Torna a L’Enneagramma
Soggetto: sensibile, emotivo, con temperamento artistico ed estroso
Caratteristiche:
- Tende all’anticonformismo, all’edonismo e alla ricerca dell’armonia
- Si sente un po’ se non completamente diverso dagli altri, con un senso latente di concomitante piacere e di invidia
- Talvolta può succedere che cerchi di mostrarsi superiore agli altri per nascondere un forte senso di inferiorità
- E’ un sognatore che tende a rimpiangere il passato e le cose belle o le persone che ha perduto, immaginandosi un futuro migliore
- La sua dualità si estrinseca tra un continuo alternarsi tra la tendenza tragica e quella romantica
- L’infanzia è spesso caratterizzata da perdite affettive o da trasferimenti non graditi o ripetuti o sradicamenti dal proprio paese, che hanno sviluppato in lui un senso di invisibilità che lo assilla, spingendolo a chiudersi nella sofferenza e nel sentirsi incompresi a causa dell’insensibilità degli altri
- Amore, amicizia, emozioni, affetti, sincerità sono le sue parole chiave
- E’ convinto che per raggiungere la felicità bisogna passare dalla sofferenza arrivando talvolta a convincersi che qualcosa non va se non sta soffrendo
- Idealizza l’amore ma contemporaneamente ha paura di sentirsi respinto o rifiutato o abbandonato. Perciò tende a mostrarsi distaccato, pur anelando per le attenzioni della persona amata che tende ad idealizzare
- Quando supera la fase tragica e si sposta verso il romanticismo diventa la persona più idonea ad aiutare gli altri costringendoli nell’entusiasmo verso il giusto per la vita e le cose belle che vi sono
- E’ un comunicatore emozionale, affettivo ed empatico e dà scarsa attenzione ai dati oggettivi ed alle informazioni accurate
Modalità comunicativa: modalità propiziatoria, quella iperlogica lo annoia e quella indicatoria lo spaventa.
Passione: Invidia
Virtù: Armonia
Sintomi probabili secondo le leggi biologiche:
- Problemi di glicemia (ipoglicemia, diabete): il percepire spesso l’ingiustizia o la propria inadeguatezza possono causare un’attivazione delle cellule beta e alfa delle isole Langerhans
- Costellazione maniaco-depressiva: l’insoddisfazione, l’instabilità della propria personalità possono generare un’altalenanza della bilancia ormonale
- Problemi di obesità e di trattenimento dei liquidi: la percezione di essere mancante del proprio ambiente ideale può generare l’attivazione dei tubuli collettori renali
- Problemi osteo-articolari (artriti, artrosi, cervicalgie): il forte senso di svalutazione, il percepirsi di non essere all’altezza o di non riuscire a rivestire il proprio ruolo o di non riuscire a intraprendere le azioni nella propria vita, possono attivare i tessuti osteo-muscolari
- Problemi psico-sensoriali: la costante e insoddisfacente ricerca dell’equilibrio e della soddisfazione, possono generare problemi psichici ed alterazione della sensibilità
Torna a L’Enneagramma