Enneatipo 5 – Eremita, osservatore, ricercatore

Torna a L’Enneagramma

Soggetto: dal carattere amabile, cortese, tranquillo, calmo

Caratteristiche:

  • Ha una grande forza interiore che utilizza per difendersi e, se costretto, per combattere
  • Ha una grande sete di sapere ed è sempre intento ad osservare, analizzare, studiare ciò che lo circonda per farne esperienza
  • Nella sua continua ricerca spesso tende a chiudersi in se stesso, perdendo così la capacità di interagire col prossimo ma soprattutto di avere relazioni profonde, specie in campo emotivo o sentimentale
  • Spesso di difende organizzando la sua vita a compartimenti stagni, senza che i vari aspetti possano interagire tra loro
  • Ama osservare ma non essere osservato
  • Appare freddo e distaccato ma è solo un modo per difendersi celando i suoi veri sentimenti
  • Le attività sociali sono da lui considerate inutili e dispendiose riguardo al suo tempo che potrebbe essere impiegato per lo studio e la conoscenza
  • Spesso è infastidito dai limiti intellettuali altrui
  • Durante l’infanzia si è sentito spesso non desiderato
  • Ha imparato a parlare poco e saper ascoltare così può aiutare gli altri a fare chiarezza dentro di sé
  • Non chiede mai per paura che gli altri gli chiedano troppo
  • Il suo meccanismo di difesa è l’isolamento: sguazza nella solitudine che ritiene una risorsa importante e mai un castigo
  • Mania per la propria privacy
  • Osservare e controllare
  • Eremitaggio e conoscenza

Sotto stress: tende a fuggire, ad allontanarsi e ritrovare la sicurezza tra le sue “quattro mura”.

Quando è integrato: nel lavoro può essere un buon capo, un ottimo collaboratore ma difficilmente lavorerà in squadra.

Modalità comunicativa: iperlogica a cerchio.

Passione: Avarizia

Virtù: Generosità

Sintomi probabili secondo le leggi biologiche:

  • Problemi urinari (cistiti, calcoli renali, uretriti): dovendo continuamente marcare e riconoscere il proprio territorio invaso o minacciato dagli altri, attiva spesso le mucose urinarie
  • Anemia: il suo vivere di poco, il suo sentito di essere stato rifiutato, lo porta a vivere un forte conflitto svalutativo che coinvolge il midollo
  • Costellazione autistica: il senso di paura e di rancore per l’essersi sentito rifiutato o allontanato possono generare questa costellazione
  • Problemi visivi (miopia): avendo bisogno di tenere sotto controllo ciò che gli è prossimo, sviluppa una miopia
  • Problemi uditivi (ipoacusia): volendosi isolare da un mondo inospitale si isola dal suo rumore
  • Problemi polmonari (polmoniti, dispnee): può spesso avere il senso di soffocamento dato dall’eccessiva invadenza degli altri.

Torna a L’Enneagramma