Enneatipo 7 – Viaggiatore, epicureo, entusiasta

Torna a L’Enneagramma

Soggetto: entusiasta, allegro, divertente, giocherellone, a cui piace divertirsi e far divertire

Caratteristiche:

  • Sembra vivere e nutrirsi di nuove emozioni, è portato a godere la vita spensieratamente
  • E’ spesso al centro dell’attenzione, un vero animatore simpatico e coinvolgente
  • Razionalizzazione come meccanismo di difesa
  • Modalità espressiva di tipo iperlogico
  • Gli piace coinvolgersi in tante cose nuove e diverse, salvo accorgersi che richiedono troppo impegno o difficoltà: in tal caso se ne allontana velocemente
  • Ama il mondo bello e semplice e tende a fuggire di fronte alle difficoltà per la paura di rimanere bloccato e coinvolto in fatti spiacevoli e “da adulto”
  • E’ sostanzialmente un eterno bambino, spesso affetto dalla sindrome di Peter Pan non volendo crescere
  • Si tratta di un individuo superficiale che lascia spesso incompiute le cose iniziate perché coinvolto in nuovi e perciò più stimolanti interessi
  • Ha vissuto un’infanzia o adolescenza con esperienze emozionali dolorose o traumatiche che non vuole più ripetere e per questo si nutre di sensazioni dalle quali è attratto ma che ha paura di approfondire (si sente disorientato, labirintite)
  • Fugge la realtà dolorosa attraverso il sacrificio per gli altri
  • E’ un affabulatore carismatico, amichevole e fraterno: è per il pensiero libero, sembra un E2 sociale (la crocerossina)

Sintomi secondo le leggi biologiche:

  • Disturbi ansiosi e del miocardio: intento ad allontanare da sé il dolore, vive nell’ansia che possa capitargli. Per lui situazioni di dolore e di lutto sono insopportabili, attivando il miocardio
  • Problemi venosi (flebiti, varici): non sopportando l’immobilità e avendo bisogno costante di muoversi, può attivare le vene e sviluppare flebiti, tromboflebiti o varicosità
  • Costellazione planante: la ricerca della libertà, il timore di essere fermato, lo portano a vivere la costellazione che gli permette di scappare
  • Problemi motori: (sclerosi multipla, SLA): quando si trova in particolari e gravi situazioni di movimento impedito, potrebbe sviluppare queste attivazioni per fare il morto e non essere predato
  • Vertigini: perde spesso l’orientamento.

Torna a L’Enneagramma