NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Sacro | Osso triangolare situato al termine della colonna vertebrale. Formato dall’unione di cinque vertebre. | Foglietto embrionale: → Mesoderma | Senso biologico: Il sacro forma parte della base della colonna vertebrale (cimenti) e la sua funzione principale è la distribuzione del peso della colonna e del corpo sulla cintura pelvica. Si relaziona con ciò che è più sacro e fondamentale per l’essere umano. Si relaziona anche con i conflitti della pelvi, con i conflitti sessuali (incestuosi) e di direzione. | Conflitto: Tre tipi di conflitto: Conflitto delle istanze sacre, conflitto di incesto o conflitto di direzione. • Conflitto delle istanze sacre: esse sono il concepimento, la nascita, il passaggio all’adulto, l’essere genitori, l’essere nonni e la morte. Inoltre tutto ciò che consideriamo sacro e su cui basiamo lo sviluppo della nostra vita. • Conflitto sessuale: Conflitto di incesto. Infedeltà sessuale. • Conflitto di direzione: La pelvi si muove per cambiar di direzione. Quando ci vogliamo muovere dalla direzione di base. | |
Sale | NaCl. Sale comune con il quale insaporiamo i cibi. | Senso biologico: Mettere il sale negli alimenti ha il senso di dare “sapore”. “Il sale della vita”. | Conflitto: Il simbolismo del sale è “Dare sapore alla vita”. Se si ha necessità di salare o di eliminare il sale, ciò va abbinato al sapore che ha la propria vita. | ||
Saliva | Liquido secreto nella bocca che ha la funzione di lubrificare il bolo alimentare e di iniziare la digestione (contiene enzimi). Ha anche la funzione di protettore e ripulitore della bocca, dei denti e delle gengive. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La saliva ha due funzioni principali: la funzione di lubrificare il boccone (alimento) e funzioni digestive. | Conflitto: Non poter insalivare il boccone da ingoiare o da sputare. Mancanza di saliva (sindrome di Gougerot Sjögren): Esito di numerosi conflitti che ha portato all’inaridimento delle ghiandole salivari. | |
Salmonellosi | Infezione intestinale da salmonella. Produce diarrea, crampi, febbre e mal di testa. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La funzione della salmonellosi è quella di espellere un boccone tossico. | Conflitto: Conflitto di boccone tossico da espellere in diverse connotazioni: Conflitto dell’aver perso i propri riferimenti. Necessità di recuperare le nostre origini. Conflitto di vergogna con una donna, nel senso di necessitare di rimuovere quella esperienza che si è interpretata come un boccone tossico. | Riflessioni: Ho ingerito qualcosa di tossico? Ho bisogno di tornare alla mia vera casa? Devo rimuovere ciò mi intossica? |
Sangue | Il sangue è l'unico organo liquido dell'organismo umano ed è costituito di componenti cellulari in sospensione nel plasma. Il sangue circola all'interno dei vasi sanguigni, trasportando ossigeno e nutrienti ai tessuti, procedendo quindi a rimuovere tossine e anidride carbonica dai medesimi, in funzione poi di essere espulsi. A queste componenti si aggiungono gli ormoni, che partecipano all'intero metabolismo e sviluppo corporeo. Le componenti cellulari sono i → Globuli rossi o eritrociti, i → Globuli bianchi o leucociti e le → Piastrine. I globuli rossi sono dischi biconcavi, contenenti emoglobina, incaricati di trasportare l'ossigeno. I globuli bianchi sono di vario tipo ed a varie funzioni. Partecipano alle difese organiche in vari modi. Le piastrine sono delle piccole componenti cellulari che svolgono un primario compito nella coagulazione sanguigna. Dal punto di vista patologico, il sangue può essere affetto da → Anemia, → Leucemia, → Piastrinopenia | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il sangue ha come funzioni principali la respirazione (trasportare ossigeno alle cellule e anidride carbonica dalle cellule), la funzione nutritiva (trasportare nutrienti alle cellule), la funzione regolatrice (delle secrezioni ghiandolari), la funzione difensiva (da parte dei globuli bianchi), la funzione termoregolatrice e la funzione escretoria (portare i rifiuti affinché siano filtrati ed eliminati dall’organismo). Si relaziona con la famiglia per la condivisione dei “legami di sangue”. | Conflitto: Conflitto generale di svalutazione. Il Sangue è svalutazione in seno alla famiglia, i cosiddetti “legami di sangue”. Sono conflitti tanto per eccesso che per difetto. Desiderio reale di cambiare famiglia. • Malattie del sangue: Conflitto relazionato con conflitti famigliari gravi, presenti o passati, ma senza soluzione. • Emorragia: Conflitti di qualcosa che "mi angoscia, mi travolge", "mi impedisce essere me stesso". Conflitto di liberazione a livello del sangue (famiglia). • Anemia sideropenica: Conflitto di svalutazione nella famiglia. “Ho bisogno che mi aiutino nella mia funzione materna”, “annego nella mia famiglia”, “atmosfera tossica, non respiro bene”. • Policitemia: Conflitto di mancanza di vita nella famiglia. “Voglio portare vita a qualcuno”, “Qualcuno della famiglia è morto o è depresso”. | |
Sarcoidosi | Malattia granulomatosa sistemica, di carattere autoimmune, che colpisce i → Polmoni e i → Linfonodi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La sarcoidosi produce un eccesso di risposta immunitaria in una o più zone del corpo. Vedere il senso biologico delle parti colpite e aggiungere il concetto di “difendersi da qualcosa”. | Conflitto: Conflitto di svalutazione nell’attacco e nella difesa, a volte per non saper che importanza abbiano le cose o se si debba attaccare o difendersi. Conflitto di svalutazione per degli obblighi da soddisfare, in relazione alle zone in cui compare. Conflitto sessuale legato ad attacchi e difese. Conflitto legato a un abuso o violazione. Connotazioni di spavento e paura della morte. | Riflessioni: Non ho dato importanza a cose da cui mi sarei dovuto difendere? Ho ricevuto un abuso da cui non sono stato in grado di difendermi? |
Scabbia | Dermatosi (malattia della pelle) causata dall’acaro parassita Sarcoptes scabiei. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Questi parassiti si approfittano delle energie sovrabbondanti a livello della → Pelle (contatto). Vedere il senso biologico della parte nella quale compare. | Conflitto: Permettere che altre persone ci rubino i pensieri (scavano dentro di noi). | Riflessioni: Ho lasciato che mi rubassero i pensieri? Chi mi sta vicino si insinua dentro di me? |
Scafoide | Osso del → Polso. Ha forma di cubo. Valido anche per lo scafoide del piede. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il senso biologico dello scafoide lo troviamo nel suo nome: “Scafo” significa “nave”. Si associa alla barca che nell’antico Egitto trasportava i morti nell’altro mondo. | Conflitto: Conflitto di svalutazione con il concetto di viaggio reale (vacanze) o simbolico (viaggio astrale, sballo da droga, viaggio emozionale)... sommato a un conflitto in relazione al lavoro. Conflitto di non potersi liberare del proprio spazio (domicilio, focolare...). Conflitto per non poter partire o per dover partire. | |
Scapola | Osso piano e triangolare della parte alta della schiena. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La scapola compie funzioni come la stabilizzazione della articolazione della → Spalla. In essa si inseriscono vari muscoli che si fissano anche alla → Clavicola e all’→ Omero. Sono anche considerate come vestigia delle ali. | Conflitto: Conflitto di non poter volare. Mancanza di libertà. Conflitto dell’“uomo oppresso” (lasciarsi calpestare per sopravvivere). Conflitto dell’aver ricevuto una pugnalata alla schiena. Articolazione scapolo-omerale: Sentimento di incapacità ad effettuare un lavoro di forza. | |
Scarlattina | Malattia infantile prodotta da uno Streptococco di tipo A. Presenta → Faringite, rash (eruzione cutanea), dolori articolari, febbre improvvisa, → Nausea, → Vomito e dolori di stomaco. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Ha i sensi biologici della → Faringe e delle → Tonsille. | Conflitto: Conflitto di contatto aggressivo, irritante o di separazione, sommato a un conflitto delle tonsille e faringe (boccone). Parole dannose in una situazione nella quale intuiamo una separazione. | Riflessioni: Ho ricevuto un contatto irrispettoso? Ho subito una violenta separazione? Quelle parole cattive hanno preannunciato una separazione? |
Scheletro | Lo scheletro è l'insieme delle ossa che compongono l'organismo animale. Nei mammiferi e nei rettili si tratta di endoscheletro ovvero della struttura rigida di supporto a cui sono adese e sospese le strutture molli restanti. Negli insetti si parla di esoscheletro, ovvero delle strutture rigide che contengono le restanti parti molli. Lo scheletro umano è composto di 203 ossa. Da un punto di vista simbolico, le singole parti componenti lo scheletro hanno un valore a cui le 5LB fanno riferimento per la formulazione di una diagnosi e per dare un valore al conflitto all'origine di ogni → SBS. • Calotta cranica e vertebre cervicali: Si riferiscono alle capacità intellettuali, alla fierezza della persona • Spalle: Capacità di reggere i carichi • Gomiti: Capacità di mutare direzione, di cambiare il proprio agire • Polso: Riferito alla propria risolutezza, “avere polso”, ma anche alla flessibilità • Mano: Riferito alla abilità del fare, ma anche alla capacità di donare e ricevere. Riferita anche alla capacità di opporsi “mettere le mani avanti”. • Scapola: Riferita alla capacità di sopportare il carico • Gabbia toracica: Rappresenta la protezione e la capacità di proteggersi • Colonna vertebrale: Rappresenta la personalità, la forza della persona, il valore soggettivo. Le vertebre cervicali alte si riferiscono alla forza intellettuale ed all'autostima. Le vertebre cervicali basse si riferiscono alla capacità di chinare la testa. Le vertebre dorsali riguardano il sostegno affettivo. Le vertebre lombari rappresentano il fondamento della personalità, il sostegno materiale, la struttura portante. Le vertebre sacrali sono riferite alla sfera sessuale, al valore sessuale • Collo del femore: Rappresenta la forza di opporsi, di contrastare le avversità • Bacino: Rappresenta la coppia, la capacità di accogliere il futuro, la vita. Il pube ha attinenza alla sfera sessuale • Ginocchio: Rappresenta la flessibilità, l'abilità sportiva e di movimento • Piede e caviglia: Rappresentano la flessibilità nel cambio di direzione Schiena, Dolori di: Dolori generali non concreti, localizzati nella parte posteriore del corpo umano che va dalla base di collo e spalle al coccige. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La schiena rappresenta il supporto, l’appoggio vitale. Dove si portano i pesi. Anche conflitti che riguardano il passato. | Conflitto: Considerare le vertebre colpite. • Parte alta della schiena: Conflitto affettivo. Conflitto di carico, ma relazionato con qualcosa di emozionale e con le comunicazioni. • Parte media della schiena: Conflitto di colpa e tradimento. Paura per ciò che è alle spalle. Grandi pesi famigliari. Essere il pilastro della famiglia. • Parte bassa della schiena: Carenza, mancanza. Conflitto del denaro. Timore di non avere a sufficienza. Anche le relazioni con gli altri (ascendenti, collaterali, partner, sesso...). Portare il peso di tutto. “Se me ne vado affonda tutto”. La personalità centrale. | Riflessioni: Sto portando troppi pesi emotivi sulla schiena? Ho subito un tradimento per il quale mi sento in colpa? Sono il pilastro di questa famiglia? Se cedo io, va tutto a ramengo? Ho un brutto rapporto con il denaro? Veramente non ho abbastanza per vivere? Le mie relazioni con gli altri sono così pesanti? |
Schizofrenia | Psicosi a carattere evolutivo che presenta dissociazione psichica, depersonalizzazione, alterazione del pensiero, catatonia, ambivalenza, allucinazioni e delirio. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Nascondere la propria identità. Esiste un contesto famigliare molto duro con litigi continui tra i genitori. Vissuto a livello mentale, i colpiti non trovano una soluzione, ne’ possono comprendere la situazione, per ciò sperimentano una regressione. Dividono il proprio mondo in frammenti e van saltando da uno all’altro senza che apparentemente vi sia alcuna relazione, ma esiste una incapacità di vivere la propria vita in forma completa. Lo schizofrenico ha l’intenzione di evitare una separazione brutale. Uno schizofrenico non mente mai. | Conflitto: → Costellazione schizofrenica: Un conflitto di separazione con uno di territorio, con costellazioni di paura. Tutte le memorie negative del clan si concentrano in un bambino, affinché il resto del clan resti libero. Si tratta di “bambini che si caricano di tutte le merde del clan”. Separazione e abbandono vissuto in una forma brutale e con una gran incomprensione. Conflitto di territorio vissuto con i propri genitori. Conflitto di grande svalutazione da parte del padre, con molta paura di essere aggredito dal padre. La madre solitamente sembra essere molto sottomessa e il padre molto aggressivo. Dobbiamo considerare il progetto senso e cercare un dramma tra i genitori con un risentito del tipo: “Sarà una porcata mettere al mondo questo bambino”. | Riflessioni: Non mi sono curato di mio figlio e non gli ho dato il posto che meritava? Ho abbandonato brutalmente mio figlio senza alcuna spiegazione? L'ho svalutato e talvolta aggredito? Non ho desiderato mio figlio, anzi l'ho percepito come un fastidio? |
Scialorrea | Incremento della produzione di → Saliva. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Iniziamo a salivare quando vediamo o notiamo un alimento davanti a noi. Quanta più fame abbiamo, tanto più saliviamo. | Conflitto: Avere un boccone da ingoiare o sputare e non poterlo fare. | |
Sciatica | Dolore che compare sul decorso del nervo sciatico (dal sacro fin sotto il ginocchio, sulla faccia posteriore della gamba). È dovuto a una pressione meccanica o ad una infiammazione del nervo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione è impedire che la informazione relativa all’avanzare giunga liberamente a destinazione (muscoli della gamba). Per evitare di fare il passo, di camminare o di andare verso qualcuno.... Relazionato con il sentito delle vertebre L4 e L5: Le norme, le regole e i Collaterali. O di L5 e S1: I collaterali e le cose sacre. Le cose sacre della vita sono: concepimento, nascita, età adulta, paternità, essere nonni e morte. | Conflitto: Paura ad andare avanti nella nuova direzione che mi pone la vita. Mettermi davanti ad una persona o situazione. Collera in relazione ad uno spostamento o un movimento che ci impediscono o che ci obbligano fare. Timore del futuro e del mancare dei beni materiali, insicurezza davanti al futuro. Rancore, aggressività repressa, rifiuto di qualcosa o di qualche persona. Per un destrimane: • Gamba destra: "Ho paura di non avere denaro, di non poter far fronte alle mie necessità finanziarie". Desiderio contrariato con le mie necessità. • Gamba sinistra: "Non posso dare tutto alle persone che amo". Desiderio contrariato con le necessità delle persone amate. • Posteriore: “Non voglio andarmene”. • Interna: Tonalità di tipo sessuale. • Esterna: Devo andare ma provo rancore. • Anteriore: Stomaco, per avere qualcosa da mangiare. O non posso andare, marcare o conquistare il territorio. | Riflessioni: Non so se mi conviene andare avanti per quella via? Non voglio trovarmi di fronte a quella persona o situazione? Sono costretto a fare quella cosa, ma non vorrei? Non sono libero di fare quella cosa? Il futuro è così incerto? Mi muovo troppo? |
Sclerite | Infiammazione della sclera (parte bianca dell'occhio). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: La sclera protegge e mantiene la forma dell'occhio. La funzione di una infiammazione è riparare il tessuto per qualcosa (in una connotazione visiva) che ha colpito. | Conflitto: Conflitto di protezione in una tonalità visiva. Protezione da ciò che vediamo. Svalutazione per un territorio (visivo) che stiamo perdendo e ci si sente impotenti a difenderlo (intollerabile). Vasculite: Stesso conflitto in un ambiente famigliare o in relazione a un territorio famigliare. | |
Sclerodermia | Malattia autoimmune che colpisce vasi sanguigni e tessuto connettivo. Produce degenerazione delle fibre del tessuto connettivo della pelle, i polmoni e specialmente l’esofago e i reni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Conosciuta come la malattia della mummia. I colpiti producono molto collagene, il che fa supporre una necessità di maggior resistenza nei tessuti coinvolti. Indurirsi. Scompare anche il grasso ipodermico (mancata protezione), o compare calcinosi (depositi di calcio nella pelle), il calcio indurisce. | Conflitto: Conflitto di separazione drammatica senza soluzione, sommato a un conflitto di sporcatura o attentato alla integrità, sommato ad altro conflitto di forte svalutazione dolorosa. Tutto in relazione alla parte colpita. Separazione molto, molto dolorosa, con svalutazione e con un sentito di freddezza e morte. Conflitto di separazione molto forte da qualcuno con cui ci si era identificati molto, sentendo che con la sua scomparsa (o morte) se ne va anche qualcosa di se’. Esperienza vissuta di qualcosa che non cambierà mai, che è immutabile. Conflitto di doppia separazione. | Riflessioni: Questo distacco non sarà mai più sanato? Questo mi lacera e mi fa sentire impotente? Ho perso la figura di riferimento? Un pezzo di me è morto? Mi sento male per essermi separato da...? |
Sclerosi | Malattia derivata da danni nei tessuti o da una malattia autoimmune, che produce l’indurimento di un organo o tessuto a causa dell’incremento del tessuto connettivo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le sclerosi hanno un senso biologico comune: Impedire il movimento. | Conflitto: Conflitto del futuro. Gran contrarietà nel movimento in un contesto di pericolo e morte: “Se mi muovo, muoio”. In un uomo destrimane o donna mancina è: “Voglio andare all’esterno ma non posso, o non mi lasciano” In una donna destrimane o uomo mancino è: “Non voglio uscire all’esterno ma mi obbligano”. O “Obbligo me stesso a non molestare”. E’ possibile incontrare un “fantasma” nell’albero genealogico famigliare. | |
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) | Malattia degenerativa di tipo neuromuscolare dovuta a morte dei motoneuroni. Provoca una progressiva paralisi muscolare. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si presenta una progressiva paralisi motoria proporzionale alla intensità del conflitto. In caso che il conflitto sia prolungato c'è rischio di costellazione schizofrenica per secondo conflitto. In fase di riparazione compare edema cerebrale con peggioramento momentaneo dei sintomi, seguito dalla → Crisi Epilettoide. A seguito di questa riprende l’innervazione muscolare in forma progressiva e lenta. Può comparire “morbo di Parkinson”. | Senso biologico: Vedere il senso biologico della → Sclerosi Multipla. | Conflitto: Conflitto di grande svalutazione in termini di movimento (“Se mi muovo muoio”). Anche nel senso di voler fuggire e non riuscire. Verificare i muscoli colpiti: • Gambe: In relazione a fuggire, seguire o accompagnare. Non trovare via d’uscita o non sapere da dove iniziare. • Braccia: In relazione a non poter trattenere qualcosa o rifiutarla. • Schiena e spalle: In relazione a qualcosa (un carico) che non possiamo schivare o evitare. Verificare anche la vertebra dalla quale escono le radici verso quel muscolo o gruppo muscolare e valutare il loro significato. Verificare l’albero famigliare in cerca di un “fantasma”. Conflitto di voler vivere al lato di chi amiamo, ma ciò comporta un pericolo o è proibito. | Riflessioni: Non posso scappare via? Non posso seguire la mia strada? Non posso allontanare o accogliere qualcuno o una situazione? Non ho via di scampo? |
Sclerosi Multipla | La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi. La sclerosi multipla colpisce le cellule nervose rendendo difficoltosa la comunicazione tra cervello e midollo spinale. Le cellule nervose trasmettono i segnali elettrici, definiti potenziale d'azione, attraverso lunghe fibre chiamate assoni, i quali sono ricoperti da una sostanza isolante, la guaina mielinica. Nella malattia, le difese immunitarie del paziente attaccano e danneggiano questa guaina. Quando ciò accade, gli assoni non sono più in grado di trasmettere efficacemente i segnali. Il nome sclerosi multipla deriva dalle cicatrici (sclerosi, meglio note come placche o lesioni) che si formano nella materia bianca del midollo spinale e del cervello. Anche se il meccanismo con cui la malattia si manifesta è stato ben compreso, l'esatta eziologia è ancora sconosciuta. Le diverse teorie propongono cause sia genetiche, sia infettive; inoltre sono state evidenziate delle correlazioni con fattori di rischio ambientali. La malattia può manifestarsi con una vastissima gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla disabilità fisica e cognitiva. La sclerosi multipla può assumere varie forme, tra cui quelle recidivanti e quelle progressive. (Tratto da Wikipedia) | Foglietto embrionale: → Ectoderma (SBS senza ulcerazioni). Nella fase attiva si ha una progressiva paralisi dei muscoli, tanto più intensa quanto intenso è stato lo shock ed il conflitto. In questo caso lo stimolo nervoso non parte dal cervello. Nella fase di riparazione, ad un iniziale peggioramento della condizione motoria (per l'edema riparativo nelle aree cerebrali colpite) si ha un progressivo ritorno della innervazione. La CE che interrompe la vagotonia, si caratterizza per spasmi e contrazioni. Se il processo riparativo viene interrotto da nuovi conflitti, si ha una nuova paralisi progressiva. | Senso biologico: Impedire il movimento. Da un lato c'è uno o vari programmi di lealtà che obbligano a realizzare un movimento. Dall’altro sappiamo che è impossibile la riuscita di quel movimento. La soluzione per compiere i due programmi è la immobilità. Colpisce il nervo motorio affinché la trasmissione dell’ordine non giunga non giunga al muscolo. Per non essere obbligati a procedere, cadere e morire. | Conflitto: Conflitto di non poter scappare o seguire (gambe), conflitto di non poter respingere o accogliere (braccia, mani). La persona non trova una via d'uscita al conflitto o non trova modo di evitare una situazione (spalle e muscoli dorsali). Conflitto di non sapere dove andare. Conflitto di grande paura con svalutazione in relazione al movimento. Paura di cadere e non poter rialzarsi. In un contesto di obbligo o proibizione importante (autorità, ordini) che non possiamo compiere per paura di morire. Conflitto di grande contrarietà nel movimento: “Voglio essere la, ma quando sono la, desidero essere qui”. Farsi propri i movimenti compiuti o non compiuti dall’altro (la madre normalmente) che generano la contraddizione. Grande svalutazione nel movimento che non posso realizzare. Conflitti relativi con imprigionamenti o incatenamenti (cercare nel transgenerazionale). Conflitto nel progetto senso: Nascere per impedire che uno dei genitori (il padre normalmente) se ne vada. Agli occhi: In relazione a vedere partir qualcuno o vedersi obbligati a vedere una partenza, una fuga indesiderata. | Riflessioni: Non posso scappare via? Non posso seguire la mia strada? Non posso allontanare o accogliere qualcuno o una situazione? Non ho via di scampo? |
Scoliosi | Deviazione laterale della colonna vertebrale a forma di S o C. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Adattare la compensazione di pesi verso un lato o l’altro. Migliorare la sopportazione di pesi eccessivi laterali o “collaterali”. | Conflitto: Svalutazione rispetto ai collaterali: un fratello, un cugino, un amico, un vicino, un partner... in relazione al padre se colpisce le lombari. Essere lasciato da parte per i fratelli o un collaterale. Paura immaginaria di essere giudicata dagli uomini al momento di divenire una donna. Sono bambini spazzatura, sui quali si carica tutta la merda. Fuggire da una situazione o da qualcuno. Conflitto di dover schivare un colpo laterale o evitare qualcosa ad un lato del corpo. Considerare le costole coinvolte. | Riflessioni: Sono schiacciato da un peso eccessivo che mi piega la schiena? Mi sento inferiore a mio fratello o sorella? Devo scappare via da questa strettoia? |
Scorbuto | Malattia prodotta dalla mancanza di vitamina C. Produce debolezza, dolori muscolari, edemi, lesioni buccali, gengive infiammate che sanguinano e debolezza dei denti. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La vitamina C è la responsabile del mantenimento della → Pelle, dei tendini, dei → Legamenti e dei vasi sanguigni, così come della formazione di tessuto cicatriziale e la riparazione di cartilagini, → Ossa e → Denti. È molto importante anche come antiossidante, per frenare e regolare l’invecchiamento. La vitamina C, tuttavia, non può essere prodotta dall’organismo, ne’ è possibile immagazzinarla. È una delle poche cose che si deve assumere mediante alimenti come la frutta e la verdura. Abbiamo una dipendenza dalla vitamina C. | Conflitto: Conflitto di svalutazione rispetto alla dipendenza dagli altri. Conflitto di sottomissione. Mancanza di volontà propria. | |
Scroto | Sacca che protegge i testicoli e li mantiene alla temperatura adeguata. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: La funzione dello scroto è quella di proteggere i testicoli, ovvero di proteggere la funzione riproduttiva maschile. | Conflitto: Conflitto di protezione della discendenza, dei figli. Conflitto di paura per i testicoli o per ciò che c'è al loro interno. | |
Secchezza vaginale | Mancanza di lubrificazione vaginale. Quando è causata da una diminuzione nella quantità di estrogeni, si denomina vaginite atrofica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Trattenere la lubrificazione della → Vagina è la prima forma, e la più semplice, per impedire una relazione sessuale con penetrazione. | Conflitto: Conflitto sessuale vissuto con colpevolezza. Conflitto di proibirsi o rifiutare il piacere. A volte è una forma inconscia di volere castigare il partner. Nelle grandi labbra: Conflitto di relazione sessuale forzata. La persona si sente manipolata e sottovalutata. Può anche indicare una proibizione autoimposta sulle relazioni. | Riflessioni: Non devo attrarre il maschio? Non ho diritto al piacere? Non merita i miei favori, voglio punirlo? |
Seconda Legge Biologica | La Seconda Legge Biologica afferma che tutte le malattie sono un processo bifasico, se il conflitto viene risolto. Generalmente il 90-95% dei conflitti si risolve e solo un 5-10% dei casi non ha una soluzione. L'organismo umano ha un processo di funzionamento normalmente costituito di due fasi o normotonia, nella fase diurna siamo in attività o simpaticotonia e nella fase notturna, quando normalmente riposiamo, entriamo nella fase di vagotonia. Con la comparsa della DHS descritta alla → Prima Legge Biologica, l'organismo entra in fase permanente di simpaticotonia o stress continuo, che è la fase fredda di conflitto attivo o di stress simpaticotonico. Quando avviene la soluzione del conflitto, durante la conflittolisi si avvia una vagotonia permanente. La vagotonia è una fase di recupero e riposo continuo, la fase calda della → Malattia, che sarà interrotta nel suo punto più profondo, dalla crisi epilettoide, punto simpaticotonico che caratterizza il brusco cambio della fase vagotonica, con una forte spinta a urinare che consente la eliminazione di gran parte dei liquidi trattenuti. L'SBS si conclude con il ritorno alla normalità o normotonia. Queste sono le manifestazioni di questa Prima fase del conflitto attivo o simpaticotonia ai tre livelli: -->Piano Psichico: • Mani e piedi freddi • Perdita di peso • Inappetenza • Insonnia • Stress permanente • Pensiero rivolto al conflitto giorno e notte • Frequenza cardiaca accelerata -->Piano Cerebrale: • Configurazione a bersaglio del FH, con anelli concentrici chiaramente visibili -->Piano Organico: • Il cancro o malattia definita Queste sono le manifestazioni della Seconda Fase di recupero dal conflitto o vagotonia, nei tre livelli: -->Piano Psichico: • Cessazione del pensiero diretto al conflitto, conflitto risolto, la persona si sente liberata da un carico • Mani e piedi caldi • Recupero del peso • Ritorno dell'appetito • Buona digestione • Stanchezza e fatica • Frequenza cardiaca diminuita • Ripristino del sonno, specie durante il giorno e dopo le 3 del mattino • Febbre e cefalea -->Piano Cerebrale: • Edema e gonfiore in sede del FH -->Piano Organico: • Il cervello ordina il ripristino del danno avvenuto Il cancro o la malattia equivalente inizia la fase di guarigione. Infiammazione causata dall'edema che protegge il tessuto mentre guarisce, accompagnata da altri sintomi come: spasmo (se sono coinvolti tessuti muscolari), dolore pungente, ipersensibilità. Esempi di malattie che intervengono nella sola fase di guarigione: • Alcune affezioni cutanee • Emorroidi • Laringite • Bronchiti • Artriti • Arteriosclerosi • Disordini a vescica e reni • Alcune malattie del fegato • Infezioni Anche questa legge si verifica nel 100% dei casi. Lo stesso tempo necessario alla fase di conflitto attivo, verrà impiegato per la fase di riparazione. Secondo conflitto: L'esistenza di due conflitti è in se stesso un evento banale. Possiamo avere in azione diversi conflitti simultaneamente, alcuni in scarsa attività, altri in soluzione e altri in equilibrio. Il secondo conflitto che attiene a questa voce, è in disaccordo con l'affermazione precedente, poiché è una regola che si applica solo ai livelli cerebrali che sono: • → Tronco cerebrale • → Cervelletto • Midollo cerebrale o → Sostanza Bianca • → Corteccia cerebrale Se un conflitto attivo si colloca in uno dei due emisferi di un singolo livello, questo risulta bloccato ad un eventuale secondo conflitto che impatti sullo stesso livello. Se questo avviene, l’attivazione cerebrale andrà a collocarsi nell'emisfero controlaterale. Questa condizione si chiama → Costellazione Schizofrenica. a) Un → Focolaio di Hamer (FH) nell’emisfero destro del livello cerebellare ed un FH sull’emisfero sinistro della corteccia non rappresentano una Costellazione. b) Un FH sull’emisfero destro della Corteccia ed un FH sull’emisfero sinistro della Corteccia rappresentano una Costellazione schizofrenica. Questa regola può permettere di comprendere condizioni altrimenti inspiegabili. Ad esempio: Una donna destrimane ed eterosessuale sviluppa un ulcera di stomaco. Il relè cerebrale relativo allo stomaco si trova nell'emisfero destro. Considerando le caratteristiche di questa donna, il suo primo conflitto si dovrebbe sviluppare nell'emisfero sinistro; questa ulcera sarà pertanto il suo secondo conflitto e occorrerà trovare il suo primo conflitto, sebbene sia passato inosservato e dovrà trovarsi nell'emisfero sinistro: colpendo la laringe, i dotti tiroidei, il retto, ecc.. Questo primo conflitto doveva essere attivo quando ella ha iniziato a sviluppare l'ulcera allo stomaco. C'è una eccezione a questa regola: il conflitto di separazione che colpisce i dotti galattofori (mammelle). Se la separazione corrisponde al compagno, sarà colpita la mammella destra e se coinvolge il figlio, sarà sempre coinvolta la mammella sinistra. Questo vale anche per le mancine. Questo perché la regola della lateralità è preminente sulla regola del secondo conflitto. | ||||
Semimembranoso | Muscolo della coscia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Estensore dell’anca, flessore del ginocchio, produce la rotazione interna del ginocchio, soprattutto quando l’anca è flessa. Anche rotatore della gamba. | Conflitto: Mi obbligano a lasciare un luogo. Non posso dirigermi verso il mio obiettivo, devo passare prima per l’autorità materna. “Sono, ma non sono, parte della famiglia”. | |
Semitendinoso: Muscolo della coscia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Estende la coscia sull’anca e flette il ginocchio. Ruota anche la gamba. | Conflitto: “Sono in mezzo a due, per unire, per mediare o per separare”. Posso essere uno dei due. | ||
Seni paranasali | I seni paranasali sono delle cavità reali, rivestite di mucosa, che si trovano nel massiccio facciale (mascella e osso frontale) e sono comunicanti con il naso. La mucosa interna produce muco che viene poi eliminato attraverso il naso. I seni paranasali vengono interessati da SBS la cui base conflittuale è rappresentata dalla impossibilità di sopportare un cattivo odore o di percepire che qualcosa “puzza”. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una ulcerazione asintomatica dell'epitelio pavimentoso che ricopre le pareti dei seni paranasali. Nella fase di riparazione queste ulcerazioni vengono riparate con la comparsa di forte gonfiore, dolore, prurito, secrezione sierosa e naso chiuso. Se è concomitante la sindrome del profugo (Vedi → Profugo, sindrome del) la sinusite fa la sua comparsa. Lo scolo di materiale purulento rappresenta il coinvolgimento di tessuto endodermico nel procedimento. | Senso biologico: Le ulcerazioni permettono un maggior passaggio di aria per poter percepire meglio gli odori, ma anche di aumentare la capienza dei seni e alloggiare più aria. | Conflitto: Conflitto di qualcosa che puzza; “Questa cosa mi puzza, o non mi lascia presagire nulla di buono”. Conflitto di annegamento, non poter rimanere a galla. | Riflessioni: C'è qualcosa che puzza e non so cosa sia? Qualcosa puzza e il presagio non è buono? Sto’ annegando e non riesco a stare a galla? |
Setto nasale, Deviazione del | Parete cartilaginea e ossea che separa i due orifizi nasali. Normalmente è simmetrico ma può presentare delle deviazioni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Dipende dalla condizione locale e soggettiva e da quando si è prodotta. Una deviazione, apre o chiude un orifizio rispetto all’altro. Non dobbiamo dimenticare che la narice simboleggia la sessualità. | Conflitto: Conflitto relazionato con due odori, uno per ogni fossa nasale. Il primo è “buono” (l’odore dell’amato/a) e il secondo annuncia pericolo (odore del nemico che è vicino). Svalutazione nella mia polarità sessuale. Conflitto di non-comunicazione e di divisione. | |
Shock anafilattico | Gravi disturbi respiratori e circolatori dovuti ad una allergia acuta e severa. Può provocare la morte. | Foglietto embrionale: → Ectoderma | Senso biologico: Meccanismo di fuga urgente davanti un pericolo frontale impossibile da dominare. Mi chiudo ad un attacco importante. | Conflitto: Costellazione frontale: Ostacolo insuperabile. Conflitto di se- parazione unito a un conflitto di paura violenta di morire. Fare il morto alla presenza di un gran predatore. Fuga dalla vita. | |
Shock biologico | La "malattia" non è il risultato di uno stress o di un "trauma" generico, ma di uno "shock acuto, inaspettato, drammatico e vissuto con un sentito di solitudine", che Hamer ha denominato DHS (Sindrome di Dirk Hamer, in ricordo di suo figlio morto). La persona (come qualsiasi essere vivente), viene presa in "contropiede". Vale a dire: succede qualcosa che attiva nel nostro sistema una risposta automatica, senza che si abbia il tempo in cui la mente lo possa mediare. Per questo diciamo che è biologico, perché "non c'è tempo per essere interpretato dalla mente". Ad esempio, se l'impresa dove lavoro non funziona bene, i clienti se ne vanno fino a che la fabbrica chiude; sarà un fatto che mi potrà preoccupare molto, potrà impaurirmi, ma non mi fa ammalare perché non è qualcosa che succede repentinamente e mi trova impreparato. Se invece andando a lavorare trovo sopra il tavolo una lettera di licenziamento, in questo caso vivrò uno shock biologico, inaspettato, che mi trova totalmente impreparato. Pertanto, il conflitto biologico ha connotazioni molto precise: • è immediato e inaspettato, questo significa che non si ha il tempo per mediarlo mentalmente, non è qualcosa che vedo arrivare è ho il tempo di trasformare, è qualcosa che mi succede inaspettatamente. • è acuto, nel senso che succede in una frazione di secondo. • la persona in quel momento si sente come isolata, separata dal mondo, lo vive al momento con un sentimento di solitudine: in quella frazione di secondo quella persona si sente sola davanti al conflitto. Questo tipo di conflitto biologico, DHS, è qualcosa che possiamo vivere varie volte nello stesso giorno. Occorre rimuovere l'idea che il conflitto biologico debba essere drammatico, perché è sufficiente un piccolo shock per reagire istantaneamente sui tre livelli (psichico, cerebrale e organico). Se la fase attiva successiva allo shock dura solo un istante, non avremo una reazione nel corpo chiamata "malattia". | ||||
Sifilide | Infezione cronica a trasmissione sessuale prodotta dal batterio Spirocheta Treponema pallidum. Produce macchie sulle labbra e lingua come primi sintomi. | Foglietto embrionale: Dipende dal tessuto coinvolto. | Senso biologico: Questi batteri vengono a ripulire le cellule inservibili, che possono essere in diverse parti del organismo. Vedere il senso biologico delle parti colpite. Sarà in relazione a qualche tema di carattere sessuale, dato il modo con cui si trasmette. | Conflitto: Conflitto di colpevolezza sessuale a carattere religioso o morale. Conflitto nel quale consegniamo il potere a qualcun altro. Conflitto di vergogna famigliare su temi sessuali. Amore condizionato e colmo di dubbi. | Riflessioni: La tematica sessuale è ancora un forte tabù? Mi vergogno della mia vita sessuale? La mia relazione non è solida? |
Sigma | Quarta parte del → Colon. Ha forma di ‘S’ ed è la parte che si unisce al → Retto. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase di conflitto attivo compare un → Adenocarcinoma. In caso sia di grandi dimensioni può causare ostruzione intestinale. In fase di riparazione c'è riduzione della massa per necrosi con piccole perdite di sangue scuro. | Senso biologico: Vedere il senso biologico del → Colon. | Conflitto: Conflitto con qualcosa di molto vile dove è necessario che l’altro non esista più. Deve essere espulso. | |
Silicosi | Malattia respiratoria causata dal deposito di particelle di biossido di silicio, nelle vie respiratorie. È considerata irreversibile e invalidante. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Nel tentativo di fagocitare le particelle di silicio, le cellule immunitarie muoiono causando infiammazione e, successivamente, la fibrosi che impedisce la respirazione. Produce una gran sensazione di incapacità di agire. | Conflitto: Di Territorio. Conflitto vitale con impotenza di fronte ad una invasione di territorio. | Riflessioni: Mi sento chiuso, ho bisogno di spazio? Il mio spazio è costantemente minacciato? |
Simpaticotonia | La simpaticotonia indica una condizione in cui prevale il sistema simpatico, tipicamente al suo apice funzionale nelle ore diurne. La simpaticotonia è l'opposto della vagotonia e si caratterizza per quanto elencato di seguito: • restringimento dei vasi sanguigni periferici (mani e piedi freddi) • innalzamento della pressione sanguigna con diminuzione del contenuto nei vasi • scarso appetito, limitato funzionamento del tratto digerente e del metabolismo, diminuzione di peso In base alla → Seconda Legge Biologica, la simpaticotonia interviene sempre prima della → Conflittolisi, ovvero prima che il conflitto biologico sia risolto, ma non significa che non si possa verificare un secondo conflitto parallelo e quindi una contemporanea simpaticotonia. Se il conflitto non viene risolto si dice di conflitto permanente e la simpaticotonia può incidere notevolmente sul fisico. | Foglietto embrionale: Dipende dal tipo di attivazione. • Livello psichico: Ritmo diurno permanente. Nervosismo, fragilità, obnubilazione e pensieri ossessivi. • Livello vegetativo: Perdita di peso, inappetenza, vasocostrizione, mani e piedi freddi, ipertensione arteriosa. Insonnia, risvegli frequenti. • Livello cerebrale: Focolai di Hamer ben definiti e in fase attiva. • Livello corporeo: Inizialmente l’intero organismo è in simpaticotonia (allarme), poi sarà lo specifico organo colpito che manterrà la simpaticotonia. | Senso biologico: Lottare, fuggire, affrontare il conflitto, fare il morto. | ||
Sindrome di Down | Disturbo genetico causato da una alterazione del paio di cromosomi 21. Presenta una alterata capacità cognitiva, oltre ad alterazioni fisiche molto peculiari e riconoscibili. | Senso biologico: Le persone con sindrome di down sono “amore puro”. Il conflitto di paura nella madre durante la gestazione (e probabilmente nel padre) e nel transgenerazionale è tanto grande che l’unica soluzione biologica è una immersione nell’amore puro. Chiudiamo la linea di successione, ma iniziamo la riparazione affinché un altra stirpe possa continuare l’albero genealogico senza tutti quei conflitti. | Conflitto: Grandi conflitti transgenerazionali. Conflitto di non saper esprimere ne’ trasmettere l’amore dentro la famiglia. Gran conflitto di paura vissuto dalla madre durante la gravidanza e rafforzato dalla paura del padre. Conflitto di sentirsi differente dagli altri (vissuto dai genitori). Il Dr. → Hamer suppone che durante la vita intrauterina, passata dalla madre accanto a forti rumori ripetuti e aggressivi, possa generare un sovvertimento cromosomico su un sentito di Paura del predatore che si trova fuori. Questo sovvertimento genera un individuo irriconoscibile al predatore e quindi inattaccabile. | ||
Sindrome dei tubuli collettori renali | I tubuli collettori renali (TCR) sono i responsabili della filtrazione del sangue e del riassorbimento dell’acqua. Hanno una importante missione nella regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico del corpo e, tra le altre cose, sono i responsabili della regolazione della escrezione di sodio e potassio. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si produce ritenzione di liquidi. Questi a loro volta sono indispensabili per la prima parte della fase di riparazione di qualsiasi conflitto, così che si amplificano i sintomi e si allunga questa fase mentre si prosegue la ritenzione dei liquidi. Sintomi amplificati: • I tumori controllati dal tronco cerebrale aumentano di volume. • I tumori gestiti dal cervelletto produrranno una gran quantità di liquido nella fase di riparazione e aumenteranno di volume in fase attiva. • I tumori gestiti dal midollo cerebrale mostreranno una maggior dimensione nella fase di riparazione, potendo addirittura lasciar trasudare liquido nei tessuti circostanti lasciando supporre una loro metastatizzazione locale. Inoltre aumenta il dolore. • I tumori gestiti dalla corteccia aumenteranno la loro dimensione e la loro sintomatologia nella fase di riparazione. La sintomatologia cardiaca può essere molto severa e addirittura mortale. Le malattie con paralisi e alterazioni sensoriali e motorie potranno peggiorare severamente. • A livello cerebrale vedremo che i FH si ingrandiscono, trattenendo più liquido, determinando un aumento della pressione intracranica. Ciò può causare la comparsa di coma e giungere alla morte dell’individuo. • Gli edemi producono intensa sintomatologia, forti cefalee, nausee, vertigini, diplopia e paralisi in diversi distretti, febbre, alterazioni cardio-respiratorie. | Senso biologico: Sebbene l’insufficienza renale sia intesa come una grave patologia, il trattenimento dei liquidi ha la funzione di porre l’organismo in uno stato di protezione e di autosufficienza, in attesa che le condizioni che hanno determinato questo stato di cose, vengano risolte. L’aumento della creatinina e dell’acido urico (con gotta) ha ugualmente lo scopo biologico di sopperire all’eventuale mancanza di proteine (mancanza di cibo). Infatti l’organismo è in grado di riciclare queste sostanze per produrre proteine. | Conflitto: Vedere → Rene - Tubuli collettori | |
Sindrome di Meniere | Malattia dell’orecchio interno che presenta acufeni, vertigini e capogiri. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Ha il senso di impedirci di prendere una direzione sbagliata. Vedere il senso biologico di: → Acufeni e → Vertigini. | Conflitto: Conflitto di separazione uditiva. Conflitto di aggressione uditiva. Non voler udire oltre, porre un muro e nascondersi in se’ stessi. Conflitto di territorio. Non sopportare di udire come il nemico è entrato nel nostro territorio. Conflitto centrale del cervelletto. Paura del futuro, che produce vertigini. Considerare i conflitti alla base degli acufeni e delle vertigini. | Riflessioni: Non odo le parole giuste, le spiegazioni o il silenzio di cui ho bisogno? Non sopporto ascoltare cose sgradevoli? |
Sindrome di Raynaud | Malattia dei vasi sanguigni delle dita, che determina il pallore, il dolore e l’alterazione della sensibilità. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il sangue lascia le dita per andare dove è più necessario. L’alterata sensibilità permette di non sentire un contatto indesiderato. | Conflitto: Conflitto relazionato col non riuscire ad afferrare, trattenere qualcosa. Conflitto di lavoro (mani), famiglia (sangue) e morte (freddezza). Conflitto di sentirsi incapace di fare qualcosa o di mantener il “sangue freddo”. Non riesco ad essere efficace nel portare le cose a buon fine. Conflitto di non poter tornare a casa (focolare, cuore), relazionato con il lavoro. Conflitto di svalutazione per non essere riconosciuto all’interno del proprio clan. Considerare il o le dita in cui compare, applicando il valore simbolico (Vedi → Dita della mano). | Riflessioni: Cosa non riesco ad afferrare? Riesco a mantenere il sangue freddo di fronte alle cose? Non voglio avere a che fare con quella cosa o con quella persona? |
Sindrome di Tourette | Disturbo caratterizzato dalla presenza di tic multipli, fisici e vocali (suoni). Alterna fasi di quiete a fasi più agitate. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Contrarietà nel movimento. I movimenti rispondono a un conflitto che, sebbene non stiano avvenendo in un dato momento, hanno la loro ragione di essere in un altro ambiente. Per esempio, il gesto di proteggersi la faccia può essere simbolo di un conflitto di paura ad essere picchiato o agredito. | Conflitto: Conflitto di contrarietà nei movimenti sommato a un conflitto di pericolo. Conflitto di pericolo che si avvicina davanti e dietro (senza scappatoia). Dobbiamo vedere il tipo di movimento che ha una funzione liberatoria. Per esempio schivare un colpo, evitare di porsi davanti a qualcuno, togliersi la corda dal collo (memorie di impiccagione o di cordone avvolto), etc.… | Riflessioni: Quale finalità simbolica ha quel tic? Le vocalizzazioni hanno un senso? Ci sono stati impedimenti alla realizzazione di qualche movimento? Mi sento in trappola? |
Singhiozzo | Contrazione spasmodica involontaria del diaframma all’inizio di un respiro. Produce un rumore molto caratteristico. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Secondo Claude Sabbah, è una reazione riflessa arcaica che risponde a un programma di sopravvivenza dei pesci che dopo essere rimasti in apnea, per non essere riconosciuti dal predatore, espellono l’acqua dalle branchie per ossigenare meglio il cervello. | Conflitto: Conflitto di fermare il tempo. Tutto va troppo rapido e devo rallentarlo. Devo fare una pausa, separazione tra ciò che penso e ciò che faccio. Memorie genealogiche di morte per asfissia o di fame. Sinistra: Da un punto di vista simbolico la sinistra rappresenta: • per un destrimane gli ascendenti (madre, nonna, bisnonna) e i discendenti (figli, nipoti, pronipoti) o persone o animali sentiti biologicamente e affettivamente come mamma o figli, ; • per un mancino la sfera dei famigliari (non madre e figli), le amicizie, i colleghi le persone conosciute. A parte le specifiche eccezioni, il lato sinistro del corpo e gli organi inclusi, sono governati dall'emisfero destro del cervello. Per gli organi pari di derivazione endodermica (come tonsille, emigaringe, occhi) la parte sinistra è collegata all'azione di rigettare. | |
Sinusite | Infiammazione delle mucose dei → Seni paranasali. • Seni mascellari: Angoscia per il perder tempo e pericolo. • Seni frontali: Conflitto con i nostri pensieri e con il futuro. Conflitto di odorare un pericolo che si relaziona con la vista. • Seni etmoidei: Qualcosa puzza, unito a un conflitto di svalutazione per una ingiustizia o per non sentirsi all'altezza. Conflitto di paura per qualcosa di molto intimo e personale. • Seni sfenoidali: Simile agli etmoidei, ma con una tonalità di “aver sbagliato in qualcosa”. Per i destrimani (i mancini al contrario): • Seni destri: Per ottenere qualcosa (entrata). • Seni sinistri: Per disfarsi di qualcosa (uscita). | Riflessioni: Qualcosa mi affoga? Devo rimanere a galla? Qualcuno o qualcosa sta invadendo il mio spazio con il suo odore? | |||
Sinusite del bambino | Infiammazione delle mucose dei → Seni paranasali di un bambino. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Vedere il senso biologico della → Sinusite. In questo caso potrebbe essere il tentativo di facilitare il bambino a respirare (rimanere con il naso fuori) durante il bagnetto in cui abbia il percepito di annegare. | Conflitto: Conflitto del rimanere a galla e di non annegare. | |
Sistema digerente | Insieme di organi incaricati della digestione. Dalla bocca al retto. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Le funzioni del sistema digestivo sono relazionate al boccone. Afferrare il boccone, ingoiarlo, digerirlo, assimilarlo, trasportarlo, muoverlo, trasformarlo ed eliminarlo. Simbolicamente il sistema digestivo si relaziona con la funzione nutritiva della famiglia. | Conflitto: Conflitto del boccone in generale e in tutte le sue fasi. Quando ci sono problemi nel sistema digestivo, esiste una necessità di accettare il mondo esterno (ingoiarlo, elaborarlo, assimilarlo...). Non stiamo parlando di conflitti sociali ne’ relazionali, si tratta della prima tappa e il concetto è: la sopravvivenza. Il boccone può essere real o simbolico (un’auto, un partner, un lavoro, una vacanza, un premio...). | |
Sistema immunitario | Insieme di organi e meccanismi biologici dell’organismo incaricati di riconoscere agenti nocivi e distruggerli. La sua missione è proteggere l’organismo. Include il → Midollo osseo, la → Milza, i → Linfonodi e i vasi linfatici, le → Tonsille e tutte le cellule linfoidi. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Difendere l’organismo da agenti patogeni, invasori esterni. | Conflitto: Conflitti di svalutazione su temi di attacco e difesa. Una depressione del sistema immunitario indica una mancata autorizzazione a difendersi. “Per rimanere in vita non rispondo, non mi difendo”. | |
Sistema linfatico | Parte del sistema immunitario. La sua funzione è la difesa dell’organismo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Simpaticotonia: In fase di conflitto attivo c'è necrosi nei → Linfonodi. In fase di riparazione c'è adenopatia per infiammazione o tumefazione dei linfonodi. | Senso biologico: Come parte del sistema immunitario ha la funzione di difendere l’organismo da agenti patogeni, invasori esterni. Ha anche la funzione di assorbire e trasportare grassi, mantenere l’equilibrio del liquido extracellulare e regolare le proteine dell’interstizio. Conflitto: Conflitto di svalutazione in un contesto di angoscia profonda, insicurezza, paura anticipativa di essere attaccati, di una minaccia ambientale. | |
Sistema nervoso | Composto dal Sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) il Sistema nervoso periferico (nervi cranici e rachidei) e il Sistema nervoso vegetativo (Tronco simpatico e gangli periferici). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Ha la funzione di gestire il controllo dell’organismo, e anche trasmettere messaggi e informazioni dai sensi e portare ordini a organi e tessuti per l’adattamento. Funziona congiuntamente al sistema neuroendocrino. | Conflitto: Conflitti di comunicazione interna e riguardo agli ordini. Conflitto di paura. | |
Sistema respiratorio | È incaricato della respirazione: ottenere ossigeno e liberare anidride carbonica. Formato dai → Bronchi, dalle fosse nasali, dalla → Trachea, dal → Polmone. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Interscambiare ossigeno e diossido di carbono. Aspirare la vita (O2) ed espirare la morte (CO2). | Conflitto: Conflitti di paura della morte per mancanza di aria (affogare). Conflitti negli interscambi vitali. La parola chiave dei polmoni è “Interscambio” Conflitti di territorio, in relazione allo spazio intimo e personale e all’ambiente. | |
Sistema urinario | Organi incaricati della produzione e dell’escrezione dell’urina, mediante la quale si eliminano gli scarti nitrogenati del metabolismo e la regolazione osmotica. | Foglietto embrionale: → Endoderma, → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: La principale funzione è eliminare tossine e scarti metabolici per mezzo dell’urina. Aiuta anche a mantenere l’omeostasi. Aiuta anche a regolare i liquidi del corpo, così come i livelli di sali, minerali e nutrienti. | Conflitto: L’Apparato Urinario rappresenta i nostri valori e riferimenti. Rappresenta anche i conflitti di marcamento di territorio tanto al maschile (marcamento esterno di un territorio) come al femminile (marcamento interno, organizzazione nel territorio). | |
Smagliature | Deformazione cutanea a forma di linee biancastre e sinuose. Si producono nel tessuto connettivo ma si osservano attraverso la trasparenza della pelle. Compaiono nell’invecchiamento. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: È un segnale che indica che la pelle è stata sottoposta ad una forte distensione e per questo si è adattata. Questa forte distensione può essere una gravidanza o un importante cambio di peso corporeo. | Conflitto: Conflitto di svalutazione in relazione alla zona colpita. Non riuscire a contenere il proprio stato. Conflitto di rigidità nelle relazioni con gli altri. | Riflessioni: Non riesco a contenermi? Non sono abbastanza malleabile e flessibile? |
Smalto dei denti | Strato che ricopre e protegge la dentina del dente. È la sostanza più dura del corpo. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva di conflitto compare la carie (ulcerazione). In fase di riparazione c'è lenta rigenerazione asintomatica dell’epitelio (eccetto che con il freddo, il calore o il sapore dolce e acido estremi). | Senso biologico: Lo smalto è la parte più dura dei denti. La sua funzione è quella di mordere, tranciare, lacerare... il boccone. | Conflitto: Non potere o non dovere mordere (non averne diritto). È una protezione al femminile, la risposta maschile sarebbe di attacco. È un conflitto di moralità . | |
Somatotropina | Ormone che stimola la crescita, la rigenerazione e riproduzione cellulare. Secreta dalle cellule somatotrope dell’adenoipofisi. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Stimolare la crescita per superare qualsiasi circostanza nella quale non ci sentiamo “all’altezza”. | Conflitto: Conflitto della giraffa. Conflitto di non essere all'altezza per afferrare il boccone, o conflitto di sentirsi molto piccoli per qualcosa o in relazione a qualcosa. | |
Sonnambulismo | Persona che compie movimenti normalmente diurni, mentre dorme (uscire dalla camera, andare, mangiare, bere o anche uscire in strada). | Senso biologico: È la nostra “personalità occulta” o fantasma transgenerazionale che ci muove. Si compiono azioni che in modo cosciente non si farebbero. Memorie di avi. Sentito di non rimanere in camera per via di un pericolo. | Conflitto: Conflitto transgenerazionale, dobbiamo cercare un fantasma. È l’altro che ci muove. Memorie di attacchi (lotte, guerre) o aggressioni durante la notte. La soluzione è non rimanere in camera. Valutare i gesti e i movimenti che si compiono per tentare di risalire al conflitto specifico. | ||
Sonnolenza | Sensazione esagerata e continuata di sonno. Desiderio continuo di dormire. Si tratta di un problema solo se compare in forma anomala e ripetitiva, invalidando la vita della persona. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Portare l’organismo a cercare il riposo e il sonno. Può essere per fuggire da una situazione che neghiamo o per entrare in una vagotonia riparatrice. | Conflitto: Conflitto di disconnessione dalla realtà e paura. Relazionato con l'inconscio della prima infanzia e una paura di nascere. | Riflessioni: Da cosa cerco di fuggire? Meglio dormirci sopra che affrontarlo? E’ una realtà che non sopporto? |
Sopracciglia | Arco osseo situato sopra gli occhi, ricoperto di pelle e pelo. La sua funzione è protettiva verso l’occhio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Proteggono l’occhio da aggressioni esterne (liquidi, polvere, luce solare...). | Conflitto: Conflitto in relazione a iniziare o materia-lizzare le nostre idee, desideri, progetti. Ciglia popolate indicano intraprendenza. Conflitto di protezione degli occhi. | |
Sordità | La sordità è la condizione di impossibilità ad udire i suoni. Può essere monolaterale o bilaterale, transitoria o definitiva, parziale o totale. Le cause possono essere di tipo meccanico o neurologiche. Nel primo tipo il suono non giunge a colpire il timpano per la presenza di un tappo di cerume. Può anche essere dovuta ad una otosclerosi per cui gli ossicini non riescono a trasmettere le vibrazioni timpaniche alla chiocciola, per una rigidità articolare tra i tre componenti (martello, incudine staffa). La sordità neurologica può essere dovuta ad una lesione del nervo acustico di varia origine. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una riduzione progressiva della capacità uditiva. Se si tratta di condizioni recidivanti, compare l’→ Acufene che “avverte” la persona. Nella prima fase di riparazione la funzione uditiva viene pressoché totalmente perduta. Solo nella seconda fase di riparazione, l'udito torna progressivamente. | Senso biologico: Evitare di udire qualcosa di sgradevole, molto stressante o pericoloso. Anche nel senso di smettere di pretendere di udire qualcosa che si spera udire, ma che mai arriverà. Evitare di udire qualcosa di sgradevole, molto stressante o pericoloso. Anche nel senso di smettere di pretendere di udire qualcosa che si spera udire, ma che mai arriverà. | Conflitto: Conflitto uditivo di non voler udire qualcosa di non udibile. Conflitti di contatto e di separazione a livello uditivo. Svalutazione per qualcosa che non voglio udire. Orecchio destro: “Non odo qualcosa che vorrei udire”, (desidero contrariato). Orecchio sinistro: “Odo qualcosa che non desidero udire”, (azione contrastata). | Riflessioni: Ci sono cose che non voglio udire? Le mie orecchie non credono a quello che sentono? Non credo alle mie orecchie? Mi sento aggredito da qualcosa che odo? |
Sottomucosa orale | Strato della mucosa dove sono collocati i vasi (linfatici e sanguigni) che nutrono la mucosa. | Foglietto embrionale: → Endoderma. In fase attiva compare un → Adenocarcinoma poco visibile sotto l’epitelio pavimentoso della mucosa orale. In fase di riparazione si degrada l’adenocarcinoma producendo ulcerazione, afte, stomatomicosi e → Alitosi. | Senso biologico: Il senso biologico è relazionato con la sopravvivenza e il boccone. Afferrare il boccone. | Conflitto: Conflitto del boccone: Non poter afferrare il boccone (la preda). Nella zona sinistra della bocca indica il voler afferrare il boccone. Nella parte sinistra indica il voler rigettare il boccone. Anche in relazione a dover accelerare la digestione del boccone e doverlo fare già nella bocca. | |
Sovrappeso da liquidi | Aumento del peso oltre il normale a causa dell’accumulo di liquidi nei tessuti del corpo. | Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. | Senso biologico: I liquidi proteggono (fanno da cuscino) e ci relazionano con i nostri riferimenti (veniamo dall’acqua tanto per l’evoluzione che all’inizio della nostra vita intrauterina). Possono avere anche la funzione di pacificare una zona, organo o tessuto (regolare la temperatura), e si relazionano con le emozioni o il denaro (liquidità). | Conflitto: Ingrassamento rapido. Conflitto di protezione della zona e conflitto dei riferimenti. La zona colpita indica gli organi che sono esposti al pericolo. Conflitto di perdita di riferimenti con il proprio corpo in relazione alla parte colpita. La ritenzione di liquidi può anche simboleggiare la necessità di spegnere un fuoco, in relazione al padre (reale o simbolico). Conflitto di svalutazione di se’ stessi con relazione a una parte del corpo giudicata inadeguata. Vedere → Obesità. | |
Spalle | Articolazione che unisce il braccio al tronco. E’ formato da → Clavicola, → Scapola e → Omero. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: È l’articolazione con le maggiori capacità di movimento dell’intero organismo. La sua funzione è permettere la maggior motilità alle estremità superiori e la gestione del peso che graviamo su esse. | Conflitto: Conflitto di sopportazione e sovraccarico. Cose che ci hanno imposto da sempre e dobbiamo caricare: Responsabilità. Svalutazione della mia personalità rispetto ai giudizi su me stesso o nelle mie relazioni con gli altri. Conflitti in relazione alla mia forza e capacità di colpire, di proteggere o di abbracciare. Se duole molto, solitamente sono i tendini che rappresentano un conflitto in relazione al presente. Se è la capsula articolare ha a che fare con la protezione. Se sono i legamenti, è un conflitto riguardo il futuro. Conflitto di protezione verso i figli, moglie o marito. Conflitto generale arcaico di “proteggere sotto l’ala”. Conflitto affettivo: La spalla rappresenta la tenerezza. Quando vogliamo confortare qualcuno in un brutto momento, gli poniamo la mano sulla spalla. Conflitto di portare il peso della famiglia: Portare il peso sulle “spalle” e non sentirsi “supportato”. Cercare storie relative ad un fucile alle spalle. • Lato anteriore: Svalutazione personale molto mal vissuta. • Lato posteriore: Svalutazione, separazione. • Tendini: Conflitto nel presente (attuale). • Legamenti: Conflitto del futuro (paura per un conflitto che si avvicina). • Capsula articolare: Protezione. • Lussazione cronica: (Per un destrimane) Necessità di più libertà nel movimento. Per i destrimani (per i mancini il contrario): A) Spalla destra: Svalutazione di se’ stessi rispetto al partner (80% delle volte). Conflitto di identità come marito o moglie (non sessuale) o come lavoratori: Le proprie relazioni affettive. (Partner simbolico). “Sono un cattivo marito" o "Non sono un lavoratore riconosciuto". Conflitto per non aver potuto sguainare la spada e reagire con tutte le proprie forze. Se colpisce la testa omerale: Conflitto di non essere un buon scolaro. Se colpisce la capsula: “Non ho potuto proteggere abbastanza il mio partner". B) Spalla sinistra: Svalutazione di se’ stesso in riferimento alla propria immagine come padre o tutore. Conflitto di identità. “Sono un cattivo padre/madre, figlio/a". Svalutazione per ciò che credo che gli altri pensano di me. Se colpisce la testa omerale: "Non ho potuto mantenere sotto l’ala qualcuno molto vicino”. Se colpisce la capsula: "Non ho potuto proteggere sufficientemente i miei figli/genitori". | |
Spalla congelata | Infiammazione della capsula articolare della → Spalla con dolore e spasmi. Forte riduzione della capacità mobile dell’articolazione. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Contenere i movimenti delle estremità superiori che non considero efficaci. Può associarsi a un sentito di colpevolezza. | Conflitto: Grande svalutazione in relazione alle proprie responsabilità. Principalmente con i figli e il partner, reali o simbolici. Conflitto del porgere qualcosa e poi pentirsi. Conflitto di non aver saputo proteggere... Per un destrimane (per un mancino è il contrario): • Spalla Sinistra: “Non ho potuto proteggere abbastanza i miei figli” • Spalla Destra: “Non ho potuto proteggere abbastanza mio marito o mia moglie”. | |
Spasmofilia | Malattia nella quale il sistema nervoso è sovraeccitato a seguito di un disequilibrio nei minerali del corpo. Produce spasmi (contrazioni con dolore) della muscolatura striata. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. → Crisi epilettoide. | Senso biologico: Sovreccitazione del sistema simpatico. Risposta di paralisi davanti ad una reazione che non possiamo realizzare. Impedire movimenti che metterebbero in pericolo. | Conflitto: Svalutazione e rimprovero verso se stessi. • Sinistra: "Mi rimprovero per non aver fatto il gesto necessario a proteggermi". • Destra: "Mi rimprovero per non aver fatto il gesto necessario a esprimermi". Paura ad essere obbligati a fare un gesto che non possiamo fare. | |
Spermatozoo | Cellula riproduttiva maschile che si trova nello sperma. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Portare la vita, creare la vita, fecondare. Simbolicamente legato con il “denaro” (il liquido vitale). Sempre identificato con la mascolinità e il padre. | Conflitto: Conflitti relativi al padre: a) Mio padre, “Questo è mio padre?” b) Io come padre “Posso davvero essere padre?”. È pericoloso essere padre. Cercare drammi nell’albero famigliare. | |
Speroni calcaneari | Crescita anomala di un’appendice ossea nella faccia inferiore del calcagno (osso del tallone). Causa molto dolore. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Indurire la fascia piantare, aumentare le capacità protettive della pianta del piede che è percepita aggredita (realmente o simbolicamente). Proteggere e migliorare il proprio appoggio. Simbolicamente, la pianta del piede è la madre, ma soprattutto la casa materna, la casa famigliare. | Conflitto: Conflitto riguardante la propria posizione (appoggio) rispetto al mondo e alla vita. Anche in relazione alla madre o alla sua casa. Persona tradizionalista è legata a valori del passato o ai valori dei genitori. Conflitto dell’aver camminato su un terreno pieno di spine e insidie. Bisogno di ancorarsi meglio al terreno. Tenere i piedi per terra. | Riflessioni: Sono troppo ancorato ai valori di mamma o al passato? Sento mancare la terra sotto i piedi? Sono troppo legato alle tradizioni? La mia strada è troppo accidentata? |
Spina bifida | Malformazione congenita, non ereditaria, della colonna vertebrale. Compare un rigonfiamento sulla schiena che contiene meningi, liquor e segmenti della cauda equina. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: È un programma ereditato, una necessità di “tagliare” lo sviluppo per sopravvivere. Il tipo di spina bifida, le vertebre colpite e i sintomi possono variare sensibilmente e indicare il senso della alterazione. | Conflitto: Conflitto di separazione fondamentale nella famiglia. Conflitto di non potersi unire con la propria famiglia. Svalutazione per aver separato il clan in due parti. Cercare storie di separazioni famigliari nella genealogia. | |
Splenomegalia | La splenomegalia è un allargamento delle dimensioni della → Milza. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Nella fase attiva si verificano delle necrosi asintomatiche nel contesto del parenchima splenico, con trombocitopenia. Nella fase di riparazione queste necrosi vengono sostituite con nuovo tessuto ed in questa fase la milza aumenta di volume anche in modo significativo, in modo del tutto asintomatico. | Senso biologico: Il calo dei trombociti evita le coagulazioni intravascolari. Continuare a sanguinare per evitare lo scontro (chi è ferito non lotta). Successivamente la milza aumenta di volume per contenere più → Sangue (più famiglia nella propria vita, tentativo di integrazione nella famiglia). | Conflitto: Conflitto di svalutazione relativo al sangue (famiglia). Conflitti legati al sanguinamento, conflitti relativi a diagnosi di malattie del sangue. Emotrasfusioni, prelievi ematici. Paura di perdere sangue (perdere la famiglia). | Riflessioni: Credo di avere il sangue malato? Non posso combattere perché ho perso troppo sangue? Ho avuto ferite molto sanguinanti? Ho subito prelievi di sangue? Mi sento incapace di integrarmi in questa famiglia? Sono un incapace a lottare? |
Spondilite anchilosante | Reumatismo infiammatorio che colpisce le vertebre. Produce rigidità progressiva. Può determinare la fusione di varie vertebre. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Tentativo di migliorare le articolazioni vertebrali in relazione ai pesi caricati, affinché in futuro possano resistere meglio al peso, senza rompersi. | Conflitto: Conflitto delle persone che non sanno dire “No”. Svalutazione nell’essere il pilastro del clan e di dover fare il lavoro di tutti. Possibile svalutazione sessuale. Svalutazione duratura in relazione alle attività e al lavoro. | Riflessioni: Mi carico di tutti i pesi e non dico mai di no? Devo sempre fare il lavoro altrui? Mi sento incapace a continuare a lavorare? Sono sessualmente insufficiente? |
Stanchezza | Stato risultante da eccessivo sforzo di un muscolo, di un organo o di tutto il corpo. | Foglietto embrionale: Dipende dai sintomi collaterali. | Senso biologico: Il senso è quello di obbligare l’organismo a riposare per essere nelle migliori condizioni per affrontare la vita. | Conflitto: Conflitto in relazione al non sapere, volere o potere trattenere o fermare qualcosa. Eccesso di qualcosa. | |
Stato ormonale | Termine usato per indicare la condizione ormonale della persona, a sottolineare l'importanza degli ormoni sessuali nei conflitti biologici. Questi ormoni sono molto importanti in quanto agiscono non solo sugli organi sessuali, ma anche in termini generali e particolarmente sul cervello. Contribuiscono a spiegare il comportamento sessuale, compreso il fenomeno dell'omosessualità. Mi limiterò alla complessità dell'individuo nella relazione tra stato ormonale e la localizzazione dei → Focolai di Hamer. Insieme alla lateralità destrimane/mancino e al secondo conflitto, costituiscono parametri che ci permettono di capire le ragioni per cui uno stesso conflitto possa generare relè attivi in parti diverse del cervello. Il principio base, applicato nei conflitti che colpiscono gli emisferi cerebrali, è il seguente: Un uomo destrimane sviluppa il suo primo conflitto sull'emisfero destro, da qui la predominanza a sviluppare patologie i cui relè si trovano in questo emisfero (che colpiscono i bronchi, gli infarti del lato destro del cuore, le ulcere gastriche, le epatiti, ecc.). Una donna destrimane sviluppa il suo primo conflitto sull'emisfero sinistro, da qui la predominanza a sviluppare patologie i cui relè si trovano nell'emisfero sinistro (affezioni laringee, infarti del lato sinistro del cuore, emorroidi, ecc.). Tutto questo non è sistematico, ma si osserva una chiara predominanza di questi fatti, le eccezioni possono essere spiegate da perturbazioni dello stato ormonale. Gli uomini e le donne posseggono gli ormoni tipici dei due sessi, solo in quantità invertite, conservando una predominanza degli ormoni relativi al proprio sesso: le donne posseggono più estrogeni e gli uomini più testosterone. Lo stato ormonale può quindi essere concepito come un “equilibrio” che, in condizioni “standard” si inclina fortemente verso un senso o verso l'altro. È evidente che l'equilibrio non possa invertirsi completamente, ma è possibile soffrire di un viraggio rispetto allo stato iniziale. Le loro conseguenze saranno importanti: il conflitto colpirà l'emisfero opposto a quello previsto. Le cause che fanno fluttuare lo stato ormonale sono multiple e menzionerò solo: il fenomeno naturale della menopausa, la castrazione medica, (intervento chirurgico, una radioterapia, una chemioterapia, ecc.), la somministrazione di prodotti ormonali, o anti-ormonali, (compresi gli anticoncezionali), l'omosessualità, alcuni conflitti, ecc. In questo modo si può comprendere perché un uomo omosessuale sviluppa una laringite invece di una bronchite, o perché una donna che ha ricevuto la chemioterapia, sviluppa una epatite anziché un disturbo rettale. Va ricordato che lo stato ormonale non è l'unica ed esclusiva ragione per la quale il conflitto colpisca un emisfero diverso da quello previsto. La lateralità destrimane/mancino può fare la stessa cosa. Questi due parametri sono solitamente in combinazione: Un omosessuale mancino andrà sviluppando un conflitto nello stesso emisfero di un eterosessuale destrimane, tenendo conto delle diversità psichiche che rimangono tra i due. Concludo questo tema molto complesso insistendo sulla necessità di osservare la persona in modo molto attento, in quanto lo stato ormonale può comprendere numerosissime variazioni. Ad esempio: una donna destrimane ed eterosessuale, ma per nulla femminile. Se in essa il lato maschile è sufficientemente sviluppato, il suo equilibrio ormonale si modificherà fino a giungere alla parità verso la metà del ciclo mestruale, con un aumento del livello di progesterone. Ciò può essere sufficiente ad essa per collocare un eventuale conflitto nell'emisfero destro, durante la seconda parte del ciclo mestruale. | ||||
Steatorrea | Diarrea con eccessiva presenza di grassi. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il senso della steatorrea è di eliminare tutto quello che possa essere pericoloso o considerato come “cattivo” per l’organismo. C'è un concetto di boccone da eliminare senza che sia stato specificato, e si eliminano anche le riserve (i grassi) che sono considerate come nocive. Dobbiamo considerare le due funzioni biologiche dei grassi: riserva e protezione. | Conflitto: Non essere in grado di assimilare l’abbondanza o ciò che ci protegge. Conflitto relazionato con la → Acantocitosi. | |
Steatosi epatica | Infiltrazione grassa nelle cellule del fegato. Associata con alcolismo e denutrizione. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Il grasso compie la funzione di proteggere. Protezione delle funzioni del fegato. Compie anche la funzione simbolica di unire il padre con la madre. | Conflitto: Conflitto del boccone tossico. Paura di affogare nell’alcool. | Riflessioni: Devo rimanere a galla? Devo fare magazzino per i tempi duri? Devo proteggere il mio fegato? |
Stenosi | Una strettoia innaturale presente in una struttura di transito all'interno dell'organismo, come vasi sanguigni, dotti, anse intestinali, ureteri, ecc. La stenosi può anche colpire le valvole cardiache. Le stenosi possono essere temporanee quando sia in atto la fase PCL di un SBS, in cui l'edema riparativo restringe il lume di dotti e visceri. La stenosi può anche essere stabile quando gli SBS si siano ripetuti ed il tessuto cicatriziale di riparazione sia ormai fibroso. | ||||
Stenosi aortica | Restringimento dell’orifizio della valvola aortica. E’ la valvola che fa passare il sangue ossigenato all’aorta. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Impedire l’uscita di sangue dal cuore. Dato che il cuore si associa al focolare, il sangue alla famiglia e la valvola alla porta d’uscita, ne dedurremo che: impedire che qualcuno o qualcosa esca dalla casa di famiglia. | Conflitto: Impedire che qualcuno esca da casa. | Riflessioni: Mio padre vuole trattenermi in casa, ma io voglio andarmene? |
Stenosi della polmonare | Restringimento dell’orifizio della valvola polmonare. Essa permette al sangue impuro di giungere, attraverso l’arteria polmonare, ai polmoni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: Impedire l’uscita di sangue sporco dal cuore per essere ripulito. Dato che il cuore si associa al focolare, il sangue alla famiglia e la valvola alla porta d’uscita, ne dedurremo che: le cose sporche non devono uscire da casa. | Conflitto: Non voglio che la merda esca da casa. I panni sporchi si lavano in casa. | Riflessioni: Ci sono cose poco pulite che è bene che non escano dalla famiglia? |
Stenosi della tricuspide | Restringimento dell’orifizio della valvola tricuspide del cuore. Essa permette la comunicazione tra atrio e ventricolo destri. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Impedire il movimento di sangue sporco dentro al cuore. Dato che il cuore si associa al focolare, il sangue alla famiglia e la valvola alla porta d’uscita, ne dedurremo che: impedire che le “cose famigliari sporche”, si muovano o si “perpetuino” nel focolare. | Conflitto: Volere che la sporcizia non esista, non si muova o sparisca. Non responsabilizzarsi riguardo alle cose sporche che ci sono dentro casa. Insufficienza della tricuspide: “Mia madre non mi da’ affetto e vado a cercarlo da mia nonna”. | Riflessioni: Mia madre mi caccia via e mia nonna vuole impedirlo? Mia madre mi impedisce di tornare da mio padre? |
Stenosi mitralica | Restringimento dell’orifizio della valvola mitralica, che connette l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Impedire l’ uscita di sangue dal cuore. Dato che il cuore si associa al focolare, il sangue alla famiglia e la valvola alla porta d’uscita, ne dedurremo che: Impedire che qualcuno o qualcosa “si allontani” dalla casa famigliare. | Conflitto: Impotenza. Volere impedire che il maschio se ne vada, ma non è possibile. Simile alla → Stenosi aortica, con un carattere più leve e continuato. Non vogliamo che qualcosa esca di casa, o non vogliamo che esca “troppo”. Prolasso della valvola: Conflitto di territorio legato a una separazione e a pressione rispetto all’amore. Ad esempio, perdo il territorio per dovermi divorziare da chi tuttavia desidero. Mancanza di comunicazione tra padre e madre. La madre caccia il figlio da casa. Il padre è cacciato da casa dalla madre. Insufficienza mitralica: “Mio padre mi caccia, ma torno grazie a mia madre”. Obblighi dati dal padre, con opposizione (voglio liberarmi di quegli obblighi). | Riflessioni: Non mi lasciano andare? La mia famiglia chiude le porte per impedirmi di andarmene? |
Sterilità | Incapacità a concepire ed a riprodursi. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: La funzione biologica della sterilità è di impedire la riproduzione, ovvero non avere discendenza. | Conflitto: Riprodursi è pericoloso. Drammi in famiglia che hanno comportato la morte di bambini. Se durante la gravidanza i genitori non desideravano (consciamente o inconsciamente) avere il figlio, la sterilità può essere programmata in esso. Conflitto direttamente legato a un organo genitale (ovaia, tube, testicoli...). | Riflessioni: Avere figli è pericoloso? Dovrei, ma in verità non voglio avere figli? Non è il momento di avere figli? |
Sterno | Osso piano del torace dove confluiscono anteriormente le coste. Ha mansioni di protezione del → Cuore e dei → Polmoni. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Le funzioni dello sterno sono: protezione dei polmoni (insieme alle coste) e la produzione del → Midollo osseo, quindi del → Sangue. Simbolicamente fa riferimento alla propria immagine e al nostro potere di lottare (impettirsi). Si relaziona anche al “nostro futuro” per essere nella parte frontale e proiettarsi in avanti. | Conflitto: Svalutazione relativa alla struttura del petto (come nel caso di mastectomia) ed alle sue funzioni (stringere al petto una persona amata). Conflitto di battaglia impedita prima di iniziare. Non posso affrontare impettito il nemico. Relazionato con il clan di sangue. • Parte superiore (manubrio): In relazione con il padre e gli avi. Conflitti di lealtà famigliare. • Parte mediana: In relazione con la propria vita e il proprio ambiente. • Apofisi xifoide: In relazione con madre e discendenti. | |
Sternuti | Brusca espulsione di aria da naso e bocca, data da irritazione delle mucose respiratorie. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Disfarsi di qualcosa che ostacola le vie respiratorie. | Conflitto: Devo cacciare via qualcosa dal mio ambiente. Mi preparo a ricevere qualcosa di nuovo. Marcamento del territorio aereo (spazio vitale). Arrivo di qualcuno o qualcosa di non desiderato. | |
Stickler, Sindrome di | Malattia genetica progressiva che colpisce Il collagene. Coinvolge occhi, ossa, articolazioni o udito. Può causare difficoltà di apprendimento. | Foglietto embrionale: Dipende dalla zona colpita. | Senso biologico: Impedire che si ripeta una situazione molto stressante vissuta da genitore. | Conflitto: Palatoschisi: Conflitto di boccone troppo grande che mi obbligano ad ingoiare. Conflitto della retina: Visione orribile. Conflitto della mandibola: Conflitto di mordere, afferrare il boccone in relazione alla madre. | |
Stitichezza | La stitichezza è una condizione in cui la persona evacua raramente feci dure e secche. La persona può avere la sensazione di compiere una evacuazione incompleta, con una sensazione di malessere addominale e perianale. La stitichezza viene definita tale quando si hanno meno di tre evacuazioni a settimana. Ci sono diverse cause indagate dalla MU, riguardanti la stitichezza: • Dieta: mancanza di fibre, scarsa assunzione di liquidi • Strutturali: stenosi benigne; cancro • Di motilità: scarsa peristalsi e relativa scarsa progressione della massa fecale; sindrome del colon irritabile, malattia di Hirschsprung. • Defecatorie: patologie anorettali come → Emorroidi, morbo di Crohn (Vedi → Crohn, Morbo di) • Disordini Non-gastrointestinali: Farmacologici, droghe • Disordini metabolici ed endocrini: → Diabete mellito, gravidanza, → Ipotiroidismo • Neurologiche: Incidenti cerebrovascolari, lesioni del midollo vertebrale | Foglietto embrionale: → Endoderma (anche relè dell'area mesencefalica). Nella fase attiva si ha produzione di un → Adenocarcinoma con qualità assorbenti che trattiene l'acqua e rende secco il materiale fecale. La motilità intestinale locale aumenta per il coinvolgimento della muscolatura liscia. Nella fase di riparazione si ha lo smantellamento del tessuto supplementare ad opera dei batteri e la ripresa della motilità e la comparsa di coliche, dolori e talora sanguinamento. La motilità cala drasticamente in sede locale, ma aumenta quella globale intestinale. | Senso biologico: La stitichezza compare per l’eccessivo assorbimento di acqua nel → Colon. L’acqua fa sempre riferimento alla madre (il primo riferimento, siamo stati nel liquido amniotico durante tutta la gravidanza). Si aggiungerà anche il concetto di “Timore di lasciar andare”, per il voler trattenere qualcosa di sporco, per la negazione di voler abbandonare vecchie idee e convinzioni o per un sentito di mancanza e carenza. | Conflitto: Conflitto del boccone indigeribile; ingiustizie, cose vissute come “Porcherie”, “brutti scherzi” che la persona trattiene, che non può esprimere. Conflitto del boccone che non procede. Conflitto relativo al voler conservare o acquisire l’amore materno . Sensazione di commettere un errore se si “lascia andare” qualcosa. Conflitto di sentirsi colpevoli nei confronti dei figli. Anche conflitto del “non riuscire a perdonare” qualcosa o qualcuno. Conflitto attivo di identità nel territorio (il retto si anestetizza e non invia impulsi quando è pieno). Non poter marcare il territorio per la sorveglianza del cosiddetto “maschio Alfa”. Conflitto attivo di separazione, nel tentativo di non lasciare andare qualcuno. Qualcosa non si muove e rimane bloccato (“Voglio vendere la moto, ma me la vogliono pagare poco e la tengo”). Qualcosa che dobbiamo nascondere ed evitare che venga fuori. Conflitto delle persone che controllano tutto e nulla deve scappare alla loro attenzione. Sentirsi schiavi e dominati. | Riflessioni: Ci sono cose che trattengo? Non posso liberarmi di questa ingiustizia? Questa porcata non posso eliminarla? |
Stomaco | Lo Stomaco è un viscere estensibile ed a forma di sacca, disposto nella parte alta dell'addome, proprio sotto il → Diaframma. Si trova tra → Esofago e → Duodeno e tra → Fegato a destra e → Milza a sinistra. Lo stomaco fa parte del tratto gastrointestinale e la sua struttura è composta dalla sierosa esterna, da alcuni strati muscolari nel livello medio e dalla mucosa all'interno. Questa mucosa ha la funzione di secernere i succhi gastrici ad alto grado di acidità. È una struttura largamente vascolarizzata ed innervata. Da un punto di vista embriologico, la mucosa gastrica ha una derivazione endodermica per quanto riguarda la mucosa di fondo e corpo gastrico, mentre la mucosa della piccola curvatura e del piloro è di derivazione ectodermica. Per quanto riguarda gli SBS relativi allo Stomaco, vedi → Cancro – Cancro allo stomaco e → Gastrite | ||||
Surrene | Le ghiandole surrenali sono due formazioni piramidali alloggiate sul polo superiore del rene e fanno parte del Sistema endocrino. Struttura: Ogni ghiandola surrenale è composta da uno strato esterno, chiamato corticosurrenale e una parte interna, detta midollare del surrene. La midollare del surrene produce una sostanza – l'→ Adrenalina – la cui funzione è quella tipica del sistema nervoso simpatico: aumentare il battito cardiaco, aumentare la pressione sanguigna, aumentare il rilascio di glucosio da parte del fegato. Molti ormoni sono prodotti dalla corticale del surrene – detti anche corticosteroidi. Essi hanno importantissime funzioni nel metabolismo corporeo. Alcuni, come l'aldosterone, controllano l'equilibrio degli eletroliti e partecipano a mantenere la pressione sanguigna. L'idrocortisone è il più importante ormone della corteccia surrenale. Ha funzioni sul metabolismo dei carboidrati, del grasso e delle proteine, oltre ad avere un fondamentale potere antiinfiammatorio Le disfunzioni principali sono il morbo di Addison (Vedi → Addison, morbo di) e la sindrome di Cushing (Vedi → Cushing, sindrome di). Vedi anche → Aldosterone e → Cortisolo. | ||||
Svalutazione, Conflitto di | Il conflitto di Svalutazione è uno dei conflitti più frequenti e più insidiosi, che va a colpire le strutture che hanno dato all'essere vivente la possibilità di muoversi e di inserirsi in una vita sociale, ossa e muscoli. Il conflitto di svalutazione fa riferimento al sentito personale di “non farcela”, “non riuscire a...”. Una volta avviato l'→ SBS, le strutture coinvolte andranno incontro ad un processo bifasico con caratteristiche specifiche. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Durante la fase attiva si ha la necrosi delle strutture coinvolte, ovvero ossa (osteolisi), cartilagine o muscolatura striata. Solitamente questa fase è del tutto asintomatica. Nella fase di riparazione si ha la ricostruzione dei tessuti alterati e di solito questa fase è anche molto sintomatica e dolorosa. Le strutture in riparazione sono anche molto fragili. | Senso biologico: Nella fase di riparazione si ha la sostituzione del tessuto precedente con tessuto migliore e più forte. |