V

NOMEDESCRIZIONEFOGLIETTO EMBRIONALESENSO BIOLOGICOCONFLITTODOMANDE
Vagina La vagina è la parte più bassa dell'apparato genitale femminile, attraverso il quale
fuoriesce il feto all'atto del parto. Si tratta di un canale muscolare che va dalle piccole labbra
all'orifizio uterino. È rivestita di mucosa ed accoglie il pene durante il rapporto sessuale. Lo
sperma viene ejaculato nella parte superiore del fondo vaginale in prossimità del fornice anteriore; da li
lo sperma deve passare attraverso l'orifizio uterino per poter fecondare l'ovulo.
L'SBS che può interessare la vagina è a carattere sessuale.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una ulcerazione delle pareti vaginali,
senza dolore, ma con vaginismo e spasmo della muscolatura striata in quanto la donna ha un percepito
maschile riguardo al sesso. In una destrimane, in una mancina al secondo conflitto sessuale in
costellazione od in una mancina in menopausa o che assume la pillola. In donne destrimani si attiva
l’emisfero sinistro ed entra in un circolo vizioso che, per diminuzione degli estrogeni, finisce in
frigidità come risposta di adattamento, e può verificarsi amenorrea. Nella fase di riparazione la mucosa
vaginale viene ripristinata, con sanguinamento, leucorrea sierosa, scomparsa del dolore e dello spasmo.
Senso biologico: Il senso biologico dei conflitti della vagina, sono tutti relativi alla separazione o
perdita del contatto intimo (sessuale).
Conflitto: Conflitto di separazione sessuale o frustrazione sessuale durante l’atto.
Non poter compiere l'atto sessuale della penetrazione vaginale.
Conflitti di toccamenti o abusi.
Ulcera carcinomatosa della vagina: In donna destrimane (o donna mancina in costellazione, menopausa
o amenorerea): Conflitto sessuale di vedersi privata della copula (per un maschio femminile) e conflitto
di territorio (donna mancina in menopausa). Conflitto di non poter, non dover portare a termine l’atto
sessuale.
Vaginismo Spasmo doloroso della → Vagina che impedisce la realizzazione di un coito
normale. Si associa anche ad ipersensibilità.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Impedire la realizzazione della penetrazione. I sanguinamenti in fase di riparazione
impediscono tutta la relazione sessuale e producono di nuovo una frustrazione (recidiva) che può
sfociare in frigidità per coinvolgimento profondo dell’emisfero temporale sinistro e abbassamento degli
ormoni sessuali femminili.
Conflitto: Conflitto di paura della sessualità e della penetrazione (memorie di violazione). Non avere
diritto e permesso alla relazione sessuale.
Riflessioni: Forse mi ripugna il contatto sessuale con quest'uomo? Forse non mi posso concedere
per qualche motivo? Non sono in contatto con l’uomo che vorrei? Non posso contattare il mio partner?
Vaginite Infiammazione della mucosa del condotto vaginale. Produce leucorrea e bruciore.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Nella fase attiva di un conflitto di separazione intima (→ Vagina) si produce
ulcerazione. Nella fase di riparazione l’infiammazione aiuta a ripristinare il tessuto perso.
Conflitto: Conflitto di separazione sessuale, separazione dall’atto sessuale.
Conflitto di delusione nel rapporto di coppia, anche a livello sessuale.
Riflessioni: Forse non mi posso concedere per qualche motivo? Non sono in contatto con l’uomo che
vorrei? Non posso contattare il mio partner? Non mi piace come lo fa?
Vagotonia La vagotonia indica una
condizione in cui prevale il sistema
parasimpatico, tipicamente al suo apice
funzionale nelle ore notturne. La vagotonia è
l'opposto della → Simpaticotonia e si
caratterizza per quanto elencato di seguito:
• dilatazione dei vasi sanguigni
periferici (mani e piedi caldi)
• abbassamento della pressione
sanguigna con aumento del contenuto
nei vasi
• grande appetito, buon funzionamento
del tratto digerente e del
metabolismo, aumento di peso
In base alla → Seconda Legge Biologica, la
vagotonia interviene sempre dopo la →
Conflittolisi, ovvero dopo che il conflitto
biologico sia stato risolto, ma non significa che non possa essere interrotta. Se in fase vagotonica la
persona recidiva il conflitto che aveva dato avvio alla SBS, la vagotonia viene interrotta. Se questo
avviene ripetutamente, si dice di “guarigione in sospeso”. La vagotonia della fase PCL è tipicamente
composta di due fasi, la PCL A dove i segni vagotonici sono ben evidenti e intensi e la PCL B dove
invece la vagotonia è meno marcata e la persona va verso la guarigione completa. Tra la prima e la
seconda frazione si colloca la → Crisi Epilettoide.
• Livello Vegetativo: Tendenza a dormire, appetito, sensazione di benessere, vasodilatazione
(ipotensione) e mani e piedi caldi.
• Livello cerebrale: Formazione di edema nella zona del → Focolaio di Hamer dove i neuroni
erano iperattivi. Possono comparire emicranie.
• Livello corporeo: Tutto il corpo entra in vagotonia e l’organo o parti colpite iniziano la
riparazione con la comparsa di nuovi sintomi. Febbre, sintomi fisici, cute arrossata, gonfiore.
Valvole cardiache Le valvole cardiache sono strutture fibrose che si trovano all’interno del
cuore ed hanno la funzione di separare cavità intracardiache durante l’espletamento del ciclo
cardiaco. Due separano gli atri dai ventricoli e due separano questi dai grossi vasi (aorta e arteria
polmonare).
I problemi valvolari sono:
• insufficienza, in cui la valvola non chiude bene con rigurgito di sangue
• stenosi, in cui la valvola è troppo stretta e limita l’uscita della giusta quantità di sangue.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Le valvole sono i portieri che permettono l’entrata e l’uscita del sangue dal cuore
(famiglia, focolare, territorio). Hanno la funzione di permettere l’avanzamento in una direzione e non in
quella contraria (il sangue non può retrocedere).
Conflitto: Non voglio chiudere/aprire la porta di casa mia, sia per uscire che per entrare, in base al
tipo di valvola.
Insufficienza: Conflitto di protezione del focolare o della famiglia.
Valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale): Conflitto di rifiuto da parte della madre.
Valvole ventricolo-arteriose (polmonare e aortica): Conflitto di rifiuto da parte del padre.
Varicella Malattia classica dell’infanzia (più pericolosa negli adulti). Presenta sintomi simili a
quelli influenzali con l’aggiunta di lesioni dermiche (vescicole e croste).
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: I virus giungono a cambiare la finalità della cellule quando sia necessario.
Intervengono nella fase di riparazione per rigenerare ciò che era stato ulcerato.
Conflitto: Conflitto di separazione dalla madre, in ambiente in cui il bimbo viene lasciato. La
relazione della madre (reale o simbolica) con il bambino cambia ed è vissuto come un conflitto di
separazione da parte del minore.
Necessità di porre distanza da una madre iperprotettiva.
Se la varicella compare tardi (adolescenza), si tratta di un tentativo di liberarsi di una relazione infantile
ormai fastidiosa.
Riflessioni: Ho lasciato mio figlio in un luogo a lui sconosciuto? Sono una madre iperprotettiva?
Varici → Vene che si dilatano e diventano tortuose. Sono per lo più a carico delle gambe.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Impedire che il → Sangue “sporco” torni al → Cuore (focolare) e ai →
Polmoni, per essere ripulito. Risponde a sporcizie che vogliamo nascondere.
Conflitto: Conflitto al femminile di subire una condanna, di sentirsi marchiata (a livello personale o
transgenerazionale).
Conflitto sessuale sommato a un conflitto di non volere o non poter tornare a casa (al focolare).
Conflitto di separazione dal focolare: "Sono fuori di casa". "Sono intrappolato in una situazione".
Riflessioni: Ho qualcuno che limita i miei movimenti? Non riesco a liberarmi di un peso? Mi
trascino dietro troppe cose? Voglio tornare a casa? Non posso tornare a casa? Ci sono troppe cose da
ripulire in questa famiglia?
Varicocele Disturbo venoso a carico
del → Testicolo in cui ci sono le vene
spermatiche dilatate. Questa
dilatazione può arrecare dei disturbi come
pesantezza testicolare o dolore.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Vedere il senso biologico
delle → Varici e aggiungere il contesto di
riproduzione o protezione di “figli”.
Conflitto: Conflitto di protezione dei figli
(testicoli) e di sporcizia nella famiglia. “Ho
paura di non poter accudire o proteggere mio
figlio".
Il clan condanna il padre (o la madre) per aver avuto un figlio e non gli permette il ritorno nel clan.
(Può comparire nel figlio).
Riflessioni: Ho il dubbio di apparire effeminato? Non riesco a dare una immagine di uomo?
Varicose, vene Vedi → Varici.
Vasi linfatici Vasi o dotti indipendenti dalla circolazione sanguigna attraverso i quali circola
la linfa di tutto il corpo.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. In fase di conflitto attivo c'è necrosi delle pareti dei
vasi. In fase di riparazione c'è infiammazione e dilatazione dei vasi linfatici. Il circolo linfatico è
difettoso per la comparsa di edemi (linfedemi).
Senso biologico: Trasportano la linfa e raccolgono l’eccesso di liquidi dai tessuti, per evitare una
congestione. Il contesto generale è di protezione. In fase attiva c'è necrosi per ingrandire il lume interno
dei vasi. I conflitti di necrosi nei vasi linfatici vengono vissuti in forma passiva, son cose che ci
impongono o che ci succedono, non che scegliamo. Vedi → Linfa.
Conflitto: Conflitto di svalutazione in una tonalità di pericolo e minacce nell'ambiente.
Conflitto di svalutazione per una situazione nella quale non abbiamo saputo difenderci o difendere
qualcuno.
Vegetazioni adenoidi Vedi → Adenoidi.
Vene Le vene sono i
vasi che convogliano il
→ Sangue, proveniente
dalla periferia, al →
Cuore; sono in numero
maggiore rispetto alle arterie.
La loro struttura le porta ad
essere meno robuste e tenaci
delle arterie, avendo una
parete più sottile dotata di
minori fibre muscolari. Inoltre
le vene sono anche dotate di
valvole unidirezionali che
fanno in modo che il sangue
possa vincere la forza di
gravità. Queste valvole sono
presenti in maggior numero
nelle gambe.
Le vene sono soggette a SBS
mesodermici il cui conflitto
basale è quello di svalutazione.
Particolare eccezione al riguardo dell'intima delle vene coronarie, la cui appartenenza è ai derivati degli
archi branchiali di pertinenza ectodermica. Tratteremo di questo particolare tipo di vene coronarie.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma. Nella fase attiva si ha necrosi della tonaca
muscolare (Mesoderma) e/o ulcerazione dell'epitelio pavimentoso (ectoderma). Nella fase di
riparazione avviene la ricostruzione di ciò che è stato asportato. Per le vene coronarie è importante la
condizione cerebrale che, nella CE determina la comparsa di tachicardia, talora fibrillazione e assenza.
Senso biologico: La funzione delle vene è di “eliminare lo sporco”. Portano il sangue impuro al cuore
(casa, focolare, territorio) affinché venga poi portato ai polmoni per essere ripulito.
Conflitto: Conflitto di svalutazione di se’ stessi. Non essere capace di assumersi, gestire o portare la
propria croce e la propria condanna.
Conflitto di svalutazione per un carico (relativo ai figli) che è duro da portare e deve essere alleggerito.
"Devo superarlo ed eliminare il sangue sporco, il fango, i problemi".
Vene delle gambe: Conflitto di avere le "gambe legate", "i piedi di piombo".
Conflitto di non poter tornare al focolare per qualcosa di cattivo che ci aspetta.
Alle vene periferiche dobbiamo sommare un conflitto di abbandono..
Riflessioni: Vado con i piedi di piombo? Ho la palla al piede? Devo scontare la mia condanna? Non
mi sento desiderata? Non posso tornare a casa mia, il centro del territorio famigliare?
Verruche Escrescenza cutanea causata
dal virus del Papilloma umano, con
forme diversificate e a carico di varie
zone cutanee.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed →
Ectoderma.
Senso biologico: Una verruca è uno scudo
protettivo che ha lasciato una traccia di un
attacco o una aggressione ricevuta in quella
zona. Sudiciume.
Conflitto: Conflitto di protezione da un
contatto aggressivo o che contamina.
Conflitto di autocritica.
Conflitto di vergogna e deturpazione in
relazione alla localizzazione. Conflitto di non
poter toccare o non poter ricevere. Tonalità di rimorso.
Conflitto di sentirsi separato con senso di svalutazione.
Conflitto di contaminazione, rifiuto, con lamento. Conflitto di svalutazione rispetto al prossimo.
• Sul palmo della mano: Conflitto di essere stato cacciato in strada dal padre.
• Sul dorso delle mani: Nei può essere un conflitto dello “scrivere male”. Conflitto di non poter
afferrare o raggiungere qualcosa (dorso).
• Sulla pianta del piede: Conflitto di essere stato cacciato dalla madre. Svalutazione in termini
sportivi o di spostamento.
• Sulle labbra: Paura a che i miei genitori si separino. Bacio o parola che mi fa vergognare.
• Sulle ascelle: Conflitto di separazione rispetto a chi devo proteggere.
• Sulla faccia: Conflitto con l’immagine di se’ stessi.
Riflessioni: L’ho fatto peggio degli altri? Ho fatto un brutto gesto? Qualcosa mi ha toccato e mi ha
fatto schifo?
Versamento pleurico Accumulo di liquido nello spazio virtuale pleurico, tra → Pleura
viscerale e pleura parietale. I sintomi sono → Febbre, dolore toracico, → Tosse e →Dispnea.
Foglietto embrionale: → Mesoderma. Fase di riparazione.
Senso biologico: Il liquido viene secreto in funzione di impedire le aderenze tra le due pleure.
Conflitto: Conflitto di attacco alla cavità toracica in fase di riparazione.
Può essere una aggressione reale come una gomitata, una puntura o un trauma, oppure può essere
metaforica come quando si sente una diagnosi che minaccia il torace e i suoi organi interni. “Lei ha un
tumore al polmone che va estirpato”.
I sintomi respiratori possono essere così intensi da determinare la sensazione di minaccia reale al
proprio torace e un costante reinnesco del programma SBS. Il dolore e la Sindrome del profugo
possono peggiorare il versamento e la qualità di vita della persona.
Riflessioni: Ho temuto per i miei polmoni? Ho sentito una minaccia alla mia respirazione?
Versamento sinoviale Accumulo di liquido sinoviale, incaricato di ridurre la frizione delle
cartilagini nella cavità articolare.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Si tratta di una reazione di difesa della → Articolazione. Il versamento sinoviale
punta a distanziare i capi articolari, ad attutire il traumatismo ed a proteggere le strutture.
Conflitto: Conflitto di orientamento e movimento. Produrre più lubrificante per migliorare il
movimento. Si deve aggiungere il conflitto di mancanza di protezione.
Nel → Ginocchio: "Mi piacerebbe essere
trattato meglio, per favore". "Mi sottometto,
ma con dolcezza".
Ogni problema alle articolazioni indicano una
resistenza al cambiamento.
Fase di riparazione di un conflitto di
ammortamento.
Riflessioni: Non voglio cambiare nulla
nella mia vita? Non trovo direzione e
orientamento nelle cose che faccio?
Vertebre cervicali Le sette
vertebre della colonna situate tra l’osso
occipitale e la prima vertebra toracica.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Le vertebre hanno la
funzione di protezione del midollo spinale, di
supportare la testa e di garantirne il
movimento. Le cervicali hanno a che fare con
la comunicazione (movimento della testa).
Conflitto: Conflitto generale di svalutazione
nella comunicazione. Conflitto di
svalutazione intellettuale con ingiustizia,
mancanza di libertà o di pace....
Impotenza rispetto ad un sentito di schiavitù nel quale si deve abbassare la testa .
• C1 (atlante): (Lingua, testa, cervello, orecchio interno e medio, pituitaria, pineale, sistema
nervoso simpatico): Collegata con la depressione. Comunicazione spirituale o sottile a livello
dei sensi. Conflitto in quelli che percepiscono cose, ma non si decidono a parlare.
◦ A destra: Non sentirsi ascoltato in famiglia.
◦ A sinistra: Non sentirsi ascoltato al lavoro e all’esterno.
◦ Tra C1 e C2: Conflitto di perdita di un figlio.
• C2 (epistrofeo): (Occhi, seni nasali e paranasali, fronte, lingua, nervi ottico e uditivo):
Comunicazione spirituale o sottile. Conflitto in quelli che percepiscono cose, ma non si
decidono a parlare. Conflitto della sessualità spirituale (cintura pelvica). Conflitto con la
integrazione delle informazioni. Conflitto con le partenze o le espulsioni da casa.
◦ A destra: in relazione agli amici.
◦ A sinistra: in relazione all’esterno.
◦ Tra C2 e C3: Conflitto di mancanza di comunicazione tra madre e figlio.
• C3: (Guance, faccia, ossa facciali, denti, orecchio esterno, laringe e colecisti): Conflitto di
svalutazione e di contatto. Conflitto di comunicazione verbale (laringe).
Conflitti di opposizione, ingiustizia e rancore cronico con deturpamento e separazione.
◦ A destra: in relazione agli amici.
◦ A sinistra: in relazione con l’esterno.
• C4: (Narice, bocca e trombe di Eustachio): Conflitto con la ricerca del giusto compromesso.
Conflitti di comunicazione verbale e il concetto concreto della vita e delle cose. Conflitto di
comunicazione nel lavoro. Conflitti di opposizione e ingiustizia cronica.
◦ A destra: Non poter esprimersi con gli amici.
◦ A sinistra: Non poter esprimersi in relazione con l’esterno.
• C5: (Faringe, corde vocali, ghiandole salivari, tonsille): Conflitto di ingiustizia e conflitti di
spostamento. Conflitti nella comunicazione per trovare una soluzione. “Non riesco a far valere
la mia intelligenza per comunicare”.
◦ A destra: Conflitti di espressione in relazione agli amici.
◦ A sinistra: Conflitti di espressione in relazione con l’esterno.
◦ Tra C5 e C6: Conflitto di svalutazione per non trovare la parola giusta e prendere una
decisione.
• C6: (Tonsille, muscoli del collo e spalle): Conflitto di ingiustizia e svalutazione.
Conflitto di dover abbassare la testa (memorie dell’infanzia).
◦ Tra C6 e C7: Conflitto di opposizione nascosta. Separazione dolorosa e ingiusta dalla
madre.
• C7: (Tiroide, paratiroide, gomito e spalle): Conflitto di grande ingiustizia o di sottomissione
che si trascina inconsciamente. Conflitto di dover abbassare la testa per delle ingiustizie.
◦ Tra C7 e D1: Conflitto di ingiustizia e spostamento. Conflitto di pericolo imminente e
permanente.
Vertebre dorsali Dodici vertebre situate sotto le → Vertebre cervicali. Più grosse di quelle
cervicali, hanno però un movimento limitato e si articolano con le → Costole.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Le vertebre hanno la funzione di protezione del midollo spinale, supportare la
struttura e il movimento. In particolare ogni vertebra ha il senso di proteggere e distribuire il sistema
nervoso centrale in relazione alle sue connessioni e, specificamente le dorsali alludono alle fondamenta
rispetto a se’ stessi ed alla famiglia.
Conflitto: Relazione
con la famiglia, sentendosene
il pilastro. Le
persone che accudiscono
la famiglia, solitamente
soffrono alle
dorsali per il loro
costante dover risolvere
i problemi ed organizzare.
Conflitto dell’albero
maestro che sostiene la
nostra struttura: “Non
posso contare che su me
stesso”.
• D1: (Rene, funzione ossea, esofago, trachea, dita, mani, avambraccio): Conflitti di paura ed
esistenziali profondi. Conflitti rispetto all’ordine non rispettato delle cose.
◦ A destra: Rabbia per carenze affettive in relazione agli amici.
◦ A sinistra: Rabbia in relazione all’esterno.
• D2: (Arterie coronarie, cuore e valvole cardiache): Conflitti di territorio. Rappresentano la
circolazione nella comunicazione. Conflitti di sopravvivenza in relazione al focolare. Conflitti
con il padre.
◦ A destra: Carenze affettive in relazione al padre.
◦ A sinistra: In relazione al padre simbolico.
• D3: (Polmone, pleure, mammelle, vescica e costole): Conflitto con la madre reale o simbolica.
◦ A destra: Carenze affettive in relazione alla madre.
◦ A sinistra: Rabbia e collera in relazione alla madre.
• D4: (Colecisti): Conflitti di rancore.
◦ A destra: Rancore per carenze affettive.
◦ A sinistra: Collera.
• D5: (Fegato, plesso solar e sangue): Conflitto di mancanza o carenza (fegato), conflitto del
padre (plesso). Problemi digestivi cronici. “Non sono integrato nel clan”.
• D6: (Stomaco): Conflitti con la prima infanzia. Conflitto di contrarietà recente nel territorio
con svalutazione. Conflitti di stomaco.
◦ A destra: Carenze affettive.
◦ A sinistra: Collera.
• D7: (Pancreas endocrino e duodeno): Conflitti di infamia e disonore.
◦ A destra: Colpevolezza o ricerca di affetto.
◦ A sinistra: Collera in relazione con l’esterno.
• D8: (Milza, sangue e diaframma): Conflitti di comunicazione nella famiglia. Anche problemi
di emorragie.
• D9: (Surrenali): Conflitti di direzione. “Quale strada prendo nella vita?”.
◦ A destra: Svalutazione e colpevolezza.
◦ A sinistra: Collera.
• D10: (Tubuli collettori, reni e surreni): Si tratta di una vertebra molto importante. Conflitti di
direzione e di scelta. Conflitti di decadimento del territorio. Essere senza territorio.
• D11: (Uretere, uretra, vescica): Conflitti di marcamento di territorio con svalutazione.
Conflitti di evacuazione (mi scaricano). Difficoltà a definire ciò che è mio.
• D12: (Pube, intestino tenue, sistema linfatico, tube di Fallopio): Conflitti sessuali sudici.
Conflitti del coniuge.
◦ A destra: Colpevolezza.
◦ A sinistra: Collera.
Vertebre lombari Le ultime
cinque vertebre della colonna tra →
Vertebre dorsali e → Sacro. Sono
le più massicce di tutte.
Foglietto embrionale: → Mesoderma.
Senso biologico: Le vertebre hanno la
funzione di protezione del midollo spinale,
supporto della struttura e del movimento. In
particolare ogni vertebra ha il senso di
proteggere e distribuire il sistema nervoso
centrale in relazione alle sue connessioni e,
specificamente le lombari alludono alle
relazioni sessuali e anche a concetti basilari
di sopravvivenza.
Conflitto: Conflitti rispetto alle relazioni
con gli altri. Conflitto delle “sfide”. Il
pilastro della nostra personalità.
Conflitto di svalutazione centrale della personalità in termini di sopravvivenza, lavoro o famiglia in
generale.
• L1: (Tubo digerente, colon): Conflitti delle “carognate”. Interscambio e circolazione. Paura del
tradimento.
◦ Tra L1 e L2: Conflitto di perdita. Conflitto indigesto in una tonalità di perdita di denaro.
• L2: (Appendice, addome, cieco, tubo digerente): Conflitti delle “carognate”. Conflitti con il
dover lasciare le cose. Conflitti di svalutazione.
◦ A destra: In relazione alla famiglia.
◦ A sinistra: In relazione al lavoro.
◦ Tra L2 e L3: Gran svalutazione di se’ stessi. Conflitto indigesto in una tonalità di perdita di
denaro. Conflitto con la gravidanza.
• L3: (Organi sessuali, vescica, ginocchio, utero e prostata): Conflitti relativi alla sessualità.
Conflitti di marcamento territoriale con svalutazione. Gran svalutazione per essere rimasta
incinta fuori dalla norma. Conflitti di colpa e odio di se’ stessi per violenza sessuale.
• L4: (Le mestruazioni, la prostata, il corpo uterino, il nervo sciatico e i muscoli lombari, sacrali
e dell’anca): "Non sono come gli altri". Conflitti con il partner.
◦ A destra: Conflitti di non rispettare le regole in famiglia.
◦ A sinistra: Non rispettare le norme in relazione all’esterno, al lavoro.
◦ Tra L4 e L5: “Mi sento diverso dagli altri” (le donne rispetto alla famiglia, gli uomini
rispetto al lavoro e problemi con le regole). Conflitto di non ricevere più tenerezze.
Svalutazione in uno spostamento. Svalutazione sessuale.
• L5: (Gambe, caviglie e piedi. Colon). Conflitto con qualcosa di sporco. Conflitti con i
collaterali. Nel 20% dei casi è un conflitto con la propria vita: “Cosa ne faccio della mia vita?”,
“Che direzione voglio prendere nella mia vita?”. L’80% è una azione sbagliata nella propria
vita (compare dolore alla gamba sinistra). Conflitto di “Non oso dire la mia fantasia sessuale
per paura a essere giudicato anormale”.
◦ A destra: Colpevolezza rispetto agli amici.
◦ A sinistra: Collera con gli amici.
◦ Tra L5 e S1: Conflitto di svalutazione sessuale. Conflitto sessuale grave con svalutazione.
Conflitto dell’essere traditi (violati, violentati).
◦ Conflitti fondamentali, di base.
◦ Retrolistesi: Pongo gli altri davanti a me e rimango indietro.
◦ Antelistesi: Lascio gli altri dietro me. “Mi sacrifico nella vita, perché altrimenti ciò che ho
costruito decadrebbe”.
Vertigini Secondo la MU si tratta di un disturbo che impedisce alla persona di mantenere
l'equilibrio con la sensazione che gli oggetti girino intorno alla persona o che sia la persona a
girare intorno ad essi. L'equilibrio dipende da sensazioni che derivano in parte dal tatto, in parte
dalla vista, ma principalmente deriva dal funzionamento adeguato dei canali semicircolari presenti nella
chiocciola dell'orecchio interno – il meccanismo vestibolare. Le vertigini sono di solito dovute ad una
interferenza nel riflesso oculo-vestibolare o da problemi interni al cervelletto. Una delle malattie
caratterizzate proprio dalle vertigini è la → Sindrome di Meniére, in cui si ha una disfunzione del
meccanismo vestibolare a causa di malattie infiammatorie del labirinto. Altre cause possono essere una
improvvisa → Ipotensione, rapidi cambiamenti posizionali della testa ed altro.
Foglietto embrionale: → Mesoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Il senso biologico della vertigine è quello di impedire un movimento che ci fa paura.
Conflitto: Conflitto di paura per mancanza di riferimenti. Conflitto di negazione a vedere la realtà che
ci circonda. Conflitto riferito ad un momento di cambiamento o transizione nel quale ci sentiamo
sull’orlo di un precipizio.
Conflitti di perdita del nostro spazio vitale. “Sembra che io non sia mai dove gli altri vorrebbero che
fossi”. Conflitto rispetto ad un incidente con morti in famiglia.
• Vertigine comune (parossistica posizionale benigna): “Devo cambiar drasticamente la mia vita
(la traiettoria della vita) se non voglio morire qui”.
• Vertigini centrali: Conflitto di posizione (la mia posizione) unito a conflitti di protezione.
• Vertigini periferiche: Conflitto verbale e dei punti di riferimento. Conflitto di paura del futuro.
• Conflitto in relazione alla motricità delle gambe (perdita di riferimenti).
Riflessioni: Non so più che strada prendere? Sto' perdendo la bussola?
Vescica urinaria La vescica urinaria è una struttura extraperitoneale che si trova nella →
Pelvi dietro all'osso pubico, davanti all'utero, nella donna, ed al → Retto nell'uomo. La sua
forma permette la raccolta dell'urina proveniente dal → Rene , convogliata ad essa dagli →
Ureteri. Dalla vescica l'urina viene emessa all'esterno attraverso l'→ Uretra. La struttura della parete
della vescica è composta da uno strato interno mucoso e da uno strato esterno muscolare. La cupola
vescicale è anche rivestita di peritoneo. La mucosa vescicale è parzialmente di origine endodermica
(trigono vescicale) e di origine ectodermica. I conflitti che stanno all'origine degli SBS vescicali sono
di due tipi, uno del boccone ripugnante o sporco ed il secondo di territorio (marcare il territorio).
Per quanto riguarda gli SBS che
coinvolgono la vescica, vedere →
Cistite e → Cancro – Cancro della
vescica.
Foglietto embrionale: →
Endoderma ed → Ectoderma. In
fase di conflitto attivo endodermico
compare un → Adenocarcinoma o
polipi nella vescica. Nell’ectoderma
c'è ulcerazione dell’epitelio
pavimentoso. In fase di riparazione
endodermica il tumore si decompone
per azione dei batteri tubercolari
causando cistite purulenta, o viene
incistato. Nell’ectoderma si rigenera
l’area ulcerata con infiammazione.
Le ulcerazioni possono sanguinare e
produrre → Ematuria.
Senso biologico: Il senso della vescica in generale è “Marcare il territorio”. La donna non marca il
territorio, lo organizza. Riguardo all’ectoderma il senso è “marcare di più il territorio”. L’ulcerazione
della parete causa un aumento della capacità vescicale, avendo più urina per marcare il territorio.
Occorre ricordare che nelle grandi tensioni psicologiche occorre svuotare spesso la vescica per essere
pronti all’azione.
Conflitto: Conflitti di impotenza nel marcamento del territorio. Conflitto di tensione o minaccia alle
spalle. Pericolo che si avvicina.
Conflitto di negazione a rifiutare (eliminare) vecchi modi di pensare o vecchie credenze.
Conflitti di marcamento di territorio per l’aver patito qualcosa di sporco (una carognata).
Incapacità di organizzarsi nel territorio (vissuto al femminile) o porre limiti al territorio (vissuto al
maschile). Non poter determinare la mia posizione o i miei riferimenti nel territorio.
Ulcera carcinomatosa della parte sinistra (metà maschile): Conflitto di marcamento delle frontiere per
un nemico esterno o porre limiti alle esigenze degli altri.
Ulcera carcinomatosa della parte destra (metà femminile): Conflitto di non poter riconoscere i limiti del
territorio o non poterlo organizzare. Conflitto di identità nel territorio. “A quale territorio appartengo?”,
Paralisi dello sfintere vescicale (incontinenza): Conflitto di separazione centrale in fase attiva.
Polipi nella vescica: Conflitto in relazione a qualcosa di sporco o brutto nel territorio, che non possiamo
eliminare.
Vescicola biliare La vescica biliare o colecisti, è una formazione anatomica con funzioni di
raccolta, che si trova sotto il margine anteriore epatico, nel punto dove il 4° e il 5° segmento si
incontrano. La sua funzione è di raccogliere la bile e fa parte delle vie biliari extraepatiche. Vedi
anche → Bile e → Fegato.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha l'ulcerazione dell'epitelio pavimentoso
delle vie biliari. Essendo una mucosa che segue lo schema della cavità arcaica oro-faringo-anale, questa
ulcerazione può essere dolorosa. Nella fase di riparazione le ulcere vengono sanate e ciò crea una
edemizzazione ed un gonfiore endoluminale che rallenta lo scorrere della bile. Nella → Crisi
Epilettoide si ha la colica vera e propria e gli spasmi.
Senso biologico: La colecisti raccoglie la bile
che aiuta nella digestione, per tanto nei conflitti
relativi, ci sarà una necessità di digerire e
decomporre (distruggere) qualcosa di grande,
ma con una componente di aggressività, rabbia
e collera.
Conflitto: Conflitto di rancore, ira o
ingiustizia nel territorio (vissuto al maschile).
Conflitto di perdita di territorio con disputa
(ingiustizia e rancore).
Conflitto di ingiustizia rispetto alla
comunicazione con gli altri che provoca collera
e rancore interiore. Conflitto di non avere diritto
a fare (pensare, sentire, scegliere) ciò che si
vuole.
Può portare a molti blocchi e malattie.
Conflitto di collera e ira con sentito di essere stato ingannato.
Calcolosi: Collera e carenza. “Non prendo decisioni nella mia vita". Gelosia professionale, tradimento.
"Non voglio che l’altro sia arrabbiato con me".
Riflessioni: Forse provo molta rabbia? Provo rancore verso qualcuno o qualche situazione? Ho
rabbia per ciò che mi è stato sottratto?
Vescicola seminale Si tratta di piccole sacchette che si trovano ai lati dell'→ Uretra
maschile, che raccolgono e immagazzinano gli spermatozoi (Vedi → Testicoli).
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Nella fase attiva si ha una ulcerazione delle vescicole,
senza dolore. Nella fase di riparazione queste ulcere vengono sanate con una sintomatologia molto
scarsa. Può comparire sanguinamento e scarso dolore.
Senso biologico: Non hanno lo stesso senso delle gonadi (riproduzione). Qui si tratta di “territorio”.
La vescicola seminale produce il 60% del liquido seminale, che è il “territorio” nel quale si muovono e
si nutrono gli spermatozoi.
Conflitto: Conflitto di perdita di territorio (affettivo e sessuale), per esempio: “La compagna
abbandona il territorio”.
Conflitto di frustrazione
sessuale. Conflitto di rassegnazione
“Se l’altro vince,
non si può perpetuare la mia
stirpe”.
Ostruzione: Tentativo di
evitare che tutto ciò vada più
lontano (in termini di procreazione).
“Non devo riprodurmi”.
Sangue: Impotenza a procreare
all’interno del clan.
Bimbo nato fuori dal
matrimonio.
Riflessioni: Ho il sospetto
di essere sterile?
VestibuliteInfiammazione del
sistema vestibolare
dell’→ Orecchio interno.
Foglietto embrionale: → Ectoderma.
Senso biologico: Il senso biologico è simile a quello delle → Vertigini: impedire un movimento che
ci impaurisce. Considerare anche il senso biologico dei sintomi o della malattia parallela.
Conflitto: Conflitto di tradimento in famiglia, specialmente con i collaterali.
Conflitti dei gemelli abortiti, gemello perduto o morto.
Virus: I virus sono entità biologiche con caratteristiche di parassita obbligato, la cui natura di
organismo vivente o di struttura subcellulare è discussa, così come la trattazione tassonomica.
Per tale ragione sono considerati l'anello di congiunzione tra composti chimici macromolecolari
e organismi viventi. La singola particella virale viene denominata virione. Possono essere utili, innocui
o responsabili di gravi patologie in organismi appartenenti a tutti i regni biologici: esistono infatti virus
che attaccano batteri (come i batteriofagi), funghi, piante e animali, compreso l'uomo. Sono
mediamente circa 100 volte più piccoli di una cellula e consistono di alcune strutture fondamentali.
• tutti posseggono un relativamente piccolo genoma costituito da DNA o RNA, che trasporta
l'informazione ereditaria;
• tutti posseggono, quando sono all'esterno della cellula ospite, una copertura proteica (capside)
che protegge questi geni; entità simili ma prive del capside appartengono ai viroidi.
• alcuni posseggono un ulteriore rivestimento che si chiama pericapside;
• alcuni posseggono strutture molecolari specializzate ad iniettare il genoma virale nella cellula
ospite.
Il loro comportamento parassita è dovuto al fatto che non dispongono di tutte le strutture biochimiche e
biosintetiche necessarie per la loro replicazione. Tali strutture vengono reperite nella cellula ospite in
cui il virus penetra, utilizzandole per riprodursi in numerose copie. La riproduzione del virus spesso
procede fino alla morte della cellula ospite, da cui poi dipartono le copie del virus formatesi. (fonte
Wikipedia)
Secondo le 5LB i virus partecipano alla ricostruzione dei tessuti di origine ectodermica e non
rappresentano alcuna fonte di pericolosità, a meno che l'individuo non entri in contatto con
microorganismi che non fanno parte del proprio ambiente usuale.
Vista, Perdita della Perdita della acutezza visiva, così come la difficoltà o incapacità a
vedere colori, forme o piccoli dettagli.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. Fase di conflitto attivo o non risolto.
Senso biologico: Fuggire dal pericolo nel campo visivo nascondendo la sua informazione. Smettere
di vedere qualcosa che è troppo pericoloso.
Conflitto: Conflitto di paura nella nuca. Pericolo che acceca o minaccia e del quale non ci si può
liberare. Conflitto meno forte di quello che determina la → Cecità.
Vitiligine Secondo la MU la vitiligine
è una malattia della → Pelle non
contagiosa, ad eziologia quasi sicuramente
autoimmune, ma ad origine sconosciuta,
anche se si sospetta sia ereditaria e genetica,
caratterizzata dalla comparsa sulla cute, sui peli
o sulle mucose, di chiazze non pigmentate,
ovvero di zone dove manca del tutto la
fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la
melanina, contenuto nei melanociti. I
melanociti, forse attaccati dagli anticorpi,
resterebbero vitali, ma smetterebbero di
produrre melanina.
Foglietto embrionale: → Ectoderma. In fase
di conflitto attivo c'è ulcerazione del lato
inferiore della epidermide in cui sono alloggiati i melanofori, depigmentazione e disfunzione
temporanea della memoria a breve termine. In fase di riparazione c'è arrossamento e infiammazione. Le
macchie depigmentate si ripigmentano. Compare edema cerebrale che peggiora le perdite di memoria.
Conclusa la → Crisi Epilettoide (con possibili svenimenti e assenze) tutto torna alla normalità.
Senso biologico: Il senso della vitiligine è quello di permettere una maggior entrata di luce solare
attraverso la pelle. Normalmente la melanina è scarsa nelle regioni dove giunge poca luce solare.
Conflitto: Conflitto di sporcizia, di contaminazione. Conflitto di mancanza luce, mancanza del padre
o della funzione paterna.
Paura della contaminazione, che diventi inarrestabile, occorre ripulirla. "Giungo a ripulire una
importante macchia nella famiglia".
Conflitto di separazione brutale, orribile, da un essere amato e molto apprezzato. Ad esempio vedere un
caro amico che si è suicidato impiccandosi.
Conflitto del sentirsi trasparente. "Non esisto per mia madre, sono trasparente".
Considerare la parte del corpo dove compare.
Riflessioni: Chi ho perso in modo raccapricciante? Quale scena ho visto che mi ha shoccato? Chi
mi è venuto a mancare brutalmente?
Vitreo Vedi → Corpo vitreo.
Volto Parte frontale della testa. Faccia.
Foglietto embrionale: Dipende dall’area esaminata.
Senso biologico: La faccia è la nostra immagine, ciò che mostriamo al mondo. La parte alta
(fronte) è la nostra immagine intellettuale, la parte centrale (narice) la nostra immagine in relazione
alla volontà e al carattere e la parte inferiore (bocca e mento) con l’azione e gli impulsi biologici.
Conflitto: Conflitto relazionato con la nostra immagine, con ciò che siamo, ciò che rappresentiamo,
ciò in cui crediamo, ciò che gli altri vedono in noi... Tenere in conto il disturbo che si manifesta sul
volto e il suo simbolismo.
Vomito Sintomo con il quale la persona emette il contenuto gastrico attraverso la bocca.
Quando lo sforzo di vomitare non porta alla emissione di nulla, si dice che la persona ha conati.
Solitamente il vomito è preceduto da → Nausea. Il vomito avviene a seguito di uno stimolo
nervoso per lo più proveniente dallo stomaco. Alcuni farmaci sono in grado di determinare il vomito.
Talora il vomito può essere determinato da patologie del cervello o da forti emozioni, ma anche
importanti sollecitazioni posizionali o di movimento, possono provocare il sintomo.
Foglietto embrionale: → Endoderma ed → Ectoderma.
Senso biologico: Rigettare un boccone impossibile da digerire e trasportare. Nel tratto tra il cardias e
il → Duodeno. Rimettere un boccone tossico o che ci obbligano a ingoiare. Eliminare ciò che non
possiamo gestire.
Conflitto: Conflitto di boccone tossico che abbiamo ingoiato e che deve essere eliminato o conflitto
di eliminare qualcosa che ci è stato imposto.
Conflitto di motricità intestinale (non riesco a far procedere il boccone dentro me).
Conflitto di paura: relazionato con la paura e le angosce infantili.
Riflessioni: Cosa vivo con contrarietà? Cosa voglio buttar fuori che non posso mandar giù? Chi
vorrei buttar fuori dalla mia vita?