U

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE
Udito, perdita dello Vedi → Ipoacusia
Ugola palatina Appendice carnosa che pende dal → Palato molle.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Ha la funzione di analizzare ciò che entra in bocca per essere poi ingoiato, in
modo rapido e preciso. Incarna la funzione sensoriale degli organi endodermici.
Conflitto: Conflitto dell’ingoiare il boccone. Anticipazione di un pericolo relazionato con un boccone
tossico. Conflitto di qualcosa che non voglio ingoiare.
Conflitto del verificare: “Non posso parlare di chi non c’è”.
Ulcera Lesione aperta della → Pelle o di una mucosa con perdita di sostanza. Può essere
accompagnata da pus.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase attiva di conflitto.
Senso biologico: Una ulcerazione, che produce perdita di sostanza, ha la funzione di permettere un
maggior passaggio di luce o aumentare lo spazio se si tratta di un condotto tubolare (come nello →
Stomaco o nel → Duodeno o nei → Bronchi). Può anche avere la funzione di eliminare un tessuto
inutile, per rigenerarlo in migliori condizioni.
Conflitto: Fase attiva di un conflitto di contatto. Rabbia che non viene espressa.
Ulcera gastrica Erosione o
perdita di sostanza della mucosa
di rivestimento dello →
Stomaco. Può avvenire anche a livello
duodenale.
Foglietto embrionale:
→ Ectoderma.
Senso biologico: Ampliare lo spazio
(il territorio) affinché possa accogliere
tutto ciò che “sono obbligato ad
ingoiare”. Vedi → Stomaco.
Conflitto: Conflitto di contrarietà
indigesta nel territorio. Non voler
ingoiare qualcosa di sporco (nodo allo
stomaco).
Conflitto di paura del cancro allo
stomaco.
Riflessioni: Devo far spazio a chi non mi va? C’è una presenza molesta? Non mi sento ascoltato e
accolto?
Ulcera varicosa Ulcera cronica delle estremità inferiori associata alle → Varici (vene)
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: L’ulcerazione aumenta il calibro delle vene affinché il sangue “sporco”
possa tornare meglio al cuore (focolare) per poi essere ripulito nei polmoni. Vedi → Vene.
Conflitto: Conflitto di svalutazione, separazione e sporcizia in famiglia.
Conflitto di svalutazione rispetto al lignaggio di sangue in una posizione di sottomissione rispetto al
clan o sentirsi totalmente indegni di appartenere a quella famiglia.
Conflitto del dover trascinare la palla del condannato. Sentirsi intrappolati.
Alla caviglia: Mi trascino colpe transgenerazionali. Colpisce le persone che si sentono sporcate, che
soffrono un conflitto di separazione e uno di svalutazione.
Riflessioni: Non posso tornare a casa? Ho bisogno di ripulire molte cose della mia famiglia?
Ulna Osso lungo dell’avambraccio
parallelo al → Radio.
Foglietto embrionale:
→ Mesoderma.
Senso biologico: L’avambraccio ha
due ossa per facilitare il movimento
nella sua parte distale. Questo ci
permette una miglior e più precisa
azione nella mano.
Conflitto: Conflitto di svalutazione
vissuta nel mio perimetro di sicurezza,
insieme a un conflitto materiale:
Condividere qualcosa nel nostro raggio
d’azione.
Conflitto di svalutazione rispetto ad una
sessualità che consideriamo depravata.
Conflitto di impotenza di fronte al
lavoro.
Conflitto in relazione a un fidanzato,
vicino, amico, per ragioni materiali.
Unghie Lamine dure situate
sulla punta delle dita, ricche di
cheratina.
Foglietto embrionale: → Mesoderma
Senso biologico: Le unghie sono le vestigia delle nostre armi. simboleggiano le armi personali che
usiamo per attaccare e difenderci.
Conflitto: Conflitto di svalutazione e impotenza nella aggressività. Aggressività repressa. I problemi
alle unghie indicano il non potersi difendere (al femminile), non osare o non poter attaccare (al
maschile).
Conflitto di non volere lasciare la presa (boccone).
Micosi ungueale all’alluce (per i destrimani, mancini al contrario):
Piede destro: Svalutazione vitale rispetto alla madre. Mia madre non mi voleva, o fa cose brutte.
Piede sinistro: Lo stesso rispetto ad una madre simbolica, parte femminile del padre o protezione.
Unghie gialle Alterazione del colore delle unghie verso una tonalità giallastra.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Il color può essere dovuto a tabagismo, contatto con prodotti chimici,
cosmetici, saponi acidi, alcuni farmaci, o per un mal funzionamento del fegato. Solitamente presentano
anche una struttura più rugosa e secca. Vedi → Unghie
Conflitto: Protezione, rabbia, aggressione nel territorio. Relazionato con problemi del fegato:
Conflitti di carenza, fame, denaro...
Piedi: In relazione alla madre.
Mani: in relazione al padre o al lavoro.
Unghie incarnite Disturbo degli annessi cutanei per cui un frammento di unghia penetra
lateralmente nel tessuto del polpastrello causando infiammazione e forte dolore.
Foglietto embrionale: → Ectoderma e → Mesoderma.
Senso biologico: Produrre unghie (armi) più efficaci per difendermi meglio nel contesto del dito in
cui compare.
Conflitto: Ho bisogno di armi per proteggermi. Non ho il diritto di avanzare.
Mani: Lavoro o conflitto diretto.
Piedi: Madre, famiglia o conflitto arcaico. “Mi ancoro al terreno per oppormi”. “Non posso oppormi a
mia madre, ho bisogno di armi per difendermi da mia madre”. Se c'è infezione, conflitto con qualcosa
di sporco.
Nel piede sinistro (o destro per i mancini) in relazione al padre.
Uretere L'uretere è il dotto che convoglia
l'urina dal bacinetto renale alla → Vescica.
Ogni → Rene ne ha uno e il suo decorso è
in sede lombare extraperitoneale. A livello
vescicale c'è il meato ureterale vescicale provvisto
di valvola antireflusso. I due meati ureterali si
dispongono alla base della vescica.
La parete dell'uretere è composta da una mucosa
interna e da una tunica muscolare esterna che ne
garantisce la peristalsi.
La mucosa ureterale è di derivazione ectodermica e
l'SBS che la interessa ha una base conflittuale di
impossibilità di marcare il territorio
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase
attiva si ha una ulcerazione mucosa dell'uretere
senza sintomatologia. Nella fase di riparazione
l'ulcerazione si ripara e l'edema può rallentare
anche drasticamente il deflusso dell'urina, con la
comparsa di coliche e intenso dolore. Vi può essere
sanguinamento. In concomitanza con la sindrome
del profugo (Vedi → Profugo, sindrome del) la
chiusura dell'uretere può essere completa. Nella → Crisi Epilettoide ci può essere una assenza
(svenimento).
Senso biologico: La ulcerazione determina un allargamento del lume ureterale, permettendo un
miglior deflusso di urina alla vescica.
Conflitto: Conflitto di pericolo. Non poter delimitare il territorio interno. Stesso conflitto della
Vescica. In una tonalità più “intellettuale” o mentale. Conflitto relazionato con la madre.
Riflessioni: Non posso marcare il mio territorio? Non posso definire chi sono? Mi sento invaso nelle
mie convinzioni fondamentali, nei legami con i mie avi? Sono in pericolo? Ho perso tutto?
Uretra L'uretra è il canale che
porta l'urina dalla vescica
all'esterno. Nella donna ha una
lunghezza molto ridotta, mentre
nell'uomo l'uretra peniena ha lunghezza
estensibile. L'uretra è dotata di un
orifizio interno ed uno esterno e
nell'uomo è contornata dalla prostata
appena fuori dalla vescica. All'uretra
maschile confluiscono le vescichette
seminali per l'ejaculazione del liquido
seminale. Nella donna l'orifizio esterno
dell'uretra si trova tra clitoride e orifizio
vaginale esterno. L'uretra è rivestita
internamente di epitelio pavimentoso di origine ectodermica.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una ulcerazione mucosa dell'uretra senza
sintomatologia. Nella fase di riparazione l'ulcerazione viene riparata e compaiono i sintomi come
bruciore, ritenzione urinaria, gonfiore, sanguinamento. In concomitanza con la sindrome del profugo
(Vedi → Profugo, sindrome del) la chiusura dell'uretra può essere completa (Urgenza urologica).
Senso biologico: L'ulcerazione dell'uretra aumenta il lume interno che consente un getto d'urina più
potente in grado di determinare una migliore marcatura territoriale.
Conflitto: Conflitto di non poter marcare il territorio dall'interno, conflitto legato anche all'identità.
Negli uomini può essere il marcamento del territorio sessuale.
Ulcera carcinomatosa: Non sapere dove sono i limiti interni (simile al conflitto di identità). Per
esempio: non sapere quale opinione seguire.
Uretrite Infiammazione della → Uretra (condotto escretore dell’urina).
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Nella fase attiva del conflitto si produce una ulcerazione, nella fase di
riparazione, l’infiammazione aiuta a ripristinare il tessuto.
Conflitto: Fase di riparazione di un conflitto dell’uretra, con indignazione, fastidio e tendenza a
colpevolizzarmi per non aver assunto le mie responsabilità.
Uretrite gonococcica (Scolo): Conflitto di marcamento di territorio sessuale con colpevolezza o
vergogna.
Riflessioni: Non posso marcare il mio territorio? Non posso definire chi sono? Ho problemi di
marcamento sessuale?
Urina L'urina è l'esito dell'attività renale di filtraggio del → Sangue, al fine di poter eliminare
dall'organismo sostanze inadatte alla sopravvivenza. L'urina è composta di acqua per il 96% e
poi di urea, sale, fosfato e solfato di potassio, sodio, calcio e magnesio. Ci sono anche piccole
quantità di acidi urici, ammoniaca, creatinina e vari pigmenti.
Da un punto di vista fisiologico e patologico, nell'ottica delle 5LB, l'urina ha a che fare con l'SBS
endodermico dei tubuli collettori (Vedi → Tubuli collettori, sindrome dei) che determina oliguria o
anuria, con l'SBS del mesoderma recente di necrosi parenchimatosa del rene, con l'SBS ectodermico di
ulcerazione della mucosa del bacinetto renale, dell'uretere, della vescica e dell'uretra.
Vedi le seguenti voci: → Albuminuria, → Anuria, → Calcoli renali, → Cistite, → Colica renale,
→ Disuria, → Ematuria, → Nefroblastoma.
Urolitiasi L'urolitiasi è la presenza di calcoli all'interno delle vie urinarie. Queste formazioni
calcolose possono essere a diversi livelli: all'interno della → Pelvi renale, nell'→ Uretere, nella
→ Vescica.
L'epitelio pavimentoso di cui sono ricoperte le superfici interne di bacinetto renale, uretere e parte della
vescica, risente di conflitti di marcatura del territorio, interno ed esterno.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Il senso di un calcolo urinario è quello di trattenere l'uscita di liquidi per evitare che
questi si perdano in un momento in cui sono essenziali per noi.
Dobbiamo interpretare i “liquidi” come simbolismo di denaro, di riferimenti o di emozioni, che è ciò
che realmente desideriamo trattenere. O come soluzione finale per non marcare un territorio che non
possiamo marcare.
Conflitto: Qualcuno occupa il mio territorio e mi è impossibile marcarlo, delimitarlo. Mi proibisco
qualcosa. Anche perdita di liquidi (denaro) e devo tamponare la perdita. Per esempio, fare una colica
ogni volta che devo pagare qualcosa che non voglio o che considero ingiusto.
Quando un adulto produce renella, la programmazione è infantile (i bambini fanno sempre renella).
Conflitto di marcamento di territorio e conflitto di crollo esistenziale.
Riflessioni: Non posso marcare il mio territorio? Ho la sensazione di perdere denaro? I soldi se ne
vanno via come l’acqua?
Utero L'utero è un organo femminile parzialmente extraperitoneale, a forma triangolare il cui
vertice si affaccia alla → Vagina. Si colloca nel piccolo bacino tra la → Vescica ed il → Retto.
Si riconosce in esso un fondo, un corpo ed un collo. All'apice del collo si trova l'orifizio uterino.
Al fondo uterino giungono le → Tube di Fallopio che catturano l'ovulo espulso dall'ovaio e lo
convogliano fino alla cavità uterina.
La parete uterina si compone di tre strati, l'esterno è dato dal peritoneo (mesoderma antico) che avvolge
corpo e fondo uterino. Lo strato intermedio è il miometro (endoderma mesencefalico), composto da
fibre muscolari lisce. Lo strato interno è l'endometrio composto di mucosa di derivazione endodermica
(corpo e fondo) ed ectodermica (collo e orifizio uterino.) Le funzioni uterine sono quelle di permettere
l'accoppiamento tra i due gameti (ovulo femminile e spermatozoo maschile) che di solito avviene
all'interno delle Tube di Fallopio. Una volta che si crei l'embrione, la mucosa uterina lo accoglie e lo
radica per consentire il compimento della gravidanza. Giunto alla fine della gestazione, il feto viene
partorito con l'azione propulsiva del muscolo uterino. Date le strutture costituenti dell'utero, gli SBS
che possono coinvolgerlo possono essere legati a conflitti di trattenimento del feto (endoderma
mesencefalico), conflitti relativi al boccone sessuale (ripugnante, non normale) e conflitti di
frustrazione sessuale (non sentirsi posseduta, desiderata).
Vedi → Cervice; → Corpo uterino; → Collo uterino, carcinoma del; → Fibroma; → Mioma.
Foglietto embrionale: → Endoderma, → Mesoderma ed → Ectoderma.
• Nella fase attiva endodermica si produce proliferazione cellulare (tumore) nella mucosa
uterina.
• Nella fase attiva mesodermica si produce necrosi della muscolatura uterina.
• Nella fase attiva ectodermica si produce ulcerazione del collo uterino.
• Nella fase di riparazione endodermica il tumore è decomposto per azione batterica e viene
eliminato producendo sanguinamento (più abbondante nelle donne fertili).
• Nella fase di riparazione mesodermica si produce formazione di miomi o miosarcomi per
recuperar la muscolatura.
• Nella fase di riparazione ectodermica c'è proliferazione cellulare (cancro cervicouterino) per
azione del Papillomavirus.
Senso biologico: Il senso biologico dell’utero è “il mio focolare” o “la prima casa”. E al tempo stesso
il luogo dove si creano nuove vite.
• Nell’Endoderma: produco più endometrio per riprodurmi meglio, genero una “casa” migliore
per il bambino. Nell’endometrio si concentrano conflitti che riguardano il concepimento, la
gravidanza e il parto.
• Nel Mesoderma (muscolatura liscia): si produce un muscolo uterino più forte per “Sostenere”
meglio il feto.
• Nell’Ectoderma vedi → Collo dell’utero.
Conflitto: Conflitti di sopravvivenza relativi al perpetuare la specie (discendenza).
Conflitto di vivere fuori della norma. L’utero simboleggia la nostra prima casa.
Conflitto di frustrazione e territorio sessuale.
Conflitti relativi con la “fabbricazione di bambini”: Memorie di gravidanze che sono finite male, Morte
di neonati, malformazioni neonatali, aborti clandestini, memorie di madri morte di parto.
Conflitto della mucosa endodermica: Conflitto di sessualità sporca rispetto a riproduzione e
discendenza.
Conflitto di perdita vitale con impotenza. La nonna piange la perdita di un nipote. Conflitto di famiglia
fuori dalla norma.
Conflitto legato a non accettare la vita sessuale che conducono figli o nipoti (identificazione).
Ipertrofia della mucosa: Desiderio di avere un figlio in età avanzata.
Prolasso uterino: Impedisce l'atto sessuale. Conflitto con i figli che sono un carico eccessivo.
Utero retroverso: Non ho fatto un figlio con il uomo che realmente amo. Figlio concepito nel rifiuto.
Utero bifido → Utero con due cavità. Una donna con l’utero bifido è sterile.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: Riprodursi più rapidamente. Alcuni animali come i conigli hanno un utero
bifido, questo gli permette di rimanere gravidi per la seconda volta prima di aver partorito la prima
cucciolata.
Conflitto: Conflitto di memoria di morte nella famiglia (guerre, catastrofi, fame).
Conflitto di paura dell’estinzione del clan. O lo stesso conflitto visto in senso contrario.
Riflessioni: Perché avere figli se poi devono morire?
Utero, Muscolatura liscia Strato intermedio dell’→ Utero formato da muscolatura liscia.
Muscolo molto flessibile che interviene nelle contrazioni del parto.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce necrosi della
muscolatura uterina. In fase di riparazione si produce formazione di miomi o miosarcomi per
recuperare la muscolatura.
Senso biologico: Avere il muscolo uterino più forte per “Sostenere” meglio il feto. Il muscolo uterino
è il più forte e potente del corpo della donna.
Conflitto: Svalutazione per non rimanere incinta, non avere la famiglia desiderata per il bimbo, o non
avere affatto il bambino.
Un aborto, un aborto spontaneo, bimbo morto (dolore non risolto). Desiderio di una gravidanza ideale.
Mioma o miosarcoma: Fase di riparazione del conflitto di svalutazione per non riuscire a trattenere e
portare avanti la gravidanza. Conflitto di non poter accettare un figlio nell’utero (per esempio per la
memoria di un aborto).
Perforazione dell’utero: “Non voglio di nuovo rimanere incinta”.
Uvea Strato vascolare dell'→ Occhio. Composta da → Iride, Corpo ciliare e → Coroide.
Foglietto embrionale: → Endoderma.
Senso biologico: È lo strato più funzionale dell'occhio. Ha la funzione di alimentare e fornire
movimento alla → Pupilla e all’iride, che fanno passare la luce. Un disturbo dell’uvea è solitamente
legato ad altro disturbo oculare.
Conflitto: Conflitto di non conseguire l’obiettivo visivo in modo soddisfacente. Conflitto di non
riuscire a connettere a livello visivo.
Uveite: Conflitto di ira e rabbia rispetto ad un evento visivo che non termina mai. Conflitto di
separazione da qualcuno che non vogliamo vedere più. Conflitto di aver visto qualcosa che ci era
proibito vedere.