NOME | DESCRIZIONE | FOGLIETTO EMBRIONALE | SENSO BIOLOGICO | CONFLITTO | DOMANDE |
---|---|---|---|---|---|
Tachicardia | La tachicardia è una attività cardiaca anormale in cui i battiti cardiaci nell'unità di tempo, siano aumentati. Secondo le 5LB le ragioni di una tachicardia possono essere differenti e coinvolgere strutture e tessuti derivanti da due foglietti embrionali. • Nell'SBS del → Mesoderma antico, viene coinvolto il pericardio che risponde a conflitti di attacco al cuore. Nella fase PCL si viene ad avere un versamento pericardico di cospicue dimensioni che, in alcune condizioni causa un tamponamento cardiaco che induce il cuore a pulsare con più frequenza per compensare l'insufficiente riempimento delle sue camere. • Nell'SBS del mesoderma recente si ha un necrosi di aree miocardiche a seguito di conflitti di sopraffazione in relazione a madre o a figli o a partner, in base alla lateralità. Nella CE della fase PCL di questo SBS si viene ad avere tachicardia ventricolare o addirittura fibrillazione (condizione estremamente grave). • Nell'SBS dell’→ Ectoderma si viene ad avere una ulcerazione dell'epitelio pavimentoso delle vene coronarie in donna destrimane, in donna mancina in costellazione schizofrenica, nell'uomo destrimane in costellazione ed in uomo mancino. Questa ulcerazione è determinata da conflitto di frustrazione sessuale, per una donna destrimane, di territorio per un uomo mancino. In donna destrimane in menopausa si può avere un conflitto territoriale (atteggiamento mascolino) o in uomo destrimane con problemi ormonali si viene ad avere un conflitto di frustrazione sessuale (atteggiamento femmineo). Nella fase PCL si ha una riparazione del → Focolaio di Hamer del centro del ritmo tachicardico con la comparsa di tachicardia e assenza. | Senso biologico: Aumentare il metabolismo, l'apporto di nutrienti e di ossigeno a tutto il corpo. Farci notare che siamo vivi (associamo la morte all’assenza di battito), solitamente dopo un pericolo o spavento. Udire il proprio cuore ci tranquillizza. | Conflitto: Conflitto del dover fare di più e più rapidamente al lavoro, a scuola, in famiglia, per essere amati da padre e madre. Oppressione rispetto agli ordini di una autorità. Nella donna ha un forte senso riguardo ai “ritmi sessuali”, o mancanza di essi. “Ho bisogno di una buona vita sessuale”. | Riflessioni: Ho un cuore malato? Il mio cuore ha perso la sua forza? Mi sento sessualmente trascurata? Il mio territorio è in pericolo? | |
Talamico, Disturbo | Disturbi che colpiscono in qualche maniera il talamo. Questi sono: disturbi cerebro-vascolari, traumatismo cranio-cerebrale, neoplasie cerebrali, ipossia cerebrale, emorragie intracraniche e alcuni processi infettivi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Vedi → Talamo. | Conflitto: Conflitto di rassegnazione estrema. “Sarebbe meglio essere morto". | |
Talamo | Struttura neuronale del sistema nervoso centrale, situata sopra l’ipotalamo al centro del cervello. La sua funzione è filtrare gli stimoli provenienti dai sensi (eccetto l’olfatto). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo si presenta insonnia, nervosismo, alterazioni ormonali, disturbi ipofisari, neurovegetativi e mania. In fase di riparazione avviene il ripristino ormonale e riequilibrio del sistema neurovegetativo. Compare una tumefazione in regione talamica che può provocare idrocefalia, aumento della pressione intracranica e compressione dell’acquedotto. Nella → Crisi Epilettoide compare una sensazione di accelerazione, aumento della percezione e la capacità di realizzare varie operazioni mentali contemporanee. | Senso biologico: Ha una funzione di filtrare l’informazione che passa dall’inconscio al conscio, è come una censura e perciò si associa al giudizio. Non ha funzioni di comando su nessun organo. | Conflitto: Conflitto del giudizio (sentirsi giudicati o vittime di pregiudizio). Conflitto centrale della personalità: Conflitto di disperazione che colpisce nel più profondo di se’, a livello emozionale (non fisico). Conflitto del doversene andare, morte inevitabile, esito inesorabile. | |
Talassemia | Presenza di molti globuli rossi nel sangue, ma malformati e inefficaci. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Il → Midollo osseo produce più → Globuli rossi per una necessità di trasportare più ossigeno, ma li produce deboli e disfunzionali, a causa di una memoria famigliare (eredità genetica) che presenta molti deficit sotto questo aspetto. | Conflitto: Famiglia con molte storie di annegamenti e problemi relativi ad acqua o mare. Conflitto di mancanza di sostegno. Dover vivere sempre “alla giornata”. | Riflessioni: Devo produrre di più, ma anche così è inutile? Spreco l’ossigeno della vita? |
Tallone | Parte posteriore del piede sulla quale ci appoggiamo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: È il punto di appoggio di tutto il peso del corpo al suolo. | Conflitto: Conflitto di svalutazione e mancanza di appoggio sul proprio cammino. Conflitto di “fare il primo passo”. “Ho chiesto di andarmene, ma non ho potuto”. “Non ho il diritto di andarmene, non ce la faccio”. “Chi mi impedisce di essere me stesso?”. Conflitto di ripetere gli stessi errori commessi da mia madre e mio padre. “Non sarò mai all’altezza di mio padre”. | |
Tartaro | Sostanza dura, bianca e gialla che si accumula nei denti. E’ formato da microorganismi, saliva e residui alimentari. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il tartaro ha la funzione di creare uno strato protettivo attorno ai luoghi sensibili della dentatura e delle → Gengive. | Conflitto: Conflitto di protezione, sentito di essere indifesi relativamente al poter mordere (afferrare il boccone o attaccare). Tener conto della zona in cui si presenta. | |
Tendine | Un tendine è una corda di tessuto fibroso ad alta resistenza che è attaccato al muscolo azionante e all'osso azionato. Il muscolo ha due capi quindi che, quando il muscolo si contrae, si avvicinano eseguendo una azione. Alcuni tendini hanno sezione circolare, altri hanno sezione piatta, in base alla sede della loro collocazione. Alcuni tendini sono avvolti da una membrana che ne favorisce lo scorrimento (membrana simile alla sinoviale articolare). Dal punto di vista patologico, i tendini sono affetti da tendiniti che rendono la loro azione dolorosa. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Nella fase attiva alcune fibre o sezioni del tendine si necrotizzano. Nella prima fase di riparazione compare una forte tumefazione e dolore e in questo momento il tendine è particolarmente fragile e facile alla rottura. Solo nella seconda fase queste fibrille tendinee vengono riparate e sostituite da fibrille più tenaci, ma meno elastiche. | Senso biologico: Tentativo di avere un tendine più robusto. | Conflitto: Conflitto di svalutazione in cui la persona si considera “non abbastanza scattante”. In base alla localizzazione della tendinite, il valore conflittuale assume un senso maggiore. | |
Tendinite | Infiammazione di un → Tendine. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione. | Senso biologico: La funzione dei tendini è collegare un muscolo ad un osso, trasmettendo la forza della contrazione muscolare per produrre il movimento. I tendini riflettono sempre un conflitto attuale, del presente. Dopo la fase di riparazione riusciremo a fare ciò che ci valorizza e ci necessita. | Conflitto: Conflitto di svalutazione nel presente riguardante un movimento. Impotenza davanti a un gesto specifico che mi impedisce fare quel passo definitivo e necessario (battere un record, per esempio). Conflitto di impedimento all’unione di due parti, due valori, o una direzione verso un progetto concreto. • Lassità tendinea: Sentito di cedimento e collasso. • Epitrocleite: Non riuscire ad abbracciare. • Epicondilite destra: "Sono obbligato e non ne ottengo nulla". • Epicondilite sinistra: "Voglio qualcosa e me lo impediscono". | Riflessioni: Non sono stato abbastanza flessibile? Non sono stato scattante nell'afferrare quella cosa? Mi sono fatto fregare allo scatto? Succeda quel che succeda, non riuscirò ad ottenerlo? Mi serve qualcosa a cui aggrapparmi? |
Tendine d'Achille | Tendine che unisce i muscoli gemelli ed il muscolo soleo al → Calcagno (→ Tallone). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: A livello biologico, permette di estendere il piede per dare propulsione a tutto il corpo. È il tendine che esercita più forza sulla gamba. | Conflitto: Conflitto di svalutazione riguardo al dare un impulso reale o simbolico (saltare, iniziare a correre, impulso in una attività, nella vita...) vissuta nel presente (tendini). “Non sono capace di fare il salto". “Ho fallito proprio dove ero più forte”. Rottura o necrosi: Conflitto di svalutazione sportiva (“Fare il passo più lungo della gamba!”). | |
Terapia | Il termine terapia deriva dal greco e ha il significato di cura, guarigione. Essa solitamente segue una diagnosi e si occupa del trattamento di malattie e ferite, dei metodi usati per la loro guarigione e per alienarne i sintomi. Le terapie sono misure aventi lo scopo di: • riportare uno stato patologico a uno stato sano o • rendere sopportabile la manifestazione di sintomi disagevoli. Ippocrate citava come strumenti terapeutici del medico: il tocco, il rimedio e la parola. Oggi le terapie tendono ad essere procedure (o protocolli di cura), aventi complessità anche elevata. Le terapie vengono solitamente classificate in terapie farmacologiche (o mediche), terapie chirurgiche, terapie preventive (o profilassi) e terapie palliative (terapia del dolore). La terapia biologicamente sensata, deve essere impostata per assecondare la procedura naturale inscritta nello stesso SBS in atto, ricorrendo a rimedi sintomatici che possano alleviare le sofferenze della persona. Nel procedimento terapeutico è insita la conoscenza delle 5LB in modo che sia la stessa persona artefice della propria terapia e ripresa. I passaggi di solito intrapresi sono: • Valutazione del grado di urgenza/emergenza della condizione della persona. L’urgenza oggettiva, nella quale oggettivamente la persona rischia la vita, richiede un trattamento medico classico. L’urgenza soggettiva, nella quale la persona percepisce o è indotta a percepire il pericolo per la propria vita, si procede come segue: • Accoglienza e Ascolto della persona che illustra il proprio disagio; • Educazione della persona su quali siano le ragioni della cosiddetta “malattia” (lo shock biologico); • Analisi del momento conflittuale e della situazione attuale (stabilire la fase attuale dell'SBS); • Analisi delle possibili soluzioni al conflitto ancora in atto; • Analisi delle ragioni dei sintomi manifestati nella fase riparativa; • Assistenza nelle fasi più serie dell'SBS (vagotonia e Crisi Epilettoide); • Assistenza lungo il processo di ritorno alla normotonia. Teniasi: Parassita intestinale a forma di fettuccia piana che può misurare vari metri. La teniasi è la infestazione nella sua forma adulta. | Foglietto embrionale: → Endoderma e → Mesoderma. | Senso biologico: Tutti i parassiti si appropriano delle energie superflue di un organismo. In questo caso cediamo il nostro interno, il nostro boccone (alimento), le nostre energie. | Conflitto: Sensazione di vittimismo, di impurità e impotenza rispetto agli altri. “Mi mangiano da dentro”. Conflitto del consegnare il potere, lasciare che un’altra persona ci domini. Non poter soddisfare le nostre scelte personali. • Hymenolepis nana: “... perché devo sottomettermi alla volontà di mia madre, a chi voglio buttar fuori”. • Taenia saginata: “... perché sono forzato a salvare le apparenze, la carica culturale o religiosa che rappresento e temo di essere additato dagli altri”. • Verme Solitario (taenia solium): “... perché devo sottomettermi alla volontà di mio padre, a chi voglio buttar fuori”. | Riflessioni: Mi sento divorato da dentro? Ho dovuto abdicare e consegnare il mio potere ad altri? Non riesco a soddisfare i miei bisogni? |
Teratoma | Si tratta di un tumore composto di differenti tipi di tessuti, nessuno dei quali appartiene normalmente al luogo in cui vengono rinvenuti, più comunemente nelle ovaie e nei testicoli. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si ha proliferazione cellulare di tipo simpaticotonico, quindi molto veloce. Nella fase di riparazione avviene l'accrescimento più lento di tipo vagotonico. Può esservi la caseificazione della proliferazione cellulare ad opera dei micobatteri. | Senso biologico: È un crescita di tessuto embrionario che viene a sostituire la perdita. La perdita più importante biologicamente è la perdita di un figlio perché interessa la sopravvivenza della specie, qualcosa di molto più importante della sopravvivenza del singolo individuo. Il teratoma ha una crescita autonoma, come se fosse una vita indipendente, infatti anche dopo la soluzione del conflitto di perdita, i tessuti del teratoma continuano a crescere. | Conflitto: Conflitto di grave perdita; perdita di un figlio, di un caro amico, di un animale. Se non c'è alcuna perdita diretta, cercare nel transgenerazionale la perdita di figli. | Riflessioni: Ho perso una persona amata? Ho vissuto un lutto importante? |
Terza Legge Biologica | I tessuti organici si comportano diversamente in base alla loro appartenenza embrionale. La terza legge biologica classifica tutti i disagi di salute in base al foglietto embrionale di appartenenza. Cioè se distinguiamo tutte queste diverse formazioni tumorali e ulcere secondo la storia evolutiva, ovvero in base ai criteri dei diversi foglietti embrionali, si evidenzia che le "malattie" appartenenti al medesimo foglietto embrionale mostrano anche le stesse caratteristiche e particolarità. Infatti, in base alla storia evolutiva, a ciascuno di questi foglietti embrionali fanno capo: • una speciale area cerebrale • un determinato tipo di contenuto conflittuale • una determinata localizzazione nel cervello • un'istologia ben specifica • dei microbi specifici relativi al foglietto embrionale Da quanto hai appena letto, puoi capire quanto può essere "naturale" intuire come vanno le cose. Se la diagnosi istologica è già fatta, basta ricondurre l'esito dell'esame al foglietto embrionale di appartenenza, che indicherà quale area del cervello presenta il FH e da qui capire che tipo di conflitto vive o ha vissuto la persona e se è ancora attivo o in fase di risoluzione. Tessuti embrionari: Nelle prime settimane di sviluppo dell'embrione, le cellule iniziano a raggrupparsi in tre strati. L'→ Endoderma, il → Mesoderma e l'→ Ectoderma (anche se sono conosciuti come endoblastoma, mesoblastoma ed ectoblastoma). Ognuno di questi tessuti embrionari darà origine ad una serie di organi o, per essere precisi, ad una serie di tessuti organici, un organo quindi può essere formato da tessuti di origine differente, ognuno con il suo proprio e distinto relè cerebrale. L'embriologia ha contribuito in modo importante nella conduzione del lavoro del Dr. Hamer, favorendo la sintesi di un gran numero di patologie. I tessuti reagiscono in gran parte nella prima parte del conflitto e ognuno di questi ha un relè nella regione cerebrale corrispondente. | ||||
Tessuto adiposo | Tessuto formato da adipociti (che accumulano lipidi). Ne esistono diversi tipi e si distribuiscono in tutto il corpo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi del tessuto che forma dei buchi (cellulite). In fase di riparazione c'è riempimento della necrosi con → Lipoma di tessuto connettivo. | Senso biologico: La sua funzione è quella di ammortizzare, proteggere dai colpi, mantenere gli organi al loro posto ed è anche un buon isolante termico. Rappresentano una riserva di energia e di cellule staminali che possono trasformarsi in molti tessuti differenti. | Conflitto: Conflitto di svalutazione della zona (necessità di modificare e migliorare le funzioni del tessuto adiposo). Conflitto di protezione della zona colpita. Conflitto di mancanza di riserve alimentari (conflitti di morire di fame) Conflitto di mancanza di struttura in relazione alla zona colpita. | |
Tessuto connettivo | Tessuto che connette tutto il corpo. Impedisce che gli organi e gli altri tessuti si dislochino o escano dai loro siti. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi del tessuto. In fase di riparazione c'è crescita cellulare per riparare la necrosi. Può esservi foruncolosi. | Senso biologico: Il senso biologico del tessuto connettivo propriamente detto è quello di connettere, trattenere e distribuire le pressioni e il peso degli organi del corpo. | Conflitto: Leggero conflitto di svalutazione di se stessi. Il conflitto di svalutazione è valido per tutto il tessuto connettivo. “Non riesco a connettermi, congiungermi, sostenermi in...” dipendendo dalla zona colpita. | |
Test di lateralità | Per le 5LB la lateralità manuale dell'individuo e la collocazione in un preciso lato del corpo di un SBS, hanno significati differenti. Nell'effettuare una diagnosi si deve anzitutto stabilire la lateralità della persona e ci sono due test che si possono eseguire. - L'applauso: Uno dei test più semplici per determinare la lateralità della persona, è quello di farle effettuare un applauso. La mano che si trova sopra è quella del lato dominante. - Movimenti degli occhi: È possibile determinare la lateralità con un test che non può essere effettuato da soli, ma occorre un operatore che conosca la manovra. Viene fatta una domanda alla persona relativa ad un ricordo (ad esempio di che colore era il vestito del matrimonio). Gli occhi faranno uno scatto veloce verso sinistra in quanto per i destrimani i ricordi e le emozioni sono archiviati ed il cervello li cerca a sinistra. Se si fa una domanda sulla creatività e i progetti, gli occhi si sposteranno verso destra. Per i mancini avviene l'esatto contrario. Altre nove forme efficaci per conoscere la lateralità di una persona possono essere le seguenti: • Chiederle di stappare una bottiglia con tappo di sughero fortemente adeso (userà la mano dominante per estrarre il tappo). • Chiederle di simulare l'azione di colpire con un pugno una persona o di sferrare uno schiaffo (lo farà con la mano dominante). • Chiederle di alzarsi dalla posizione sdraiata e scendere dal lettino (metterà al suolo la gamba del lato dominante). • A una persona in fondo alle scale, chiederle di salire i gradini (inizierà con il piede dominante). • Quando la persona è distratta, darle una lieve spinta (farà un passo indietro con il piede dominante, per non cadere). • Chiedere alla persona di effettuare una rotazione sul proprio corpo (lo farà verso il lato dominante). • Chiedere alla persona che tiri un oggetto a distanza con l'obiettivo di colpire qualcosa (lo farà con il suo braccio dominante). • Offrire alla persona un piatto di cibo con una forchetta (prenderà la forchetta con la mano dominante). • La persona è seduta con le mani sulle gambe e i palmi delle stesse rivolti verso l'alto. Chiederle di battere le mani. La mano che parte per prima e va a colpire l'altra, è quella dominante. Conoscere la lateralità dell'individuo e dell'evento è necessario per stabilire il valore ed il significato del conflitto scatenante, potendo stabilire "chi" è il responsabile di tale fenomeno biologico. In alcune SBS complesse (quelle che coinvolgono l'assetto ormonale), la lateralità è determinante per effettuare una diagnosi e il relativo trattamento. | ||||
Testa | Parte superiore del corpo umano, sede degli organi di senso e del cervello. | Foglietto embrionale: Dipende dal tessuto in analisi. | Senso biologico: Nella testa troviamo diverse funzioni di vitale importanza come il cervello o i quattro sensi, ma una delle funzioni principali è quella di rappresentare la nostra immagine, la nostra identificazione, il nostro Io, la nostra individualità. La testa è la parte che ci rappresenta e per la quale ci riconosciamo. Simbolicamente ha relazione con i processi intellettuali (fare le cose con la testa) e la funzione paterna (capo di famiglia). Per la faccia e i sentiti vedere specificamente ogni voce. Per il cranio o le ossa della testa, vedere → Calotta cranica. | Conflitto: Conflitti di svalutazione di se stessi, paura, autocritica. Ogni problema alla testa richiede di aggiungere il sentito di Riconoscimento. | |
Testicoli | Ogni uomo ha due testicoli che sono due ghiandole sessuali. Nel feto questi si sviluppano nell'addome, ma prima della nascita essi scendono nella sacca scrotale. All'interno del testicolo sono posti un migliaio di formazioni tubolari all'interno delle quali vengono prodotti gli spermatozoi. Questi tubicini poi convergono in una formazione tubolare più grande detto epididimo. Da qui, attraverso il dotto deferente, giungono alle vescichette seminali e poi all'uretra per essere emessi all'esterno grazie alla presenza della secrezione prostatica. Oltre alla produzione di spermatozoi, il testicolo è anche responsabile della produzione di testosterone, il quale è il responsabile dello sviluppo delle caratteristiche maschili. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. Nella fase attiva si ha una necrosi di alcune aree testicolari, totalmente asintomatica. C'è un calo nella produzione di testosterone. Nella prima fase della riparazione si ha forte gonfiore e dolore e la comparsa di cisti testicolare che con il tempo sostituisce il liquido all'interno, con tessuto fibroso. Può comparire idrocele come reazione tissutale per impedire che nella fase riparativa, il testicolo faccia aderenza con la borsa scrotale. L'idrocele è anche la reazione peritoneale ad un “attacco al testicolo”. | Senso biologico: Il nuovo tessuto produce più testosterone, aumentando la virilità dell'uomo e la sua possibilità di fecondare più femmine. | Conflitto: Conflitto di perdita di persona cara, ma anche di animale, per morte o abbandono, o allontanamento. In rari casi conflitto genitale ripugnante, a causa di una donna. Si tratta di una perdita meno importante di quella registrata dal tessuto germinativo (Vedi → Teratoma). Conflitto di paura, insicurezza e/o mancanza di accettazione della sessualità. Conflitto dell’essere denigrati da una persona dell’altro sesso. Conflitto relazionato con il sentirsi colpevoli di aver lasciato la fidanzata o di essere stati lasciati da lei. • Cisti o tumori: Conflitto di seduzione (ormonale). "Devo essere forte per afferrare le femmine". • Atrofia testicolare: Conflitto di perdita per un abbandono (qualcuno che se ne va via). Conflitto sessuale sporco con una donna. • Ectopia (collocazione abnorme) testicolare: Cercare un incesto nel progetto senso o nel transgenerazionale. | |
Tetania | Malattia che provoca un stato di sovreccitazione neuromuscolare che provoca contratture, crampi e dolori o formicolii. Compare soprattutto alle estremità, ma anche in altri distretti. | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Ha la funzione di impedire di muoversi o realizzare una specifica azione. Può essere dovuto ad una mancanza di calcio nel sangue, cosa che indica mancanza di forza per realizzare qualcosa in famiglia. | Conflitto: Conflitto di impotenza e movimento, svalutazione in una situazione nella quale un movimento è impedito. Conflitto di impotenza di fronte ad un ordine o gesto. Per il destrimane (al contrario per il mancino): • Parte destra: “Mi rimprovero di non aver fatto la cosa giusta per esprimermi”. • Parte sinistra: “Mi rimprovero di non aver fatto la cosa giusta per salvarmi”. | |
Tetano | Malattia provocata dalle neurotossine prodotte dal batterio Colstridium tetanii. Colpisce il sistema nervoso provocando violente contrazioni muscolari. Può essere fatale per il coinvolgimento del → Diaframma | Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. | Senso biologico: Ripulire il sistema nervoso da ordini ingiusti che ci inducono degli obblighi all’interno del clan. | Conflitto: Conflitto di separazione nel quale si deve andare oltre le proprie possibilità. Necessità di liberarci da sentimenti di collera. Conflitto di libertà dovuto a ordini che non posso compiere all’interno della famiglia. | Riflessioni: Ho così tanta collera da rimanere paralizzato? Mi chiedono di andare oltre le mie capacità? Non posso/riesco a farlo? |
Tetraplegia | Paralisi delle quattro estremità, per lo più di origine traumatica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Incapacità di ricevere o inviare ordini (sistema nervoso), relazionati con il movimento (muscolatura), per la sofferenza che questi, o il loro simbolismo, producono. | Conflitto: Conflitto di comunicazione e svalutazione rispetto agli ordini che governano la mia vita. “Non voglio eseguire tali ordini, non voglio fare quello a cui sono obbligato, non potrei sopportare la sofferenza mia e degli altri”. | |
Tibia | Osso lungo della gamba parallelo al perone. Dal ginocchio alla caviglia. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Movimento, supporto e struttura. La tibia sopporta il peso del corpo e lo trasmette al piede (→ Tallone). La tibia simboleggia la madre (il supporto) e la autonomia, dato che è il primo osso che ci permette di alzarci e spostarci (diveniamo indipendenti dalla madre). Simboleggia anche la crescita. | Conflitto: Conflitti relativi alla madre. Posizione rispetto alla madre. Conflitti dell’affrontare il padre. Conflitti di identità strutturale, di non poter essere se’ stessi, in relazione al momento della vita. Anche nella transizione da figlio a padre. Conflitto di gran svalutazione per non vedere avanzare le cose. Conflitti relativi alla mancanza di volontà. Condili tibiali: Conflitti di obbedienza ad altri (esterno) o a se’ stessi (interno). | |
Tibiali, Muscoli | Muscoli della gamba (tibia). | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Adduttori, estensori, rotatori, supinatori e flessori del piede. | Conflitto: Anteriori: Impotenza di fronte al fatto di non poter conquistare la autonomia dai genitori. Posteriori: Impotenza di fronte a una direzione che vogliamo prendere e non possiamo. | |
Tic | Movimenti muscolari involontari e ripetitivi. Compaiono con maggior frequenza sul volto (movimenti gestuali). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Doppio ordine in un movimento: il movimento è desiderato e impedito al momento stesso. | Conflitto: Conflitto di contrarietà nel movimento. “Fare ciò che non possiamo fare”. Tic alla mandibola: Conflitto di non potersi esprimere (parlare), o di rabbia trattenuta (mordere). Tic della faccia: Conflitto di volere respingere una aggressione, un attacco alla propria immagine. Distonia: Conflitto di “amore proibito”. Conflitto legato a una emozione forte (spesso sessuale). Considerare il valore simbolico della zona in cui compare. | |
Tifo addominale | Insieme di malattie infettive che si trasmette attraverso insetti (pidocchi, zecche...) caratterizzate da febbri alte, brividi, cefalee, malessere generale ed esantemi. Non confondere con la febbre tifoidea. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Il tifo si trasmette maggiormente con le feci di insetti e parassiti, quindi possiamo dire che il senso biologico è relazionato con l’eliminare una “merda” (boccone indigesto) che si è introdotto nel corpo a tradimento. | Conflitto: Conflitto intenso che impiega tutte le forze (lotta, guerra) per digerire una situazione. | Riflessioni: Ci sono cose che non posso digerire? Devo eliminare a tutti i costi questa porcheria? |
Timidezza | Stato d’animo di rifiuto per le relazioni personali, soprattutto per quelle romantiche. Non si considera una malattia ma può essere un sintomo. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: È la manifestazione di una paura che tenta di impedire il contatto con gente nuova, poco conosciuta o con gruppi, in funzione di evitare il pericolo che ne possa conseguire. | Conflitto: Conflitto di paura con svalutazione (a ciò che è nuovo o inaspettato), fuga dalla realtà. Cercare nel transgenerazionale o nel progetto senso. Vedi → Costellazione schizofrenica. | |
Timo | Organo ghiandolare endocrino a intensa attività durante l’infanzia e la crescita. Situato nella parte inferiore del collo, sopra il → Mediastino anteriore. È la ghiandola principale del sistema immunitario e la sua funzione è quella dello sviluppo e maturazione di linfociti T. | Foglietto embrionale: → Endoderma. | Senso biologico: Ghiandola principale del sistema immunitario, la cui funzione principale è di difesa. Nel timo maturano le cellule principali del sistema immunitario (linfociti o cellule T). Ha una importante funzione nella crescita e adattamento dei sistemi. | Conflitto: Conflitto di difesa all’interno della famiglia, perché ci tolgono le cose più essenziali per la nostra esistenza. Conflitto di negazione ad accettare la crescita, negare la propria maturazione. Avere continuo bisogno della protezione di mamma per sopravvivere. | |
Timpano | Membrana elastica dell’organo udito, che si frappone tra il condotto uditivo esterno e l’orecchio medio. Vibra con i suoni e fa da trasduttore di energia sonora in meccanica per poi passare a elettrica. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Acchiappare l’informazione e convertirla in impulsi elettrici (messaggio). Forma parte dell’orecchio esterno che ha il senso di “afferrare la informazione”. | Conflitto: Conflitto di contatto o separazione auditiva. Conflitto di afferrare l’informazione necessaria. Mancanza di contatto uditivo. • Orecchio destro: “Non odo qualcosa che vorrei udire”, (desiderio contrariato). • Orecchio sinistro: “Odo qualcosa che non desidero udire”, (azione contrastata). | |
Tinnitus | Si tratta della comparsa di un rumore percepito all'orecchio, senza una fonte acustica esterna. Si accompagna spesso a sordità. Può essere un sibilo o uno scroscio la cui intensità può variare. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una riduzione progressiva della capacità uditiva. Se si tratta di condizioni recidivanti, il tinnitus “avverte” la persona. Nella fase di riparazione la funzione uditiva viene pressoché totalmente perduta. Solo nella fase finale di riparazione, l'udito torna progressivamente. | Senso biologico: Consentire alla persona di non udire qualcosa di sgradevole. | Conflitto: Conflitto uditivo di non voler udire qualcosa di non udibile; “Non credo alle mie orecchie!” | Riflessioni: C'è qualcosa che non voglio sentire? Le mie orecchie non accettano quello che sentono? Non credo alle mie orecchie? |
Tiroide | La tiroide è una ghiandola ampiamente vascolarizzata che fa parte del sistema endocrino. Si colloca nella parte anteriore del → Collo, adagiata sulla cartilagine tiroidea della → Laringe. Ha una forma a farfalla con un lobo destro, uno sinistro ed un istmo centrale, Talora è presente una formazione oblunga centrale detta Piramide del Morgagni. La funzione della tiroide è quella di secernere gli ormoni tiroidei, ricchi di iodio (tiroxina) e hanno una relazione diretta con il metabolismo organico. La tiroide regola il suo funzionamento in base alle strette correlazioni con la ghiandola pituitaria o → Ipofisi. Da un punto di vista patologico l'increzione degli ormoni può essere eccessivo, causando → Ipertiroidismo. Qualora l'increzione di ormoni sia particolarmente elevata, vi può essere la → Tirotossicosi. Se invece il quantitativo è scarso, la condizione da' origine all'→ Ipotiroidismo | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si ha iperplasia del tessuto ghiandolare tiroideo (adenoma) o formazione di Adenocarcinoma con iperproduzione di ormone tiroideo. Nella fase di riparazione questo tumore viene incistato o distrutto dall’azione dei batteri (soluzione rara). | Senso biologico: L’iperplasia cellulare serve a produrre più ormone in modo che la persona sia più veloce a conquistare il boccone. Miglioramento della rapidità d’azione. | Conflitto: Conflitto dell’acchiappare il boccone. Conflitto del tempo, essere rapidi a conquistare o ad eliminare un boccone vitale. Umiliazione. Son persone che avvertono che non potranno fare mai quello che desiderano, serbando un sentito di umiliazione. • Lobo destro: Conflitto del non poter conquistare il boccone in modo sufficientemente rapido. • Lobo sinistro: Conflitto del non potersi disfare del boccone tossico in modo abbastanza rapido. “Non posso agire in modo sufficientemente rapido”. Conflitto del sentirsi sorpassati nelle sfide e nelle conquiste. C’è urgenza di raggiungere o fare qualcosa. Conflitto del non poter afferrare qualcosa di vitale che è per noi irraggiungibile. | |
Tiroide, Dotti escretori | Strutture tubolari che convogliano l’ormone tiroideo (dotto tireoglosso). | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è ulcerazione del condotto. In fase di riparazione c'è riparazione che produce infiammazione e può ostruire i dotti e formare un nodulo che può terminare in una cisti. Se il conflitto è ripetitivo la cisti può diventare più dura. La secrezione di tiroxina si riduce. | Senso biologico: Favorire il deflusso degli ormoni dalla ghiandola ai vasi sanguigni. Una ulcerazione aumenterà il diametro interno dei canali facendo sì che arrivi più tiroxina nel sangue. La tiroxina permette un maggior controllo dell’organismo. | Conflitto: Conflitto di impotenza: “Sono legato mani e piedi e non posso agire davanti a qualcosa di urgente”. “Ci sono da fare tante cose e nessuno fa nulla”. Conflitto di paura frontale rispetto a un pericolo, un attacco, con in più l’impossibilità di dare l’allarme, o di arrabbiarsi, rimanendo nel territorio quando arriva il pericolo. Paura a lottare e sentirsi impotente: “Non si può superar l’ostacolo”. Aspettare sempre l’ultimo momento per fare qualcosa e rendersi conto che non andrà a buon fine. Paura ad affrontare i problemi. Paura di dover lottare e sentirsi impotente. | |
Tiroidite | Infiammazione della tiroide in cui si distingue la forma acuta e quella subacuta. La prima è causata da una infezione in altri distretti, oppure da un attacco virale che coinvolge la ghiandola. La tiroidite di Hashimoto (Vedi → Hashimoto, malattia di) si ritiene essere una patologia autoimmune. Le tiroiditi subacute sono di origine sconosciute e tendono ad autolimitarsi. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase attiva si ha una ulcerazione dei dotti escretori della tiroide. Questa fase può creare qualche fastidio in zona tiroidea. In fase di riparazione i dotti vengono ripristinati, con la produzione di cisti eutiroidee che possono migrare anche in mediastino. Il recidivare del conflitto porta poi alla produzione di cisti indurite ed al → Gozzo. | Senso biologico: L'ulcerazione dei dotti escretori cerca di favorire il deflusso degli ormoni tiroidei. | Conflitto: Conflitto di impotenza. Sentirsi le mani legate e non poter far nulla. La persona avverte che “Bisognerebbe fare qualcosa, ma nessuno fa nulla” | Riflessioni: Mi sono sentito con le mani legate quando c'era da fare? Non mi ha aiutato nessuno a fare le cose da fare? Devo fare tutto da solo e non ce la faccio? Ho paura che succeda qualcosa e non posso farci nulla? Veramente quello che dovrei fare è così impellente? |
Tirotossicosi | Disordine della ghiandola → Tiroide in cui un eccessivo quantitativo di ormoni tiroidei sono secreti nel torrente sanguigno. I sintomi che ne derivano sono → Tachicardia, tremore, → Ansia, sudorazione, appetito aumentato, perdita di peso e insofferenza per il calore. Vedi → Ipertiroidismo | ||||
Tonsille | Le tonsille sono due ghiandole a forma di mandorla che si trovano ai due lati delle fauci, dove la bocca confina con la gola. Ognuna di esse ha una struttura molto simile a ghiandole linfatiche. Le tonsille hanno un ruolo importante nei meccanismi di difesa, particolarmente contro i germi. In questa voce tratteremo del carcinoma tonsillare e della tonsillite. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si ha proliferazione del tessuto ghiandolare. Nella fase di riparazione si ha caseificazione del tessuto eccedente ad opera dei batteri, con la comparsa della sintomatologia tipica della tonsillite e la presenza delle placche e raccolte di pus. | Senso biologico: Il tessuto eccedente cerca di: • migliorare la capacità sensoriale della tonsilla per definire la qualità del boccone; • migliorare la lubrificazione del boccone che debba essere ingoiato o sputato. | Conflitto: Conflitto del boccone, in cui il valore conflittuale cambia in base alla tonsilla maggiormente colpita. Se è colpita la tonsilla destra il conflitto è di non poter ingoiare il boccone (cibo, ma anche qualcosa che sembrava già ingoiato, ma che viene sottratto). Se è coinvolta la tonsilla sinistra il conflitto è di non poter sputare il boccone per insufficiente insalivazione. | Riflessioni: Non riesco ad inghiottire questa cosa? Non riesco a sputare il rospo? Ciò che mi è proposto non è quello che voglio? Non hanno mantenuto la promessa? |
Torcicollo | Dolore cervicale e atteggiamento anormale della testa, causati da contrazioni muscolari prolungate che impediscono la posizione normale del collo. | Foglietto embrionale: Mesoderma. | Senso biologico: Impedire di guardare verso un lato od obbligare a guardare verso il lato opposto. | Conflitto: Conflitto di contrarietà nella azione per qualcosa che viene veduta. Voler guardare e non farlo o aver guardato ed essersi pentiti di averlo fatto. Voler andare avanti, ma voler tornare indietro o di lato nello stesso tempo. Conflitto di dover smettere di fare qualcosa che la nostra moralità ci obbliga a fare. • Torcicollo cronico recidivante: Conflitto di impotenza per non poter fare ciò che voglio e dover sopportare qualcuno di cui non posso liberarmi”. • Torcicollo spastico: (sensazione di non riuscire a sollevare o sostenere la testa). Conflitto di mancanza di appoggio in un confronto. Destrimane: In relazione al marito o partner. Mancino: In relazione ai figli partner più giovani. | Riflessioni: Non posso guardare a destra e sinistra contemporaneamente? Non avrei dovuto girarmi verso di lui/lei? Non riesco a guardarmi alle spalle? |
Tosse | La tosse è un riflesso naturale di risposta ad una irritazione delle vie respiratorie, in funzione di espellere il fattore irritante. L'aria viene incamerata e poi soggetta alla pressione diaframmatica a glottide chiusa, la quale poi si apre repentinamente per far esplodere la massa d'aria che viene espulsa ad una velocità di oltre 900 Km/h, Questa espulsione esplosiva provoca la fuoriuscita di eventuali corpi estranei presenti nell'albero respiratorio. La tosse può essere classificata in tosse secca, quando non siano presenti secrezioni poi espulse proprio con la tosse, e in tosse grassa quando invece siano presenti queste secrezioni. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva la mucosa bronchiale si ulcera ed è una fase per lo più asintomatica, pur comparendo una tosse secca e stizzosa. Nella prima fase della riparazione le ulcere vengono riparate con gonfiore della mucosa e parziale ostruzione dei bronchi. Compare una tosse secca. Con l'inizio della CE la muscolatura bronchiale ha un comportamento epilettico per cui l'espulsione del muco viene favorito e l'SBS va verso la soluzione. Nella seconda fase della riparazione, la tosse diviene grassa e c'è l'espulsione del muco. | Senso biologico: La tosse serve per espellere qualcosa che abbiamo al nostro interno (vie respiratorie e polmoni, il nostro territorio), un intruso che dobbiamo espellere. La crisi persistente di tosse, in realtà è un desidero di latrare al mondo, desiderio di essere ascoltati e tenuti in considerazione. | Conflitto: Conflitto di minaccia per il territorio. Non c'è ancora la violazione, ma l'attacco è imminente. Conflitto di separazione da se’ stessi perché i nemici vogliono prendere il territorio. Conflitto di espellere qualcosa o qualcuno. Vedo ed odo qualcosa che mi irrita. "L’altro è al mio interno". "Non ho diritto a esprimermi con forza". Memorie di annegamenti o asfissia. Tosse secca: Conflitto di rifiuto, non accettazione di: fumo di una sigaretta, di uno straniero, di una autorità, di un obbligo nel mio spazio.... Tosse laringea: Conflitto del latrato. Come il vecchio cane che non ha forza per difendere il suo territorio da una invasione. “Non voglio sentir parlare di questo”. | Riflessioni: Qualcuno minaccia il mio territorio? Sto' temendo per il mio territorio? Verso chi sto abbaiando? |
Tossicodipendenza | Dipendenza dal consumo di una sostanza psicoattiva o medicamento. | Senso biologico: Recuperare qualcosa che si è perduto internamente, attraverso l’uso di sostanze esterne. Non riuscendo a recuperare ciò che si cerca, si ripete l’uso di sostanze a tempo indeterminato. Le dipendenze sono sempre conflitti con la figura materna, la nostra primaria dipendenza e la più importante nella vita. Ciò verso cui mostriamo dipendenza ci riporta a quell’amore, riconoscimento e protezione di cui abbisognavamo e che abbiamo perduto, o che mai abbiamo ottenuto (in tal caso la dipendenza è solitamente più compulsiva). Tutte le dipendenze tentano di evitare il contatto con l’emozione che soggiace a tale conflitto. Per proteggerci ci creiamo artificialmente una emozione succedanea che termina appena la sostanza esterna o comportamento esterno viene a mancare. Le droghe offrono una percezione diversa della realtà, per cui crediamo di accedere ad una nuova realtà. Fuggire da questo mondo per accedere ad un altro che posso gestire meglio. | Conflitto: Non mi piace la realtà senza l’amore di mamma e fuggo da essa e da questo mondo che non comprendo. • Alcool: vedi → Alcolismo. • Cocaina: Ottenere potere personale (interno) da una sostanza esterna. Stimolare il centro mesolimbico del compenso, per potere ottenere il permesso (dal padre) per poter realizzare certe azioni, compiti o movimenti.. • Marijuana: Droga della “madre” (Maria, sale della “madre” terra che si consuma al naturale). • Hashish: Conflitti legati ad assassinii e alle guerre. • Eroina: Dona l’impressione di grande energia ed ottimismo. Conflitto dell’eroe, che non si è. Conflitto di separazione dal sesso. • Morfina: Non sopporto la sofferenza. | ||
Toxoplasmosi | Malattia infettiva lieve prodotta dal parassita Toxoplasma Gondii. Può produrre malessere generale, → Febbre, artromialgie, → Cefalea ed eruzioni cutanee. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Tutti i parassiti si nutrono delle energie eccedenti di un organismo. In questo caso il parassita oltrepassa la placenta sebbene colpisca poco la madre. Il figlio (reale o immaginario) è, quindi, l’energia eccedente. | Conflitto: Conflitto di separazione per allontanamento. Conflitto della madre che si sente tossica ella stessa o una parte di lei (pensieri, emozioni) per il figlio durante la gravidanza. Conflitto di paura di morire per la sessualità (e riproduzione) e/o la femminilità non accettata. | |
Trachea | Struttura cartila-gino-mucosa dell’apparato respiratorio, che va dalla → Laringe ai → Bronchi. In essa circola l’aria inalata ed esalata dai → Polmoni. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi della mucosa. In fase di riparazione c'è crescita cellulare e riparazione della necrosi con l’aiuto dei virus. | Senso biologico: È il condotto principale di entrata di aria (vita) nel nostro organismo. L’ulcerazione (perdita di cellule) delle pareti della trachea, permette l’entrata di più aria, preparando una miglior risposta ai conflitti che avvengono nel territorio. Ora c'è più spazio. | Conflitto: Conflitto di libertà. Paura esistenziale profonda nel territorio. Cercare memorie di annegamenti (reali o simbolici) nel transgenerazionale. Tumore: Conflitto di memoria di soffocamento nel transgenerazionale. | |
Trapezio, Muscolo | Muscolo della parte posteriore del → Collo e della → Spalla. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Elevatore e abduttore della spalla, ma anche rotatore ed elevatore della → Testa. Le fibre superiori elevano e ruotano la → Scapola, trazionando la → Clavicola e adducendo la scapola. Le fibre medie sono adduttore, mentre quelle inferiori ruotano la scapola. | Conflitto: “Non riesco intellettualmente a conciliare due interessi opposti con i limiti territoriali”. “Sono caduto nella trappola”. Confronto con il padre. | |
Trauma cerebrale | Alterazione delle funzioni neurologiche o patologia cerebrale causata da un trauma che produce lesione cerebrale. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: È un forte segnale di avvertimento. Fermare o cambiare “di colpo” qualcosa in modo forzato. Non stiamo attenti a un messaggio del nostro inconscio e il trauma è un segnale improvviso, deciso e conciso. Ci rivela un programma biologico, personale o ereditato o impedisce che continuiamo su un percorso marcatamente scorretto o pericoloso per il nostro subconscio. I traumi non sono mai casualità e vanno tenuti in conto il luogo, la lesione, la parte colpita, ecc, per cercare di scoprire il senso biologico di tale trauma. | Conflitto: Ritornare ripetutamente su un tema conflittuale. Il trauma equivale ad uno shock con un → Focolaio di Hamer nella sede colpita. Occorre cercare il senso biologico del relè corticale colpito. | |
Tremori | Movimenti muscolari involontari continui o intermittenti. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Porta un doppio ordine a quel muscolo (muoversi e trattenersi, o andare... e tornare...). Quando c'è accumulo di questo, lo scarico avviene con un movimento di tremore. | Conflitto: Conflitto di doppio obbligo rispetto a movimenti opposti. Desideri proibiti per paura della punizione. Movimenti che vogliamo e non vogliamo fare (violazione, furto, masturbazione, dire certe cose, guardare, etc.). Dubbi, paure, timori che voglio e non posso nascondere.... • Sull’epidermide: Crisi epilettoide di un conflitto di separazione. • Nei muscoli: Crisi epilettoide di un conflitto di impotenza. • Tremori trasversali o laterali: Avvicinare o respingere qualcuno. • Tremori verticali: Calma, calma, calma.... • Mani: Conflitto di avere e trattenere. | Riflessioni: Voglio ma non posso? Ho ricevuto due ordini contrari? Ho dei tentennamenti costanti? Temo di violare le regole? |
Triade (psiche – cervello – organo) | I tre elementi, psiche-cervello-organi, hanno un funzionamento sincrono e vanno a costituire la base del conflitto biologico e della relativa malattia. La medicina classica non considera tale funzionamento. Da un lato, considerando gli organi, esclude l'importanza che ha il cervello in tutte le connessioni con il resto del corpo. Praticamente la medicina classica si interessa essenzialmente delle anormalità (le patologie) degli organi. In relazione al trattamento dello psichismo (dolore psichico) si creò una specialità, la psichiatria, della quale la psicologia non fa parte. Il concetto di malattie (psico)somatiche non sembra cambiare le cose. Considerare la relazione sistematica di questi tre elementi e loro rispettive relazioni, portò il Dr. → Hamer a scoprire e fondare la Nuova Medicina. Nel funzionamento di questa triade osserveremo due livelli di connessione: tra la psiche e il cervello e tra questo e gli organi del corpo. Questa seconda connessione è relativamente semplice e può essere concepita come una enorme serie di connessioni elettriche. Ogni organo o, meglio, ogni tessuto possiede un relè cerebrale; la perturbazione che colpisce questo relè perturberà il funzionamento di quel tessuto. I rapporti tra shock psichico (conflitto) e il relè cerebrale sono più complessi, poiché sarà il percorso personale o la forma in cui è percepito lo shock all'origine del conflitto, la forma reale e veritiera sperimentata, che va a coinvolgere uno specifico relè cerebrale, ma la localizzazione esatta di questo relè sarà determinata dalle regole della → Lateralità. | ||||
Tricipite | Muscolo posteriore del → Braccio che consente l’estensione dell’avambraccio. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Estensore dell’avambraccio sulla articolazione del → Gomito, estensore ed abduttore dell’→ Omero. Estensione della → Spalla. | Conflitto: Conflitto di svalutazione. “Sono un fallito” o “Ho dovuto lasciare il mio posto da re”. | |
Trichiasi | Le ciglia si piegano verso l’occhio irritando la congiuntiva. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Smettere di chiudere gli occhi di fronte ad una situazione o di ingannare con lo sguardo. Anche smettere di proteggersi dal sole (lo sguardo del padre). Simile all’→ Entropion. | Conflitto: Conflitto diretto all’uso delle ciglia. Mi sento colpevole di ... (Di aver visto o che mi vedano). Conflitto di protezione dal padre (sole). | |
Tricotillomania | Abitudine compulsiva di strapparsi i capelli. È più frequente nei bambini che negli adulti. | Foglietto embrionale: → Ectoderma. | Senso biologico: Realmente vogliamo “liberarci” di ciò che ci molesta (in relazione alla protezione del padre o alla intellettualità). Vedere → Capelli. | Conflitto: Conflitto di non volere essere toccato. Cercare nel progetto senso. Conflitto di grave e ripetuta separazione senza soluzione. Conflitto di protezione dal padre e da un processo intellettuale (tipico nella adolescenza). | Riflessioni: Sto creando forti conflitti di separazione a mio figlio, con la mia assenza? Sono un padre troppo severo? |
Trocantere, Gran | Protuberanza ossea dell’apice superiore del femore dove confluiscono i muscoli dell’anca. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Punto di ancoraggio del muscoli motori dell’anca. Punto di forza. Vedere senso biologico dell’→ Anca. | Conflitto: Conflitto di opposizione (come per la testa del femore). Svalutazione per una disillusione o un fallimento dovuto ad un inganno. “Credevo che la cosa fosse molto più facile”. Svalutazione per delle perdite, a partire da qualcosa che abbiamo dato. Piccolo Trocantere: Perdite a partire da qualcosa che abbiamo chiesto o ricevuto. | |
Trofoblastoma | → Tumore placentario che deriva dalle cellule placentari. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Produrre una placenta maggiore per proteggere meglio il feto. Probabilmente c’è una memoria di aborti o fratelli morti nella linea della madre o nella famiglia. | Conflitto: Conflitto di protezione del figlio. Un gravidanza che si produca dopo due o tre fratelli nati morti, potrebbe indurre alla produzione di una placenta più grande, nel tentativo di proteggere e alimentare meglio il feto. Conflitto riguardante il dubbio di essere in grado di portare a termine la gravidanza. Conflitto sull’avere un figlio. Questo può essere anche causa di → Gravidanza isterica). | Riflessioni: Io sono in grado e voglio tenerlo, ma mio marito non lo desidera? Ce la farò a portare avanti questa gravidanza? Non voglio un altro aborto spontaneo? |
Tromba di Eustachio | Dotto che unisce l’→ Orecchio medio con il → Faringe e la → Bocca. Questo condotto è normalmente chiuso e si apre periodicamente per stabilizzare le pressioni. | Foglietto embrionale: → Endoderma ed →Ectoderma. In fase di conflitto attivo compare una proliferazione cellulare delle ghiandole per favorire l’ingresso o l’espulsione del boccone uditivo. In fase di riparazione avviene la decomposizione del tessuto mediante i micobatteri con otite media (infezione purulenta). | Senso biologico: Ha la funzione di regolare la pressione dentro l’orecchio ed equilibrare le pressioni sui due versanti del timpano. La parola chiave è : “Tempesta”. La situazione ambientale genera pressioni (reali o simboliche). | Conflitto: Parte muscolare: Conflitto di avere paura per il proprio orecchio medio e ciò che contiene, la soluzione è mantenerlo chiuso affinché non riceva aggressioni esterne (memorie di grida o sgridate violente). Mucosa: Conflitto nel quale non riusciamo ad ingoiare l’informazione vitale. Conflitto di cambio di pressione nell’atmosfera. “Non voglio che il mio ambiente cambi”. Relazionato con la pressione emozionale ambientale: litigi, dispute, disprezzo... Conflitto arcaico del boccone. Boccone che dobbiamo afferrare o lasciar andare a livello di bocca e udito. Per i destrimani (al contrario per i mancini): • Orecchio destro: “Voglio afferrare l’amore di mia madre" (non posso afferrare una informazione). • Orecchio sinistro: "Voglio disfarmi di certe informazioni angosciose che devo ascoltare obbligatoriamente" (non posso liberarmi di una informazione). Il “No” della mamma diventa un boccone uditivo che si desidera eliminare. Conflitto di inganno vissuto uditivamente. | |
Trombo | Vedi → Vene | ||||
Tromboflebite | Secondo la MU si tratta di una condizione patologica in cui ad una infiammazione delle vene segue la → Coagulazione sanguigna endovascolare a formare dei trombi semi-solidi. Questo avviene per una contemporanea riduzione del flusso ematico ed una coagulabilità sanguigna eccessiva. La sede più comune in cui avviene questo fenomeno, sono le vene profonde delle gambe, che da origine alla Trombosi Venosa Profonda (TVP). Il quadro dell'SBS di questa evenienza è la medesima descritta alla voce → Varicose, vene a cui si rimanda il lettore | ||||
Trombosi | Formazione di un trombo (coagulo di sangue) e successivo blocco di una vena o arteria. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Vene che si chiudono e che occorre ripulire. Impedire che si puliscano o che la sporcizia veda la luce. → Arterie che si chiudono, impedire che quella parte riceva nutrimento. Trombo cerebrale: Impedire di usare quella parte del corpo che possa far scoprire il mistero del clan. | Conflitto: Conflitto di sporcizia famigliare. Conflitto di trattenere l’amore (in relazione alla parte colpita). • Trombosi arteriosa: Non posso contare sui miei figli. La mia famiglia mi impedisce di conquistare un territorio lontano. Se compare in una arteria polmonare sarebbe un conflitto di non sentirsi perdonato dalla famiglia. • Trombosi venosa: Non posso contare sui miei genitori. Non poter tornare a casa. Castigo autoimposto per la sensazione di avere sbagliato con la famiglia. • Trombosi splenica: Esistenza in pericolo. • Trombopenia: Conflitto di coesione nel clan. “Non sono capace di lottare”. | Riflessioni: Mi sento annegare in questa famiglia? Non posso avere di più a causa della mia famiglia? Non posso contare sui miei parenti? |
Tronco cerebrale | Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo, nelle sue parti ponte di Varolio e midollo allungato. Il tronco è costituito da strutture molto complesse, deputate a svolgere innumerevoli funzioni e a regolarne tante altre, tutte fondamentali per l'essere umano. È infatti sede: • dei riflessi e del controllo di molti visceri • dei centri che regolano il respiro partono i segnali che garantiscono gli automatismi respiratori • dei centri che regolano la temperatura corporea partono i segnali che mantengono costante la temperatura in modo da permettere tutti i processi biologici e chimici indispensabili per la vita. • Circolazione sanguigna Se questi centri vengono direttamente danneggiati le conseguenze sono sempre di estrema gravità al punto da condurre il paziente alla morte cerebrale. Nel tronco encefalico la sostanza bianca e la sostanza grigia non si distinguono facilmente. Soprattutto nel ponte nel bulbo le fibre formano la sostanza reticolare, dove si trovano i centri che regolano il ritmo sonno/veglia, la circolazione sanguigna e la respirazione. Sezioni del tronco encefalico • Mesencefalo - Il tegmento, costituente il Mesencefalo, ha il compito di controllare i movimenti dell'occhio; esso controlla inoltre alcuni aspetti dell’abilità motoria ed è coinvolto nell'elaborazione di stimoli dolorifici. • Ponte • Bulbo - A livello di esso si incrociano le vie piramidali. Contiene centri per la regolazione delle funzioni viscerali respirazione, pressione sanguigna. | ||||
Tube di Fallopio | Dotti muscolo-mucosi che si collocano ai lati del fondo uterino, all'interno del piccolo bacino. La parte più distale dall'→ Utero non è adesa all'→ Ovaio, ma collocato molto vicino. Questa estremità delle tube è provvista di appendici filamentose dette fimbrie, che partecipano alla cattura dell'ovulo emesso dall'ovaio omolaterale. La funzione tubarica è quella di convogliare l'ovulo all'incontro con gli spermatozoi nella delicata fase della riproduzione. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase di conflitto attivo si ha lo sviluppo di un → Adenocarcinoma secernente, a forma di cavolfiore, che ostruisce parzialmente o totalmente la tuba. Nella fase PCL l'azione dei batteri causa lo smaltimento del tessuto supplementare. Questo tessuto caseificato è la causa del sactosalpinge (la raccolta purulenta nella tuba) e di alcune forme di → Peritonite. Il materiale caseificato viene di solito espulso per via vaginale con perdite purulente. | Senso biologico: L'adenocarcinoma aumenta la secrezione mucosa favorendo il percorso di ovulo (a destra) e spermatozoi (a sinistra). | Conflitto: Conflitto di porcata vissuta a livello sessuale; in tutti gli aspetti in cui si possa interpretare, a livello riproduttivo. Conflitto di rivalità inattesa con un uomo. Si tratta di un conflitto sgradevole e poco rispettoso, con insulti e litigi. Conflitto di relazione sessuale non desiderata, vissuta come violazione, con violenza o sgradevole. "Non posso accettare una relazione sessuale perché è legata a qualcosa di insopportabile”. Importante cercare conflitti di memoria di incesto o violazione nella linea famigliare. Paura a rimanere incinta dopo una violazione o relazione non voluta o nella quale ci sono stati inganni. Conflitto di perdita vitale, soprattutto nella relazione nonna/nipote. | |
Tubercolosi | Malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. La tubercolosi attacca solitamente i polmoni, ma può colpire anche altre parti del corpo. Si trasmette per via aerea attraverso goccioline di saliva emesse con la tosse. La maggior parte delle infezioni che colpiscono gli esseri umani risultano essere asintomatiche, cioè si ha un'infezione latente. Circa una su dieci infezioni latenti alla fine progredisce in malattia attiva, che, se non trattata, uccide più del 50% delle persone infette. I sintomi classici sono una tosse cronica con espettorato striato di sangue, febbre di rado elevata, sudorazione notturna e perdita di peso. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase di conflitto attivo l'SBS prevede la crescita di tessuto. Già in questa fase il bacillo di Koch si presenta nella zona dove è presente il tessuto suppletivo. Nella fase di riparazione, i batteri della TBC iniziano lo smantellamento della massa tissutale, che viene caseificata per poi essere espulsa in vari modi (Tosse, feci, urine) | Senso biologico: La fase attiva è molto dura, per esempio affrontare una guerra con il pericolo per il territorio e paura della morte. La fase di riparazione di questo conflitto implica la pulizia delle cellule eccedenti generate a partire dai conflitti di sopravvivenza, qui intervengono i batteri tubercolari. Nei periodi post-bellici ci sono state molte epidemie di tubercolosi, perché durante la guerra si vive molta paura. Quando la guerra finisce compare il bacillo di Koch che aiuta a riparare il polmone che era in stress per il panico della morte. | Conflitto: Conflitto esistenziale, o del boccone. Fase di riparazione di un conflitto agli alveoli (panico della morte). Tubercolosi linfonodale: Conflitto del coltello alla gola, per problemi finanziari ad esempio. | Riflessioni: Ho temuto terribilmente per mia vita? O per quella dei miei cari? Ho visto la morte in faccia? |
Tubuli collettori, sindrome dei | La sindrome dei tubuli collettori del rene è uno degli SBS più importanti e gravi che possano avvenire a carico dell'organismo umano. Si tratta dell'SBS esistenziale più severo. La sua importanza non è solo legata alle modificazioni organiche sue proprie, ma per gli effetti derivanti dalla sua presenza in corso di altri SBS. | Foglietto embrionale: → Endoderma. Nella fase attiva si ha la crescita di tessuto adenocarcinomatoso con qualità assorbente o secretoria, tra i calici renali ed il parenchima renale. Nella fase di riparazione si ha caseificazione del tessuto eccedente, da parte dei batteri (TBC), ma può verificarsi l'incapsulamento del tessuto e possibile ostruzione del bacinetto e insufficienza renale. | Senso biologico: Il tessuto supplementare favorisce il trattenimento dell'acqua e dell'urea per garantire la sopravvivenza dell'individuo che si sente come un pesce fuor d'acqua. | Conflitto: Conflitto esistenziale, detto anche “conflitto del profugo” (Vedi → Profugo, sindrome del); conflitto di aver perso tutto, di essere soli al mondo; conflitto del sentirsi un pesce fuor d'acqua od in terra straniera; conflitto della ospedalizzazione. | Riflessioni: Mi sento solo al mondo? Ho perso tutto? Mi sento in terra straniera? Sono un pesce fuor d'acqua? |
Tumore | Un tumore indica, in patologia, “una massa abnorme di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo”. La crescita incontrollata e scoordinata di un gruppo di cellule, a scapito dell'omeostasi tissutale, è determinata da alterazioni del loro proprio patrimonio genetico, ed è alla base di una vasta classe di malattie, classificata in base a diverse caratteristiche, ma principalmente in tre modi: • secondo il tipo istologico originario delle cellule proliferanti: principalmente in tumori epiteliali, mesenchimali, delle cellule del sangue o del tessuto nervoso; • secondo l'aggressività e il decorso clinico previsto: in tumori benigni (non cancerosi) e tumori maligni (cancerosi, o cancro); • secondo la stadiazione tumorale, o Classificazione TNM, per quanto riguarda i tumori maligni. La branca della medicina che si occupa di studiare i tumori sotto l'aspetto eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico è definita oncologia. (Tratto da Wikipedia) Secondo le 5LB il cancro non è una “malattia”, ma un evento sensato e biologico, instaurato dall'organismo, in funzione di adempiere a compiti speciali e temporanei per il ristabilimento dell'equilibrio generale dell'organismo stesso. I singoli organi e i singoli tessuti sviluppano i diversi tipi istologici di “cancro” in base alla appartenenza embriologica, il che spiazza completamente la teoria metastatica così cara alla Oncologia ufficiale. Istologicamente parlando i tumori derivanti dai tessuti Endodermici sono di tipo ghiandolare, in funzione di migliorare la secrezione di enzimi o l'assorbimento di sostanze. I tumori di derivazione mesodermica antica hanno un comportamento simile ai precedenti, ma il tessuto prodotto non ha qualità secretorie o assorbenti, quanto qualità difensive e protettive. I tumori prodotti dai tessuti di derivazione mesodermica recente sono caratterizzati da iniziale colliquazione tissutale e da successiva iperplasia con forte componente connettivale (sarcomi). I tumori prodotti dai tessuti di derivazione ectodermica sono spesso caratterizzati da componente ulcerativa e/o da componente iperplastica. | ||||
Tumore cerebrale | Qualsiasi crescita anormale (neoplasia) che avvenga in qualche struttura della cavità cranica. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Necessità di ampliare e riconfigurare la zona del → Cervello che occorre per risolvere un problema intellettuale. Per avere più capacità intellettuale, vengono prodotte più cellule gliali che apportino più glucosio e ossigeno ai neuroni che devono funzionare meglio. | Conflitto: Conflitto di mancanza di capacità intellettuale per affrontare un problema. Conflitto di svalutazione con perdita di valore davanti al padre. I tumori cerebrali solitamente colpiscono persone assenti, che sono tra le nuvole, segrete, abituate alla negazione, che si nascondono. Glioma: Conflitto intellettuale sommato a un conflitto di abbandono. | Riflessioni: Devo trovare una soluzione oltre le mie possibilità? Sono troppo scarso, ma devo superare me stesso? |
Tunnel carpale | Dolore e formicolio nelle prime tre dita (pollice, indice e medio) prodotto dal restringimento del nervo a livello del tunnel carpale. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Una compressione del nervo mediano ha la funzione di impedire che i messaggi della testa giungano alla mano. La testa riflette, la mano agisce, e non c'è comunione tra le due. Il polso ha il valore simbolico legato al lavoro. Secondo Eduard van den Bogaert, avrebbe il senso di “mollare le redini”. Comprimendo il tunnel, si perde il tatto e la forza, perciò siamo costretti a lasciare andare ciò che abbiamo tra le mani. | Conflitto: Ci possono essere diversi conflitti: La testa pensa e la mano agisce. Negazione di ciò che ho in mente, negazione dei miei conflitti. Malattia degli intermediari. Il polso è lavoro: “Il peso negato... Si nega ciò che non si vuole vedere”. Controllo dell’ordine sul lavoro. svalutazione, indecisione nell’azione. Precisione nei movimenti. Conflitto di svalutazione o indecisione nella azione. Tensione professionale, essere stufo del lavoro. “Penso a qualcosa e la mano non vuole farlo". "Non voglio mollare le redini". Conflitto di progetti futuri con il “padre” (reale o simbolico). Avere le mani legate. Contrarietà nell’eseguire ordini dannosi per il gruppo o per la famiglia. | Riflessioni: Non riesco a conciliare le due parti? Ciò che penso, non lo realizzo? Ho un conflitto particolare, e soprattutto non lo voglio vedere o non voglio agire per risolvere (o non posso)? |
Tunnel di Guyon | Tunnel osteofibroso del polso attraverso il quale passano arteria e nervo ulnare. Può essere coinvolto da compressione, che si manifesta all’anulare ed al mignolo. | Foglietto embrionale: → Mesoderma. | Senso biologico: Impedire di continuare un lavoro o una azione nei quali intervengono, un forte compromesso e un segreto (qualcosa che non mostriamo o diciamo) con una contraddizione. Separarsi da un dolore, da un disaccordo (mignolo) con una alleanza interrotta (anulare). | Conflitto: Conflitto di svalutazione nel lavoro, legato a ordini che ci producono tensione. Vorremmo allontanarci da quel lavoro, ma ne abbiamo necessità. Anche perché la pressione che viene applicata al lavoro è troppa, o ci svalutiamo rispetto al nostro potenziale per la realizzazione del lavoro. | Riflessioni: Ho dei segreti che non voglio svelare? Mi vengono dati degli ordini che mi stressano? |