L’Enneagramma

L’Enneagramma (dal greco “ennea”=9 e “gramma”=disegno) è un antico simbolo di origine orientale rappresentato da un cerchio suddiviso in 9 parti uguali:

L’enneagramma è una teoria della personalità molto antica (ha circa 2000 anni), tramandata dai maestri sufi ai loro iniziati. Portata in Occidente da George Ivanovich Gurdjieff nel 1900, verrà trattato in dei libri dal suo discepolo Ouspensky. Lo diffonde come strumento psicologico Oscar Ichazo nel 1970.

La teoria di base è che in seguito alle difficoltà incontrate durante l’infanzia e persino nel periodo prenatale, ciascuno di noi sviluppi delle specifiche risposte (per poter ricevere, conservare e incrementare l’Amore) che poi tenda a fissare in uno schema comportamentale.

Ogni tipo dell’Enneagramma (= Enneatipo) ha un suo sistema di valori, un suo modo di relazionarsi, presenta dei limiti ma anche dei punti di forza.

Quindi ognuno di noi vive in una sorta di prigione emotiva e comportamentale. Prenderne consapevolezza può aiutarci a capire meglio noi stessi e gli altri.

I 9 Ennatipi appartengono a 3 centri diversi:

  • Centro viscerale o conservativo (8,9,1): pulsioni orientate soprattutto alla sopravvivenza
  • Centro emotivo o sessuale (2,3,4): vivono in base all’emotività e si confrontano con le altre persone (prese singolarmente)
  • Centro intellettivo o sociale (5,6,7): vivono ricercando l’accettazione e si confrontano con le altre persone (come gruppo)

Ogni Enneatipo ha al suo interno 3 sottotipi (conservativo, sessuale o sociale) tra cui oscilla a seconda della fase della propria vita. Per ogni enneatipo c’è un sottotipo che è il CONTROCARATTERE, cioè sembra essere non essere l’Enneatipo che è.

Le ALI sono i due Enneatipi vicini ad un Enneatipo sul cerchio (vedi Figura): in genere si assomiglia di più ad uno dei due. Ad esempio ci possono essere gli Enneatipi 1 ALA 9  o gli Enneatipi 1 ALA 2 e cosi’ via.

Le FRECCE sono i due Enneatipi a cui si può tendere: in genere se si va verso l’Enneatipo che si incontra seguendo la freccia si tende a peggiorare se stessi, se invece si va verso l’Enneatipo che si ottiene andando nel verso opposto alla freccia si tende a migliorare se stessi.