → Corion
Peli – Ognuno di essi è provvisto di radice e
tronco ed il colore varia in base al pigmento
contenuto in essi. Alcune fibre muscolari adese al pelo, permettono ad esso di muoversi in base a
precise condizioni. Vedi → Calvizie
Ghiandole - Ce ne sono in gran numero. Le ghiandole sebacee secernono una sostanza grassa, mentre
quelle sudoripare secernono un liquido più fluido.
Epidermide – Strato più esterno della cute ed è composta dallo strato cellulare più esterno che copre il
corpo intero. Non sono presenti vasi sanguigni in essa e il suo spessore è molto variabile. Lo strato
corneo più esterno va incontro a fisiologica desquamazione e le cellule perse vengono rimpiazzate con
delle nuove che crescono dal basso. Il livello germinativo basale contiene i melanociti che producono la
melanina che da poi colore alla cute. Vedi → Epidermide
Unghie - Si tratta di una modificazione della cute, simile a quella dello strato corneo epidermico, ma le
cellule costituenti sono più dure e numerose. Sotto l'unghia c'è il letto ungueale, molto innervato e
vascolarizzato.
Funzioni della pelle: Attraverso il controllo della sudorazione e la presenza dei vasi sanguigni, la
pelle ha una funzione determinante nel controllo e nel mantenimento della temperatura corporea. La
sua robustezza protegge l'organismo dagli insulti meccanici. L'epidermide è una barriera a doppia via:
evita l'ingresso dei microbi e delle sostanze nocive ed evita la perdita di liquidi, elettroliti e proteine.
Modera la conduttività elettrica e protegge dalle radiazioni ultraviolette. Per il suo contenuto nervoso
l'epidermide ha un fondamentale ruolo sociale, con la segnalazione di emozioni come paura o rabbia.
Non va ignorata la sua funzione relativamente alla metabolizzazione della vitamina D.
Pelle - Derma Strato intermedio della pelle. Ha funzione protettiva, nutre l’epidermide e
contiene le ghiandole sudoripare.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo compare un melanoma
compatto pigmentato (nero o azzurro) o un herpes. In fase di riparazione il melanoma è degradato dai
funghi o batteri. Il suo colore cambia a rossastro e si produce una infezione micotica della pelle
(Onicomicosi, dermatomicosi o tigna), acne o lupus eritematoso.
Senso biologico: Di base questo strato compie la funzione di protezione. Contiene anche i follicoli
piliferi, le ghiandole sebacee e sudoripare (peli e sudore), e si incarica di nutrire l’epidermide. Ha
funzioni di regolazione termica e funzioni sensitive.
Conflitto: Conflitto di protezione. Conflitto di attentato alla integrità con senso di sporcatura.
Conflitto di protezione in relazione al padre. Se c'è dolore indica un dolore non metabolizzato per una
separazione.
Se c'è arrossamento parliamo di un conflitto di attacco all’integrità (come il pudore di una giovane
ragazza).
In base a dove si presenta il problema:
• In testa: è padre e mentale e intellettuale.
• Nelle palpebre: conflitto visivo per qualcosa che non si vorrebbe vedere.
• In bocca: il conflitto del bacio.
• Nell’orecchio: ciò che non desidero udire o che vorrei udire.
• Nella narice: è qualcosa di sessuale o qualcosa che puzza.
• Sul seno: è coniuge o figli o spazio vitale e libertà.
• Sul viso: problema estetico.
• Nel gomito: lavoro o non mi abbracciano.
• Sulla mano: padre e abilità manuale sul lavoro.
Per ultimo e in modo più generale, la pelle è un conflitto di limiti e di frontiere che forniscono
protezione. I bambini necessitano di limiti per sentirsi protetti e i limiti personali stanno nella nostra
pelle.
Tutte le malattie della pelle son malattie d’amore. Se sono toccato esisto altrimenti non esisto.
Pelle - Epidermide Lo strato più esterno della pelle dove si produce il contatto. Ha anche
una funzione protettiva.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si produce ulcerazione della
epidermide. La pelle è aspra, pallida, fredda e con desquamazione. Compare anche una diminuzione
della memoria a breve termine. In fase di riparazione del conflitto si rigenera l’area ulcerata. La pelle si
arrossa, si riscalda, compare prurito e aumenta di volume. Può produrre eczemi, rash, orticaria e
neurodermatite. Le crisi di memoria continuano fino a che l’edema sia scomparso. Nella crisi
epilettoide, si possono avere lipotimie e crisi di assenza.
Senso biologico: L’epidermide ci permette il contatto fisico con il nostro esterno. Permette il
passaggio della quantità adeguata di luce e impedisce il passaggio degli elementi patogeni.
L’ulcerazione aumenta la superficie di contatto. La riduzione della sensibilità ci permette di sentire
meno la perdita del contatto.
La perdita di memoria a breve termine – tanto in fase attiva come in riparazione - permette di
dimenticare la separazione o ridurne l’impatto.
Conflitto: Conflitto di separazione. Perdita del contatto corporeo. Perdita di contatto con la madre, la
famiglia, gli amici. Nel regno animale un conflitto di perdita di contatto con il clan, o con il gruppo è
molto pericoloso e generalmente mortale. E’ un conflitto realmente importante.
Se la manifestazione cutanea coinvolge la faccia interna o anteriore (parte interna del braccio o della
gamba) indica “desidero rimanere unito a...”. Se compare sulla faccia esterna o posteriore, indica
“desidero separarmi da...”.
Pelle - Ipoderma: Strato più profondo della pelle, ricco di tessuto grasso. Ha principalmente
la funzione di protezione.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: L’ipoderma protegge la pelle dai piccoli traumi e dalla temperatura.
Gioca un importante ruolo nella forma, nella motilità e nella stabilità di tutta la pelle. Anche nella
nutrizione e nella pulizia mediante i vasi linfatici e sanguigni.
Conflitto: Conflitto di svalutazione.
Svalutazione estetica in riferimento a una parte del corpo giudicata inidonea.
Pelle rugosa Pelle troppo secca che al tatto risulta rugosa.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Vedere → Pelle secca e aggiungere maggiore intensità o conflitto di più
lunga data.
Conflitto: Conflitto di protezione e contatto. Non necessito di contatto, è una forma di mettere
distanza. Normalmente compare in persone adulte ed indica rudezza.
Riflessioni: Non mi interessa essere amabile con voi? Mi amate, mi accettate come sono? Devo
proteggermi dal contatto altrui?
Pelle secca Disidratazione della pelle.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: L’acqua rappresenta i nostri riferimenti (veniamo dall’acqua tanto
evolutivamente come nello sviluppo embrionale). Se la nostra pelle manca di acqua, significa che
smettiamo di avere contatto con i riferimenti, le emozioni, la madre (o la funzione materna)...
Conflitto: I figli se ne vanno di casa, hanno poco contatto, la mia donna è morta, etc. La solitudine
della vecchiaia.
Pelo Vedi → Calvizie
Pelvi Cavità
del bacino formata
dall’osso
iliaco, dal sacro e dal
coccige.
Foglietto embrionale:
→ Mesoderma.
Senso biologico: Il
senso lo troviamo in
relazione all'atto sessuale
e alla riproduzione.
Serve anche da supporto
agli organi addominali e per la articolazione dell’→ Anca.
Conflitto: Conflitti di svalutazione sommati a conflitti di utero o prostata.
Svalutazione sessuale (a livello di credenze). Anche conflitto con il non poter accogliere un neonato in
modo soddisfacente; conflitto della pelvi stretta o che non si apre.
Conflitto di direzione (20% dei casi).
Conflitto della produzione di figli: Drammi avvenuti in relazione alla produzione di bambini, come
aborti, malformazioni, etc. Nelle donne colpite è un conflitto di svalutazione per il non fare bene il
lavoro di donna/madre.
Conflitto in relazione a parti difficili.
Conflitto in relazione alla casa: La prima casa che tutti abbiamo è l’utero.
Conflitto con i nipoti: Ci identifichiamo con il problema che hanno i nostri figli ad avere figli.
Conflitto con la sessualità vissuta fuori della norma, da ciò che le mie credenze o quelle del mio clan,
ritengo normali.
Quando c'è una → Metastasi, il conflitto potrebbe essere: “Ho un cancro e mio marito vuole fare
l’amore. Io non voglio, per me è fare qualcosa fuori dalla norma".
Conflitto di competenza sessuale: Quando sono malato e sento che non posso fare sessualmente felice il
mio partner e mi svaluto.
Conflitto di direzione: "Che direzione devo prendere rispetto a...?".
Pelvi renale Parte dilatata all’inizio del-l’uretere. La sua funzione è quella di agire come
imbuto affinché l’urina fluisca verso l’uretere.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione dell’epitelio
pavimentoso del-la pelvi o nei calici, con dolore lieve o spasmi.
C'è possibilità di → Calcoli renali. In fase di riparazione si rigenera il tessuto ulcerato e si produce
infiammazione.
Compaiono coliche nefriti-che. I microbi agiscono per ricostruire la zona precedentemente alterata.
Nella crisi epilettoide
compare la colica renale con
crampi dolorosissimi. Gli
spasmi ureterali servono a
veicolare i calcoli verso la
vescica, per essere espulsi.
Senso biologico:
L’ulcerazione genera maggior
volume nella pelvi renale in
modo che l’urina possa
andare verso la vescica in
maggior quantità e favorire
un miglior marcamento del
territorio.
Conflitto: Forte conflitto di
marcamento del territorio
intellettuale in relazione alle
idee.
• Sinistra: Conflitto di marcamento di territorio maschile su se’ stessi (simile al conflitto di
identità). Non sapere cosa pensare di se’ stessi.
• Destra: Conflitto di marcamento di territorio femminile sopra se stessi (simile al conflitto de
identità). Non sapere su quale allerta porre attenzione.
Pene Organo genitale maschile con funzioni riproduttive ed escretorie.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Organo della sessualità e della riproduzione maschile. E’ anche l’organo della
minzione, sebbene la sua funzione sia maggiormente sessuale.
Conflitto: Conflitto di svalutazione sessuale con umiliazione, disonore, continenza, tendenza alla
mortificazione
• Problemi alla cute del pene: Conflitto transgenerazionale di violazione.
• Pene piccolo: Conflitto transgenerazionale o progetto senso in relazione alla sessualità.
• Induratio pemi plastica: Troppa scioltezza o elasticità in una relazione “deviata”.
Perdita della dentatura Caduta dei denti o sensazione che succeda questo.
Foglietto embrionale: Dipende dalla struttura coinvolta.
Senso biologico: Non poter afferrare il boccone o mordere. Vedere il senso dei → Denti.
Conflitto: Vedere ogni dente.
Paura a mostrare i denti. Rinuncia alla giovinezza o alla aggressività.
Sognare la caduta dei denti: Qualcosa mi sfugge e non lo posso afferrare.
Riflessioni: Non riesco a mordere chi vorrei? Non posso esercitare la mia aggressività? Devo cedere
al capobranco?
Perforazione Presenza o comparsa di un orifizio, non naturale, nell’organismo.
Foglietto embrionale: Dipende dalla struttura coinvolta.
Senso biologico: Qualcosa deve passare e non può. Qualcosa si introduce o vuole uscire e non
può normalmente o non dovrebbe farlo.
Conflitto: Dipendendo dalla parte del corpo, conflitto di intromissione. Qualcosa si intromette o
vogliamo che si intrometta in relazione al senso della parte.
Anche conflitto di uscita urgente. Qualcosa deve uscire urgentemente dalla zona colpita (o in relazione
alla sua simbologia).
Periartrite: Infiammazione dei tessuti che contornano le articolazioni.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Apportare più energia per riparare i tessuti della articolazione e poter realizzare un
movimento che è risultato difficile.
Conflitto: Conflitto di svalutazione. Volere dar di più e credere di non riuscire.
Vedere l’articolazione coinvolta e il suo valore simbolico.
Pericardio/Pericardite Il pericardio è
una membrana sierosa che avvolge
interamente il muscolo cardiaco e attraverso
la secrezione di una modica quantità di liquido, la
contrazione cardiaca avviene senza alcuna frizione
o impedimento. Il pericardio ha origine dal
mesoderma antico ed ha funzioni protettive. Il
disturbo che affligge questa membrana è la
pericardite.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Nella fase
attiva il pericardio subisce degli ispessimenti
tissutali. Nella fase di riparazione questi
ispessimenti vengono smantellati dai microbi e si
verifica il versamento pericardico. In concomitanza
della sindrome del profugo (Vedi → Profugo,
sindrome del) il versamento può raggiungere
importanti quantità ed essere in grado di
determinare un tamponamento cardiaco. Si possono
avvertire delle palpitazioni rimbombanti.
Senso biologico: Il pericardio protegge il →
Cuore. Quando una persona si sente attaccata nell’apparato cardio-vascolare (o nella sua simbologia),
può sviluppare un cancro del pericardio, un restringimento del pericardio, un supplemento di liquido
nel pericardio, tutto al fine di proteggere più e meglio il cuore.
Conflitto: Conflitto di protezione del cuore a livello reale o simbolico.
Conflitto con un attacco diretto al mio cuore. Per esempio l’annuncio di un intervento da fare a cuore
aperto. Conflitto di attacco al focolare, alla famiglia. Protezione del nucleo famigliare.
Conflitto di paura per il cuore. Può essere paura di un attacco, di un problema cardiovascolare....
Conflitto di identificazione con qualcuno molto amato (figlio, padre, nonno...). Per esempio, il nonno
ha un problema cardiaco e possiamo sentirlo come nostro e voler proteggere il nostro cuore. È
irrazionale, ma per l’inconscio l’altro non esiste.
Conflitto di attacco alla integrità territoriale. La identificazione simbolica del cuore è relazionata con il
focolare, la casa. Conflitto di sentirsi aggrediti dentro il territorio.
Pericardite: In una pericardite si produce una infiammazione del pericardio e il cuore non può
espandersi normalmente. Ciò produce astenia e difficoltà respiratoria.
Riflessioni: Il mio cuore è malato? Il mio cuore è in pericolo? Mi ha colpito al cuore? La mia
famiglia è sotto attacco?
Perineo Regione situata tra genitali ed ano.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il perineo è una struttura con funzione di supporto e protezione degli organi
sessuali, la vescica e il retto.
Conflitto: Conflitti con le strutture e le fondamenta proprie. Vitali (riproduttive o personali) o
sessuali.
Periodontite Infiammazione del
periodonto, zona delle gengive.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Le gengive ricoprono la
base dei denti e ci danno il contatto e la
sensibilità con il boccone. Una
infiammazione implica ira e rabbia per il
boccone che non riesco ad afferrare.
Conflitto: Conflitto di non poter mordere.
Conflitto di impotenza nell’afferrare il
boccone sotto forma di decisione. Paura e
impotenza a prendere decisioni.
Sempre unito a un conflitto di collera e
rabbia in maggior o minore misura.
Riflessioni: Non riesco a mordere adeguatamente?
Sono indeciso se fare o non
fare? Sono arrabbiato con la mia
indecisione?
Periostio Si tratta della membrana
che avvolge l'osso. Dal periostio
giungono all'osso vasi sanguigni, nervi, vasi
linfatici che ne garantiscono la vita e lo sviluppo.
Il periostio entra in gioco sia nel momento dell'→
Osteolisi che in quello di ricostruzione ossea.
Di particolare rilievo sono i cosiddetti “Dolori
correnti” che → Hamer descrive nelle sue Tabelle.
Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS
senza ulcerazioni) Vedi → Cavità arcaica orofaringo-
anale, Schema della). Nella fase attiva si
hanno dei dolori detti “reumatismi”. La persona
dice di avere “freddo nelle ossa”. Può esserci
perdita di memoria a breve termine. Nella fase di
riparazione si ha insensibilità periostea.
Particolarmente importante è la CE in cui si ha la
migrazione del dolore lungo i tragitti ossei. “Mi
corre il freddo nelle ossa”. Particolarmente
importante e seria è la condizione in cui la persona
abbia concomitante una fase PCL di un conflitto di
svalutazione con ricostruzione ossea. Il dolore
diventa molto importante e la persona può cadere nel panico. Nella seconda parte della fase di
riparazione, dopo la crisi epilettoide compaiono formicolii e intorpidimento, e si normalizza la
sensibilità.
Senso biologico: È un tessuto ectodermico e si relaziona con il sistema nervoso e la pelle. La
sensibilità del periostio è aumentata per sentire quello che ci è stato “strappato o separato”. Anche
l’alterazione che si presenta nella memoria a breve termine ha il proposito di farci dimenticare la
separazione.
Conflitto: Conflitto di separazione brutale da dolore provocato a qualcuno e subito da parte di
qualcuno sia in senso reale (colpo ricevuto) che traslato (Sentirsi presi a calci).
Conflitto di contatto imposto non desiderato e doloroso. Sono i toccamenti, gli abusi, gli incesti...
ricevuti in tenera età.
Può anche essere un conflitto risentito dall’aggressore per identificazione e colpevolezza.
“Voglio separarmi. Mi tocca e non voglio".
Riflessioni: Ho patito un forte dolore per colpa di qualcuno? Ho arrecato un dolore a qualcuno?
Soffro per i colpi subiti? Mi sono sentito preso a calci? Ho commesso violenze ingiuste?
Peritoneo Il peritoneo è una membrana sierosa che avvolge tutto il contenuto che è all'interno
dell'addome e le sue pareti. Si divide in peritoneo viscerale (adeso ai visceri) ed in peritoneo
parietale (adeso alle pareti addominali). Questi due tipi di peritoneo sono in continuità l'uno con
l'altro a formare un sacco chiuso. All'interno di questo sacco viene prodotto un piccolo quantitativo di
liquido che permette il movimento delle anse intestinali. Le patologie che coinvolgono il peritoneo
sono la peritonite ed il mesotelioma peritoneale.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma. In fase attiva il
peritoneo vede un ispessimento
tissutale in svariati punti
(Carcinosi peritoneale) od in un
punto particolare (dove la
persona si sente attaccata). Nella
fase di riparazione queste
formazioni nodulari vanno
incontro a caseificazione per
azione batterica e si ha una
grande produzione di liquido
(ascite). La funzione della gran
massa di liquido è che si eviti la
formazione di aderenze tra anse
intestinali e peritoneo. La condizione ascitica potrebbe divenire particolarmente grave se è
concomitante la sindrome del profugo (Vedi → Profugo, sindrome del). Non bisognerebbe mai
effettuare la paracentesi.
Senso biologico: La principale funzione del peritoneo è fornire protezione agli organi addominali. La
tonalità del senso varierà in base alla zona del peritoneo colpita e all’organo di quella zona.
Conflitto: Conflitto di attacco all'addome sia reale (colpo, trauma), sia figurato. In questo caso è
spesso l'esito di diagnosi probabili o funeste (“Lei ha un tumore del fegato o dell'intestino”) o la
comunicazione di pratiche diagnostico-terapeutiche (“Dobbiamo aprire la pancia per vedere!”). Anche
brutte parole che la persona percepisce come “Calcio nella pancia” possono essere all'origine del
mesotelioma peritoneale.
Riflessioni: La mia pancia è in pericolo? È stato come un calcio nella pancia? La mia pancia è stata
violata? La mia possibilità di alimentarmi è minacciata?
Peritonite Infiammazione della membrana del peritoneo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere → Peritoneo e aggiungere la tonalità di ira e rabbia propria delle
infiammazioni.
Conflitto: Conflitto di protezione del contenuto addominale con ira, collera e rabbia. “Non ho potuto
o saputo proteggermi, o non mi hanno protetto, in qualcosa relazionato con l’addome”.
Riflessioni: La mia pancia è in pericolo? È stato come un calcio nella pancia? La mia pancia è stata
violata? La mia possibilità di alimentarmi è minacciata?
Perone Osso della gamba parallelo alla →
Tibia.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Movimento, supporto e struttura.
Il perone aiuta la stabilità della gamba sebbene sia
la tibia quella con il maggior carico. Il perone
simboleggia il padre. Simboleggia anche il
passaggio dall’ infanzia all’adolescenza.
Conflitto: Conflitto di svalutazione relazionato
con la crescita. Conflitto di indipendenza, di non
poter fare la propria vita, uscire dal focolare
materno. Può trattarsi di un conflitto con una madre
molto possessiva.
Conflitto di dibattersi tra due focolari. Non sapere
in che famiglia risiedere. Per esempio in caso di
divorzio dei genitori.
Conflitto con le dipendenze in cui c'è una gran
svalutazione e una gran difficoltà a perdonare
qualcosa.
Pertosse O tosse ferina. Malattia respiratoria contagiosa causata dal batterio Bordetella
pertussis.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione Compare nella
notte.
Senso biologico: Vedere il senso biologico della → Tosse e del → Catarro e quello dei sintomi che
presenta.
Conflitto: Conflitto di separazione con pericolo di morte imminente.
Conflitto di disputa permanente con il padre in riferimento ai miei limiti e ai suoi.
Riflessioni: Ho lasciato mio figlio senza prepararlo? Ho lasciato mio figlio in una situazione di
pericolo?
Perversioni sessuali Modelli di comportamento sessuale dove si trova piacere in qualche
attività od orientamento al di fuori della copulazione.
Senso biologico: La funzione sessuale è la funzione creativa biologica più importante. Attraverso essa
possiamo “dare la vita” o “creare” quelle cose delle quali siamo carenti o di cui siamo stati carenti a
livello personale o nel clan. Le particolarità sessuali di ognuno ci parlano di quelle memorie inconsce
che hanno una grande importanza per la sopravvivenza del clan.
Conflitto:
• Giocare con feci o urina: Conflitto con il tema di accettare le proprie ombre, (i rifiuti).
“Accetto i tuoi scarti, così tu accetti i miei”.
• Necrofilia: Intento vano di tentare di amare la morte.
• Pederastia: Sintomo di immaturità sessuale. Problemi con il polo opposto (sessuale). Non sono
stato amato nell’infanzia. Non ho avuto un modello di padre. Mia madre è stata abusata da
bambina (e sono vivo grazie al fatto che mia madre fu violata pur essendo una ragazzina).
Anche per coloro che hanno ricevuto abusi da bambino.
• Orgia: Sostituire la qualità con la quantità.
• Sadomasochismo: Castigarsi per il piacere. Incapacità di provare piacere a causa di una
proibizione. L’unico modo di godere del piacere è di castigarmi per esso.
• Zoofilia: Regressione. Incapacità di accettare la sessualità cosciente.
Pesantezza di stomaco Digestione lenta e pesante.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Abbiamo un boccone nello stomaco di difficile digestione.
Conflitto: Cercare qualcosa nell’ora dell’ultimo pasto - o poco prima - che ci sia difficile da digerire
(una informazione, vedere una persona...).
Peter Pan, Sindrome di Sindrome che presenta immaturità in persone già adulte.
Senso biologico: Evitare di affrontare i conflitti e le relazioni da adulti, nelle quali possiamo
soffrire, meglio comportarsi come
bambini.
Conflitto: Conflitto di paura a crescere.
“Quanto più grande divento, tanto minori sono
le possibilità di essere accettato e rispettato”.
Mentalmente ci tratteniamo in quella età in cui
ci siamo sentiti amati.
Conflitto di madre con un figlio incapace che
la obbliga a rimanere sempre a fianco del
piccolo, impedendole una vita propria.
Pettorali Muscoli della parte
anteriore del torace.
Foglietto embrionale:
→ Mesoderma.
Senso biologico: Hanno la funzione di
espandere il torace per riempire i polmoni di
ossigeno e sono gli adduttori del braccio
(consentono di abbracciare).
Conflitto: Svalutazione e impotenza rispetto al mio potere personale. Conflitto del difendere il mio
territorio o quello del mio clan. “Non posso impedire che mio padre mi svaluti sempre”.
Piangere Il termine descrive l'atto di lacrimare in reazione ad uno stato emotivo, senza
nessuna lesione alle strutture lacrimali.
Senso biologico: La sua funzione è quella di ripulire il globo oculare e di liberare emozioni (il
liquido si relaziona con le emozioni).
Conflitto: Non volere o non poter mostrare le emozioni.
Se mostro le mie emozioni non sono sufficientemente uomo. Paura di accettare certe emozioni, perché
sono mal viste, mettono in pericolo, svalutano...
Se piango, accetto quella emozione che non voglio accettare.
Piastrine Elementi del → Sangue che contribuiscono alla coagulazione dello stesso in caso di
emorragia.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Intervengono nella coagulazione sanguigna. Un eccesso di piastrine può produrre
coaguli, mentre una diminuzione può produrre emorragie continuate. Per tanto, un eccesso di piastrine
indica che occorre coesione, lotta, chiusura, frenare qualcosa nel sangue (che simboleggia il clan, la
famiglia) e un difetto indica che qualcosa impedisce la coesione, la lotta, la chiusura, etc. (nel clan).
Conflitto: Conflitto di svalutazione in relazione alla famiglia o al clan. Conflitto di coesione in seno
alla famiglia (per esempio in caso di divorzio).
O conflitti per non essere dello stesso sangue, o per non essere accettati dallo stesso. Conflitto di
separazione nel clan famigliare.
Conflitto per non aver potuto riunire due membri della famiglia molto importanti per noi.
Nei bambini: Paura che il clan (famiglia) si dissolva, che il legame famigliare si sciolga.
Eccesso di piastrine: Avere una ferita aperta. Conflitti di perdita di sangue nella famiglia (reale o
simbolica). “La mia famiglia si sgretola"
Piastrinopenia Riscontro di una quantità di piastrine circolanti inferiore a 150.000/mm3. La
sintomatologia è caratterizzata da porpora, epistassi, ecchimosi in sede di traumi, gengivorragie,
emorragie gastrointestinali e urinarie, menorragie; temibili, ma molto rare, le emorragie
cerebrali. Le cause sono incerte.
Foglietto embrionale: → Mesoderma recente. Nella fase attiva si ha una necrosi localizzata nel
parenchima della milza e conseguente piastrinopenia. Il percepito è di avere una ferita sanguinante e il
calo delle piastrine serve a evitare che si formino dei trombi nei vasi sanguigni. Nella fase di
riparazione le strutture necrotizzate in precedenza riparano e si rigenerano causando una splenomegalia
anche di grandi proporzioni.
Senso biologico: Poter avere la forza di combattere e non sanguinare. Anche nella fase attiva il senso
è quello di impedire la trombizzazione dei margini della ferita.
Conflitto: Conflitto di svalutazione nella coesione del clan. “Non posso legarmi a questa famiglia".
"Sono scartato da questa famiglia". Conflitti di sanguinamenti reali dentro la famiglia.
Chi nella genealogia ha accusato incidenti cerebro-vascolari o embolie?
Conflitto di lottare e difendersi: "Sono incapace di lottare." (in senso letterale, non simbolico).
Conflitto relativo al percepire di avere il sangue malato; conflitti riguardanti le trasfusioni.
Riflessioni: Ho subito gravi ferite o perdite di sangue? Ho subito delle trasfusioni? Credo di avere
un sangue malato? Ho versato sangue per vivere?
Piattole Insetto parassita che abita nelle zone pelose
del corpo, principalmente nella regione pubica. Si
alimentano di sangue e solitamente si trasmettono per
contatto sessuale. La sintomatologia è rappresentata da
prurito, irritazione.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Il sangue della nostra zona sessuale, è a
disposizione per alimentare i parassiti. I parassiti si
alimentano di energia e ripuliscono la zona. Qualcosa è da
ripulire in quella zona.
Conflitto: Colpevolezza per contatto sessuale. ”Mi succhiano
il sangue” (In un contesto sessuale).
Conflitto di separazione incomprensibile (a livello sessuale) o con la quale non siamo d’accordo.
Conflitto di separazione dal piacere sessuale.
Riflessioni: Ho subito una separazione sessuale ingiusta o immotivata? Mi sento sfruttato sessualmente?
Piatto tibiale Parte superiore della → Tibia. È piano e alloggia in superficie i menischi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Il piatto tibiale accoglie i condili femorali e ne sopporta il carico. Hanno una
forma simile ad una bilancia (giustizia) e di fatto l’equilibrio della gamba dipende dal piatto tibiale. Per
quello simbolicamente è la giustizia. Per esempio, quando siamo stati obbligati a inginocchiarci di
fronte ad una autorità non riconosciuta.
Conflitto: Conflitto di ingiustizia, relativo a se “posso o non posso qualcosa”.
Problema di ingiustizia ma davanti alla quale devo obbedire.
Pidocchi Piccoli insetti che aderiscono al cuoio capelluto ed ai
capelli. Si alimentano di sangue.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Solitamente compaiono in bambini dell’età in cui vanno
a scuola e imparano a leggere e scrivere. Sono quindi in relazione con il
processo intellettuale. Secondo il dr. → Hamer sarebbe relazionato con la
stabilità o instabilità del gruppo di individui che formano una società o clan.
Conflitto: Conflitto intellettuale. Se i genitori credono che il proprio figlio
sia adeguato per il suo rendimento scolastico. Perdita del contatto del bimbo
con le carezze dei genitori che lo castigano per il suo rendimento a scuola.
Conflitto di mancanza di protezione. Conflitti nei quali è a rischio la
coesione del gruppo (divorzi, guerre, catastrofi...). Conflitto di separazione.
Conflitto di mancanza di protezione paterna.
Piedi Parte finale degli arti inferiori. Dalla caviglia alla punta delle dita.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: I piedi compiono funzioni di stabilità, supporto e ammortizzazione, portare il peso
del corpo, movimento e avanzamento. Il piede è la parte del nostro corpo che è in contatto con la
“madre terra”, per tanto rappresenta anche una funzione materna simbolica.
Conflitto: Conflitto di svalutazione riguardo l’avanzamento, il sostenersi e l’elevazione. Anche la
direzione presa.
Conflitti in generale relativi con il concetto di madre (reale, simbolica, io come madre, mia madre, la
madre terra, la sicurezza sociale...). Anche in relazione alla protezione materna.
Anche svalutazione per non poter correre, ballare o mantenere l’equilibrio.
• Punta dei piedi: conflitto di distacco dalla madre. Svalutazione per la sua partenza o morte.
• Traumi ai piedi: Ostacoli nella vita.
Piedi caldi Ardore, temperatura esterna dei piedi elevata.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: C'è un aumento della irrigazione sanguigna, che può indicare una mancanza
di nutrimento ai piedi. Può essere sintomo di differenti problemi e non esiste una unica causa, tuttavia
i piedi sono l’archetipo della dolcezza, della madre, e il calore è sinonimo di benessere.
Conflitto: Conflitto con l’amore materno. “Mi sarebbe piaciuto che mia madre fosse più buona, dolce,
calda, amorosa".
Piedi cavi Arco del piede troppo elevato.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Evitare troppo contatto con il suolo (madre terra).
Conflitto: Conflitto con la madre (real o simbolica). Ricerca dell’autonomia. Desiderio di separarsi
dalla madre. “Resisto al peso di mia madre” “Voglio separarmi da mia madre”.
Piedi freddi Temperatura fredda dei piedi, al tatto.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: C'è una riduzione della irrigazione sanguigna ai piedi, che può indicare la
necessità di smettere di alimentare qualcosa. Può essere sintomo di differenti problemi e non esiste una
unica causa per questo, tuttavia i piedi sono l’archetipo della dolcezza, della madre, e il freddo è
sinonimo di distanza e freddo.
Conflitto: Conflitto con l’amore materno: “Mia madre è fredda, non mi serve toccarla, perché il suo
contatto è destabilizzante".
Piedi piatti Arco del piede
inesistente o praticamente
inesistente.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma.
Senso biologico: Procurare un buon
contatto con il suolo (madre terra).
Conflitto: Conflitto di relazione con
la madre.
Ricerca dell’affetto della madre.
Quando sono bambino, non voglio separarmi da mia madre.
Può anche essere che sia mia madre che “mi impedisce di staccarmi e mi inchioda al suolo”.
Piloro Il piloro è l'apertura gastrica inferiore, attraverso il quale i cibi parzialmente digeriti e
ammorbiditi, passano al digiuno per la digestione completa.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha ulcerazione dell'epitelio
pavimentoso con la comparsa del dolore, anche violento e degli spasmi se è coinvolta la muscolatura
viscerale. Nella fase di riparazione l'ulcerazione viene sottoposta a riparazione e possono comparire i
sanguinamenti, talora anche molto importanti o gravissimi (da trattare presso presidi sanitari). Coliche.
Senso biologico: L'ulcerazione punta a far spazio ad un “boccone” troppo ingombrante che si vuole
far passare ed eliminare.
Conflitto: Conflitto di rancore nel territorio; Conflitto di contrarietà nel proprio spazio, per dispute di
confine, ad esempio con l'inquilino dello stesso pianerottolo, o con la suocera che abita in casa con la
persona colpita.
Conflitto di assimilare il boccone. Entra o non entra?
Stenosi del piloro: Conflitto di territorio del clan. “Non posso lasciare entrar questo”.
Riflessioni: Chi mi sta' sullo stomaco? Chi mi fa rabbia nel mio territorio? Chi non voglio far
entrare?
Pineale,
Ghiandola
Piccola ghiandola endocrina
situata nell’epitalamo.
Secerne melatonina, un
ormone implicato nella
regolazione del ritmo sonnoveglia.
Foglietto embrionale: →
Ectoderma.
Senso biologico: La pineale
è una ghiandola produttrice di
serotonina e melatonina, ha
funzioni di regolazione dei cicli di sonno e veglia. In questo caso, il senso biologico sarà relativo con i
cicli e il tempo, e generalmente con il mantenersi in allarme, svegli, in stato di veglia. Interviene anche
nella riproduzione. In questo caso il senso biologico sarà relativo alla creazione ed alla
materializzazione.
Conflitto: Conflitti spirituali e relativi al tempo. Governa il tempo e la luce.
Conflitto della sentinella, dover stare svegli e in allarme.
Piorrea La Piorrea alveolare consiste nella retrazione gengivale che arriva a coinvolgere la
membrana periodontale dei denti. La membrana risulta danneggiata da un processo
infiammatorio e viene a formarsi una sacca in cui si accumula del pus. Man mano che la sacca
viene ad espandersi, il dente colpito non ha più sostegno e può essere facilmente rimosso. La perdita
della membrana periodontale fa venire meno il supporto al dente, compresa la parte ossea. A parte il
dolore non particolarmente intenso, può comparire alitosi per le raccolte purulente. Le gengive tendono
facilmente a sanguinare.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase attiva si ha una osteolisi dell'osso mascellare o
mandibolare del tutto asintomatica. Nella fase di riparazione l'osso tende a ripristinarsi con la comparsa
del dolore e del gonfiore periosteo.
Senso biologico: Tentare di ricostruire un osso più robusto che ci consenta di mordere ed affermare la
nostra forza.
Conflitto: Conflitto di svalutazione per non riuscire a mordere, ad imporsi, a reagire.
Riflessioni: Non ho più mordente? Non mi sono fatto valere? Avrei dovuto difendere anche con i
denti?
Piromania Disturbo psichico in cui c’è grande impulsività verso il fuoco. I piromani hanno
l’ossessione di osservare e produrre fiamme.
Senso biologico: Il fuoco distrugge e purifica. È una energia rinnovatrice.
Conflitto: Conflitto con le proprie ombre. Intento di purificazione in relazione a ciò che ci brucia...
Pitiriasi versicolor Infezione cutanea cronica
causata da funghi che si caratterizza per delle macchie
sulla pelle senza presentare altri sintomi.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: I funghi giungono a ripulire la pelle morta.
C’è stata una ulcerazione in fase attiva di un conflitto di
separazione e ora si deve riparare. Tuttavia il conflitto non è
risolto del tutto e giunge la recidiva, in quanto le macchie
sono percepite come minaccia all’integrità o deturpazione.
Conflitto: Conflitto di attentato all’integrità (iperpigmentazione)
unito a un conflitto di separazione in fase di
riparazione.
Cercare qualche separazione che sia avvenuta in periodi di
forte insolazione (estate) , o con il padre o figura paterna.
Riflessioni: Ho ricevuto dei contatti da cui avrei voluto distaccarmi? Mi sono sentito minacciato
quando era estate e c’era molto
sole? Il contatto con mio padre
mi infastidisce?
Placenta previa La
placenta si inserisce in una
posizione troppo bassa
rispetto al feto, occludendo
l’orifizio uterino interno o
rendendo difficile la fuoriuscita
del feto al momento del parto. Le
conseguenze più gravi sono
rappresentate dall’emorragia.
Foglietto embrionale: →
Mesoderma.
Senso biologico: Ha il senso di procurare una protezione superiore durante il parto e per il bambino.
Ha anche il senso di tentare di impedire che avvengano relazioni sessuali durante la gravidanza.
Conflitto: Conflitto di protezione del figlio. Conflitto di violazione per parte del padre.
Conflitto con l’alimentazione del figlio. Cercare nel transgenerazionale problemi di alimentazione dei
figli. Conflitto di gravidanza fallita. Cercare anche nel transgenerazionale.
Riflessioni: Il padre di mio figlio è minaccioso per il mio piccolo? Devo proteggere mio figlio da un
mondo ostile? Ho timore di perdere mio figlio ancora una volta?
Pleura Membrana sierosa che ricopre e protegge i → Polmoni. Si divide in pleura parietale
(esterna) e pleura viscerale (interna).
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo compare un → Mesotelioma
pleurico. In fase di riparazione il mesotelioma si decompone per azione di funghi o batteri producendo
versamento pleurico.
Senso biologico: La pleura ha la funzione
di proteggere i polmoni. Ha anche una
funzione molto importante nel movimento
della respirazione mantenendo la pressione
negativa interna. Se questa pressione
negativa si perde, il polmone collassa (Vedi
→ Pneumotorace).
Conflitto: Conflitto di protezione dei
polmoni e di tutto ciò che c’è nella gabbia
toracica.
Il tutto è relazionato con la vita, il senso del
polmone è afferrare il boccone di aria, di
vita, e senza quello muoio. È “vitale”.
Dolore che non si è potuto metabolizzare per la perdita di qualcuno.
• Emotorace: Conflitto di proteggersi dalla famiglia (sangue=famiglia).
• Empiema: Fase di riparazione di un conflitto di protezione dei polmoni con ira e rabbia.
Conflitto di diagnosi riguardante i polmoni. La paura di essere malati ai polmoni può provocar
una pleurite (per proteggerli). La pleura risponde a paure per tutto l’ambito toracico, potrebbe
avere la sua origine in una diagnosi di cancro alla mammella, per esempio.
Pleurite Infiammazione della → Pleura.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere senso biologico della pleura.
Conflitto: Unire la componente di ira, rabbia o frustrazione ai conflitti della pleura.
Riflessioni: Ho percepito una forte minaccia ai miei polmoni? Soffro per la malattia polmonare di
un mio caro? Ho paura di ammalarmi di tumore al polmone?
Pneumotorace Presenza di aria nello spazio tra le pleure.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere il senso biologico del → Versamento pleurico.
Conflitto: Conflitto di protezione. L’aria ha il
senso di mettere spazio (libertà) con un senso di
protezione (→ Pleura).
È una soluzione di sopravvivenza che implica
una forte paura per il proprio polmone o per la
mancanza di aria.
Riflessioni: Mi sento aggredito da qualcuno in
ambito famigliare? Non mi sento appoggiato
dalla mia famiglia?
Poliartrite reumatoide Infiammazione
cronica di varie articolazioni.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedi → Artrite. Qui il senso
è più profondo e severamente cronico, fino al punto che la riparazione del conflitto porterebbe la
persona a uno stress molto superiore. Questo conflitto ci protegge da qualcosa di più grande.
Conflitto: Conflitto di grande svalutazione per gesti realizzati o sofferti. Vedere la simbologia della
parte colpita.
Normalmente è qualcosa di multifattoriale (con vari conflitti che incidono).
Conflitto cronico, di lenta e continua svalutazione. Non è un gesto preciso, è continuato. Si entra in
conflitto e riparazione di continuo.
Concetto di colpevolezza nei gesti compiuti, impediti o ricevuti nel tempo.
Riflessioni: Mi sento così profondamente svalutato? Rifaccio sempre le stesse cose e questo mi
deprime? Soffro per quello che faccio? Dovessi tornare indietro nel tempo, lo farei sempre in quel
modo!
Poliglobulia Eccesso di globuli rossi nel sangue e, per tanto, di ossigeno. È l’opposto
dell’anemia.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La funzione di un incremento di globuli rossi è quella di portare più ossigeno al
sangue e alle cellule. Portare più vita al mio organismo.
Conflitto: Conflitto di paura di morire nei legami di sangue.
Può anche essere che ci siano morti nella famiglia (per emorragia) e abbia la necessità di rinforzarmi.
Paura di morire per mancanza di sangue. Svalutazione rispetto al mio sangue o alla mia vita.
Riflessioni: Devo avere più sangue? Ci sono famigliari che sono in fin di vita?
Polimiosite Infiammazione del tessuto muscolare di vari muscoli alla volta (poli). Produce
febbre e tumefazioni circolari e dure dei muscoli.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedi il senso biologico di → Miosite. In questo caso il conflitto non risponde a un
movimento ma ad un insieme di questi, al concetto di “lottare”. È una malattia cronica che aumenta la
propria svalutazione e può sbocciare in affezioni muscolari severe come quelle a carico del diaframma,
dei muscoli della degluitizione, del muscolo cardiaco. Il senso finale è di non avere diritto alla vita se
non si vince nella lotta. È molto importante trovare questo legame per una buona decodificazione.
Conflitto: Conflitto di gran svalutazione e impotenza. Combattere a tempo indeterminato per la mia
vita, per cui la soluzione ultima è quella di distruggere l’altro o me stesso. C’è sempre un giudizio
molto negativo verso se’ stessi e per la propria situazione.
Se è localizzata in una zona del corpo, cercare il senso di quella parte e di quel movimento. Se è
globalizzata siamo davanti a un conflitto di non avere diritto a vivere. Cercare nel progetto senso.
Riflessioni: Mi sento così profondamente svalutato? Sto lottando da troppo tempo e non riesco a
vincere? Mi giudico troppo severamente?
Poliomielite Malattia contagiosa che colpisce il sistema nervoso, producendo infiammazione
e degenerazione della sostanza grigia del midollo spinale.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Impedimento al movimento, incapacità di spostarsi.
Conflitto: Conflitto di gran svalutazione nel movimento o spostamento sotto ordini ai quali non c'è
altra alternativa. Avviene solitamente agli inizi di governi dittatoriali, per la sensazione di “essere
trascinato dalla vita”. Dobbiamo cercare nel transgenerazionale e trovare memorie di espoliazione.
Non partire, non resistere (impotenza) quando si viene invasi.
Riflessioni: Devo fare cose o gesti imposti ed a cui non posso ribellarmi? Non posso uscire da
questa corrente?
Polipi nell'utero Tumore solitamente
benigno che si sviluppa a spese della
mucosa dell’utero.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Un polipo ha la funzione di
serrare quella via affinché nulla possa più
entrare.
Conflitto: Conflitto di porcate vissute a livello
sessuale.
Riflessioni: Ricevo oltraggi durante il coito?
Devo subire le sue porcherie sessuali?
Poliposi Presenza di uno o più polipi.
La più importante forma di poliposi è
quella conosciuta come poliposi familiare del colon. L'importanza delle poliposi è data dal fatto
che uno o più dei polipi presenti possa degenerare e diventare un tumore maligno. (Vedi → Cancro –
Cancro del colon).
Un'altra forma di poliposi è quella delle corde vocali (Vedi → Laringe) e un'altra ancora è quella della
Vescica (Vedi → Cancro – Cancro della vescica).
Foglietto embrionale: → Endoderma ad eccezione della laringe.
Senso biologico: Un polipo ha la funzione di chiudere quella via affinché nulla possa più entrare o
uscire.
Conflitto: Conflitto di molte carognate subite a livello del colon e del retto (Vedi → Colon e →
Retto). Ogni polipo corrisponde a una porcata distinta che occorre decodificare.
Riflessioni: Ho vissuto e subito troppe carognate che non posso eliminare? Sono una persona
permalosa?
Poliuria Minzioni abbondanti. Emissione di grandi quantità di urina.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Due sensi possibili:
a) marcare bene il territorio
b) vuotare completamente la vescica per poter fuggire meglio da un pericolo o minaccia.
Conflitto: Necessità di marcare il territorio. Può accompagnarsi a una depressione.
Conflitto di fuga. Risposta per fuggire meglio.
Possibile conflitto di perdita di liquidi (reale o simbolica).
Riflessioni: Mi sento chiuso in gabbia? Non posso marcare adeguatamente il mio territorio? Mi
preoccupa perdere denaro?
Polmone Il polmone è l'organo deputato alla respirazione ed è un organo pari. Il polmone di
destra ha dimensioni maggiori del sinistro ed ha tre lobi, mentre il sinistro ne ha solo due. I
polmoni sono collocati ai lati del cuore e ricevono aria dalla trachea che poi si divide in bronco
destro e sinistro. Nell'ambito del parenchima polmonare i bronchi poi si dividono in bronchi lobari e
segmentari. Il polmone è in strettissima collaborazione con il cuore da cui riceve dei vasi (Arteria
polmonare) e a cui porta dei vasi (vene polmonari).
La struttura microscopica alveolare è la struttura funzionale in cui avviene lo scambio di ossigeno e
anidride carbonica.
La struttura alveolare è di origine endodermica, così come le cellule cilindriche caliciformi della
mucosa bronchiale.
L'epitelio pavimentoso bronchiale è invece di origine ectodermica.
Foglietto embrionale: → Endoderma (alveoli e cellule cilindriche caliciformi) ed → Ectoderma
(mucosa bronchiale). In fase di conflitto attivo endodermico si produce un tumore (→
Adenocarcinoma). In fase attiva ectodermica si produce ulcerazione dell’epitelio squamoso. In fase di
riparazione endodermica compare → Tubercolosi polmonare e il tumore è smantellato dai batteri. Al
posto degli adenocarcinomi compaiono caverne. Nell’ectoderma si rigenera l’area ulcerata e compaiono
edemi che possono provocare la → Tosse. Può comparire → Bronchite o → Polmonite se il conflitto è
stato molto grave e di lunga durata. La crisi epilettoide della polmonite può essere fatale.
Senso biologico: La principale funzione dei polmoni è la respirazione. Assorbire “vita” (aria,
ossigeno). La respirazione ci pone tutti in contatto nello stesso elemento. Per questo i polmoni
rappresentano la capacità di comprendere e inspirare la vita, simboleggiano il contatto, la relazione e la
comunicazione con l’ambiente.
Conflitto: Conflitto generale di paura della morte. Conflitto di paura arcaica. Anche conflitto di
territorio personale (paura a perdersi nel proprio territorio).
Polmonite Malattia che si caratterizza per l’infiammazione del tessuto polmonare,
concretamente degli spazi alveolari o dei bronchi. Può avere cause diverse, la più comune una
infezione.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: In fase attiva si produce una ulcerazione delle mucose (Ectoderma) o una gran
mucosità o proliferazione cellulare nel tessuto alveolare (Endoderma) in base al tipo de polmonite. In
fase di riparazione la polmonite ripara la situazione con batteri o virus.
Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto di territorio. Paura dell’invasione del territorio.
Fase di riparazione di un conflitto di paura della morte per asfissia.
In tutti i casi c'è associato un conflitto di profonda tristezza.
Riflessioni: Qualcuno a minacciato seriamente il mio territorio? Ho temuto di rimanere senza il mio
spazio vitale? Questa mia vita è tanto triste?
Polmonite atipica Polmonite prodotta per infezione da Coronavirus che produce febbri alte.
Presenta piastrinopenia e leucopenia.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: In fase attiva si produce una ulcerazione dell’epitelio squamoso per un conflitto di
territorio (allargare le vie). In fase di riparazione la polmonite ripara la situazione con un tipo di
coronavirus. Va legato ad altri conflitti di minaccia di territorio.
Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto di invasione del territorio, con mancanza di protezione
che coinvolge l’integrità del clan.
Riflessioni: Qualcuno a minacciato seriamente il mio territorio? Ho temuto di rimanere senza il mio
spazio vitale?
Polpaccio Parte posteriore della gamba formata dai muscoli → Gemelli e Soleo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: I muscoli del polpaccio compiono la funzione di dare impulso in un salto o
all’inizio di un movimento o spostamento.
Conflitto: Conflitto di impulso. Impotenza per non poter andare più oltre di quanto ci permettiamo.
Impossibilità a lasciare i nostri limiti. Rifiuto di cambiare opinione o direzione. “Mi piacerebbe finire al
più presto”.
Polso Articolazione che unisce l’avambraccio con la → Mano.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La funzione di questa articolazione è fornire movimenti laterali e di flesso/
estensione della mano. In relazione con la manipolazione, l’azione e il lavoro.
Conflitto: Conflitto di svalutazione nel lavoro, in relazione a ciò che faccio, con il gesto nel lavoro e
la precisione nei movimenti.
Negare il peso delle cose in relazione al lavoro e al gesto. “Non voglio caricare quel peso o quella
responsabilità nel lavoro”.
• Frattura: Conflitto nella assimilazione di responsabilità.
• Cisti di polso: Negazione della realtà.
Portio uterina: La portio uterina è quella parte di → Utero che si affaccia nel canale vaginale
e comprende una parte di collo uterino e l'orifizio uterino. Per quanto riguarda il tumore di
questa parte di utero vedi → Cancro → Cancro a orifizio e collo dell'utero, vagina.
Premolari Paio di denti situati dopo i canini e prima dei molari.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: I premolari compaiono nella adolescenza e per tanto vanno legati alla loro
funzione (afferrare il boccone e attaccare mordendo) nei conflitti che si presentano in quelle tappe di
cambiamento nella vita. Le trasformazioni e le conquiste.
Conflitto: Conflitti relativi con le trasformazioni, in relazione al passaggio di tappe (Da bambino ad
adolescente, a adulto, a padre o madre...). Conflitto di non poter mordere per sminuzzare.
I primi premolari: Rappresentano il concetto di avviare il passo per avanzare.
I secondi premolari: Rappresentano il concetto di lasciare il passato.
• Premolari superiori: In relazione alle intolleranze alimentari e alla pressione sanguigna
(ipertensione o ipotensione).
• Premolari inferiori: In relazione alle
spalle e alla narice (narice tappata e
anosmia).
Presbiopia Difetto oculare che
presenta ipermetropia (difficoltà a
mettere a fuoco oggetti vicini) e che
solitamente compare in età avanzata.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: È una forma di smettere
di vedere ciò che abbiamo davanti. Non
volersi adattare alle situazioni del qui ed ora.
Conflitto: Conflitto di paura per ciò che è
distante, il pericolo è in lontananza (a livello
di spazio o di tempo, paura del futuro). Fase di riparazione di un conflitto di paura nella nuca. Paura
della vecchiaia, della morte... cose che non erano nei nostri piani finora, ma che iniziamo a vedere.
Conflitto di vivere delle illusioni nel futuro. Conflitto di rifiuto per ciò che ho davanti agli occhi.
Conflitto di non aver previsto qualcosa che si vedeva giungere da lontano e che mi ha causato un grave
problema (per esempio, la perdita del lavoro).
• Occhio Sinistro: È l’occhio della difesa e del pericolo. L’occhio che dirige il movimento e
identifica i nemici.
• Occhio destro: Occhio del riconoscimento e della affettività. Occhio che memorizza, paragona
i visi. Relazionato con i figli, la famiglia, gli amici e la nostra identità.
Riflessioni: Devo stare attento a ciò che giunge da lontano? Ciò che mi è vicino non mi interessa?
Mi illudo di un futuro migliore? Attendo sempre di vedere il traguardo? Quello che vedo di me non mi
piace?
Prima Legge Biologica Ogni automatismo biologico di difesa (Speciale, Biologico, Sensato
o SBS) si attiva a seguito di una DHS o Dirk Hamer Syndrome.
La → DHS si fonda su tre criteri che ne illustrano le caratteristiche:
1. Primo criterio: La persona vive un gravissimo shock emozionale, inaspettato, improvviso,
molto drammatico, vissuto in e con un senso di solitudine. L'individuo è preso in contropiede,
non è preparato. Proprio per queste ragioni è per lui difficile, se non impossibile, parlarne.
Possono mancargli le parole e ritenere che nessuno sarà in grado di capire il suo dramma. Non
essendo preparato a uno shock simile, la Natura risponde per lui, innescando quei meccanismi
di cui si è detto fino ad ora e chiamati Programmi Speciali Biologici e Sensati o SBS.
2. Secondo criterio: Lo shock causa l'avvio simultaneo dell'automatismo SBS a livello di psiche,
di cervello e di organo/tessuto. Questo automatismo SBS ha un contenuto diversificato in base
ad una concatenazione di pensieri che avviene fulmineamente nel momento dello shock. Chi
vive la separazione, chi il tradimento, chi la privazione, chi la violazione, chi l'attacco, ecc.
Tutto è al di fuori della razionalità e del controllabile razionalmente. Nel cervello questo shock
lascia delle tracce (dette → Focolai di Hamer o FH), visibili alla TAC, nella sede del relè
attivato dall'automatismo SBS. Questo FH ha dimensioni e corredo sintomatico direttamente
proporzionali all'entità ed alla durata del conflitto che si genera nel momento dello shock.
3. Terzo criterio: Il decorso dell'automatismo SBS è sincrono su tutti e tre i livelli: dalla DHS
fino alla soluzione del conflitto, compresa la crisi epilettica/epilettoide nel punto culminante
della fase di riparazione, e ritorno alla normalità!.
Se il conflitto è più intenso, allora anche il cosiddetto cancro nell'organo è più grande. Se il
conflitto si attenua, ciò accade anche sugli altri livelli. Se il conflitto si risolve, cioè si arriva ad
una soluzione, questa avviene anche su tutti e tre i livelli. Se si verifica una recidiva, si
manifesta una recidiva su tutti e tre i livelli. Infine, la conflittolisi è un momento molto delicato
e decisivo: ogni malattia ha i propri sintomi di riparazione ben definiti che si manifestano solo
dopo la soluzione del conflitto.
Problemi cardiovascolari Tutti i tipi di malattia che colpiscano il sistema cardiovascolare
(cuore e vasi sanguigni).
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere → Cuore.
Conflitto: Conflitti relativi con la casa, il focolare, la famiglia e la distribuzione dell’energia, la
propria famiglia (entrate e uscite) e la vita (ossigeno).
Problemi vocali Qualsiasi problema che coinvolga l’emissione della voce. Afonia, polipi,
mutismo...
Foglietto embrionale: →Ectoderma.
Senso biologico: Vedere → Corde vocali, Polipi delle e → Laringe.
Conflitto: Conflitti di paura (panico o spavento) nel territorio e conflitti di espressione.
Problemi oculari: Qualsiasi problema che colpisca la vista.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Vedere → Occhio.
Conflitto: Conflitto di pericolo (vedo qualcosa di pericoloso) e conflitto di paura nella nuca (devo
vedere qualcosa che non posso vedere ed è un pericolo per me).
Problemi respiratori Problemi che colpiscono la respirazione.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Vedere → Bronchi e → Laringe.
Conflitto: Conflitti di territorio (bronchi e laringe). Conflitti relativi con qualcosa di vitale, con la vita
e i suoi interscambi (O2 e CO2). Anche relativi con la tristezza, l’abbattimento.
Profugo, sindrome del Il conflitto del profugo, che coinvolge strutture derivanti dall'→
Endoderma, è un conflitto esistenziale ed è uno dei più gravi. La persona vive questo tipo di
conflitto, trattiene i liquidi per sopravvivere. In questa sindrome si rivede l'atteggiamento del
pesce che si trova nella secca e per sopravvivere trattiene acqua in attesa che torni la marea.
Figurativamente parlando la persona non si sente a casa, si sente un pesce fuor d'acqua, crede di avere
perso tutto, non ha più punti di riferimento...si sente nel deserto. Si può constatare la sindrome in
oggetto durante i lunghi viaggi, quando le persone si sentono fuori del loro ambiente e non possono
andare da nessuna parte. Anche alcune donne gravide mostrano la sindrome con gonfiori sparsi, il che
vuol significare che la donna vive la gravidanza come un peso, una limitazione. Alcuni obesi, per
esempio, non sono obesi perché mangiano molto più cibo di altre persone, ma sono persone profughe, e
in questi casi il motivo del profugo può essere il corpo stesso, sono quelle persone che non si sentono a
loro agio nel proprio corpo. L'effetto principale della sindrome del profugo è il trattenimento dei liquidi
e dell'urea, il che porta a gonfiori, specialmente dei piedi e delle gambe, edemi sparsi ed altri effetti che,
se associati ad altri SBS possono rendere più severa la sintomatologia generale. Talora la sindrome del
profugo può essere mortale se interviene in corso di altri SBS del Tronco cerebrale in soluzione, per cui
gli edemi localizzati proprio nel tronco, possono provocare una forte compressione e determinare la
morte della persona.
Riflessioni: Ho perso tutto? Mi sento solo al mondo? Mi hanno lasciato solo? Mi sento in terra
straniera? Mi sento isolato?
Programma speciale È una espressione usata dal Dr. → Hamer per riferirsi ad una nuova
forma per spiegare l'origine naturale delle malattie che, nella medicina ufficiale, non trovano una
spiegazione.
Lo ha denominato programma perché ha notato che ogni tessuto reagisce in un modo specifico all'inizio
di un conflitto biologico, vale a dire, quando ci riferiamo ad una proliferazione, o a una distruzione o ad
una interruzione funzionale. Allo stesso modo quei tessuti reagiscono in modo specifico dopo la
soluzione del conflitto, con smantellamento, ricostruzione, ripristino funzionale. D'altra parte, i tessuti
che reagiscono nello stesso modo, hanno tutti la stessa origine embrionaria ed hanno i relè di
attivazione posti in precise e distinte aree cerebrali. Come non dedurre che si è in presenza di una
programmazione genetica prevista dalla Natura?
Lo ha denominato speciale perché l'inizio di questo programma avviene solo in condizioni molto
particolari di shock conflittuale.
Prolattina Ormone secreto dall’adenoipofisi. La sua funzione è stimolare la produzione di
latte materno e la sintesi del progesterone.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: La prolattina stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie e la sintesi di
progesterone nel corpo luteo (ghiandola endocrina che si sviluppa nell’ovaio dopo l’ovulazione). Vedi
→ Ipofisi.
Conflitto: Conflitto del boccone (ipofisi), incapacità di alimentare i miei famigliari. Probabilmente il
conflitto porta un carico transgenerazionale. È l’ormone del dominato.
Prolattinoma Tipo di tumore ipofisario. Nella donna provoca amenorrea, galattorrea e
cefalee. Nell’uomo abbassamento della libido e impotenza.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Produrre più prolattina. Nella donna ha il senso di produrre più latte per alimentare
il figlio. Nell’uomo ha il senso di abbassare le funzioni maschili per aumentare quelle femminili.
Conflitto: Conflitto della giraffa. Non essere all'altezza nella produzione di latte per alimentare un
figlio.
Conflitto del figlio che non si è potuto accudire (per aborto o morte).
Riflessioni: Devo allungare il collo per raggiungere ciò che mi è vitale? Temo di non riuscire a
nutrire chi mi sta a cuore? Devo fare da mammo?
Prolasso anale o rettale Protrusione del retto attraverso l’ano. Il retto esce attraverso l’ano
e si possono vedere le sue mucose.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: La protrusione si produce in seguito alla necessità di eliminare il contenuto del
colon e del retto.
Conflitto: Conflitto di eliminare un boccone, una porcata. Unire il concetto in base al quale la
carognata deve vedere la luce (necessita uscire).
Conflitto di territorio. Impossibilità di trovare il proprio posto. Sensazione di essere “espulso” dal
territorio. Non posso esprimere la mia identità (frequente in bambini che vivono un divorzio, non
trovano il proprio posto).
Riflessioni: Non posso ribadire chi sono? Non riesco a liberarmi di queste porcate?
Prostata La prostata è una ghiandola sessuale accessoria presente nel maschio e disposta
attorno alla prima parte dell'uretra. Aprendosi nell'uretra, questa ghiandola secerne un fluido
alcalino durante l'ejaculazione e diventa quindi parte del liquido seminale. La ghiandola cresce nella
fase adolescenziale ed è particolarmente sensibile alla concentrazione di ormoni sessuali.
Le patologie di maggior rilievo a carico della prostata, indicate dalla MU sono l'adenoma prostatico, il
carcinoma prostatico e la prostatite.
Foglietto embrionale: →
Endoderma. Nella fase attiva il
tessuto ghiandolare prostatico viene
ipertrofizzato. Nella fase di
riparazione questo tessuto viene
incistato o smantellato ad opera dei
batteri. In questa fase può comparire
il sanguinamento. Si forma un edema
che a sua volta può anche ostruire
l’uretra. Alla fine della fase di
riparazione i marcatori (PSA)
tornano alla normalità. La prostata si
proietta sulla vertebra lombare L3.
Senso biologico: La prostata
produce parte del liquido seminale
incaricato di proteggere e nutrire gli
spermatozoi. Ha anche la funzione di mettere in moto la macchina riproduttiva maschile di uomini che
si trovano fuori dall’età riproduttiva. Mantenere la specie: se i giovani muoiono (per essere andati in
guerra), gli adulti possono continuare a riprodursi.
Conflitto: Conflitto sessuale e genitale percepito come sgradevole. L'uomo si sente impossibilitato a
“fecondare” (perché la propria compagna non lo desidera più, o perché questa se n'è andata con un
uomo più giovane, ecc.). Anche l'uomo che ha una attività sessuale “irregolare” può patire questo
conflitto.
Conflitto di castrazione: la donna castra l’uomo canzonandolo e imponendo le sue regole (ad esempio:
“Se non fai quello che dico, stasera vai in bianco!”).
Conflitto di perdita importante nella famiglia. Conflitto di protezione dei nipoti (paura di perderli, come
se un predatore li potesse mangiare), o necessità di mettere al mondo dei nipoti.
Prostatite Infiammazione della prostata.
Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Vedere → Prostata e aggiungere il contesto di ira e rabbia legato
all’infiammazione.
Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto di prostata unito a sentimenti di ira, rabbia o gran
frustrazione.
Riflessioni: Il sesso è un problema? Sono sessualmente ricattato o forzato? Ho un rapporto
irregolare con una o più donne?
Prurito Prurito, formicolio o irritazione della pelle, che determina il desiderio di grattarsi.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: È un segnale di allarme come il dolore, ma in un contesto di calore e
bruciatura.
Compare per la stimolazione delle terminazioni nervose epidermiche, quindi associato al contatto o
separazione.
Conflitto: Conflitto di separazione dal piacere (legato
al tatto, all’essere toccati, accarezzati...). Mancanza di
contatto con le emozioni relazionate con quella parte del
corpo.
→ Crisi epilettoide di un conflitto di separazione.
Problema di bilirubina nel sangue (conflitto di essere
separato con rancore e ingiustizia).
Conflitto di contatto che mi rode. Ardore riguardo a
tematiche di sessualità e aggressività.
Riflessioni: Non ricevo più contatti piacevoli? Vorrei
avere quelle carezze? Sono arrabbiato per questo distacco?
Prurito anale Prurito nell’ano.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Esistono molte cause di prurito e bruciore cutaneo, ma in definitiva è un
segnale di avviso nella funzione o simbolismo della zona in cui si presenta (in questo caso la mia
identità nel territorio o la funzione di lasciar andare). Il sentito è di separazione o di contatto in quanto
si manifesta sulla pelle e ci fa sentire quella zona. Simbolicamente lo associamo a una aggressività
(qualcosa che arde), una insicurezza, o alla sessualità.
Conflitto: Conflitto di separazione dal piacere di “lasciar andare”. Conflitto di separazione dalla mia
identità.
Riflessioni: Non mi accetto? Non posso lasciarmi andare?
Prurito vaginale Sensazione di prurito vulvo-vaginale.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Stesso sentito del Prurito anale, ma associato alla funzione o simbologia
della vagina (contatto sessuale).
Conflitto: Separazione dal piacere del contatto sessuale. Talora con un lieve senso di colpa.
Riflessioni: Mi manca il sesso? Mi manca il contatto intimo?
Psiche La psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle
funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo, che esulano dalla sua
dimensione corporea e materiale. Metaforicamente la parola psiche fa riferimento a
un'astrazione concettuale, che include al suo interno componenti diverse, quali facoltà conoscitive,
intellettive e razionali come la coscienza, ma anche fattori irrazionali come la dimensione istintuale e la
dimensione del profondo (inconscio) o il concetto filosofico-religioso di anima. Con il termine mente si
identificano invece le sole funzioni superiori cognitive con esclusione della dimensione istintuale e
inconscia del profondo. Le caratteristiche o funzioni psichiche variano da individuo a individuo
determinando la sua personalità, che a sua volta determina il comportamento di adattamento cioè il
proprio modo di reagire/interagire con l'ambiente. (Tratto da Wikipedia)
Secondo le 5LB la psiche è la parte programmante di ogni SBS ed è l'interruttore che avvia l'intero
processo biologico speciale e sensato. Essendo la psiche una dote soggettiva del singolo individuo, non
vi è alcuna possibilità di standardizzare la interpretazione o di effettuare studi previsionali. La psiche è
l'entità superiore, soggettiva e non predeterminata, che in condizioni particolari avvia un processo
biologico oggettivo e predeterminato.
Psicosi maniaco-depressiva Disturbo dello stato d’animo che alterna episodi di mania o
euforia e depressione. Il soggetto passa rapidamente dall’allegria alla tristezza.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: C’è sempre una storia famigliare (transgenerazionale) mal trasmessa che produce
forti stress nell’inconscio del ricevente. Questo determina nella persona il vivere situazioni a grande
impatto emozionale ed ha la necessità di “disconnettere” certe funzioni.
Conflitto: Costellazione di due conflitti attivi di territorio (uno in ogni emisfero) insieme ad una
neutralizzazione ormonale, oppure uno è in fase attiva e l’altro in crisi epilettoide..
Fase Depressiva (emisfero destro): Conflitto attivo di territorio vissuto al maschile. La perdita di spazio
o la impossibilità di riprodursi, il che rappresenta la morte.
Fase maniacale (emisfero sinistro): Conflitto attivo di territorio vissuto al femminile, relazionato con
l’identità (deliri di grandezza).
Bimbi psicotici: Padre che non conta nulla e
madre che conta troppo. Guardare l’albero
genealogico.
I genitori di bambini psicotici solitamente sono
uomini fedeli, ma che non hai mai nulla da dire
rispetto al figlio, l’unica che decide è la madre.
Psoas Muscolo flessore della coscia. Si
inserisce nella colonna vertebrale,
regolando quindi anche la torsione del
tronco.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Funzione molto importante
nella forza e flessione delle gambe.
Conflitto: Conflitto di sentirsi obbligato ad
avanzare verso un contatto non desiderato o
fuggire da lui.
Grande Psoas: Contatto non desiderato.
Qualcuno vuole sporcarmi o distruggermi.
Conflitto con l’eredità. Impotenza per il sentirsi
attaccato su vari fronti.
Piccolo Psoas: Forte conflitto di svalutazione
sessuale con il partner, con senso di tradimento e
sporcizia.
Riflessioni: Devo procedere verso qualcosa che non desidero? Ho perso la voglia di proseguire?
Non posso scappare da chi mi costringe? Non riesco a soddisfare le sue richieste sessuali?
Psoriasi Malattia infiammatoria cronica della cute, molto comune. Le forme più frequenti
sono quelle ad estensione limitata, ma in quella minoranza di casi in cui la malattia si estende ad
ampie e visibili parti della cute, questo può essere fonte di grave imbarazzo e disturbo. Le cause
sono tutt'ora sconosciute e si tende a percorrere la via genetica alla disfunzione. Le mucose non sono
interessate dal processo psoriasico, mentre si registrano artropatie psoriasiche consensuali.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. La psoriasi compare quando uno dei due conflitti è in una fase
e l’altro in un’altra. In fase attiva si ha desquamazione, mentre in fase di riparazione si arrossa la pelle.
Le due fasi si sovrappongono nella stessa zona.
Senso biologico: Protezione da una doppia
separazione. La pelle diventa una corazza
protettiva, per tanto c'è paura ad essere feriti.
E’ un conflitto biologicamente molto
importante.
Conflitto: Conflitti importanti e subentranti
di separazione da un contatto desiderato
(madre, fratelli, familiari, amici, membri
amati del proprio clan). In questo disturbo i
conflitti sono almeno due, uno in fase di
soluzione ed uno in fase attiva. La separazione originaria non viene risolta completamente, ma viene
mitigata da azioni che l'individuo compie per sopperire al distacco, che però non sono sufficienti o
durature per consentire una completa guarigione della cute. Il sentito potrebbe essere di desiderare la
separazione, ma soffrirne. Conflitto di separazione. Separazione da se’ stessi (integrità). Conflitto di
contatto obbligato. Conflitto di separazione da se’ stesso (dalla propria identità) unito a un conflitto di
contatto obbligato. Per far si che si produca la psoriasi sono necessari come minimo due conflitti, uno
attivo e l’altro in fase di riparazione (due eventi distinti). In questi casi compaiono le placche della
psoriasi. Conflitto con il padre (a contatto con il sole la psoriasi migliora). È la protezione del padre che
non ho avuto e che mi sarebbe piaciuto avere qualche volta.
Doppio conflitto: Conflitto di protezione (“sento che mi aggrediscono”) unito con un conflitto di
separazione (“sono separato da...”). "affinché non mi aggrediscano più, devo separarmi da qualcuno".
Riflessioni: Da chi o cosa vivo in continuazione il distacco? Chi o cosa non posso più contattare?
Vorrei distaccarmi da lui/lei, ma mi sento perso/a senza? No posso essere io, e in più devo rimanere
con lui/lei?
Pubalgia Dolore al → Pube.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedi Pube.
Conflitto: Conflitto di svalutazione sessuale (“La mia donna mi tradisce con un altro). Conflitto di
svalutazione estetica quando ci denudiamo (comparazione). Volere fare sempre più e meglio.
Riflessioni: Non sono capace a livello sessuale? Sono un cattivo partner sessuale?
Pube Parte del bacino, situato nella sua parte frontale e inferiore.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: La sua funzione principale è offrire protezione alla vescica.
Serve anche da base di ancoraggio del → Pene, della borsa scrotale e dell’ano negli uomini, e di ano,
uretra e antro vaginale nelle donne.
Conflitto: Conflitto di svalutazione sessuale.
Pubertà precoce Inizio della pubertà prima dei 12-13 anni.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Necessità di crescere rapidamente data da una memoria di pericolo relativo
all’infanzia.
Conflitto: Conflitto di pericolo: È necessario crescere il prima possibile, perché è pericoloso rimanere
bambino. Cercare, nel transgenerazionale, conflitti intensi nella infanzia di qualcuno.
Pulci Piccoli insetti parassiti esterni, che vivono di sangue.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Tutti i parassiti si nutrono delle energie di un organismo.
Conflitto: Conflitto di sporcizia nel contatto. “Mi succhiano il sangue”.
Punta di piedi, Camminare in Camminare sulla punta dei piedi senza che il tallone e la
pianta del piede tocchino terra.
Senso biologico: Evitare che i piedi contattino “madre terra”.
Conflitto: Grave conflitto con la madre. “Non voglio vedere mia madre". "Non voglio toccare mia
madre".
Punture di zanzare Puntura prodotta
dalla zanzara femmina per alimentarsi di
sangue.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed →
Ectoderma.
Senso biologico: Similmente ai parassiti, se le
zanzare ci succhiano il sangue, è perché si è a
disposizione per essere alimento di altri.
Conflitto: Attacco alla integrità in un contesto
di separazione. Conflitto di “Mi succhiano il
sangue”.
Riflessioni: Mi stanno succhiando il sangue? Mi sento sfruttato? Mi manca il contatto?
Pupilla Apertura dell’iride da dove entrano i raggi luminosi.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: La funzione della pupilla è quella di regolare la quantità di luce (boccone
visivo) che lasciamo entrare. Quando si rilassa si apre e quando è necessario lasciar passare meno luce
si contrae (azione, sforzo).
Conflitto: Conflitto di pericolo a livello visivo. Paura per qualcosa che vediamo e non sopportiamo in
alcun modo.
Vedi → Iride